SEASCAPE_
International journal registered at the Court of Padova under the number 2522/2021 November 8th, 2021.
Number: 03_ DECOMMISSIONS (July-December 2023)
Editor and Owner: PRIMICERI EDITORE SRLS
Registered o ce: Via Savonarola 217 – 35137
Padova, Italy
Phone: +39 049 7361501
Mail: editorial.seascape@gmail.com
Director: Sebastiano Venneri
Editorial and Artistic Director: Michele Manigrasso
Editorial Board:
Stefanos Antoniadis, Michele Manigrasso, Salvatore Primiceri, Sebastiano Venneri
Scienti c Committee: Rachelle Alterman, Carmen Andriani, Massimo Angrilli, Angela Barbanente, Alberto Basset, Camilo Mateo Botero, Harry Coccossis, Carlos Dias Coelho, Matteo di Venosa, Valter Fabietti, Romeo Farinella, Sérgio Padrão Fernandes, Carola Hein, Anna Lambertini, Stefano Landi, Stefano Margiotta, Alessandro Martinelli, Nicola Martinelli, Linda McElduff, Piero Medagli, Daniela Moderini, Francesc Muñoz, Sergio Negri, João Ferreira Nunes, Diego Paltrinieri, Mario Parise, Enzo Pranzini, Giovanni Randazzo, Michelangelo Russo, Josè Sanchez, Paolo Sansò, Davide Servente, Luigi Stendardo, Angelo Tursi, Edoardo Zanchini
Editorial Sta :
Giulia Motta Zanin (editor-in-chief), Paolo De Martino, Lia Fedele, Amedeo Minischetti, Beatrice Moretti, Silvia Sivo, Silvia Tauro
Scienti c Secretary:
Giulia Motta Zanin
Graphic design and layout:
Michele Manigrasso
Web design:
Amedeo Minischetti
English text reviewer:
by Editorial Staff
Circulation: 500 copies
Print ISSN: 2785-7638
Electronic ISSN: 2974-6191
Web site: www.seascape.it
Cover prize (Italy): 16 €
Subscription prize (Italy): 60 €
Printed by E. Lui Tipografia s.r.l. - Reggiolo (RE)
SEASCAPE © 2023 Primiceri Editore. All rights reserved – Tutti i diritti sono riservati.
e publisher is exonerated from any responsibility for infringement of intellectual property rights relating to texts and images.
Edited by Primiceri Editore in collaboration with Legambiente and Italian Coastal Landscapes Observatory
with the contribution of Degree Course in Sustainable Habitat Sciences of Pescara Department of Architecture of Pescara
DECOMMISSIONS
CONTRIBUTIONS BY:
CARMEN ANDRIANI - MASSIMO ANGRILLI - STEFANOS ANTONIADIS - CLAUDIO COSTANTINO - FEDERICO DE ANGELIS - BENEDETTA ETTORRE - ANTONELLA FALZETTI - LIA FEDELE - SÉRGIO PADRÃO FERNANDES - MICHELE MANIGRASSO
ELENA MARTINI - LUCIA MICOLUCCI - GIULIO MINUTO - PAOLA MISINO
BEATRICE MORETTI - GIULIA MOTTA ZANIN - CHIARA NIFOSÌ - MARIA RITA
PAIS - ENZO PRANZINI - LUCIO ROSATO - LUIGI SIVIERO - SILVIA SIVO - MATTEO VIANELLO - ADRIANO ZANNI
SEASCAPE is a biannual journal (in digital and print versions) that aims to represent an international reference for the exchange of knowledge and experiences about themes and problems concerning the coastal areas of the world. Every year, Seascape organizes 2 calls (one for each semester) open to the entire national and international scientific community, in order to select a shortlist of articles on specific topics. e identification of the papers to be published is entrusted to the Scientific Committee and to external scholars and takes place via a double blind peer review. Seascape has its own Code of ethics, drawn up according to the guidelines of the Committee on Publication Ethics (COPE). Seascape is committed to the respect of high standards of ethical behavior at all stages of the publication process. Authors, members of the editorial staff and members of the scientific committee, as well as publishers, are required to respect what is stated in the code of ethics.
NEGLECT, DECOMMISSIONING AND RECESSION VS REUSE, REGENERATION AND REACTIVATION OF COASTAL TERRITORIES
3
INDEX
[EDITORIALE - EDITORIAL]
PAESAGGI DELLA DISMISSIONE: METABOLISMI DEL MARIGINE URBANO/PORTUALE LANDSCAPES OF DECOMMISSIONING: METABOLISMS OF THE URBAN/PORT BORDER Carmen ANDRIANI
DECOMMISSIONS
SCIENTIFIC DOSSIER
Edited by Stefanos ANTONIADIS and Beatrice MORETTI
OGGETTI CADUTI SULLE COSTE. DIALOGHI TRA I FRONTI DEL MEDITERRANEO OBJECTS FALLEN ON THE SHORES. DIALOGUES BETWEEN THE MEDITERRANEAN FRONTS
Stefanos ANTONIADIS
NUOVI SCENARI DI TRASFORMAZIONE PER GLI EDIFICI E GLI SPAZI DELLE AREE DI INTERAZIONE PORTO-CITTÀ. UN SIT-GIS PER LA RIGENERAZIONE SISTEMICA DEI PORTI CAMPANI NEW TRANSFORMATION SCENARIOS FOR BUILDINGS AND SPACES IN PORT-CITY INTERACTION AREAS. A SIT-GIS FOR THE SYSTEMIC REGENERATION OF THE PORTS OF CAMPANIA Benedetta ETTORRE
STRADE LITORANEE ADATTIVE. LETTURE SISTEMICHE TRA VULNERABILITÀ, DISMISSIONI E FORME DI RESILIENZA DEI TERRITORI COSTIERI ADAPTATIVE COASTAL ROADS. SYSTEMIC READINGS BETWEEN VULNERABILITY, DECOMMISSION AND FORMS OF RESILIENCE OF COASTAL TERRITORIES
Chiara NIFOSÌ - Federico DE ANGELIS
NUOVE FORME DI URBANITÀ DI COSTA. RIFIGURARE SCENARI NEI CONTESTI DISMESSI DEL PATRIMONIO COSTRUITO LITORANEO EMERGING FORMS OF COASTAL URBANITY. REDEFINING LANDSCAPES FROM DISUSED COASTAL BUILT HERITAGE Antonella FALZETTI - Giulio MINUTO
GROUND BEYOND SOIL. SPATIAL AND ECOLOGICAL TRAJECTORIES BEHIND THREE OFFSHORE PLATFORMS OF THE ADRIATIC SEA TERRA OLTRE IL SUOLO. SPAZI ED ECOLOGIE DIETRO TRE PIATTAFORME OFFSHORE DEL MARE ADRIATICO
Matteo VIANELLO
FUNCTIONALISM AND DISPOSABILITY. CONSIDERATIONS ON DECOMMISSIONED BUNKERS ALONG LISBON COASTLINE FACING CLIMATE EMERGENCY
FUNZIONALITÀ E DISPONIBILITÀ. RIFLESSIONI SUI BUNKER DISMESSI LUNGO LA COSTA DI LISBONA DI FRONTE ALL'EMERGENZA CLIMATICA
Maria Rita PAIS
INFRASTRUCTURAL AND AMPHIBIOUS SETTLEMENTS. DECOMMISSIONING AND PROJECT OF THE PONTS TRANSBORDEUR INSEDIAMENTI INFRASTRUTTURALI E ANFIBI. DISMISSIONE E PROGETTO DEI PONTS TRANSBORDEUR
Beatrice MORETTI
16 25 26 35 36 45 46 54 64 71 56 62 72 81
COLUMNS/RUBRICHE
Edited by the Editorial Staff
GAZES - SGUARDI
LUNGO MARE. I RESTI ODIERNI DELLA METROPOLI BALNEARE LUNGO MARE. THE REMAINS OF TODAY’S SEASIDE METROPOLIS
Adriano ZANNI
INTERVIEWS - INTERVISTE
LA RIGENERAZIONE DEL PATRIMONIO DISMESSO NELLE ESPERIENZE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA DI PESCARA.
INTERVISTA A MASSIMO ANGRILLI E PAOLA MISINO THE REGENERATION OF THE DECOMMISSIONED HERITAGE IN THE EXPERIENCES OF THE DEPARTMENT OF ARCHITECTURE OF PESCARA.
INTERVIEW WITH MASSIMO ANGRILLI AND PAOLA MISINO
Michele MANIGRASSO
COMPRESSED - COMPRESSI
APPUNTI PER UN TRACCIATO DI DISMISSIONE NOTES FOR A DECOMMISSION PATH
Lucio ROSATO
EVENTS - EVENTI
LAND AND SEA IN TRANSITION. BEYOND THE COASTAL DEFENCES IN THE MIDDLE-ADRIATIC SEA
LAND AND SEA IN TRANSITION.
OLTRE LE DIFESE COSTIERE NEL MEDIO ADRIATICO
Lia FEDELE
BOOKS - LIBRI
ANDARE PER COLONIE ESTIVE. COMMENTO AL LIBRO DI STEFANO PIVATO GOING TO SUMMER COLONIES. A COMMENT ON THE BOOK OF STEFANO PIVATO
Claudio COSTANTINO
MODELLARE LA DISCARICA IN UN’OPERA DI LANDART. UN PLATEAU NELLA LAGUNA SUD DI VENEZIA MOULDING THE LANDFILL INTO LANDART. A PLATEAU UPON THE SOUTHERN VENETIAN LAGOON Luigi SIVIERO - Elena MARTINI
MARVILLA LAB. BUILDING COLLECTIVE LIVING MARVILLA LAB.
COSTRUIRE L'ABITARE COLLETTIVO
Sérgio Padrão FERNANDES - Stefanos ANTONIADIS
edited
by
Giulia MOTTA ZANIN and Silvia SIVO
NINA. COMMENTO AL LIBRO DI FAUSTA ALTAVILLA NINA.
A COMMENT ON THE BOOK OF FAUSTA ALTAVILLA
Lucia MICOLUCCI
03_ DECOMMISSIONS
SEASCAPE
84 97 138 140 98 111 124 129 112 117 118 121 122 123 134 136
PAESAGGI DELLA DISMISSIONE:
METABOLISMI DEL MARGINE URBANO/PORTUALE*
In Italia l’assalto edilizio alle coste ha avuto inizio nei primi anni Sessanta ad opera di una borghesia imprenditoriale, ambiziosa e pronta a emanciparsi definitivamente dalla condizione di indigenza postbellica. Le coste si rendono disponibili a questo drastico cambiamento: sono paesaggi labili, fluttuanti, non ancora sottoposti alle norme stringenti dei centri consolidati. Lungo le coste crescono rapidamente insediamenti estivi, villaggi turistici e seconde case, a segnare un benessere crescente. Vengono chiamati molti dei migliori architetti operanti nella seconda metà del Novecento. In parallelo si sviluppano nuove
4
Carmen ANDRIANI
p-ISSN 2785-7638 / e-ISSN 2974-6191 DOI 10.57646/27857638X03
Architect, Full Professor in Architectural and Urban Design. Department Architecture and Design – DAD, University of Genoa (Italy)
conurbazioni lineari: quando non è spiaggia o waterfront, la linea di costa si carica di segni artificiali e rigidi. Sono aree produttive, operative, industriali; sono centri abitati generici, strutture commerciali, servizi e insegne on the road. Sono anzitutto modellazioni del suolo, argini, moli, banchine, dighe che sottraggono al mare per aggiungere alla terraferma. Perimetrazioni sovrapposte e mai richiuse generano un palinsesto territoriale apparentemente caotico pari al comportamento della modellazione costiera, inspiegabile in geomorfologia1 Tutto si addensa attorno a un gettito di infrastrutture che corrono in parallelo: strada litoranea, ferrovia, corsie
LANDSCAPES OF DECOMMISSIONING: METABOLISMS OF THE URBAN/PORT BORDER
In Italy, the building rush on the coasts began in the early 1960s by an entrepreneurial, ambitious bourgeoisie ready to emancipate itself de nitively from its post-war state of poverty. e coasts made themselves available to this drastic change: they were transient, uctuating landscapes, not yet subject to the restrictive rules of established centres. Summer settlements, tourist villages and second homes grow rapidly along the coasts, marking a growing a uence. Many of the best architects working in the second half of the 20th century are recruited. At the same time, new linear conurbations develop: when it is not beach or waterfront, the coastline becomes loaded with arti cial and rigid signs. ey are productive, operational, industrial areas; they are generic settlements, commercial structures, services and “on-theroad” signs. ey are rst and foremost land shaping, embankments, jetties, dykes that subtract from the sea to add to the land. Overlapping and never closed perimeters generate an apparently chaotic territorial palimpsest equal to the behavior of coastal modelling, inexplicable in geomorphology1. Everything thickens around a network of infrastructures running in parallel: coastal road, railway, high-speed lanes until the change of pace dictated, in most cases, by the orography.
e coasts describe a landscape in their own right: a privileged observatory to monitor the development of the “generic” city, a city without a center, compressed in a strip of narrow land and elongated between the Apennine ridges and the sea, a di use urbanity alternating with the port and productive agglomerations on which much of the following reasoning will focus. e extensive list of heterogeneous
SEASCAPE 03_ DECOMMISSIONS 5
SCIENTIFIC
Centrale Termoelettrica Enel, Genova. Coastal Design Lab #3 “Paesaggi elettrici”, a.a. 2016/2017. Foto di © G. Porcile p-ISSN 2785-7638 / e-ISSN 2974-6191 DOI 10.57646/27857638Y03
E
MORETTI
STEFANOS ANTONIADIS - FEDERICO DE
-
GIULIO MINUTO - BEATRICE
-
NIFOSÌ -
DECOMMISSIONS
DOSSIER EDITED BY STEFANOS ANTONIADIS
BEATRICE
CONTRIBUTIONS BY
ANGELIS
BENEDETTA ETTORRE - ANTONELLA FALZETTI
MORETTI
CHIARA
MARIA RITA PAIS - MATTEO VIANELLO
Intesa come un processo, quella di dismissione è una condizione che denota un cambiamento netto eppure mutevole. È un’“esclusione da qualcosa” che esisteva in un recente passato. Una revoca del regime o della natura di un oggetto causata da un’azione potente e solitamente irreversibile.
Nelle pratiche che riguardano lo spazio, alla scala del paesaggio, della città e delle sue architetture, un evento che innesca una dismissione produce una serie di “trasferimenti”. Si tratta dapprima di un trasferimento “funzionale” (lo spazio perde il suo uso e ne acquisisce un altro), in seguito “formale” (modifica i suoi caratteri fisici per assecondare il nuovo uso), in alcuni casi “strutturale” (in proporzione alla dismissione anche l’apparato di sostegno è soggetto a variazione) e, infine, “tipologico” (il trasferimento modifica il significato dello spazio soggetto alla dismissione e ne converte il genere). Nell’insieme di questi trasferimenti si genera il margine del progetto.
