13 4 2016

Page 1

Giornale più antico del Piemonte Le fiôr d’Avril a teñô për ‘n fil

dai 4300 proverbi piemontesi

Savigliano, 13 aprile 2016 • ANNO 159° - N° 15 • E 1,50 • Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) NO/CUNEO art. 1, comma 1 • e-mail: redazione@ilsaviglianese.com • www.ilsaviglianese.com

Savigliano, il caso

Cavallermaggiore

Racconigi

«Perché le nostre esenzioni non sono prorogate?»

Parodi non si ricandida: verso una sfida a tre

Percorsi ciclabili: ormai è una ragnatela!

A pagina 4

Alle pagine 18 e 19

Santa Rosalia: si rettifica un tratto di strada teatro di incidenti mortali

Iniziano i lavori alla curva Lunedì sono iniziati i lavori di rettifica della curva di Santa Rosalia, tra Savigliano e Cavallermaggiore. Quel pericoloso tratto di strada negli anni è stato teatro

di tantissimi incidenti, anche mortali. Un intervento molto atteso, sostenuto in prima linea dal nostro giornale. Servizio a pagina 3

A pagina 25

Referendum Trivellazioni in mare Domenica si vota pagina 11

Genola Tasse comunali Aumenta la Tari, invariate Imu e Tasi pagina 21

Caramagna

Presa una banda dedita ai furti

I nomi della lista di Francesco Emanuel pagina 21

Vottignasco “Salsiccia nobile” Prodotto De.Co.

I Carabinieri della Compagnia di Savigliano, guidati dal capitano Tommaso Gioffreda, hanno sgominato un gruppo criminale che si muoveva tra Piemonte e Liguria ed era dedito a furti di oro e preziosi a commercianti del settore. Sono stati eseguiti cinque arresti. I particolari vengono svelati questa mattina, mercoledì, in una conferenza stampa presso il comando provinciale dei Carabinieri di Cuneo, con il procuratore Francesca Nanni, il sostituto Carla Longo, il comandante provinciale dei Carabinieri Flavio Magliocchetti. Servizio sul prossimo numero.

pagina 22

Villanova Solaro

Nel campo a sinistra della strada, i paletti segnano già il nuovo tracciato della curva

Taglio di alberi in tutta Savigliano Spettacoli

Paolo Fresu in concerto per l’ospedale

A pagina 35

Calcio a 5, derby Motoseghe in azione in tutta la città: qui un viale di piazza d’Armi

La scorsa settimana in città sono stati tagliati numerosi alberi. «Erano malati – assicura l’as-

sessore Paonne – stiamo valutando se e quando ripiantarli». Servizio a pagina 2

Spettacolo in campo e sugli spalti

A pagina 29

Piazzate in paese due colonnine Prevelox per controllare la velocità pagina 22


2

mercoledì 13 aprile 2016

Arrampicata sulle piante per spettacolari potature

Gli operatori che si sono arrampicati sugli alberi al parco

Tanti saviglianesi col naso all’insù, nei giorni scorsi, in parco Graneris. Appesi alle piante c’erano delle persone con caschi, funi, moschettoni... Alpinisti sugli alberi? Quasi. Si trattava di un corso di “tree climbing” (arrampicata sugli alberi) realizzato da una ditta specializzata e svoltosi nella nostra città la scorsa settimana. Durante il corso, oltre ad una parte teorica, gli allievi hanno fatto pratica con un istruttore per imparare a salire correttamente su grandi alberi ed effettuare operazioni di potatura “ad alta quota”. Un modo di operare spettacolare, che ha attirato la curiosità di molte persone.

savigliano

CRONACA Sostituzione

a rischio. Paonne: «Costi elevati»

Alberi tagliati in tutta la città La scorsa settimana in città sono state tagliate numerose piante. «Periodicamente dobbiamo sottoporre il nostro patrimonio arboreo a verifiche strutturali e “sanitarie” che, come quest’anno, il Comune affida a periti agrotecnici – spiega l’assessore al Verde pubblico Marco Paonne –. La verifica ha fatto emergere come una quarantina di alberi fossero malati. Quindi abbiamo dovuto abbatterli». La zona più colpita della nostra città è stata quella di piazza Schiaparelli, dove le piante eliminate sono state circa una decina; ma sono state tagliate anche nel parco Graneris e area circostante, in piazza Cavour, in via Torino e intorno alla scuola materna “Gullino” e alla scuola media Schiaparelli. «È stato un provvedimento necessario – aggiunge Paonne – le piante erano malate, anche se esternamente non presentavano alcun difetto, ma il più delle volte l’ammaloramento non si nota all’esterno. È stato meglio ta-

Alcuni alberi di alto fusto tagliati nei giorni scorsi in un vialetto di parco Graneris

gliarle anche perché in questo modo facciamo sì che la malattia non si riesca a propagare anche agli alberi vicini». Ora cosa succederà? Rimarranno i tronchi a fare bella mostra oppure le piante tagliate saranno sostituite?

«Al momento non abbiamo ancora preso una decisione definitiva – conclude Paonne – anche perché la sostituzione di tutte le piante comporta una spesa intorno ai 10.000 euro. Sembra una somma minima, ma con tutte le spese del Comune e i mino-

ri trasferimenti dello Stato, far quadrare i conti è sempre un’impresa. Stiamo comunque valutando di uniformarci all’esistente, ovvero ripiantare alberi dello stesso tipo accanto alle piante rimaste». Paolo Biancardi

BREVI DALLA CITTÀ

GEMELLAGGIO In Calabria per abbracciare i “fratelli” e visitare le bellezze

Commissione d’inchiesta sul caso “firme false”

Pronto il programma per Mormanno

Si è riunita per la prima volta giovedì scorso, in municipio, la Commissione d’inchiesta sulle conseguenze che il caso “firme false” potrebbe avere sulla composizione del Consiglio comunale. A presiederla è stato eletto il capogruppo di “Progetto per Savigliano” (lista civica di centrodestra) Claudio Bonetto. Dell’organo fanno parte nove consiglieri: sei di maggioranza e tre di opposizione. Come approvato dal Consiglio comunale lo scorso 1° marzo, i lavori Claudio Bonetto della Commissione dovrebbero durare al massimo sei mesi, ma molto probabilmente nel frattempo la giustizia ordinaria farà il suo corso e dirà se il sindaco Claudio Cussa rimarrà al suo posto o se, rinviato a giudizio, renderà concreta la sua intenzione di dimettersi.

Scontro tra due auto in zona San Salvatore Giovedì 7 aprile, poco prima delle ore 12.30, si è verificato un incidente stradale in zona San Salvatore. Nel “frontale” sono rimaste coinvolte una Chevrolet Aveo, con alla guida un 53enne di Cuneo, ed una Volkswagen Tiguan, condotta da un 49enne albanese residente a Savigliano. Feriti i due conducenti, che sono stati trasportati dal 118 al Pronto soccorso dell’ospedale SS. Annunziata. Sul posto, per i rilievi, una gazzella del Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Savigliano.

“Truffa del resto” in un negozio del centro Venerdì scorso, 8 aprile, in un negozio di articoli casalinghi del centro città è stata commessa la “truffa del resto”. Poco prima di mezzogiorno, nell’esercizio commerciale è entrata una donna che, dopo aver scelto due articoli di basso prezzo, li ha pagati con una banconota da 100 euro. Per dare il resto, la proprietaria ha estratto la busta con l’incasso della giornata. Con fare lesto, la ladra ha sottratto la busta, che conteneva circa 1.000 euro, ed è velocemente fuggita facendo perdere le proprie tracce. Sono ora in corso le indagini dei Carabinieri della Compagnia di Savigliano.

Un viaggio per ritrovare i nostri fratelli. Un viaggio per scoprire da dove molti dei nostri amici sono venuti. Un viaggio per rinsaldare il rapporto con i nostri “gemelli” di Mormanno. Un viaggio, infine, per ricambiare la loro visita di cinque anni fa, durante la Festa del Pane. Queste sono le chiavi di lettura dell’iniziativa presentata dal consigliere comunale Rocco Ferraro («sono arrivato qui nel 1973, subito dopo il diploma di ragioneria»), che fa seguito all’invito arrivato nei giorni scorsi al sindaco Claudio Cussa in cui il primo cittadino di Mormanno auspicava una visita da parte dei saviglianesi. La cittadina calabra è gemellata con Savigliano dal 22 settembre 1989. Un affratellamento nato sia su una realtà storica di emigrazione da Sud a Nord, ma anche su un vincolo di amicizia tra le popolazioni dei due centri. Senza dimenticare che i mormannesi, con la loro presenza, con il loro lavoro e con la loro storia culturale hanno arricchito la comunità saviglianese, diventando parte integrante di essa. «Abbiamo stilato un programma per il viaggio che si terrà dal 1° al 6 giugno prossimi – spiega Ferraro –. Una trasferta che, oltre a momenti di festa e allegria, vuole sicuramente rinsaldare il legame di amicizia tra le due comunità. Soprattutto far scoprire alle nuove generazioni la terra dei loro padri, le sue bellezze naturalistiche, la sua cultura, le sue tradizioni».

Si visiteranno bellezze storico-artistiche come il castello di Roseto Capo Spulico

Tra le mete, oltre naturalmente a Mormanno – dove si parteciperà alle celebrazioni del 2 giugno, festa della Repubblica – ci sono altri luoghi significativi di storia e cultura. Come la Grotta del Romito, scoperta nel 1961 e che ha gettato una straordinaria luce sulle vicende preistoriche della Calabria settentrionale, dimostrando che era abitata da almeno 20.000 anni fa. Oppure i “sassi” di Matera e il castello di Roseto Capo Spulico, saldamente arroccato sulla scogliera e risalente al X secolo. Ed ancora il paese di Guardia Piemontese, la cui storia è strettamente

Successo per le visite culturali del Fai

REDAZIONE Piazza Santarosa, 21 Tel. e Fax 0172.71.39.29 - Savigliano email: redazione@ilsaviglianese.com – www. ilsaviglianese.com DIRETTORE RESPONSABILE: VALERIO MACCAGNO ABBONAMENTO: Annuo € 45,00 - Estero € 45,00 + spese postali Autorizzazione N.2 Tribunale Saluzzo 8/9/1946 Poste Italiane: Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) NO/CUNEO art. 1, comma 1 - Conto Corrente Postale N° 11755121

PUBBLICITÀ: RÉCLAME Via Pylos, 20, Savigliano Tel. 0172 71.12.79 STAMPA: ITEDI – Italiana Editrice S.p.A. - Via Giordano Bruno 84 – Torino. Il giornale si riserva in ogni caso di rifiutare qualsiasi inserzione. ASSOCIATO ALLA FIPEG

legata a quella degli Occitani che arrivarono in Calabria dal Piemonte tra il XII e il XIII secolo e che nel 1500 furono sterminati dopo la loro adesione alla riforma protestante. Il viaggio costa 420 euro per chi pernotterà in albergo, mentre chi soggiornerà da parenti e/o amici dovrà pagare 315 euro. Le iscrizioni si ricevono entro sabato 30 aprile, versando una caparra di 200 euro. Per informazioni e iscrizioni si può contattare Rocco Ferraro al 389.8932266, oppure inviare una mail a roccoferraro23@gmail.com. Pa. Bi.

