Piano di comunicazione

Page 1

La riscoperta del Barocco Italiano

4

applicato alla regione Sicilia



applicato alla regione Sicilia


Analisi

BACKGROUND

TARGET

OBBIETTIVO

TONO DI VOCE

Pag. 6

Pag. 9

Pag. 10

Pag. 12


Strumenti

PAROLE CHIAVE

MOODBOARD

BENCHMARKING

Pag. 14

Pag. 16

Pag. 18

REGOLE GRAFICHE SUPPORTI & MOCKUP

Pag. 24




La riscoperta del Barocco Italiano

4


La riscoperta del Barocco Italiano

BACKGROUND Sulla scia della FAImarathon La FAI Marathon è un evento nazionale ideato grazie alla collaborazione con Il Gioco del Lotto e realizzato dai Gruppi FAI Giovani a sostegno della campagna di raccolta fondi ‘Ricordiamoci di salvare l’Italia’.Partecipare a questa Giornata FAI consente agli italiani di riappropriarsi del loro patrimonio in modo coinvolgente. Dal Gazometro di Roma fino al Tempio di Athena a Paestum, sono aperti al pubblico, in occasione di FAImarathon, luoghi sparsi per l’Italia. Una festa dedicata ai tesori nascosti della nostra terra durante la quale si rincorrono aperture straordinarie e itinerari nascosti, per un totale di seicento luoghi d’interesse artistico, paesaggistico e sociale in centocinquanta città d’italia. Non si tratta di una gara ma di una passeggiata

tra le vie della città da percorrere liberamente, seguendo orari di apertura o proposte organizzate, per una gita all’insegna della cultura. La giornata può essere l’occasione per riscoprire il centro cittadino e riappropriarsi dei suoi tesori attraverso percorsi sotterranei, palazzi solitamente difficili da visitare o in abbandono, ecc… Si accede ai luoghi con un contributo libero. In accordo con lo spirito della giornata, è possibile sottoscrivere la prima iscrizione al FAI direttamente sul posto; agli iscritti sono dedicate aperture eccezionali e corsie preferenziali. Durante la campagna, il FAI scende in piazza con i suoi giovani volontari per vivere una giornata da turisti a casa nostra.

6


BACKGROUND La riscoperta del Barocco Italiano

7

L’evento, La riscoperta del Barocco Italiano, si prefigge di sensibilizzare la popolazione nei confronti di quello che è un pezzo importante del patrimonio artistico. Lo scopo è far riscorpire le bellezze che ci ha lasciato il Barocco; uno stile nato e cresciuto in Italia che ha poi conquistato l’Europa. Questo evento è quindi pensato per essere riproducibile per ogni regione italiana che ospita opere barocche piu o meno famose. Per questo progetto vedremo applicato l’evento alla Scicilia Sud-orientale. La Sicilia Sud-orientale, negli ultimi anni, ha visto una non indifferente crescita del turismo e dell’interesse nei confronti del suo particolare patrimonio artistico. La città che più ha beneficiato di ciò è Noto. Tuttavia, vi sono molte altre città della valle che meritano di essere riscoperte per il loro

patrimonio artistico e culturale. Seguendo la scia del FAI Marathon, l’evento, mira ad aprire una serie di luoghi, poco conosciuti, nelle città meno famose ma altrettanto meravigliose. Sono sette i luoghi aperti in sei città della Sicilia Sud-orientale. Il percorso, alla scoperta delle meraviglie del Barocco della Sicilia Sud-orientale, potrà essere intrapreso in vari modi nell’arco di una giornata. I luoghi saranno visitabili ad offerta libera. Per chi lo desidera, saranno disponibili, al prezzo di due euro, le guide cartacee dell’evento e i gadget. All’interno della guida si trovano i luoghi che si andranno a visitare (divisi per città) con una breve descrizione. Nei luoghi dell’evento i partecipanti troveranno ad accoglierli le Guide del FAI che li inizieranno al Barocco siciliano.


La riscoperta del Barocco Italiano

I LUOGHI RAGUSA Palazzo Cosentini

SCICLI Palazzo Beneventano

ISPICA Basilica Santa Maria maggiore

8 MODICA Chiesa Santa Maria del Soccorso

PALAZZOLO ACREIDE Chiesa di San Sebastiano

SCICLI Chiesa San Bartolomeo

FERLA Basilica San Antonio abate


TARGET Il target a cui l’evento fa riferimento è costituito da coloro che desiderano investire il loro tempo libero nella cultura e alla riscoperta dell’arte. Sono in target, quindi, amanti d’arte in generale o più nello specifico, amanti dello stile Barocco.

