35 Sei periodico maggio 2014

Page 1

Sei Periodico


Sei Periodico


maggio

sommario

FABIO

MASSA

06

editoriale

05

cover_fabio massa

06

attualità_ottanta rabbia

10

campo mina...to_selfie

12

primo piano_cosima coppola

14

la soffitta_francesca monte

18

curioSEi...ando_pillole dal web

22

stabiae_’onna sciurella

24

letto per voi_marcovaldo

27

cinema_preview

28

rumors_new

31

18 MONTE FRANCESCA

un volto per sei_martina mungianu 32

14 COSIMA

COPPOLA

sociale_gocce di solidarietà

36

benessere_ dormire bene

38

condominio_gestione condominiale 40 gusto_ tronchetto chantilly e fragoline 43 relax_ora d’aria

44

oroscopo_lo zodiaco

46

@seiperiodico A te che hai lavorato con creatività ed energia positiva ed oggi ci saluti per seguire nuove esperienze vogliamo solo dire: GRAZIE DI TUTTO!

03 Sei Periodico

32

MARTINA MUNGIANU


Sei Periodico


editoriale

SEI ...il tempo!

l tempo ma a se intorno a endolo! co e ir to il o, viv annarsi, tano lo starci dentr la mia amica Renata, ff a e rv se e rs “A ch Ha ragione troppo preoccupati a e fa il suo co tempo scorre le dette dalla mia siamo tutti il passato e ad osserstesso!”, parota, in un pomeriggio rimpiangere a felicità con gli amica Rena tri impegni quotivare la nostr ro. rubato ai nosgione! occhi del futu ? diani, ha ra o per tutto, facciamo E il presente iamo di viverlo, ch ti C’è un temp tempo perso! Esso Ci dimen e il tempo passi su di che non sia nostra esistenza, lasciamo ch ente, NON dedichiascandisce laitare tante cose ma noi passivamai nostri cari dicendo possiamo ev re del tempo. mo il tempo “Lo faccio domani”, ci non lo scorre e si fa una cosa per a noi stessi presente per amore di iso v n u ra Impariamo ch p so neghiamo il e non fa in tempo ad ni ruga volta, che og a storia. Che il tempo un futuro chgià un passato in cui racconta unirtù della pazienza e arrivare ed èmo ciò che non abbiarichiede la v iede molta pratica, rimpiangia chiamo di accogliere che essa richa non anticiparlo, ne a mo fatto. Cercoincidenze, occasioimparando ntro come fanno i circostanze, e impariamo ad co re in ta li g en er iv rr d i co ni e persone tro tempo. sognano d bambini che a del tempo. amare il nos giunto fino a qui grandi primo per le scelte, uno per Per chi fosseudere dicendo che c’è C’è un temp vivere, per amare e voglio concl nascere e uno per sbagliare, perpo per morire e non un tempo per lo che sta in mezzo è arriva il tem o noi a decidere qual morire e quela, abbiatene cura! sempre siam per tutto. la vostra vit è il momento parare a non costruPina Longobardi Dovremmo im MENSILE A DIFFUSIONE GRATUITA • ANNO 3 • N. 35 • MAGGIO 2014

®SEI PERIODICO È UN MARCHIO DEPOSITATO

AUT. TRIBUNALE DI TORRE ANNUNZIATA NUM. REG. 952/2011 - NUM. REG. STAMPA 11 DEL 03/11/2011 - CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 30 Aprile 2014 - STAMPATO DA FENICE PRINT

DIRETTORE RESPONSABILE Carmine Cascone

PROGETTO GRAFICO Giancarlo Corbo

CAPOREDATTORE Pina Longobardi redazione@seiagenzia.it ✆ 3473250831

DIRETTORE COMMERCIALE Lello Capriglione commerciale@seiagenzia.it ✆ 3341979221

EDITO DA Sei Agenzia s.a.s.

www.seiagenzia.it

HANNO COLLABORATO Caruso Valentina | Mina Giuliano Nico Clemente | Ornella Grato PHOTOGRAPHERS Marco Minello | Nico Clemente MAKE UP Noella Rossi

Qualsiasi collaborazione grafica o redazionale s'intendono opere intellettuali cedute dagli autori a titolo gratuito e che con gli stessi non vi é alcun rapporto di lavoro subordinato e continuativo. © Tutti i contenuti, anche parziali, presenti su seiperiodico non possono essere riprodotti senza autorizzazione.

05 Sei Periodico

wug

338.7255585


cover

Pina Longobardi

Occhi vivaci, sorriso smagliante, jeans e camicia: lui è il mio attore preferito! Alle 7,00 di mattina io e Fabio Massa ci dirigiamo verso Roma per il servizio fotografico per la nostra intervista e, durante il viaggio, parole, parole, parole…

Vacanz…ieri oggi e domani, un ritorno da regista e attore ma con un lungometraggio per il cinema, quando ne è nata l’idea? L’idea mi fu proposta da Lucio Ciotola durante il mio primo film da regista “Linea di Confine” in cui lui aveva una parte. Un giorno mi propose un abbozzo di sceneggiatura di una storia simpatica, divertente su cui poter lavorare. Una lettura, un "sarebbe carino" ma finì lì. Poi circa un anno fa con Lucio ci ritrovammo per girare il corto "Vicolo Cieco" e ne riparlammo. Finito il corto, lavorammo a quattro mani per definire il soggetto e creare la sceneggiatura, nacque così “Vacanz…ieri oggi e domani”. Dopo qualche mese arrivò anche il primo ciak del film prodotto da Goccia Film (la mia casa di produzione fondata con l'attrice Martina Liberti), Pragma e Giustemply! Un film leggero e divertente che non descrive il “solito” Sud di “Terra dei fuochi” e di camorra, esiste anche un Meridione diverso? Il punto è che il meridione è diverso!

06 Sei Periodico

ph. marcominello

©


Ultimamente sembra convenga quasi (a chi?????) rappresentare il Sud, ed in particolare Napoli, come il far west, patria di camorra, droga e criminalità e basta! Credo che sia quasi preferibile il cliché di “pizza e mandolino” rappresentativo di quello che c'è davvero in noi: un popolo vero, simpatico, che sa reagire e vuole farlo nonostante tutte le immense difficoltà di una terra bistrattata e che soffre. Dove è stato girato questo film? Il lungometraggio ha avuto cinque settimane di lavorazione tra l'AgroNocerino-Sarnese e la Puglia, altra terra meravigliosa che ha ospitato le riprese del film. Che partecipazione ha dato la gente durante le riprese, hai qualche aneddoto da raccontare? La bellezza del cinema indipendente è l'apertura del set a tutti! Ognuno può far qualcosa, ognuno può portare un sorriso, un contributo! La gente viene sul set e ti offre il caffè, si presta a far da comparsa per un simpatico "momento di celebrità! Un giorno, giravamo a Pagani in un bar, da sceneggiatura io e mio padre chiediamo “7 cornetti da portare”! D'improvviso s'inserisce un cliente vero del bar e aggiunge: "A me 5 grazie!" Scena da rifare ma risate a volontà! Nel cast la presenza di un emblema del cinema italiano, Carlo Croccolo, da giovane regista cosa ha rappresentato un attore di quel calibro? Carlo è un maestro, un grande artista, di quelli veri! Per niente divo, conosce perfettamente il cinema in ogni sua sfaccettatura! Recitare con lui, un brivido (mi sono scritto alcune scene in più quando sapevo che mio nonno sarebbe stato interpretato da lui), dirigerlo è stato un onore, ascoltare i suoi consigli un privilegio. Per me è stato un momento di grande crescita professionale! In questo film tu giochi su un cast già collaudato nel cortometraggio “Vicolo Cieco”, squadra che vince non si cambia? In effetti si oltre a Lucio Ciotola (con

07 Sei Periodico


cover cui ho scritto e diretto il film), ho "riconfermato" i bravissimi Ernesto Lama, Lello Radice, Martina Liberti... la colonna sonora dei "Sud express" e tutto il cast tecnico! Riconfermare non è però un termine che adoro! Nel cinema, soprattutto quello di cuore come lo chiamo io dove i soldi sono pochi ma la passione è tanta, ci si sceglie.... Ecco "ci siamo riconfermati"! tutti assieme!

Attrice preferita?

Cosa provi a due giorni dalla prima in sala del film?

Uguale! Con lo stesso entusiasmo e la stessa grinta! Spero solo con qualche occasione in più da giocarmi! Ah... e con una famiglia a cui portare a vedere le mie pazzie tra cinema, tv e teatro.

Tanta emozione! In Italia il problema non è tanto fare un film! Quanto vederlo distribuito e grazie alla SMC di Salvatore Mignano noi raggiungiamo le sale, arriviamo al pubblico! Ora tocca proprio agli spettatori sostenerci! "Jamm ja" (come il titolo della canzone di Nino D'angelo presente nel film) andiamo al cinema. E allora “Jamm jà” rispondi ad un po’ di domande veloci? Il viaggio è lungo si può fare! Piatto preferito? Pasta e vongole Un pregio? Essere buono fino a rimetterci

Un nome solo sarebbe riduttivo! Amo la recitazione vera... e noi abbiamo tante vere attrici! (Risposta da paraculo... si può dire paraculo sul giornale?? Da chi evita di esprimersi per mantenere la porta aperta con tutte). Da qui a dieci anni come ti vedi?

