Schenna4Family - Cartina delle avventure

Page 1


1 ASSENHÜTTE Tel. +39 347 5308364

2 BACHLERHOF

Tel. +39 0473 949515

3 CAFE AM WAAL

Tel. +39 0473 310424, www.cafeamwaal.it

4 FLORERHOF

Tel. +39 333 2189453, www.florerhof.com

5 GOMPM ALM

Tel. +49 151 59179889, www.gompmalm.com

6 GREITERERHOF

Tel. +39 0473 945976, www.greitererhof.it

7 GRUBE

Tel. +39 0473 949404, www.gasthofgrube.com

8 HAASHOF

Tel. +39 0473 949509, www.haashof.it

9 HIASLBAUER

Tel. +39 0473 949452

10 HINTEREGGALM

Tel. +39 375 7790196

11 HIRZERHÜTTE

Tel. +39 330 515900, www.hirzerhuette.com

12 HOLZNERHOF

Tel. +39 0473 945948, www.holznerhof.schenna.com

13 IFINGERHÜTTE

Tel. +39 333 4549002 / +39 348 7517365

14 LEITEN ALM  Tel. +39 333 9051465

15 MAHD-ALM  Tel. +39 348 7934572

16 OBERKIRN Tel. +39 0473 949459, www.oberkirn.it

17 OFENBAUR

+39 334 7315104, www.ofenbaur.com

18 RAST AM WAAL

+39 335 6819192 / +39 366 2273197

19 RASTLHOF Tel. +39 0473 945657, www.rastlhof.com

20

21

27

28

30

con passeggino sentiero accessibile in inverno

1 bacchus & pomina

non praticabile in inverno parco giochi pasti per bambini seggioloni fasciatoio animali da fattoria sabbiera parcheggio

SENTIERO DELLA MELA ca. 2 h  3,7 km  172 m  Sai quale colore le api non possono vedere? Vieni a scoprirlo presso le stazioni interattive e grazie ai testi informativi: conoscerai tutto sulle coltivazioni di frutta di Scena e sulla loro storia. Ti aspettano anche una casa delle api e giochi musicali con le mele, nonché botteghe contadine che invitano alla degustazione dei loro prodotti fatti in casa. Dal punto di partenza del percorso tematico „bacchus & pomina“ nel centro del paese, il Sentiero della mela ti porta attraverso la via Wiesen fino alla via Verdins, poco prima del ristorante Petermann. Da qui continuerai verso il maso Auelerhof, passando per masi Loth e Krebis fino alla frazione di San Giorgio, che offre una vista mozzafiato su Merano. Il percorso scende poi al parco giochi Rodelstein e attraverso via San Giorgio di ritorno al punto di partenza. Parcheggio a pagamento: nel centro del paese.

2 bacchus & pomina

Il nuovo SENTIERO DEL VINO

ca. 2 h   5,3 km  188 m  Più di 20 stazioni ti raccontano del lavoro nei vigneti, trasmettono

3 SENTIERO dei MASI SOPRA SCENA

4 Passeggiata alpestre da KLAMMEBEN a MALGA MAHD

5 Da OBERKIRN alla piccola borgata VIDEGG

ca. 1 h   3 km  95 m

6 Passeggiata piacevole lungo il sentiero MITTERPLATT

Wiesersteig n. 16, che inizia presso la chiesa parrocchiale di Verdins, il percorso conduce al Sentiero dei masi, che si snoda passando per il maso Hoferhof fino ai masi Vallplatz e Holzner. Superando masi Zmailer, Rastl e Salfgut, il sentiero scende infine a San Giorgio e continua verso il centro di Scena. Collegamento autobus: linea 231 Scena–Verdins. Parcheggio a pagamento: a Verdins.