Già impiegato nelle grandi ondate di riconversione della fine del secolo scorso, lo strumento della dismissione chiama il progetto contemporaneo ad una revisione delle sue tattiche, specialmente nel trattamento delle coste e delle aree di confine tra terra e mare. Formulati negli USA a fine Novecento, i celebri waterfront projects derivati dal cosiddetto Baltimore Model, brevettavano il primo esempio di waterfront post-industriale dismesso. Poi esportati in Europa, tali pratiche mostravano i loro limiti presentandosi come speculazioni immobiliari per la realizzazione di lungomare in serie. Nei decenni a seguire, questa mentalità si riproponeva anche in assenza di grandi dimissioni portuali: lo schema si cristallizzava nella convinzione che per risolvere gli spazi tra mare e terra fosse indispensabile rimuovere la macchina nociva (il porto) e consegnare alla città una versione ripulita dell’infrastruttura operativa.
La ricerca contemporanea sul tema della dismissione non risiede solo nell’operare un trasferimento funzionale, ma nell’innescare un più ampio ed eterogeneo progetto in grado di tenere in considerazione l’estensione fisica e concettuale di un meccanismo trasformativo di tale
Conceived as a process, decommission is a condition that denotes a sharp yet enduring change. It is an “exclusion from something” that existed in the recent past. A revocation of the regime of an object caused by a powerful and usually irreversible action.
In practices involving space, at the scale of the landscape as well as that of the city and its architecture, one can imagine that an event that triggers a decommissioning produces a series of “transfers”. ese are rst a “functional” transfer (the space loses its use and acquires another), then a “formal” one (it modi es its physical characteristics to accommodate the new use), in some cases a “structural” one (in proportion to the decommissioning, the supporting apparatus, in this case of an architecture, is also subject to change), and, nally, a “typological” one (the transfer modi es the meaning of the space crossed by the decommissioning and converts its genre). In the combination of these transfers, the margin of the project is being generated.
Already used extensively in the great reconversion waves at the end of the last century, the tool of decommissioning calls contemporary design for a revision of its tactics, especially in the management of coastlines and land-sea borders. Formulated in the USA at the end of the 20th century, the renowned waterfront projects derived from the so-called “Baltimore Model”, were the rst example of a postindustrial disused waterfront. Later exported to Europe, these practices revealed their limits as real estate speculations leading to the realization of mass-produced waterfronts. In the following decades, this mentality recurred even in the absence of major port decommissions: its pattern crystallized in the belief that, in order to resolve the spaces between sea and land, it was essential to remove the harmful machine (the port) and hand the city a cleaned-up version of the operational infrastructure.
In the light of this, current research on decommissioning does not only lie in operating a functional transfer (e.g., from an active port to a touristic port), but in triggering a much broader project, capable of taking into account the physical and conceptual extension of this transformative mechanism. e phenomena of decommissioning dialogue with
SEASCAPE 03_ DECOMMISSIONS 13
DIALOGHI TRA I FRONTI DEL MEDITERRANEO OGGETTI CADUTI SULLE COSTE
Stefanos ANTONIADIS
DD
PhD, Invited Assistant Professor. Lisbon School of Architecture, Universidade de Lisboa. CIAUD - Center for Research in Architecture, Urbanism and Design
INCIDENTI, INCIDENZE
Con uno scritto del 1960 intitolato “Pietre cadute sui prati” (fig. 01), Ettore Sottsass si proponeva, a valle di una – falsa – modesta premessa su di un deficit di autorevolezza, di inquadrare i fondamentali ingredienti del mondo greco antico e, di conseguenza, dell’ecumene mediterranea contemporanea, contrapposta all’area geografico-culturale mitteleuropea. Potrebbe sembrare un esercizio dai passaggi abbastanza prevedibili, a lambire e lusingare determinate età dell’oro, origini, etiche e armonie; invece decodificare gli elementi e le ragioni del melting pot di uno dei tre pilastri della civiltà occidentale, assieme al monoteismo ebraico e al diritto romano, conduce a riflessioni e affermazioni tutt’altro che agevoli, come evidenziato dall’azzeccato titolo, “Molto difficile da dire”, del relativamente recente volume che raccoglie quello e altri suoi scritti editi e inediti degli anni Sessanta e Settanta. Il “miracolo greco”1 si sarebbe ottenuto «mescolando ulivi con puttane, sorgenti con indovini, capre con stelle, fiumi con giovanotti, liti con amori, il mare con le vergini, la morte con i cavalli, (facendo) un casino generale di storie e di spettacoli, di proverbi e di verità dove non si capisce niente, ma dove ogni cosa diventa divertente e possibile» (Sottsass 1960, p. 31).
Venticinque anni più tardi, un altro fine architetto e intellettuale italiano rievoca curiosamente la stessa formula, quella delle “pietre cadute sui prati” (De Carlo 1985), come pretesto narrativo per affrontare il senso del Mediterraneo: «quello di Dinocrate e Alessandro, di Olimpia e Apollo. Il mito di un’architettura che è ancora capace di sorprendere chi, come De Carlo, sapeva ogni volta reinventarla, osservando sempre da una nuova prospettiva la disposizione delle pietre antiche nel paesaggio delle colline, degli ulivi, delle grandi conche
OBJECTS FALLEN ON THE SHORES. Dialogues between the Mediterranean fronts
Nowadays we have to deal with a no longer insigni cant part of the built coast line that does not t into properly consolidated categories but which contributes to the construction of the contemporary Mediterranean landscape in the background of our lives. e Mediterranean seashore is dotted by repeater masts and maritime tra c control towers, warehouses and port infrastructures, gantry cranes, shipyards, navy bases, quarries, cement factories, cereal and fossil fuel elevators, cable-car pylons and conveyor belts, hanging water storages, oil o shore platforms and regasi ers, eyesore, segments of informal settlements and unacknowledged architectures. is amount of unappealing objects inventory, increasingly being decommissioned and awaiting regeneration, often falling into the categories of the ruin, the wreck and the fragment today also due to climate
16
p-ISSN 2785-7638 / e-ISSN 2974-6191 DOI 10.57646/27857638A03
Fig. 00_ Ex stabilimenti per la produzione di olio di fegato di baccalà (1950) ed ex cantiere navale Hugo Parry & Son a Ginjal, Almada, Portogallo. Foto dell’autore © 2016
change and coastal erosion, will progressively constitute the opportunities for intellectual speculation and professional assignments. ey are, at the same time, our coastal accidents and formal incidences that noticeably characterise coastal pro les that embody more than we imagine our geographical and cultural identity. It is the time to formulate hypotheses for going beyond the acknowledged cultural tangible heritage to update the tables of elements that now, in their own way, build a new cultural asset by contributing to the formation of a recognizable contemporary landscape.
e reorganization in iconographic apparatuses the accumulation of fragments dotting the coastlines, the abstraction of their form, the systematic comparison with cases for which there is instead an ascertained and universal attribution of value, the unveiling of an ordered dialogue between elements of the same constellation along di erent coastal fronts, constitute a method of reading the territory in support of the architectural and land design.
verdi rivolte al mare e al Meltemi» (Boeri 2010, p. 7).
Oggi risulta altrettanto difficile osservare, descrivere e reinventare quella quota parte non più trascurabile di costruito costiero, quell’accumulo di forme che concorre alla costruzione del paesaggio mediterraneo contemporaneo sullo sfondo delle nostre vite: tralicci ripetitori e torri per il controllo del traffico marittimo, magazzini e infrastrutture portuali, cantieri navali, basi della marina militare, cementifici, silos cerealicoli e per lo stoccaggio di combustibili fossili, piloni di teleferiche e nastri trasportatori, depositi d’acqua pensili e pozzi in cemento armato, carroponti e gru, piattaforme petrolifere e rigassificatori.
Questi oggetti, sempre più frequentemente in via di dismissione e in attesa di rigenerazione, riconducibili spesso alle categorie della rovina, del relitto e del frammento, sono i nostri incidenti costieri, le incidenze formali che caratterizzano sensibilmente i profili di
SEASCAPE 03_ DECOMMISSIONS 17
NUOVI SCENARI DI TRASFORMAZIONE PER GLI EDIFICI E GLI SPAZI DELLE AREE
DI INTERAZIONE PORTO-CITTÀ UN SIT-GIS PER LA RIGENERAZIONE SISTEMICA DEI PORTI CAMPANI
INTRODUZIONE
I porti, in quanto nodi del sistema logistico a sostegno del commercio internazionale, sono realtà chiave per la crescita economica locale capaci di produrre effetti sostanziali sul benessere e sulla qualità della vita della città (Bruttomesso 2006, Fonti 2010). Per quanto riguarda i porti turistici, di cui sono disseminate le nostre coste, questo rapporto diretto è rimasto costante, lo stesso non si può dire per i grandi porti commerciali trasformatisi in vere e proprie enclaves che spesso voltano le spalle ai territori retrostanti. Da questo fenomeno si possono generare crisi declinabili sia in senso sociale che urbanistico. Sul piano urbanistico, la separazione può condurre ad un assottigliamento graduale degli spazi di transizione, che spesso vengono brutalmente interrotti da barriere fisiche tali da produrre disvalore urbano (Daamen 2007) (fig. 01). Sul piano sociale, la crisi nasce dal fatto che il mutato rapporto della collettività con gli spazi urbani e le relative funzioni conduce all’interruzione di sedimentati modelli di interazione tra le persone. Tutto questo, unito alle sfavorevoli condizioni ambientali date dall’inquinamento generato dalle operazioni portuali, ha portato spesso, in parte, alla marginalizzazione di quelle frange di città situate tra le aree urbane e portuali, rendendole di fatto dei “territori sospesi”.
Già Hoyle, nel 1989, aveva parlato del complesso e quasi standardizzato rapporto che intercorre tra le città e i propri porti. Dallo stadio primitivo, in cui sussisteva una sostanziale simbiosi spaziale e funzionale tra le due parti, si passa allo stadio di espansione, individuato dall’autore nel periodo che va dal XIX al XX secolo. In questo lasso di tempo il rapido sviluppo commerciale e industriale ha costretto i porti a svilupparsi al di fuori dei centri urbani. I cambiamenti che si succedevano
tra le architetture portuali. Un mosaico per la messa a sistema dei porti di Napoli, Salerno e Castellammare. Elaborazione a cura dell’autrice © 2023
NEW TRANSFORMATION SCENARIOS FOR BUILDINGS AND SPACES IN PORT-CITY
INTERACTION AREAS. A SIT-GIS for the systemic regeneration of the ports of Campania
Ports represent the trading point par excellence: goods, cultures, experiences and routes whose frenetic ow is re ected on the surrounding areas. For this reason, port hubs often take on extra-ordinary dimensions, becoming propulsive centers of city life, powerful territorial switches capable of capturing energies from maritime ows and transferring them to the urban context. e changes that
26 p-ISSN 2785-7638 / e-ISSN 2974-6191 DOI 10.57646/27857638B03
Fig. 00_ Viaggio
have occurred over the years in the maritime industry have led to the emergence of development areas separate from the old city ports which has generated signi cant and widespread abandonment and decommissioning of spaces, buildings and production complexes linked to them. e port-city interface, hybrid space connecting urban fabrics and port activities, can act as experimental laboratory for dialogue, cooperation and regeneration. e paper will present the work "Valorization in the Ports of Naples, Salerno and Castellammare di Stabia. Historical-architectural heritage, port functions and areas of port-city interaction" carried out as part of the agreement between the Port System
Benedetta ETTORRE PhD Student in Environment, Design and Innovation. University of Campania Luigi Vanvitelli
Authority (AdSP) of the Central Tyrrhenian Sea and CNR IRISS of Naples. Buildings of historical-architectural interest, industrial archaeologies, and symbolic urban spaces in the three ports have been surveyed and classi ed in an information database to support the planning and design activities of the AdSP for sustainable development and to assess the transformative potential of their heritage assets. e resulting tool constitutes an implementable and replicable decision-support Territorial Information System at the service of the AdSP to facilitate the development of projects for the enhancement of the historical-architectural heritage in the areas of port-city interaction.
SEASCAPE 03_ DECOMMISSIONS 27
STRADE LITORANEE ADATTIVE
LETTURE SISTEMICHE TRA VULNERABILITÀ, DISMISSIONI E FORME DI RESILIENZA DEI TERRITORI COSTIERI
ADAPTATIVE COASTAL ROADS. Systemic readings between vulnerability, decommission and forms of resilience of coastal territories.
e ongoing research project, here described in its partial results, focuses on the “road space” as the "main everyday life infrastructure " and a crucial element for the socio-ecological transition of territories. Considering the pervasiveness of the road as a continuous artifact that characterizes the physical environment of our daily life, we believe that through its reinterpretation it is possible to give attention to the quality of life and to a regeneration of large parts of the territory. is research hypothesis was referred to those Italian coastal areas that can be considered most vulnerable to
anthropic pressure and to the e ects of climate change. e di erent fragilities and opportunities we consider nd their location in the sealine, in the di erent geomorphologic and settlement structures crossed by the coastal freeways and roads, which are analysed within some signi cant bu ers. With this perspective, one of the rst goals of the research is the construction of a trans-scalar atlas, which relates coastal roads to environmental, demographic and socioeconomic issues, describing quantitative and qualitative aspects and showing criticalities and potentials in di erent territorial contexts. e atlas is proposed as an operational tool -between di erent scales and disciplines- useful for constructing national-scale and place-speci c interpretations, orienting policies and projects toward systemic knowledge and actions, and highlighting the potential for new scenarios.
36 p-ISSN 2785-7638 / e-ISSN 2974-6191 DOI 10.57646/27857638C03
With respect to the theme of decommission, we propose some initial re ections that intersect, within coastal municipalities, data about road density, population dynamism, changes in real estate values (OMI data), the share of unoccupied residential properties, and nally hydrogeological vulnerability. One line of work is primarily represented by the upgrading (or maintenance) of underused, abandoned or downgraded coastal road sections - towards more sustainable forms of mobility and forms of resistance to extreme events linked to climate change. Secondly, the redeveloped road itself becomes a connection device between coastal segments and scattered artefacts a ected by abandonment and decommissioning phenomena, becoming the bearer of a continuous and widespread greater urban quality.
Chiara NIFOSÌ Architect and Researcher in Urban Design. DAStU, Polytechnic of Milan
Federico DE ANGELIS Junior Planner. DAStU, Polytechnic of Milan
PREMESSE
Il progetto di ricerca in corso, e qui descritto nei suoi risultati parziali, si concentra sullo “spazio della strada”, inteso come “principale infrastruttura del quotidiano” ed elemento cruciale per la transizione socio-ecologica dei territori.
Considerando la pervasività della strada come manufatto continuo che caratterizza l’ambiente fisico della nostra vita quotidiana, si ritiene che attraverso una sua reinterpretazione sia possibile rivolgere attenzione alla qualità di vita e ad una riqualificazione diffusa del territorio.