Durante questo viaggio chi ha parlato di più tra noi due? Ci siamo sfidati alla grande! Forse hai vinto tu ai punti... nessun ko! La vita in una metafora? “Realtà e fantasia: questi i binari lungo i quali scorre, velocemente, la mia vita!”. È proprio mia... Se ti piace! Altrimenti ti dico che è di un anonimo del 1200 come nei Baci Perugina! Una cosa da non promettere mai alla propria donna?

Il tuo cane pensa di te?

Ti porto a fare shopping! Al momento di uscire di casa l'emicrania anticipata al solo pensiero di girare per ore e ore negozi senza portare nulla a casa e il conseguente cambiamento di idea farà terrminare una bella love story...!

Figo sto ""padrone", se l’avessi!

Zaino in spalla, destinazione?

Il tuo prossimo progetto è nel cassetto?

Destinazione qualunque ma modalità Interrail! Mi piacerebbe... ne ho parlato spesso ma mai fatto realmente. Cerco compagnia!

Un difetto? È un difetto essere professionali?

In effetti è già stato tirato fuori dal cassetto per un inizio di lavorazione! Esattamente a Los Angeles nel dicembre scorso. “Granelli di luce”, una gran bella storia con un cast straordinario. Le riprese continueranno nel mese di settembre probabilmente. Un ruolo che prima o poi interpreterai? Un rapper, un figo, uno sfigato, un atleta (magari metto muscoli!). Scherzi a parte ogni giorno è una nuova sfida. Vediamo il futuro cosa mi riserverà, per ora accontentavi del film e dello spot della Peroni che prossimamente andrà in onda.

08 Sei Periodico

In vacanza su un’isola puoi portare con te solo un oggetto, porteresti? Una scatola con su scritto " fantasia"! Con dentro carta e penna! Salutami i lettori Jamm jà? Amici di Sei, vi aspetto l’8 maggio al cinema! Felice di avervi fatto compagnia!


ph. marcominello

Sono un buono, non colpisco mai per primo ma non toccatemi le mie donne, il mio lavoro e ...i Mondiali di calcio. 09 Sei Periodico


©

attualità

Carmine Cascone

OTTANTA RABBIA “OTTANTA RABBIA!” con questo titolo il Manifesto ha voluto ripercorrere, almeno nell’assonanza, il sordo grido di chi viene preso per i fondelli con 80 euro in busta paga, di chi propaganda un’Italia più giusta. Ebbene si, sono questi gli 80 euro che suonano più come una somma di biblica memoria che come un incentivo a spendere, visto e considerato l’aumento esponenziale di tasse gabelle, lacci e laccioli, che imbrigliano le finanze delle famiglie italiane. “Cambiano i musicanti, ma la musica è la stessa”, gridava il corteo di operai stabiesi durante le celebrazioni del 25 aprile scorso in piazza Giovanni XXIII. E mentre l’UE elargisce fondi

10 Sei Periodico

strutturali, in Italia essi vanno persi, perché i comuni, i funzionari regionali o chi per essi, non riescono a concepire bandi per alleviare dal collasso famiglie, aziende, imprese. Capita poi che sono gli stessi imprenditori a farsi i conti e a non partecipare a nessun bando pubblico perché il documento propone risorse economiche insufficienti o inadeguate, soldi che alla fine costano di più di quelli che servirebbero effettivamente all’impresa. Un paradosso tutto italiano ove la Campania con la

dolce compagnia della Calabria, stanno per perdere l’occasione di attingere ai fondi europei per l’incapacità del Governo di individuare le strategie e le competenze nel saperli collocare. Ma quello che più fa rabbia, è proprio questa presunta misericordia, da parte del governo, che propaganda la spinta all’economia italiana. Uno scherno a tutto il popolo il quale si vede tassare a destra e a manca per sopperire le malefatte di investitori e speculatori a danno dei risparmiatori.


Ma vediamo in dettaglio come funzione il bonus Renzi da 80,00 euro. Nel testo definitivo del decreto Irpef, che è iniziato a circolare soltanto il 23 aprile, Renzi spiega che nel 2014 il bonus sarà di 640 euro, ovvero di 80,00 euro tondi al mese, per tutti i lavoratori dipendenti e collaboratori “assimilati” (co.co.co. e co.co.pro.) che hanno un reddito annuo lordo fra 8.145,00 e 24.000,00 euro. Chi guadagna meno di 8.145,00 euro non avrà il bonus perché si tratta degli “incapienti” cioè coloro che non pagano l’IRPEF. Il bonus si farà via, via più ridotto fino ai redditi lordi da 26.000 euro, oltre quella soglia di reddito non ci sarà nessun beneficio fiscale. I 640,00 euro di bonus sono una somma esente da contributi e da imposte, che non va ad aumentare l’imponibile di Tfr ma che aumenta solo il netto della busta paga e sono previsti per intero solo per chi lavorerà 12 mesi su 12 nel 2014. Se, ad esempio, si resta tre mesi senza impiego si riceverà un bonus in frazione di dodicesimi, in questo caso nove dodicesimi di 640,00 euro, ovvero 480,00 euro. È una differenza non di poco conto per i lavoratori dipendenti part-time e precari. La Jobs Act sembra giocare al ribasso, spingendo le aziende ad un uso maggiore dei contratti a tempo determinato, di cui si cancellano i limiti temporali. Con il governo Monti, se un’azienda voleva rinnovare un contratto a termine superiore ai sei mesi doveva fare intercorrere ben 90 giorni (60 giorni fino ai 6 mesi). L’obiettivo era scoraggiare l’abuso dei rinnovi a termine e obbligare l’azienda ad assumere il precario dopo tot mesi. Veniamo infine all’ammortizzatore sociale per i “precari”. L’istituzione della Naspi, o nuova Aspi, dovrebbe infatti includere 300mila nuovi soggetti. In realtà si tratta esclusivamente della categoria dei co.co.pro, perciò definire il Naspi come ammortizzatore “universale” sembra davvero poco veritiero. Rimangono tagliati fuori tutte le altre persone che lavorano con altre tipologie precarie, con numeri che la Cgil stima attorno ai 5 milioni. E i tanto sbandierati 1000 euro in busta paga a chi prende meno di 25.000,00 euro l’anno? Andranno solo a chi una busta paga la possiede! Cioè i lavoratori dipendenti, forse i co.co.pro. Insomma, un regalo per

chi guadagna poco che sembra davvero penalizzare chi guadagna ancor meno.

11 Sei Periodico


©

campo mina...to Mina Giuliano

SELFIE, LA RIVINCITA DI NARCISO! QUANTA ESSENZA IN UN AUTOSCATTO CONDIVISO?

“To be or non to be...” la questione è sempre la stessa! Il tormentato Amleto, che vive ad un isolato da noi, a confine tra realtà e immaginazione, periodicamente bussa alla nostra porta per rivendicare un definitivo responso! Siamo disposti ad essere noi stessi, accettando piccoli e grandi difetti, o preferiamo vestirci di apparenza, per zittire i detrattori? Pochi i “cultori” dello scatto “nature”, oggi categoricamente rigettato

12 Sei Periodico

dalla massa! Meglio con-

cedersi “il lusso” di un selfie... debitamente modificato, prima della necessaria condivisione.

La moda dell’ “autoscatto social” impazza sul web: tutti contagiati e plagiati, dai personaggi famosi, alla ragazza della porta accanto. Click su click, a ripetizione, perché luce, sfondo inquadratura sono di vitale importanza: bandita è ogni imperfezione in un mondo di

autopromozione della propria presunta, diafana avvenenza! Il vanesio e superbo Narciso ritorna prepotentemente a galla, risorgendo mirabilmente da quelle acque che lo inghiottirono, per specchiarsi ancora una volta… magari nello schermo di uno smartphone perché, passano gli anni e occorre adeguarsi, nel migliore dei modi, per apparire il migliore di tutti! Parola d’ordine: sensuale ed ammiccante espressività del viso!


“Or incomincian le dolenti note”

perché non possiamo certamente omettere di citare l’immancabile bocca a “cul de poule”, ossia a culo di gallina! Il francesismo potrà pure addolcirne il suono ma il risultato è sempre e comunque ridicolo! Sono finiti i bei tempi… quando un sorriso trasmetteva sentimenti! Meglio puntare su quelle omologate “labbra a canotto” per nasconderlo e per eliminare quelle fossette ai lati che raggrinziscono la pelle! Tutto pur di celare l’età... sia quella avan- zata, sia quella ancora non del tutto sbocciata! Duplice e chiaramente interpretabile il messaggio scaturito dalla necessità di “valorizzazione” della propria immagine: da un lato la paura di essere troppo grandi, dall’altro il desiderio spasmodico di diventarlo in fretta! Facebook ormai è il palcoscenico prediletto ove fanno la loro continua comparsa attempate signore, improvvisamente trasformatesi in “appetibili bocconcini”, e bambine travestite da femme fatale. Oggi, soggiogati da una continua ansia di approvazione, misurabile nei quantitativi di “mi piace” conquistati, si è sempre alla ricerca di una corsia preferenziale, nella disperata corsa all’ostentazione. Altro passo immancabile nell’adesione al supremo canone estetico, fondato sul desiderio ossessivo-compulsivo di mostrare se stessi, è la scelta della posa... la più sexy ed “extreme” che ci sia! L’ultimo autoscatto di tendenza è il cosiddetto “sideboob selfie”: si gioca sul lato hot di se stessi, sulla nudità non integrale, sul “vedo non vedo”! A far da padrone un seno in libertà, intenzionalmente coperto, dopo meditata valutazione dell’abbigliamento adatto, solo da micro canotte, allo scopo di scatenare le fantasie erotiche del popolo della rete! Tutto ciò è frutto della degenerazione di un mondo nel quale, ormai, nulla è mai come sembra, tutto è costruito, tutto è precedentemente stabilito! La semplicità e la naturalezza lasciano il posto a scelte fatte a tavolino e chinano la testa davanti al predominio della massificazione.