Visita alle stanze di palazzo Villa (foto Giorgio Baravalle)

Successo per la giornata FAI (Fondo per l’ambiente italiano) in città. In tanti, sabato scorso, nell’ambito dell’iniziativa “Nobili armonie del saviglianese”, hanno potuto visitare lo storico palazzo Villa, le sale del piano nobile (oggi divenute atelier dei discendenti della famiglia) e il suo auditorio che un tempo ospitò musicisti eccelsi. Il viaggio nella storia e nella musica è poi proseguito fino al Museo civico Olmo dove, nella cornice del refettorio, i visitatori hanno potuto immergersi in una piacevole pausa musicale dedicata alla sorelle

Milanollo, celebri violiniste che nell’Ottocento raggiunsero fama internazionale. Il racconto della dottoressa Rosalba Belmondo (direttrice del Museo Civico) ha svelato la storia di queste straordinarie musiciste, mentre la lettura di Federica Casasole di alcuni brani del romanzo “Le due sorelle” di Stifter Adalbert e la voce di Sabina Nata, accompagnata da Michela Marassi, hanno condotto i visitatori alla scoperta dei segreti di queste due giovani donne, impareggiabili nella loro bravura. l.c.


savigliano

S. ROSALIA Il nuovo tracciato è già visibile nel campo a fianco

Iniziano i lavori alla curva All’incrocio di Santa Rosalia, tra Savigliano e Cavallermaggiore, è stata piantata una fila di paletti che segna il prossimo tracciato della curva. Sono iniziati così i lavori di rettifica di questo tratto di strada molto pericoloso, teatro di numerosi incidenti, anche mortali. Le ruspe si metteranno in moto a brevissimo. «Lunedì gli addetti hanno cominciato a segnare il nuovo tracciato – confermano in Provincia –; l’intervento inizierà in questi giorni». Il raggio della curva sarà “addolcito” e sarà realizzata una terza corsia per la svolta verso la frazione di Santa Rosalia. L’opera è attesa da tempo. Negli ultimi anni sono state tre le persone che sono perite in questo punto: i giovani cavallermaggioresi Andrea Giammetta, 19 anni (1° aprile 2012) e Gianpaolo Allasia, 29 anni (15 novembre 2013), oltre a Lorenzo Sapino di Sommariva Bosco, 61 anni (27 luglio 2015). Senza dimenticare i feriti, alcuni molto gravi, che ancora oggi portano le conseguenze di quei terribili attimi. La campagna per la messa in sicurezza della curva era partita dal nostro giornale nel novem-

mercoledì 13 aprile 2016

3

STRADE Al cimitero e sulla circonvallazione

Rotonde in costruzione

Il cantiere presso l’incrocio del cimitero cittadino

Nel campo a sinistra della curva, andando verso Cavallermaggiore, si può vedere già il nuovo tracciato

bre 2013 (riprendendo un appello datato 2010, ma rimasto inascoltato). L’invito era stato rivolto a tre Comuni: Savigliano, Cavallermaggiore e Racconigi. Questi lo avevano accolto approvando un documento in Consiglio comunale al fine di spronare la Provincia – competente su quel tratto – ad intervenire. Della questione si era poi interessato l’allora consigliere provinciale Giulio Ambroggio, che aveva portato avanti l’istanza a Cuneo.

Vigili: giovedì possibile chiusura uffici Giovedì 14 aprile, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, ci potranno essere dei disservizi presso gli uffici del comando della Polizia Locale (Vigili urbani) in via Meucci, accanto al municipio, perché tutto il personale dovrà frequentare un corso obbligatorio sulla sicurezza.

Un’iniziativa partita dal nostro giornale Dopodiché, la Provincia aveva partecipato ad un bando ed aveva ottenuto i finanziamenti. Lo scorso novembre, nella curva era stato attivato il limite dei 70 chilometri orari, come indicano i segnali piazzati sulla strada. Poi, a dicembre, la Provincia aveva reso noto l’esito della gara di appalto: la ditta Giuggia Co-

struzioni di Villanova Mondovì si è aggiudicata i lavori con un ribasso del 13,64%; il costo è poco sopra i 266.000 euro. L’intero intervento (con progetti, espropri, ecc...) ammonta a 485.000 euro ed è finanziato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo (266.750 euro) e dalla Regione (218.250 euro) tramite il bando “Muoversi con intelligenza in Provincia di Cuneo” (Piano nazionale della sicurezza stradale). Dunque, ora si parte. Durante i lavori, la Provincia assicura che ci sarà il minor disagio possibile alla circolazione e nessuna interruzione al traffico. Domenica 29 maggio qui passerà il Giro d’Italia: i ciclisti della “corsa rosa” pedaleranno già sul nuovo tracciato? Guido Martini Paolo Biancardi

Sono stati aperti nei giorni scorsi i primi due cantieri di viabilità legati alla realizzazione del centro commerciale di via Torino. Come da progetto, infatti, l’insediamento porterà una serie di modifiche alla viabilità di tutta la zona nord della città: in particolare, saranno realizzate sei rotonde e sarà completato corso Matteotti (oggi tronco) fino al cimitero. Come da programma, nei giorni scorsi sono partiti i lavori per la realizzazione delle prime due rotatorie: una presso l’incrocio del cimitero ed una al crocevia tra la circonvallazione e via San Ciriaco. Le ruspe sono già al lavoro. Oltre alle rotonde, sono in corso anche lavori per migliorare lo scolo delle acque. In tutta la zona interessata dai lavori saranno anche realizzate piste ciclabili ed aiuole con arredo urbano; le luci saranno tutte a led e sarà potenziata la linea blu del bus navetta (Nord-Sud), che arriverà fino al cimitero. Tutti i lavori (viabilità e centro commerciale) dovrebbero concludersi, salvo imprevisti, nell’ottobre 2017 (i permessi scadono a novembre 2018).

Le ruspe presso il cantiere di via San Ciriaco


4

savigliano

mercoledì 13 aprile 2016

BREVI DALLA CITTÀ

Consegnati i diplomi del corso di agricoltura

I diplomati del corso insieme all’assessore Gian Curti Si è concluso con la consegna dei diplomi ed una cena il corso per imprenditori agricoli e agricoltori tenutosi da gennaio presso la sala Consiglio del Comune. Alla cerimonia ha partecipato l’assessore alle Attività produttive Gian Curti, che si è detto soddisfatto dal momento che l’iniziativa ha attirato un buon numero di partecipanti, tanto che si pensa già che possa venire riproposta in futuro.

Assemblea annuale dell’Arproma Produttori di macchine agricole Sabato 16 aprile, a palazzo Taffini, si svolgerà l’assemblea annuale dell’Arproma, l’associazione revisori e produttori macchine agricole. Nata nel 1992 per supportare le imprese del settore della meccanizzazione, l’associazione, che oggi raggruppa circa 60 soci su tutto il territorio nazionale, è diventata il riferimento istituzionale e tecnico del settore per l’intero sistema Confartigianato nazionale, permettendo all’organizzazione di categoria di aderire ufficialmente all’Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola. L’assemblea si aprirà alle ore 9.30 con la parte privata riservata ai soci. Nella parte pubblica, con inizio alle ore 11, interverranno Luca Crosetto, presidente Arprorma e vice presidente Confartigianato Cuneo; Giorgio Felici, vice presidente Confartigianato Cuneo; Michele Giacosa, presidente zona di Savigliano di Confartigianato Cuneo; Andrea Coletti, presidente Ente Manifestazioni di Savigliano; Renato Delmastro, CNRIMAMOTER; Giancarlo Arneodo, direttore AgenForm Cemi.

Gruppo Alpini: ancora disponibili posti per l’adunata di Asti La segreteria del gruppo Alpini ricorda che ci sono ancora posti disponibili per domenica 15 maggio in occasione dell’adunata nazionale ad Asti. L’appuntamento per la partenza alle ore 6 da piazza del Popolo davanti all’ala polifunzionale (orario che permetterà di arrivare in tempo per l’inizio dello sfilamento). Si concluderà il programma giornaliero, durante il ritorno, con una cena a Narzole, presso il ristorante Da Matteo. Il costo, comprensivo di trasporto in pullman e cena, è di 50 euro. La quota si paga all’atto dell’iscrizione ma, se per giustificato motivo non fosse possibile la partecipazione, la cifra anticipata verrà restituita. La partecipazione, oltre che ai soci, è aperta a chiunque, amico o simpatizzante. L’organizzazione è stata curata dall’agenzia Odeon Tour di piazza Santarosa. Per informazioni, tel. 0172.31564 ore pasti (capogruppo Secondo Cavallo).

Con un gratta e vinci da 20 euro ne vince 10.000 al “Non solo bar” La scorsa settimana, presso “Non solo bar” di via Sanità, un cliente abituale ha vinto 10.000 euro con un tagliando del Gratta e Vinci dal valore di 20 euro.

Carabinieri: una giornata al santuario della Virgo Fidelis La sezione dell’Associazione nazionale Carabinieri porta a conoscenza dei soci e delle famiglie che sabato 14 maggio si terrà un pellegrinaggio al santuario della Virgo Fidelis di Incisa Scapaccino (in provincia di Asti). In tale occasione, alle ore 10.30 verrà celebrata una cerimonia religiosa durante la quale l’Ordinario Militare d’Italia impartirà il sacramento della Cresima ai militari interessati. Tutti i soci che intendono partecipare al pellegrinaggio sono pregati di prenotarsi presso la sezione, in via Miretti, entro e non oltre mercoledì 27 aprile.

Pellegrinaggio a Medjugorje Le prenotazioni sono aperte Dal 30 aprile al 3 maggio, in occasione dell’apparizione - il 2 maggio - della Madonna alla veggente Mirjana, sarà organizzato un pellegrinaggio a Medjugorje. Il viaggio si svolgerà in pullman Gran Turismo e le partenze saranno da Villafalletto e da Savigliano. Il programma prevede la partecipazione alle varie funzioni religiose (messa, rosario e confessione); le visite al colle delle apparizioni (Podbrdo), al monte della croce (Krizevak) e alla statua di bronzo del Cristo, dove avviene il miracolo della lacrimazione. Per iscrizioni e prenotazioni, si può rivolgersi al sig. Aldo (tel. 335.5289092) oppure allo 0172.726573.

SANITÀ Le proteste: «Ma il ticket non è stato prorogato?»