Questa ipotesi di lavoro è stata riferita in particolare alle aree costiere italiane ritenute più vulnerabili alla pressione antropica, agli effetti dei cambiamenti climatici e a fenomeni di dismissione. Le diverse fragilità e opportunità di cui ci occupiamo trovano dunque sede della prima linea di costa, nelle diverse strutture geomorfologiche e insediative, attraversate dalle strade litoranee di scorrimento e urbane, che vengono analizzate entro alcuni bu er significativi.
In questa prospettiva, uno dei primi obiettivi della ricerca è la costruzione di un atlante transcalare, che pone in relazione le strade litoranee con tematiche demografiche, socioeconomiche e ambientali, descrivendone aspetti quantitativi e qualitativi e mostrando criticità e potenzialità dei diversi contesti costieri. L’atlante viene proposto come strumento operativo transdisciplinare per interpretazioni di scala nazionale, e in seguito anche specifiche dei luoghi, utile ad orientare politiche e progetti verso conoscenze e azioni sistemiche, a mettere in evidenza le potenzialità per nuove riscritture.
In particolare, rispetto al tema della dismissione,
SEASCAPE 03_ DECOMMISSIONS 37
Fig. 00_ Dismissioni lungo la strada-lungomare Vespucci a San Cataldo (Lecce). Foto di C. Nifosì © 2020
NUOVE
SCENARI NEI CONTESTI DISMESSI DEL PATRIMONIO COSTRUITO LITORANEO p-ISSN 2785-7638 / e-ISSN 2974-6191 DOI 10.57646/27857638D03
Giulio MINUTO PhD Student.
EMERGING FORMS OF COASTAL URBANITY. Rede ning landscapes from disused coastal built heritage
e changes in socio-economic factors, coupled with the reasoning behind utilizing developed coastal regions, unveil contemporary coastal contexts in which decommissioning emerges as a crucial theme for design and research. is essay moves away from the notion of “generic landscape” and delves into the concept of a “distinct landscape” for coastal systems, identi able by the multitude of speci c conditions that have shaped it, as they undergo functional transitions.
RIFIGURARE
FORME DI URBANITÀ
e notion of “distinct landscape" enables, on one hand, the intellectual awareness of urban areas investigated on territorial scale, on the other, circumvents the sense of COSTA 46
DI
Antonella FALZETTI
Full
Professor
in Architecture and Urban Design. University of Rome Tor Vergata
University of Rome Tor Vergata
elusiveness that stems from their immense vastness.
Along the coastline de ning Senigallia's waterfront, a series of unique gures emerge, collectively molding the city's pro le. We endeavor to highlight three distinct landscapes in this essay: the Port, the Rotonda, and the Colonies. Each possesses its own individuality, a blend of circumstances, historical imprints, unrealized potentials, and values. Uniting these contexts within a single narrative allows for a comprehensive examination of the transformative dynamics of this coastal built environment. More crucially, it encourages contemplation on the appropriateness of the instruments and intervention levels when engaging with landscape components.
e essay examines, through the perspective of regeneration project methodologies, the transformation circumstances
INTRODUZIONE
La diffusa condizione, riconducibile al concetto di dismissione, configura in ambito costiero una miscellanea di casi diversi. La loro immagine eterogenea è connessa alla complessità delle dinamiche trasformative che hanno interessato le coste italiane e che si sono intensificate nel secolo scorso secondo impulsi economici e culturali di differente natura. Gli effetti prodotti si raccolgono in un florilegio di paesaggi accostati, a volte compressi su una sottile striscia di territorio prospiciente al mare, in virtù dei molteplici vantaggi garantiti dalla vicinanza ad esso.
L’interesse di più discipline (descrittiva e progettuale) nei confronti della dimensione oggettiva e mutevole del paesaggio costiero si polarizza con orientamenti diversi e distinti, sostenuti da due principali modalità di conoscenza: quella della rappresentazione e percezione, soggettivamente riconosciuta nell’immagine, nelle
of two distinct coastal contexts: one of partial restoration and the other commencing with unequivocal demolition, forsaking the recollection of a multifaceted, industrial, and urban milieu. ese exemplify two approaches to decommissioning. e rst delves into the interplay between memory, architecture, nature and property development perspective, while the second envisions a reimagined urbanmaritime landscape.
e still incomplete outcomes of these two transformation processes reveal the delicate nature of a system that, while attuned to socio-environmental concerns and the vital preservation of heritage, persistently faces procedural disruptions and reassessments. is leads to a disjointed series of urban metamorphoses, which may be compiled into a collection of discrete, self-governing endeavors.
SEASCAPE 03_ DECOMMISSIONS
Fig. 00_ Senigallia, il sistema di costa, il porto e la Rotonda, vista aerea.
Foto di F. Ceccarelli © 2008
47
strategia di rigenerazione. La quale, pur ammettendo il gesto perentorio della demolizione e della manomissione con l’integrazione di nuove costruzioni e servizi, producesse nuovi simboli urbani condensatori di interessi civici.
A distanza di quindici anni l’attuazione del vasto programma non ha avuto esito compiuto. La realizzazione del progetto delle residenze dell’architetto Portoghesi si è interrotta allo spiccato del piano terra, in attesa di nuovi investitori, l’area rimanente e contigua è stata acquistata da privati con la previsione di edificare strutture ricettive e residenziali; la quinta urbana costituita da un’edilizia moderna in laterizio che si affaccia sulla darsena rimane l’unica memoria dell’edificato residenziale per gli impiegati e dirigenti del cementificio e delle Ferrovie dello Stato. Su questa porzione di micro-urbanità, che a stento regge il confronto con la misura delle aree dismesse, interviene oggi un progetto di recupero delle volumetrie esistenti (fig. 02).
La cronaca abbreviata delle più recenti modificazioni del luogo-porto ci racconta di demolizioni, come quella della Ex-Sacelit e più tardi della Italcementi, di progetti parziali o mancati, come quello di Paolo Portoghesi, di progetti unitari, come il Piano della darsena portuale. Quest’ultimo affronta il progetto di suolo all’interno di una visione unitaria ma non controlla paternità e tempi dei soggetti attuatori delle trasformazioni. Non fa difetto la capacità di previsione dei progettisti, misurata e lodevole, quanto la mancata visione d’insieme dello strumento urbanistico a controllare una qualità differita nel tempo, e a determinare le figure chiave di un paesaggio in situazione. Sono qui i limiti di una cultura della sostituzione che deve pensare in anticipo le nuove morfologie dell’insieme, dosando sapientemente le perdite della forma urbana con nuovi innesti figurativi, mettendo a confronto i valori di lunga tenuta degli elementi fisico-naturali con le temporalità più contratte dell’artificio. Così, ad esempio, la demolizione della ciminiera della fabbrica Italcementi, che avrebbe potuto acquisire un valore di landmark nella grande scala del paesaggio da terra e dal mare, si è completata nel sonno di una coscienza avveduta, partecipe non di generici valori ambientali, ma di una consapevolezza della forma. Solo giocando di anticipo con la prefigurazione di un paesaggio mentale e con la mediazione di linguaggi capaci di anticipare il futuro, si sarebbero potuti evitare, o contenere, l’aleatorietà e l’errore di logiche derivanti da punti di vista parziali.
Nel percorso di una prefigurazione del recupero urbano è facile andare alla deriva. Il concetto è mutuato dalla navigazione «in cui una serie di eventi ‘perturbano’ il percorso di un elemento facendogli modificare la rotta iniziale. Ciò potrebbe essere considerato come un
aspetto non del tutto negativo: infatti, in alcuni casi, […] la perdita di direzione si apre al piacere di scenari inaspettati che costituiscono un nuovo presente» (Cocco 2017).
La grande dimensione del vuoto nell’immagine del porto si impone come l’elemento distintivo di un nuovo tipo di paesaggio, legato alla condizione produttiva e alla
50
Fig. 02_ l pesaggio del porto di Senigallia, in sequenza: vista aerea di inquadramento, vista fotografica delle aree dismesse della Ex-Sacelit-Italcementi, rappresentazione del progetto di recupero delle abitazioni prospicienti alla nuova darsena. Progetto e foto dello Studio Ceccarelli Associati © 2023
razionalizzazione delle attività portuali. La demolizione, come pratica escludente il recupero, ha prodotto un paesaggio di transizione, ancora sospeso nell’attesa di una rigenerazione dei vuoti funzionali, di probabili configurazioni spaziali, di futuri e concreti scenari. La temporalità del progetto di recupero ha qui determinato un meccanismo delle trasformazioni che procede per logiche parziali e per frammenti. I quali rimandano a una logica per parti compiute, dove l’alta tensione sperimentale delle singole architetture convive, pur nell’assenza di un ragionamento globale in termini di unità di paesaggio, nell’eterogeneità dei linguaggi.
I PAESAGGI DISTINTI DEL TURISMO BALNEARE
Il fronte di Senigallia si esprime nella successione di ulteriori scritture derivanti dalla vocazione turistica del litorale, identificato nella sequenza omogenea degli alberghi prospicenti al mare. In questa progressione
lineare si assiste a una repentina interruzione, un evento architettonico che determina un’impronta di controcampo sulla linea di costa, costituito dalla Rotonda sul mare e Piazzale della Libertà.
Nel caso della Rotonda (fig. 03) potremmo parlare di un paesaggio distinto nella sua perentoria monumentalità alla piccola scala. Una “contrada straniera”, quale è quella del mare, diviene domestica nell’immagine di un tempo felice. Simbolo dell’appagamento e di una autorappresentazione collettiva, la Rotonda a Mare si presenta oggi nella misurata eleganza della sua ultima ricostruzione dovuta al progetto dell’ing. Enrico Cardelli, nel 1932. Tempio pagano dove si rispecchiano gli sfolgorii di una nascente industria del turismo balneare, costituisce l’approdo opposto di una differente, e per alcuni aspetti antitetica, costituzione di un luogo in paesaggio. La rappresentazione della città, che qui con la Rotonda si identifica, coincide con l’immagine dei suoi monumenti (Conforti 2006).
Spostandosi verso l’estremità meridionale della fascia edificata, si incontra il paesaggio delle colonie, un
SEASCAPE 03_ DECOMMISSIONS 51
Fig. 03_ La Rotonda di Senigallia, vista aerea. Foto di F. Ceccarelli © 2009
sistema architettonico di tre edifici congiunti da vicende storiche trasversali ma legati oggi a tre sorti divergenti. Il paesaggio delle colonie si costituisce a partire dalla realizzazione asincrona dei tre complessi eretti tra il 1914 e il 1928 all’estremità sud della cittadina. Su un segmento costiero di mezzo miglio, la sequenza delle aree della Carlo Annibale Miliani, Umberto di Savoia e Maria Pia di Savoia definisce un fronte continuo, morfologicamente coerente, la cui perimetrazione si accentua nel tempo con la realizzazione del tracciato ferroviario e l’espansione residenziale a monte.
Se in molti casi la situazione contingente impone di operare, come nel caso del porto, in uno stadio di dismissione legato a un contesto già sostanzialmente mutato rispetto al suo stato originario, lo scenario delle colonie si manifesta attraverso tre circostanze distinte e autonome in relazione all’utilizzo e alla preservazione delle strutture originarie.
Le differenti condizioni di vincolo architettonico imposte a questi complessi rappresentano nella loro difformità un caso emblematico che riunisce, in unico palinsesto, le categorie di trasformazione generalmente applicate al patrimonio in disuso delle colonie balneari italiane; elencabili tra contesti preservati, rimodellati, demoliti e riedificati, nonché meramente demoliti e mantenuti in uno stato di indeterminatezza (www. lecolonie.com).
Nella rilettura dei fatti che le hanno coinvolte è possibile porre in rilievo alcuni aspetti nodali che riguardano non soltanto il destino, ovvero l’esito delle dismissioni, ma anzitutto il processo incerto verso la transizione da entità architettoniche in attesa a sistemi nuovamente definiti, portatori di valori sociali ed economici. Si tratta infatti di contesti dismessi che costituiscono una potenziale risorsa in una condizione di stasi temporanea, la cui progettazione richiede uno sforzo di lettura e interpretazione delle trame storiche, sociali e urbane che il tempo ha determinato.
La storia delle colonie s’inscrive come teatro di fatti storici che hanno caratterizzato la realtà di Senigallia, e si intreccia con il panorama più ampio delle vicende italiane del periodo bellico, testimoni di eventi rilevanti per la coscienza sociale e collettiva. I tre edifici razionalisti nati come colonie balneari, si utilizzano a sostegno per la comunità a seguito del disastroso evento sismico nel 1930, ospitando le scuole e altre attività di supporto legate all’emergenza. Con l’insorgere del secondo conflitto mondiale, le strutture sono adibite a nosocomio fino al 1943, quando la successione degli eventi determina l’aberrazione della vocazione e la trasformazione in campo di concentramento per ebrei e dissidenti. In seguito, offrono rifugio ai profughi giuliano-dalmati fino al 1962, anno in cui riacquistano la funzione originaria.
Nei decenni a venire, il destino dei complessi continua a determinarsi attraverso l’intersezione con le iniziative, i riti e le necessità della comunità circostante, integrando e ospitando strutture, associazioni, e agendo da fulcro per attività di scambio e connessione con l’esterno (Anselmi 1978, Bovini Mazzanti 1998) (fig. 04).
Dal momento che gli accadimenti storici costituiscono la dimostrazione di una intrinseca ragione di esistenza di questi luoghi come matrice permeabile al contesto, capace di assorbirne le istanze e le esigenze, appare intuibile la possibilità di considerare la prospettiva futura assumendo le ragioni valse dalla storia come fonte di criteri, capaci di garantire prove e indizi per il futuro basate sui fatti accaduti.
Se le circostanze passate delle colonie hanno confermato la loro attitudine a divenire materia viva e dialogante in risposta a necessità e urgenze cogenti non prevedibili, il presente mette in luce la scarsa sensibilità a coglierne la vocazione all’adattabilità, e un approccio indi ff erente alle tracce identitarie di fatti e vicende comuni.
Nei primi anni duemila si verificano le condizioni per l’avvio di un processo trasformativo che altererà significativamente i rapporti dimensionali e l’immagine percepita del “paesaggio delle colonie” con la demolizione del complesso Maria Pia di Savoia. La perentorietà con la quale il progetto residenziale si inserisce nel contesto delle relazioni morfologiche, ormai assestate tra le presenze urbane e la dimensione del paesaggio, modifica gli equilibri esistenti, generando una condizione di incongruenza tra le parti, un’alterazione della misura. Il gesto escludente dell’azione progettuale, che perseguendo logiche autonome non assume le questioni sociali, storiche e paesaggistiche, esprime con chiarezza il peso delle grandezze trascurate a favore di una incrementale edificazione. Le scritture terrestri e i processi custoditi nelle pieghe della storia, come unico elemento di valore per garantire la conservazione di questi beni, vengono oltrepassati dalle ragioni di una strategia che ribadisce la vocazione della costa di Senigallia incentrata sullo sviluppo del turismo balneare.
