Building bridges with Germany

Page 1

IV Numero

C L A S S E I I G- S C U O L A S E C . I G . “M O N T E R I S I ” B I S C E G L I E

A.S. 2014/2015

COSTRUIAMO UN PONTE CON...

LA GERMANIA Cari amici lettori, ecco che siamo giunti a costruire l’ultimo ponte. Quello con la Germania! Una Nazione che é il cuore dell’Europa non solo geograficamente ma anche economicamente e politicamente, una terra ricca di storia, di tradizioni, di verde, di antichi centri storici ben conservati, di musei, castelli e cattedrali. Sicuramente, le poche notizie riportate in questo giornalino solleticheranno la vostra curiosità e vi verrà voglia di andare a visitare questo Paese. Ve lo consigliamo caldamente! Quindi vi auguriamo buon viaggio! Per il momento solo attraverso la lettura, stando comodamente seduti in poltrona a casa.

CARTINA GEOGRAFICA

CARTA D’IDENTITA’ SUPERFICIE: POPOLAZIONE:

MEMBRO

UE

DENSITA’

357.104 KMq. 82.217.837 230 AB/KMq.

CAPITALE:

BERLINO

FORMA DI GOVERNO: REPUBBLICA FEDERALE LINGUA:

TEDESCO

RELIGIONE: MONETA:

PROTESTANTE EURO

CENNI SUL TERRITORIO Da un punto di vista morfologico, il Paese può essere diviso in quattro zone: l'area costiera, affacciata sul Mare del Nord e il Mar Baltico; il bassopiano della Germania settentrionale, caratterizzato da pianure e basse colline; i rilievi centrali, definiti in tedesco “Mittelgebirge” e infine, a sud, l'area prealpina e alpina. Il territorio é percorso da numerosi fiumi navigabili, ricchi di acque provenienti dai ghiacciai e dalle piogge e il fiume principale, il Reno, detto il “vecchio padre”, costituisce una delle arterie più

trafficate di comunicazione. Altri fiumi importanti sono l’Elba, l’Oder e il Danubio. La Germania possiede numerosi laghi, molti dei quali di origine glaciale, ma il maggiore é il lago di Costanza. In gran parte della Germania il clima è moderatamente continentale, con inverni

freddi ed estati relativamente calde e temporalesche. A nord, sulle coste, é atlantico mentre a sud é di tipo alpino, contraddistinto da abbondanti nevicate nei mesi invernali. I rilievi sono coperti di foreste di latifoglie come la quercia, il frassino, il tiglio, il faggio e di conifere come l’abete e il larice. La grande estensione di foreste consente una massiccia produzione e lavorazione di legname. Per quanto riguarda la fauna, la varietà delle specie é modesta e comprende cinghiali, cervi, lupi, donnole e uccelli, tra cui la cicogna bianca.


TAPPE FONDAMENTALI DEL PASSATO La Germania, per la sua posizione centrale, é stata da sempre una delle Nazioni più importanti del continente e per questo é stata teatro di guerre e di eventi che hanno segnato la storia dell’Europa. Infatti la diffusione dell’istruzione e della cultura nel Rinascimento si ebbe grazie all’invenzione della stampa a caratteri mobili realizzata in Germania, nella città di Magonza, da Gutenberg. Nel XVI secolo la Germania fu la culla della Riforma protestante in seguito all’iniziativa di un monaco teologo,

Martin Lutero, in polemica con la Chiesa cattolica. Egli si fece portavoce di una radicale riforma del Cristianesimo che portò la divisione tra Cattolici e Protestanti. Altro evento storico, che ha lasciato un’impronta, é stato il Nazismo, un’ideologia nazionalista propagandata da Adolf Hitler nel primo dopoguerra (quando la Germania versava in condizioni economiche e morali disperate) e conclusasi alla fine della seconda guerra mondiale. Hitler, in politica estera, attuò un governo totalitario aggressi-

vo per l’espansione territoriale necessaria allo sviluppo della razza tedesca, considerata pura e superiore alle altre; condusse anche una violenta politica di discriminazione e sterminio degli ebrei deportati nei campi di concentramento. Al termine della II guerra mondiale, la Germania, sconfitta, fu divisa in due Stati (la Repubblica Federale Tedesca e la Repubblica Democratica Tedesca) e Berlino in due zone da un Muro, abbattuto nel 1989.