Esenti, ma vengono respinti «La Regione ha prorogato di un anno le esenzioni dei ticket, ma ci hanno detto che le nostre non sono più valide». È successo ad alcuni anziani saviglianesi che, avendo letto sul nostro giornale la notizia della proroga, sono venuti in redazione per chiedere lumi, dal momento che a loro è stato chiesto di rifare il certificato. Ricapitoliamo. Lo scorso 21 marzo, con un comunicato diffuso sugli organi di stampa, l’Asl informava che la Regione Piemonte aveva deciso “la proroga al 31 marzo 2017 della validità degli attestati di esenzione dal pagamento del ticket relativi ai codici E01, E03 ed E04, per le prestazioni di diagnostica e specialistica, nonché del codice di esenzione E05 per la spesa farmaceutica con scadenza al 31 marzo 2016”. Non sono stati invece prorogati i codici di esenzione E02 (disoccupazione) “considerata l’estrema variabilità della situazione” (pertanto, le persone senza lavoro avrebbero dovuto recarsi allo sportello dell’Asl per l’eventuale rinnovo del certificato). Ma ai nostri interlocutori – che rientravano nei casi previsti dalla proroga – è stato comunque detto che il loro certificato per l’esenzione non è più valido e che va

SANITÀ

Alcuni anziani si sono sentiti dire che la loro esenzione ticket non è più valida

rifatto presso gli sportelli Asl, in via Torino (palazzo ex Enel). C’è chi è stato “respinto” quando si è presentato per un esame e chi, dal proprio medico di famiglia, al momento della prescrizione dell’esame o della visita. Dunque, le esenzioni sono ancora valide o meno? «Confermiamo che la proroga è valida – ci rispondono dall’Asl – probabilmente quelli a voi segnalati sono alcu-

ni casi di esenzioni rilasciate già qualche anno fa. Per questo motivo è stato chiesto di aggiornarla. Infatti, i dati di oggi (e quelli delle esenzioni rilasciate di recente) sono infatti collegati con i dati dell’Agenzia delle entrate, al fine di effettuare controlli incrociati. Comunque, stiamo verificando se il caso da voi segnalato sia isolato oppure se via sia una casistica più ampia».

Le iniziative previste al Santissima Annunziata, ospedale con il “bollino rosa”

Giornata nazionale della salute della donna L’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) celebra – venerdì 22 aprile – la prima Giornata nazionale dedicata alla salute della donna, istituita dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Durante la settimana verrà dedicata particolare attenzione alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla cura delle principali malattie femminili. I servizi gratuiti, offerti da 174 ospedali che hanno ottenuto il riconoscimento dei Bollini Rosa come strutture a “misura di donna”, sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it con indicazioni di date, orari e modalità di prenotazione. Anche l’Asl Cuneo Uno con gli ospedali di Savigliano e Mondovì e l’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo aderiscono all’iniziativa con eventi pubblici, esami diagnostici e visite programmate da alcune Specialità. Ecco le iniziative all’ospe-

CULTURA

L’ospedale di Savigliano ha ottenuto il “bollino rosa”

dale Santissima Annunziata. Neurologia. Martedì 26 aprile, dalle 13.30 alle 15.30, esame di Elettromiografia, screening dedicato alle donne per sindrome del tunnel carpale presso l’ambulatorio di Neurofisiologia (piano terra dell’ospedale). Prenotazione al 0172.719326 (lunedì 18 aprile, dalle 14 alle 15 e nei giorni 14 e 21 aprile dalle 9 alle 12). Sempre in Neurologia sono in programma mercoledì 27

aprile, dalle 15 alle 16.30, presso l’ambulatorio del 5° piano, colloqui informativi personalizzati su Epilessia & Donna (prenotazioni al 0172.719326). Endocrinologia. Venerdì 22 aprile, dalle 14.30 alle 16.30, è in programma un incontro aperto alla popolazione sul tema “L’alimentazione come prevenzione” (dell’osteoporosi e delle patologie oncologiche, in particolare timore del seno), presso la sala riunioni della

Diabetologia. È richiesta la prenotazione al numero 0172.719322. Ginecologia e Ostetricia. Visita ginecologia e/o senologica presso l’ambulatorio di Ginecologia nei giorni 22, 26, 27 e 28 aprile, dalle 12.30 alle 14. Prenotazioni: tel. 0171.078600; inoltre, colloqui informativi personalizzati sabato 23 aprile, dalle 9 alle 12.30, presso il reparto di Ginecologia (1° piano ospedale). Tel. 0171.078600. Senologia. Presso la Radiodiagnostica (ambulatorio di Senologia): colloqui informativi personalizzati martedì 26 aprile dalle 14.30 alle 17.30. Non è richiesta la prenotazione. Convegno. Martedì 26 aprile, dalle 15 alle 18, è in programma un convegno aperto alla popolazione in tema di violenza sulla donna, presso la sala congressi dell’ospedale. Organizza la struttura Medicina e Chirurgia d’urgenza.

Presentato il libro della Bottero, il ricavato a “Mai + Sole”

“L’amore vero non uccide”: parola di Angiola La sala dell’ex chiesa di Sant’Agostino era gremita, lo scorso mercoledì 6 aprile, per la presentazione del libro “L’amore vero non uccide”, di Angiola Bottero Bodrero, edito dall’associazione Mai + Sole: una raccolta di poesie e fotografie toccanti, intime ed ispirate. Nel corso della serata l’autrice ha raccontato alcuni momenti della sua vicenda personale che verranno poi sviluppati nel prossimo libro. L’evento, moderato da Corrado Galletto, ha visto la partecipazione di molte volontarie dell’associazione saviglianese, tra cui la presidente Adonella Fiorito, che ha commentato: «Ho una grande stima e ammirazione per Angiola Bottero, che con grande dignità ha saputo affrontare tutte le avversità che la vita le ha riservato». Durante la presentazione, alcuni allievi del ci-

Corrado Galletto, Adonella Fiorito, Angiola Bottero, Claudio Cussa e Chiara Ravera (foto Roberto Siciliano)

vico istituto musicale “G.B. Fergusio” hanno allietato i presenti. L’in-

tero ricavato della vendita del libro verrà consegnato all’associa-

zione Mai + Sole, che si batte contro la violenza sulle donne.


savigliano

PARCHEGGI Le tariffe dell’ospedale sono diverse dalle altre

Biglietto esclusivo: perché? Un caso parcometri in città? Potrebbe essere, dal momento che l’ex consigliere comunale Antonio Giaccardi ci ha segnalato quella che quanto meno può esserci un’incongruenza. Ovvero, si domanda Giaccardi, «perché i ticket rilasciati dai parcometri a pagamento nella zona dell’ospedale non sono validi anche per le altre zone blu di Savigliano?». Curioso poi notare – l’osservazione proviene sempre da Giaccardi – come nella stessa zona il parcheggio a pagamento sia in vigore, in modo continuato, dalle ore 9 alle ore 20, senza cioè la pausa (la «franchigia tributaria» la chiama l’ex consigliere) dalle ore 13 alle ore 15, presente negli altri parcheggi della città. A far la curiosità di Giaccardi è stato l’avviso apposto nei giorni scorsi sul parcometro: “il biglietto dell’ospedale non è valido in città”. «Non comprendiamo, ma forse siamo ottusi e poco intuitivi, perché la civica amministrazione abbia preso di mira così pervicacemente coloro che parcheggiano in quel luogo, non certo per divertimento, ma per necessità di salute loro o dei propri cari» lamenta il dottor Giaccardi. Ma non c’è nessun caso, anzi, si tratta di una semplice dif-

POLITICA Dopo

Un parcometro vicino all’ospedale: tariffe diverse rispetto al centro

ferenziazione di tariffa e durata dei parcheggi “blu” in quella zona rispetto agli altri presenti nel resto della nostra città. Un provvedimento attivo da tempo: le tariffe sono state approvate nel 2014 all’interno del capitolato speciale tra il Comune e la Gestopark (la società che ha vinto

l’appalto) relativo al servizio di gestione dei parcheggi a pagamento; avranno validità fino al prossimo 2019. «Quei parcheggi – risponde l’assessore alla Viabilità Massimiliano Gosio – sono di emergenza per coloro che devono andare in ospedale per pochissimo

tempo (ad esempio a ritirare analisi, oppure a prendere un paziente). Chi invece sa di doversi fermare per lungo tempo, può contare sul posteggio coperto e gratuito nel piazzale Avis». Per Gosio non c’è dunque nessuna speculazione, da parte dell’Amministrazione, sulla salute dei malati saviglianesi o del circondario. «Nessuna gabella verso chi va in ospedale – aggiunge l’assessore –. Anzi, le tariffe di quella zona (50 centesimi l’ora) sono agevolate e più basse sia di quella in uso in altre zone della città (0,60/ora per la prima e poi 0,80/ora per le successive), ma anche rispetto a quelle che si possono trovare in altri centri della nostra provincia». Quanto poi alla mancanza del parcheggio gratuito a pranzo, Gosio fa notare come – mentre in tutta la città la sosta massima consentita sia di 3 ore – all’ospedale non c’è alcun limite massimo. «Ecco perché il ticket della zona ospedali non può essere usato in altre parti della città – conclude – mentre l’operazione inversa è lecita. Ricordo inoltre che la sosta a pagamento comprende anche il sabato». Paolo Biancardi

i banchetti in centro città

La Lega Nord a Cuneo contro i tagli alle Poste Sabato e domenica in tutte le città della provincia si sono tenuti dei gazebo della Lega Nord per affrontare tre tematiche principali: il referendum del 17 aprile sulle trivelle, nel quale la Lega Nord si è schierata per il «sì», il problema dell’immigrazione e la campagna tesseramento. Sabato 16 aprile, alle ore 11, a Cuneo in via F. A. Bonelli, si terrà una manifestazione indetta dalla Lega Nord contro la chiusura degli uffici postali e contro la consegna a giorni alterni della corrispondenza. «Sarà una manifestazione aperta a tutti coloro che si sono stancati di questo Governo» dice Marco Di Sanza, coordinatore saviglianese dei Giovani Padani.

CULTURA Sei

5

BREVI DALLA CITTÀ

“Tornerà la primavera” Film sugli Alpini in Russia Martedì 19 aprile, alle 21, presso il cinema Aurora, i fratelli Panzera della Artic Video di Cuneo presenteranno il loro film documentario “Tornerà la primavera”. «Questo evento, inserito fra le manifestazioni cittadine per la festa della liberazione del 25 aprile – spiega il capogruppo Secondo Cavallo – ci ricorda una generazione perduta, quella dei giovani della divisione alpina Cuneense, nostri conterranei mandati a morire in una guerra di aggressione in terra di Russia. Tornati in pochissimi. Il loro sacrificio, assieme a quelli che combatterono perché ci fosse un 25 aprile, cioè la liberazione dall’occupazione straniera e dalla dittatura, deve essere ricordato alle nuove generazioni poiché la libertà e la democrazia sono conquiste di ogni giorno e devono essere continuamente perseguite». L’ingresso è libero. «Invito tutta la cittadinanza» è l’appello di Cavallo.

“Le banche oggi in Italia” A lezione dal direttore della CRS Lunedì 18 aprile, alle ore 21, presso la sala della Società mutuo soccorso in piazza Cesare Battisti n. 8, l’associazione culturale Prometeo ha organizzato l’incontro “Le banche oggi in Italia. Come rispondere ai dubbi dei risparmiatore”. Interverrà Emanuele Regis, direttore della Banca Casa di Risparmio di Savigliano. Si parlerà del sistema bancario italiano alla luce dei recenti avvenimenti che hanno destato in molti risparmiatori forti preoccupazioni per il futuro dei loro risparmi.