Eppure, a pensarci bene, era così meravigliosamente divertente, alzare gli occhi dinanzi all’obiettivo pronunciando, senza nascondere un pizzico di imbarazzo, solo e semplicemente il classico “cheese”!

13 Sei Periodico


©

primo piano

Pina Longobardi

Bella è bella ma anche una talentuosa attrice, il successo televisivo è arrivato con “L’Onore e il Rispetto” mentre ultimamente l’abbiamo ammirata in Rodolfo Valentino adesso una nuova fiction “Furore”. Cosima Coppola si presenta ai lettori di Sei Periodico.

Ciao Cosima, ma sai che ogni volta che ti vedo sullo schermo mi dico “prima o poi la intervisto”? Innanzitutto piacere di conoscerti, mi onora tanta ammirazione, comincia pure! Sei nata a Taranto, hai vissuto Fragagnano (Ba) in un paesino di mare piccolo, piccolo, presto ti sei trasferita a Roma per avviare la tua carriera artistica, cosa ti manca della tua terra? Soprattutto gli affetti che ho coltivato negli anni, mia mamma e il mare. Mi potete capire siete “gente di mare” anche voi stabiesi. Io quando posso ritorno giù d’estate per le vacanze e d’inverno quando ho bisogno di riflettere e prendere decisioni. Tu hai iniziato come ballerina come sei arrivata a fare l’attrice? A 5 anni, dovevo correggere un problema di

14 Sei Periodico

postura e ho cominciato danza. A 18 anni ho scelto la destinazione Roma con l’obiettivo di danzare a teatro. Ho fatto dei provini e sono stata presa nel Bagaglino. Un giorno un produttore mi ha notata mentre assisteva alle riprese e mi ha fatto fare un provino per una fiction. Mi sono ritrovata nel cast di Onore e Rispetto e con un ruolo non certo marginale, da allora ho cominciato a recitare. Tanti ruoli in tante fiction ultimo in ordine di tempo “Rodolfo Valentino” ma anche “Io ti assolvo” “Viso d’Angelo”, “L’onore e il rispetto”, in cui interpreti personaggi molto diversi tra loro come ci si prepara ogni volta ad un nuovo personaggio? Per prima cosa io annullo la mia personalità, studio dettagliatamente il personaggio e il contesto in cui egli vive la sua storia. In Rodolfo Valentino la mia “Betty” era una


Identikit

La Grande Bellezza è stare bene con se stesi. 15 Sei Periodico

Nome: Cosima Cognome: Coppola Nata a: Taranto Il: 17/10/83 Segno Zodiacale: Bilancia Un pregio: Sensibile Un difetto: Lunatica Non ditele mai: Esattamente quello che deve fare Piatto preferito: Lasagne


primo piano Della mia terra mi manca il mare e appena posso torno in Puglia

16 Sei Periodico


ragazza esuberante e snob e ti assicuro che io non lo sono affatto ma finalmente avevo un ruolo in cui potevo anche danzare! Hai recitato spesso accanto ad un sex symbol come Gabriel Garko, ci racconti qualcosa di questo giovane e affascinante attore? Gabriel è un ragazzo ironico e sempre con la battuta pronta, in pubblico sembra un pò troppo impostato e invece sarebbe bello che uscisse questa sua comicità e positività.

Cos’è la bellezza per Cosima? La bellezza è uno stile di vita che parte da dentro, se stai bene con te stesso, se ti prendi cura di te tutto questo si riflette al di fuori, questa è la vera bellezza. Sogni e passioni di Cosima dentro e fuori dal set?

Sul grande schermo con “The Kings of Mykonos The Wog boy 2” per Paramount Picture, che ricordi conservi di questa esperienza?

Sogno un film al cinema italiano o estero poi ho la passione per l’equitazione, le immersioni, ho preso il brevetto da sub, la musica e la psicologia.

Una delle esperienze più belle della mia carriera, peccato che non è mai uscito in Italia. Girammo a Mykonos “l’isola della perdizione” con un cast americano e greco io interpreto Enza una scrittrice/modella italiana in vacanza che sembra una snob ma in realtà non lo è.

Cosima e l’amore cosa mi racconti?

Prossimamente ti vedremo nella fiction Furore, parlami del tuo personaggio.

Adoro l’atmosfera e l’intimità di una serata a due a casa.

Furore è ambientata tra fine anni ’50 e inizio anni ’60 e io interpreterò una donna dai mille volti che è costretta a mentire, a scendere a compromessi, a calpestare la propria morale e i propri valori pur di riabbracciare il suo bambino. Lei non è cattiva anche se inizialmente può sembrarlo, è solo una persona che è stata maltrattata ed è fragile. Tra lei e Francesco Testi, altro protagonista, nascerà un amore che la diffidenza personale di lei non farà mai del tutto esplodere. Una fiction in sei puntate molto intrigante.

La vita è un insieme di eventi o di coincidenze che ne modificano il percorso in bene o in peggio?"

Cosa pensi del film premiato agli Oscar “La Grande Bellezza”? Geniale ed innovativo l’antitesi della bellezza dei luoghi rispetto alla superficialità dei personaggi è il filo conduttore del film che in fondo non ha una vera storia da raccontare, Sorrentino ha raccontato la

17 Sei Periodico

solitudine di chi ha tutto ma non ha più emozioni da vivere. Mi sarebbe piaciuto un approfondimento psicologico sui personaggi ma, a parte questo, è un bel film.

L’amore va a gonfie vele basta costruirlo ogni giorno, vivo un rapporto solido e complice. Preferisci una serata glamour o un film in compagnia del tuo lui?

La vita è tutto un rischio! Bisogna buttarsi, potevo restare in Puglia e invece a 18 anni ho deciso di trasferirmi senza certezze e ho giocato la carta del percorso artistico, mi è andata bene e ora sono qua, felice e senza nessun rimpianto. Sono una che non si piange addosso e le mie piccole sconfitte le vivo rimboccandomi le maniche e andando avanti. A chi dedichi quest’intervista? A mia sorella a cui sono legatissima, il valore aggiunto della mia vita Mandi un saluto ai lettori di Sei Periodico? Cari lettori un saluto con “Furore” e appuntamento al 9 maggio.


Š

la soffitta

Nico Clemente

18 Sei Periodico


19 Sei Periodico

no ed entrando dalla porta mi dice sorridendo: “piacere, Francesca Monte!� Si accomoda sul divano blu della soffitta, ormai consumato (dagli artisti),

Francesca che, sorseggiando caffè, mi racconta la sua vita musicale. Ma prima che cominciasse, subito ho capito che la ragazza deve avere proprio un

ph. nico clemente

Corpo minuto, capelli lunghi biondissimi, carnagione chiara, si presenta con una voce pacata dai toni bassi, con un accento non propriamente napoleta-


la soffitta

bel curriculum. Ha gli occhi svegli e una sicurezza che si acquisisce calpestando i palchi, quelli importanti! “La Bionda”, così la chiamerò per il resto dell'intervista, ha cominciato da piccina cantando a 3 anni l'Ave Maria e poi, per fare le cose per

20 Sei Periodico

bene, si dà allo studio del pianoforte. A 16 anni, nel pieno degli ormoni in subbuglio e di irrequietezza esistenziale, comincia a comporre i suoi primi testi musicali e nel 2004 partecipa al Festival di Castrocaro, arrivando tra i finalisti. Nello stesso anno “La Bionda” partecipa anche a Miss

Italia vincendo le selezioni regionali; in effetti, seppur il corpo è minuto, le curve sono tutte messe proprio al posto giusto! L'anno dopo invece si piazza trai finalisti di Sanremo Rock Festival & Trend ed ha la grande possibilità, arrivando sin in America, di duettare con il fantastico Buddy Miles, un mito per chi, come me ama il rock,


ph. nico clemente

incidendo due brani. Ancora, apre il Giffoni Film Festival, nel 1012 si esibisce con i comici di Made in Sud e, nello stesso anno, si esibisce durante il concertone del 1° maggio di Napoli con il suo inedito “La fine del Mese”. In tante occasioni fa da opening act ma da annoverare, forse il più importante, quello fatto alla sacerdotessa del rock Patti Smith al Neapolis Festival. “La Bionda”, come avevo predetto, ha un curriculum di tutto rispetto, si è esibita in molte parti del mondo e il grande pubblico l’ha potuta apprezzare a

21 Sei Periodico

The Voice of Italy, ma non finisce qui…a settembre uscirà con un pezzo dance tutto suo “Everlasting fire” già da ora disponibile in internet. Dopo aver detto tanto si passa alle foto, ma soprattutto al canto. L'avevo già ascoltata nelle varie esibizioni scovate in rete, ma vi assicuro che dal vivo è fantastica! Ascolto un pezzo non propriamente dance, forse ha capito che amo il rock. Ha una voce soul, blues, con delle inflessioni jazz, è potente, controllata, con un bel sound e acuti da rompe-

re i vetri. E dire che da piccina è cresciuta pane e Battisti, Britney Spears e Madonna. La clessidra lascia cadere gli ultimi granelli di sabbia e ora che la soffitta è vuota mi piace riascoltare... You take my hand... I'll take your hand, Babe... Together, we'll get away. Dice Buddy Miles in Down By The River e sembra averlo recitato a Francesca per accompagnarla lontano!

