Scaricate gratuitamente la nuova APP ufficiale di SCENA 4 Alto Adige Guest Pass Scena
6 7
Ufficio Turistico Scena - Orari di apertura
Da aprile a metà novembre: da lunedì a sabato: dalle ore 8 alle 18 domenica: dalle ore 9 alle 11.30
Da metà novembre a marzo:
da lunedì a venerdì: dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 17 sabato: dalle ore 8.30 alle 12
Ufficio Turistico Scena
39017 Scena - Südtirol/Alto Adige
Tel. 0473 945669
info@schenna.com www.schenna.com
Benvenuti a Scena
Informazioni dall’A alla Z
Arte e architettura
Da visitare in Alto Adige
Oltre Scena: l’Alto Adige
Ristoranti, bar, gelaterie, pizzerie, vinoteche e bistrò
Negozi
Ristoranti di montagna, rifugi, malghe e osterie contadine
Rifugi con possibilità di pernottamento
Come comportarsi in montagna
Orari di alcune funivie e seggiovie
Tariffe di alcune funivie e seggiovie
Vivere la montagna
Escursioni guidate
Bicicletta
Via ferrata “Heini Holzer”
Jogging & Walking a Scena
Programma Sunny per famiglie
Condizioni climatiche, agricoltura
AlpsGo! E-Car Sharing a Scena
Programma settimanale a Scena
Appuntamenti 2025 a Scena
Appuntamenti 2025 a Merano e dintorni
Inverno a Scena
Orari dei bus di linea
Tavola cronologica
Benvenuti a Scena
SCENA
600 m s.l.m., 3.029 abitanti (stato gennaio 2024), 48 km2
Quando altrove imperversa ancora il freddo inverno, a Scena brilla già un dolce sole primaverile. È il privilegio di una località che, adagiata sui pendii meridionali dell’arco alpino, assiste all’arrivo del bel tempo dalle prime file. Ad incuriosire il viaggiatore che vi fa tappa è innanzitutto il nome. Perché mai “Schenna”? La questione è ancora avvolta nel dubbio. Gli uni dicono che il toponimo abbia origini latine, basandosi su testimonianze scritte del 1149, in cui il luogo è citato con il nome “Scenanum”, mutato posteriormente in “Schenan” e infine in “Scenon”. Altri, invece, ritengono che derivi dal termine celtico “tsche”, che significherebbe “ala laterale”, “fianco”. Sta di fatto che oggidì ad un orecchio italiano il nome Scena suona trasparente e inequivocabile: “scena” in quanto “palcoscenico” o, per esteso, “teatro”. Un’etimologia, forse, non proprio accurata dal punto di vista linguistico, ma che non potrebbe essere più vicina alla realtà. Perché dalla propria posizione sull’altipiano a nordest di Merano, il lato più soleggiato della conca meranese, Scena offre a mo’ di palco una vista eccezionale sullo spettacolo allestito circa 300 m più in basso: la Val d’Adige, in tutta la sua magnificenza e splendore. Il territorio comunale si estende su una superficie di 4.800 ha, dai confini della città di Merano (300 m) alle cime dei monti Hirzer (2.781 m) e Ifinger (2.581 m), sulle Alpi Sarentine. Il comune di Scena si compone del centro (600 m) e delle frazioni di St. Georgen / San Giorgio (716 m), Verdins (842 m), Schennaberg / Montescena (1.100–1.450 m), Untertall / Talle di Sotto (960 m), Obertall / Talle di Sopra (1.450 m) e Videgg (1.536 m).
Nel passato recente, Scena ha sperimentato non pochi cambiamenti. Nel corso degli ultimi 50 anni, il comune da area prettamente rurale si è progressivamente evoluto in un centro turistico tra i più importanti dell’Alto Adige. Oggi, il paese vanta hotel moderni, pensioni, affittacamere e alberghi di prima qualità. Se l’aumento del numero dei letti – dai 49 del 1959 ai 5.645 di oggi –è certamente un dato significativo. Nell’anno 2024 sono registrate 1.073.880 pernottamenti.
Informazioni dall’A alla Z
Aeroporto di Bolzano: Tel. 0471 255255
Alpin Bob a Merano 2000: pista da slittino su rotaie, v. a pag. 52
Arrampicata:
Via Ferrata “Heini Holzer” Scena - Ifinger, Merano 2000, v. a pag. 66
Via Ferrata “Hoachwool”, Naturno - passaggi pretenziosi
Via Ferrata “Ziel”, Parcines
Via Ferrata “Stuller Wasserfall” - Moso in Passiria
Via Ferrata “Larix” Alpin Arena Senales
Scuola d’alpinismo MeranAlpin, Via Merano 15, Lana, Tel. 348 2600813
Rockarena, palestra coperta, Via Palade 74, Merano, Tel. 0473 234619
SportArena Passiria - S. Leonardo i. Passiria, Pian delle oche, 14–16, Tel. 0473 656226
Salewa Cube, palestra coperta, Via W. Gebert Deeg 4, Bolzano Tel. 0471 1886867
Autolavaggio: Distributore Tamoil, Via Nazionale 6, Sinigo, Tel. 800 113330
Distributore SMP, Via Scena 29, Maia Alta, Tel. 0473 237290
Banche/Bancomat:
Cassa Raiffeisen di Scena, P.zza Erherzog Johann 2, Tel. 0473 945890
Biblioteca di Scena: Vicolo Mühlen 3A, Tel. 0473 946071, www.biblio.bz.it/scena
Birilli: Lido di Scena, 4 piste da bowling, Tel. 327 2299690
Camping: Camping Hermitage, Via Val Di Nova 29, Merano, Tel. 0473 860911
Camping Merano, Via Piave 48, Tel. 0473 426388
Camping Passeier, Via Passiria 10, Saltusio, Tel. 0473 645454
Camping Saltusio - Via Passo Giovo 170, Tel. 0473 868038
Campo da beach volley: presso ristorante Tiefenbrunn, Via Verdins 34/A, Scena
Campo da calcio: presso la scuola di Scena
Canyoning: Acquaterra, Tel. 336 611336
Carabinieri: Via Verdins 3/B, Tel. 0473 945626
Carrozze a cavalli: Avelengo: Maneggio Sulfner, Tel. 366 6514449
San Genesio Atesino, Tel. 339 5030381
Chiesa Evangelica di Cristo (Merano): rito evangelico, domenica e festivi alle 10
Degustazione vini:
Vinoteca Mairhofer, Via Scena 23, Scena, Tel. 328 4385529
Degustazione guidata ogni mercoledì alle ore 16.30; prenotazione presso l’Ufficio Turistico Scena o direttamente al numero 0473 945646 / info@weinklaus.com;
Speedtasting tutti i giorni. Vendita: orari di apertura v. a pag. 42
Scena. Degustazione e vendita (orario d’apertura v. a pag. 42)
Cantina vini “Innerleiter Hof”, Via Leiter 8, Scena, Tel 0473 946000
Vendita (marzo–nov.): orario di apertura v. a pag. 43
Guida ai vigneti con degustazione ogni giovedì alle ore 16.30, prenotazione presso l’Ufficio Turistico Scena
Cantina Pföstl, Strada Vecchia 14, Scena, Tel. 0473 230760
Degustazione su richiesta. Vendita, orario di apertura v. a pag. 43
Cantina Merano, Via Cantina 9, Marlengo, Tel. 0473 447137, www.kellereimeran.it
Orari di apertura dell’enoteca: lun–ven 8–19, sa 8–18
Enoteca City.Vinothek a Merano, Portici 218, Tel. 0473 693717, www.kellereimeran.it. Visita guidata con degustazione ogni venerdì alle ore 15; orari di apertura lun–sab 9–20, dom 9–13
Cantina di Castel Rametz, Maia Alta, Merano, Tel. 0473 211011, www.rametz.com
Orari d’apertura: Vinoteca: metà marzo–inizio nov. ore 10–18.30, giorno di riposo: domenica. Suggerimento: visita guidata ai vigneti, al museo, e cantina storica con degustazione di vini: martedì ore 14.30, giovedì e venerdì ore 16. Gruppi di 15 o più persone su richiesta.
Dentisti:
Dr. Berger, Via San Giorgio, 10, Merano, Tel. 0473 236794
Dr. Mair, Via Galilei 66, Merano, Tel. 0473 235112
Dr. Singer, Via Piave, 8, Merano, Tel. 0473 272111
Ospedale, Via Rossini, Merano, ogni giorno ore 8–10, Tel. 0473 263333
Distillerie:
Torgglerhof, Via St. Georgen 12, Scena, Tel. 339 7422309, 339 1366915, www.torgglerhof-schenna.com; Degustazione con visita da aprile a novembre ogni martedì sera (iscrizione presso l’Ufficio Turistico Scena). Orari di apertura su prenotazione telefonica.
Unterthurner, Via A. Pattis, Marlengo, Tel. 0473 447186
Visita guidata con degustazione tutto l’anno. Ogni mercoledì alle ore 15.30 e ogni venerdì alle ore 10; prenotazione obbligatoria. www.unterthurner.it
Pircher, Via Bolzano 17, Lana, Tel. 0473 558000, www.pircher.it
Wezl, Via Passo Giovo 37, Riffiano, Tel. 335 8189433, www.wezl.it
Degustazione e vendita: lun–ven ore 9–18, sab 9–14
Distilleria di whisky PUNI, Via Mühlbach 2, Glorenza, Tel. 0473 835500, www.puni.com
Venite a scoprire il nostro mondo del vino e godetevi la vasta scelta di etichette ospitate nella nostra cantina.
Via Leiter 8 | I-39017 Scena
T +39 0473 946000 | info@innerleiterhof.it www.innerleiterhof.it
Ad oltre 1.500 m di quota nel cuore del parco naturale Gruppo di Tessa.
Discesa alla stazione a valle attraverso la cascata di Parcines.
In alto funivia con la Texel
La via ferrata Ziel è perfettamente raggiungibile dalla stazione a monte della funivia Texel.
ORARI D’APERTURA DEL WINE STORE: da mercoledì a lunedì, 11-16
Parcines
Tel. +39 0473 968295
www.texelbahn.com
E-Bike: Schmied Hans, Via Scena, 31, Scena, Tel. 334 9561820, orario di apertura v. a pag. 41
E-Carsharing a Scena: carichi l’app, registrarti, prenoti un’auto elettrica e parti. www.alpsgo.it, ulteriori informazioni vedi pag. 76
Escursioni guidate in mountainbike: Höfler Stephan, Tel. +39 339 5851807
Bike & Hike, Tel. +39 340 4890532
Fabbrica di birra e birreria Forst: a Foresta, frazione di Lagundo, Tel. 0473 260111, www.forst.it
Degustazione di birra e gin: pensione Hahnenkamm, Via Pichler 33, Scena, Tel. 0473 945872, info@pension-hahnenkamm.com. Solo su prenotazione.
Farmacia: Vicolo Kupferloch 1/A, Scena, Tel. 0473 945566. Orario: lun–ven ore 8–18.30; ven e sab ore 8–12; chiuso il sabato pomeriggio e domenica.
Fiori e piante: Giardineria Waldner, Via Vorland, 2, Scena, Tel. 0473 945954
Formaggi freschi: Maso-caseificio “Boarbichl”, Talle di Sopra, 32, Scena, Tel. 389 5718501. Bottega contadina: mar e mer ore 14–16, gio, ven e sab ore 10–12 e 14–16
Funghi: Si prega di osservare le seguenti disposizioni orientate alla conservazione e tutela dei boschi e dell’ambiente naturale (Legge provinciale 19 giugno 1991, n. 18). Quando e a quali condizioni si possono raccogliere i funghi?
Gli ospiti che intendono raccogliere funghi devono versare al Comune nel cui territorio ricade l’area di raccolta una quota al giorno per persona; naturalmente, è possibile versare in uno stesso giorno l’importo corrispondente a un periodo più ampio. La raccolta è consentita nei giorni pari del mese, tra le ore 7 e le 19, in quantità non superiore a 1 kg al giorno per persona (dai 14 anni in su). I funghi devono essere puliti in loco in modo grossolano e trasportati in contenitori rigidi, aperti e aerati. Occorre prestare attenzione a non calpestare i funghi e a non usare rastrelli o bastoni.
Giardino labirinto Kränzel: Via Palade 1, Cermes, Tel. 0473 564549
Giornali e riviste: disponibili nei seguenti punti vendita: Prunner, P.zza Erzherzog Johann Innerhofer, Via Scena
Illmer Market, Verdins
Aperti la domenica mattina: Innerhofer e Wirtshaus St. Urban (Verdins)
Gite giornaliere in autobus: vedi pag. 78
Golf: Golf Club Lana, Via Brandis, Tel. 0473 564696
Campo a 9 buche, Par 35, a 320 m s.l.m. (15 km da Scena)
Golfclub Passiria/Merano, S. Martino, Tel. 0473 641488
Campo a 18 buche, a 600 m s.l.m. (18 km da Scena)
Appiano/Riva di Sotto, Tel. 0471 1888164
Campo a 9 buche, a 247 m s.l.m. (35 km da Scena)
Maso Steinacherhof, Monte San Pietro/Nova Ponente, Tel. 0471 615122
Campo a 18 buche, a 1.200 m s.l.m., aperto dai primi di maggio a nov. (60 km da Scena)
Nova Levante, Lago di Carezza, Tel. 0471 1888167
Campo a 9 buche, a 1.600 m s.l.m., aperto da luglio a ottobre (55 km da Scena)
Guide alpine: Informazioni presso l’Ufficio Turistico Scena
Informazioni sui codici postali: per conoscere il codice postale di un qualunque paese europeo, rivolgersi all’Ufficio Turistico.
Internet: nel centro paese a Scena (presso il municipio) accesso WIFi gratuito
Ippodromo: a Merano, in località Maia Bassa; per informazioni sugli eventi, rivolgersi all’Ufficio Turistico oppure su www.ippodromomerano.it
Latteria sociale Merano: Merano, Via Cava 5, Tel. 0473 272900
Lavanderia: Lava Più - Haller, Scena, Via Vorland 17, Tel. 335 5666399
Orario: ore 6–23
Medici:
Dr. Hannes Gamper, Via Alla Chiesa 8, Tel. 0473 945479, 329 4422899
Orario di ambulatorio: lun, mer, ven ore 9–12, mar 11–14, gio 16–19
Dott.ssa Anna Stefania, Via Alla Chiesa 8, Tel. 0473 945399, 328 4009063
Orario di ambulatorio: lun, mar, gio, ven ore 8.30–11; lun e mer ore 17–19
Dr. Bossio, Untereggerhof, Via Unterverdins 11, Tel. 335 7557350, appuntamenti su richiesta
Mercati: Merano: mar e ven ore 8–13, vicino alla stazione FS
Mercato Meranese (prodotti agroalimentari e artigianali): 29.03–25.10, ogni sabato ore 9–13, Corso della Libertà
Mercato contadino: sab ore 8–12 in Via Galilei; mer ore 7–13 a Maia Alta in Piazza Fontana; mer ( giugno–novembre) ore 8–12 in Via Mainardo
Bolzano: sab ore 8–13, Piazza della Vittoria
Naturno: sab ore 8–13
Piscina pubblica all’aperto - Lido di Scena: Strada Vecchia, Tel. 327 2299690
Aperta da maggio a settembre (tempo permettendo), la piscina pubblica di Scena è dotata di un ampio prato verde, terrazza panoramica, bar e ristorante; è raggiungibile a piedi dal centro del paese attraverso il sentiero Mitterplatt (ca. 20 minuti); dispone di parcheggio e fermata dell’autobus.
Poligono di Merano: Via Castel Gatto 31, Tel. 351 3010818. Fucili e pistole ad aria compressa, di piccolo calibro e da caccia.
Polizia locale: Municipio, Tel. 0473 945621
Centrale Merano, Tel. 0473 250160
Posta: Via Castello, mar e gio ore 8.20–13.45, sab ore 8.20–12.45, Tel. 0473 945639
Prefissi telefonici internazionali:
Austria 0043 Polonia 0048 Belgio 0032
Rep. Ceca 00420 Croazia 00385 Slovacchia 00421
Danimarca 0045 Slovenia 00386 Francia 0033
Spagna 0034 Germania 0049 Svezia 0046
Gran Bretagna 0044 Svizzera 0041 Liechtenstein 00423
Ungheria 0036 Lussemburgo 00352 USA 001
Paesi Bassi 0031
Attenzione: una volta digitato il prefisso del Paese, omettere lo zero del prefisso locale.