Emanuele Regis

Commercio nel settore alimentare Posti disponibili al corso Ascom L’Associazione Commercianti di Savigliano comunica che sono ancora disponibili alcuni posti per il corso obbligatorio, avviato recentemente, per la somministrazione di alimenti e bevande e attività di commercio nel settore merceologico alimentare. Il possesso dell’idoneità del corso è valido ai fini dell’esercizio dell’attività di somministrazione e dell’attività commerciale nel settore alimentare. Per informazioni sulle modalità di iscrizione, sull’orario e sui costi è possibile rivolgersi presso la sede Ascom di Savigliano, in via Mabellini n. 2/1 (tel. 0172.241211, fax 0172.717134, e-mail: segreteria @saviglianoformazione.it).

“Educare i figli nella fede” Famiglie incontrano la psicologa Le parrocchie saviglianesi invitano le famiglie e tutta la cittadinanza all’incontro “Educare i figli nella fede”. L’appuntamento è domenica 17 aprile, alle ore 15, alla Crosa Neira di piazza Misericordia. Interverrà Franca Feliziani Kannheiser, psicologa e psicoterapeuta. Per i partecipanti con figli piccoli, è previsto un servizio di baby sitter.

Ritrovato orologio da donna Chi lo ha smarrito? “Giovani padane” con il coordinatore Di Sanza

artiste creative espongono alla casa di riposo

Expo Donne alla “Chianoc”

Cinque delle sei artiste che hanno esposto i loro lavori alla casa di riposo Chianoc

Hanno scelto una sede insolita le artiste creative che sabato 9 aprile nell’accogliente salone al piano terra della casa di riposo Chianoc hanno dato vita alla prima edizione di Expo Donne. Protagoniste sei amiche che, ancora una volta, hanno dato prova dell’ingegno femminile, condividendo con gli ospiti e il personale della struttura, oltre che con un buon numero di curiosi, le loro passioni. Si spaziava dalle coloratissime fotografie di Ausilia Supertino e dagli eleganti dipinti su stoffe e ceramica di Alessandra Lerda ai componenti d’arredo di Ida Dutto. Un’attenzione particolare agli elementi della natura nelle opere pittoriche di Maria Cavallo e nei quadri materici di Maria Bossolasco. Completavano il sestetto gli

mercoledì 13 aprile 2016

splendidi gioielli in argento e vetro di Murano realizzati a mano con la tecnica della lavorazione al lume da Silvia Osenda. Molto apprezzato anche il filmato della Supertino “Il cammino di Santiago”, resoconto del viaggio intrapreso a piedi la scorsa estate. Particolarmente soddisfatte le artiste che, con la loro loquacità, hanno contribuito a vivacizzare l’ambiente, inondato da luci, colori e immagini. «È stato bello spendere un po’ del nostro tempo in compagnia degli anziani – hanno commentato – regalando loro qualche ora di spensieratezza. Perché la creatività sta anche nella capacità di donare sorrisi». Simona Trabucco

Sabato 9 aprile scorso, in via Tapparelli è stato ritrovato un orologio da donna. Chi lo avesse perso può chiamare il 338.3020872.


6

savigliano

mercoledì 13 aprile 2016

SOLIDARIETÀ Lascito di 200.000 euro

Ashas: una 35enne con tanti progetti L’Ashas ha riconfermato per il prossimo triennio presidente e vicepresidente. Lo scorso venerdì 8 aprile, presso la sede di via Allione, si è tenuta l’assemblea dei soci del sodalizio che, oltre al nuovo direttivo, ha approvato il bilancio consuntivo del 2015. All’unanimità, e per acclamazione, sono stati rieletti alla presidenza Piero Berardo, tra i fondatori dell’Ashas nel 1981, e alla vicepresidenza Luigi Peracchi, che lo scorso anno aveva sostituito lo scomparso Gianni Marenda. L’assemblea ha anche designato gli altri membri del direttivo che risulta formato dai riconfermati Annarita Ternelli, Giovanni Peduto, Mariella Tomatis, Salvatore Petrassi, Corrado Galletto, Lorenzo Ambrogio e dai “nuovi” Enrico Bosio, Marco Borge, Matteo Pelazza e Maura Giletta. Berardo ha ringraziato «il vecchio

direttivo che mi ha aiutato negli scorsi due anni, in particolar modo i consiglieri non più eletti - Antonio Giaccardi e Aurora Torchia - che comunque rimarranno all’interno della nostra associazione. Faccio ai “nuovi” i miei rallegramenti». Il presidente ha poi ricordato come ad inizio di quest’anno lo statuto dell’Ashas sia stato modificato proprio perché «siamo diventati “grandi” – ha spiegato Berardo – ed abbiamo dovuto iscriverci al registro nazionale delle Onlus, il quale prevede norme diverse, tra cui la durata e la composizione del direttivo. Da associazione di volontariato siamo diventati associazione Onlus». Nella stessa serata Berardo ha comunicato ai soci che l’Ashas ha ricevuto un lascito di oltre 200.000 euro. «La somma ce l’ha lasciata una benefattrice saviglianese – ha aggiunto

Il consiglio direttivo che rimarrà in carica fino al 2019: presidente e vicepresidente sono stati confermati

– a cui vanno fin d’ora i ringraziamenti miei, dell’associazione, e in particolare dei nostri ragazzi assistiti. Grazie infatti a questo copioso lascito potremo intanto continuare e migliorare il nostro aiuto e la vicinanza ai ragazzi che seguiamo ed alle loro famiglie. Abbiamo già in mente alcuni progetti di assistenza continua,

tra cui quello del gruppo appartamento “casa mia” che vorremmo ingrandire. Poi, dal momento che continuiamo ad avere richieste per aumentare la partecipazione al centro incontro, ragioneremo se sarà possibile allargarci». Nel 2016 ricorrono i 35 anni della fondazione dell’Ashas e il nuovo

direttivo ha già stilato un nutrito calendario di iniziative per “ripresentarsi” alla cittadinanza. La prima, da lunedì 18 aprile e per tre settimane, vedrà l’associazione esporre il programma di tutte le manifestazioni celebrative nella vetrina di Banca CRS in piazza del Popolo. Auguri! Paolo Biancardi

Cinquantanove anni, viene dal Mauriziano di Torino

BREVI DALLA CITTÀ

OSPEDALE

Auto contro bicicletta Donna portata all’ospedale

Nominato il primario di Chirurgia generale

I primi soccorsi alla donna. Sul posto, gli agenti della Polizia locale

Incidente stradale lo scorso 8 aprile, poco dopo le ore 10, in piazza Molineri all’angolo con via Danna. Da quanto appreso, pare che una Dacia Duster, condotta da una 42enne di Savigliano, non ha potuto evitare di investire una 51enne saviglianese che era in bicicletta. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale e il 118 che ha trasportato la ciclista al Pronto soccorso dell’ospedale.

È Franco Bertolino il nuovo direttore della struttura complessa di Chirurgia generale dell’ospedale. Cinquantanove anni, allievo di Lorenzo Capussotti, il dottor Bertolino ha percorso tutta la carriera professionale dapprima al Mauriziano di Lanzo poi a Torino, in qualità di dirigente medico presso la Chirurgia epato-bilio-pancreatica e digestiva, poi Chirurgia generale ed Oncologica dell’ospedale Mauriziano. Dal 1988 ha istituito l’ambulatorio di manometria ano-rettale ed esofagea di cui è responsabile e dal 1995 quello di fisiopatologia dell’esofago in collaborazione con i colleghi gastroenterologi. Dal 2008 è responsabile medico del Centro per la cura e la riabilitazione delle stomie dell’ospedale Mauriziano, dal 2010 responsabile del gruppo di

CULTURA “Intervista

Franco Bertolino guida la Chirurgia

chirurgia colo-rettale. Il campo di interesse specifico del dottor

Bertolino è sempre stata la chirurgia digestiva e in particolare la chirurgia colo-rettale e quella laparoscopica, sia per quanto riguarda le patologie neoplastiche sia per le malattie infiammatorie intestinali. Frequentemente esegue interventi in collaborazione con i colleghi ginecologi, sia dell’ospedale Mauriziano sia delle cliniche universitarie, soprattutto per quanto riguarda le resezioni intestinali laparoscopiche nel trattamento dell’endometriosi complessa, dei tumori estesi della vulva e dei tumori ovarici o uterini che coinvolgono l’apparato gastro-intestinale. La sua casistica operatoria è ricca: nell’ultimo decennio ha partecipato, come primo o secondo operatore, a 2.642 interventi. È autore di numerose pubblicazioni anche su riviste internazionali.

possibile” della scrittrice Oggero con la Consulta cittadina

La famiglia di oggi, secondo Margherita

I vincitori del concorso “Insieme per la vita” Il Centro aiuto alla vita ha comunicato i nominativi dei vincitori del concorso “Insieme per la vita” organizzato dall’associazione in occasione della 38ª Giornata per la vita a cui hanno partecipato tutte le scuole dell’infanzia paritarie e degli istituti comprensivi della nostra città. Prima classificata la scuola dell’infanzia G. Gullino dell’Istituto comprensivo Santorre di Santarosa; seconda classificata la scuola dell’infanzia Principe di Piemonte dell’Istituto comprensivo Papa Giovanni XXIII; terze classificate, a pari merito: le scuole dell’infanzia paritarie Sacra Famiglia, Sacro Cuore e Santa Maria della Pieve. Il Cav ringrazia i dirigenti scolastici, i docenti, i bambini e le famiglie con «un grazie di cuore per i messaggi che avete trasmesso con i vostri elaborati: complimenti a tutti». La premiazione avverrà, per tutte le classe partecipanti, sabato 30 aprile, in piazza Santarosa, dalle ore 14.30: gli elaborati saranno esposti alla cittadinanza.

Tecniche di taglio e cucito Corso con la Croce Rossa L’area II - socio assistenziale - della Croce Rossa di Savigliano sta organizzando il secondo corso base di primo livello e il primo corso di secondo livello per l’apprendimento delle tecniche di taglio e cucito. Il corso è destinato a tutte le persone che si rivolgono per aiuto e assistenza alla Croce Rossa e che dall’apprendimento delle tecniche di taglio e cucito possono trarre utilità per la propria economia domestica. Le interessate al corso possono segnalare il proprio nominativo al centro di ascolto CRI presso il Comune, dalle ore 9 alle ore 11, oppure presso la sede della Croce Rossa, in via Stevano n. 17 (tel. 0172.717107), in orario di ufficio, chiedendo di Giulia.