CONCLUSIONI
Il fronte sul mare di una città di costa è una grande architettura a scadenze differite nel tempo. Si determina nel paesaggio ma allo stesso tempo costruisce il paesaggio. Germina nelle ragioni del suo sviluppo, nel pulsare sordo delle infrastrutture, nelle relazioni tra le parti e nei loro conflitti, nelle individualità delle forme e nelle loro capacità evocative, nella bellezza e nel significato delle singole architetture: quelle che si recuperano o quelle che
52
irrimediabilmente si perdono. Una città di costa è anche il suo immaginario, costituitosi nei vari paesaggi distinti che ha saputo generare, parti di un tutto, ma sempre individuabili e riconoscibili.
Il fronte sul mare di Senigallia è un dato fisico, osservabile dal di fuori o dal di dentro. Questa
sovraccarica realtà, o meglio la sua comprensione, è anche il risultato delle pazienti letture e delle meditate trascrizioni che possiamo sovrapporre ai fatti urbani, per arrivare a un loro pieno possesso mentale, che non è solo contemplativo, ma può e deve mantenere alta un’attenzione critica. Il giudizio, in conclusione, è tanto più amaro quanto più si confronta con più persuasivi risultati, che sono mancati, e che pure si sarebbero potuti raggiungere, stanti i numerosi potenziali urbani inespressi che racchiudevano.
Qui, le figure della città dal mare si sono venute organizzando per sommatorie casuali, per stratificazioni senza bussola, derivanti anche dalla sottovalutazione della scala che la natura delle modificazioni avrebbe richiesto. Sono molti i percorsi interrotti e i traguardi non visti, come nelle anticipazioni demolitorie delle fabbriche del cemento, o come nella improvvida ricostruzione della colonia marina, sostituita da un blocco edilizio dove i valori del paesaggio sono riassunti e distorti nello slogan promozionale “il tuo sguardo sul mare”.
Eppure, questa porzione di costa, con i suoi paesaggi distinti, è figlia delle scritture terrestri, risultato dei lenti processi custoditi nelle pieghe della storia, conseguenza delle accelerazioni del tempo contemporaneo che impone le sue fughe in avanti, contrassegnate dalle figure indeterminate di una espansione edilizia rapida e incoerente.
In sintesi, si possono evidenziare alcune questioni che per noi restano problematiche. La mancanza di una visione unitaria ha comportato che il processo di trasformazione delle aree dismesse o in via di dismissione, non sia stato avvallato da strumenti e procedimenti più appropriati. Questi avrebbero comportato, forse, la possibilità di approntare dispositivi regolatori dove fosse la coscienza e la potenza anticipatoria di un’idea di paesaggio a dettare i criteri e le azioni locali, raggiungibili anche nel rispetto delle particolarità dei luoghi e delle singole sensibilità progettuali. Del resto, sono numerosi gli esempi che dimostrano come la trasformazione di aree dismesse sul ciglio delle acque possa diventare una vera occasione di cambiamento, di sviluppo. Nel paesaggio dei waterfront, così come si è venuto delineando nelle esperienze conosciute, si registra una certa similitudine, un sapore comune che per un verso omologa e per l’altro individua una ricorrente impronta genetica dei fronti urbani sul mare. Nel caso di Senigallia assistiamo a un processo al contrario. Il progetto non interviene nella determinazione di una visione globale rigeneratrice e in chiave sostenibile, ma si subordina alla capacità del singolo progettista, rinunciando a un disegno unitario e coerente.
L’opera dell’uomo quando agisce sulle tracce delle dismissioni, e nel paesaggio che modifica, è essa stessa
SEASCAPE 03_ DECOMMISSIONS 53
Fig. 04_ l paesaggio delle colonie balneari, in sequenza: vista aerea di inquadramento e planimetria generale, vista fotografica da monte del nuovo blocco edilizio per il turismo e planimetria del progetto di trasformazione della colonia Maria Pia di Savoia. Composizione grafica di Giulio Minuto. Foto di Fabio Ceccarelli © 2023
l’artefice di tanti futuri paesaggi rigenerati, lo strumento sapiente del progetto può confrontarsi con la loro natura stessa; consapevoli che, come affermato da Gregotti già nel 1991 «Il senso dell’ambiente circostante è il prodotto degli sforzi trasformativi volti ad uno scopo su cui agisce l’immagine e la memoria collettiva che si esplicano per mezzo delle opere che il soggetto costruisce in quanto incontro con il mondo» (Gregotti 1991).
RIFERIMENTI
Anselmi S. (a cura di) 1978, Una città adriatica. Insediamenti, forme urbane, economia, società nella storia di Senigallia, Cassa di Risparmio di Jesi, Jesi. Bovini Mazzanti M. 1998, Senigallia, QuattroVenti, Urbino.
Calcagno Maniglio A. (a cura di) 2009, Paesaggio costiero. Sviluppo turistico sostenibile, Gangemi, Roma.
Cocco GB. 2017, La deriva del progetto urbano. Prendere e riprendere la rotta, Lettera Ventidue, Palermo.
Conforti C. (a cura di) 2006, Senigallia una rotonda sul mare, Argos, Roma.
Falzetti A. 2009, Design and Infrastructure: the Transformations of Senigallia’s Interface among Town, Port and Canal, in «TeMA - Journal of Land Use, Mobility and Environment». 2, 3, pp. 67-74.
Falzetti A. 2019, ISity. Dispositivi progettuali per la statale di Senigallia, Gangemi, Roma.
Farinelli, F. 2017, Sulle forme pretopogra che della città di usa, in A. Falzetti (a cura di), La città in estensione, Gangemi, Roma, pp. 111-118.
Gregotti V. 1991, Progetto di paesaggio, in «Casabella», 575-576, pp. 2-4.
Le Colonie. Le colonie d’infanzia dell'Italia fascista. Link: www.lecolonie.com
Leopoldi, Archivio fotografico storico Senigallia. Link: www.archivio-leopodi.it/ Osservatori Paesaggi Costieri Italiani. Link: www.paesaggicostieri.org/ contributi
Ramazzotti L. 2014, Grammatica di un paesaggio, in L. Ramazzotti (a cura di) Campagna urbana. La città in estensione nella bassa Sabina, Gangemi, Roma .
Vespasiani S. 2014, Città stagionali. Rigenerazione urbana oltre il turismo, Franco Angeli, Milano.
54
Fotogenìa degli ecomostri
Accedi al portale dell'Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani (O.P.C.I.) e scarica il bando
Macerie, Torre del Greco, Napoli. Foto di M. Pedone © 2022.
GROUND BEYOND SOIL
SPATIAL AND ECOLOGICAL TRAJECTORIES BEHIND THREE OFFSHORE PLATFORMS OF THE ADRIATIC SEA
La concezione delle infrastrutture industriali o shore è storicamente caratterizzata da una prospettiva centrata sulla terraferma. Tuttavia, una serie di casi di studio al largo delle coste adriatiche italiane attiva una ridiscussione della tradizionale rappresentazione del territorio marino, cambiando signi cati e prospettive dello spazio di estrazione di risorse marine. Questa nuova traiettoria di ricerca non solo cerca nuove strategie per il riciclo e lo smantellamento delle piattaforme abbandonate, ma soprattutto cerca di capire come la costa ed il mare aperto costituiscano un continuum ecologico e territoriale. Indipendentemente da come venga inquadrata la questione possono essere identi cati tre processi principali, intervenuti nel corso della storia dello sviluppo delle infrastrutture marine.
Il primo processo riguarda l’espansione dei processi di estrazione della terra verso l'ambiente marino. Insieme all'insediamento di un suolo arti ciale oltre il bordo costiero, infatti, le prime piattaforme o shore hanno innescato l'occupazione e la trasformazione dei mari attraverso l'espansione di logiche e processi estrattivi terrestri.
Nel secondo caso, la tecnologia delle piattaforme arti ciali è stata funzionalmente dismessa e adattata a scopi diversi. Le piattaforme o shore sono state caricate di un signi cato politico-territoriale, mentre la stessa tecnologia ingegneristica ha permesso di costruire entità extra-territoriali in virtù del particolare status politico delle acque internazionali.
Nel terzo scenario, lo smantellamento di piattaforme o shore abbandonate ha rivelato la sua e cacia nell'o rire insediamento per molti esseri viventi marini. Ai ni di questo contributo, i tre casi studio cercheranno di illustrare questi atteggiamenti nel contesto del Mare Adriatico:
56 p-ISSN 2785-7638 / e-ISSN 2974-6191 DOI 10.57646/27857638E03
TERRA OLTRE IL SUOLO. Spazi ed ecologie dietro tre piattaforme o shore del Mare Adriatico
Fig. 00_ The first offshore drilling platform of Adriatico, Adriactic sea off Romagna riviera, 1960. Photo elaboration by the author
INTRODUCTION
In the postwar decades, Italy experienced a sudden economic growth that brought to an intense process of urbanization, on several fronts. In addition to the problem of post-war reconstruction – which allowed the international issues of the modern city to be introduced into the historical urban fabric, Italy's economic development brought with it the intensive implementation of infrastructure. Between 1945 and 1970, the major European infrastructure building sites took place on the peninsula's soil (Menduni 1999): the construction of the first highway (Jelmoni 1956); the total implementation of the railway network; the construction of bridges; and the transformation of topography in
Matteo VIANELLO PhD in Architecture, IUAV University of Venice
le prime piattaforme o shore costruite da ENI, il caso dell’“Isola delle Rose”, e il caso della “Piattaforma Paguro”. Sebbene questi tre scenari abbiano obiettivi e storie di erenti (e talvolta si sovrappongano nel tempo e nello spazio) non solo presuppongono che un buon progetto di dismissione debba tenere conto di altri esseri viventi, ma mostrano implicitamente che non è più possibile separare manufatti costruiti dall’uomo dal loro ambiente circostante.
Inoltre, esplicitano che il progetto di smantellamento risente di usi e temporalità che non appartengono solo ai processi estrattivi.
favor of the circulation and distribution of commercial flows made the complex topographical aspect an unprecedented field capable of experimenting with new aesthetics and putting into practice new policies on the territory and its extraction (Gregotti 1988 [1962]). e rapid productivity growth of the Italian territory should be historically framed in a precise context of policies that had, among many, them the common characteristic of being highly centralized: the Italian public infrastructure in those years was mainly public, thus leaving the direct planning of the extraction of the land and its resources to the government (Castronovo et al. 2012). rough advertisements, films, and photographs, the aesthetics of Italy were built around the “economic miracle” and the development of a new middle class. However, in such a well-known portrait, the expanding territory of the 1960s seems to stop at the seashore, on which beach tourism seems to move increasingly intensive transformations. Actually, a few kilometers away, on the open sea, the Italian territory had already expanded, experimenting with mining approaches and grafting the construction of a territory that still lingers today. For the whole decade of the 1960’s, the Adriatic Sea became the scene for a two-fold representation of coastal urbanization. On the one hand, the expanding touristic phenomenon of the riviera; on the other, the first offshore drilling platforms built few kilometers far from Ravenna and Rimini. In particular, the story behind three drilling platforms is nowadays capable of representing the re-semantisation of extractive processes, politics and soil ecology by highlighting possible trajectories: by “expanding”, “reterritorialising” and “parasitising”.
SEASCAPE 03_ DECOMMISSIONS 57
able to give to non-specialized people the capacity to get a personal and customizable “ground”.
PARASITISING
Nonetheless, the same foundation technology employed by Rosa was also adopted by some offshore mining networks by ENI. Among the many built in the 1960-65 period, “Paguro” platform figures today as a specific case, in which the reclamation of the sea as a political space is re-signified, moving from the anthropic dimension of territory to the multispecies dimension of ecologies.
In the same months during which engineer Rosa was building “Isola delle Rose” in the extra-territorial sea, “Paguro” was completely destroyed by a violent gas explosion (fig. 03). Shortly before midnight on September 28th, 1965, the drill intercepted a high-pressure gas field, which rapidly collapsed, generating a 30-meter-deep underwater crater and killing the six workers who were staying there at the time («Cinquant’anni Fa La Tragedia Del Paguro», 2015). e platform was seen exploding in a bubble of fire from the coast and the city of Ravenna (about 25 kilometers away), then sinking under water in the following days. e wreck of the “Paguro” still lays intact on the seabed, initially being classified as a pollutant in Ravenna's Adriatic marine tract («Piano di Gestione “Relitto della piattaforma Paguro” - SIC IT4070026», 2018).
However, over about 30 years, the steel structure of the wreck turned into an artificial reef, becoming increasingly occupied by marine flora and fauna. e counterclockwise path of the Adriatic currents strongly differentiates the biological composition of the water between the east and west shores. In particular, the presence of large river mouths on the Italian side makes the Adriatic water less salty and richer in microbiological forms, such as plankton and phytoplankton. e relatively shallow seabed on which hydrocarbon extraction was taking place soon made the “Paguro” wreck an ideal artificial reef. In 1996, the Italian government arranged for the wreck to figure as the center of a marine protected area, effectively transforming the wreck from a polluting element to an ecologically integrated and protected one («IT4070026 - ZSC - Relitto della piattaforma Paguro», s.d.).
e platform, first conceived as a tool for extracting the marine ecological resource, still figures today as an ecologygenerating element, demonstrating an additional use beyond that shown by Rose Island. In truth, the decision to maintain and protect the hermit crab wreck (and its ecology) resonates with a conception already pioneered in the U.S. since the 1980s, which sees decommissioned oil platforms as an anthropogenic objects around which a co-
existence of marine species can be developed (Schroeder e Love 2004). In these specific cases, decommissioning of man-made platforms is not carried out, instead recognizing the co-dependent relationships that the structure has developed with living species («Piano di Gestione “Relitto della piattaforma Paguro” - SIC IT4070026» 2018, «Relitto della piattaforma Paguro», 2021). e affair related to this latest platform example in the Adriatic raises a global scenario in which the sea is no longer conceived of as a resource or abstract space; but rather as an ecology in which extractive anthropogenic transformation actively participates. Although this was also valid in the 1960s, what changes in recent decades is the desire to rewrite the relationship that platforms establish with the marine environment: no longer one of domination, but one of co-existence. Notably, this ontological evolution is also part of the long scenario described by the Anthropocene, in which western culture revised not only the conception of ground as a stable resource and support but also its conception as a safe and good home, thus evolving the consideration of ecologies from a place destined for its evolution to a threat to its future. In this context, more and more studies refer to and attribute to the ocean and
60
Fig. 03_ “Paguro” platform sinking, 1965. Photo elaboration by the author
seas the role of sensor of global climate dynamics, and also attribute to it the most monumental and tangible effects. e awareness that architectural design – when involved in ecological processes –, includes scales that escape human representation or perception is more evident in marine cases than in terrestrial ones (Couling 2015).
e volume of the sea ecology, as Gibson reminds us, is intangible and contains specific physical and chemical characteristics that are only perceptible when occupying and traversing the marine medium (Gibson 1979). Each point in this volume is specific: unlike a Cartesian conceptualization that abstracts the environment into coordinates and parametric values, each point is imperceptible and only interaction with human transformation is capable of revealing and bringing the qualities of space to a measurable scale. In these terms, human technologies function as a control to an unpredictable and precisely imperceptible development, in which the ground is much closer to the environment itself than to an anthropic simulacrum.