Per vedere tutto il servizio fotografico sul tuo cellulare, utilizza il Qr Code qui di fianco


curioSEI...ando

pillole dal web

Novità Twitter: ora si può taggare. Twitter annuncia la sua grande novità, periodo di grandi cambiamenti dunque per il concorrente principale di Zuckemberg. Da oggi in poi si potranno condividere e mostrare in un solo tweet fino ad un massimo di 4 fotografie prendendo le immagini direttamente dalla propria libreria e caricandole nell’applicazione di Twitter. Questo aggiornamento farà Twitter ancora più social in quanto sarà sempre più facile postare e condividere immagini, invece di dover twittare in modo separato tre foto. Inoltre sarà possibile anche taggare fino a 10 persone in una stessa foto.

Danilo D'Ambrosio (Inter): "Per ogni follower che riceverò, donerò..." "Per ogni follower che riceverò donerò €0,50 ad @aiutareibambini per i progetti in Campania "Giovani al lavoro"! #Twitter4good", scrive su Twitter Danilo D'Ambrosio, difensore dell'Inter, appena iscrittosi sul social network.

La voce delle donne provoca stanchezza nel cervello degli uomini. La frase “non posso più sentirti parlare” ha adesso un fondamento scientifico. La voce femminile provoca stanchezza nel cervello dell’uomo. L’uomo non può ascoltare una donna parlare a lungo per motivi biologici. Il professor Michael Hunter, dell’Università di Sheffield (UK), non ha dubbi: la voce femminile ha dei toni più complessi di quella maschile, che coinvolgono tutta l’area uditiva del cervello. Al contrario, la voce maschile, interessa solo una piccola parte del cervello. La complessità è una diretta conseguenza delle differenti dimensioni e forma delle corde vocali e della laringe.

Madonna, su Buzzfeed: Putin è gay!.E la Rete insorge!

Coca Cola: presto si realizzerà a casa.

I casalinghi fanno poco sesso.

La popstar Madonna al centro di nuove polemiche. Mentre partecipava a un gioco su Buzzfeed, nel quale le veniva chiesto di scrivere la prima parola che le veniva in mente dopo 10 nomi o cose, Madonna si è riferita al presidente russo Vladimir Putin come “gay”. E pochi secondi dopo la risposta «gay» su Putin, la rete insorge, dicendosi delusa dell’uso dispregiativo del termine soprattutto da parte di una delle star che più si è spesa a sostegno dei diritti degli omosessuali.

Il colosso americano, i cui ingredienti non sono mai stati rivelati con sincerità, torna sul mercato con una nuova novità. Infatti a partire dal 2015 sarà possibile avere la Coca Cola a casa, così come prr il caffé o il The. Come? Grazie ad una macchina per produrre la soda e l’utilizzo di capsula al gusto di Cola Cola, e non solo: dalla diet Coke alla Sprite, passando per la Fanta. L’idea nata dalla partnership con il colosso americano del caffè in cialde, Green Mountain Coffee Roasters, per un’operazione di ben 1,25 miliardi di dollari. «Possiamo fare per le bevande fredde quello che abbiamo fatto per il caffè e il tea in casa», ha affermato in merito l’amministratore delegato di Green Mountain, Brian Kelly.

Secondo una ricerca pubblicata sul New York Times, l’uomo casalingo fa poco l’amore. In America è in aumento l’avvicinamento dell’uomo alle faccende domestiche. Questo scambio di ruolo, avrebbe nettamente portato, così, all’abbassamento della virilità maschile ed al calo del desiderio sessuale. E’ il dover rinunciare all’amore passionale il prezzo da pagare affinché l’uomo diventi complice delle vostre faccende domestiche? Adesso la scelta tocca a voi: meno sesso e più aiuto in casa?

Unghie mania: arrivano i thermogel. Dopo la moda dell’ombrè e del foil, arriva l’ultima frontiera della nail art: gli smalti termogel. Sono dei particolari smalti in gel già disponibili in commercio che cambiano colore a seconda della temperatura. Dal giallo si passa al rosso, dal viola al verde, e dal fucsia al rosso scuro. E’ sufficiente immergere la mano in acqua fredda o calda, a seconda del colore che si vuole ottenere, ed il gioco è fatto.

22 Sei Periodico

Dracula Simia, orchidea dal volto di scimmia.

Trotter: il cane più glamour del mondo.

Si potrebbe pensare che siano foto ritoccate e invece no, si tratta di una varietà molto rara di orchidea, la Dracula Simia che vive nella foresta pluviale del Perù e dell’Ecuador, a circa 1000/2000m sopra il livello del mare. Tutte le orchidee sono belle, ma in questa il botanico che la scoprì, Luer Crlyle, ci vide invece il volto di un drago e per questo che decise di chiamarlo Dracula Simia, Piccolo Drago.

Tacchi alti, occhiali trendy, parrucche e brillantini. No, non stiamo parlando delle modelle della fashion week di Milano, ma di un cane chiamato Trotter, il carlino francese che in poco tempo si è aggiudicato il titolo di cane più fashion di tutti i social. I padroni sono una coppia di San Francisco, che ogni giorno si divertono e si sbizzarriscono a cambiare look al proprio cane. Ogni singola foto di volta in volta riceve subito milioni di like su Instagram.


23 Sei Periodico


©

stabiae

Giuseppe Plaitano www.liberoricercatore.it

“Onna Sciurella” ...‘a sora ‘do zelluso

La sua storia inizia nel periodo postbellico nel 1916, la signorina, insieme a quattro ragazze, tre delle quali sue sorelle, tutte devotissime a Sant’Antonio adibiscono una parte della casa a luogo di preghiera per il santo, venerato in una litografia presente nella piccola camera da letto, che in seguito divenne anche mensa per i poveri. Delle cinque ragazze, tre trovarono marito, la quarta prese i voti. Restò solo “Sciurella” che non cercava uno sposo, ma aiutava i poveri e intercedeva per coloro che chiedevano la grazia a S. Antonio. Le sue intercessioni erano infallibili e ben presto la notizia si diffuse dal centro antico alle periferie, i pellegrinaggi degli stabiesi avvenivano alla voce: “jammo ncoppo ‘adde Sant’Antonio”. Lo stabile divenne quindi “O palazzo ‘e Sant’Antonio” ricordato oggi anche come “O palazzo ‘e ‘Onna Sciurella “.

24 Sei Periodico

Maria Fiorella Longobardi per tutti “Onna Sciurella”

Fu così che mosse i primi passi l’Oratorio Antoniano. Il vero fondatore fu però il fratello, Mons. Catello Longobardi, sacerdote dotato di grande carisma, qualcuno lo ricorda come docente di Storia dell’Arte al Liceo Plinio Seniore. Onna Sciurella, grazie

ph. giuseppe plaitano

Se girovagate per il Centro Antico di Castellammare e arrivate in Via San Bartolomeo, 72 al terzo piano di un vecchio edificio, insolitamente dotato di ascensore, un tempo vi abitava la signorina Maria Fiorella Longobardi per tutti “Onna Sciurella”, nata il 19 maggio del 1891 in via san Giacomo, da Catello e Lucia Montuori. Ma chi era “Onna Sciurella”?


al suo filo diretto col santo, riuscì a coinvolgere molte stabiesi in un opera di volontariato immane per l’epoca. C’era chi cuciva abiti per i bambini poveri che dovevano fare la prima comunione, chi ogni martedi della settimana portava il pane che veniva poi ridistribuito agli indigenti durante la mensa settimanale. Il centro antico con le case addossate l’une alle altre che non lasciavano filtrare un raggio di sole, vedeva in quella donna un simbolo di speranza e quel terzo piano era costantemente illuminato dalla luce dello “Spirito Santo”. Come una francescana “Onna Sciurella”, da una parte riceveva offerte di cibo, pane (“o ppane e Sant’Antonio”), e dall’altra distribuiva a quanti, bisognosi, le si rivolgevano e contemporaneamente li instradava verso la fede. In vernacolo spiegava “‘e ccose ‘e Ddio” e non era difficile ascoltare in risposta al rinnovo battesimale, al posto di un “Credo” un... “Cooomme!”. Durante tutto l’anno quel terzo piano era meta continua di pellegrinaggi, gente che arrivava da tutto il circondario stabiese, salendo chi in ginocchio, chi letteralmente “ca lengua ‘nterra”. C’era chi vi giungeva per sciogliere un voto fatto al Santo, chi a supplicare una grazia, come donna Nannina che, dopo un consulto di tre medici, dovette rassegnarsi all’idea di perdere il suo piccolo Michele, di soli 5 anni colpito da meningite. Allora fu Onna Sciurella ad andare a casa del piccolo, su richiesta della povera madre e dopo aver unto il corpo e la fronte del piccolo con l’olio santo, gliene fece bere una buona parte. Dopo alcuni giorni il bambino era “miracolosamente” guarito. Una “piccola” grande donna sempre