9

In target sono coloro che hanno un livello di istruzione medio alto o che mirano a raggiungerlo interessandosi alla cultura e all’arte. La fascia d’eta varia dagli otto agli ottant’anni. A livello geografico, il target di riferimento, sono coloro che abitano in Sicilia.


La riscoperta del Barocco Italiano

OBBIETTIVO Parlando in generale, l’obbiettivo è comune a quello del FAI. Nello specifico, l’obiettivo dell’evento, è quello di aiutare gli italiani a riscoprire quello che è il Barocco. Riscoprire quindi luoghi di interesse comune, più o meno conosciuti, che nascono dalle menti dei grandi architetti, pittori o scultori che hanno fatto la storia dell’Italia attraverso quello stile sfarzoso ed eclettico che è il Barocco. Ancora più nello specifico, questo principio si applica alla zona della Sicilia Sudorientale. In questa zona (come abbiamo visto) si sviluppa una forma di Barocco eccezionale che purtroppo è ancora poco conosciuto dagli Italiani. Lo scopo è quindi sensibilizzare alla tutela, i siciliani e gli italiani in generale, attraverso la consapevolezza e la riscoperta del grande patrimonio artistico Barocco di questa terra.

10

“prendersi cura, per le generazioni di oggi e di domani, di luoghi speciali del nostro Paese; educare alla conoscenza e all’amore dei Beni storici e artistici e dei paesaggi d’Italia; vigilare sulla tutela del patrimonio paesaggistico e culturale, traducendo in realtà l’articolo nove della nostra Costituzione.”


TONO DI VOCE

11

Il tono di voce può essere definito come lo stile, la personalità, il modo di porsi che un brand assume nei confronti dei propri interlocutori. Un brand può essere riconosciuto anche per il modo in cui si esprime, per le parole utilizzate, che donano forma e cornice ai messaggi pubblicati sui diversi mezzi di comunicazione. Deve rappresentare la personalità e i valori dell’azienda a prescindere dal canale e dallo strumento utilizzato, ma può variare a seconda del contesto. Per esempio, il tono di voce che si può trovare nei

testi di un company profile, è diverso da quello che sarà utilizzato sui social. In sintesi il tono di voce è: quello che l’azienda vuole comunicare di sé e le emozioni che provano le persone che vi entrano in contatto. L’esperienza conta e l’umanità che l’azienda dimostra verso i propri clienti conta ancora di più. Estremamente importante è il tono di voce nelle FAQ o nell’interagire con il pubblico dei social. Per descrivere il tono di voce dell’evento, riporto di seguito riferimenti al tono di voce del FAI.


La riscoperta del Barocco Italiano


PAROLE CHIAVE Le parole chiave che meglio descrivono l’evento:

13

RISCOPERTA

CONOSCENZA

VALORIZZAZIONE

La riscoperta delle meraviglie della propria terra

Dalla riscoperta alla conoscenza; conoscere la storia della propria terra così da poterla tramandare

La riscoperta porta il desiderio di valorizzare tali meraviglie così che vengano conosciute


La riscoperta del Barocco Italiano

14

TUTELA

CULTURA

BELLEZZA & ECCEZIONALITĂ€

I precedenti punti portano alla tutela; il voler salvaguardare il patrimonio artistico della propria terra per le generazioni future

Un viaggio nella cultura artistica del territorio e nella tradizione della nostra terra

Un esperienza eccezionale all’insegna della riscoperta di quei luoghi sconosciuti ma ricchi di meraviglia e bellezza


MOODBOARD

15

I riferimenti che si trovano all’interno della moodboard, descrivono lo stile Barocco dal quale nasce il Barocco siciliano. I colori sono ripresi da quelli che ritroviamo negli interni delle chiese Barocche come: l’oro, il bianco, colori pastello come quelli della pietra locale di colore tra il dorato e il rosato e marmi policromi. Nella Moodboard sono presenti cornici che saranno ripresi nella veste grafica, cosi come i colori: celeste, arancione e bianco.


La riscoperta del Barocco Italiano

16


BENCHMARKING Considerazioni sulla concorrenza Il Benchmarking è un “processo sistematico e continuo per la comparazione delle performance, delle funzioni o dei processi delle organizzazioni […] allo scopo non solo di raggiungere quelle performance ma di superarle “ così come ha sostenuto la Commissione Europea nel 1996.