Margherita Oggero (al centro, com la giacca verde) intervistata da Miresi Fissore e dai componenti della Consulta della famiglia

Margherita Oggero, la famosa scrittrice torinese di libri gialli, ha incontrato il suo pubblico, venerdì scorso nella saletta dell’ex convento di Sant’Agostino. L’autrice ha partecipato all’iniziativa “Scrittori… le interviste possibili”, promossa da Miresi Fissore in collaborazione con la biblioteca cittadina e l’assessorato alla Cultura. Ha presentato il suo nuovo libro, finalista

al premio Bancarella, La ragazza di fronte, edito da Mondadori. Durante la serata la scrittrice ha incontrato alcuni rappresentanti Consulta della Famiglia (Liliana Cimiero, Nadia Gallori, Laura Crosetto, Chiara Castagnotto, Anna Giordano, Elena Fea e Fabio Ansaldi) e, con loro, ha conversato sul tema della famiglia partendo proprio dalla

storia narrata nel suo romanzo. Abbandonata per un momento la professoressa Camilla Baudino, tanto amata dai lettori e protagonista dei gialli che hanno ispirato la serie Tv “Provaci ancora Prof!” con Veronica Pivetti, il nuovo libro racconta di una storia d’amore fra due giovani sullo sfondo di una Torino imbiancata di neve. I protagonisti, partendo dalle loro

storie familiari, fanno un viaggio alla scoperta di sé stessi cercando a modo loro di “fare famiglia”. Un vivace ed interessante dibattito ha permesso ai membri della Consulta di dialogare con l’autrice e con il pubblico sulla famiglia e sulle sue innumerevoli sfaccettature, ma anche sulla sua importanza nella società contemporanea.


savigliano

mercoledì 13 aprile 2016

7

POLITECNICO Studenti da tutto il mondo presso la chiesetta

San Giuliano sotto la lente Insolito fermento, nelle scorse settimane, in località Streppe: la cappella di San Giuliano è stata oggetto di studi da parte di un’équipe di insegnanti e studenti del Politecnico di Torino, che ne hanno valutato, sia all’interno che all’esterno, lo “stato di salute”. La chiesetta, secondo le prime valutazioni, è stata trovata in buone condizioni

strutturali. Le analisi, compiute grazie ad un finanziamento della Fondazione CRS e al supporto dell’amministrazione comunale (che ha messo a disposizione uffici e strutture), potrebbero essere il punto di partenza per un eventuale restauro futuro della cappella (esistente già nel XI secolo e riedificata nel 1453).

Ventuno gli studenti coinvolti dalla ricerca (alcuni dei quali provenienti da Polonia, Cina e Brasile), coordinati dai docenti Paolo Piumatti, Cesare Tocci, Emanuele Morezzi e Filiberto Chiabrando. «San Giuliano – spiega Morezzi, docente esterno del Dipartimento di architettura e design – era un bene che – per di-

Gli studenti coinvolti venivano anche da Brasile, Polonia e Cina: durante lo studio, si parlava in inglese

Amianto: riunione Aiea e ricordo delle vittime

Armando Vanotto

Martedì 19 aprile, presso la Sala Miretti di piazza Santarosa, alle ore 16 è convocata l’assemblea della sezione cittadina dell’Associazione italiana esposti amianto (Aiea). All’ordine del giorno: il confronto con il governo per le richieste sui diritti degli ex esposti; l’approvazione del Piano regionale amianto (registro degli ex esposti, sorveglianza sanitaria, diagnosi precoce dei tumori); iniziative dell’Aiea nei confronti dei Comuni sulla prevenzione e sullo smaltimento dell’amianto. All’assemblea parteciperà l’avv. Bonetto, già difensore delle vittime dell’amianto per parlare dell’esposto contro Fiat Ferroviaria depositato presso i tribunali di Torino e di Cuneo. Successivamente, per la “Giornata mondiale delle vittime dell’amianto” (28 aprile) sono in calendario le seguenti manifestazioni: martedì 26 aprile, al cinema Aurora, proiezione del documentario “Attenti al treno”, che sta avendo molto successo nei festival dove è stato presentato. Giovedì 28 aprile, fiaccolata in ricordo delle vittime di tutto il mondo, in particolare dei lavoratori dell’ex Fiat Ferroviaria. Sabato 30 aprile, in piazza Santarosa, allestimento di un punto per la distribuzione di materiale informativo inerente l’amianto. «Oltre ai soci – dice il presidente Aiea Armondo Vanotto – tutta la cittadinanza è invitata ha partecipare. L’amianto è un problema sociale e tutti ne devono avere coscienza».

mensioni, condizioni strutturali e vicinanza a Torino – presentava le caratteristiche tipiche per affrontare un progetto di restauro. Ovviamente in poco tempo e con ragazzi non ancora laureati non si può fare il progetto vero e proprio, ma sono state simulate tutte le fasi di conoscenza, analisi e studio (anche con i più moderni strumenti tecnologici, per esempio scanner laser) tipici del lavoro normale». «Questo lavoro – gli fa eco Filiberto Chiabrando, ricercatore di architettura – è frutto di una sinergia fra docenti di restauro, di geomatica e di disegno-rappresentazione. Ognuno ha fornito il proprio contributo per arrivare poi, dopo questa fase conoscitiva della cappella, ad un progetto di restauro-riqualificazione che potrebbe essere finanziato. Il nostro è un corso sperimentale: tra di noi abbiamo parlato in inglese». Matteo Garnero

La cappella di San Giuliano in località Streppe risale all’XI secolo

I rilievi potranno servire per futuri progetti di recupero

Disoccupato? Partecipa ai “Cantieri di lavoro” Anche quest’anno partirà il progetto “Cantieri di lavoro”, con cui verranno impegnati otto disoccupati per la realizzazione di opere di pubblica utilità. L’attività lavorativa prevede la manutenzione del verde pubblico in parco Graneris, sulle sponde dei torrenti Maira,Varaita e Mellea, sui canali e sulle strade, nei giardini pubblici, nei cortili delle scuole e al cimitero, sempre affiancati da personale comunale che coordinerà le operazioni. Gli otto disoccupati, che saranno sottoposti a visita medica, saranno impegnati per 80 giorni di lavoro (35 ore a settimana) con indennità giornaliera pari a 34,25 euro. Il progetto è finanziato per metà dal Comune di Savigliano e per metà dalla Regione Piemonte. L’iniziativa prenderà avvio nei prossimi mesi ed ha un duplice scopo: quello di provvedere alla manutenzione degli spazi verdi della città e quello di avvicinare al mondo del lavoro una fascia sociale in forte difficoltà economica. Possono partecipare al progetto i disoccupati residenti nel nostro Comune ed iscritti nelle liste di disoccupazione presso il Centro per l’impiego entro e non oltre il 1° gennaio 2016, nati tra il 1° marzo 1951 e il 3 marzo 1971. Sono invece esclusi i percettori di qualsiasi indennità di disoccupazione o chi ha già preso parte al progetto negli anni precedenti. Per accedere ai “Cantieri di lavoro” si dovrà presentare domanda tramite apposito modulo disponibile presso l’ufficio Assistenza del Comune e sul sito internet www.comune.savigliano.cn.it, allegando un’attestazione Isee (indicatore situazione economica equivalente) non superiore a 7.500 euro. Valeria Quaglia


8

savigliano

mercoledì 13 aprile 2016

AMBIENTE

All’opera alunni, genitori, nonni ed insegnanti

Insieme per una bella scuola

Genitori e figli insieme per curare gli spazi verdi della scuola

«SIETE UNA SQUADRA PERFETTA!» Lettera aperta degli alunni della scuola primaria Papa Giovanni XXIII ai volontari. Sabato 9 aprile, la scuola primaria Papa Giovanni XXIII si è rifatta il look: tantissimi genitori, nonni, fratelli e parenti vari sono venuti ad aiutarci per rendere la nostra scuola sempre più bella. In una mattinata sono riusciti a tinteggiare la cancellata ed i porta-bici, togliere le erbacce, zappare e seminare nell’orto, pulire lo stagno, tagliare l’erba nel prato, piantare i fiori, potare gli alberi, sistemare il campo da bocce, appendere i mosaici acquistati nell’ambito del-

MISSIONI

l’iniziativa dell’Ashas, decorare le porte esterne, tinteggiare lo zoccolo interno della scala, pulire l’intero cortile, sistemare i tavoli in giardino, realizzare degli attrezzi di legno per la palestra e un contenitore per la raccolta tappi, pitturare le tabelline sui muri, cercare di insonorizzare la mensa, dare l’impregnante agli attrezzi del bike-park, realizzare cestini raccogli-rifiuti con le latte, rifare i giochi a terra, appendere delle tende…. Dappertutto c’era gente al lavoro: suddivisi in piccoli gruppi, tutti si davano da fare con impegno e grinta; tutti chiacchieravano e non hanno perso l’occasione per fare nuove conoscenze: alla fine erano

GMS: confermato il direttivo

Centomila euro di aiuti

Il presidente Guido Operti

Lunedì 4 aprile, presso i locali della Sacra Famiglia, si è tenuta l’assemblea, molto partecipata, del Gruppo Missione e Sviluppo Onlus per l’esame del bilancio 2015 e l’elezione del nuovo consiglio direttivo. La relazione del presidente Guido Operti è iniziata con un commosso ricordo di padre Silvio Sordella, missionario in Etiopia, scomparso in ottobre, e della mamma Rita, che lo ha seguito qualche mese dopo. La missione in Etiopia continuerà ad essere aiutata attraverso due iniziative, che verranno perfezionate e divulgate nei prossimi mesi, a favore dei lebbrosi e della Casa Famiglia per ragazzi in difficoltà. Operti, dopo aver ringraziato il direttivo per l’opera svolta e la collaborazione prestata, ha riepilogato le altre attività del 2015. Dal sostegno alla missione di Padre Franco Sordella in Tanzania a quello alle suore missionarie in Tanzania e alla parrocchia cattolica di Gerico (Palestina). Con i fondi del 5 per mille (circa 12.800 euro) è stata sostenuta la missione in Costa d’Avorio di padre Silvio Gullino. Prosegue il progetto “Liberia emergenza Ebola”, sostenuto durante la Quaresima, e con altre iniziative del Gruppo. Il presidente ha poi ringra-

“Non ti scordar di me” non è soltanto il titolo di una famosa canzone di Claudio Villa, ma lo slogan della giornata nazionale di volontariato promossa da Legambiente, alla quale da anni aderisce l’istituto comprensivo Papa Giovanni XXIII. Sabato scorso, alunni, insegnanti e genitori hanno partecipato con entusiasmo all’iniziativa che ha come obiettivo la riqualificazione e l’abbellimento degli spazi scolastici. Si tratta di un’importante palestra di cooperazione e di partecipazione attiva che ha contribuito a far diventare la scuola sempre

ziato i sostenitori pubblici e privati, «la cui generosità – ha detto – è indispensabile per le attività del Gruppo, e i giornali locali per la cortese e puntuale collaborazione». Si è poi approvato il bilancio consuntivo 2015. Nel corso dell’anno, oltre al già citato 5 per mille, sono stati inviati 63.000 euro in Tanzania, 9.500 euro in Liberia (suor Clotilde Bonavia e suor Annella Gianoglio), 7.000 euro alla missione in Etiopia, 3.400 euro in Palestina (parrocchia di Gerico), 2.000 euro in Tanzania (suor Giorgia Gianoglio) e 2.100 euro ad altri progetti, per un totale di circa 100.000 euro di aiuti, a fronte di introiti per 107.000 euro. I soci hanno quindi eletto il nuovo consiglio direttivo, confermando tutti i componenti uscenti, che rimarranno in carica fino al termine del 2018. In una successiva riunione sono state attribuite le deleghe, con la conferma di Guido Operti alla presidenza. Segretario è Rosa Ferrero, tesoriere Elio Allocco; consiglieri Isabella Berrone, Fabrizio Bonani, Maurizio Crozzoli, Paolo Oberto. Il ricavato del 5 mille dell’Irpef del 2016 (redditi 2015) andrà ancora a beneficio della missione di Tassia nei pressi di Nairobi (Kenya), dove opera il sacerdote della diocesi di Torino don Mauro Gaino. È un’iniziativa che si avvale della collaborazione del gruppo giovani cittadino, che ha visitato questa missione nell’estate del 2014. Gli altri promotori sono il circolo Amici della Sanità, il Gruppo Missioni 3 di San Giovanni e il Gruppo missionario di Sant’Andrea. Per destinare il 5 per mille, basterà firmare il modulo allegato alla dichiarazione dei redditi ed indicare il codice fiscale 95017360041 del GMS Onlus.