Rafting sul torrente Passirio e sull’Adige, tra Castelbello e Naturno:
Tennis: Campi da tennis presso la piscina pubblica di Scena, Tel. 347 1716247
2 campi in terra battuta (obbligo di scarpe adeguate) illuminati da proiettori Hotel Taushof, Tel. 0473 944333
Campi da tennis coperti a Merano - Meranarena, Tel. 0473 236550
Campi da tennis coperti a Marlengo (Tenniscamp), Tel. 0473 449777
Terme di Merano: Via Piave 9, Tel. 0473 252000
Vasche, saune diverse, Spa & Vital Center, Medical Spa, centro fitness, parco e Bistro, www.termemerano.it
Trattamenti alla schiena: con Dr. Petra Gamper, appuntamenti su prenotazione, Tel. 338 5314299, www.petra-gamper.com
Trekking con i lama: di Simon - Escursione all’aria aperta. Tour di trekking con i lama adatti individualmente per grandi e piccoli ospiti. A seconda della stagione, a Verano presso il maso Bachlerhof o alla malga Leadneralm. Info su simons-lamatrekking.it, Tel. 339 7502855
Ufficio parrocchiale Scena, Verdins e Talle: Tel. 0473 945633 Via Alla Chiesa, Parroco Albert Pixner. Sante Messe v. a pag. 15
Veterinari: Dr. Moser, Via Venosta 9, Merano, Tel. 0473 200901
Viabilità: Centrale Viabilità di Bolzano, Tel. 0471 200198, traffico.provincia.bz.it
Vigili del Fuoco: Tel. 112
Visita al maso:
“Come funziona una fattoria, dalla mucca al formaggio” Vi mostriamo il nostro mondo, immergetevi nella vita della fattoria, dalla stalla al caseificio. Maso-caseificio Boarbichl, Talle di Sopra 32, Scena, ogni martedì alle ore 11 (da aprile a novembre), partecipazione limitata, solo con iscrizione, entro lunedì, (con riserva di modifiche). Tel. 389 5718501, www.boarbichl.com Maso Obertimpfler, Via Verano 90/1, Verano, Tel. 335 7502249, www.obertimpfler.net
AUTENTICO COME UNA VOLTA
» Raggiungere 1500 metri in solo 6 minuti.
» Spazio per 40 persone nelle cabine moderne.
» Stazione a valle e in montagna senza barriere.
» 100 km di rete di sentieri per famiglie ed escursionisti
Chi pensa che il Castello di Scena non sia altro che un ammasso di pietre fredde e dati storici, sbaglia di grosso. Dietro alle sue mura si celano le storie di uomini e destini, di guerra e pace, di grandi e piccole azioni, di amore e felicità. Lasciatevi trasportare in un viaggio alla scoperta della vita di altri tempi, dell’affascinante passato di un paese e di una regione intera, di grandi personaggi che hanno scritto la storia di queste terre. I Conti di Merano, eredi dell’arciduca Giovanni d’Austria, sono a tutt’oggi i proprietari e abitanti del castello e animano i suoi ambienti con uno spirito vivace che annuncia un futuro nuovo e movimentato.
Apertura al pubblico: solo nell’ambito di una visita guidata e con iscrizione online su www.schloss-schenna.com, dal martedì al venerdì alle ore 11.30, visita serale ogni lunedì e giovdì alle ore 21. Giorni di chiusura: sabato, domenica e lunedì. Prezzo della visita guidata: adulti 14,00 €, bamini fino 14 anni 5,00 €. Periodo di apertura: 14 aprile al 31 ottobre 2025.
» Mausoleo info@schloss-schenna.com, www.schloss-schenna.com Per via della sua architettura e dell’enorme valore storico-artistico, la cripta neogotica che custodisce le spoglie mortali dell’arciduca Giovanni d’Austria e della sua famiglia è tra i monumenti sacri più importanti del XIX secolo. Visite guidate: ogni martedì e giovedí alle ore 9.30 (punto di ritrovo: mausoleo, senza iscrizione) oppure nell’ambito della visita storicoculturale di Scena (iscrizione e punto di ritrovo all’Ufficio Turistico Scena, Tel. 0473 945669). Ingresso 6,00 €, bambini fino 10 anni gratis. Periodo di apertura: 15 aprile al 30 ottobre 2025.
» Nuova chiesa parrocchiale Tel. 0473 945633 (parrocchia). La nuova chiesa parrocchiale di Scena, la cui costruzione fu iniziata nel 1914, interrotta negli anni della guerra e ultimata nel 1931, presenta molteplici punti di interesse. Oltre alle statue dei 12 apostoli che decorano il presbiterio, spicca per bellezza e imponenza il ciclo delle 14 stazioni della Via Crucis, minuzioso lavoro d’intaglio dell’artista Johann Mury. Impossibile, inoltre, non notare le splendide vetrate, provenienti da Innsbruck, e l’organo, / 18 /
costruito nel 1993 dal laboratorio Francesco Zanin di Udine e impreziosito dal design artistico di Herbert Schönweger. Composto da corpo principale, positivo tergale e pedaliera, lo strumento conta ben 2.744 canne e 39 registri.
» Antica chiesa parrocchiale
Tel. 0473 945633 (parrocchia). Edificata tra il XII e il XIII secolo in stile romanico e interamente ristrutturata nel XVI secolo, l’antica chiesa parrocchiale è stata sottoposta ad un accurato intervento di restauro tra il 1975 e il 1981. Durante i lavori, sono stati rinvenuti nella connessa cappella di S. Giovanni diversi affreschi di eccezionale forza espressiva, indubbiamente il tesoro più pregiato della parrocchia accanto agli altari di epoca barocca. Visita guidata: martedì alle ore 9.30; prenotazione presso l’Ufficio Turistico.
» Chiesa di San Martino
La chiesa di San Martino, il monumento architettonico più antico di Scena, oggi adibito a cappella mortuaria, si propone come una minuta costruzione in stile romanico risalente al XII secolo. Si caratterizza per le dimensioni tradizionali dell’arte carolingia e per la struttura a due navate, ognuna dotata di abside circolare e due pilastri centrali. Visita guidata: martedì alle ore 9.30; prenotazione presso l’Ufficio Turistico.
» Municipio
Ubicato nella piazza centrale di Scena, il municipio fu eretto nel lontano 1549. Le volte e gli antichi soffitti ne sono la prova architettonica più evidente. Fino alla fine del XIX secolo, l’edificio ospitò un’osteria, la Oberwirtshaus, di proprietà della famiglia Prunner. Nel 1894, fu infine acquistato dal Comune.
» Chiesa di San Giorgio
Tel. 0473 945669
Ad una distanza di circa 2 km dal centro di Scena sorge la caratteristica chiesa di San Giorgio. Eretta tra il XII e il XIII secolo, la struttura si distingue per la pianta circolare e gli interni ornati da affreschi molto ben conservati. A livello pittorico, spiccano in particolare la raffigurazione del martirio di San Giorgio e il polittico che sovrasta l’altare in stile gotico. Il pilastro ubicato al centro dell’edificio attira immancabilmente l’attenzione dell’osservatore, che si concentra rapidamente sull’iscrizione, una data, e più di preciso il 1591, anno in cui metà della chiesa fu quasi completamente distrutta da un fulmine. Orario di apertura: lunedì, martedì e venerdì, dalle ore 11.15–16.30. Chiuso i giorni festivi. Periodo di apertura: da aprile ad ottobre
» Chiesa parrocchiale di Verdins
Ottimo esempio di costruzione moderna realizzata nel rispetto della tradizione stilistica del luogo, la chiesa parrocchiale di Verdins è stata edificata verso la fine degli anni Settanta sul lato meridionale della chiesa preesistente. Di particolare bellezza sono la pala d’altare, raffigurante il Cenacolo, e le magnifiche vetrate, opera dell’artista Monika Mahlknecht.
Visita storico-culturale di Scena: ogni martedì alle ore 9.30
Incentrata sugli aspetti storico-culturali del paese, la visita guidata fa tappa nell’antica chiesa parrocchiale, nella nuova chiesa parrocchiale, nella chiesa di San Martino, nel castello e nel mausoleo di Scena. Prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio Turistico entro il giorno precedente.
Immergetevi in quasi 800 anni di storia del castello e sperimentate in prima persona le attrezzature storiche utilizzate per la coltivazione del terreno, la vendemmia, lo stoccaggio e il trasporto, la coltivazione del grano, ecc. Consiglio: visita guidata ai vigneti, al museo e alla cantina storica con degustazione di vini, mar ore 14, gio e ven ore 16. Chiuso la domenica.
» Castel Tirolo - Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano
Residenza di famiglia dei conti di Tirolo, vicina nello stile ai castelli degli Hohenstaufen del XII e XIII secolo. Da non perdere: palazzo orientale, palazzo meridionale, cappella a due piani, portali romanici e affreschi in stile gotico. Il castello ospita un ampio museo incentrato sulla storia e la cultura del Tirolo. Visite guidate: previa prenotazione oppure con audioguide. Chiuso il lunedì.
Da non perdere: centro studi Ezra Pound e museo agricolo, che illustra le sfide della vita e del lavoro nei masi d’alta quota. Chiuso il venerdì e sabato.
» Centro recupero avifauna Castel Tirolo
Tirolo – Via Castello, 25 – Tel./Fax 0473 221500, www.gufyland.com
Centro dedicato alla cura di rapaci feriti e alla loro successiva reintroduzione nel proprio habitat naturale. Tutti i giorni dimostrazioni di volo. Chiuso il lunedì (escluso Lunedì di Pasqua e Lunedì di Pentecoste).
» Museo della frutticoltura
Lana di Sotto – Maso Larchgut – Via Brandis, 4 – Tel. 0473 564387 –www.obstbaumuseum.it. Documentazione dello sviluppo della frutticoltura; incontro interessante e informativo su 1000 m² circa di superficie espositiva. Chiuso: vedi sito web.
» Altare di Schnatterpeck
Lana di Sotto – Tel. 333 4342596
Con oltre 14 m di altezza e 7 m di larghezza, l’altare di Schnatterpeck, custodito nella chiesa parrocchiale di Lana, è il più grande trittico dell’intero arco alpino. Intagliato in legno di castagno e riccamente dorato, l’altare è considerato una delle opere d’arte gotiche più significative e spettacolari dell’Alto Adige. L’altare fu realizzato all’inizio del XVI secolo dallo scultore Hans Schnatterpeck e dai suoi allievi che vi dedicarono 8 anni di lavoro. Aperto solo per visite guidate: mar–ven ore 11 e mer ore 15, luglio ed agosto soltanto mar–ven ore 11.
» Museo contadino di Foiana
Foiana – Via Bagni, 2 – museumvoellan@hotmail.com
Il museo espone una grande varietà di attrezzi agricoli e di uso quotidiano che testimoniano la vita contadina dell’età preindustriale. Aperto il martedì e venerdì.
» Castel Monteleone
Cermes – Tel. 320 4018511
Costruito nel XIII secolo, spicca per la pregevole cappella gotica a due navate, i pittoreschi cortili, il giardino ornamentale e l’arredamento in stile. Chiuso la domenica.
La residenza medievale Kränzel è circondata dai propri vigneti e dai „7 Giardini“, cornice per un ampio programma culturale ed espositivo. Non sono ammessi i cani. Visite guidate su vari temi. Aperto tutti i giorni.
Avete mai avvicinato il naso ad un’orchidea? Mondo Orchidea va esplorato anche con l’olfatto: passeggiate tra le piante e lasciatevi inebriare dal loro profumo esotico. Visite guidate in lingua italiana su richiesta. Aperto tutti i giorni.
» Museo delle macchine da scrivere Peter Mitterhofer
Parcines – Piazza della Chiesa, 10 – Tel. 0473 967581 –www.schreibmaschinenmuseum.com. Più di 1.500 esemplari testimoniano oltre 100 anni di storia della macchina da scrivere. Chiuso la domenica (eccetto ogni prima domenica del mese) e i giorni festivi.
» K.u.K. Museo Bagni Egart - Museo Reale e Imperiale
Esposizione speciale “Sissi & Franz” - che è dedicata all’Imperatrice Elisabetta e a Sua maestà l’Imperatore Francesco Giuseppe I.; ricordi della dinastia degli
Asburgo; Oltre alla storia popolare tirolese, è possibile ammirare 35.000 oggetti di antiquariato e curiosi pezzi da collezione in 90 vetrine, una cucina gotica, bottega della nonna e la grotta con la sorgente romana. Museo all’aperto: giardino pieno d’arte - creatività, cultura e curiosità. Chiuso il lunedì.
La più grande installazione digitale di ferrovie in miniatura d’Italia. Chiuso il sabato.
» Chiesetta di San Procolo e Museo
Naturno – Via S. Procolo 1a – Tel. 0473 673139 – www.prokulus.org
La Chiesetta di San Procolo è un gioiello storico-artistico che, nonostante un’intensa attività di ricerca internazionale, nasconde ancora un segreto. La chiesetta fu costruita probabilmente alla fine dell’VIII secolo. All’interno della chiesa si trova uno straordinario ciclo di affreschi. Le immagini sono tra i primi esempi di pittura murale preromanica dell’arco alpino.
I diversi approcci di datazione degli scienziati vanno dall’VIII al X secolo. Il moderno Museo di San Procolo, molto ben predisposto dal punto di vista didattico, ospita sensazionali reperti archeologici intorno alla Chiesetta di San Procolo e conduce i visitatori lungo stazioni multimediali in un emozionante viaggio nel tempo.. Per l’orario d’apertura attuale si prega di consultare il nostro sito web oppure di visitarci su Facebook “St. Prokulus Kirche und Museum”.
» Centro visite Gruppo di Tessa Naturno – Piazza Bernardin Astfäller, 1 – Tel. 0473 668201 –parchi-naturali.provincia.bz.it
Come in una camera delle meraviglie, animali e piante si presentano in diverse stazioni, presenti in habitat diversi. La mostra permanente nel nuovo Centro visitatori del Parco naturale Gruppo di Tessa è dedicata all’acqua. Chiuso la domenica, il lunedì e giorni festivi: luglio e agosto chiuso il lunedì.
» Stazione ferroviaria del divertimento Stava/Naturno (Vecchia stazione ferroviaria Val Senales) – Tel. 349 4428248 –www.eisenbahn.it
Il divertimento è assicurato con un treno elettrico che copre ben 800 m su rotaia, una piccola locomotiva a vapore originale Waldenburg Schweiz e una locomotiva diesel. Aperto solo la domenica.
Opere di arte tibetana, maschere provenienti dai cinque continenti, quadri con soggetto montano: questi e molti altri i tesori esposti a Castel Juval. Chiuso il mercoledì. Chiuso il mercoledì.
» archeoParc dalla Val Senales
Val Senales – Madonna, 163 – Tel. 0473 676020, www.archeoparc.it
All’archeoParc si scopre dove fu trovato e come viveva Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio: mostre, capanne preistoriche ricostruite, dimostrazioni, laboratori per famiglie. Aperto tutti i giorni, chiuso dal 22 al 30 giugno 2025.
VAL VENOSTA
» Castello di Castelbello
Castelbello – Via del Castello, 1 – Tel. 0473 624193 – www.schloss-kastelbell.com
Sono aperti al pubblico: il castello con il suo cortile interno, la cucina, la stanza dell’Erker (o bovindo), i bastioni circolari, il palazzo e la cappella, la mostra “Via Claudia Augusta”.
» Centro visite aquaprad
Prato allo Stelvio – Tel. 0473 618212 – www.nationalpark-stelvio.it
12 acquari mostrano al visitatore l‘affascinante fauna ittica locale e le varie specie che popolano i ruscelli di montagna, i torrenti, i laghi alpini e gli stagni. Accanto ad una molteplicità di rettili e anfibi, i visitatori avranno modo di ammirare anche la tartaruga palustre europea, un tempo comune nella regione. Chiuso la domenica e il lunedì
» Glorenza: la città più piccola delle Alpi
Informazione presso l’Ufficio Turistico – Tel. 0473 831097
La più piccola città delle Alpi, con le sue mura di cinta perfettamente conservate è un gioiello di epoca medioevale che invoglia a soffermarsi.
» Castel Coira
Sluderno – Tel. 0473 615241 – www.churburg.com
Costruito nel XIII secolo e trasformato dai Conti Trapp nel XVI secolo in una delle più belle residenze rinascimentali dell’Alto Adige, Castel Coira è oggi tra i manieri meglio conservati della Provincia. Imperdibile la visita alla più grande armeria privata del mondo e alla cappella di San Nicola con la sua volta a crociera. Visite solo con guida. Chiuso il lunedì (eccetto se giorno festivo)
BOLZANO E DINTORNI
» Museo civico di Bolzano
Bolzano – Via Cassa di Risparmio, 14 – Tel. 0471 997960
Il Museo civico di Bolzano custodisce una pregevole raccolta di reperti archeologici, significativi esempi d’arte medievale e gotica e un’ampia esposizione di costumi tradizionali. Chiuso il lunedì.