Un’esperienza particolare di questa escursione è la fioritura delle rose alpine a giugno. Prendete la funivia Verdins fino a Talle. Da lì, in 15 minuti a piedi, raggiungete Prenn e la stazione intermedia della funivia Hirzer, che porta alla stazione a monte di Klammeben. Seguite il sentiero forestale n. 40 fino al rifugio Hirzer e il sentiero E5 fino alle malghe Hinteregg e Mahd. Senza passeggino (con barella o con bambini più grandi), l’escursione può essere proseguita come giro circolare lungo il sentiero delle malghe. Dopo la malga Mahd, imboccate il sentiero n. 2B con pendenza moderata fino alla conca alpestre Rotmoos e da lì alla malga Tallner e alla malga Stafell. Il sentiero n. 7 conduce alla seggiovia Grube, che riporta alla stazione a monte della funivia di Verdins (dalla malga Mahd: ca. 2 1/2 ore, 5,5 km, escursione di media difficoltà). La seggiovia puo trasportare una sola persona alla volta. I bambini di età inferiore agli 8 anni possono viaggiare solo in grembo a un adulto. Collegamento in autobus: Bus escursionistico Scena Funivia Verdins o linea 231 Scena-Verdins. Parcheggio: Funivia Verdins.

ca. 1 h   2,8 km  150 m  La borgata Videgg si trova a circa 1.500 metri di altitudine in una posizione soleggiata. Da qui si gode di una meravigliosa vista sul massiccio dell‘Ifinger, la montagna locale di Scena. Vi starete chiedendo che cos‘è una borgata? Non ancora paese ma certo un insediamento: con il termine borgata si definisce un insieme di almeno tre fino ad un massimo di dieci masi. Videgg ha una piccola chiesa, tre locande e alcune fattorie ripide. Il punto di partenza di questa piacevole escursione è il distretto di Oberkirn, raggiungibile con la funivia Verdins. Da qui si cammina a destra lungo la piccola strada di accesso asfaltata che, attraverso boschi e prati, conduce a Videgg.

Programma

Sunny per famiglie

Scena offre alle famiglie momenti coinvolgenti ed educativi. Nel periodo delle vacanze, l’ufficio turistico di Scena e la guida naturalistica e paesaggistica certificata, esperta d’erbe e insegnante di scuola materna Elisabeth Taibon Karnutsch, offrono un programma variegato di giochi, apprendimento e avventura.

Il programma dettagliato è disponibile presso l’ufficio turistico di Scena e su www.schenna.com/famiglia

È necessaria la prenotazione presso l’ufficio turistico di Scena ed è prevista una quota di partecipazione per ciascuna attività.

Divertimento a Malga Taser

Sali con la funivia Taser fino alla malga Taser, che si trova a 1.450 metri d’altitudine. Qui troverai un grande parco giochi ricco di avventure, un campo di tiro con l’arco (prenotazione necessaria in loco presso la reception), un piccolo zoo di montagna con caprette, lama, alpaca, pony e conigli,

e un villaggio indiano che ti invitano a vivere molte esperienze. Da qui potrai fare piccole passeggiate ed escursioni (alcuni brevi tratti sono adatti anche ai passeggini), lasciarti deliziare nella locanda della malga o semplicemente goderti la vista mozzafiato.

www.taseralm.com

Attività sportive

Piscina all’aperto Lido Scena

La magnifica vista sulla città termale di Merano e dintorni da sola vale una visita alla piscina all’aperto di Scena. Ti aspettano un prato accogliente, una grande piscina all’aperto con scivolo e una piscina per bambini. Aperto da fine maggio a inizio settembre.

www.lidoschenna.it

Bowling

Chi colpirà tutte e 9 birilli e farà strike? Che sia per divertimento o per vincere, sui quattro campi automatici da bowling presso la piscina all’aperto Lido Scena potrai trascorrere momenti di vero divertimento.

www.lidoschenna.it

Tennis

Pronto alla battuta? Presso la piscina all’aperto Lido Scena sono disponibili due campi da tennis in terra battuta pubblici, aperti tutti i giorni. I campi da tennis si trovano in una posizione molto soleggiata e sono anche dotati di illuminazione notturna. Sono disponibili lezioni individuali e di gruppo per principianti, intermedi e giocatori di tornei. Inoltre, durante l’estate vengono organizzati campi settimanali di tennis per bambini, all’insegna del movimento e del divertimento.

www.mapatennis.com

I Giardini di Castel Trauttmansdorff

Minigolf a Scena

La ruota, l’altalena, l’arco, la verticale? Ne hai mai sentito parlare? Scopri cosa si cela dietro queste espressioni sul campo da minigolf nel centro di Scena. Non perdere l’occasione per mettere alla prova la tua mira in questa folle attrazione per giovani e meno giovani, tra alberi, fiori e giardini di pietra. www.minigolf-schenna.com

delle piante, un percorso esperienziale di 200 metri scavato nella roccia, invita all’esplorazione e alla meraviglia!