CONCLUSIONS
“Expanding”, “Re-territorialising” and “Parasiting” are just three of the possible approaches with which urbanization has occupied marine space since the beginning of the 20th century. Certainly, the environment most observed for reconstructing the history of extractivism is land and soil. As a complex ecology, soil is represented as an object from which it is possible to quantify and plan a process of extraction, whether physical or virtual.
Within the practices of the project, soil is stripped of its qualities of biological, vibrant and feeling matter. It becomes respectively a support, a resource, a tank of mineral substances to be consumed. Whether we have turned our focus to the sea – discovering to conceive it by terrestrial adjectives –, this is to achieve an awareness of how we speak of the land, from another point of view. Nonetheless it is a question of viewpoints, in which the horizon addressed so far is asking architects to look right within itself. Indeed, whether we challenge the sea surface – either mythological or Euclidean –, some find a distinct phenomenological and material condition of the marine environment. e liquid condition of the sea first leads to recognisingrecognizing the limit of the studies that interface by dividing it into fragments. In resonance with post-avant-garde art studies, (Bois e Krauss 1997)5 1 liquidity imposes an observation that does not admit of divisions, invalidating a modernist vision that aims to subdivide, parameteriseparameterize.; Iit does not allow the sea to be divided into autonomous elementary units: flora, fauna, marine volume, anthropic interactions are now part of a single aggregate that at all scales demonstrates the indistinguishability of its
heterogeneous parts. As first instance in support of this perspective, urban processes constructed a continuum between marine and terrestrial geographies. Figuring as evidence of “planetary urbanization”, the infrastructures deployed on/within/above the sea emphasize how there is no longer a distinction between rural and urban (Brenner 2017). But in a geopolitical sense, the marine world suggests above all that the planet is not divided into rigid, hierarchical structures and layers; thus obtaining an image of territory that is not flat, but vertical.
When projected into the sea, the space of terrestrial control and power is strongly contested: the division of the liquid volume into rigid edges and boundaries; the flattening of its surface and the reduction of its three-dimensionality are less from land to water (Steinberg e Peters 2015, p. 251). In other words, it reminds us that whatever geography is conceived as “ground”, it is not inert but material, vibrant, unstable. Moreover, marine materiality would also lead to a rewriting of the temporal dimension. If the land represents – through its geological stratification and, geographical time – as a line-vector, water appears as a timeless element. However, it is not an absence of time but a continuous becoming, changing. A continuous assemblage of bodies and events, leaving or fitting into the marine volume. And it is precisely this last point that leads us to conceptualize the meaning of flow, of mobility that is proper to marine space. Rather than the abstraction of this by the processes of circulation and communication, the movement is not only physical and relative of one or more bodies within the marine space (Couling 2015). e marine environment is managed, like the terrestrial soil, as an abstracted and virtualized state in a grid of extraction: areas of possible extraction, investigation, and concessions returns a virtual aesthetic not unlike the super-super ci imagined by the radical architects of the 1970s: a territory-infrastructure where the environment “is the infrastructure”.
But, while these may also be positions that can be traced in the dry land, looking at the sea as an environment affected by urbanization, activates a reversal of our perspective, leading us to abandon the nomos of the land and embrace a vision able to re-signify the transformation of environment.
SEASCAPE 03_ DECOMMISSIONS 61
NOTES
1_ LEGGE 11 gennaio 1957, n. 6 . Under this law, the stretches of sea between the coastline and the 200-meter isobath or the boundaries of national interest, defined by bilateral agreements with neighboring states, were divided into five major areas named A, B, C, D, E; in 1975 and 1981, with two new laws, zones F and G were established, with the extension from the boundaries of zones D and C to the 1000-meter isobath (Wikipedia).
2_ Il Gatto Selvatico was born in July 1955 strongly desired by Enrico Mattei and entrusted to editor and poet Attilio Bertolucci. It is a publication aimed at ENI’s employees, with over 12,000 readers. In its nine years of life it stands as a true cultural laboratory, to which authors such as Leonardo Sciascia, Goffredo Parise, Natalia Ginzburg, Alfonso Gatto, Carlo Cassola, Carlo Emilio Gadda and others collaborate. e last issue is dated March 1965.
3_ Anche se il primo esperimento si fa a gela, nel canale di sicilia, si può prevedere che il nostro campo delle ricerche in mare sarà l’adriatico. Il quale non rappresenta altro che la continuazione della Valle Padana (Giarratana 1959).
4_ n° 850987 del 15 ottobre 1969. Domanda n° 1799/A/68 del 7 novembre 1968 (Gambetti 2022).
5_ «Whoever says "articulation" always says, in the final instance, "divisibility into minimal units": the articulus is the particle. Language is a hierarchical combination of bits. Liquid, on the contrary (except on the molecular level), is indivisible (of course one can divide up a certain quantity of liquid into different containers, but it remains identical to itself in each of its parts)» (Bois & Krauss, 1997, p. 126).
REFERENCES
Banham R. 1976, Megastructure: Urban Futures of the Recent Past, Harper and Row, New York.
Bois Y., Krauss R. 1997, Formless: A User’s Guide, MIT Press, New York.
Brenner N. (ed.) 2017, Implosions-Explosions: Towards a Study of Planetary Urbanization, Jovis, Berlin.
Castronovo V., Amatori F., Silva F., Artoni R., Russolillo F., Ciocca P. 2012 (edited, Storia dell’IRI, GLF Editori Laterza, Roma.
Couling N. 2015, e Role of Ocean Space in Contemporary Urbanization, EPFL Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Lausanne.
Couling N., Hein C. 2020, Blankness: e Architectural Void of North Sea Energy Logistics in Couling N., Hein C. 2020, e Urbanisation of e Sea: From Concepts and Analysis to Design, nai010 publishers, Rotterdam.
Giarratana A. 1959, Ricerche e perforazioni sottomarine, in «Il Gatto Selvatico», v. 3 (5), pp. 10-11.
Gibson J.J. 1979, e Ecological Approach to Visual Perception, Psychology Press, New York.
Graziani G. 2007, L’isola delle Rose. Storia della piccola atlantide, in Stati d’Eccezione. Link: www.grazianograziani.wordpress.com/2007/03/31/lisola-delle-rose-storia-della-piccola-atlantide/
Gregotti V. 1962, Il territorio dell’architettura, Feltrinelli, Milano.
Grima, J. 2013, Meteo marino. Shipping forecast, in «Domus», n. 971, pp. 22-32.
Il Messaggero 1968. “Nuovo Stato” a largo di Rimini su un'isola arti ciale, 26 giugno 1968.
Jelmoni A.F. 1956, L'Autostrada del Sole, in «Le Strade», v. 6, pp. 241-247.
Manzini L. 1960, Si chiama Gatto Selvatico il fratello maggiore dello Scarabeo, in «Il Gatto Selvatico», v. 11 (6), pp. 8-9-18.
Menduni E., 1999, L’Autostrada del sole, L’identità italiana. Il Mulino, Bologna.
Fabio V. 2007, Rose island, Insulo de la Rozoj a dream of freedom, in Il Collezionista. Link: https://www.fabiovstamps.com/forumarticolo1.html
Gambetti N. 2022, Il “mistero” dell’Isola delle Rose, in Rimini Sparita APS (blog). Link: www.riminisparita.it/mistero-isola-delle-rose-analisi-intervista-rosa-delehaye/
IT4070026 - ZSC - Relitto della piattaforma Paguro. Link: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/rete-natura-2000/siti/ it4070026
Piano di Gestione Relitto della piattaforma Paguro - SIC IT4070026. Regione Emilia Romagna. Link: https://bur.regione.emilia-romagna.it/ bur/area-bollettini/bollettini-in-lavorazione/n-46-del-13-02-2014-parte-seconda.2014-02-12.2431858593/approvazione-del-piano-di-gestione-del-sic-it4070026-relitto-della-piattaforma-paguro/allegato-delibera-86_2014
Relitto della piattaforma Paguro. Link: https://it.wikipedia.org/w/index. php?title=Relitto_della_piattaforma_Paguro&oldid=120699401
Rosa G.. 2021, L’isola delle Rose. La vera storia tra il fulmine e il temporale., Persiani Editore, Rimini.
Rowe C., Koetter F. 1978, Collage city, MIT Press, Cambridge.
Schroeder D. M., Milton S. L. 2004, Ecological and Political Issues Surrounding Decommissioning of O shore Oil Facilities in the Southern California Bight, in «Ocean & Coastal Management», v. 47 (1–2), pp. 21-48.
Steinberg P., Peters K. 2015, Wet Ontologies, Fluid Spaces: Giving Depth to Volume through Oceanic inking, in «Environment and Planning D: Society and Space» , v. 33 (2), pp. 247-64.
Porto di Ravenna, Cinquant’anni Fa La Tragedia Del Paguro. Link: www.portodiravenna.com/anniversario-paguro-50-anni/
62
Corso di Laurea in Scienze dell’Habitat Sostenibile
Con l’anno accademico 2023-24, il Corso di Laurea in Scienze dell’Habitat Sostenibile entra nel suo terzo anno di ad accesso libero – sono osto 2023, seguendo le semplici indicazioni contenute nella pagina del Dipartimento di Architettura dedicata al Corso di Laurea.
[https://www.dda.unich.it/didattica/laurea-scienze-habitat-sostenibile-L-21]
Anche quest’anno il programma delle attività promosse dal Corso di Laurea si preannuncia particolarmente denso. Dopo la partecipazione alla Summer “Land and sea in transition” (agosto-settembre 2023), il Corso sarà protagonista, a ottobre 2023, del Career day: un evento spe-
denti iscritti nelle attività di tirocinio e placement. Il Career day è un appuntamento importante non solo perché consente agli studenti di valutare con le aziende private e gli enti pubblici le numerose prospettive d’impiego associate al programma formativo interdisciplinare del Corso, ma anche perché consolida il rapporto tra il Dipartimento di Architettura, il Corso di Laurea e il territorio, il mondo delle imprese e de-
gli stakeholder interessati al progetto culturale e formativo del CdL Habitat. Nel campo della didattica e della formazione, va annunciato quest’anno l’avvio dei Laboratori interdisciplinari del terzo anno.
ti e le modalità di un processo di apprendimento collaborativo che vedrà impegnati studenti, docenti e stakeholder sui temi chiave della transizione
sicurezza ambientale, della mobilità sostenibile e dell’adattamento delle città e dei territori agli effetti pervasivi dei cambiamenti climatici.
Anche quest’anno il Corso sarà sempre più impegnato nei campi della dis-nicazione. Riprenderanno le rassegne "Letteral’mente Habitat" e i seminari di approfondimento tematico che testimoniano il ruolo attivo svolto dal Corso di Laurea nel dibattito nazionale e internazionale sui temi della transizione ecologica e della giustizia spaziale.
-
Siamo anche su Facebook e Instagram
Faro di Punta Penna, Vasto, Chieti. Foto di F. Dessardo © 2020
<<< Visita il nuovo Blog del Corso
FUNCTIONALISM AND DISPOSABILITY
CONSIDERATIONS ON DECOMMISSIONED BUNKERS
ALONG
LISBON COASTLINE FACING CLIMATE EMERGENCY
Maria Rita PAIS Assistant Professor at Lusófona University, University Campus
ABOUT HERITAGE AND ETHICS OF RECYCLE
e “Law of Conservation of Mass” dates back to Antoine Lavoisier's discovery, in 1789, that mass is neither created nor destroyed in chemical reactions. In other words, the mass of any element at the start of a reaction will be equal to the mass of that element at the end of the reaction (Sterner, Small & Hood 2011). at is the reason for Lavoisier to state that «In nature, nothing is created, nothing is lost, everything is transformed». But, although the beauty of the circular idea of the material world and the benefits of being able to reuse, more recently, modern industrial society emphasizes maximizing yields over the efficiency of the ecosystem. e result is the predominance of highly open ecosystems (where inputs and outputs can far exceed internal cycling). For example, with the enormous increasing of population, there is also an increasing of construction and many of the materials and natural resources (e.g., water, stone, iron) become increasingly limiting over the next century (due to subtracted geologic deposits), we will be facing the challenge of increasing the efficiency of these systems. So, just as mass balance constraints provide a useful tool for ecologists in studying natural ecosystems, it can also ensure, that the increase in human population and material consumption that has characterized the past 200 years, cannot continue indefinitely. We are beginning to understand now that we are prisoners of a “disposable society” (Desilvey 2017). Recycle seems to be the only way to achieve ecosystems cycles.
Despite the general warnings, current times have made evident the weight of things left behind from past generations. e industry of recycling is a powerful solution, of course, but despite that, we, as individuals
and as a society, need some memory of the past, to better understand the present. Contemporary historians, researchers and institutions are making great advances in preserving the best examples, by scrupulously physically preserving some buildings, landscapes and even immaterial heritage, trying to extend the life of these examples to future generations.
Facing climate emergency, heritage studies seem a requirement and although some controversial research lines and sparing scenarios, discussions about the future is now on the table and research and participation are mandatory. In “Architecture Depends” (2009), Jeremy Till discuss the idea of architecture as an authorial artwork, bringing out its dependence from other disciplines and specially from other humans and the ethics that this relation involves. According to Till, «In terms of architecture, the analysis is sobering. While architects may dream of their buildings coming into the world as fully fledged durable items with enduring value,
FUNZIONALITÀ E DISPONIBILITÀ.
Ri essioni sui bunker dismessi lungo la costa di Lisbona di fronte all'emergenza climatica
L'emergenza climatica è un tema signi cativo nelle politiche del patrimonio urbano, paesaggistico e architettonico. Il “Documento politico sull'azione per il clima per il patrimonio mondiale” dell'UNESCO, che stabilisce un “Quadro politico” insieme a un “Documento politico di attuazione”, ha una nuova preoccupazione incentrata sull'adattamento del patrimonio agli impatti climatici, ma anche sulla “mitigazione” , come descrive il punto 59, creando «valore e potere ispiratore delle proprietà del Patrimonio Mondiale per
64
of Lisbon
p-ISSN 2785-7638 / e-ISSN 2974-6191 DOI 10.57646/27857638F03
mostrare pratiche di mitigazione “win-win” che riducano i gas serra e salvaguardino l'eccezionale valore universale»
(UNESCO 2021, p. 12).