» Castel Roncolo
Bolzano – Sentiero Imperatore Francesco Giuseppe, 1 – Tel. 0471 329808 –www.runkelstein.info
Uno dei manieri più belli del territorio con il ciclo di affreschi a soggetto profano più grande e meglio conservato del Medioevo. Chiuso il lunedì, il 24, 25 e 31/12 e 1/1, tranne Lunedì di Pasqua e di Pentecoste e l’Epifania.
L’esposizione permanente è interamente dedicata a Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio, sviluppa su tre piani e illustra tutto ciò che vale la pena sapere sulla mummia famosa del mondo. Una mummia dell’Età del rame, vecchia di 5300 anni, con tutti i suoi indumenti e l’equipaggiamento. Chiuso il lunedì (eccetto se giorno festivo), luglio, agosto e dicembre aperto ogni giorno; chiuso il 1/1, 1/5 e 25/12.
» Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige
Bolzano – Via Bottai, 1 – Tel. 0471 412964 – www.naturmuseum.it Una visita che si trasforma in un viaggio nel tempo attraverso epoche ed ere lontane. Chiuso il lunedì, il 1/1, 1/5 e 25/12.
» Messner Mountain Museum Firmiano - Castel Firmiano
Bolzano – Via Castel Firmiano, 53 – Tel. 0471 631264 –www.messner-mountain-museum.it. Tra le antiche mura di Castel Firmiano si snoda un percorso espositivo che celebra l’importanza dell’universo montano per ognuno di noi. Chiuso il giovedì.
» Percorso espositivo nel Monumento alla Vittoria
Bolzano – Piazza della Vittoria – Tel. 0471 095474 – www.siegesdenkmal.com
Il percorso espositivo “BZ ’18–’45. Un monumento, una città, due dittature”, aperto al pubblico nel luglio del 2014, illustra la storia del Monumento alla Vittoria, eretto a Bolzano dal regime fascista tra il 1926 e il 1928 su progetto di Marcello Piacentini. Chiuso il lunedì, il 24, 25 e 31/12 e 01/01, a Pasqua.
I fossili ritrovati nella gola del Bletterbach e il variegato paesaggio che la caratterizza narrano la storia della vita sulla Terra circa 280–235 milioni di anni fa. Aperto tutti i giorni.
» Museo dell’apicoltura Plattner Bienenhof
Renon – Tel. 0471 345350 – www.museo-plattner.com
Coinvolgente museo allestito sui terreni di un maso la cui storia ha inizio oltre 600 anni fa. Un’esperienza entusiasmante per tutta la famiglia.
Suggestiva cantina sotterranea, attrezzi della viticoltura e strumenti artigianali quali presse, botti e boccali, sentiero didattico del vino con vitigni storici. Cantina per degustazioni. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi.
Oltre Scena: l’Alto Adige
L’Alto Adige è una terra di straordinaria varietà e contrasti affascinanti: qui, le suggestioni alpine incontrano le atmosfere mediterranee, la tradizione si fonde con la modernità e la lingua tedesca s’intreccia a quella italiana, dando vita a un connubio senza eguali, le cui origini affondano in una storia tormentata. Per oltre 550 anni, l’Alto Adige ha fatto parte dell’Impero asburgico e per un breve periodo, nell’ambito delle lotte per la libertà, fu ceduto alla Baviera (1805-1813). Dopo la Prima Guerra Mondiale, l’Alto Adige fu separato dall’Austria e annesso all’Italia (1919): le ripercussioni furono devastanti. Lo Stato fascista dell’epoca perseguì un’inflessibile politica di italianizzazione, bandendo la lingua tedesca. Dopo decenni turbolenti, l’Alto Adige ha conquistato un’autonomia progressivamente ampliata nel corso degli anni. Oggi, nella Provincia Autonoma di Bolzano, vivono circa 520.000 persone, appartenenti a tre gruppi linguistici: tedesco, italiano e ladino. Quest’ultimo comprende il 4% della popolazione complessiva e si concentra quasi esclusivamente nei paesi della Val Gardena e della Val Badia. Le diverse influenze non sono solo di natura linguistica, ma hanno plasmato in modo indelebile anche la cultura e la cucina, conferendo all’Alto Adige la sua straordinaria ed entusiasmante ricchezza di sfumature.
Superficie: 7.400 km2, di cui: 3 % frutteti e vigneti
10 % prati
21 % malghe
1 % terreni agricoli
42 % boschi
23 % terreni improduttivi
Altitudine: < 500 m 3,9 %
500–1000 m 10,2 %
1000–2000 m 45,7 %
> 2000 m 40,2 %
Popolazione: complessiva: 530.000 abitanti circa di cui: 62 % di lingua tedesca (1919: 223.000)
23 % di lingua italiana (1919: 8.000)
4 % di lingua ladina (1919: 10.000)
11 % oltre
Comuni: 116 comuni in tutto, dei quali il più grande, in termini di superficie, è Sarentino (302 km2) e il più piccolo Caines (1,6 km2)
Capoluogo: Bolzano, 107.000 abitanti circa, 265 m s.l.m.
Distanza da Scena: 30 km; centro commerciale e industriale.
Luoghi da visitare: il centro storico, Via dei Portici, il Duomo, il Museo del Duomo, Castel Roncolo, l’altare di Michael Pacher nell’Antica chiesa parrocchiale di Gries, il Museo Archeologico (esposizione “Ötzi”, l’Uomo venuto dal ghiaccio), il Museo di Scienze Naturali e il Messner Mountain Museum.
Ristoranti, bar, gelaterie, pizzerie, vinoteche e bistr`o
Gli amanti della buona tavola lo sanno bene: nella tradizione gastronomica altoatesina, i sapori di ricette antiche si fondono con le sfumature della cucina mediterranea in una vivace combinazione di gusti che esalta le qualità naturali di ingredienti genuini e locali. Riportiamo di seguito una selezione di ristoranti, pizzerie, bar, gelaterie e vinoteche a Scena.
Per gli orari di apertura vi invitiamo a dare un’occhiata al sito www.schenna. com/mangiare-bere, nell’App di Scena oppure a chiedere all’Ufficio Turistico.
Piantina
» Hotel Café Alpenrose
Via Berg 6, Tel. 0473 945683, www.alpenrose-hotel.it, info@alpenrose-hotel.it. Giorno di riposo: nessuno; orario: dalle 10 Caffé, torte, gelato, aperitivi
» Gelateria Anny
Vicolo Kupferloch, 4, Tel. 331 3943156. Giorno di riposo: nessuno; orario: 10.30–22
Un’autentica esperienza di gelato vi aspetta in un idilliaco vicolo nel centro di Scena! Venite a trovarci e lasciatevi tentare dai 24 gusti di gelato artigianale e dalle coppe - fresche, deliziose e creative! I gusti del gelato variano ogni giorno e a seconda della stagione, per cui possiamo garantirvi sempre il gusto migliore! Potete portare il gelato a casa o gustarlo sulle nostre panchine soleggiate. Non vediamo l’ora!
» Trattoria Bad Verdins
Via al Paese di Verdins 5, Tel. 0473 949401. Giorno di riposo: giovedì; periodo di apertura: alla sera tutto l’anno, domenica e giorni festivi anche a pranzo
» Christophs Coffee House & Snack Bar
Via Scena, 2. Giorno di riposo: domenica; orario: 10–18 Nel pieno centro di Scena. Ottime specialità di tè e caffè. Ampia scelta di torte e deliziose specialità di gelato (anche da asporto). Deliziosi spuntini dolci e salati. L’ideale per spezzare la piccola fame. Ottima qualità. Proposte sempre fresche, preparate con amore. Per tutti i gusti.
» Das Sonnenparadies – Restaurant Joselie
Via Verdins, 41, Tel. 0473 945676, www.das-sonnenparadies.it, info@das-sonnenparadies.it, Giorno di riposo: nessuno, orari: 7.30–23, cucina: 18.30–21.30
Non solo gli ospiti del nostro hotel, ma anche i visitatori esterni possono godere dell’atmosfera solare del nostro ristorante gourmet Joselie a Scena. Situato direttamente all’interno dell’Hotel Das Sonnenparadies, il Joselie è il luogo ideale per gustare piatti raffinati che uniscono la tradizione altoatesina alla cucina internazionale. La nostra attenzione è rivolta soprattutto alla qualità e alla scelta di ingredienti locali, per offrire sapori autentici abbinati a una cucina di alto livello.
Suggerimento: In alcune occasioni speciali, vi invitiamo anche ai nostri eventi culinari. Scoprite di più su das-sonnenparadies.it. È gradita la prenotazione.
» Hotel Ristorante Der Weinmesser
Via Scena, 41, Tel. 0473 945660, www.weinmesser.com, info@weinmesser.com. Giorno di riposo: nessuno; orari: 12–14 e 19–21; cucina: 12–14 e 19–21
Light food & good wine. Particolarità: Dine & Wine, oltre 700 vini in cantina
» Dorf-Café
Via al Paese di Verdins, 23, Tel. 0473 949565
Giorno di riposo: domenica; orari0: 11–18.30
Bar accogliente provvisto di terrazza con vista sulla chiesa parrocchiale di Verdins. Squisiti dolci, strudel di mele fatto in casa e ottimo caffè. Ampia scelta di gelati, frappè e spremute di frutta. Spuntini e snack durante tutto il giorno. Birra alla spina. Fermata dell’autobus e parco giochi per bambini nelle immediate vicinanze.
» Ristorante Verdinser Dorfstub’m
F4
20 30
F5
H5
C4
Via al Paese di Verdins, 7, Tel. 0473 949423, www.verdinserhof.it, info@verdinserhof.it. Giorno di riposo: mercoledì; orari0: 17.30–23; cucina: 18–21
Saremo lieti di darvi il benvenuto nella nostra osteria tradizionale con cucina casalinga dell’Alto Adige caratterizzata da un tocco speciale e tradizione. Per la preparazione dei nostri piatti usiamo solo prodotti regionali di stagione. Particolarità: Ogni martedì musica tirolese con ballo dalle ore 20.
» Caffè Bistrò Emmi
Via Scena, 31, Tel. 0473 943585. Giorno di riposo: lunedì; periodo di apertura: tutto l’anno; orari: 7–18; cucina: spuntini e snack durante tutto il giorno (toast, panini, pizzette)
Ogni giorno, domenica compresa: pane e panini freschi (solo su ordine), torte, strudel e pasticceria fatti in casa, gustose coppe di gelato, frappè e frullati. Ricca colazione: cornetti croccanti, muesli e marmellate fatte in casa, spremute fresche e ottimo caffè per iniziare la giornata con il pieno di energia. Nel pomeriggio vi vizieremo con un fresco aperitivo o un bicchiere di vino sul nostro terrazzo.
36 55
C4
35 30
F5
40 40
D4
H5
» Marlene’s Fashion & Café
Via Scena, 1, Tel. 0473 945845, www.marlenes.it, info@marlenes.it
F5
Giorno di riposo: domenica; periodo di apertura: tutto l’anno, orari: lu–ve 8.30–18, sa 8.30–12.30 Il Caffè porta in tavola quasi esclusivamente prodotti regionali: la proposta si adatta perfettamente ai gusti contemporanei e soddisfa tutti i palati: caffè, smoothie, dolcetti e aperitivi. Puntiamo su un’offerta gastronomica autentica e di alta qualità. 15 6
» Marlene’s Salotto
Via Scena, 4, Tel. 0473 945845, www.marlenes.it, info@marlenes.it
G5
Giorno di riposo: domenica e giorni festivi, orario: lu–ve 9.30–18, sabato 9.30–12.30. ConceptStore – Caffè e Aperitivo 10 10
» Ristorante Caffè Moserhof
Via St. Georgen, 40, Tel. 0473 945688, www.moserhof.it, info@moserhof.it. Giorno di riposo: mercoledì; orari: 8–24; cucina: 11.30–14 e 17–21; pomeriggio: spuntini e snack. Il ristorante “Moserhof” sfoggia un ambiente a un tempo moderno e tradizionale e vanta una vista spettacolare su Merano e dintorni. Situato nel cuore di San Giorgio, il ristorante hotel Moserhof si è consolidato nel 1966 come trattoria e preserva il suo fascino originale, la sua autentica ospitalità e l’ottima cucina tirolese fino ai giorni d’oggi. Il menù propone stagionalmente settimane speciali a base di pesce, asparagi, erbe e selvaggina. Nei nostri locali arredati a nuovo, nel giardino d’inverno e sulla soleggiata terrazza panoramica serviamo anche nel pomeriggio piatti leggeri, specialità di gelato e gustosi strudel di mele. Si prega di prenotare.
» Bistro Ofenbaur
Al momento della stampa di questo opuscolo, l’affittuario non è ancora stato determinato. Si prega di contattare l’Ufficio Turistico.
» Ristorante Petermann
Via Verdins, 15A, Tel. 393 2268824, www.petermann-schenna.it, info@petermann-schenna.it. Giorno di riposo: domenica e lunedì; orario: 17–23; cucina: 17.30–21.30 Il ristorante offre una cucina moderna e leggera, sana e gustosa. I piatti innovativi sono preparati con ingredienti freschi e di stagione, offrendo una nuova interpretazione dei sapori classici.
» Ristorante Caffè Pichler
Via Pichler, 32, Tel. 0473 945614, www.hotelpichler.com, info@hotelpichler.com. Giorno di riposo: giovedì; orario: 8–22; cucina: 12–14.30, 17.30–21
Caffè-ristorante nei pressi della roggia di Scena. Ampia terrazza con vista bellissima sulle montagne circostanti. Piatti tipici della cucina tirolese e italiana, squisiti dolci e gelati. Settimane speciali: in primavera, settimana della pasta; in estate, settimana della cucina mediterranea; in autunno, settimana della cucina contadina e Törggelen. Particolarità: dolci fatti in casa.
» Prelibatezze Pföstl
Via Scena, 1, Tel. 0473945664, www.gusta.it, info@gusta.it.
Giorno di riposo: sabato pomeriggio e domenica; orario: lun–ven 9–18, sab 9–13.30
Gusta l’atmosfera autentica di un villaggio di montagna e, al contempo, delle vere delizie regionali. Il nostro bistro nel cuore di Scena invita a godersi una giornata da sogno con un bicchiere di vino, una tipica Marende dell’Alto Adige, panini farciti, anche con il tipo polpettone.
F5
H4
F7
F5
70 40
E4
100 100
» Ristorante Caffè Rastlhof H3
Via St. Georgen, 54, Tel. 0473 945657, www.rastlhof.com, info@rastlhof.com. Giorno di riposo: lunedì; orari0: 8–23; cucina: 11.30–14.30 e 17–20.30; pomeriggio: piatti freddi e snack
Ristorante in posizione tranquilla e soleggiata sopra il centro di San Giorgio con vista panoramica su Scena e Merano. Piatti tipici tirolesi, dolci e caffè. Secondi di carne di manzo (allevamento proprio di bovini). Settimane speciali: settimana degli asparagi, settimana dei funghi, settimana del gulasch. Particolarità: speck di produzione propria e strudel fatto in casa.
» Ristorante Pizzeria Roemerkeller Lido Scena J6 Strada Vecchia, 12, Tel. 327 2299690, www.lidoschenna.it, info@lidoschenna.it. Giorno di riposo: nessuno; orario: 12–14.30, 17.30–23, cucina e pizza: 12–14.30, 17.30–23. Pomeriggio chiosco aperto per snack e bevande
Il ristorante/pizzeria Roemerkeller Lido Scena, presso la piscina panoramica, offre il meglio della cucina italiana e altoatesina: dalla carne rigorosamente selezionata alla pizza, proposta con diversi impasti, anche senza glutine. Cucina all’insegna dell’innovazione seguendo sempre le ricette della tradizione. Il nostro ristorante con pizzeria a Scena desidera ospitare i suoi clienti in un ambiente raffinato ed elegante. Un’esperienza di cui godere, in un’atmosfera che riesce a coniugare la cucina e la più moderna concezione degli spazi e del servizio, per farvi sentire a vostro agio.
