Nel febbraio 1967, in occasione di un incontro nazionale dei Rettori delle Università italiane presso la Scuola Normale di Pisa, rappresentanti di diverse associazioni studentesche organizzarono un’iniziativa di protesta occupando il Palazzo della Sapienza, sede dell’Università pisana. Si discusse a lungo della condizione studentesca e del ruolo sociale degli studenti. Gli argomenti sollevati furono sviluppati in una dichiarazione programmatica, le Tesi della Sapienza (pubblicate su “Il Mulino”, 4-5, 1967), un documento che sulla base di una dura critica al sistema accademico italiano offriva indicazioni su come orientare e organizzare la protesta