LA CAPITALE: BERLINO Berlino, una città sempre culturalmente molto vivace, nei secoli precedenti ha accumulato una quantità impressionante di monumenti e musei. Oggi, dopo l’abbattimento del Muro e la riunificazione della Germania nel 1990, é diventata la nuova capitale dello stato unificato e sta vivendo un enorme sviluppo urbanistico e architettonico. Un esempio é la cupola in cristallo del Reichstag, la sede del Parlamento tedesco, che é un modello di tecnologia e di innovazione per il risparmio energetico

prodotto: gli specchi disposti intorno ad un grande cono riflettono nella sala la luce che entra dalla cupola. Dalla cima della cupola, si ammira la Porta di Brandeburgo, il simbolo di Berlino.La Porta é stata spettatrice di tanti eventi: guerre, vittorie, sconfitte, rivoluzioni, nazismo, divisione e unificazione della città e perciò é considerata anche un monumento alla pace. Per quanto riguarda il numero dei musei (175), la qualità e il prestigio delle loro collezioni, Berlino é tra le prime città a livello mondiale.

Dopo la sua riunificazione, quasi tutti i più grandi musei sono stati ristrutturati e le collezioni che prima erano divise tra est e ovest, sono state riorganizzate. Una delle attrazioni turistiche più famose é il ”Museumsinsel” (Isola dei Musei) in cui sono concentrati molti dei musei più interessanti, primo fra tutti il “Pergamonmuseum” che prende il nome dall’antica città di Pergamo, in Turchia, dove sono state trovate molte delle opere esposte, tra cui il fregio che circondava la base del tempio di Pergamo, lungo 170 metri.


ALTRE CITTA’ IMPORTANTI Oltre la grande e maestosa capitale, in Germania vi sono molte altre città importanti, ricche di storia, arte e cultura. Non é possibile nelle poche righe, di cui si dispone, soffermarsi su tutte ma, a nostro avviso, merita particolare attenzione Amburgo, detta la metropoli verde sull’acqua dal momento che la metà del territorio urbano é occupato da superfici verdi e parchi e tutta la città é attraversata dalle innumerevoli ramificazioni del fiume Elba. Questo fiume ha consentito alla città di avere uno dei porti più importanti d’Europa, pur

sorgendo a 100 chilometri di distanza dal mare, e di essere sempre aperta a tutto il mondo. Ricca di fascino, di cultura e di storia é anche Colonia. La città é dominata dal Duomo, un’imponente costruzione gotica iniziata nel 1248 per ospitare le reliquie dei Re Magi, (traslate da Milano dall’imperatore Federico Barbarossa) che, secondo la tradizione, sono custodite nell’Arca dei Re Magi, un sarcofago interamente .coperto

dorato e da centinaia di pietre preziose. Altra città particolarmente suggestiva é Monaco, il capoluogo della Baviera, con il suo Centro Storico, un autentico capolavoro, in cui si possono ammirare palazzi, chiese e monumenti che testimoniano la storia della città. Caratteristica é Marienplatz, la piazza di Maria, il salotto della città, dominata dal Nuovo Municipio in stile neogotico, con la sua alta torre che ospita il più grande carillon della Germania che si aziona tre volte al giorno.

I CASTELLI DELLA GERMANIA La Germania é rinomata per i suoi castelli, ma i più spettacolari sono senza dubbio quelli fatti costruire dal re Ludwig in Baviera, maestosi e lussuosi, pieni di dipinti e di affreschi, con infissi adornati da foglie dorate, candelieri e vasche da bagno enormi. Il più famoso é il castello di Neuschwanstein, il castello delle favole, preso da Walt Disney come modello per i suoi celebri film di animazione “La bella addormentata nel bosco” , “Cenerentola” ed altri. Con la costruzione del castello di Herrenchimsee, Ludwig volle imitare e superare quello di Versailles, ma per mancanza

di soldi, fu terminato solo il corpo centrale. Il terzo castello, il più grazioso e armonioso, é quello di Linderhof, in stile barocco. Nel grande e bellissimo parco che lo circonda sono disseminati piccoli gioielli architettonici, tra cui una grotta artificiale, con un laghetto, fatta costruire per la rappresentazione delle opere liriche di Wagner, di cui il re era un grande ammiratore. Nel lago é ancorata una conchiglia in cui il re amava farsi cullare.