» Ristorante Pizzeria Caffè Schennerhof G5 Via Scena, 3, Tel. 0473 945623, www.schennerhof.com, info@schennerhof.com. Giorno di riposo: martedì tutto il giorno, mercoledì fino alle ore 16; orario: 8–23; cucina: 12–14.30 e 18–21.30; pizza: 12–15 e 17.30–22.30; pomeriggio: piccola scelta di piatti e snack Ristorante, pizzeria e caffè con ampio giardino e meravigliosa vista panoramica sul centro di Scena. Ampia scelta di specialità caserecce e tirolesi, piatti di carne, ricette tipiche della cucina mediterranea e internazionale. Pizza a pranzo e a cena. Pietanze senza glutine su richiesta. Buona scelta di vini pregiati al bicchiere. Squisiti dolci e gelati. Particolarità: steak cotti nel forno a 950 gradi, t-bone-steak.
100 100
Gastronomia con passione dal 1880
» Ristorante Thurnerhof
Via Verdins, 26, Tel. 0473 606028
Giorno di riposo: giovedì, orari: vedi www.thurnerhof.it Richiesta prenotazione tavolo: info@thurnerhof.it
» Ristorante Caffè Tiefenbrunn
Via Verdins, 34/A, Tel. 0473 945818, www.tiefenbrunn.com, info@tiefenbrunn.com. Giorno di riposo: sabato; periodo di apertura: tutto l’anno; orari: 9–15, 17–23; cucina: 12–14, 18–20 Cucina casereccia, piatti tipici altoatesini e mediterranei, specialità alla griglia. Spremute fresche e succo di mele. Particolarità: menù per escursionisti.
» Vinoteca Mairhofer
Via Scena 23, Tel. 328 4385529, www.weinklaus.com, info@weinklaus.com
Giorno di riposo: domenica; orari: vedi www.weinklaus.com “Ritrovo perfetto per l’aperitivo” - consigli dell’esperto sulla scelta dei vini - vendita. Online Shop www.weinklaus.com.
E5
60 40
Negozi
Alber - P.zza Erzherzog Johann, 5 0473 945644
Calzature - Lu–ve 8.30–12.30, 14.30–18, sa 8.30–12.30, da Pasqua a Ognissanti anche sa 15.30–17.30
Specialità gastronomiche - Lu–sa 8–19, do 10–18 (nei mesi inverali do chiuso)
Alpinart - Via Ifinger 12–4
Atelier Monika Kienzl - Aperto solo su appuntamento.
Online-Shop: www.selbergmocht.it sotto il nome Alpinart
349 6590028
Anders Schnitzerstube / Anders T Shirt Design 335 6161609
Via Vorland 1A. Sculture in legno altoatesine con tradizione e tipografia (prodotti tessili personalizzati (con stampa o ricamo individuale, anche pezzi unici, adesivi, insegne, ecc.) - Lu–ve 8.30–12, 15–18
Bogardt - Piazza Erzherzog Johann, 7 0473 236280
Pelleteria - Lu–ve 10–17.30, sa 10–15
E-Bike Schenna - Via Scena, 31 334 9561820
Shop/noleggio - Lu–sa 8–12.30, 14–19
10 8
» Vinoteca Weinmesser’s VINOthek – Wine & People G5 Via Verdins, 1, Tel. 0473 945660 e 335 5215229, www.weinmesser.com, info@weinmesser.com
Giorno di riposo: martedì; orari: 11–00
Il punto d’incontro per gli amanti del VINO. Top selezione di vini dell’Alto Adige e dell’Italia, olio d’oliva, Balsamico e co.
Emmi – Via Scena, 31 0473 943585 Pane e dolci (solo su ordine) - Ma–do 7–18, lu chiuso
» Wein.Genuss della Cantina Innerleiterhof G6 Via Leiter, 8, Tel. 0473 946000, www.innerleiterhof.it
Giorno di riposo: martedì; orari: 11–16
La Wine Lounge della tenuta vinicola Innerleiterhof in posizione idilliaca a ridosso di Scena direttamente sul sentiero del vino.
Legenda
Posti a sedere all’interno
Posti a sedere all’esterno
Terrazza
Giardino
Accessibile ai disabili
Carta di credito
Comitive / gruppi
Parco giochi per bambini
Stanza giochi per bambini
16
Area fumatori
Accesso vietato ai cani
Piatti senza glutine
Parcheggio
Stazione di ricarica E-Auto
Attenzione: tutti gli esercizi sopra elencati sono membri dell’Associazione Turistica di Scena. L’Associazione Turistica declina ogni responsabilità per le informazioni fornite. La presente guida è stata elaborata senza alcuna pretesa di completezza.
Alimentari/Specialità gastronomiche
Gioielleria e orologi - Lu–ve 8.30–12, 15–18, sa 8.30–12
Höfler - Via Verdins, 3 - Panificio e pasticceria, Panificio: 0473 945687
Gi–ma 6.30–13 (vendita pane), me chiuso Pasticceria: 0473 945851
Illmer Market - Via al Paese di Verdins, 13 0473 949484
Alimentari, speck affumicato in casa e salsiccia, formaggio
d’alpeggio di fattoria, carte escursione, vini dell’Alto Adige, tabacchi, giornali - Lu–ve 8–12, 14.30–18.30, sa 8–12, 15–18
Innerhofer – Via Scena, 5 0473 945891
Artigianato, moda, riviste e giornali, tabacchi
Lu–ve 8–13, 15–18.30, sa 8–13, do 9–12.30
Marlene’s Fashion & Cafè - Via Scena, 1 0473 945845
Moda, scarpe, accessori, lifestyle - Lu–ve 8.30–18, sa 8.30–12.30
Marlene’s Salotto - Via Scena, 4 0473 945845
ConceptStore – Moda, scarpe e accessori per donna e uomo
Lu–ve 9.30–18, sa 9.30–12.30
Prelibatezze Pföstl - Via Scena, 1 0473 945664
Speck, salumi, formaggio, vini dell’Alto Adige, olio d’oliva, aceto balsamico, panini e molte altre specialità
Lu–ve 9–18, sa 9–13.30. Online-Shop: www.gusta.it
Prunner - Piazza Erzherzog Johann, 3 0473 943710
Moda sportiva - Lu–ve 9–13, 15–18, sa 9–13
Prunner – Piazza Erzherzog Johann, 3 0473 945631
Tabacchi, giornali, vini dell’Alto Adige e dell’Italia e bevande alcoliche, giochi, liberi, carte escursionistiche, bastoni telescopici e zaini - Lu–ve 7.45–18, sa 7.45–13
Raich Speck - Via Scena, 3
Speck, salumi & altre specialità altoatesine di produzione propria - Lu–ve 8.30–18.30, sa 8.30–12.30
14
G5 18
C4 26
G6 9
F5 6
0473 943040
Tel.
Schöffel-Lowa-Store - Via Verdins, 1 0473 860690
Abbigliamento outdoor, scarpe sportive e scarpe da montagna Pasqua–Ognissanti lu–ve 9.30–18, sa 9–17.30, do 9–14
Speck Ladele - Via Vorland, 22 0473 945971
Speck, carne fresca, salumi e formaggi - Lu–ve 8–12, 15–18.30, sa 8–12
Online-Shop: www.speckladele.com
Staschitz - Via Scena, 2 A 0473 945770
Foto e gioielleria - Lu–ve 8.30–12.30, 14–18.30, sa 8.30–12.30
Sunshine Mode - Via Scena, 21 0473 945423
Fashion, jeans e casual - Lu–ve 8.30–12.30, 15–18, sa 8.30–12.30, shopping serale in estate
Tiroler Goldschmied - Via Scena, 8 0473 943175
Raffinati gioielli artigianali del nostro atelier/gioielli firmati/orologi
Gioielleria nuziale
Lu–ve 9–12.30, 15–18.30, sa 9–12.30
Online-Shop: www.tirolergoldschmied.it
Waldner - Via Vorland, 2 0473 945954
Fiori e giardinaggio - Da marzo a inizio giugno: lu–ve 8-12.30,14–18, sa 8–12.30, da inizio giugno a ottobre: lu–ve 8–12.30, 15–18, sa 8–12
SHOPPING SERALE IN ESTATE: Da maggio a settembre ogni mercoledì, durante le manifestazioni in piazza Raiffeisen, i negozi nel centro restano aperti fino alle 21.30.
Botteghe del contadino, cantine e vinoteche
Boarbichl - Talle di Sopra, 32
Caseificio, vendita prodotti del maso - Ma e me 14–16, gi, ve, sa 10–12 / 14–16. Online-Shop www.boarbichl.com
389 5718501
B2
296
Gröberhof (bottega del contadino) - Via Verdins, 40 0473 945858 Vino rosso e bianco, succo di mele, mele secche, marmelatte, sciroppo Ma e gi 15–19, ve e sa 8–11, 15–19, al di fuori degli orari di apertura su richiesta; fino il 01/09/2025 chiuso il do, lu e me
Hilburgerhof (bottega del contadino) - Via St. Georgen, 2 339 5233611
Prodotti del maso
Aperto: 14/4–30/8 me–sa 9–12, 1/9–15/11 lu–sab 8–11, 15–18, do e giorni festivi chiuso, fuori orario di apertura su richiesta
Lechnerhof (bottega del contadino) - Via Hof, 5 0473 945839 a 300 m dopo la stazione a valle della funivia Taser Speck, marmellata, sciroppi, uova di galline allevate a terra, latte fieno, salumi, saponette alle erbe - Ma–gi 13–17, ve–sa 10–17; al di fuori degli orari di apertura su richiesta
Pföstlladele - Via St. Georgen, 5 340 3833985 Crema di frutta, sciroppi, verdure cotte, frutta e verdura fresca, bibite e spuntini a bordo - Ma–sa 17–20
Vinoteca Mairhofer - Via Scena, 23 - Vini, distillati 328 4385529 Orari di apertura e Online-Shop: www.weinklaus.com
Vinoteca Weinmesser’s VINOthek – Wine & People 0473 945660 Via Verdins, 1 - Vini dell’Alto Adige e dell’Italia, 335 5215229 olio d’oliva, balsamico e co. - Me–lu 11–00
Cantina Pföstl - Strada Vecchia, 14 0473 230760 Vini della propria cantina, vendita di vino ogni giorno 7.30–21.30 J6 19
Cantina Innerleiterhof 0473 946000
Via Leiter, 8 - Vini di qualità della propria cantinaraccomandato da Falstaff e da Gault & Millau, Me–lu 11–16
Centri estetici
Hautnah - Via Vorland, 3/B, 0473 945451 Trattamenti viso, pedicure, manicure e massaggi, vendita e consulenza su prodotti per la cura e il make-up e molto altro ancora.
Lu–ve 9–12, 15–18, sa 9–16 aperto su appuntamento, ma pomeriggio chiuso, gennaio–marzo sa chiuso H5
Glücksschmiede – Via Scena, 31 392 5362541
Trattamento viso secondo il Dr. Hauschka, massaggi, manicure e pedicure con vernici e lacche permanenti, depilazione, trucco ed extra, lifting delle ciglia, vendita di prodotti Dr. Hauschka e Bergila100% cosmetici naturali certificati
Lu–sa su appuntamento (anche whatsapp), info@gluecksschmiede.it
Parrucchieri
(giorno di chiusura: domenica e lunedì)
Salon Brillant – Uomo e donna, Via Vorland, 20 0473 945868 H5
Irene’s Haarecke – Uomo e donna, Via Scena, 36 0473 943126 H5
Tutti gli esercizi sopra elencati sono membri dell’Associazione Turistica di Scena.
» Albergo Hochwies – Talle di Sopra / Prenn
Tel. 0473 949462, www.hochwies.com
Orario: 8–23; cucina: orario continuato; giorno di riposo: lunedì
Particolarità: canederli tirolesi, insalata, verdura, torte e strudel
» Maso Holznerhof – Montescena E3
Tel. 0473 945948, www.holznerhof.schenna.com
Orario: 11–18; cucina: orario continuato; giorno di riposo: lunedì; gruppi: si prega di prenotare
Particolarità: appartamenti per le vacanze con vista panoramica, terrazza soleggiata, piccoli snack, gelato da asporto, prato attrezzato con piccolo parco giochi, speck di produzione propria, latte, uova, succhi, frutti di bosco
Periodo di apertura: inizio maggio a inizio novembre; orario: 9–18; cucina: continuato; giorno di riposo: maggio e giugno venerdì
Particolarità: grande prato e terreno di gioco, attrezzi da gioco per bambini. piatti tradizionali, latte, canederli, “Schöpsernes” (agnello)
» Albergo Klammeben – Area Hirzer B1
Tel. 0473 949422
Orario: 8.30–18.30; cucina: orario continuato; giorno di riposo: nessuno
Particolarità: pernottamento in camera doppia, specialità tirolese, torte fatte in casa, anche senza glutine. Splendida terrazza panoramica con vista sulle Dolomiti del Brenta, sul gruppo dell’Ortles-Cevedale e sul Passo del Rombo.
Periodo di apertura: da metà maggio a fine ottobre; orario: 9–18; cucina: 11–16; giorno di riposo: lunedì
Particolarità: cucina tradizionale, splendido panorama di montagna, raggiungibile in mountainbike, sabbiera e cucina da gioco per bambini „Kaiserschmarrn“ (frittata dolce), canederli allo speck, succhi, torte
» Malga Mahd – Area Hirzer
A1 Tel. 348 7934572
Periodo di apertura: da maggio a novembre; orario: 8–18; cucina: orario continuato; giorno di riposo: mercoledì Noi, la famiglia Mair, siamo un’azienda di famiglia che propone ai suoi ospiti una squisita e sostanziosa cucina di malga. Da anni apprezzata da escursionisti di ogni età, famiglie e appassionati della montagna. Meta imperdibile per gli amanti del buon cibo e dei prodotti freschi di malga, da gustare sulla nostra terrazza panoramica baciata dal sole. Una gita alla malga Mahdalm è consigliabile anche quando il tempo non accompagna. latte, burro, uova, carne, agnello, speck e formaggio
» Albergo Oberkirn – Talle di Sopra / Oberkirn B2 Tel. 0473 949459, gasthaus.oberkirn@rolmail.net, www.oberkirn.it
Orario: 8–20; cucina: fino alle 19; giorno di riposo: nessuno
Particolarità: camere con prima colazione, accogliente terrazza al sole con splendida vista sul Meranese, parco giochi per bambini, speck, succhi, cenederli, insalata, torte
» Albergo Mountain Lodge Prennanger – Talle di Sopra / Prenn B2
Tel. 0473 860801, www.prennanger.com
Orario: 10–21; cucina: 12–15, 18–20, su prenotazione; giorno di riposo: si prega di informarsi in loco
Particolarità: splendida terrazza, possibilità di pernottamento, camere nuove, mini benessere, uova preperate in vario modo, insalata, piatti del giorno e torte
» Rast am Waal - Roggia di Maia H7
Tel. 366 2273197, 335 6819192
Orario: da mercoledì a venerdì 10–19, sabato e domenica 11–20, giorno di riposo: lunedì e martedì
Particolarità: Piatto di spuntini con speck e formaggio, prodotti di fattoria e vini
Periodo di apertura: da maggio a novembre; orario: 9–18; cucina: 11.30–16; giorno di riposo: nessuno
Particolarità: musica dal vivo ogni mercoledì da giugno ad ottobre, torte fatte in casa, specialità tirolese, latticello, parco giochi, stazione di ricarica E-bike, speck, salumi e succhi
» Ristorante Taser – Montescena / Alta via Taser
Tel. 0473 945615, www.taseralm.com
Orario: 8–18; cucina: 12–14.30; giorno di riposo: giovedì e venerdì; per la domenica è gradita la prenotazione
Particolarità: particolarmente adatto ai bambini! Grande e nuovo parco giochi e stanza con giochi per le giornate più fresche, prodotti regionali, menu per bambini, giardino di erbe, insalata, speck, pasta e pane
» Trattoria Untermeinlechner – Talle di Sotto
A2
Come comportarsi in montagna
1. Ogni escursione deve essere pianificata con cura con l’aiuto di carte escursionistiche e descrizioni. Anche le informazioni di associazioni alpine, esperti del posto, guide alpine e gestori di rifugi possono essere un aiuto prezioso.
