Company profile

Page 1

ANCHE TU NON DORMI LA NOTTE? Scopri se soffri di un disturbo del sonno


Anche tu non

dormi la notte? Forse non sai che ben 8 milioni di italiani soffrono di disturbi del sonno. Se anche per te dormire è diventato un serio problema, continua a leggere e scoprirai che hai la soluzione a portata di mano.

Scarica GRATIS l’eBook e scopri come tornare a dormire

Scarica gratis l’eBook: www.giuliamarciante.it/scarica-e-book


Giulia Marciante OTORINOLARINGOIATRA


Indice 04

SCOPRI COME TORNARE A DORMIRE

06

IL SONNO

08

DISTURBI DEL SONNO

10

SEGNI E SINTOMI

12

DIAGNOSI

14

CURARE I DISTURBI DEL SONNO

16

GIULIA MARCIANTE


5



SCOPRI COME TORNARE A DORMIRE Stanco di essere stanco? Di svegliarti con la sensazione di non aver dormito abbastanza? Oppure sei una mamma preoccupata per il respiro irregolare del tuo bambino? Sappi che puoi tornare a dormire serenamente, riposando quanto meriti. Potresti soffrire di un disturbo del sonno e far parte di quegli 8 milioni di italiani, tra uomini, donne e bambini, per cui dormire è diventato un serio problema. Ma non temere,

una soluzione c’è, ed è molto più vicina di quanto tu creda. Gli effetti di questi disturbi sono molteplici e si manifestano non solo su chi ne soffre, ma anche su chi lo circonda, specialmente quando si parla dei disturbi respiratori ostruttivi in sonno, ovvero tutti quei disturbi caratterizzati dalla presenza di apnee durante il sonno.

4



IL SONNO PERCHÉ È IMPORTANTE DORMIRE Il sonno rappresenta un momento fondamentale della nostra vita: quando nasciamo, circa il 70% del tempo lo trascorriamo dormendo, e con il passare degli anni la durata del sonno si riduce progressivamente fino a costituire circa il 25% della nostra giornata. Non è tempo perso, ma tempo investito. Capirai già quanto è importante dormire bene e quanto dal sonno dipendano tutti i processi di consolidamento delle

informazioni acquisite durante la giornata e delle esperienze vissute. È importante poi sapere che dormire poco o male può rappresentare un importante fattore di rischio per l’insorgenza o l’aggravamento di malattie cardiovascolari, metaboliche, renali e neurologiche, solo per citarne alcune.

6


DISTURBI DEL SONNO I DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI NEL SONNO I disturbi del sonno comprendono un ampio spettro di patologie causate da meccanismi diversi che si ripercuotono sul sonno, sia in termini di qualità che di durata; tra questi troviamo i disturbi respiratori ostruttivi in sonno, ovvero la roncopatia (russamento) e la Sindrome delle apnee ostruttive del sonno.

oltre il 49% degli uomini sia affetto dalle apnee ostruttive.

Ad una prima analisi sembrerebbe quindi trattarsi di un piccolo gruppo di patologie, ma in realtà dando un’occhiata ai numeri della letteratura scientifica possiamo osservare come oltre il 23% delle donne e

Sarà compito dello specialista rispondere adeguatamente alle preoccupazioni dei genitori e capire se il loro bambino soffre di un disturbo del sonno.

La situazione si fa ancora più complessa poi quando si parla del riconoscimento di questi disturbi nei bambini, che spesso non sono in grado di raccontarci i loro problemi.


11


SEGNI E SINTOMI I DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO NEGLI ADULTI E NEI BAMBINI Spesso però non ci accorgiamo di soffrire di disturbi del sonno, ma sono i nostri partner a lamentare di non riuscire a dormire a causa del nostro russamento, delle apnee o comunque di una respirazione non regolare. Le apnee, in particolare, sono molto dannose per il russatore: la costante interruzione per intervalli di tempo più o meno lungo del respiro, infatti, determina l’abbassamento dei livelli di ossigeno nel sangue, causando le problematiche di cui abbiamo parlato in precedenza.

Nei casi in cui si sospetta di soffrire di questi disturbi è necessario procedere con accertamenti più mirati che possano confermare o fugare i nostri dubbi; rivolgersi quindi ad uno specialista in disturbi respiratori ostruttivi in sonno è fondamentale. Il problema più importante è però rappresentato dal riconoscimento dei segni e dei sintomi nei nostri bambini, che in presenza di questi disturbi possono essere sonnolenti o iperattivi, possono ancora urinare a letto nonostante abbiamo già tolto


il pannolino da qualche tempo; possono sembrare sempre affaticati, non avere piĂš una crescita regolare, o ancora presentare le occhiaie, una respirazione rumorosa, emettere strani suoni durante il sonno, e poi ovviamente le spaventose apnee. 10


DIAGNOSI DALL’AUTOVALUTAZIONE AGLI ESAMI SPECIALISTICI Se sospettiamo di soffrire di questi disturbi, come possiamo avere qualche certezza in più e decidere se intraprendere o meno un percorso diagnostico? Se durante il giorno hai sempre sonno, dovresti pensare intanto di sottoporti a un test di autovalutazione della sonnolenza attraverso la scala di Epworth. Si tratta di un elenco di 10 attività che normalmente tutti noi compiamo, più o meno quotidianamente. A ciascuna di esse devi attribuire un valore da 0 a 3, in base alla probabilità di addormentarti durante il loro svolgimento.

Fai il test e scopri se è necessario che tu ti rivolga a uno specialista. Se il punteggio totale supera il valore di 10, la tua sonnolenza è giudicata patologica, ed è quindi necessario proseguire con gli accertamenti. Purtroppo per i bambini, nei quali sintomi e segni possono presentarsi in maniera subdola e di difficile individuazione, è solo lo specialista esperto in disturbi del sonno che potrà studiare l’eventuale disturbo e selezionare gli esami più adatti.