Molti castelli di tutte le epoche si possono ammirare anche nel cuore della Turingia. Primo fra tutti é il castello di Wartburg, una delle più belle e meglio conservate fortezze medievali, dove Martin Lutero trovò riparo dalle ire del Papa, che lo voleva sul rogo, e dove si dedicò alla traduzione delle Sacre Scritture. Anche lungo il corso del fiume Reno si possono ammirare decine di antichi castelli arroccati tra le cui mura riecheggiano le leggende e i racconti medievali dei Nibelunghi e le parole del grande scrittore Goethe che amava visitare questi luoghi.


PERSONAGGI FAMOSI Sono tanti i personaggi famosi che hanno dato lustro alla Germania in campo letterario, scientifico e musicale. Iniziando la nostra carrellata dai letterati, non possiamo non citare Goethe, poeta, narratore e filosofo del 1700 che guadagnò fama con il romanzo epistolare “I dolori del giovane Werter” e “Faust”, un dramma poetico. All’età di 37 anni effettuò un viaggio in Italia, durante il quale scrisse un diario “Viaggio in Italia”, in cui raccolse le impressioni che riceveva dai paesi e dalla gente e le riflessioni sull’ arte, la cultura e la letteratura della nostra Nazione. Nel campo scientifico occupa un posto di rilievo il fisico e matematico Einstein, padre della Teoria della Relatività, che, con le sue ricerche, diede inizio agli studi sul nucleare. La Germania, considerata la terra dei compositori di musica classica, ha dato i natali a importanti musicisti come Bach, Handel, Beethoven, Wagner e Brahms. Bach, il più grande musicista tedesco del periodo barocco, rappresentò un

momento importantissimo per il passaggio dalla concezione musicale barocca a quella moderna, fondendo la più antica pratica polifonica con la nuova sensibilità armonica. Il musicista che però meglio manifestò ed interpretò lo stato d’animo dell’epoca che va dalla fine del ’700 ai primi decenni del XIX secolo, fu Beethoven.

Questi, nonostante l’indebolimento dell’udito, presentatosi in giovane età, lasciò una produzione musicale straordinaria: alcune ouverture, concerti, un’opera teatrale, il Fidelio, e le famose nove sinfonie. Dalla nona sinfonia, composta nel 1823, é stato tratto “l’Inno alla Gioia”, l’inno ufficiale della Unione Europea, che, senza parole, con il linguaggio universale della musica, esprime gli ideali di libertà, pace e solidarietà perseguiti dall’Europa.

L’ OKTOBERFEST Grazie al clima, ideale per la coltivazione dell’orzo, la Germania é una delle maggiori produttrici di birra al mondo e i suoi abitanti, specie quelli della Baviera, sono i più grandi consumatori di tale bevanda. Ed é proprio a Monaco di Baviera che ogni anno, tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre, si tiene l’Oktoberfest, il festival popolare più grande del mondo, la cui origine risale al 1810, in occasione del matrimonio del principe Ludwing I di Baviera. L’evento inizia con la cerimonia di stappo della prima botte da parte del sindaco al grido “E’ stappata e .....che la festa continui” e la sfilata di osti e bionde cameriere in costume tradizionale su carri ornati tirati da cavalli o da buoi.

In seguito, la festa si svolge in una vasta area in cui sono montati dei grandi capannoni quasi come campi da

calcio, con pareti e soffitti decorati e arredati con immense tavolate di legno. Ai partecipanti vengono serviti boccali di birra spumeggiante e grandi quantità di cibo soprattutto a base di salsicce, patate, crauti e wurstel che hanno accompagnato da sempre la storia della gastronomia tedesca. E così in ogni stand, tra canti, danze, battimani, cori popolari, boccali innalzati al brindisi, musica e concerti, vi salutiamo augurandovi buone vacanze.







La cucina del Nord é caratterizzata da un’abbondante scelta di pesce: aringhe, gamberi, aragoste; le specialità della cucina dell’ Ovest; sono il prosciutto della Vestfalia e le salsicce; nell’Estsono squisite le pietanze a base di asparagi e verdure e infine al Sud dellaGermania il piatto più popolare della Baviera è l'"Haxen", un pezzo di cosciotto di maiale o vitello accompagnato dai "Knödel", una specie di gnocchi di patate


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.