D1
D2
B3 Tel. 0473 949722, 333 172 5026
Periodo di apertura: tutto l’anno; orario: 10–19; cucina: 10–19; giorno di riposo: nessuno; da metà novembre a metà marzo: lunedì; per la sera è obbligatoria la prenotazione
Particolarità: krapfen dolci, strudel e dolci fatti in casa, montone arrosto, speck, verdura e frutta fresca
» Ristorante Videgg – Videgg
C 1/2 Tel. 0473 949416, www.videgg.it
Orario: 8–23, cucina: continuato, giorno di riposo: mercoledì
Particolarità: Salsiccia di maiale fatta in casa, Strudel, diverse varianti di canederli, attenzione ai prodotti regionali, speck, insalata, verdura, erbe
» Baita Waalerhütte – Montescena
Tel. 389 6895442
Orario: 11–18; cucina: orario continuato; giorno di riposo: venerdì
Particolarità: dolci fatti in casa, speck
» Maso Zmailer – Montescena
C2
G3 Tel. 0473 945881
Orario: 10–18; cucina: fino ca. 17; giorno di riposo: venerdì
Osteria contadina di prima qualità contraddistinta dal marchio “Gallo Rosso”.
Particolarità: solo prodotti genuini e locali; canederli alle ortiche, krapfen dolci, insalata di tarassaco, verdura, lamponi, succhi e speck
Legenda
Parco giochi per bambini
Stanza giochi per bambini
Terrazza o giardino
Produzione propria
Adatto a gruppi e comitive
Possibilità di pernottamento
Accessibile ai disabili
Area fumatori
Raggiungibile in macchina
Accessibile con il passeggino
Accessibile in carrozzina
Stazione di ricarica E-Bike
2. Prima di iniziare la vostra escursione, accertatevi che nello zaino ci sia tutto l’occorrente. Ci vuole l’attrezzatura giusta, soprattutto scarponi con suola antisdrucciolevole.
3. Non sopravvalutate le vostre forze. Acclimatatevi per qualche giorno.
4. Informate la vostra famiglia, la pensione o il rifugio sulla vostra escursione. Non deviate dal sentiero segnalato.
5. È assolutamente proibito rimuovere sassi poiché altri escursionisti potrebbero essere feriti. Luoghi con pericolo di caduta massi devono essere attraversati il più velocemente possibile.
6. Ritornate a casa quando il tempo cambia, se c’è nebbia o quando il sentiero è troppo difficile o in pessime condizioni.
7. Informate la vostra famiglia, la pensione o il rifugio in tempo se doveste ritornare più tardi del previsto per evitare un inutile allarme!
8. Le montagne sono per tutti; ogni escursionista è quindi obbligato a proteggerle e a mantenerle pulite. Vi preghiamo di portare i rifiuti a casa e di rispettare la flora e la fauna.
9. Rispettate queste regole nell’interesse della vostra sicurezza.
» In caso di emergenza chiamate il 112
Indicazioni importanti:
» Nome, luogo, numero telefonico di chi chiama
» Che cos’è successo? Quando? Dove?
» Numero di feriti ed eventualmente il grado di lesione
» Come sono le condizioni meteorologiche (vento, nebbia, pioggia, neve)?
Orari di alcune funivie e seggiovie
Funivia Merano 2000 - Tel. 0473 234821 665–1223–2000 m
ore 9–17, 21/6 al 28/9: ore 8.30–18. In servizio fino il 16/3, dal 9/5 al 2/11 e da dicembre 2025 a marzo 2026. www.meran2000.com
1.871 – 2.027 – 2.007 m In servizio fino il 16/3, dal 9/5 al 2/11 e da dicembre 2025 a marzo 2026
Seggiovia Mittager - Tel. 0473 234821 1960–2260 m ore 10–16. In servizio dal 31/5 al 12/10 e da dicembre 2025 a marzo 2026
Alpin Bob - Merano 2000 - Tel. 0473 234821
ore 10–16.30, 21/6 al 28/9: ore 10–17.15. In servizio fino il 16/3, dal 9/5 al 2/11 e da dicembre 2025 a marzo 2026
Funivia Hirzer - Tel. 0473 645498 490–1404–1980 m
ore 8.30–17.30 ogni mezz’ora (15/6–30/9: fino alle ore 18.30). In servizio dal 5/4 al 9/11 www.hirzer.info
Funivia Taser–Montescena - Tel. 0473 945615 820–1450 m ore 8.30–12 e 13–18 ogni mezz’ora e ogni ora intera; 8/6–7/9: domenica e giorni festivi fino ore 19. In servizio dal 5/4 al 9/11, dal 12/11 al 8/12 (ore 9–17, lu e ma chiuso), dal 25/12/2025 al 6/1/2026 ( ore 9–17 aperto continuato). Autobus da e per Scena. www.taseralm.com
Funivia Verdins–Talle - Tel. 0473 949450 850–1450 m ore 8.30–12.15 e 13.15–17.30 (dal 8/6 al 25/10 fino alle ore 18) ogni quarto d’ora. Autobus da Scena e Merano ogni mezz’ora. NUOVO: collegamento diretto con il bus escursionistico di Scena. In servizio dal 5/4 al 8/11. www.verdins.it
Seggiovia Talle–Grube - Tel. 0473 949535/949436 1450–1808 m ore 9–17 (dal 8/6 al 25/10 fino alle ore 17.30). In servizio dal 12/4 al 8/11
Funivia Tirolo–Muta - Tel. 0473 923480
650–1323 m metà marzo–metà nov.: ore 7.30–18; luglio–sett.: fino alle ore 19; metà nov.–metà marzo: giorni feriali ore 7.30, 9, 10.30, 12., 13, 14, 15.30, 17.30, domenica e giorni festivi: ore 9.30, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 e 17. In servizio tutto l’anno (possibili lavori di ristrutturazione - si prega di informarsi presso l’Ufficio Turistico). www.seilbahn-hochmuth.it
Seggiovia Merano–Tirolo - Tel. 0473 923105 320–500 m Orari su www.panoramalift.it
Funivia Lana–S. Vigilio - Tel. 0473 561333 328–1486 m orari su www.vigilio.com
Seggiovia S. Vigilio (Lana) - Tel. 0473 561333 1520–1812 m orari su www.vigilio.com
Funivia Texel (Parcines) - Tel. 0473 968295 633–1544 m ore 8–18, giugno–settembre: ore 8–19, giovedì e domenica dalle ore 7, ogni mezz’ora In servizio dal 5/4 all’inizio novembre. www.texelbahn.com
Funivia Naturno–Unterstell - Tel. 0473 668418 545–1300 m
31/3–26/10: ore 8–19 ogni mezz’ora; 27/10–marzo: ore 8–17 ogni ora piena, domenica ore 8–18, ogni mezz’ora. In servizio tutto l’anno (possibili lavori di ristrutturazione in invernosi prega di informarsi presso l’Ufficio Turistico). www.unterstell.it
Seggiovia Lagundo–Velloi - Tel. 0473 448532 450–980 m
Orari su www.algund.com
Cestovia Velloi–Malga Leiter - Tel. 0473 448532 980–1555 m
Orari su www.algund.com
Funivia Aschbach - Tel. 0473 967198/968243 500–1350 m fino il 1/4 e da inizio novembre: 8–12 e 13–18.30 ogni mezzo’ora, domenica e giorni festivi 8–12 e 13–17, 2/4–inizio novembre 8–12 e 13–19. In servizio tutto l’anno (possibili lavori di ristrutturazione in marzo - si prega di informarsi presso l’Ufficio Turistico). www.aschbach.it
Cabinovia Schwemmalm - Val d’Ultimo - Tel. 0473 795390 1050–2200 m ore 9–17, do fino ore 18. In servizio dal 24/05 al 02/11 e da dicembre a aprile www.schwemmalm.com
Cabinovia Grünboden Express Plan - Tel. 0473 646721/348 6616050 ore 9–16.30, www.pfelders.info 1601–2001 m In servizio dal 7/6 al 28/9 e da inizio dicembre ad aprile
Funivia Laces–S. Martino al Monte - Tel. 0473 622212 640–1740 m 1/6–31/10: 7–18.30 ogni mezz’ora (pausa 12.30–14); fino al 31/5 e dal 1/11: 7, 7.30–12.30 ogni ora, 14–18 ogni ora. In servizio tutto l’anno (possibili lavori di ristrutturazione - si prega di informarsi presso l’Ufficio Turistico). www.bergbahnen-latsch.com
Funivia Postal–Verano - Tel. 0473 278187 226–1170 m Giorni feriali: 7–8 e 9–19.40 ogni 20 min., dal 1/5 al 30/9 fino alle ore 20, domenica e festivi: 8.20–12 e 13–19.40 ogni 20 min., dal 1/5 al 30/9 fino alle ore 20. Gratuito con l’Alto Adige Guest Pass. In servizio tutto l’anno. (chiuso il 25/12 e 1/1, possibili lavori di ristrutturazione - si prega di informarsi presso l’Ufficio Turistico).
Funivia Vilpiano–Meltina - Tel. 0471 668053
270–1030 m Giorni feriali: 13/4–10/11 ore 7–11.30 ogni 15 minuti, ore 13–14.30 ogni 15 minuti, ore 16–17.30 ogni 15 minuti, ore 18 e 19; 11/11–domenica delle Palme ore 7–9.30 ogni 15 minuti, ore 13–14.30 ogni 15 minuti, ore 16–17 ogni 15 minuti, ore 18 e 19. Domenica e giorni festivi: 13/4–10/11 ore 8–12 ogni 15 minuti, ore 13–17.30 ogni 15 minuti, ore 18 e 19; 11/11–domenica delle Palme ore 9–12 ogni 15 minuti, ore 13–17 ogni 15 minuti, ore 18 e 19. Gratuito con l’Alto Adige Guest Pass. In servizio tutto l’anno (possibili lavori di ristrutturazione - si prega di informarsi presso l’Ufficio Turistico).
Alpin Arena Senales - Tel. 0473 662171 2012–3200 m ore 10–16.30. In servizio da fine giugno a inizio ottobre, in inverno (vedi sito internet). www.schnalstal.com
Funivia Solda all’Ortles - Tel. 0473 613047 1910–2610 m 8.30–12.45 e 14–17 ogni 15 minuti. In servizio da fine giugno a inizio ottobre, in inverno (vedi sito internet). www.seilbahnensulden.it
Funivia del Renon - 0471 352 993 ore 6.30–19 ogni 4 minuti, ore 19–21.48 ogni 4–12 min., ore 22.15 e 22.45, domenica e giorni festivi dalle ore 7.02. Gratuito con l’Alto Adige Guest Pass. In servizio tutto l’anno (possibili lavori di ristrutturazione - si prega di informarsi presso l’Ufficio Turistico).
Cabinovia Alpe di Siusi - Tel. 0473 704270 ore 8–18/19. In servizio dal 23/5 al 2/11 e da dicembre a aprile
Salvo modifiche!
Vivere la montagna
Tutt’attorno a Scena si estende un’articolata rete di sentieri ben segnalati. La tipologia dei percorsi, che si snodano a varie altitudini, spazia dai sentieri delle rogge, comodamente adagiati su terreni pressoché pianeggianti, agli itinerari di alta montagna che, superando notevoli dislivelli, portano fino alle cime dei monti Ifinger e Hirzer. Numerose funivie e seggiovie agevolano l’ascesa verso malghe e sentieri d’alta quota, lungo i quali l’escursionista ha modo di sostare in accoglienti rifugi, locande e alberghi alpini.
ESCURSIONI CONSIGLIATE - I NOSTRI “CLASSICI”
1. Da Scena a Merano
Ci sono diverse opzioni per raggiungere Merano a piedi:
a) Portandosi innanzitutto all’altezza dell’hotel Schennerhof, imboccate via Katnau e proseguite poi sul sentiero Mitterplatt fino a raggiungere la piscina pubblica. Continuate allora lungo il cosiddetto “Tschoigassl” fino a Castel Planta. Attraverso i vicoli di Maia Alta giungete infine alla passeggiata Lungopassirio, che porta fino al centro storico di Merano. Tempo di percorrenza: ca. 1 ora
b) La passeggiata panoramica Mitterplattweg porta allo “Stickles Gassl”, un vecchio sentiero di collegamento tra Scena e Maia Alta. All’altezza del maso Sonnwendhof svoltate a sinistra per imboccare il sentiero lungo la roggia di Maia (Maiser Waalweg) che conduce a Castel Planta. Da lì seguite le stesse indicazioni della proposta a). Tempo di percorrenza: ca. 1 ora c) Presso l’Ufficio Turistico imboccate via Rothaler che scende alla roggia di Maia (Maiser Waalweg). Questo sentiero pianeggiante, perlopiù ombreggiato, porta a Castel Planta. Da lì seguite le stesse indicazioni della proposta a). Tempo di percorrenza: ca. 1 1/2 ore
2. bacchus & pomina – il nuovo Sentiero della mela Origini e miti, usanze e storia, lotta agli organismi nocivi, coltivazione e raccolta, credenze e superstizioni: il mondo delle mele non avrà più segreti per chi vorrà incamminarsi sul nuovo sentiero circolare che si fa strada nel soleggiato paesaggio di Scena sullo sfondo di magnifici panorami. Con l’aiuto di testi informativi e stazioni interattive, il Sentiero della mela illustra l’importanza e la storia della frutticoltura a Scena. Con una lunghezza di 3,7 km e un dislivello di soli 180 m, è l’ideale per un’allegra escursione alla portata di grandi e piccini. Tra le tappe più interessanti del percorso vi sono non solo apiari e giochi sonori con le mele, ma anche botteghe contadine che invitano a degustare i loro deliziosi prodotti fatti in casa. Itinerario: centro di Scena – sentiero Wiesenweg – via Verdins fino a poco prima della Pizzeria Petermann – maso Auelerhof – maso Loth-Hof – maso Krebis-Hof – San Giorgio – Rodelsteinvia St. Georgen – centro di Scena. Tempo di percorrenza: ca. 1 1/2 ore
3. bacchus & pomina – il nuovo Sentiero del vino
Il sentiero del vino trae ispirazione dalla secolare tradizione vitivinicola di Scena. Oltre venti stazioni narrano le bellezze e le fatiche del lavoro in vigna, divulgano l’antico sapere dei viticoltori, ripercorrono gli eventi storici e svelano i segreti e le curiosità della versione più nobile del succo d’uva. Alternando tratti relativamente ripidi e passaggi ben più comodi, il percorso di 5,3 km serpeggia tra vigneti baciati dal sole e offre incantevoli vedute di Castel Schenna e della città di Merano. Sebbene un’ora e mezza sia più che sufficiente per completare l’itinerario, vale senz’altro la pena di dedicare qualche momento in più alle tappe più particolari del percorso – quali ad esempio la stazione degli aromi –e di prendersi il tempo per fare una capatina nelle cantine e nelle botteghe dei masi che sorgono sul ciglio del sentiero e invitano il viandante a entrare. Itinerario: centro Scena – via Katnau – via Leiter – tenuta Innerleiterhof – sentiero lungo la roggia di Maia – Castel Planta – via Hasler – vicolo Tschoigassl – piscina pubblica Lido Scena –via Mitterplattweg – centro di Scena. Tempo di percorrenza: ca. 1 1/2 ore
4. La roggia di Scena
Raggiunta la strada principale a monte della scuola, deviate verso destra, attraversate via Ifinger e raggiungete la stazione a valle della funivia Taser. Imboccate allora lo splendido sentiero che costeggia la roggia di Scena (“Schenner Waalweg”), il quale, inoltrandosi verso sud e superando i gradini di pietra della romantica “Katzenleiter”, continua in piano fino a raggiungere il maso Brunjaunhof. Proseguite poi al di sopra del quartiere di San Giorgio, da dove si hanno magnifici scorci della città di Merano, e riscendete infine verso il centro di Scena. Lungo la roggia di Scena è stata allestita una nuova stazione Kneipp con una vasca lunga 6 metri per camminare nell’acqua.
Tempo di percorrenza: ca. 2 ore
5. La roggia di Maia
Partendo dall’Ufficio Turistico, dirigete a nord lungo via Rifiano per circa 1 km, per poi piegare a sinistra su un bel sentiero che porta fino alle sponde della roggia di Maia (“Maiser Waalweg”). Proseguite dunque sul sentiero che fiancheggia il canale, costeggiato da una folta vegetazione, superate la cosiddetta “Waalerhaus”, ovvero la casa in cui risiedeva il guardiano della roggia, oltrepassate la tenuta Torgglerhof e giungete infine al borgo di Saltusio.
Tempo di percorrenza: ca. 2 ore
6. Il sentiero “Höfeweg” a Montescena
Il sentiero “Höfeweg” (lett. sentiero dei masi) si snoda tra i masi di montagna sopra Scena e offre scorci autentici sul paesaggio culturale e agricolo che caratterizza queste zone montane. Per di più regala vedute mozzafiato su Merano e sulle montagne circostanti.