TEST

Usa la seguente scala per scegliere il punteggio più adatto ad ogni situazione: 0= non mi addormento mai 1= ho qualche probabilità di addormentarmi 2= ho una discreta probabilità di addormentarmi 3= ho un’alta probabilità di addormentarmi SITUAZIONI 1| Seduto mentre leggo 2| Guardando la TV 3| Seduto, inattivo in un luogo pubblico (a teatro, ad una conferenza) 4| Passeggero in automobile, per un’ora senza sosta 5| Sdraiato per riposare nel pomeriggio, quando ne ho l’occasione 6| Seduto mentre parlo con qualcuno 7| Seduto tranquillamente dopo pranzo, senza aver bevuto alcolici 8| In automobile, fermo per pochi minuti nel traffico Somma 12



CURARE I DRS È DAVVERO POSSIBILE? Sì. La risposta alla tua domanda è che una cura è sempre possibile. Esistono ormai tante opzioni terapeutiche da consentire il trattamento dei disturbi respiratori ostruttivi nel sonno in tutti. Ogni paziente è infatti un caso a sé, con la sua anatomia, le sue patologie, ma soprattutto la sua psicologia: la proposta terapeutica non può esimersi dal considerare tutti questi aspetti, e deve cercare di andare incontro il più possibile

alla volontà del paziente, senza però perdere di vista l’obiettivo ultimo, ovvero curare la malattia. Se vuoi scoprire quali sono le soluzioni a tua disposizione, scarica il Manuale sui disturbi del sonno. Ti darà tutte le informazioni necessarie per valutare al meglio la necessità di una visita nel mio studio.

14


GIULIA MARCIANTE PERCHÉ HO SCELTO DI CURARE I DISTURBI DEL SONNO? Sono nata e cresciuta a Rho (MI), ma è a Milano che ho scoperto la mia vocazione per l’otorinolaringoiatria. Dopo il liceo, nel 2005, sono infatti entrata alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale degli studi di Milano, con la vaga ambizione di diventare un chirurgo maxillo-facciale.

È qui che ho scoperto nell’otorinolaringoiatria una specializzazione vastissima, con patologie di confine con la neurologia, la neurochirurgia, la chirurgia maxillo-facciale e la pneumologia. Un mondo da studiare ed esplorare. Non ho quindi avuto alcun dubbio: mi sarei specializzata in otorinolaringoiatria.

In realtà mi sono subito appassionata, durante il percorso di studi presso l’ospedale Sacco di Milano, all’otorinolaringoiatria, e a trasmettermi questa passione sono stati prima il reparto di Otorinolaringoiatria (diretto dal Prof. F.Ottaviani) e poi l’IRCC Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano (diretta dal Prof. L.Pignataro).

I miei primi veri anni di formazione in questo campo si sono svolti presso l’IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove ho potuto dedicarmi all’approfondimento della patologia delle ghiandole salivari sotto la guida del Prof. P.Capaccio. Qui ho studiato a fondo anche la patologia otorinolaringoiatrica pediatrica e ho potuto


approcciarmi ai disturbi ostruttivi respiratori del sonno, grazie all’aiuto preziosissimo del dott. G.Tassone e del Prof. M.Mantovani, ideatore all’epoca, insieme al dott. F.Salamanca dell’Istituto Pio X, di interventi roncochirurgici pioneristici che successivamente sarebbero stati denominati ”Barbed Snore Surgery”. Una vera rivoluzione in questo campo. Il mio percorso è quindi proseguito presso l’Ospedale S.Paolo di Milano (diretto dal Prof.G. Felisati), dove mi sono dedicata allo studio della patologia nasosinusale. In tutti questi anni di formazione ho potuto approfondire anche la patologia delle ghiandole salivari, 16


frequentando assiduamente l’attività ambulatoriale del dott. D.Minorati, e l’ambito della chirurgia tiroidea, grazie alla guida dei Prof. L.Castillo e J.Santini, all’Institute Universitair de la Face et du Cou di Nizza.

Ostruttivi del sonno e ho iniziato a lavorare presso l’ASST Santo Paolo e Carlo di Milano in qualità di Otorinolaringoiatra qualificato in disturbi respiratori ostruttivi in sonno del Centro del Sonno di entrambi i Presidi.

Per quanto riguarda i disturbi del sonno, poi, non sarei arrivata dove sono ora senza il periodo passato all’ospedale MorgagniPierantoni di Forlì, la cui unità operativa di Otorinolaringoiatria, diretta dal Prof. C.Vicini, è rinomata in tutto il mondo per la chirurgia robotica delle apnee ostruttive del sonno.

Mi sono occupata con passione e professionalità della diagnostica di II livello (sleep endoscopy) e del trattamento combinato e multidisciplinare (chirurgico otorinolaringoiatrico e maxillo-facciale, protesico, ortognatico, e farmacologico) sia di pazienti adulti che di pazienti pediatrici, anche portatori di disabilità (in collaborazione con il progetto DAMA e con il Centro Regionale di Epilessia dell’Ospedale S.Paolo).

Nel 2017 sono infine diventata Medico Qualificato nei disturbi respiratori


21



Se ti svegli già stanco o il respiro irregolare del tuo bambino non ti fa dormire la notte, scarica subito l’eBook e scopri come riposare serenamente.

Scarica GRATIS l’eBook giuliamarciante.it/scarica-e-book

20


Dottoressa

Giulia Marciante Otorinolaringoiatra Specializzata in disturbi respiratori ostruttivi in sonno +39 329 479 8712 info@giuliamarciante.it www.giuliamarciante.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.