più luogo d’eccellenza, portatrice di una cultura del cambiamento e attenta ai bisogni strutturali, ambientali ed educativi. Così, tra un sorriso e l’altro, i partecipanti hanno cercato tutti insieme di abbellire gli spazi comuni, a partire dalla tinteggiatura delle pareti, rendendo la scuola un luogo accogliente, allegro e vivace. Piccole azioni che hanno reso l’esperienza un momento di educazione stimolante per i ragazzi, prova generale di impegno civile per formare cittadini consapevoli che scelgono stili di vita sostenibili per un futuro migliore. Valentina Barbuto

Non ricordi le tabelline? Fai un giro per le scale e le imparerai

orgogliosi del lavoro svolto. Qualcuno è anche corso a casa o nei negozi a fare rifornimento di ciò che mancava. Noi bambini abbiamo collaborato e abbiamo contribuito a rallegrare il clima: siamo tornati a casa un po’ colorati e più sporchi di prima, ma molto soddisfatti. Stamattina abbiamo fatto un giro di ricognizione: è tutto perfetto, colorato e sistemato a puntino. Ognuno di noi ha fatto vedere con orgoglio ai compagni i lavori svolti dal nonno, dal papà o dalla mamma. Ci impegneremo tutti insieme a curare e conservare al meglio il look della scuola: a turno bagneremo i fiori, ci occuperemo dell’orto, useremo i nuovi cestini…

Grazie di cuore a tutti voi che avete dedicato il vostro tempo alla scuola: siete stati davvero fantastici, una squadra perfetta! Sappiamo che, come sempre, possiamo contare su di voi! Un gruppo di bambini della scuola primaria Papa Giovanni XXIII a nome di tutti gli altri PS. Grazie al Comune che ha fatto da sponsor e ci ha comprato i materiali necessari. Il sindaco e l’assessore sono anche venuti a salutarci: che onore! Grazie alle nostre maestre e ai nostri maestri, che hanno lavorato con noi. Grazie a Raffaella, che ci ha aiutato ad organizzare tutto.

ASSOCIAZIONI Progetto del gruppo Le Nuvole appoggiato dal Lions club

Una cena speciale, pensando al cinema

L’associazione Teatroeterapia gruppo Le Nuvole a cena con il Lions club per un progetto insieme

Martedì 5 aprile scorso, presso la “Vineria Il Roma” si è svolta una cena speciale tra il Lions club Saluzzo-Savigliano e l’associazione Teatroeterapia “gruppo Le Nuvole” che si occupa del tempo libero dei ragaz-

zi diversamente abili di Savigliano e dintorni. La cena si è svolta perché il Lions club ha deciso di sponsorizzare quasi nella totalità un progetto intitolato “Il cinema e le nuvole”, della durata di due

ECONOMIA Convegno

anni. «Per i ragazzi – spiega la presidente Isabella Berardo – questo progetto è molto importante perché permette loro di scoprire cos’è il cinema e, alla fine, persino di realizzare un cortometraggio inventando una storia.Tutto ciò

si realizza grazie all’agenzia di comunicazione Big & Low di Ottaviano Ferraro». La presidente vuole ringraziare due persone in particolare: «Il presidente del Lions club Guido Dalmasso perché crede in noi e ci aiuta sia moralmente che economicamente, permettendo ai ragazzi di realizzare il loro sogno, quello di diventare registi e attori. L’altra persona da ringraziare è l’ingegnere Ottaviano Ferraro che ci permette, con la sua esperienza, la realizzazione di questo stupendo sogno». La dottoressa Berardo afferma che «è stata una stupenda serata dove il Lions club e il gruppo Le Nuvole hanno potuto conoscersi meglio; ringrazia tutti i partecipanti alla cena e tutta la gente che crede nella sincerità e nell’impegno di questo gruppo chiamato Le Nuvole».

per le aziende: come districarsi tra le norme

«Accendiamo la riforma del lavoro» 16 marzo, presso il ristorante “La porta delle Langhe” di Cherasco si è svolto il convegno “Accendiamo la riforma del lavoro”, organizzato dal Consorzio EntiForm, in collaborazione con Eviso e con la Banca di Credito Cooperativo di Cherasco. Il 2015 è stato un anno che i giuslavoristi ricorderanno per le novità introdotte con il Jobs Act: novità che nel 2016 stanno trovando la loro completa attuazione e applicazione e che hanno creato nuove speranze, ma anche nuove preoccupazioni. È sempre più difficile, infatti, districarsi e rispettare le regole del mondo del lavoro, anche considerando il difficile contesto economico. L’obiettivo del convegno è stato quello di dare alcune informazioni, e qualche buona idea, alle aziende e agli imprenditori del territorio: come muoversi per far fruttare opportunità o schivare qualche ostacolo sulla base delle informazioni oggi disponibili, perché occorre essere sempre ben aggiornati, fra leggi, decreti e circolari. L’iniziativa ha ottenuto una buona par-

Il convegno si è tenuto nella sala congressi del ristorante “La porta delle Langhe”

tecipazione e ed stata una sessione informativa importante.Tutto ciò è stato possibile grazie a relatori stimati e preparati: Adolfo Zanlungo, consulente del lavoro; Paolo Girardo, commercialista e amministratore di Elabora Consul; Simone Bongiovanni e Giorgia Barberis, avvocati dello studio legale Bon-

giovanni; Giuseppe Garesio e Maria Luisa Cocito dell’agenzia del lavoro Synergie Italia; Cristiano Ghibaudo, formatore e autore di numerose pubblicazioni; Danilo Rivoira, direttore commerciale della Banca di Cherasco; Francesco Occelli, direttore commerciale dell’Eviso.


savigliano

mercoledì 13 aprile 2016

9

CINEMA Prima edizione della rassegna voluta dalla Consulta giovani: in gara oltre 200 opere

Inaugurato il festival Cortocircuito Inaugurata martedì sera, con la proiezione del capolavoro muto di Buster Keaton “Come vinsi la guerra” (1926), la prima edizione del Cortocircuito Savigliano Film Festival, kermesse dedicata al cinema corto organizzata dalla Consulta Giovani. Il festival si svolge nell’arco di tutta la settimana. Stasera, mercoledì 13 aprile, alle 21, al circolo Arci Mezcal di via Torino n. 187/e, viene proiettato il film “Train de vie” di Radu Mihaileanu (ingresso con tessera Arci). Giovedì 14 aprile, all’interno della rassegna cinematografica del cinema Aurora, viene proiettato “Il figlio di Saul”, fresco vincitore dell’Oscar come miglior film straniero (ore 21.15, ingresso 4 euro oppure con abbonamento). Venerdì 15 aprile, alle 21, presso il Museo Ferroviario Pie-

montese di via Coloira si terrà una serata di approfondimento legata al ruolo della ex Snos (oggi Alstom) nella città di Savigliano durante il secolo scorso. La

Tre sezioni: domenica si scoprono i vincitori serata è curata dai volontari del Museo; sarà proiettato il documentario “Dalla Snos all’Alstom: una storia importante”, realizzato dall’associazione Attività e Cul-

tura per Savigliano. Nella mattinata di sabato 16 aprile, dalle 9 alle 12, sarà possibile visitare lo stabilimento Alstom di via Moreno (prenotarsi al numero 0172.710247). La sera, alle 21, presso la Crosa Neira, avrà luogo il concerto Guitar Movie (colonne sonore), con Erik Ventrice e Luca Allievi. Domenica 17 aprile, alle 16, presso il cinema Aurora, saranno proiettati i cortometraggi vincitori (i premi sono in denaro, in viaggi e in libri). I 245 film pervenuti sono già stati “scremati” dagli esperti Valerio Costanzia ed Antonio Morello: ora la giuria ufficiale – formata da Carlo Turco, Umberto Mosca, Roberto Canu e Michele Marangi (tutti registi e critici di livello) – sta scegliendo i vincitori. Tre le sezioni: generale, scuola e treno.

FILM Documentario

Carcere e recidiva Se il carcere non è solo detenzione, ma soprattutto progetti di recupero, la recidiva (ovvero il ritorno alla delinquenza dopo aver scontato una pena) si abbassa dal 70 al 20%, in certi casi anche meno. È quanto emerge dal documentario “Recidiva zero” di Carlo Turco e Bruno Vallepiano, presentato venerdì scorso alla Crosa Neira. Grazie ad una serie di interviste, il cortometraggio raccoglie le esperienze di alcuni detenuti delle carceri di Fossano e Saluzzo; inoltre, il tema viene affron-

Turco dialoga con Martini alla presentazione del film

tato dagli operatori che si occupano di progetti di recupero (lavoro, scuola, musica, teatro...) e da esperti come il nostro concittadino Gustavo Zagrebelsky, presidente emerito della Corte Costituzionale, Bruno Mellano, “garante dei detenuti” in Piemonte, e don Luigi Ciotti, atti-

vo da anni in progetti per il recupero dei carcerati. La proiezione – inserita come anteprima nel programma del Cortocircuito Savigliano Film Festival – è stata accompagnata da un dialogo tra il regista Carlo Turco ed il nostro giornalista Guido Martini.