Itinerario: Verdins –chiesa – Oberverdins – Hasenegg – Hoferhof – Vallplatz – HolznerHolzner Säge – Zmailer – Rastl – Salfgut - San Giorgio. Tempo di percorrenza: ca. 2 ore
7. Il sentiero “Almenweg” ai piedi del Monte Hirzer
Il sentiero “Almenweg” (lett. sentiero delle malghe) si snoda in un lieve saliscendi per le malghe di Tall e i pascoli tra Rotmoos e Videgger Asse. Questa escursione è particolarmente suggestiva durante la fioritura dei rododendri alpini.
Itinerario: malga Hinteregg – malga Mahd – Rotmoos – malga Tallner Kaser – Sonntagsweide –Stafell – Videgger Asse – rifugio Assenhütte – Videgg. Tempo di percorrenza: ca. 3 ore
La carta panoramica e l’opuscolo “Sentieri d’acqua” offrono un’eccellente panoramica dei sentieri e sono acquistabili presso l’Ufficio Turistico di Scena.
Escursioni guidate 2025
È richiesta l’iscrizione il giorno precedente all’escursione presso l’Ufficio Turistico Scena.
Informazioni dettagliate su www.schenna.com/escursioni-guidate, nell’App di Scena e presso l’Ufficio Turistico. Salvo modifiche!
MARZO & APRILE
20/03 9.00 Escursione di primavera sull’Alta Via di Caldaro
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore / dislivello: salita: 300 m, discesa 600 m / ritorno: ca. ore 16 / facile-moderata
27/03 10.00 Escursione di primavera sul sentiero lungo la roggia di Scena
Tempo di percorrenza: ca. 2,5 ore / dislivello: salita 100 m, discesa 250 m / ritorno: ca. ore 15 / facile
03/04 9.00 Escursione di primavera da Termeno a Magrè
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore / dislivello: salita e discesa 400 m / ritorno: ca. ore 15.30 / moderata / portare provviste
10/04 9.00 Escursione di primavera da Naturno a Parcines e Plars
Tempo di percorrenza: ca. 4,5 ore / dislivello: salita e discesa 350 m / ritorno: ca. ore 16.30 / moderata
17/04 9.00 Escursione sul Renon con le piramidi di terra
Tempo di percorrenza. ca. 3,5 ore / dislivello: salita 310 m, discesa 400 m / ritorno: ca. ore 16.30 / moderata
24/04 9.00 Escursione alla fioritura dei crochi alla malga Möltner Kaser
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore / dislivello: 400 m / ritorno: ca. ore 15.30 / moderata
MAGGIO
01/05 9.00 Escursione da Foiana a Sant’Ippolito e Lana
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore / dislivello: salita 300 m, discesa 700 m / ritorno: ca. ore 16 / moderata
07/05 3.00 Al sorgente del sole: un’escursione all’alba (Merano 2000)
Tempo di percorrenza: ca. 5 ore / dislivello: salita e discesa 480 m / ritorno: ca. ore 10.30 / moderata
08/05 9.00 Escursione da Vernurio a Caines
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore / dislivello: salita poco, discesa 500 m / ritorno ca. ore 15.30 / moderata
15/05 9.30 Escursione di primavera da Parcines a Graces
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore / dislivello: discesa 400 m / ritorno: ca. ore 16.30 / moderata
21/05 3.00 Al sorgente del sole: un’ escursione all’alba (Merano 2000)
Tempo di percorrenza: ca. 5 ore / dislivello: salita e discesa 480 m / ritorno: ca. ore 10.30 / moderata
22/05 8.30 Escursione sull’ Alta Via di Merano
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore / dislivello: salita e discesa 400 m / ritorno: ca. ore 16 / moderata
29/05 9.00 Escursione da Avelengo al Knottnkino
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore / dislivello: salita e discesa 300 m / ritorno: ca. ore 15 / moderata
GIUGNO
04/06 3.00 Al sorgente del sole: un’ escursione all’alba (Merano 2000)
Tempo di percorrenza: ca. 5 ore / dislivello: salita e discesa 480 m / ritorno: ca. ore 10.30 / moderata
05/06 8.00 Escursione alle Cascate di Barbiano e Trechiese
Tempo di percorrenza: ca. 4 ore / dislivello: salita 420 m e discesa 320 m / ritorno: ca. ore 17 / moderata-impegnativa
12/06 8.30 Escursione agli Omini di Pietra (Stoanernen Mandlen)
Tempo di percorrenza: ca. 4,5 ore / dislivello: salita e discesa 660 m / ritorno: ca. ore 16.30 / impegnativa
18/06 3.00 Al sorgente del sole: un’ escursione all’alba (Merano 2000)
Tempo di percorrenza: ca. 5 ore / dislivello: salita e discesa 480 m / ritorno: ca. ore 10.30 / moderata
19/06 8.30 Escursione alla fioritura delle rose alpine sull’Alta Via in Val d’Ultimo
Tempo di percorrenza: ca. 4 ore / dislivello: salita 370 m, discesa 850 m / ritorno: ca. ore 16.30 / moderata-impegnativa
26/06 9.00 Escursione alla fioritura delle rose alpine sulla Passeggiata alpestre ai piedi del monte Hirzer
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore / dislivello: salita 150 m, discesa 550 m / impegnativo / ritorno: ca. ore 16 / moderata
LUGLIO
02/07 2.15 Al sorgente del sole: un escursione all’alba al Piccolo Picco d’Ivigna
Tempo di percorrenza: ca. 5 ore / dislivello: salita e discesa 900 m / ritorno: ca. ore 10.30 / impegnativa
03/07 8.00 Escursione Escursione da Redagno al Corno Bianco e Oclini
Tempo di percorrenza: ca. 4,5 ore / dislivello: salita 800 m, discesa 400 m / ritorno: ca. ore 18 / molto impegnativa / portare provviste
10/07 8.00 Escursione sul Sentiero Federico Augusto
Tempo di percorrenza: ca. 4 ore / dislivello: salita 300 m, discesa 860 m / impegnativo / ritorno: ca. ore 18 / impegnativa
16/07 2.15 Al sorgente del sole: un escursione all’ alba al Piccolo Picco d’Ivigna
Tempo di percorrenza: ca. 5 ore / dislivello: salita e discesa 900 m / ritorno: ca. ore 10.30 / impegnativa
17/07 6.30 Escursione dal Maso Eishof attraverso la forcella “Eisjöchl” a Plan
Tempo di percorrenza: ca. 7 ore / dislivello: salita 1.200 m, discesa 1.600 m / ritorno: ca. ore 18.30 / molto impegnativa
24/07 6.00 Escursione ai Laghi di Sopranes
Tempo di percorrenza: ca. 7,5 ore / dislivello: salita 900 m, discesa 1.150 m / ritorno ca. ore 18 / molto impegnativa / portare provviste
30/07 2.15 Al sorgente del sole: un escursione all’ alba al Piccolo Picco d’Ivigna
Tempo di percorrenza: ca. 5 ore / dislivello: salita e discesa 900 m / ritorno: ca. ore 10.30 / impegnativa
31/07 8.00 Escursione ai Laghi del Covolo
Tempo di percorrenza: ca. 4 ore / dislivello: salita 700 m, discesa 900 m / ritorno ca. ore 17 / molto impegnativa / portare provviste
AGOSTO
07/08 8.00 Escursione dei Laghi in Val d’Ultimo
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore / dislivello: salita e discesa 600 m / ritorno ca. ore 17 / moderata-impegnativa
13/08 2.30 Al sorgente del sole: un escursione all’ alba al Piccolo Picco d’Ivigna
Tempo di percorrenza: ca. 5 ore / dislivello: salita e discesa 900 m / ritorno: ca. ore 10.30 / impegnativa
14/08 8.00 Escursione sull’Alta Via della Val Passiria
Tempo di percorrenza: ca. 5 ore / dislivello: salita 590 m, discesa 950 m / ritorno: ca. ore 18 / impegnativa / portare proviste
21/08 8.00 Escursione sul Sentiero Adolf Munkel Weg nel Val di Funes
Tempo di percorrenza: ca. 4,5 ore / dislivello: salita 275 m, discesa 700 m / ritorno ca. ore 17.30 / impegnativa
27/08 3.00 Al sorgente del sole: un’escursione all’alba (Merano 2000)
Tempo di percorrenza: ca. 5 ore / dislivello: salita e discesa 480 m / ritorno: ca. ore 10.30 / moderata
28/08 8.00 Escursione sull’Alta Via dell’Ortles
Tempo di percorrenza: ca. 4,5 ore / dislivello: salita 400 m, discesa 850 m / ritorno: ca. ore 17.30 / impegnativa
SETTEMBRE
04/09 8.00 Escursione d’autunno al Lago Luco e Monte Luco
Tempo di percorrenza: ca. 4 ore / dislivello: salita e discesa 700 m / ritorno: ca. ore 16 / impegnativa / portare provviste
10/09 3.30 Al sorgente del sole: un’escursione all’alba (Merano 2000)
Tempo di percorrenza: ca. 5 ore / dislivello: salita e discesa 480 m / ritorno: ca. ore 10.30 / moderata
11/09 8.00 Escursione al Lago Nero in Val Passiria
Tempo di percorrenza: ca. 4,5 ore / dislivello: salita e discesa 700 m / ritorno: ca. ore 18 / impegnativa
18/09 8.30 Escursione sul Viel del Pan al Lago di Fedaia
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore / dislivello: salita 150 m, discesa 400 m / impegnativo / ritorno: ca. ore 17 / impegnativa / sicuro nel passo
24/09 3.30 Al sorgente del sole: un’escursione all’alba (Merano 2000)
Tempo di percorrenza: ca. 5 ore / dislivello: salita e discesa 480 m / ritorno: ca. ore 10.30 / moderata
25/09 8.00 Escursione circolare al Latemar
Tempo di percorrenza: ca. 4,5 ore / dislivello: salita 700 m, discesa 630 m / ritorno: ca. ore 17 / molto impegnativa
02/10 8.30 Escursione lungo la Via dei Masi in Val d’Ultimo con i larici millenari
Tempo di percorrenza ca. 3 ore / dislivello: salita poco, discesa 250 m / ritorno: ca. ore 17 / moderata
07/10 9.45 Escursione all’insegna del tradizionale “Törggelen” con musica, vino e caldarroste
Tempo di percorrenza: ca. 2,5 ore / dislivello: salita e discesa 300 m / ritorno: ca. ore 16 / facile-moderata
08/10 3.45 Al sorgente del sole: un’ escursione all’alba (Merano 2000)
Tempo di percorrenza: ca. 5 ore / dislivello: salita e discesa 480 m / ritorno: ca. ore 10.30 / moderata
09/10 8.30 Escursione ai piedi dello Sciliar
Tempo di percorrenza. ca. 3,5 ore / dislivello: salita e discesa 400 m / ritorno: ca. ore 16.30 / moderata-impegnativa
14/10 9.45 Escursione all’insegna del tradizionale “Törggelen” con musica, vino e caldarroste
Tempo di percorrenza: ca. 2,5 ore / dislivello: salita e discesa 300 m / ritorno: ca. ore 16 / facile-moderata
16/10 8.30 Escursione d’autunno al Castel Juval
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore / dislivello: poco / ritorno: ca. ore 15.30 / moderata
21/10 9.45 Escursione all’insegna del tradizionale “Törggelen” con musica, vino e caldarroste
Tempo di percorrenza: ca. 2,5 ore / dislivello: salita e discesa 300 m / ritorno: ca. ore 16 / facile-moderata
22/10 3.45 Al sorgente del sole: un’ escursione all’alba (Merano 2000)
Tempo di percorrenza: ca. 5 ore / dislivello: salita e discesa 480 m / ritorno: ca. ore 10.30 / moderata
23/10 8.30 Escursione d’autunno sull’altopiano del Salto
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore / dislivello: salita poco, discesa 400 m / ritorno: ca. ore 15.30 / moderata
28/10 9.45 Escursione all’insegna del tradizionale “Törggelen” con musica, vino e caldarroste
Tempo di percorrenza: ca. 2,5 ore / dislivello: salita e discesa 300 m / ritorno: ca. ore 16 / facile-moderata
30/10 8.30 Escursione d’autunno in Val Senales
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore / dislivello: salita e discesa 300 m / ritorno: ca. ore 16.30 / moderata
NOVEMBRE
6/11 9.00 Escursione d’autunno lungo il Sentiero dei Masi di Aica
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore / dislivello: salita e discesa 500 m / ritorno: ca. 16 / moderata
13/11 9.30 Escursione d’autunno da Termeno a Magrè
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore / dislivello: salita e discesa 400 m / ritorno: ca. ore 15.30 / moderata
Salvo modifiche!
Via ferrata “Heini Holzer”
Ifinger–Scena
La nuova via ferrata Heini Holzer lungo la cresta del Monte Ivigna, innaugurata a fine luglio 2016, rappresenta per Scena il primo percorso interamente messo in sicurezza con cavi d’acciaio.
L’ascensione con 500 m di dislivello, perfettamente assicurata con 1.000 m di fune in acciaio, presenta un grado di difficoltà medio (A–B–B/C) e, quindi, è adatta anche agli alpinisti meno provetti e alle famiglie con bambini (dai 12 anni) che amano escursioni e arrampicate. L’ascensione orientata verso sud-ovest può essere affrontata molto presto e la stagione alpina dura fino al tardo autunno. Gli scalatori più dodati potranno affrontare la via ferrata anche nei mesi invernali. Un equipaggiamento completo e a norma è condizione essenziale e consiste di imbragatura, casco e attrezzatura da arrampicata completa. Per chi non se la sentisse di affrontare la salita di propria iniziativa, consigliamo di farsi accompagnare da una guida alpina abilitata. Prenotazione presso l’Ufficio Turistico di Scena al numero 0473 945669. La brochure informativa sulla via ferrata è disponibile presso l’Ufficio Turistico e presso le strutture ricettive.
Maggiori informazioni su www.klettersteig-heiniholzer.com.
Jogging e Walking a Scena
Correre liberi nella natura!
A Scena sono stati creati e segnalati diversi percorsi in modo che gli amanti dello jogging e nordic walking possano subito praticare la loro attività sportiva senza grande preparazione e godere nel contempo di un incantevole paesaggio. I percorsi sono segnalati in ordine alfabetico e contrassegnati da uno specifico colore. La maggior parte dei percorsi è ad anello ed è possibile percorrerli in entrambi i sensi, a seconda della preferenza individuale. Nella maggior parte dei casi i percorsi non sono lunghi, sebbene non vadano sottovalutati perché bisogna considerare anche il dislivello. Una descrizione dettagliata dei percorsi è disponibile sul Scena App.
Outdoor Experience Merano 2000Le più belle esperienze si fanno all’aperto
Il soleggiato comprensorio sciistico ed escursionistico di Merano 2000 è un invito a lasciare la città con la funivia più grande dell’Alto Adige, che in soli 7 minuti vi porta tra le montagne sulla splendida “terrazza di Merano”.
Camminare, slittare, ciaspolare, sciare, praticare scialpinismo o sci di fondo. Merano 2000 è un posto di divertimento all’aperto, ideale per gli amanti della neve e dello sport all’aria aperta. Per i romantici c’è la possibilità di intraprendere una cavalcata da Avelengo con il rinomato cavallo Haflinger.
D’estate i più attivi possono trovare percorsi da mountain bike, piacevoli sentieri per passeggiate e tour avvincenti alle cime più alte. Un’esperienza outdoor indimenticabile per tutta la famiglia e per il passionato di montagna è la via ferrata “Heini Holzer” sul Picco Ivigna.
Giunti sull’altipiano di Merano 2000, lo sguardo spazia lontano sulle montagne fino all’Ortles e alle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità dell’UNESCO Posticini tranquilli al sole e baite confortevoli invitano a fermarsi e indulgere alle delizie gastronomiche. Piatti tipici della cucina sudtirolese uniti a specialità alpinomediterranee stuzzicheranno il vostro palato.
D’inverno, nell’Outdoor Kids Camp alla stazione a monte della Funivia, principianti e piccoli potranno affrontare le loro prime esperienze sugli sci con i “tappeti magici” dell’asilo della neve e con l’aiuto dei numerosi maestri. Sia costruire un grande pupazzo di neve, fare l’angeletto di neve o una battaglia di neve tra amici – l’area dedicata ai bambini a Merano 2000 è così grande da poter sbizzarrirsi al massimo.
In estate, l’Outdoor Kids Camp si trasforma in un’area di gioco dove i giovani esploratori, giocando, esercitano equilibrio, forza e agilità. Mentre i piccoli si divertono all’aria aperta, i genitori possono godersi una pausa sulla terrazza del Panorama Bistro.