Per quanto riguarda il patrimonio culturale del periodo della rivoluzione post-industriale, considerando l'irrigidimento delle costruzioni e la specializzazione delle funzionalità, questo testo discute le implicazioni che la memoria collettiva e l'idea di interesse culturale a rontano in uno scenario di emergenza climatica e si interroga sulle conseguenze de “la forma segue la funzione”, tenendo conto che potremmo essere giunti a uno scenario di “eliminazione del funzionalismo”. In particolare, si esamina l'architettura militare sotto forma di bunker lungo la costa di Lisbona, come
esempio paradigmatico di resistenza materiale e immateriale nello scenario di crisi climatica. Calcolati per resistere agli attacchi dei bombardamenti, i bunker sono dei veri e propri fossili dell'era antropocenica e sono quindi fatti per sopportare e sopravvivere a questa congiuntura, diventando così oggetti di interesse per gli studi di architettura, paesaggio, territorio e patrimonio. La lettura attraverserà alcuni concetti dall'“etica del riciclo” all'“Eredità e Memoria” e all'idea di “disponibilità del funzionalismo”.
L'idea che “la funzione segue la forma” sarà qui analizzata e discussa comprendendone l'origine e il signi cato rispetto al patrimonio, di fronte all'emergenza climatica che stiamo vivendo.
SEASCAPE 03_ DECOMMISSIONS 65
Fig. 00_
Aircraft carrier Akagi in Kure naval shipyard on April 6, 1925. Unknown author - Kure, Hiroshima Prefecture, Maritime History and Science Museum collection @ public domain
INFRASTRUCTURAL AND AMPHIBIOUS SETTLEMENTS
DECOMMISSIONING AND PROJECT OF THE PONTS TRANSBORDEUR
Beatrice MORETTI PhD Architect, Assistant Professor. Department Architecture and Design – DAD, University of Genoa (Italy)
PONTS AS ICONS
«View from the elevated gangway, 54 meters above the water, to the suspended ferry. Plenty of new visual possibilities: everything is based on mobility. Notice the platforms of the staircase that boldly project out into space. e “new architecture” has unconsciously used these projecting “balconies” again and again. Why? Because there exists the need to live in buildings that strive to overcome the old sense of equilibrium that was based only on fortress like incarceration» (Giedion 1928: 147).
With these words, architectural historian Sigfried Giedion accompanies the caption of one of the photographs representing the Pont Transbordeur in Marseille in his book “Sigfried Giedion, Bauen in Frankreich, Bauen in Eisen, Bauen in Eisenbeton” (transl. Sigfried Giedion, Building in France, building in Iron, building in Ferroconcrete), first published in 1928. It is no coincidence that the cover of the German edition of the book features a shot by photographer and graphic designer László Moholy-Nagy depicting the elongated silhouette of a steel transporter bridge (fig. 01). Again, in an article from the previous year issued by the German magazine Der Cicerone , Giedion reflected on the state of contemporary architecture in France and illustrated his reflections by means of a selection of his photographs, which again captured the Pont in Marseille. Inaugurated in December 1905 to a design by the French engineer Ferdinand Arnodin – who is widely credited with the invention of the transporter bridges in France and to whom is attributed the construction of 9 of the 18 transporter bridges listed in the world – the Pont Transbordeur of Marseille was a crossing infrastructure which linked the mouth of the Vieux Port, which had long been undermined by maritime tra ffi c di ffi culties in that segment of the water basin.
INSEDIAMENTI INFRASTRUTTURALI E ANFIBI. Dismissione e Progetto dei Ponts Transbordeur
Nella costituzione di sistemi funzionanti capaci di instaurare relazioni e insieme di modi care la componente spaziale, le infrastrutture hanno da sempre un ruolo fondante. Lungo le coste – specialmente quelle caratterizzate da insediamenti logistici e operativi, quali i grandi porti – attività e gestualità quotidiane di merci e persone sono rese possibili da un vasto catalogo di so sticate infrastrutture tese tra terra e mare, quali attrezzature di banchina, viadotti, autostrade e ponti. Da un lato, tali strutture mettono in concordanza ussi di circolazione di erenti incrementando l’intermodalità dei territori, dall’altro si o rono come piattaforme di relazione, porzioni di nuovo suolo, atte a favorire connettività di merci e persone specialmente lungo l’inde nito bordo costiero.
72 p-ISSN 2785-7638 / e-ISSN 2974-6191 DOI 10.57646/27857638G03
Fig. 00_ Jean Ribéry, The old port of Marseille and the Pont Transbordeur, 1930s. This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license
In questo catalogo, il caso dei ponts transbordeur, cioè i ponti che scavalcano un porto, un canale o un ume e consentono l’attraversamento a veicoli e persone da una riva all’altra in una navicella sospesa sull’acqua da un carrello che scorre sotto il ponte tramite un cavo comandato a motore dalla riva, è particolarmente interessante a causa della natura ibrida, quasi an bia, dell’artefatto architettonico e della sua evoluzione formale e identitaria.
Fin dalla realizzazione del primo esemplare, il Ponte Bizcaya che collega Portugalete a Las Arenas all’ingresso del porto di Bilbao ultimato nel 1893 su progetto di Alberto de Palacio e Ferdinand Arnodin, i ponts transbordeur venivano costruiti in diverse forme dove era necessario dare libero passaggio al tra co marittimo in un’epoca in cui le navi alte avevano ancora grande importanza economica.
Dopo il secondo con itto mondiale, la portata dei ponts transbordeur non rispondeva più al tra co automobilistico
particolarmente intenso e, una volta scomparse le navi alte, la loro realizzazione veniva sospesa. Per questo i manufatti oggi superstiti sono quelli che hanno attraversato un processo di dismissione e di trasferimento di funzione e di signi cato, specialmente nella loro relazione con il contesto.
Intesi come un eccezionale catalogo di insediamenti infrastrutturali tra terra e mare, i ponts transbordeur raccontano una parabola emblematica di dismissioni alla scala dell’architettura e della città portuale, così come di insediamenti in ambiente marino. Si tratta di monumenti tecnici sperimentatori delle travature in acciaio, di architetture in assenza di suolo (o quasi), il cui progetto contemporaneo si propone rinnovato, non solo in chiave di intrattenimento e turismo, ma soprattutto di mobilità sostenibile e di collegamenti marittimi e uviali per uno strategico potenziamento delle vie d’acqua.
SEASCAPE 03_ DECOMMISSIONS
73
Ex Silos granario Hennebique, Genova. Coastal Design Lab #1 “Il gigante e il serpente”, a.a. 2014/2015. Foto di © G. Porcile
COLUMNS - RUBRICHE
BY THE EDITORIAL STAFF
CONTRIBUTIONS BY
MASSIMO ANGRILLI - STEFANOS ANTONIADIS - CLAUDIO COSTANTINO - LIA FEDELE
SÉRGIO PADRÃO FERNANDES - MICHELE MANIGRASSO - ELENA MARTINI
LUCIA MICOLUCCI - PAOLA MISINO - GIULIA MOTTA ZANIN - ENZO PRANZINI
LUCIO ROSATO - LUIGI SIVIERO - SILVIA SIVO - ADRIANO ZANNI
LUNGO MARE I RESTI ODIERNI DELLA METROPOLI BALNEARE
Orrori architettonici e scempi estetici, cementificazione selvaggia, abusi edilizi, ecomostri e scheletri abbandonati, parchi tematici, hotel in disuso, stabilimenti balneari e selvaggia occupazione del territorio. “Lungo mare” è un progetto fotografico che racconta visivamente l'evoluzione del paesaggio costiero e balneare lungo la riviera romagnola, dagli anni del boom economico ai giorni nostri: i resti odierni della "Metropoli Balneare".
È un viaggio tra architetture di varia densità e consistenza, tra attrezzature effimere attive solo in estate, che disegnano un paesaggio stagionale ma occupato in maniera permanente. Contrariamente alla variabilità delle presenze, il turismo balneare ha prodotto “forme solide permanenti” e “diacroniche” che resistono alla temporaneità delle vacanze. Raccontano una città eterotopica, la sequenza di “isoluoghi” che rispondono alle necessità di un mercato e di una cultura del mare che non si sono ancora confrontati con le urgenze contemporanee, quelle dettate dal clima che cambia e dal bisogno di aggiornare le forme dell'abitare in paesaggi fragili come quelli costieri.
Le foto pubblicate in queste pagine (una breve selezione di un report più ampio) sono volutamente senza titolo: una sequenza di oggetti depositati lungo la costa, anonimi o resi tali, invita ad allenare lo sguardo, ad aprire gli occhi per osservare oltre il tempo. A riflettere su ciò che è davvero necessario e sulle possibili rinunce.
LUNGO MARE.
e remains of today’s seaside metropolis
Architectural horrors and aesthetic destruction, wild cementi cation, building abuses, abandoned eco-monsters and skeletons, theme parks, disused hotels, bathing establishments and wild occupation of the territory. "Lungo mare" is a photographic project that visually tells the story of the evolution of the coastal and seaside landscape along the Romagna Riviera, from the years of the economic boom to the present day: the remains of the "Seaside Metropolis".
It is a journey through architecture of varying density and consistency, among ephemeral facilities active only in the summer, which draw a seasonal but permanently occupied landscape. Contrary to the variability of presences, beach tourism has produced "permanent solid forms" and "diachronic" that resist to the temporariness of holidays. ey tell a heterotopic city, the sequence of "isoluoghi" that respond to the needs of a market and a culture of the sea that have not yet been confronted with contemporary urgencies, those dictated by the changing climate and the need to update the forms of living in fragile landscapes such as coastal ones.
e photos published on these pages (a brief selection of a larger report), are deliberately untitled: a sequence of objects deposited along the coast, anonymous or rendered as such, invites us to train our gaze, to open our eyes to observe beyond time. To re ect on what is really necessary and on possible renunciations.
Adriano ZANNI Musician and Photographer
GAZESSGUARDI
Milano Marittima (Ravenna) 2012
LA RIGENERAZIONE DEL PATRIMONIO DISMESSO NELLE ESPERIENZE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA DI PESCARA
INTERVISTA A MASSIMO ANGRILLI E PAOLA MISINO
Michele MANIGRASSO Architect, PhD in Urbanism, Department of Architecture. G. d'Annunzio University of Chieti - Pescara
THE REGENERATION OF THE DECOMMISSIONED HERITAGE IN THE EXPERIENCES OF THE DEPARTMENT OF ARCHITECTURE OF PESCARA.
Interview with Massimo Angrilli and Paola Misino
e phenomenon of decommissioning does not have a priority scale of reference: it can a ect vast areas of territory, portions of settlements, infrastructure and individual buildings.
e approach to the transcalar project - or without scalestrongly characterizes the research and teaching activities of the Department of Architecture at the University of Pescara, which traditionally is interested in the relationships between architecture, urbanism and landscape.
In this passionate interview, Michele Manigrasso talks with Massimo Angrilli and Paola Misino - professors and colleagues of the Department of Architecture of Pescara.
Some priority themes become essential for the training of new architects. roughout the reading of the interview, it is possible to recognize the growing attention to land consumption and, thus, to invest time and energy on topics such as recovery, reuse and regeneration. is is a challenge transferred to the students: they are called to become sensitive to the production of adaptive spaces to the uncertainties of these times and possible future uses, trying to reduce the construction of new buildings on virgin soils to zero.
Workshops, summer schools, urban laboratories, thesis laboratories, experiences in design competitions, national and international research: all these aspects emerge in an interview that places the “project” at the center of our interests, as a “critical act” aimed at re-reading and resigning the context, from inner to coastal areas. In the background, environmental and ecological city themes must feed the production of spaces and architectures that excite.
M. M. - La rigenerazione e il riuso del patrimonio sono sfide e occasioni per il nostro Paese, soprattutto in luoghi fragili in depressione economica e sociale per fenomeni di emorragia demografica.
Come è cambiato e come sta cambiando il progetto di territorio, urbano e di architettura, alla luce delle nuove esigenze di recupero?
M. A. - Se guardiamo al passato e ai numerosi tentativi di frenare i fenomeni di esodo dalle aree marginali, cogliamo numerose differenze con l’oggi. In passato l’approccio era molto più “ortopedico”, basato su programmi centralizzati e astratti che spesso portavano alla realizzazione di grandi infrastrutture di collegamento, pensate per rompere l’isolamento e per aumentare gli scambi commerciali delle aree interne montane, oppure su finanziamenti di aree produttive in luoghi che spesso non avevano le caratteristiche adatte a ospitarle.
Oggi per fortuna si è capito che la rigenerazione e il riuso non possono prescindere da una profonda comprensione dei luoghi e della società ancora presente, e dalla moltiplicazione dei discorsi e delle pratiche. In questo senso, le esperienze più recenti guardano al patrimonio esistente in una visione di cura, che tende a coinvolgere le comunità locali e che punta sulla riattivazione della coscienza di luogo. Inoltre, si guarda molto di più al bisogno di servizi, come fa la Strategia Nazionale Aree Interne, e alla riattivazione di filiere agroalimentari dismesse, basata sull’innovazione di pratiche desunte dalla storia dei luoghi.
A mio avviso però occorre superare la retorica del “ritorno al borgo” come pratica turistica, e proporre forme di recupero che si offrano come reale alternativa allo stile di vita capitalistico che pratichiamo in città.
98 p-ISSN 2785-7638 / e-ISSN 2974-6191 DOI 10.57646/27857638H03
Pescara, 05 Giugno 2023
Massimo ANGRILLI Architect, Full Professor in Urbanism. Department of Architecture, G. d'Annunzio University of Chieti - Pescara
P. M. - L’attenzione verso le aree interne del nostro Paese è sostanzialmente cambiata. Si può dire che negli ultimi anni lo svuotamento dei centri minori ha subito un forte rallentamento, ma non perché si sia concretizzata chissà quale strategia di rigenerazione, ma perchè, sia per il calo demografico che per l’esaurirsi dei flussi migratori, si è raggiunto una sorta di labile equilibrio tra le grandi quantità di territorio urbano, ormai abbandonato e la resistenza di chi è rimasto con la loro grande capacità di adattamento.
Questo “fermo immagine” delle aree interne ha certamente prodotto delle reazioni che vanno, a parere mio, in direzioni differenti. La prima è relativa a quel silenzioso processo di resistenza delle popolazioni rimaste che con il loro lavoro alimentano le peculiarità produttive di quei luoghi, convivendo necessariamente con un patrimonio architettonico svuotato e degradato, troppo dispendioso da recuperare. La seconda è relativa a un “entusiasmo” in crescita, a parere mio dannoso, verso l’immagine nostalgica di questi luoghi del “tempo che si è fermato”, producendo spesso un’idea distorta di “tradizione” e di “prodotti locali gastronomici e artigianali”. Questa condizione, molto divulgata dai media, rientra in un’operazione di marketing in cui il concetto di “borgo storico” è abusato e, come afferma Lanzani nel libro “Contro i borghi”, rischia di rientrare in quella messinscena scenografica simile al borgo turistico o commerciale di nuova invenzione, rendendo il luogo stesso un’astrazione. La terza è costituita dalla ricerca attiva promossa da istituzioni accreditate, come l’università, ma non solo, che lavora al fianco delle realtà esistenti, proponendo e sperimentando azioni che possano portare a un ripopolamento reale di questi luoghi, rafforzando le potenzialità produttive già
Paola MISINO Architect, Associate Professor in Architectural and Urban Design. Department of Architecture, G. d'Annunzio University of Chieti - Pescara
presenti. Impresa complessa ma che, se non altro, porta alla diffusione di una cultura dei luoghi, più in sintonia con la natura dei luoghi stessi.