Don Camoletto, il sacerdote cinefilo: mezzo secolo fa, fece costruire l’Aurora Cinquant’anni fa, con la proiezione del film “La carovana dell’Alleluja” si apriva la prima stagione cinematografica dell’Aurora, nei nuovi locali di via Ghione. Era il il 12 aprile 1966. Inaugurato appena pochi mesi prima, il 16 gennaio, l’Aurora nasce come cinema parrocchiale, annesso L’Aurora in una foto d’epoca, pubblicata sull’allora bollettino parrocchiale alla chiesa di San Giovanni, in sostituzione del vec- vo cine-teatro suscita tra i cat- Le anime della gioventù valgono chio Lux – adiacente a San Fi- tolici più conservatori, preoc- di più che i milioni che si spendolippo – non più in funzione. cupati del malefico influsso di no. Dobbiamo offrire alla nostra Promotore instancabile del questa moderna forma di di- città un locale moderno ed accoprogetto, affidato al geometra vertimento. “Tutti dobbiamo con- gliente, per offrire uno spettacoMario Bertone ed eseguito dal- vincerci della bontà dell’opera – lo buono ed onesto”. «Sì, sarà anl’impresa edile di Antonio Gal- risponde con veemenza dalle che un bel salone, ma si tratta del letto, è il parroco di San Gio- pagine del bollettino parroc- solito cinema dei preti» accusavanni, don Francesco Camolet- chiale – rivolta soprattutto all’e- no in molti. Ma con piglio deto che, come ricorda Il Saviglia- ducazione cristiana e alla forma- ciso, don Camoletto precisa nese del 20 gennaio, “giovane di zione morale e civica dei giovani. che la programmazione e l’organizzazione è affidata ai laici, i spirito nonostante i 75 anni, è quali garantiscono un ambiente amante della modernità, sebbene sereno, familiare e serio, oltre ligio all’inserimento della chiesa a proiezioni belle e divertenti. nel mondo contemporaneo”. Per L’Aurora, con i suoi 500 nulla impensierito dal peso fiposti, diventa ben presto anche nanziario dell’opera, che ampalcoscenico per conferenze e monta alla notevole cifra di 40 spettacoli teatrali. Nei desidemilioni di lire, il carismatico don ri del suo fondatore c’è pure Camoletto inizia una martell’organizzazione di una manifelante quanto fruttuosa raccolta stazione cittadina sul cinema. fondi, istituendo anche un buoUn sogno che dopo mezzo seno per l’acquisto di una o più colo si realizza con la prima poltroncine al prezzo di 5.000 edizione di “Cortocircuito Salire. L’intraprendente prevosto vigliano Film Festival”. non si lascia neppure intimoriDon Francesco Camoletto Simona Trabucco re dalle polemiche che il nuo-


10

Lettere

mercoledì 13 aprile 2016

I LETTORI CI SCRIVONO Guarito grazie al “Mutuo Soccorso” Egregio direttore, con questa lettera voglio manifestare un riconoscimento alla Società Mutuo Soccorso di Savigliano. Lo scorso 6 novembre mi sono iscritto all’associazione, al fine di partecipare ad una visita oculistica sul camper attrezzato in piazza Cesare Battisti. Visita che, se avessi dovuto prenotare nella sanità pubblica, avrei dovuto probabilmente aspettare mesi. Dopo qualche settimana, la Società Mutuo Soccorso ha dato la possibilità ai soci di fare anche delle visite di prevenzione cardiovascolare, con ecodoppler alle carotidi, importanti arterie che portano il sangue al cervello: era il 19 dicembre. Io sono sempre stato una persona sana, senza mai nessun problema di salute: sono donatore di sangue con 130 donazioni e, dopo aver fatto controlli annuali di tutti i tipi, non mi sono mai dovuto sottoporre ad interventi chirurgici di nessun genere. Così, sono andato con spavalderia a fare anche questo esame, che non avevo mai preso in considerazione. Purtroppo, l’esito è stato diverso da come pensavo: la prova ha evidenziato un’occlusione ad una delle due carotidi, con la necessità di fare ulteriori approfondimenti. Il medico che ha fatto la visita, quel giorno mi ha detto: «Lei oggi ha fatto un terno al lotto!». Infatti, avevo deciso di fare questo esame invece di andare a fare una gita. Successivamente, assistito dal mio medico di famiglia, mi sono sottoposto ad una risonanza magnetica. Dopo questa prova, purtroppo, la prima diagnosi è peggiorata: la carotide sinistra era infatti completamente occlusa, quella destra presentava una occlusione dell’80%. A quel punto, tutto è diventato urgente: ho fatto una visita vascolare al Santa Croce di Cuneo e, dopo una settimana, ho preso appuntamento per un “day hospital” per esami ed un’ulteriore Tac. È stato tutto confermato e, otto giorni più tardi, sono stato ricoverato per un intervento. Era il 1° marzo: l’operazione è riuscita e, dopo tre giorni di degenza, sono stato dimesso. All’uscita dall’ospedale mi sono fermato a parlare con il primario di Chirurgia vascolare, il quale ha ribadito che il miglior intervento, in questi casi, è la prevenzione. Gli ho detto allora come fossi venuto a conoscenza del mio problema. Lui mi ha risposto, testuali parole: «Se prossimamente si ritrova un paio di giorni liberi, faccia un salto a Lourdes!». Di nuovo un grazie alla Società Mutuo Soccorso, senza le cui iniziative non sarei venuto a conoscenza del mio problema. Vittorio Natale Bergamin – Savigliano

Un “editto bulgaro” sulla cultura Egregio direttore, legittima la replica di chi deve sostenere il proprio operato, del resto, da sempre, la storia la scrivono i vincitori relegando chi la pensa diversamente al ruolo di bastiancontrari, revisionisti, non informati e poco partecipativi all’imperante pensiero unico.Tuttavia, incredibilmente, gli autorevoli firmatari hanno confermato nella loro epistola esattamente quello che avevo evidenziato. Prevale a Savigliano una particolare attenzione alla storia e ai luoghi deputati con iniziative a mio avviso (con qualche apprezzabile eccezione) soggettivamente discutibili rispetto ad un indirizzo culturale e divulgativo che ritengo non sempre incline a considerare tutte le risorse locali. Chi vive da decenni nel mondo per professione e lavoro, rispetto a chi rimane stanziale da sempre in città per rappresentanza politica, vede e assume indicazioni, impegni, iniziative, progetti anche di carattere culturale finalizzati però non tanto e non solo alla storia morta, sepolta, autocelebrativa e di parte, semmai alla valorizzazione della cultura attiva e divulgativa a sostegno delle attività turistiche con importanti e positive ricadute sul territorio. Spiace che il sindaco non abbia recepito andando a sottoscrivere un testo, sinceramente, un po’ confuso. Del resto è proprio negli indirizzi e nelle assegnazioni delle deleghe che si è commesso, a mio avviso, un errore d’origine, separando il turismo e le manifestazioni dalla cultura. Questo perlomeno il mio pensiero. Comunque gli autorevoli estensori del simpatico “editto bulgaro” sono andati ad estrapolare, nella mia, i singoli termini riproponendoli con il virgolettato perdendo di fatto totalmente la sostanza per poi scadere nella solita reprimenda di chi ritiene, per appartenenza di parte e consenso elettivo, di essere sempre nella ragione. Dicono i soggetti che dovrei partecipare di più alle iniziative di carattere storico espresse dall’Amministrazione? Con tutto il rispetto partecipo a quello che mi pare! Scrivo inesattezze? Forse me ne farò una ragione quando le riterrò tali! Do credito alle voci che corrono? Ho molta più considerazione per le tante voci che corrono rispetto alle poche voci, forse anche autorevoli, che imperano da tempo a Savigliano. Comunque se questa Amministrazione ha portato a Savigliano il compagno Erri De Luca, quello che tra le tante amenità pare abbia sostenuto che gli uomini delle Br non erano terroristi, spero che la prossima Amministrazione abbia un po’ più di coraggio e porti a Savigliano il giornalista Giampaolo Pansa. Fulvio D’Alessandro – Savigliano

«Casti, ci mancherai!» Riceviamo e pubblichiamo. In prossimità delle vacanze pasquali si è diffusa la notizia che la dott.ssa Castiglione (più nota a tutti come “Casti”) avrebbe preso un periodo di aspettativa dalla sua attività di direttrice della Biblioteca civica. Senza entrare nel merito delle sue motivazioni personali, ci sembra giusto ribadire e sottolineare, in quanto utenti e docenti, quanto ci mancheranno in questi mesi il suo sostegno instancabile, la sua disponibilità e il modo accattivante con cui conduce i numerosi progetti. Chiunque frequenti più o meno assiduamente la Biblioteca di Savigliano non può fare a meno di percepire la passione con cui “Casti” svolge da sempre il suo lavoro, coinvolgendo i diversi ordini delle scuole cittadine e aprendo le porte della biblioteca a tutti, anche a coloro che hanno minor familiarità con i libri. Questo, lo sappiamo bene noi docenti, è un risultato straordinario che merita un plauso collettivo. Così, anche se è piuttosto schiva ai complimenti, desideriamo ringraziare di cuore “Casti” per la sua preziosissima collaborazione elargita silenziosamente e generosamente, con entusiasmo contagioso. Docenti dell’Istituto Cravetta-Marconi temporaneamente (per fortuna!) orfani della professionalità ed intraprendenza di Casti

Tutto scritto, come il nostro destino Riceviamo e pubblichiamo. Chiedo scusa se entro in punta di piedi ancora una volta – e in ritardo – per ringraziare i lettori che hanno apprezzato la mia lettera sul “Saviglianese” di due settimane fa. Il mio scritto non era dettato da disappunto nei confronti di quel Signore che sta lassù, ma da tristezza, delusione e sco-

raggiamento per un inarrestabile susseguirsi di eventi negativi che con troppa frequenza e troppa generosità piombano sulla nostra famiglia. Un grazie particolare all’amico Osvaldo Pignata per la bellissima replica, anche se devo fare un piccolo appunto: una frase che dice “un Dio nell’alto dei cieli che non è intervenuto per salvare Suo figlio…”. È vero che non frequento più la Chiesa e la mia cultura è quella che è, ma conosco i Vangeli. A mio parere – e posso anche sbagliare – Dio non poteva intervenire anche se avesse voluto farlo perché, come scrive Matteo nel suo Vangelo (26-54, che cito testualmente): “Come dunque si adempirebbero le Scritture secondo le quali bisogna che avvenga così?”. Era tutto scritto, come il nostro destino. Franco Maina – Savigliano

- l’esito elettorale sia ritenuto valido. Ritenendo quanto sopra necessario nel rispetto della democrazia, la ringraziamo per lo spazio che ci ha voluto concedere. 19 dipendenti dell’Annibale Viterie – Racconigi Gent.mi dipendenti, pubblichiamo la lettera che vi permette di chiarire la vostra posizione, ma precisiamo che molti dei passaggi da voi citati non si riferiscono all’articolo uscito sulla nostra testata. Il direttore