Un’altra attrazione entusiasmante è Alpin Bob, segue un itinerario di 1,1 km e sfreccia su delle rotaie fino a 40 Km/h per garantire il divertimento ad adulti e soprattutto ai bambini.
Merano 2000 Funivie Spa
Via Val di Nova 37, I-39012 Merano, Tel. 0473 234821 info@meran2000.com, www.merano2000.com, Facebook: Meran 2000
Condizioni climatiche
È ampiamente risaputo che la conca di Merano gode di condizioni climatiche particolarmente privilegiate. Un giudizio valido soprattutto per i versanti orientati a sud-ovest, maggiormente esposti al sole, e nello specifico per la località di Scena, strategicamente adagiata sui pendii ai piedi dei monti Ifinger e Hirzer. Due aggettivi descrivono come nessun altro il clima della località: caldo e soleggiato. E in effetti i dati statistici a livello di insolazione relativa parlano chiaro: la percentuale media annua delle ore di sole a Scena e dintorni è del 66%; nei mesi di dicembre, marzo, giugno e settembre si ha, rispettivamente, una media di 97, 175, 235 e 195 ore di sole; nel periodo di un anno, le ore di sole complessive sono in media 2.200.
Quanto alle temperature, le misurazioni offrono dati che strappano più di un sorriso agli amanti del bel tempo: in gennaio 2024 la massima è stata di 15 °C, in febbraio di 19 °C, in marzo di 19 °C, in aprile di 27 °C, in maggio di 26,5 °C, in giugno di 32 °C, in luglio di 32 °C, in agosto di 33 °C, in settembre di 32 °C, in ottobre di 21 °C, in novembre di 17 °C e in dicembre di 10 °C.
A proposito: la fioritura degli alberi da frutto inizia ai primi di aprile e termina verso la fine del mese, mentre il periodo della raccolta va dai primi di settembre alla metà di ottobre.
AGRICOLTURA
L’agricoltura e la silvicoltura rivestono un ruolo di primo piano nell’economia altoatesina. I dati riportati di seguito sulla distribuzione della superficie totale dell’Alto Adige (740.000 ha) ne sono una chiara dimostrazione: vigneti 0,7% prati 10,0% terreni seminativi 1,0% pascoli / malghe 21,0% frutteti 2,3% sup. improduttiva 23,0% boschi 42,0%
Il 9% della popolazione attiva lavora nel settore dell’agricoltura e della silvicoltura. Nei campi altoatesini crescono circa 10.000.000 q di mele, 50.000 q di pere e 500.000 q d’uva. La superficie boschiva si estende su un’area di 307.000 ha ed è ricoperta per il 92% da boschi di conifere. I principali rappresentanti sono l’abete rosso (62%), il larice (18%) e il pino (11%).
Quanto a Scena, entro i confini comunali, che abbracciano una superficie complessiva di 4.800 ha, si hanno 2.377 ha di boschi, 1.346 ha di prati e pascoli, 300 ha di frutteti, 30 ha di vigneti, 21 ha di terreni seminativi, 680 ha di superficie improduttiva e 42 ha di terreni edificati. Gli 800.000 alberi da frutto piantati su un totale di 300 ha danno un raccolto medio di 1.400 vagoni da 100 q.
Percorrendo uno qualsiasi dei tanti sentieri che attraversano frutteti, vigneti, prati e campi, il viandante ha modo di ammirare l’ordine e la bellezza che lo circondano. Uno splendore dietro al quale, non bisogna dimenticarlo, si celano lunghe ore di lavoro, sforzo e impegno. Nonché qualche compromesso.
FRUTTICOLTURA
I pendii baciati dal sole che circondano Scena offrono le condizioni ottimali per la coltivazione di gustose varietà di mele, che crescono rigogliose sino a 800 m di altitudine. I melicoltori di Scena lavorano nel rispetto della natura, secondo i principi della frutticoltura integrata o della produzione biologica. L’obiettivo è coltivare frutta di qualità e al contempo tutelare la salute dell’uomo e l’ambiente, minimizzando il ricorso ai fitofarmaci e utilizzando sofisticati metodi di lotta ai parassiti che si avvalgono dei cosiddetti insetti utili. Il marchio I.G.P. garantisce l’elevata qualità delle mele autoctone e la loro completa tracciabilità. Da anni, la frutticoltura di Scena è orientata alla sostenibilità, come si evince da svariate misure concrete: gli imponenti meli vengono sempre più frequentemente sostituiti da alberi più piccoli, che agevolano il raccolto, le varietà resistenti ai parassiti riducono il ricorso agli insetticidi, le efficienti tecniche di spandimento limitano la deriva, mentre i moderni impianti di irrigazione a goccia consentono di ottimizzare l’impiego delle risorse idriche.
» Irrigazione antibrina
Talvolta, in primavera, per proteggere i delicati fiori di melo dalle pericolose gelate notturne, i contadini si alzano di notte per attivare gli impianti di irrigazione quando le temperature scendono sotto lo zero: il sottile strato di ghiaccio che si crea intorno ai germogli protegge i fiori dal gelo. Il giorno seguente, i frutteti assumono le sembianze di un paesaggio ghiacciato che rifulge sotto i raggi del sole.
» Le rogge, linfa vitale dell’agricoltura
Anche a Scena, come in molte località del Meranese, per irrigare frutteti e vigneti, l’acqua viene deviata nei campi attraverso le cosiddette Waale o rogge, canali irrigui artificiali. Le rogge di Scena sono alimentate dal torrente Masul o dal Passirio. I canali, realizzati un tempo dai contadini con un faticoso lavoro manuale, risalgono al XIII secolo. Il sentiero che si snoda accanto alle rogge, oggi apprezzato percorso escursionistico, veniva un tempo utilizzato dal Waaler per la sorveglianza e la manutenzione dei canali. Il “guardiano delle rogge” aveva anche il compito di controllare l’assegnazione delle quantità d’acqua ai singoli contadini, stabilita secondo periodi ben precisi (le cosiddette Roaden). Oggi, Scena dispone di un sistema di irrigazione a basso consumo idrico, che porta la preziosa risorsa sino alle radici degli alberi in modo mirato mediante ali gocciolanti.
» Il Saltner
Per proteggere la frutta dai ladri, intorno al 1960, a Scena e dintorni, era usanza ingaggiare un Saltner, che durante il periodo del raccolto vegliava su meleti e vigneti con coltello, alabarda e pistola. Oggi, coltivatori e proprietari terrieri si affidano al buon senso delle persone, confidando che comprendano il faticoso lavoro che si cela dietro ogni singolo frutto, dalla fioritura al raccolto. “Al contadino il raccolto, all’escursionista il paesaggio”.
Nell’arco della stagione, le mele fresche dei contadini di Scena possono essere acquistate a prezzo vantaggioso direttamente in loco, in svariati masi, nonché tutto l’anno presso la Cooperativa Cafa di Merano.
OUTDOOR IS MORE
La Funivia o la Cabinovia Falzeben ti portano al punto di partenza ideale per entusiasmanti escursioni a piedi o con la mountain bike, per un avvincente tour sulla via ferrata, per grande divertimento coi bambini nell’Outdoor Kids Camp o sull‘Alpin Bob.
Acquista il tuo biglietto nello shop online e salta la coda alle casse!
TICKET ONLINE
AlpsGo! E-Car Sharing a Scena
Mobilità flessibile e sostenibile
A Scena, muoversi in modo sostenibile non è mai stato così facile!
Con AlpsGo! Car Sharing, puoi prenotare un’auto elettrica comodamente online e ritirarla direttamente nel centro del paese. Basta scaricare l’app AlpsGo!, registrarti e prenotare l’auto, sia per un utilizzo immediato che per pianificare il tuo futuro viaggio.
Sempre a tua disposizione: L’auto completamente elettrica è disponibile 24 ore su 24, e puoi noleggiarla a ore o a giornate. Paghi solo il tempo effettivo di utilizzo, senza sorprese: tutti i costi sono trasparenti e visibili nell’app subito dopo il viaggio. Inoltre, chi è cliente DB o Flinkster può usufruire di uno sconto sui costi di registrazione. L’auto elettrica è parcheggiata in un’area riservata nel cuore del paese, accanto all’ingresso del parcheggio della Banca Raiffeisen, dotata di una propria stazione di ricarica.
AlpsGo! Car Sharing è il compagno ideale per unire la flessibilità della mobilità privata con i vantaggi del trasporto pubblico. Il veicolo è il complemento ideale ai mezzi pubblici, offrendoti una maggiore flessibilità nei tuoi spostamenti. Inoltre, l’iniziativa promuove la mobilità sostenibile, riducendo al minimo i costi e l’impatto ambientale del traffico automobilistico tradizionale. Le auto elettriche, infatti, non emettono gas a effetto serra o altre sostanze inquinanti, migliorando la qualità dell’aria, e sono più silenziose a bassa velocità rispetto ai motori a combustione.
Pfelders, un posto a traffico limitato nell’Alto Adige!
Per ulteriori informazioni sul servizio AlpsGo! Car Sharing e per assistenza con la registrazione, l’Ufficio Turistico di Scena è a tua disposizione. schenna.com/e-carsharing www.pfelders.info
> Orario estivo della funivia: 07/06 - 28/09/2025 dalle ore 9.00-16.30
> Consiglio per escursioni: sentiero panoramico con labirinto delle pietre
> MOUNTAINCART: aperto ogni giorno dal 07/06 al 28/09/2025divertimento per tutta la famiglia!
> Parcheggio GRATUITO per gli utenti della funivia, tranne Guest Pass Premium! Comunicare il numero della targa alla cassa della funivia „Grünbodenexpress“.
Gli appuntamenti a Scena 2025
MARZO
15/03 Concerto della banda musicale di Scena presso il “Vereinshaus Unterwirt”
22/03 Concerto di musica popolare con il coro femminile “Orphea” e i “Feldbauer Musi” presso la “Vereinshaus Unterwirt”
APRILE
apr.–sett. Concerti di gruppi musicali ogni giovedì sera in Piazza Raiffeisen
05+06/04 Festa di primavera dei Vigili del Fuoco di Scena in Piazza Raiffeisen
15–20/04 Sapori di primavera - Scena a Tavola I nostri ristoranti partecipanti ti offrono una vasta scelta di piatti freschi e innovativi, preparati con ingredienti sani e stagionali. Dalle insalate croccanti ai piatti di verdure ricchi di aromi, fino alle creative rivisitazioni delle specialità regionali.
26/04 Matinée nel cortile di Castel Gaiano
Un’esclusiva delizia primaverile attende i buongustai, quando Castel Gaiano, in via eccezionale, apre le porte del suo cortile medioevale.
In questa imperdibile mattinata, impreziosita da stuzzichini e bollicine, ma anche dall’irresistibile cornice musicale di “Evi Mair Quintet”, nessun desiderio del cuore o del palato resta inascoltato.
MAGGIO
maggio–ottobre “Tallner Sunntig” – le domeniche di Talle
Le funivie Hirzer e Verdins, la seggiovia Grube e i rifugi di Talle invitano ogni prima domenica del mese ad un’allegra passeggiata condita da prelibatezze gastronomiche.
01/05 Mercato evento in Piazza Raiffeisen
03/05 “CAUSE I’M G&T” – 3° GIN FESTIVAL dell’Alto Adige a Castel Schenna
In occasione dell’evento dedicato al gin a Castel Schenna, i migliori produttori altoatesini si danno appuntamento nelle storiche stanze e nel cortile interno del castello per farsi conoscere e presentare le loro creazioni. Non mancano i ritmi disinvolti di un DJ set, un imperdibile programma di contorno, stuzzichini e sorprendenti varianti di long drink.
10/05 Per la festa della mamma: Danze folcloristiche del gruppo “Volkstanzgruppe Schenna”
11/05 Mariensingen Concerto nella chiesa parrocchiale di Scena
14/05 Concerto con i corni da caccia di Scena e dintorni in Piazza Raiffeisen
24/05 Aperitivo lungo con musica a Castel Schenna Nell’ambito della serie di eventi “Scena in fiore”, il 24 maggio si terrà l’ “Aperitivo lungo al Castel Schenna”. I visitatori potranno godere del fascino del castello e dei ritmi del DJ con vino e deliziosi stuzzichini della regione dalle ore 17 alle 21.
L’evento schenna e.motion sarà all’insegna della mobilità elettrica e del divertimento. Oltre alle escursioni con veicoli elettrici nei luoghi più belli dell’Alto Adige, ci sarà uno speciale programma di supporto con una giornata di e-test e Safety-Day a Bolzano, una visita a un impianto elettrico, serate di divertimento di alta classe e molto altro ancora.
28/05–03/09 Una serata d’estate
Concerti sotto il cielo stellato con diversi gruppi dal vivo, mercatino, shopping serale e brindisi ogni mercoledì in Piazza Raiffeisen
GIUGNO
05/06 ASFALTART 05–08/06/2025 a Merano e Scena
Durante il Festival d’arte di strada si incontreranno artisti da tutte le parti del mondo, affollando le strade e le piazze della città e trasformandole in un palcoscenico a cielo aperto. L’apertura avrà luogo il 5 giugno a Scena in Piazza Raiffeisen.
17–19/06 Red Bull X-Alps 2025
28/06
Sacro Cuore: Danze folcloristiche del gruppo “Volkstanzgruppe Schenna”
29/06 Fuochi del Sacro Cuore sulle montagne intorno a Scena
DICEMBRE
29+30/11
06–08/12
L’Avvento Contadino di Scena
Melodie natalizie, profumo di panpepato e punch, nonché artigianato tradizionale attirano molti visitatori all’Avvento Contadino.
Naturalmente non mancano l’intrattenimento musicale e la possibilità di gustare specialità tipiche.
31/12 Concerto di Capodanno della banda musicale di Scena
Tutte le manifestazioni ed informazioni più dettagliate sulle singole manifestazioni presso l’Ufficio Turistico e nell’App di Scena. Il programma può subire modifiche a breve termine. Prestate attenzione ai rispettivi avvisi sulle locandine settimanali e mensili!
GOCCE DI ERBE DAL NOSTRO LABORATORIO LUNEDÌ - VENERDÌ 8:00 - 18:30 SABATO 8:00 -12:00
Immergiti nel mondo dell’arte della distillazione! Visita la nostra enoteca a Marlengo e scopri da vicino la nostra distilleria familiare. Ti aspettiamo!
Visite guidate con degustazione: MER: ore 15.30, VEN: ore 10
29/3 Farm Food Festival pesso il Kurhaus di Merano
1/4–2/6 Primavera a Merano & Merano Flower Festival
5–6/4 Edizione Yoga-Meeting “Merano in Yoga”
21/4 Corse tradizionali dei cavalli Haflinger e sfilata
maggio–ottobre Stagione di corse all’ippodromo di Merano
6–8/6 Asfaltart: 19° Festival internazionale d’arte di strada
13–5/6 Cool Swim Meeting Merano - Lido Merano fine giugno–inizio luglio 42mo Jazzfestival Alto Adige
giu.–ago., di ven. Trauttmansdorff di sera
luglio 29° Festival Meranojazz & 24ma Mitteleuropean Jazz Academy
luglio–ago. Serate ai giardini - World Music Festival
luglio–ago. Martedì sera a Merano
05.07. Tour d’Ortles - Merano e d’intorni fine lug.–metà ago. Midsummer Night
15/8 Meeting di Ferragosto - ippodromo di Merano
20/8–22/9 40° Südtirol Festival Merano.Meran
31/8 12° Palio del Burgraviato - ippodromo di Merano
20/9 12° Merano Magic Festival
27–28/9 86° Gran premio Merano Alto Adige - ippodromo di Merano
11+18/10 24° Festival internazionale di ottoni
12/10 Tradizionali corse al galoppo dei cavalli Haflinger - ippodromo di Merano
18+19/10 Festa dell’Uva Merano - Tradizione in movimento
7–11/11 34° Merano Winefestival
28/11–6/1 Mercatini di Natale Merano fine nov.–inizio gen.
Vivi Merano
26/12 Concerto di S. Stefano con Symphonic Winds & Donka Angatscheva (pianoforte)
31/12 San Silvestro a Merano
Salvo modifiche
Inverno a Scena
Passeggiate lungo sentieri innevati e poco battuti, specialità contadine nei rifugi e il calore dei caminetti a legna: inverno a Scena è sinonimo di tranquillità, idillio e benessere.