25 Sei Periodico

disponibile con chiunque. Ai tanti ragazzi che si recavano da lei prima di affrontare esami scolastici, mentre segnava la fronte, recitava una preghiera da lei creata appositamente che si concludeva con : “…e po Santo responsorio, nfunn ‘a scienza Sant’Antò”. Nelle ricorrenze “antoniane”, il 13 giugno e il 15 febbraio (festa della traslazione delle reliquie del Santo, popolarmente detta Festa della lingua di Sant’Antonio), si organizzava il pranzo dei poveri. Il 13 giugno, festa patronale, il portone veniva addobbato con luminarie, nello stesso giorno o la domenica successiva si svolgeva una lunga processione e il quadro del Santo veniva portato da Via San Bartolomeo, lungo le strade cittadine, fino a Largo Fusco. Per Onna Sciurella, Sant’Antonio era un amico intimo, fidato, quasi un fratello, da coinvolgere senza complimenti nei momenti del bisogno. Tutti le si rivolgevano con cieca fiducia, da persone del popolino del centro antico a stimati professionisti ed anche a qualche “irriducibile moralista”. Lei mescolava litanie tra dialetto napoletano e latino “maccheronico”. Un’ “Ora pro nobis” e un’ “Ave Maria”, erano intercalate da assillanti e insistenti invocazioni, tanto da non sembrar più preghiere, ma parole ingiuriose che, dette in altri momenti, avrebbero assunto un tono offensivo: “Zellù… falle a grazia” mostrando però sempre un profondo ed intenso attaccamento devozionale. Il venerdì 22 novembre 1968, “l’amica fedele e fiduciosa del Santo” (così come riporta ad imperituro ricordo la pagellina del trigesimo), andò … “a purtà ‘o peson’ ’o padrone ‘e casa”.


Sei Periodico


©

lettoxvoi Ornella Grato

MARCOVALDO

Italo Calvino

Dettagli

Bisogna, di tanto in tanto, rispolverare qualche classico della Titolo: letteratura italiana. Fa bene, ne sono convinta. E non solo alla Marcovaldo sintassi sgangherata del nostro parlare quotidiano ma anche al nostro modo di ripensare ai piccoli, grandi problemi Autore: dell'uomo in ogni epoca storica. Nonostante gli anni, questi Italo Calvino testi hanno il gran pregio di rimanere, in qualche modo, sempre attuali. Un classico è come un capo di Valentino: non Editore: passa mai di moda! E, tanto per restare in tema di eleganza, Mondadori non potevo che scegliere un testo di Italo Calvino, autore Collana: raffinato che si è dedicato alla scrittura sempre con una certa Oscar accuratezza. Ho scelto di rileggere "Marcovaldo, ovvero Le stagioni in città", novelle per ragazzi apparse a puntate su l'Unità a partire dal 1952 e poi pubblicate in una raccolta nel '63 nelle quali, con leggerezza ed ironia, si affrontano temi di un certo rilievo: l'urbanizzaziine incontrollata e selvaggia, il caos della vita moderna, le difficoltà dei rapporti umani, la disillusione dell'uomo che si ostina a cercare segni di vita campestre nella giungla di una città industrializzata.

In queste venti novelle, in cui il ciclo delle stagioni si ripete per cinque volte, Calvino ci racconta delle (dis)avventure di Marcovaldo, un uomo semplice, padre di una famiglia numerosa, manovale di una ditta qualunque in una qualunque città italiana trasformata dal boom economico: industrie, cemento, traffico, smog. Qui vive Marcovaldo, tra luci artificiali, cartelli stradali, manifesti colorati e super ammiccanti. Ma l'autore ci rivela subito l'animo puro, ingenuo del protagonista il quale non sembra affatto interessato a questi elementi dell'ambiente che lo circonda, piuttosto le foglie ingiallite in autunno, uno sbuffo di vento, una nuvola carica di pioggia catturano la sua attenzione. La natura lo affascina ma sembra l'unico ad accorgersi dei piccoli segni che ancora ne restano in città. Egli tenta invano di rimanere in contatto con quel mondo idilliaco cui, presumibilmente, appartiene e di cui ha nostalgia. Purtroppo la natura che scova in città sembra ingannarlo e deluderlo, lasciandolo sempre più smarrito e confuso. Calvino sceglie la forma di una favola contemporanea per accompagnare dolcemente il lettore attraverso un sentiero che porta alla consapevolezza che quel mondo idilliaco non tornerà più, o forse non è mai esistito...riesce ad interpretare perfettamente il disagio dell'uomo moderno che è rimasto impigliato nel progresso e che non sa più vedere il mondo con lo sguardo fresco, ingenuo, semplice di un Marcovaldo.

27 Sei Periodico


cinema SGUARDO IN ANTEPRIMA AI FILM IN USCITA NEI PROSSIMI MESI

> 8 MAGGIO

VACANZ...IERI, OGGI E DOMANI

Diretto e interpretato da Fabio Massa e Lucio Ciotola con Carlo Croccolo, Lucianna De Falco, Martina Liberti, Ernesto Lama, Daniela Cenciotti, Lello Radice, Andrea Refuto, Margherita di Sarno. TRAMA: E' estate. Tutti hanno bisogno e voglia di una bella vacanza. Anche i coniugi Scannapieco, napoletani DOC, con mille difficoltà economiche, tre figli e nonno a carico decidono che è il caso di staccare un pò la spina. Si sceglie la cosidetta partenza intelligente per raggiungere i parenti in vacanza. Incontri e scontri animeranno una estate calda come non mai. Ma non tutte le vacanze riescono con il buco... Leggero, divertente, questa simpatia famiglia vi trascinerà in modo esilerante a partecipare alle loro peripezie.

28 Sei Periodico

> 15 MAGGIO > 15 MAGGIO GRACE DI MONACO

Diretto da Olivier Dahan con Nicole Kidman, Milo Ventimiglia, Parker Posey, Tim Roth, Paz Vega, Frank Langella, Derek Jacobi, Geraldine Somerville. TRAMA: Nel 1962 Grace Kelly è sposata da sei anni con il principe Ranieri III di Monaco quando tenta di destreggiarsi tra la sua professione di attrice e il ruolo di principessa e madre di due bambini. Dopo la proposta per riprendere la carriera in un film diretto da Hitchcock, Grace affronta una profonda crisi personale nello stesso periodo in cui il Principato è minacciato dalle ingerenze fiscali del presidente francese Charles De Gaulle. Combattuta dal desiderio di tornare ad essere una star e gli obblighi reali, Grace dovrà prendere la decisione che cambierà il resto della sua vita.

GODZILLA (2014) 3D

Diretto da Gareth Edwards con Elizabeth Olsen, Aaron TaylorJohnson, Bryan Cranston, Juliette Binoche, Sally Hawkins, Ken Watanabe, David Strathairn, Victor Rasuk, CJ Adams. TRAMA: Edwards dirige il reboot del monster movie Godzilla. Il celebre mostro giapponese torna ad entusiasmare grandi e piccoli. Nel 1954, i test nucleari effettuati dalla marina americana nel Pacifico risvegliano una leggendaria creatura anfibia, dall'enorme potere distruttivo. Gli americani tentano di uccidere il mostro con un'ulteriore esplosione nucleare, definita un nuovo test: ma la creatura, scampata all'esplosione, continua a vagare nell'oceano, in attesa di riemergere...

> 15 MAGGIO LA MOGLIE DEL SARTO

Diretto da Massimo Scaglione con Maria Grazia Cucinotta, Marta Gastini, Alessio Vassallo, Ernesto Mahieux, Tony Sperandeo, Anna Prete, Ninni Bruschetta, Anna Scaglione, Giacomo Battaglia. TRAMA: Dopo la morte improvvisa del marito, Rosetta, la bella moglie di un sarto nel Sud degli anni '60, si trova a combattere contro i pregiudizi di tutto il paese per difendere, insieme alla figlia Sofia, il suo onore e il suo lavoro, nella sartoria per 'soli uomini' ereditata dal marito. L'arrivo di Salvatore, un giovane artista di strada, e l'inattesa gravidanza di Rosetta cambieranno il corso della vita dei protagonisti.


