IV Numero
C L A S S E I I G- S C U O L A S E C . I G . “M O N T E R I S I ” B I S C E G L I E
A.S. 2014/2015
COSTRUIAMO UN PONTE CON...
LA GERMANIA Cari amici lettori, ecco che siamo giunti a costruire l’ultimo ponte. Quello con la Germania! Una Nazione che é il cuore dell’Europa non solo geograficamente ma anche economicamente e politicamente, una terra ricca di storia, di tradizioni, di verde, di antichi centri storici ben conservati, di musei, castelli e cattedrali. Sicuramente, le poche notizie riportate in questo giornalino solleticheranno la vostra curiosità e vi verrà voglia di andare a visitare questo Paese. Ve lo consigliamo caldamente! Quindi vi auguriamo buon viaggio! Per il momento solo attraverso la lettura, stando comodamente seduti in poltrona a casa.
CARTINA GEOGRAFICA
CARTA D’IDENTITA’ SUPERFICIE: POPOLAZIONE:
MEMBRO
UE
DENSITA’
357.104 KMq. 82.217.837 230 AB/KMq.
CAPITALE:
BERLINO
FORMA DI GOVERNO: REPUBBLICA FEDERALE LINGUA:
TEDESCO
RELIGIONE: MONETA:
PROTESTANTE EURO
CENNI SUL TERRITORIO Da un punto di vista morfologico, il Paese può essere diviso in quattro zone: l'area costiera, affacciata sul Mare del Nord e il Mar Baltico; il bassopiano della Germania settentrionale, caratterizzato da pianure e basse colline; i rilievi centrali, definiti in tedesco “Mittelgebirge” e infine, a sud, l'area prealpina e alpina. Il territorio é percorso da numerosi fiumi navigabili, ricchi di acque provenienti dai ghiacciai e dalle piogge e il fiume principale, il Reno, detto il “vecchio padre”, costituisce una delle arterie più
trafficate di comunicazione. Altri fiumi importanti sono l’Elba, l’Oder e il Danubio. La Germania possiede numerosi laghi, molti dei quali di origine glaciale, ma il maggiore é il lago di Costanza. In gran parte della Germania il clima è moderatamente continentale, con inverni
freddi ed estati relativamente calde e temporalesche. A nord, sulle coste, é atlantico mentre a sud é di tipo alpino, contraddistinto da abbondanti nevicate nei mesi invernali. I rilievi sono coperti di foreste di latifoglie come la quercia, il frassino, il tiglio, il faggio e di conifere come l’abete e il larice. La grande estensione di foreste consente una massiccia produzione e lavorazione di legname. Per quanto riguarda la fauna, la varietà delle specie é modesta e comprende cinghiali, cervi, lupi, donnole e uccelli, tra cui la cicogna bianca.