MANIFESTAZIONI IN INVERNO
» Avvento contadino 29 e 30/11 e dal 6 al 8/12/2025 Profumo di panpepato e punch, nonché artigianato tradizionale attirano molti visitatori all’Avvento contadino. Naturalmente non manca la possibilità di gustare specialità tipiche.
» Mercatini di Natale Merano 28/11/2025–6/1/2026
Le mille lucine che decorano la città e soprattutto le tradizionali casette del mercatino di Natale nella zona del Lungopassirio, la musica d’atmosfera e le melodie natalizie, l’allettante profumo delle bevande calde e dei dolci appena sfornati che aleggia nell’aria, e, naturalmente, il loro delizioso sapore: questa è l’autentica magia del Natale. Il mercatino di Natale offre ai visitatori di tutte le età tanto calore e accoglienza. Assaporate una tazza fumante di tè caldo o di vin brulè mentre i bambini si divertono pattinando sul ghiaccio, passeggiando in sella ai pony o sperimentando con la pasticceria natalizia. Godetevi momenti di gioia e serenità in tutta intimità e, allo stesso tempo, piacevoli ore in compagnia degli amici.
» Manifestazioni a Scena Durante il periodo natalizio l’Ufficio Turistico Scena offre un ricco e vario programma di manifestazioni: escursioni guidate con le racchette da neve, programma per famiglie, concerti, escursioni con le fiaccole, visite guidate, escursioni guidate invernali. Il programma dettagliato è disponibile nell’App di Scena e puoi richiedere all’Ufficio Turistico Scena.
» Inverno magico a Talle dicembre–marzo
Diversi ristoranti a Prenn e a Videgg ti invitano a gustare ottime specialità culinarie ed a godersi l’incantevole paesaggio invernale incontaminato. Il paesaggio della zona del Monte Hirzer si presta magnificamente alle escursioni con le racchette da neve e a tour fuoripista. Il divertimento è garantito anche alle famiglie che amano le passeggiate e le discese con lo slittino. Noleggio slittini e racchette da neve: Ristorante Sterneck.
Informazioni relative alle escursioni e tour nonché orari d’apertura dei rifugi e funivie sono contenute nella cartina escursionistica “Emozioni d’inverno” e nell’App ufficiale di Scena e su www.schenna.com/ristoranti-di-montagna-rifugi.
SPORT & ATTIVITÀ
» Pista di pattinaggio in centro paese
Da novembre a gennaio viene allestita in piazza del paese una pista di ghiaccio per il divertimento di famiglie e bambini. Noleggio pattini e piccolo bar sul posto.
» Slittini
Merano 2000: pista naturale per slittini di tre chilometri a Merano 2000. Noleggio slittini a Merano 2000.
» Passeggiate, escursioni con le racchette da neve
Gli appassionati delle attività invernali possono esplorare il paesaggio innevato con le racchette da neve, la slitta oppure passeggiando lungo sentieri ottimamente preparati. Potete esplorare la zona escursionistica del Monte Hirzer e il comprensorio sciistico di Merano 2000 magnificamente a piedi, con gli sci d’alpinismo oppure con le racchette da neve – individualmente oppure con guide specializzate.
Informazioni utili e proposte di tour escursionistici e con le racchette da neve nella cartina escursionistica “Emozioni d’inverno”.
» Bowling
Presso il Ristorante-Pizzeria Lido Scena, Strada Vecchia 12.
» E-bike Schenna
Anche in inverno è possibile organizzare una gita in bicicletta ed esplorare in sella ad una e-bike il meraviglioso paesaggio della zona.
Tour 1: Scena – San Leonardo in Passiria, ciclabile lungo il fiume Passirio, ca. 20 km, dislivello 300 m
Tour 2: Scena – Caldaro, sulla ciclabile lungo l’argine dell’Adige, ca. 40 km, dislivello 170 m
Noleggio e-bike e mountain bike presso Garni Schmied Hans, Via Scena 31, previa prenotazione
» Nuoto
Terme Merano, Piazza Terme 9, Merano, www.thermemeran.it
Piscina coperta Meranarena, Via Palade 74, Merano, www.meranarena.it
Acquavventura Termale Naturno, Via dei Campi 5, Naturno, www.erlebnisbad.it
AquaForum Laces, Via Mercato 48, Laces, www.vivalatsch.it
» Equitazione e uscite in carrozza
Maneggio Sulfner, Avelengo, www.hotel-sulfner.com
A San Genesio: www.haflinger-reiten.com
» Comprensori sciistici nella zona del Meraner Land
L’inverno offre una miriade di attività: sci d’alpinismo, sci da fondo, slittino, escursioni con le racchette da neve ed escursioni attraverso il meraviglioso paesaggio innevato. Questi cinque comprensori sciistici sono facilmente raggiungibili da Scena in macchina oppure in autobus in 15–60 minuti:
Merano 2000 (1.670–2.300 m) - ca. 10 min.
San Vigilio (1.486–1.814 m) - ca. 20 min.
Schwemmalm Val d’Ultimo (1.150–2.625 m) - ca. 50 min.
Plan (1.601–2.502 m) - ca. 60 min.
Alpin Arena Senales (2.011–3.212 m) - ca. 60 min.
Orari dei bus di linea
231 Verdins – Scena – Merano 23/03–01/11/2025
Scena centro – Merano (feriale escluso sabato)
6.29, 7.18, 7.38, 8.08, 8.38, 8.58, dalle 9.08 alle 18.08 ogni 12 minuti, dalle 18.08 alle 20.38 ogni 30 minuti, 21.22, 22.42
Scena centro – Merano (sabato feriale)
6.29, 7.18, 7.38, 8.08, 8.38, 8.53, dalle 9.08 alle 17.38 ogni 15 minuti, dalle 17.38 alle 20.38 ogni 30 minuti, 21.22, 22.42
Scena centro – Merano (festivo)
7.38, 8.38; dalle 9.08 alle 20.38 ogni 30 minuti
Merano stazione – Scena (feriale escluso sabato)
6.41, 7.01, 7.41, 8.01, 8.21, dalle 8.31 alle 17.31 ogni 12 minuti, 17.46, dalle 18.01 alle 20.01 ogni 30 minuti, 21.01, 22.21
Merano stazione – Scena (sabato feriale)
6.41, 7.01, 7.41, 8.01, 8.31, dalle 9.01 alle 18.01 ogni 15 minuti, dalle 18.01 alle 20.01 ogni 30 minuti, 21.01, 22.21
Merano stazione – Scena (festivo)
7.01; dalle 8.01 alle 20.01 ogni 30 minuti
Merano stazione – Verdins (feriale escluso sabato)
6.41, 7.01, 8.01, 8.31, dalle 9.07 alle 17.31 sempre 07 e 31, dalle 18.01 alle 20.01 ogni 30 minuti
Merano stazione – Verdins (sabato feriale)
6.41, 7.01, 8.01, 8.31; dalle 9.01 alle 20.01 ogni 30 minuti
Merano stazione – Verdins (festivo)
7.01, dalle 8.01 alle 20.01 ogni 30 minuti
Scena centro – Verdins (feriale escluso sabato)
6.59, 7.19, 8.19, dalle 8.49 alle 17.25 sempre 49 e 25, dalle 17.49 alle 20.19 ogni 30 minuti
Scena centro – Verdins (sabato feriale)
6.59, 7.19, dalle 18.19 alle 20.19 ogni 30 minuti
Scena centro – Verdins (festivo)
7.19, dalle 8.19 alle 20.19 ogni 30 minuti
Verdins – Scena – Merano (feriale escluso sabato)
7.11, 7.31, 8.31, dalle 9.01 alle 17.37 sempre 01 e 37, dalle 18.01 alle 20.31 ogni 30 minuti
Verdins – Scena – Merano (sabato feriale)
7.11, 7.31, dalle 8.31 alle 20.31 ogni 30 minuti
Verdins – Scena – Merano (festivo)
7.31, dalle 8.31 alle 20.31 ogni 30 minuti
Orari fino al 22 marzo e dal 2 novembre su www.suedtirolmobil.info, sul Scena App e nell’orario tascabile (disponibile presso l’Ufficio Turistico).
DOVE LA NATURA DONA GIOIA
24.05.02.11.2025 impiantoaperto tuttiigiorni
Antiche malghe, romantici rifugi e splendide vette. Liberate la mente e scoprite l’ospitalitá genuina tra laghi e masi di montagna. Val d’Ultimo, la valle più incantata del Meranese.
Tavola cronologica
Cronologia della storia di Scena e dell’Alto Adige, elaborata dalla dott.ssa Notburga Unterthurner
1300–850 a.C. Fortificazioni sulla collina delle chiese di Scena e sulla collina di San Giorgio.
500–800 d.C. Avanzata dei Bavari e conquista pacifica del territorio.
1136 La Cronaca di Goswin menziona una vecchia chiesa, poi sostituita da una nuova nel XII secolo. Prima del 1150, il territorio parrocchiale comprendeva anche l’area della Val Passiria a sinistra del Passirio.
1141 I conti della Val Venosta si auto-battezzano “conti di Tirolo”.
1149 Documenti storici riportano per la prima volta il nome “Schenna” come “scenanum”.
1150 ca. I signori di Scena, Odoricus e Hainricus de Scenano, vengono menzionati per la prima volta quali ministeriali dei conti di Tirolo.
1248 Nasce il Tirolo, da questo momento non più definito genericamente “terra tra i monti”, bensì “dominium comitatis Tyrolis”.
XIII secolo Costruzione della chiesa a pianta circolare di San Giorgio in stile tardoromanico.
1290 ca. Costruzione della chiesa di San Martino nei pressi del camposanto sul modello della cappella di San Zeno.
1346 Documenti dell’epoca si riferiscono a San Giorgio come alla “vecchia fortezza di Scena, entro le cui mura si erge la chiesa di San Giorgio”. Quando il signore del Tirolo assegna a Petermann, proprietario e abitante della fortezza, l’amministrazione del Burgraviato e gli concede l’autorizzazione per la costruzione di un nuovo castello sulla collina di Scena.
1354 A Petermann viene affidata vita natural durante la giurisdizione di Scena. Nel 1350, egli dona i fondi necessari alla realizzazione di un ciclo di affreschi in stile gotico nella cappella di S. Giovanni, frammenti dei quali sono stati rivenuti nell’ambito dei recenti lavori di restauro dell’edificio. Nello stesso periodo, ordina la costruzione del castello di Scena, con il castello di Thurn come antemurale.
1363 Margherita Boccagrande, contessa del Tirolo, conferma l’incarico di Petermann quale magistrato di Scena e gli affida la giurisdizione per le malefatte (bastone e forca).
1369 Convertitosi ormai in uno dei signori più potenti della zona, Petermann muore senza lasciare figli maschi.
1370 Adelhaid, seconda figlia di Petermann, sposa Hans di Starkenberg, che grazie all’unione viene investito del feudo di Scena. Segno visibile della nuova situazione è la fusione degli stemmi degli Starkenberg e dei signori di Scena.
1422–1423 Durante sei lunghe settimane d’inverno, il castello di Scena è posto sotto assedio. Il 16 febbraio, dopo un cessate il fuoco che si conclude senza il raggiungimento di un accordo, Scena viene ceduta al nemico. La custodia del castello viene affidata a un curatore principesco.
1501 L’imperatore vende il castello di Scena al nobile tirolese Paul von Liechtenstein, che ne ordina la ristrutturazione. Il castello acquista la fisionomia che lo caratterizza ancora oggi.
1549 Costruzione di importanti edifici profani: l’anno figura, ad esempio, in un’iscrizione al di sopra dell’arco a tutto sesto dell’entrata del municipio. Allo stesso periodo risale anche la canonica, i cui soffitti a stucchi, di gusto molto semplice, sono contemporanei a quelli del castello di Thurn.
1570 Ristrutturazione completa del Palais del castello di Goyen.
1600 ca. Esecuzione della statua di Santa Kummernus, leggendaria figlia di un re spagnolo venerata per il proprio martirio. La rappresentazione, assai rara, è ancora oggi custodita a San Giorgio.
1739 La chiesa parrocchiale di Talle di Sopra viene consacrata ai santi Giovanni e Paolo.
1796–1797 Guerra tra Austria e Francia: le truppe francesi raggiungono Merano. Introduzione della Festa del Sacro Cuore.
1800 L’arciduca Giovanni d’Austria visita il Tirolo. Ha 18 anni e il suo giovane animo resta profondamente colpito dalla natura e dal paesaggio montuoso. Ne è una dimostrazione il fatto che egli affidi l’impresa di scalare per la prima volta il massiccio dell’Ortles a due abitanti della Val Passiria, Haller e Pichler.
1805 Con la firma della Pace di Presburgo, il Tirolo viene ceduto alla Baviera.
1809 Nell’ambito delle battaglie per la liberazione del Tirolo dal dominio bavarese, l’arciduca Giovanni svolge un ruolo di peso quale intermediario di Andreas Hofer.
1810 Il 20 febbraio Andreas Hofer viene fucilato per ordine di Napoleone.
1811 Un decreto imperiale vieta all’arciduca di dimorare in Tirolo. Giovanni trasferisce dunque la propria residenza in Stiria.
1827 L’arciduca Giovanni sposa Anna Plochl, figlia di un postiere di classe borghese; successivamente, Anna viene investita del titolo di baronessa di Brandhofen e, nel 1850, di contessa di Merano.
1844–1845 L’arciduca Giovanni acquista il castello di Scena e il castello di Thurn, cui sia Giovanni che il figlio Franz apportano modifiche in stile Biedermeier e neogotico.
1848–1849 L’Assemblea nazionale germanica, riunita a Francoforte sul Meno, elegge l’arciduca Giovanni vicario dell’impero.
1850 ca. Merano si attesta progressivamente quale città di cura e meta turistica di grande prestigio.
1859 Alla morte dell’arciduca Giovanni nella città di Graz, il figlio Franz, conte di Merano, ne rispetta i desideri ordinando la costruzione di un mausoleo a Scena. L’opera viene edificata in stile neogotico tra il 1860 e il 1869 su progetto dell’architetto viennese Moritz Wappler. La cripta ospiterà anche i resti della consorte Anna, contessa di Merano, del figlio e della sposa, la contessa Theresia di Lamberg.
1867 Inaugurazione della ferrovia del Brennero.
1894–1914 Si discute della possibilità di ampliare o ricostruire la chiesa parrocchiale.
1914 Viene approvato il progetto dell’architetto viennese Eduard Hütter e si dà inizio ai lavori di costruzione della nuova chiesa parrocchiale.
1914–1918 Prima Guerra Mondiale: il 23 maggio 1915, l’Italia dichiara guerra all’Austria-Ungheria.
1918 L’armistizio italo-austriaco sancisce la fine della Grande Guerra sul fronte meridionale. L’Alto Adige viene occupato dall’Italia.
1919 Nel trattato di pace di Saint Germain, l’Alto Adige viene assegnato all’Italia.
02/10/1922 Il Partito Nazionale Fascista marcia su Bolzano: inizia la sistematica italianizzazione dell’Alto Adige.
09/06/1925 A mezzo di specifico decreto vengono sciolte tutte le associazioni di lingua tedesca. La scuola germanofona è costretta a chiudere.
1926–1931 Ripresa e ultimazione dei lavori di costruzione della nuova chiesa parrocchiale.
1931 Cerimonia d’inaugurazione della chiesa parrocchiale da parte dell’arcivescovo di Trento.
1939 Italia e Germania stipulano un patto per il trasferimento della popolazione italiana di lingua tedesca in Germania. L’86% degli aventi diritto di scelta opta per la cittadinanza tedesca.
1943 Le truppe tedesche occupano la provincia di Bolzano e la iscrivono nella “zona d’operazione delle Prealpi”.
1945 Arrivo delle forze alleate e fine della Seconda Guerra Mondiale.
Legenda
LEGENDE - LEGENDA - KEY- LÉGENDE
Tourismusbüro, Rathaus
Ufficio turistico, comune
Tourist office, town hall
Office de tourisme, hôtel de ville
Arzt - Medico
Doctor - Médecin
Apotheke - Farmacia
Pharmacy - Pharmacie
Bank - Banca - Bank - Banque
Postamt - Ufficio postale
Post office - Bureau de Poste
Polizei - Polizia - Police
WLAN
Tankstelle - Distributore benzina
Petrol station - Pompe à essence
Bus-Haltestelle
Fermata autobus di linea
Bus stop - Arrêt d‘autobus
Haltestelle Wanderbus (Mai-Oktober)
Fermata autobus escursionistico
(maggio-ottobre) – Hiking bus stop (may -october) – Arrêt d‘autobus de randonnée (mai-octobre)