> 15 MAGGIO

X-MEN: GIORNI DI UN FUTURO PASSATO Diretto da Bryan Singer con Jennifer Lawrence, Michael Fassbender, James McAvoy, Patrick Stewart, Ian McKellen, Anna Paquin, James Marsden, Rose Byrne, Halle Berry, . TRAMA: Ambientato in un futuro alternativo distopico in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle e i mutanti vivono in campi di concentramento, un'adulta Kitty Pryde torna indietro nel tempo e impedisce un assassinio causato dalla Fratellanza che scatenerà una catastrofica isteria anti-mutanti.

> 15 MAGGIO CAM GIRL

Diretto da Mirca Viola con Antonia Liskova, Alessia Piovan, Sveva Alviti, Ilaria Capponi, Marco Cocci, Maria Grazia Cucinotta, Enrico Silvestrin, Mauro Conte, Francesco Apolloni, Giovanni Corrado. TRAMA: Alice, Rossella e Martina hanno una cosa in comune: fanno le cam-girl. Ma l'agenzia per la quale lavorano le tratta come semplici corpi da sfruttare, e quando Alice, apprende che lo stage appena fatto presso un'agenzia pubblicitaria non si trasformerà in un'assunzione decide che è giunta l'ora di prendere in mano il proprio destino e quello delle sue amiche...

> 29 MAGGIO

EDGE OF TOMORROW - SENZA DOMANI Diretto da Doug Liman con Tom Cruise, Emily Blunt, Lara Pulver, Jeremy Piven, Charlotte Riley, Bill Paxton, Madeleine Mantock, Jonas Armstrong, Marianne Jean-Baptiste. TRAMA: L'arrivo dell'extraterrestre Gitai spinge gli umani a combattere per difendere il proprio pianeta e Keiji Kiriya viene inviato in guerra. L'uomo muore sul campo di battaglia, ma scopre suo malgrado di risvegliarsi ogni giorno pronto a combattere per poi morire, il tutto senza soluzione di continuità. a 158° volta l'uomo si accorge che qualcosa è cambiato...

29 Sei Periodico


18 Sei Periodico


rumors

rumors Leo DiCaprio nuovo Jlo, Pitbull e Claudia co-fondatore di Apple Leitte cantano l'inno dei Mondiali 2014 sul grande schermo A lanciare il rumor è l'"Hollywood Reporter": Leonardo Di Caprio potrebbe tornare su un set diretto da Danny Boyle. L'occasione per la reunion potrebbe essere un nuovo biopic dedicato a Steve Jobs, fondatore di Apple e personaggio già mitologico. Il film

sarà basato sulla biografia di Walter Isaacson di cui Sony ha già acquisito i diritti. L'unica cosa certa al momento è che, dopo la pellicola con Ashton Kutcher che non ha riscosso il successo atteso, Hollywood è intenzionata a sfruttare la carismatica personalità del genio hi-tech creatore della Apple e dei suoi prodotti venduti e amati in tutto il mondo.

31 Sei Periodico

L’unità, spirito di squadra, lotta, e partecipazione, sembrano essere questi i quattro punti cardinali del nuovo inno dei Mondiali di calcio che si svolgeranno in Brasile il prossimo mese di giugno. Saranno le voci di Jennifer Lopez e Pitbull ad animare la prossima Coppa del Mondo. "We Are One (Ole Ola)", brano nato in collaborazione con la cantante carioca Claudia Leitte,

è stato infatti scelto come inno ufficiale dei prossimi Mondiali di calcio che si disputeranno in Brasile. La canzone verrà presentata dagli artisti il prossimo 12 giugno, giorno in cui si svolgerà all'Arena de Sao Paulo la cerimonia di apertura.

Fast&Furious 7, Robin Williams di nuovo nei panni Paul Walker sostidi "Mrs. Doubtfire" tuito dai fratelli. Potrebbe arrivare presto il film “Mrs. Doubtfire 2”. A quanto pare, il progetto di un sequel film di Robin Williams “Mrs. Doubtfire” starebbe per diventare realtà. A distanza di 21 anni dalla prima

i pellicola, tornerà al cinema Mrs Doubtfire grazie a un sequel con Robin Williams nuovamente protagonista e Chris Columbus alla regia. In che modo questo verrà sviluppato è cosa ancora impossibile da prevedere ma le difficoltà saranno sicuramente tante. Mancherà di certo all'appello Mara Wilson, che nell'originale interpretava la figlia più piccola del protagonista. In un post su Twitter l'attrice ha categoricamente smentito la sua partecipazione.

Dopo la tragica morte di Paul Walker, avvenuta lo scorso 30 novembre, la realizzazione del film “Fast & Furious 7” ha subito uno stop ma ora, a distanza di quattro mesi dall'incidente in cui l'attore ha perso la vita, viene annunciato che sarà sostituito dai fratelli Caleb e Cody nelle scene che rimangono per concludere il film. La notizia è apparsa sulla pagina Facebook del franchise, in cui si riporta che Caleb e

Cody Walker aiuteranno a colmare le “piccole lacune” di “Fast & Furious 7”. In una dichiarazione si legge: “La saga di “Fast & Furious” è sulla famiglia... Ci siamo riuniti e l'unica scelta è sembrata essere quella di continuare”. -


©

unvoltopersei Pina Longobardi

UN

VOLTO PER SEI

event

Sei agenzia

|

©

ph.

| trucco NOELLA ROSSI MAKE UP

martina

Mungianu QUANDO NON AIUTA IL PADRE NELL’ATTIVITÀ DI VENDITA DI OROLOGI DI MARCA E NON POSA, MARTINA SI DEDICA ALLA SUA PASSIONE PIÙ GRANDE: VIAGGIARE! PERCHÉ LEI SOSTIENE: “VIAGGIARE TI CAMBIA, TI FORMA E TI ARRICCHISCE, IL MONDO PER ME È UNA CONTINUA SCOPERTA!”.

Martina Mungianu per “Un Volto per Sei” presentati ai nostri lettori? Un saluto particolare alla bellissima Napoli e a tutti i lettori di Sei Periodico, è un piacere immenso per me farmi conoscere. Quando è iniziata la tua avventura nel mondo della moda? Ho iniziato a 15 anni con i classici concorsi di bellezza che mi permettevano di viaggiare e conoscere splendide persone. Da diversi anni mi dedio esclusivamente alla fotografia e ai lavori pubblicitari, grazie

32 Sei Periodico

anche alla collaborazione con l'Agenzia Your Way Management di Emanuela Corsello che approfitto per salutare. La peculiarità fondamentale per una modella? Sicuramente avere sempre la valigia pronta. Il tuo stile preferito? Adoro i Beauty e le foto in bianco e nero. Professionalmente mi presto con molta facilità a tutto sempre se non si parla di volgarità. Come ci si prepara ad un

servizio fotografico? Dipende, se scatti per un servizio pubblicitario devi solo concentrarti per realizzare ciò che desidera il cliente, senza trasmettere sentimenti personali o stati d'animo. Ci vuole sempre carica, armonia e serietà, per il vostro servizio ho fatto emergere la mia personalità. Tre aggettivi per descriverti? Tre? Beh, credo siano troppo pochi! Posso incominciare l'elenco dicendoti: impulsiva, creativa e determinata.


ph. nico clemente

UN

VOLTO PER SEI

Identikit Nome: Martina Cognome: Mungianu Nata a: Cagliari il: 13 dicembre 1990 Segno zodiacale: Sagittario Pregio: non porto rancore Difetto: Permalosa Passione: Viaggiare e collezionare orologi

33 Sei Periodico


©

unvoltopersei Pina Longobardi

Quanto conta l’amore nella tua vita? Amare ci rende vivi... Per me l'amore conta tantissimo e credo sia fondamentale condividere la nostra vita con qualcuno. Com’è stato posare per Marco Minello? Quando si collabora con professionisti è sempre un piacere... Marco lo è assolutamente ed è stato un grande piacere conoscere lui e sua moglie Noella. Cosa ha saputo valorizzare del tuo volto Noella Rossi con il Make up? Per me ha realizzato un trucco molto leggero senza stravolgermi, concentrandosi sullo sguardo. Ma tu ti senti più la ragazza della porta accanto o una donna d’alta classe? Né l’una nè l’altra! Sono una folle, sognatrice e piena di vita. Un tempo per ogni cosa, il tuo tempo a chi lo dedichi? Lo ammetto soprattutto al lavoro. Cosa fai per tenerti in forma? Tanta attività fisica e quando posso cammino all'aperto, bevo tanta a acqua e curo moltissimo l'alimentazione, anche se poi cedo alle tentazioni. Che progetti hai per il futuro? Sicuramente continuare a viaggiare e lavorare come fotomodella. In vista un corso di recitazione completo che mi permetta di formarmi anche a livello teatrale e cinematografico Un’ultima domanda prima di salutarci, il tuo fidanzato ama di te? Dovete chiederlo a lui. Forse ama le mie sorprese, la mia dolcezza e le attenzioni. Ciao a tutti.

