Lettere di Filippo Mazzei a Giovanni Fabbroni

Page 1

a cura di Silvano Gelli

5 Lettere di Filippo Mazzei a Giovanni Fabbroni (1773-1816)

Silvano Gelli (Poggio a Caiano, 1950) ha insegnato materie scientifiche nella scuola statale ed è stato, per molti anni, amministratore comunale. Appassionato studioso di storia locale, ha svolto numerose ricerche pubblicando su giornali e riviste specializzate. È autore di diversi libri tra i quali QMP. Le epigrafi nel Cimitero di Poggio a Caiano. 1884-1954 (1996), Movimento cooperativo e lotte sociali nel territorio orientale del Montalbano. 18721922 (1998), Corpo infermo e anima di ferro. Padre Anastasio Bocci e lo Spedale di Carmignano. 1900-1908 (2008), Le Scuderie nella real Tenuta del Poggio a Caiano. 1860-2000 (con Paolo Gennai, 2010). Di Filippo Mazzei, oltre al presente epistolario, ha curato lo scritto inedito Del commercio della seta fatto in Inghilterra dalla Compagnia delle Indie Orientali (2001).

€ 30,00

Lettere di Filippo Mazzei a Giovanni Fabbroni (1773-1816)

a cura di Silvano Gelli

studi 5

L

e amicizie tra persone appartenenti a generazioni differenti sono rare, ancora di più lo sono quelle che si protaggono per lungo tempo senza perdere l’intensità e il vigore iniziali. L’epistolario tra Filippo Mazzei (Poggio a Caiano, 1730-Pisa, 1816) e il suo sodale Giovanni Fabbroni (Firenze, 1752-1822) attesta invece l’affettuosa intesa coltivata per oltre quarant’anni. Mentre il mondo attorno a loro cambia rapidamente e radicalmente, entusiasmandoli prima e deludendoli poi, la loro sintonia quasi perfetta non viene scalfita. Le duecentosei lettere di Mazzei, oltre a evidenziare la completa condivisione degli ideali filosofico-politici dei due amici e la loro passione per le scienze naturali, mettono a nudo i loro intimi sentimenti percorsi da gioie e tribolazioni personali e familiari. Nella loro freschezza, genuinità e vivacità, queste epistole sono una testimonianza preziosa e illuminante della vita sociale e politica, toscana e non solo, tra l’ultimo quarto del Settecento e il tramonto napoleonico.

In copertina Cristoforo Munari, Natura morta con strumenti musicali, porcellane e agrumi, Museo della Natura Morta, Villa Medicea di Poggio a Caiano (su concessione del Ministero per i Beni e le Attitivà Culturali)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Lettere di Filippo Mazzei a Giovanni Fabbroni by Società Editrice Fiorentina - Issuu