17

Il termine inglese benchmarking si traduce in “parametro di riferimento”. Descritto il Brand in tutte le sue componenti (obbiettivo, tono di voce ecc..) si passa alla fase di confronto. La fase del Benchmarking consiste quindi nell’individuare una o più concorrenti, così da comprendere meglio come e in che misura il Brand offra qualcosa di differenziante. Si tende a ricercare concorrenti leader che operano con particolare efficienza per confrontarsi al fine di ottenere informazioni utili per migliorare le proprie performance. In origine, si adottava come metodo per migliorare i processi aziendali studiando e imitando le soluzioni più brillanti della concorrenza. Fu la Xerox, nel 1979, ad introdurre nell’industria contemporanea il concetto di benchmarking. La concorrenza presa in esame è: RMNB - Rete Museale Naturale Belicina. Associazione non riconosciuta che promuove e sostiene politiche e progetti per la valorizzazione e fruizione dei musei e dei luoghi della memoria della Valle del Belice. ARPAI - Un’associazione che opera per la salvaguardia del Patrimonio artistico italiano dal 1989. Nessuno dei concorrenti è focalizzato su un’offerta o su un target specifico. Non si occupano di arte Barocca, ne di promuovere i luoghi d’arte ad ogni cittadino rendendolo attivo attraverso la proposta di eventi ricreativi e culturali. La veste grafica della concorrenza analizzata, non ha elementi d’ispirazione. La competitività che può nascere è solo a livello donazioni.


La riscoperta del Barocco Italiano

RMNB - Rete Museale Naturale Belicina Sorge oggi l’esigenza, a partire da croniche carenze strutturali, di tentare la formazione di un sistema di musei, comprendendo in essi anche le emergenze architettoniche e paesaggistiche del Belìce. Nasce dalla consapevolezza, che solo attraverso la creazione di una rete si possano superare i limiti, per una significativa valorizzazione del ricchissimo ed inestimabile patrimonio di cui siamo testimoni. L’idea è quella di operare per un museo del territorio del Belìce, che a partire dalle singole istituzioni, dia una lettura continua della storia, dell’arte, della cultura materiale, dell’architettura e del paesaggio e che ne consenta la conoscenza, conservazione e valorizzazione. Alla rete concorrono strutture con storie diverse, alcuni musei sono già ben strutturati e inseriti negli itinerari turistici, altri in fase di definizione perché di recente formazione.

4


ARPAI

19

ARPAI è un’associazione che opera per la salvaguardia del Patrimonio artistico italiano dal 1989. Ad oggi ha finanziato, direttamente o in alleanza con istituti bancari e fondazioni, un complesso di oltre 300 opere fra dipinti, architetture, sculture, oreficerie, libri e ceramiche, manufatti tessili e monumenti archeologici, che fanno parte del Patrimonio artistico italiano. Nel presente l’obbiettivo è coinvolgere le fasce più giovani tra i cittadini per risvegliare l’interesse per la tutela del proprio Patrimonio culturale da trasmettere alle future generazioni come è stato fatto fino ad oggi. La Nascita e la Storia dell’associazione L’associazione ARPAI è nata propriamente per passione, e si regge su di essa perché non può che essere così. L’idea che italiani o no tutti potevano, meglio dovevano, interessarsi alla vita di un Patrimonio così vasto e così fragile lo colse a segno ed egli convogliò forze ed amicizie nella fondazione del Comitato Italiano del World Monuments Fund da cui è nata più tardi (nel 2000) ARPAI: Associazione per il Restauro del Patrimonio Artistico Italiano. Molti erano gli esempi di questo spirito sui quali fare leva: il concorso del mondo intero per salvare Firenze dopo l’alluvione del ’66, la partecipazione altrettanto vasta da parte di Comitati per la salvaguardia di Venezia, l’attenzione dell’UNESCO nei confronti di numerosissimi luoghi sparsi per l’Italia; o il Fondo per l’Ambiente Italiano, il FAI. Struttura associativa ARPAI si è focalizzata sui suoi obiettivi e quindi dissociata dal World Monuments Fund. L’impegno di ARPAI è rivolto al Patrimonio pubblico, alle opere che il pubblico può vedere senza riserve, nei musei, nelle chiese e conventi, nelle scuole e nelle biblioteche, e in tutti quei siti, anche privati, ma che siano aperti al pubblico. I Soci di ARPAI sono principalmente italiani ma non mancano le presenze di cittadini stranieri, europei e statunitensi, che partecipano alle attività culturali, che l’Associazione propone periodicamente, per promuovere la conoscenza dell’immenso Patrimonio italiano.