34 Sei Periodico


UN

35 Sei Periodico

ph. nico clemente

VOLTO PER SEI


©

sociale

Pina Longobardi

GOCCE DI SOLIDARIETA’

“GLI AMICI DI CHICCO ONLUS” CONSEGNANO UN SATURIMETRO NELLCOR BEDSIDE ALL’UMBERTO I DI NOCERA INFERIORE In Cina esiste la “Porta del Paradiso”, bisogna attraversare la provincia di Hunan, arrivare a Zhangjiajie quindi percorrere il “Viale verso il Cielo” o Tongtian in cinese, fatto di 99 vertiginosi tornanti e si giunge a Tianti ossia la “Scala verso il Cielo”. Preparare i polmoni, salire i 999 gradini di cui essa è composta e godere di una vista unica al mondo. Bisogna essere pronti ad uno sforzo elevato perché il Paradiso non è cosa per tutti si sa!

36 Sei Periodico

Arrivati al gradino 999 ci si addentra in un Tempio buddista costruito 550 anni fa e si passa sotto un arco di roccia naturale profondo 70 metri e largo 30 metri, giunti li bisogna inchinarsi con rispetto perché, secondo i cinesi, si è arrivati all’Ingresso del Paradiso. Questa bella storia ci serve da spunto per raccontarvene un’altra che narra di sforzi, tenacia e sacrifici di persone dedite alla solidarietà che, quando riguarda i bambini, è capace di

sfidare ogni ostacolo. Chi ha un bambino ammalato sa bene cosa significa vivere un percorso di ospedalizzazione che si alterna alla vita normale. Il desiderio principale del piccolo è quello di ritornare quanto prima a casa, ove vivono tutte le sue certezze. Questo pensiero è sicuramente condiviso dal genitore che vuole anche essere sereno che, durante la degenza o il day hospital, il piccolo sia assistito al meglio dal personale e supportato


da strumentazioni che ne garantiscano l’applicazione delle cure e siano in grado di intervenire qualora subentrasse qualche problema. Strumentazioni che non è facile reperire; la burocrazia, i costi, i tagli sempre più frequenti alla sanità, rendono la vita dei pazienti difficile e l’assistenza sempre più precaria. Si dice che una goccia nel mare si disperde ma l’insieme di gocce possono creare gli oceani; lo sanno bene il Prof. Giovanni Amendola e la Dott.ssa Di Concilio che si occupano dell’Unità di Onco-ematologia pediatrica dell’U.O. Umberto I di Nocera Inferiore (SA) che grazie all’intervento dell’Associazione Gli Amici di Chicco Onlus, nel tempo sta costruendo un bacino in cui poter garantire ai loro piccoli pazienti un’adeguata e sempre migliore assistenza. Il 16 aprile scorso, dopo una serie di manifestazioni a scopo benefico, svoltesi in collaborazione con i propri associati e, ancora una volta, con la generosità delle famiglie Russo e Sanguin di Sant’Agnello, “Gli Amici di Chicco Onlus” hanno donato un Saturimetro Nellcor Bedside importante per il monitoraggio della SpO2 da posto letto, in grado di ottenere letture precise ed affidabili per rilevare tempestivamente le complicanze respiratorie anche in condizioni di bassa perfusione e altre interferenze di segnale.

“Grazie alla solidarietà dei donatori e agli sforzi dell’Associazione Gli Amici di Chicco Onlus, da sempre impegnata a sostenere il doloroso percorso terapeutico di bambini bisognosi di cure, oggi il reparto di Onco ematologia dell’ U.O. Umberto I di Nocera Inferiore si è arricchito di un altro strumento medico sanitario utile a bambini e genitori“ è stato il commento della Dott.sa Amato e del Prof. Amendola che ringraziano l’Associazione, i donatori e chi da lassù veglia sui piccoli pazienti del reparto oncologico.

37 Sei Periodico


©

ben essere

Caruso Valentina - Italia Benessere

Un recente studio effettuato sulla qualità del sonno ha rivelato che circa il 70% delle persone soffre di dolori alla zona cervicale che potrebbero essere alleviati dall'uso di un buon guanciale.

SOGNO O SON DESTO?

QUALCUNO HA DETTO “IL CUSCINO È LA PALESTRA DEL SOGNATORE” EBBENE SE IL VOSTRO GUANCIALE È INADEGUATO ALLORA I VOSTRI SOGNI RISCHIANO DI TRAMUTARSI IN INCUBI. Ci appoggiamo la testa tutte le notti per ben 27 anni della nostra vita, riponiamo su di esso pensieri, progetti, sensazioni e sogni. Lo stringiamo a noi per salvarci dalla malinconia, lo utilizziamo per sfidare avversari senza temere lesioni. È il guanciale, amico fedele dei nostri viaggi onirici e custode segreto dei nostri più intimi pensieri. Al pari della rete e del materasso, è un elemento determinante del nostro benessere fisico e perché no del buonumore!

38 Sei Periodico

Le caratteristiche più importanti sono sicuramente la giusta altezza che non deve essere minore o superiore ai 13 cm. e l’adeguata consistenza, elementi, fondamentali per il buon riposo. Se si dorme sul guanciale sbagliato si rischia, un pò alla volta, di accusare disturbi anche seri alla schiena, al collo e agli arti superiori, che si traducono in un senso di malessere diffuso al risveglio che non ci abbandona per buona parte del giorno. Quando si dorme, l'intera colonna vertebra-


le dovrebbe trovarsi in una posizione naturale e rilassata, a cominciare proprio dal tratto cervicale. Chi ama dormire in posizione supina con un cuscino troppo basso o addirittura senza, costringe il collo ad accentuare la sua curvatura (lordosi), per compensare quella dorsale. Mentre un cuscino troppo alto, costringe l'intera colonna e la muscolatura che la sostiene ad una posizione innaturale che, mantenuta così a lungo può causare non pochi problemi e dolori al risveglio. L'altezza del cuscino è dunque un parametro molto importante per un corretto riposo. Da sempre l’azienda Italia Benessere, in collaborazione con alcuni posturologi, consiglia l’acquisto di un guanciale “Memory Soia” di 13 cm, mentre per gli asmatici e per chi soffre di allergie propone prodotti in aloe, pianta naturale e antiallergica. Diffidate da chi vi consiglia un prodotto universale perché la preferenza di un tipo piuttosto che un altro è dettata dalla predisposizione personale. In linea generale, in base ai prodotti attualmente disponibili, il cuscino migliore è quello che possiede le seguenti caratteristiche: facilmente lavabile ed anallergico, traspirante, con sistema antiacaro permanente e costituito di un materiale “memory soia” un materiale viscoelastico e termosensibile, sviluppato negli anni '60 dalla NASA, per assorbire lo stress degli astronauti alla “forza-G” durante i lanci e i rientri dalle missioni aerospaziali. Il Memory indurisce alle basse temperature e si ammorbidisce quando si scalda ma non trattiene il calore ed è traspirante si modella attorno al corpo e ritorna sempre allo stato originario. Il test più comune per verificare il suo effetto di lento ritorno, dovuto alla elevata viscosità, consiste appunto nel comprimerlo con una mano e vederne il calco lasciato sul materasso tornare lentamente alla forma originale. In ogni caso, la scelta di un cuscino va sempre eseguita in relazione alle caratteristiche individuali, che lo possano rendere controindicato in un caso, utile in un altro o viceversa. Per questo motivo anche per la scelta del guanciale è molto importante il preventivo consulto di un consulente specializzato: buon riposo a tutti!

39 Sei Periodico


©

condominio

Geom. Lanfranco Longobardi

condominio

Opportunità per una corretta gestione condominiale

La complessità delle operazioni obbligatorie per una corretta gestione condominiale introdotte a seguito della riforma del condominio del 2012, richiede, soprattutto nel caso di grandi fabbricati, sempre più una maggiore professionalità da parte dell’amministratore i cui adempimenti sono aumentati; alcuni dei quali, per giunta, richiedono specifiche competenze tecniche. Innanzitutto c’è da considerare che i materiali da costruzione e le tecnologie utilizzate per la realizzazione del fabbricato non sono eterni; esistono delle tabelle di “durata della vita” che indicano

40 Sei Periodico

la durata in anni dei singoli materiali ed impianti che, in taluni casi, come un’esposizione verso il mare o un utilizzo massiccio, può anche abbassarsi. Quindi è fondamentale la programmazione degli interventi. La riforma del condominio ha introdotto l’obbligo di tenuta del registro di anagrafe condominiale ossia il documento in cui l’amministratore deve registrare i dati dei condomini, delle unità immobiliari e ogni altro dato relativo alle condizioni di sicurezza e quindi, ad esempio, tutte le verifiche periodiche e gli adeguamenti degli impianti.