M. M. - L’approccio alla ricerca progettuale nella Scuola di Pescara è, per tradizione, multiscalare e fortemente attento alla dimensione strategica, territoriale e paesaggistica. Quanto e in che modo il tema della rigenerazione degli spazi e del costruito dismessi ha caratterizzato la ricerca e la didattica? Quali prospettive potrà aprire?
M. A. - Negli ultimi anni la scuola di Pescara ha molto praticato il progetto di rigenerazione degli spazi della dismissione; io, in particolare, mi sono occupato soprattutto dei processi di abbandono nelle aree interne, con un approccio multiscalare che si apre sempre con uno sguardo dall’alto per vedere più nitidamente cosa si agita nel territorio e quali sono le forze da mettere all’opera. Le dimensioni territoriale e paesaggistica guidano l’impostazione della visione strategica, spesso giocata sulla cooperazione tra comuni e sull’idea delle aree fragili come luoghi depositari di enormi potenzialità, in larga parte connessi alla “critical zone” e ai servizi ecosistemici che questa è in grado di produrre.
Con questo sguardo stiamo recentemente lavorando sulla costruzione di green communities immesse in territori più vasti dei confini comunali, con un approccio che tende al superamento delle aporie della conflittualità che ha a lungo penalizzato i piccoli comuni. In questo senso la dimensione della dismissione è fortemente coinvolta in quanto molti dei territori interessati da progetti di green communities sono zone rurali o naturali lasciati in abbandono, da recuperare come bacini di produzione di servizi ecosistemici da valorizzare (fig. 01 >>>).
SEASCAPE 03_ DECOMMISSIONS 99 INTERVIEWSINTERVISTE
la crescita economica. «Riparare il mondo», come diceva Alex Langer, riqualificare città, consolidare le migliori produzioni agricole, sostenere le imprese sane e quelle più innovative, sono alcune delle opzioni necessarie per dare inizio a una diversa stagione e promuovere un’Italia della qualità (fig. 02).
M. M. - Hai fatto molte esperienze internazionali, a vario titolo e su molteplici temi di indagine. Quali sono state quelle significative e formative rispetto al tema della rigenerazione del patrimonio dismesso o sottoutilizzato costiero?
M. A. - Tra le esperienze più formative per me c’è sicuramente la collaborazione ultradecennale con il Master “Landscape Intervention and Heritage Management”, diretto da Francesc Muñoz, presso l’Università Autonoma di Barcellona. Nell’ambito di questa attività ricordo, in particolare, il lavoro fatto per il riciclo di una grande centrale termoelettrica a Sant Adrià de Besos, sulla costa al confine nord di Barcellona, nota come Tres Xemeneies (Tre Ciminiere) (fig. 03).
L’impianto era all’epoca in corso di dismissione e oggetto di una consultazione indetta per raccogliere l’opinione dei cittadini sulla sua conservazione e riutilizzo, e non solo in ragione di una forte presenza delle altissime ciminiere (con 200 m d’altezza le ciminiere rappresentano il manufatto più alto a ridosso
delle coste del Mediterraneo) nello skyline di Barcellona. Il nostro lavoro si è inserito empaticamente nel processo di patrimonializzazione di questo paesaggio utilitario, contribuendo ad arrestare il processo che sembrava portare inesorabilmente alla sua demolizione. La nostra visione proponeva una rigenerazione integrata del tratto di costa prospiciente le ciminiere, connesso alla foce del Riu Besòs, adiacente al complesso, sulla sia di una ibridazione tra segni di archeologia industriale e segni della natura, e in controtendenza con la ricostruzione omologata del waterfront in voga in quegli anni.
M. M. - In che modo i temi di ricerca sulla sostenibilità e sulla città ecologica rientrano nella rigenerazione della dismissione costiera?
M. A. - Il progetto sulla costa si è tradizionalmente basato sul principio di sfruttamento della risorsa mare, attraverso la costruzione di lungomari e di attrezzature balneari, e parallelamente di complessi residenziali fronteggianti la linea di costa a sfruttarne il valore
102
Fig. 02_ Progetto di recupero dei paesaggi degradati della costa dei cedri, Scalea e Santa Maria del Cedro, Calabria. Progetto POAT MiBACT. Massimo Angrilli con Alessandra Erriquez e Martina Sciurti, 2014
aggiunto. Questo approccio ha segnato anche molti progetti di rigenerazione della dismissione costiera che spesso, perdendo di vista il valore ambientale dei luoghi, si preoccupavano di riempire i vuoti con progetti di sviluppo turistico: con alberghi, residences, seconde case, discoteche e altre attrezzature a vario impatto.
Da quando i temi della sostenibilità e della città ecologica hanno permeato il discorso urbanistico, sembra essere cominciata una nuova fase caratterizzata da due diversi percorsi: uno di effettiva innovazione del progetto di rigenerazione costiera, che fa ricorso a infrastrutture verdi e blu per il miglioramento dei parametri ambientali della costa, e l’altro di green-washing, con interventi che di ecologico hanno solo il nome. Questa seconda tipologia di interventi è molto dannosa perché di ffonde un’idea semplicistica di valore ecologico, con
progetti più o meno tradizionali che portano nomi ecofriendly, promossi da comuni che vogliono darsi una patina di credibilità ambientale e provare a conquistare qualche posizione nelle classifiche dei comuni amici dell’ambiente. Questa pratica è presente anche sulla costa di Pescara, con due sedicenti “eco-spiagge con giardino dunale”, dove minuscole collinette di sabbia recintate banalizzano il tema della duna costiera, che come noto richiederebbe spazi ben più consistenti per avere un reale valore ecologico. Una duna formata spontaneamente dal vento e da esso continuamente trasformata è invece presente, sempre a Pescara, a ridosso del molo e del ponte del mare. È paradossale che questo paesaggio autentico sia invece costantemente minacciato da operazioni di “pulizia” promosse dalla stessa amministrazione che altrove promuove le eco-spiagge dunali, e che varie
SEASCAPE 03_ DECOMMISSIONS 103 INTERVIEWSINTERVISTE
Fig. 03_ Progetto di riuso e rigenerazione delle Tre Ciminiere di Sant Adrià de Besos e di un tratto di costa a nord di Barcellona. Master “Landscape Intervention and Heritage Management”, Università Autonoma di Barcellona, 2009
p-ISSN 2785-7638 / e-ISSN 2974-6191 DOI 10.57646/27857638I03
Lucio ROSATO Architetto
APPUNTI PER UN TRACCIATO DI DISMISSIONE
APODOSI
Ho sempre pensato, e con il tempo constatato, che non c’è differenza tra l’essere architetto e l’essere uomo; questo mestiere ci assomiglia, è conseguenza di me, di noi, e io, come uomo, mi impegno giorno dopo giorno. Mia madre mi ha insegnato che non può esistere contraddizione tra l’opera e il suo autore. Eppure la contraddizione appartiene alla vita, quindi all’uomo come all’architettura; è condizione necessaria alla definizione dell’equilibrio provvisorio che ciascuno di noi manifesta nel quotidiano. Credo nella modificazione e nel dialogo tra individuo e collettivo e, forse per questo, sfogliando la “Poetica delle relazioni” di Édouard Glissant, non posso non sottolineare che «[…] né l’identità di ciascuno, né l’identità collettiva sono fisse e date una volta per tutte, […] cambiare attraverso lo scambio con l’altro, senza perdere né ingannare il senso che ho di me stesso». Così, provando a mettere ordine ad alcuni appunti che accompagnano la mia vita di uomo e di architetto, mi sono trovato a camminare su un tracciato di dismissione.
Dismissione è un cancellare che si fa necessario perché è arrivato il tempo della cernita, ma è anche un mettere ordine; è come fare un testamento o partire per un viaggio per il quale non si è programmato il ritorno e si è costretti a decidere quali le cose non necessarie che possiamo o dobbiamo necessariamente lasciare: siamo costretti a confrontarci con la misura e la misura appartiene al progetto; non è forse il progetto un processo di eliminazione, di alleggerimento? Si procede con il togliere, con il sottrarre. Dismissione dunque come progetto.
DISMISSIONI DI ME
C’è un mio lavoro, che amo collocare nella categoria delle altre architetture – qualcuno parlerebbe di arte ma io non credo nell’arte e penso che tutto sia riconducibile all’architettura, alla relazione tra uomo, spazio, tempo, natura, altra natura – che ho intitolato “dismissione di me”.
Si tratta della mia prima dismissione dichiarata e risale al 2002, quando, in 10 teche di cristallo poste in sequenza lineare, ho deposto la scarpa, l’altra scarpa, la giacca, il pantalone, la camicia, le calze, la canottiera, i boxer,
NOTES FOR A DECOMMISSION PATH
“Decommissioning” also means “erasing”. is action is necessary when the time of sorting has arrived; but “to decommission” also means “to put in order”, like making a will or leaving for a trip and not having planned the return. We have to identify the unnecessary things we have to leave behind: we are forced to confront the “measure” that belongs to the project. We have to remove, we have to subtract. Hence, decommissioning as a “project”.
In this short text, I describe some of my projects concerning decommissioning. In particular, I want to tell the story of the “ museomare ” in Pescara, a forgotten or tobe-forgotten piece of architecture of mine.
Recently, I have been trying to avoid walking along the river to reach the sea, thus trying not to be forced to look at my dying son; it is a building abandoned due to lack of desire: like a whale it is beached In front of our eyes and slowly decomposing, leaving its skeleton, the witness of a story, however lived.
SEASCAPE 03_ DECOMMISSIONS 113 COMPRESSEDCOMPRESSI
Fig. 00_
Nella pagina precedente, museomare. Vista dalla banchina sud, Pescara. Foto di M. Manigrasso © 2023
BOOKS / LIBRI
EDITED BY GIULIA MOTTA ZANIN AND SILVIA SIVO
BOOKS OF FAUSTA ALTAVILLA - RICHARD BARNES - GAETANO DE FRANCESCO - MATTEO DI VENOSA
GERARDO DOTI - MICHELE MANIGRASSO - JAN MCDONALD - JEFFREY MCGEE - ENZO PRANZINI
REVIEWS AND DESCRIPTIONS BY CLAUDIO COSTANTINO - LUCIA MICOLUCCI - SILVIA SIVO - GIULIA MOTTA ZANIN
Centrale Termoelettrica Enel, Genova. Coastal Design Lab #3 “Paesaggi elettrici”, a.a. 2016/2017. Foto di © G. Porcile
La strategia di Noè
Come adattarsi al mare che avanza
L’ambiente costiero è sempre stato in continua e rapida evoluzione e, nonostante ciò, ha attratto l’uomo per i vantaggi e le opportunità che offre: da un clima mite ad aree favorevoli all’agricoltura, dalla facilità dei collegamenti alle possibilità di svago. È così che le coste si sono riempite di villaggi, città e infrastrutture che mal si conciliano con la dinamicità dell’ambiente, dinamicità naturale, ma ora incentivata sia dagli interventi antropici effettuati sui bacini idrografici e lungo riva, che hanno innescato l’erosione delle spiagge, sia dal riscaldamento globale, indotto dall’immissione di gas serra nell’atmosfera, che causa l’innalzamento del livello marino.
Gli spostamenti della linea di riva non creavano problemi quando l’uomo viveva sulle coste senza insediamenti stabili, ma questi si resero necessari con l’invenzione dell’agricoltura, e fu così che un evento naturale si trasformò in una catastrofe naturale: il Diluvio universale.
Pur vivendo in prossimità del mare, l’uomo evitava di costruire le proprie case sulle spiagge, essendo ben consapevole dei rischi a cui sarebbero state esposte; ma l’ignoranza della storia del nostro territorio e, spesso, la presunzione di poter dominare la natura, ci hanno spinto sempre più in avanti, e ora dobbiamo prendere in considerazione l’eventualità di fare un passo indietro. Da quando l’erosione ha cominciato ad attaccare i nostri insediamenti, abbiamo sviluppato tecniche di difesa che, anche nei casi in cui si sono dimostrate efficaci, hanno deturpato il paesaggio, reso pericolosa la balneazione e trasferito il problema sui tratti di costa adiacenti, dove venivano costruite altre scogliere, con un effetto domino che ha stravolto l’ambiente costiero.
Più recentemente, abbiamo scaricato sulle spiagge quei sedimenti che i fiumi non portano più, prendendoli da cave poste negli alvei fluviali o nelle pianure alluvionali, poi, sempre con maggiore intensità, li abbiamo estratti dai fondali marini, da quelle spiagge che si erano formate quando il livello del mare era più basso e che sono state sommerse dopo l’ultima fase glaciale.
Questi sedimenti vengono ora prelevati, non solo per ricostituire le spiagge, ma anche per espandere la terraferma in quegli stati che hanno una piccola superficie e un forte incremento demografico: la sabbia è la materia prima solida più estratta al mondo e questa risorsa non è rinnovabile, se non su scala millenaria.
essere difeso, adattato o arretrato. I costi economici, ambientali e sociali delle varie strategie indicano che molti tratti costieri dovranno essere abbandonati e che difesa e adattamento avranno comunque costi insostenibili per molte società. La consapevolezza di quanto sta ora accadendo e accadrà nei prossimi decenni è un elemento essenziale per consentire ai cittadini di essere parte attiva nelle di cili scelte che dovranno essere fatte e che graveranno sulle generazioni future.
ENZO PRANZINI insegna Dinamica e difesa del litorali all’Univer sità di Firenze ed è autore di oltre 300 pubblicazioni scientifi che su questo tema, e di numerosi libri tra quali coste (Zanichelli), Coastal erosion and protection in Europe (Routledge) e Granelli di sabbia (Pacini).
Manifestolibri Editore
Molti studi dimostrano che, in zone non densamente abitate, la migliore strategia per rispondere al mare che avanza è quella di arretrare. La difesa a oltranza avrebbe, alla lunga, costi elevatissimi che si scaricherebbero sulle generazioni future.
Questo libro vorrebbe accompagnare il lettore lungo le coste del mondo, e dell’Italia in particolare, anche in un viaggio attraverso il tempo, per vedere come l’uomo ha reagito alla volubilità del mare e come si sia arrivati alla condizione attuale, che impone scelte immediate ma estremamente difficili. Se da un lato i dati che vengono riportati sono allarmanti, e anche scoraggianti, dall’altro il sapere che in alcune parti del mondo si sta affrontando con determinazione e competenza questo problema, deve stimolare tutti ad una risposta positiva e ad un coinvolgimento diretto nell’azione politica, dalla quale dipende il nostro futuro.
