Avventure, itinerari e viaggi letterari

Page 1

Avventure, itinerari e viaggi letterari

uesto volume raccoglie i contributi che quarantaquattro studiosi (italiani, americani, canadesi, francesi) hanno voluto dedicare a Roberto Fedi. Il carattere composito del libro, inevitabile caratteristica delle miscellanee “in onore di”, non impedisce tuttavia la possibilità di attraversarne le pagine seguendo i secoli della letteratura (e non solo della letteratura), da Dante alla contemporaneità, con soste più insistite su alcuni autori e su determinati periodi, affrontati attraverso saggi dal carattere panoramico o mediante scavi dettagliati e mirati. L’unità del libro resta comunque – si potrebbe dire – una unità di affetti. Coloro che hanno aderito all’iniziativa desiderano infatti offrire un saluto ad un amico e collega. Gli autori appartengono a generazioni diverse, vivono in luoghi anche molto distanti, si sono occupati di argomenti difficilmente riconducibili ad una omogeneità tematica, hanno scelto di scrivere saggi più scientificamente “ortodossi” (con apparati di note e approfondimenti bibliografici) o dall’andamento maggiormente colloquiale. Ma tutti hanno scritto e consegnato le loro pagine con il desiderio di rendere omaggio a Roberto Fedi.

a cura di Giovanni Capecchi, Toni Marino e Franco Vitelli

Q

Studi per Roberto Fedi

a cura di Giovanni Capecchi, Toni Marino e Franco Vitelli

Giovanni Capecchi è professore associato di Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia. Si occupa prevalentemente di Ottocento e Novecento ed è tra l’altro autore di volumi su letteratura e Risorgimento, Giovanni Pascoli, scritture della Grande Guerra, Aldo Palazzeschi. Toni Marino è ricercatore di Critica letteraria e letterature comparate, e docente aggregato di Strutture narrative presso l’Università per Stranieri di Perugia. I suoi interessi principali riguardano lo studio della fiction, dei processi di lettura e dell’impatto sociale dei testi narrativi. Franco Vitelli è ordinario di Letteratura italiana nell’Università di Bari. I suoi interessi di ricerca, con base filologica, toccano vari momenti della storia letteraria; particolare attenzione dedica alle diverse forme di contaminazione della letteratura.

e 60,00

Avventure, itinerari e viaggi letterari. Studi per Roberto Fedi

studi 29


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.