LUMAGICA

Dalla fine di novembre all‘inizio di gennaio, il giardino botanico si trasforma in un mare scintillante di luci e apre le sue porte per un‘esperienza indimenticabile. LUMAGICA vi porta attraverso mondi di luce allestiti ad arte che riflettono la bellezza unica dei giardini e dell‘area circostante: uno spettacolo che incanta grandi e piccini.

www.trauttmansdorff.it

Mucche e alpaca nell’area dell’Hirzer

Con la funivia Verdins arrivi a Talle e da lì puoi continuare con la seggiovia Grube o con la funivia Hirzer fino all’area dell’Hirzer. Qui ti aspettano magnifiche escursioni di ogni livello di difficoltà, soste nei rifugi e nelle malghe adatte alle famiglie e simpatiche mucche e alpaca che durante l’estate pascolano sui prati della zona.

Pattinare sul ghiaccio

Da novembre a gennaio, la pista di pattinaggio su ghiaccio nel centro del paese di Scena offre divertimento per tutta la famiglia. Ti attendono il noleggio pattini, lo stand con le bevande, piccoli spuntini, concerti dal vivo e spettacoli di danza sul ghiaccio. Vengono anche offerti corsi di pattinaggio.

www.schenna.com/pattinare

Il sentiero della roggia di Scena

ca. 2 h  5,4 km  232 m

Altri suggerimenti per le famiglie per le escursioni sono disponibili nel Scena App e su www.schenna.com/famiglia

Divertimento invernale nell’area sciistica e escursionistica di Merano 2000

La vicina area sciistica e escursionistica di Merano 2000 è in inverno la meta ideale per le famiglie. Dalle piacevoli passeggiate invernali allo sci classico fino alle divertenti discese in slitta, dai luoghi soleggiati agli accoglienti rifugi, qui tutto invita a fermarsi e a godersi il panorama. Per chi ritorna sugli sci e per i principianti, la scuola di sci di Merano 2000 offre per tutta la stagione invernale corsi per bambini, oltre a lezioni private e corsi di gruppo. www.meran2000.com

Outdoor

Kids Camp e Alpin Bob a Merano 2000

L’Alpin Bob a Merano 2000, con suoi 1,1 chilometri di lunghezza, è il più lungo bob su rotaia in Italia: una vera garanzia di divertimento su slitta per tutta la famiglia, sia in estate che in inverno. bambini dai 4 ai 10 anni possono salire solo accompagnati da un adulto. Questa attrazione è raggiungibile con la funivia Merano 2000, a soli 4 km da Scena. All’Outdoor Kids Camp, presso la stazione di movnte di Merano 2000, bambini possono allenare forza, equilibrio, agilità e destrezza e prepararsi in modo giocoso alla prossima avventura in montagna. www.meran2000.com

Il sentiero delle leggende

ca. 1 h  1,5 km  50 m  Nel tratto di bosco tra il Thurnerhof e il Castel Schenna dimorano creature leggendarie belle e un po’ inquietanti: l’incontro con queste figure scolpite accenderà la tua fantasia. Lungo il Sentiero delle leggende di Scena si trova anche una meravigliosa giostra sonora in legno, non mancare di giocarci! L’inizio e la fine della passeggiata sono presso la scuola.

Il termine Waal (tedesco per roggia) deriva dalla parola latina aquale, che significa serbatoio d’acqua. Già centinaia di anni fa, i contadini di questa zona hanno costruito questi canali per poter irrigare loro campi, frutteti e vigneti anche durante le estati più secche.

Da Scena, ti dirigerai inizialmente verso il Montescena, percorrendo via Ivigna fino alla funivia Taser / Pichler. Seguendo cartelli raggiungerai il sentiero delle rogge, che si dirige verso sud fino al Café am Waal. Sulla roggia si trova un impianto Kneipp. La piscina per il calpestio dell’acqua offre un modo piacevole per rinfrescarsi. Accompagnato dalla splendida vista su Merano, il sentiero attraversa prati e boschi sopra San Giorgio e infine scende di nuovo a Scena.

Cartina delle avventure
Associazione Turistica Scena

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Schenna4Family - Cartina delle avventure by Schenna-Scena - Issuu