Le coste del mondo ospitano megalopoli e piccoli villaggi, vie di comunicazione, insediamenti industriali e porti, nonché le strutture turistiche che accolgono i più fortunati fra gli abitanti della Terra, ma che sono il motore dell’economia di molti paesi e che consentono la sopravvivenza a tanti individui meno toccati dalla fortuna.
È questo sistema che viene minacciato; e se pensiamo che il limite del territorio costiero sfuma nell’entroterra e può infiltrarsi per centinaia di chilometri dentro ai continenti, come fa ad esempio l’economia della costa, con aree di produzione poste anche molto lontano dal mare, il problema dell’erosione costiera e dell’innalzamento del livello marino non tocca solo chi vive sul bordo dell’acqua, e sarebbero già quasi un miliardo di persone, ma coinvolge, in modo diretto o indiretto, tutti gli abitanti di questo pianeta.
Enzo Pranzini
Moli, Marina di Pisa. Foto di D. Barbani © 2018 ENZO PRANZINI TORNA IN LIBRERIA CON
da luglio 2023 in tutte le librerie e on line stores
La
di Noè
strategia
Una delle principali conseguenze del riscaldamento globale è l’innalzamento del livello dei mari. Tutto quanto è stato co struito in prossimità del mare dovrà
euro 10 ISBN 9791280124920 9 791280 124920 > ATTENTI AI DINOSAURI | A CURA DI LUCIANA CASTELLINA ATTENTI AI DINOSAURI A CURA DI LUCIANA CASTELLINA Enzo Pranzini La strategia di Noè Come adattarsi al mare che avanza
COMMENTO AL LIBRO DI STEFANO PIVATO ANDARE PER COLONIE ESTIVE
Claudio COSTANTINO Architect, PhD Student in Design Cultures: Creativity, Heritage, Environment, G. d'Annunzio University of Chieti-Pescara
GOING TO SUMMER COLONIES.
A comment on the book of Stefano Pivato
Colonies o er numerous insights into the past century, and Stefano Pivato's book, "Andare per colonie estive" (Il Mulino 2023), seems to explore each of these facets.
eir evolution can be traced through more than half a century of Italian economic habits, and social practices; it is also possible to read their architecture, which was able to communicate ideological principles, amaze and educate several generations. In this sense, Pivato makes an e ective synthesis of the history of the colonies over a wide time span: starting from the rst post-Risorgimento decades with ospizi, up to the 1960s with the post-war religious colonies that marked their slow decline. Signi cant emphasis is placed on the fascist period, renowned for its distinctive architectural experimentation that promoted national identity through eclectic and symbolic forms.
e book suggests a geographical analysis of the phenomenon through an extensive survey of colonies throughout Italy, traversing profoundly di erent landscapes: from Romagna to the Tuscan coasts; moving on to the Ligurian coastline and Southern Italy; closing with mountains regions and the Po Valley. However, the analysis goes beyond geography alone, as it places a signi cant emphasis on the relationship between architecture and the surrounding landscape. Among seaside colonies the most common typology is the isolated object, sometimes immersed in parks but more often encroaching upon the coast in a disruptive manner. is approach
anticipated the building speculation that has ruined Italian coasts since the advent of mass tourism.
In contrast, mountain colonies exhibit a di erent approach, fostering a symbiotic relationship with the landscape. ese architectures show greater respect for their surroundings, often reinterpreting local building traditions and folklore. River and atland colonies, on the other hand, establish a more intangible relationship with the place, dictated by the a ordability and reversibility of construction techniques.
Another recurring theme concerns the evolution of summer colonies usage over time, encompassing both temporary and permanent transformations. Temporary uses have seen colonies repurposed as military hospitals, reception centres, and even prisons, intersecting with the history of racial persecution. More recently, permanent transformations have also occurred, with colonies being reimagined as hotels or resorts, adapting to the evolving needs of the tourism and hospitality industry.
Overall, the geographic, historical, architectural, and cultural analysis not only deepens our understanding of the role these structures played in 20th-century Italy but also provides critical insights into their contemporary signi cance.
e themes of coastal landscape protection, cultural heritage enhancement, decommissioning and transformation of uses build a new consciousness about this inestimable heritage.
134
Sono molti i modi attraverso i quali le colonie ci raccontano del secolo scorso e il libro di Stefano Pivato, storico e saggista italiano, “Andare per colonie estive” (Il Mulino 2023) sembra non volerne tralasciare alcuno. È possibile ripercorrerne l’evoluzione, attraverso la storia del costume e delle consuetudini economiche e sociali italiane per oltre mezzo secolo; si può leggerne l’architettura che con i suoi segni nel tempo è stata capace di comunicare principi ideologici, stupire ed educare diverse generazioni. Pivato opera in questo senso un’efficace sintesi della storia delle colonie in un arco temporale molto ampio: a partire dalle prime decadi post-risorgimentali con gli ospizi, sino agli anni Sessanta con le forme di accoglienza religiosa e laica del dopoguerra che hanno segnato il lento declino delle colonie. Grande risalto è dato al periodo fascista, noto per la peculiare sperimentazione sul piano dell’architettura, specchio di una società in profonda trasformazione; con le sue forme ecclettiche e simboliche, in equilibrio tra omaggio alla classicità e tensione verso la modernità, emergono i temi del culto del corpo e della valorizzazione dell’identità nazionale. Una vera e propria monumentalizzazione
ANDARE PER COLONIE ESTIVE
Stefano PIVATO Il Mulino 2023
del welfare per l’infanzia operata dal fascismo come strumento di educazione e propaganda, capace di «stupire e lasciare l’impressione di un regime che si prende cura dei bambini».
Il libro suggerisce una lettura geografica del fenomeno attraverso un’ampia ricognizione delle colonie lungo tutto il territorio italiano, attraversando paesaggi profondamente diversi tra loro. Si parte dalle coste del litorale romagnolo, dalla Marina di Ravenna a “Le Navi” di Cattolica, definite dall’autore «uno dei monumenti più eccentrici del Novecento» per il richiamo che le sue forme futuriste fanno all’estetica della macchina, della velocità e della guerra. Si passa poi alla costa tirrenica toscana, dalla Marina di Carrara sino al caso emblematico delle “sette sorelle” di Calambrone, un esempio ante litteram di città turistica. Tra le tante, la colonia “Rosa Maltoni” di Angelo Mazzoni spicca per il suo impianto planimetrico monumentale e le suggestive cromie che generano un grande effetto scenografico. Si sale poi fino alle meno ospitali coste liguri in cui non emerge una grande originalità di produzione a causa di limiti di carattere naturale e di ordine amministrativo. Il sud d’Italia chiu-
de l’ampia panoramica sulle coste in un itinerario che attraversa Marche, Abruzzo, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna. Qui, lo scarso rilievo che le colonie hanno sul paesaggio costiero conferma l’esistenza di una «questione meridionale». Non di meno importanza è tutta la produzione di colonie nelle aree montane. In Liguria, la figura di Camillo Nardi Greco emerge per la peculiarità delle sue architetture, che colpiscono l’immaginazione mediando tra gli elementi tipici dell’architettura montana e quelli del razionalismo. Si scende infine sulla Pianura Padana nel cremonese dove, seppur di minor interesse, fu eretto un numero di strutture che non ha paragoni in tutto il territorio nazionale.
Tra un luogo e l’altro, l’autore dedica spazio alle “Memorie”, degli intermezzi che ricostruiscono attraverso testimonianze, spesso filtrate dalle narrazioni del cinema e della letteratura, la vita all’interno delle colonie. Emergono aneddoti, talvolta inaspettati, che restituiscono nell’insieme uno spaccato generazionale per il quale la colonia è un ricordo indelebile. In queste pause l’architettura passa sullo sfondo, ma emergono comunque il senso di stupore, meraviglia e timore che
SEASCAPE 03_ DECOMMISSIONS 135
BOOKSLIBRI
COMMENTO AL LIBRO DI FAUSTA ALTAVILLA
Lucia MICOLUCCI Professor. Passionate scholar of Cultural Heritage and Landscape
NINA.
A comment on the book of Fausta Altavilla
Nina's story could resemble that of many girls from the south, who have shared with her landscapes, atmospheres, culture, social and family environment; yet it is unique, unique in the way those same landscapes, those same atmospheres, that same family and social life are internalised by the protagonist to the point of making them salvi c elements.
ere is only Beauty in Nina's world, not out of childishness or lack of capacity for analysis; Nina perceives the multiple aspects of a Beauty that from subjective becomes universal and therefore objective.
And yet the hardships, pains and dramas in the lives of Nina and the other protagonists are there, but she is able to analyse them so deeply as to see and internalise only the positive outcomes, because she wants to live, she wants to ful l herself, she wants to save herself and be better than those village peers who are a bit bullies, very gossipy and tied to popular judgements and stereotypes, who at times appear to better complete the picture of the protagonist's social life, but also to add fuel to her propulsive thrust towards new realities. e entire narrative has as its background, at times dominant, a natural and man-made landscape described with impressionist brushstrokes: it is the coastal and urban landscape of Manfredonia, pervaded by the dazzling white light typical of Apulia's seaside villages, and by the intense, enveloping blue light of the sea, which penetrates the harbour and placidly bathes the shallow sandy beaches, no longer overbearing and angry as when it breaks on the cli s of the nearby, looming Gargano promontory; the green slopes of the 'Angel Mountain' complete the scenery, at times exalted and dotted with red poppies, so many as to scorch the elds, and at times imbued with other varieties of owers that give more delicate shades of colour.
But Nina's landscape is further enriched by a synaesthetic experience: the smells are not only the natural ones of saltiness and herbs, but also those linked to the human culture of the typical cuisine or grandmother's trousseau; the avours are those of sh and bread, milk and breakfasts; the colours are the blue of the sea and the white of the narrow streets, arches and houses of the ancient village dominated by the powerful, masculine presence of Manfredi's castle; the sensations are those pleasant ones transmitted by the sand underfoot and the sun on the skin.
e real landscape, described through a multi-sensory experience, thus becomes both a cultural landscape and an inner landscape, with an identity value, depicted by the author of the novel with subtle brushstrokes and delicate colours, evanescent yet always present both as a backdrop to the real world and in the imagination of the protagonist, and continually evoked by her, because it gives her strength and security, support and courage.
Fausta Altavilla gives us a story rich in sensations, atmospheres, described in few but e ective words and with a streamlined periodicity. Hers is not a mannered painting, but an original one like those of the Italian Macchiaioli or French Impressionists, from which real landscapes and scenes of human life emerge through colours that capture and recall their lights and suggestions. It is a compelling tale, inviting us to several re ections, among which dominates the one on our relationship with the landscape, the one we see again in our dreams or in ashes of real life, the one that identi es and represents us, the one we desire or to which we would like to return because it is the only one that makes us feel good.
138
NINA
Nina, un nome tanto breve, originato da un diminutivo, solo due sillabe dal suono dolce quasi di nenia, che sta perfettamente addosso alla protagonista principale di questo romanzo: esprime la dolcezza e la leggiadria di una fanciulla, ma ne rappresenta anche la forza d’animo che la renderà donna.
La storia di Nina potrebbe assomigliare a quella di tante ragazze del sud, che hanno condiviso con lei paesaggi, atmosfere, cultura, ambiente sociale e famigliare; eppure è unica, unica per come quegli stessi paesaggi, quelle stesse atmosfere, quella stessa vita famigliare e sociale vengono interiorizzate dalla protagonista al punto da farne elementi salvifici.
C’è solo il Bello nel mondo di Nina, non per puerilità o per scarsa capacità di analisi; Nina percepisce i molteplici aspetti di un Bello che da soggettivo diventa universale e quindi oggettivo. Le atmosfere naturali e famigliari sono tranquille, impregnate di buono, mai sconquassate da eventi troppo drammatici; il mare non è mai in tempesta e pericoloso, le visioni sono solari, gli odori sono profumi, i sapori sono buoni come buone sono le persone a cui Nina fa riferimento; tutte queste qualità sembrano essere non soggettive, da esse deriva un
senso di piacere che è serenità, amore nel senso dato da Edmund Burke al concetto di Bello1 Eppure le fatiche, i dolori, i drammi nella vita di Nina e degli altri protagonisti ci sono, ma ella sa analizzarli così in profondità da vederne e interiorizzarne solo gli esiti positivi, perché vuole vivere, vuole realizzarsi, vuole salvarsi ed essere migliore di quei coetanei di paese un po’ bulli, molto pettegoli e legati a giudizi e stereotipi popolari, che a tratti appaiono per meglio completare il quadro di vita sociale della protagonista, ma anche per aggiungere carburante alla sua spinta propulsiva verso nuove realtà.
Accompagnano Nina nel suo viaggio altri personaggi, presenze soprattutto femminili, in particolare quella forte, silenziosa, discreta, profondamente amorevole di Nonna Pina, donna coraggiosa che sa sfidare e affrontare a testa alta la vita e i giudizi di una morale arcaica; ma anche e soprattutto una presenza trasparente, non proprio una assenza, e per questo forse più dolorosa: quella di sua madre. Nonna Pina, Annuccia, Bettina costituiscono, attraverso l’affetto e le piacevoli emozioni che riescono a suscitare nella ragazza, la sua rete di protezione, la sua ancora di salvataggio. Ad esse si aggiunge l’unica figura
maschile che completa il mondo di Nina: Angelo, che le trasmette senza imporsi, con discrezione e delicatezza, il senso della sicurezza, della protezione, del lavoro, della fatica e del sacrificio. Un piccolo numero di altre figure umane si affacciano sulla vita della protagonista con tenui e leggere pennellate, per meglio delineare e completare non tanto un contesto sociale o famigliare, quanto un contesto di emozioni e di riflessioni, di valori che genereranno le sue scelte di vita e la sua stessa essenza di donna.
Tutta la narrazione ha come sfondo, a tratti dominante, un contesto paesaggistico naturale e antropico descritto con pennellate impressioniste: è il paesaggio costiero e urbano di Manfredonia, pervaso dalla luce bianca, abbagliante, tipica dei borghi marinari della Puglia, e dalla luce blu, intensa e avvolgente, del mare, che penetra nel porto e bagna placido le basse spiagge sabbiose, non più prepotente e rabbioso come quando si infrange sulla falesia del vicino e incombente promontorio del Gargano; il verde delle pendici della “Montagna dell’Angelo” completa lo scenario, a tratti esaltato e punteggiato dai papaveri rossi, così tanti da infocare i campi, e a tratti intriso di altre varietà
SEASCAPE 03_ DECOMMISSIONS 139
NINA
BOOKSLIBRI
Fausta ALTAVILLA Libri dell'Arco 2023