Un ulteriore passo in avanti non obbligatorio, ma opportuno, sarebbe una vera e propria programmazione, come già avviene all’estero, ossia delle tabelle con relativi piani di accantonamento e suddivisioni in lotti per “spalmare” la spesa necessaria e mantenere l’edificio funzionale negli anni. L’alternativa è l’incuria e l’accumularsi dei lavori che va a determinare una spesa eccessiva e, nel caso in cui vengano rimandati, può comportare ulteriori danni, disservizi, disagi per i condomini e a volte anche sanzioni nel caso di inadempienze. Detto questo si può provare a verificare la presenza di tutte quelle opportunità per ridurre la spesa all’interno del fabbricato e rendere più agevole un piano di accantonamento. Al di là delle detrazioni fiscali a cui si è accennato nel numero precedente di SEI, alcuni comuni si sono attivati in passato con lo stanziamento di fondi per il recupero delle facciate nei centri storici; in attesa che ciò avvenga, guardiamo alle opportunità possibili. In primis, in taluni casi, si può pensare alle facciate pubblicitarie ossia la collocazione sui ponteggi che prospettano sulle piazze o sulle strade principali di teli stampati per i quali il condominio percepisce un introito. Un’altra opportunità potrebbe derivare dall’affitto di locali condominali in disuso come l’ex casa del portiere, i locali portineria o l’ex locale caldaia nel caso in cui questa sia stata rimossa. Infine, ove sia permesso e tecnicamente possibile, si potrebbe ripensare alle superfici comuni scoperte degli stabili come superfici fotovoltaiche di cui una parte per la produzione di energia elettrica vada a servizio delle parti comuni ed il restante potrebbe essere venduta al gestore elettrico. Per deliberare tale cambio di destinazione d’uso sono necessari i 4/5 dei millesimi. Da segnalare però che gli incentivi per la produzione di energia elettrica sono esauriti rimanendo però tuttora in vigore le detrazioni fiscali. Nel caso in cui il condominio non si voglia fare carico di questa spesa/investimento, si potrebbe anche pensare alla formula della cessione del diritto di superficie nei confronti di terzi. In tal caso, però sarebbe necessaria l’unanimità e una definizione puntuale degli obblighi e delle responsabilità di chi acquisisce il diritto di superficie.

41 Sei Periodico


Sei Periodico


gusto

Preparazione: 30 minuti

Difficoltà: Medio/alta Costo: Medio

TRONCHETTO

CHANTILLY e FRAGOLINE

Per la decorazione: 150 gr. di Fragoline di bosco fresche. Ingredienti Pan di Spagna: 6 uova • 6 cucchiai di acqua bollente • 250gr. di zucchero • 300gr. di farina 00 • 1 bustina di lievito per dolci

Ingredienti crema Chantilly: 4 tuorli • 4 cucchiai di farina • 5 cucchiai di zucchero • 400 ml di latte 1 stecca di vaniglia • 250 ml di panna per dolci

PAN DI SPAGNA

Unire 6 tuorli con 6 cucchiai di acqua bollente. Mescolare e aggiungere lo zucchero sbattendo col mixer per un composto spumoso. Mettere la farina a pioggia, il lievito e le uova, infine aggiungere gli albumi precedentemente montati a neve, mescolare tutto. Infilare il composto in una sacca a poche a becco liscio non molto largo e fare tante strisce ravvicinate su una teglia ricoperta di carta da forno. Infornare per 25/30 minuti.

CREMA CHANTILLY

Bollire il latte con una stecca di vaniglia o una bustina di vanillina. Incorporare alle uova la farina setacciata e versare il latte a filo, aggiungere lo zucchero e mescolare tutto. Trasferire il composto in un pentolino e far cuocere la crema mescolando finché non si addensa. Far raffreddare e aggiungere lentamente la panna montata. Stendere la crema ottenuta sul Pan di Spagna e arrotolarlo lentamente bagnandolo ad ogni giro. Infine decorare il tronchetto con fragoline e ciuffetti di panna.

43

Sei Periodico


relax

Fate il vostro gioco...

Mini Sudoku

COME SI GIOCA: Le regole sono molto semplici: alcune caselle sono già fissate, le altre vanno riempite con numeri dall'1 al 4 la tavola è suddivisa in 4 quadranti di 2x2 caselle su ogni quadrante devono essere messi tutti e 4 i numeri, senza ripetizioni inoltre, ogni riga orizzontale e ogni riga verticale dell'intera tavola non deve contenere ripetizioni di numeri.

3 4

2

2

4

2 4 1

3 2 1

1 1

3

4

1

3 2

Unisci i puntini 57

58

Humor

56 55

59

54

PIERINO

60

La mamma a Pierino che fa i capricci: Non ho fatto un bell'affare a comprarti... cattivo come sei! Pierino ribatte: "Ti sta bene! Come sempre hai voluto risparmiare!".

53

61 52

62

44

30 27

29

26

28 25

1

32 24

2

23

34

4

5

45 40

38 22

21

20 11

8 9

44 Sei Periodico

42 43

7

* Unisci i puntini da 1 a 61

49

CANE

51

41

36

33 37 6

3

39

31 35

10

47 48

19

50

17

46

3

16

18

15

12 13

14

Per la strada una signora vede un bambino con in braccio un cane. “Il tuo cane morde se gli accarezzo la testa?” domanda la signora. Il ragazzo risponde di no e la signora allunga la mano per toccare il cane che però la morde. “Hai detto che il tuo cane non mordeva!!!” strilla. “Sì, signora, il mio cane non morde” risponde il ragazzo “ma questo è il cane del mio vicino!”


Sudoku

COME SI GIOCA: Le regole sono semplici: alcune caselle sono giĂ fissate, le altre vanno riempite con numeri dall'1 al 9. La tavola è suddivisa in 9 quadranti da 3x3 caselle nelle quali vanno inseriti i numeri dall’1 al 9 senza ripetizioni. Ogni riga orizzontale e verticale dell'intera tavola non deve contenere ripetizioni di numeri.

7 6 8

3 2 4 6 3 5 7 2

8 5 4 3 9 1 9 2 6 3 9 5 7 8 6 8 3 6 9 4 1 8 8

8 2

5

1 4 9 6

8 4 7 2

5 1 6 4 3

2 9 1 7 2 3

45 Sei Periodico

8

8


oroscopo

LoZodiaco di Maggio Ariete (21 Marzo - 20 Aprile)

Le tensioni e le contraddizioni presenti nel tuo cuore questo mese saranno addolcite dal passaggio di Venere nel tuo segno. Le emozioni saranno sempre intense e speciali, il tuo sex appeal sempre grintoso e le sorprese davvero eccitanti...

Toro

(21 Aprile - 20 Maggio)

Maggio inizia e si conclude all’insegna della voglia di esplorare, di vivere, di cominciare a goderti la vita. Maggio, nel complesso, non prevede stimoli di grande rilievo per la sfera affettiva.

Gemelli (21 Maggio - 21 Giugno)

Belle notizie, caro Gemelli. Venere la smetterà di fare i capricci e dopo alcune incertezze iniziali maggio decollerà alla grande per amore, affetti, passione, e qualunque cosa il tuo cuore possa desiderare. Maggio potrebbe essere un mese davvero piacevole, e ricco di situazioni positive.

Cancro (22 Giugno - 22 Luglio)

Purtroppo questo mese dovrai affrontare qualche tensione. In casa, e soprattutto nei rapporti affettivi stretti, potresti sentire aumentare l’insoddisfazione. l tuo cuoricino questo mese potrebbe sognare moltissimo. Volerai alto con la fantasia...

Leone (23 Luglio - 23 Agosto)

Mese molto positivo! Le stelle favorevoli al dialogo potrebbero metterti addosso una gran voglia di viaggiare. Venere e Mercurio favorevoli per buona parte di maggio. Vorrà dire fascino, fortuna, voglia di metterti in discussione, di rinnovare il modo in cui vivi l’amore, e tanto altro ancora.

Vergine (24 Agosto - 23 Settembre)

Maggio si annuncia come un periodo di alti e bassi, ma non di veri e propri problemi insormontabili. In amore avrai un atteggiamento concreto che potrebbero aumentare confusione e dubbi.

46 Sei Periodico

Bilancia

(24 Settembre - 23 Ottobre)

La capacità comunicativa, la voglia di socializzare, di conoscere e di uscire potrebbero essere al top per buona parte del mese. L’amore non sarà riposante, questo mese: le tue emozioni andranno su e giù, sull’altalena. Proverai sensazioni molto forti, che spazieranno dalla passione alla gelosia.

Scorpione (24 Ottobre - 22 Nov.)

Un pò di confusione nei primi giorni del mese. I pianeti dell’amore non ti elargiranno favori, ma nemmeno dispetti; in te potrebbe emergere un certo desiderio di romanticismo, mescolato alla tua abituale passionalità.

Sagittario (23 Nov. - 21 Dic.)

Mese molto intenso per le emozioni, ma con qualche battibecco in casa o con un amico. Marte e Venere, i principali pianeti che descrivono l’amore, sono armonici con il tuo segno. Come non annunciarti un mese di passione e delizie affettive?

Capricorno (22 Dic. - 20 Gen.)

Mese complicato per la tua vita affettiva. Principali responsabili saranno Venere e Marte dispettosi. Dietro questo il timore di aver compiuto una scelta sbagliata, la voglia di migliorare e forse di non sapere come fare.

Acquario (21 Gen. - 21 Febbraio)

Mese ricco di momenti speciali e di divertimento. Qualche battibecco in famiglia o con gli amici a inizio mese. Il resto del tempo lo trascorrerai alla grande, tra divertimento e affetti.

Pesci (22 Febbraio - 20 Marzo)

L’amore questo mese potrebbe tendere verso la stabilità o la voglia di rendere concreti i risultati raggiunti. Questo non toglie che potrebbe esserci sempre spazio per cambiamenti e novità, se lo desideri. Sta attento alle persone che ti influenzano negativamente.


Sei Periodico



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.