La riscoperta del Barocco Italiano

Restauri e fondi economici È evidente che il primo criterio per l’adozione di un restauro sta nella possibilità di averne o trovarne le risorse economiche. I fondi economici provengono dalle donazioni annuali che ARPAI riceve dai suoi Soci e da donazioni straordinarie che li impegnano ulteriormente; ma, date le numerose proposte che ci pervengono, si ricercano altri partecipanti/ co-sponsors per alcuni restauri di grande impegno economico e la tipologia degli stessi. Il restauro degli affreschi della Sala dei Giganti a Padova è stato finanziato con 150.000 € dai fondi ARPAI e 63.000 € da donazioni interne dei Soci su un ammontare totale di oltre 600.000 € serviti al restauro degli affreschi e alle opere straordinarie riservate alla Sala e raccolti globalmente dalla campagna “Adotta un Gigante” promossa da ARPAI.

4




REGOLE GRAFICHE L’aspetto grafico dell’evento rispetta una serie di regole grafiche che vedremo elencate nelle pagine successive.

23

All’interno di qualsiasi design, dalla locandina al depliant, la gerarchia è fondamentale, perché aiuta il lettore ad identificare gli elementi più importanti e li fa assimilare meglio dal cervello. Ci sono modi differenti di esprimere una gerarchia con il design, ad esempio con: dimensione, colore, raggruppamento e spaziatura. Verrà qui descritto il tipo di layout o griglia utilizzata, i colori istituzionali, il font da utilizzare nelle sue denominazioni e le regole da rispettare.


COLORI ISTITUZIONALI

La riscoperta del Barocco Italiano

24

#E84E0E

#FFFFFF

#D7E0F1


FONT MONTSERRAT MONTSERRAT regular ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ abcdefghilmnopqrstuvz 0123456789

25

TESTI (GUIDA)

ROLL-UP

MANIFESTO

MONTSERRAT regular

MONTSERRAT bold

MONTSERRAT bold

ABCDEFGHILMNO

ABCDEFGHILMNO

ABCDEFGHILMNO

abcdefghilmno

abcdefghilmno

abcdefghilmno

MONTSERRAT medium

MONTSERRAT medium

ABCDEFGHILMNO

ABCDEFGHILMNO

abcdefghilmno

abcdefghilmno

MONTSERRAT semibold

MONTSERRAT semibold

ABCDEFGHILMNO

ABCDEFGHILMNO

abcdefghilmno

abcdefghilmno

MONTSERRAT semibold ABCDEFGHILMNO abcdefghilmno


GUIDA

La riscoperta del Barocco Italiano

A5

Immagine al vivo

26

Titolo: Montserrat Semibold - pt. 28-32 Sottotitolo: Montserrat Semibold - pt. 10 Testo: Montserrat Regular - pt. 9 Grassetto: Montserrat Semibold - pt. 9 Paragrafo: allineamento a sinistra Sillabazione: No Margini: 1,2 cm

#E84E0E

#FFFFFF

#D7E0F1


MANIFESTO 70x100 cm

Immagine

86x56 cm

al vivo

17X8,6 cm

17X8,6 cm

53x27 cm Bold italic pt. 80 Bold italic pt. 210 Medium pt. 102

27

38x11 cm Semibold pt. 140 Medium pt. 66

#EE5B2F

39x44 cm

#FFFFFF

Medium pt. 66 86x56 cm

30x14 cm Medium pt. 36


ROLL-UP

La riscoperta del Barocco Italiano

85x220 cm

84x102

17X8,6 cm

10,5X10 cm

Immagine

Semibold pt. 108

al vivo

21x22 cm Bold pt. 400

69x24 cm Bold minimo pt. 380 - max pt. 400 Semibold italic pt. 110

60x17 cm Bold italic pt. 80 Bold italic pt. 155 Medium pt. 100 #EE5B2F

#FFFFFF

20x4 cm 84x102

Medium pt. 50

28



La riscoperta del Barocco Italiano

SUPPORTI & MOCKUP Come veste grafica ho sviluppato, traendo inspirazione da quella del FAI, il manifesto, la guida cartacea, i gadget, la pagina facebook/ evento, il rollup e le pagine dell’App. Di seguito la veste grafica del progetto per l’evento: La riscoperta del Barocco Siciliano: La Sicilia Sud-orientale.

30


31


La riscoperta del Barocco Italiano

32


33


La riscoperta del Barocco Italiano

34


35


La riscoperta del Barocco Italiano

36


37


La riscoperta del Barocco Italiano

38


39


La riscoperta del Barocco Italiano

40


41

4


La riscoperta del Barocco Italiano

42


43

4


La riscoperta del Barocco Italiano

44


45


La riscoperta del Barocco Italiano

46


47

4


La riscoperta del Barocco Italiano

48


49

4


La riscoperta del Barocco Italiano

50


51

4


La riscoperta del Barocco Italiano

52


53

4


La riscoperta del Barocco Italiano

54


55

4


La riscoperta del Barocco Italiano

56


Sefora Scarcella Matricola: 1741FI anno accademico 2018/2019




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.