Quelle partite in piazza Schiaparelli... Referendum: votare per non essere sudditi Riceviamo e pubblichiamo. L’articolo “Quando il calcio era fango e gloria” sulla storia dell’Audax mi dà lo spunto per aggiungere altri ingredienti a quella magica epoca. Se qualcuno tra i lettori fosse passato dalle parti di piazza Schiaparelli, in una qualsiasi giornata nel periodo compreso tra la metà degli anni ‘70 e l’inizio degli anni ‘80, avrebbe visto un’orda di ragazzini correre dietro a un pallone, incuranti delle condizioni atmosferiche. E avrebbe notato che, in quel “campo di calcio” asfaltato, le porte erano rappresentate dai due cartelloni pubblicitari sul lato corto della stessa piazza. Erano partite che, a causa della loro durata, stabilivano tempi biblici da Guinness. A parte qualche mugugno, nessuno si sarebbe permesso di escludere un coetaneo dal gioco, anche se palesemente incapace: era un modo come un altro per comprendere l’“integrazione”, senza troppe lezioni teoriche di civiltà. Non esisteva intervallo, a meno che la palla non fosse uscita dal rettangolo (si fa per dire!) di gioco. Non di rado veniva malauguratamente colpita qualche auto, i cui proprietari risultavano però comprensivi, forse perché non avevano ancora maturato l’isteria vendicativa dei tempi moderni. I malcapitati automobilisti che, non sapendo di calpestare il “sacro” suolo, tentavano di parcheggiare la propria macchina nel bel mezzo, venivano invitati con i dovuti riguardi a spostarla immediatamente. Non esisteva la rimessa laterale con le mani: la larghezza del campo era elastica e variava a seconda delle scorribande di questo o di quel calciatore. In quello spazio si imparava a non cadere, pena sbucciature e ammaccature di vario genere e qualche ramanzina per i vestiti stracciati. Alcune partite, ormai mitiche, si giocarono addirittura sul ghiaccio. I più prudenti tiravano il freno a mano mentre gli indomiti, pur di segnare, rischiavano ruzzoloni catastrofici e dolorosissimi. L’unico arbitro esistente era il buon senso collettivo: i più miti cedevano il passo agli avversari. L’area era virtuale, pertanto il rigore veniva decretato (e accettato) dalla maggioranza solo grazie ad una sensazione. Quale migliore scuola di vita! Non esistevano cellulari, tanto meno gli smartphone e l’unico “videogioco” consisteva nel Subbuteo che ci trasformava tutti in allenatori alla Brian Clough del Nottingham Forest, distribuendo con i tocchi delle dita i giocatori in miniatura, colorati a mano dalle casalinghe del Kent (ma all’epoca si vociferava insistentemente che fossero dipinti dai carcerati). Il Subbuteo però aveva una contro-indicazione di carattere economico. A quei tempi risultava carissimo per gli squattrinati come noi: dalle 5 alle 10.000 lire per squadra. Nessuna madre si sarebbe mai preoccupata di quel silenzio-radar del proprio figlio. Si era a “Sangiu”, quindi protetti da una cortina ludico-spirituale, mentre in Europa vigeva quella, ben più inquietante, di “ferro”. C’era una sorta di consapevolezza di vivere il gioco in estrema libertà, senza schemi rigidi, orari prestabiliti e ansie infondate da parte dei genitori. Si era soliti scorrazzare nel cortile interno passando direttamente dalla Scuola Materna, con la porta d’ingresso dai vetri verdi, subendo qualche “vigoroso” ammonimento delle suore, tra le quali spiccava suor Ottavia. Spesso e volentieri, però, si era chiamati a raccolta da don Gianni, con la sua voce energica e la sua erre moscia: o per non tardare a catechismo (di cui temevamo l’insegnante, perché esisteva nel nostro codice “bambinesco” una sorta di rispetto per le autorità di qualsiasi genere) o per altre attività collettive. Il momento di massima aggregazione era previsto nel giorno dell’Immacolata, con la proiezione di un film nella saletta superiore della palestra dell’oratorio, accompagnato dalla cioccolata calda preparata dalle suore. Non mancavano le innocue “zingarate”, come fare le telefonate dalla cabina Sip antistante alla chiesa (ah, la vecchia Siptel, ribattezzata Stipel dai nostri nonni con un piemontese facilitatore!). Ora, transitando da piazza Schiaparelli, posso notare un bellissimo campetto sintetico abbracciato dalle mura di Sangiu ma, anziché scorgere l’orda di quei ragazzi vocianti sull’asfalto (di cui mi pare di udirne ancora l’eco), mi sento come l’Adriano nazionale e la sua via Gluck: vedo solo una soffocante distesa di lamiere d’auto, senza trovare (dannazione!) neppure un misero posto in cui parcheggiare. Paolo Arduino – Marene

«Nessuno ha subito pressioni» Riceviamo e pubblichiamo. Siamo un gruppo di dipendenti dell’Annibale Viterie di Racconigi e, con stupore e rammarico, abbiamo letto l’articolo pubblicato su questa testata riguardante l’elezione delle RSU svoltesi martedì 5 aprile nell’azienda presso la quale lavoriamo. Ed è proprio da questo stupore e da questo rammarico che è sorta in noi l’esigenza (e ci teniamo a sottolineare “in noi” a scanso di equivoci, perché prima ancora di essere dipendenti e lavoratori dell’Annibale Viterie siamo esseri pensanti ed in grado di prendere decisioni autonome) di esprimere il nostro pensiero e di precisare alcuni aspetti. Dato per scontato il rispetto nei confronti delle differenti opinioni, vogliamo specificare che nessuno di noi ha mai subìto pressioni di alcun tipo da parte di nessuno e, nell’assoluta libertà, ognuno di noi ha deciso se partecipare o meno alle votazioni organizzate dalla sigla sindacale Fiom-Cgil. Pertanto ci riteniamo offesi ed arrabbiati, il sindacato ci ha infatti definiti dipendenti spaventati a tal punto da non riuscire ad alzare la testa di fronte al banchetto elettorale (composto per la maggior parte da delegati sindacali completamente estranei alla nostra realtà aziendale), quasi ad insinuare una codardia che non ci appartiene. È bene inoltre riflettere su una situazione di fatto, che non può non essere presa in considerazione in questa circostanza; negli oltre 60 anni di vita dell’Annibale Viterie, la maggior parte delle maestranze non ha mai sentito la necessità di farsi rappresentare da una parte terza dinnanzi alla dirigenza. Questo in virtù di un rapporto diretto, civile ed immediato che ognuno di noi ha con la dirigenza medesima, e facilitato dalla presenza della stessa all’interno dell’azienda. E quando parliamo di rapporto diretto, civile ed immediato non facciamo riferimento ad un semplice slogan, ma ci riferiamo a riunioni collettive o a colloqui individuali tra il dipendente e la Proprietà. E sfidiamo chiunque a dire che, nel momento della necessità, non sia stato ricevuto, ascoltato e laddove possibile anche aiutato. A maggior ragione, considerando che meno del 15% dei collaboratori si è recato alle urne, ci chiediamo come sia possibile che - in uno Stato democratico

Gentile direttore, credo che un popolo debba sapersi assumere la responsabilità della qualità della propria classe dirigente, senza limitarsi a brontolare per i comportamenti di chi ci rappresenta. E lo dico a maggior ragione nell’imminenza di una di quelle poche occasioni – mi riferisco al referendum del 17 aprile sulle “trivelle” – in cui è concessa ai cittadini l’opportunità di dare un segnale. Mi interessa poco – per ciò che qui voglio sottolineare – affermare che io voterò «sì» in modo convinto a questo referendum. Vorrei soffermarmi su un aspetto che considero ancora più importante. Vi sono persone che ancora non sanno che il 17 aprile ci sarà un referendum oppure che non sanno quale sia esattamente l’argomento: ciò è anche frutto di una silente campagna mediatica imposta dall’alto. Altre persone dicono che non andranno a votare “per protesta” (quindi, per protesta, obbediranno a quello che ci chiedono di fare... proprio coloro contro cui protestano), altri ancora sono incerti sulla posizione da prendere e nel dubbio alla fine non andranno a votare; altri ancora dicono di aver delegato i parlamentari per affrontare questi argomenti e quindi non è giusto che questi stessi argomenti siano poi ribaltati sui cittadini, e di conseguenza son propensi a non votare. Ebbene, io mi chiedo se sia accettabile, dopo quello che sta emergendo in questi giorni nelle varie inchieste (riguardanti proprio le facilitazioni sulle trivellazioni), che gli elettori rinuncino ad esprimere il proprio parere – positivo o negativo che sia – nei confronti della politica energetica del Governo. Se anche si condividono le scelte del Governo e del Parlamento in merito alle concessioni sulle trivellazioni, è ben diverso decidere di andare a crocettare un convinto «no» al quesito referendario rispetto a ...rimanere a casa, anche se l’effetto potrebbe essere lo stesso. Nel primo caso, sia votando «sì» sia votando «no», l’elettore esprime in modo chiaro ed esplicito il proprio giudizio (contrario o favorevole) sull’operato di Governo e Parlamento ed in questo modo dimostra di volersi comportare da “cittadino”, riaffermando la sovranità del popolo che è “valuta” e controlla quanto fatto dai propri rappresentanti nelle istituzioni; nel secondo caso chi resterà a casa, per sufficienza o per negligenza, di fatto accoglierà l’invito di coloro che prima hanno scritto le norme in discussione ed ora chiedono al popolo di “non mettere il becco” nelle scelte adottate, dicendo che è meglio passare una domenica al mare. In questo caso l’elettore (anzi colui che avrà rinunciato a votare) si comporterà da “suddito”, in quanto accetta supinamente quanto deciso lassù da coloro ai quali riconosce la sostanziale “sovranità”. È un po’ come se l’insegnante rinunciasse a correggere i compiti svolti a casa dai propri allievi, facendo così capire che va bene qualunque cosa sia stata fatta, mentre sarebbe appena normale verificare e dire loro se siano stati bravi o se abbiano commesso degli errori da correggere in futuro: solo così infatti gli allievi avvertirebbero intorno a sé la pressione di dover fare le cose per bene. Penso che il 17 aprile, qualunque sia la nostra opinione sulle “trivelle”, noi elettori dovremo fare una scelta fondamentale, cioè dovremo scegliere se vogliamo comportarci da “cittadini” oppure da “sudditi”; con un’avvertenza, però: in un mondo al contrario in cui sono i politici a dire ai cittadini cosa devono fare, se per trascuratezza o per sufficienza domenica prossima finiremo per non esprimere il nostro voto, a mio avviso avremo semplicemente perso il diritto di lamentarci. Antonello Portera – Savigliano

Un «sì» per custodire il creato Egregio direttore, scrivo questa lettera per condividere con gli amici lettori le ragioni che motivano la mia intenzione di votare «sì» al referendum sulle trivelle di domenica 17 aprile. Primo, perché rispetto profondamente la natura, dato che sono convinto che abbiamo il dovere di proteggerla in quanto ne facciamo profondamente parte. Secondo: nel racconto della creazione, come scrive il libro del Genesi, Dio designò Adamo ed Eva, i quali simbolicamente rappresentano l’umanità intera, come custodi della terra e di tutto il creato. Essere custodi del mondo, la nostra casa comune – come la definisce amorosamente nell’enciclica Laudato si’ il nostro pontefice Francesco – non significa soggiogarlo per i nostri personali egoismi – come accade con l’ingordigia delle multinazionali con il tacito consenso generato dal menefreghismo di troppi esseri umani – ma vuol dire saper saggiamente usufruire delle sue preziose e limitate risorse. Concludo rammentando a tutti di ricordare che il nostro compito è consegnare alle generazioni che verranno una terra vivibile e prospera, che permetta all’umanità intera di continuare ad esistere nel tempo; l’unico metodo per permettere questo è imparare a vivere in comunione con l’intero creato. Perciò, sentiamoci tutti responsabili della cura del cosmo. Un caloroso saluto. Gianni Lanfranco – Savigliano

Un fermo sì alla Bretella Ovest Riceviamo e pubblichiamo. Col presente comunicato si ritiene opportuno ribadire la posizione del Partito democratico racconigese rispetto alla realizzazione della Bretella Ovest, collegamento stradale fra il piazzale del Maira e la zona Rondò (uscita lato Cavallermaggiore). Il Partito democratico ritiene l’opera indispensabile per il decongestionamento del traffico, l’abbattimento del pericolo e degli inquinamenti che ne derivano, all’interno del Borgo Macra e lungo tutto il corso Principe di Piemonte. Il Partito democratico auspica che tale opera venga al più presto eseguita e sottolinea il proprio impegno, a tutti i livelli decisionali e amministrativi possibili, per la sua realizzazione. Il Partito democratico ritiene la messa in cantiere della Bretella Ovest la naturale e opportuna conclusione di un percorso che, partendo dalle sacrosante rivendicazioni di cittadini fortemente penalizzati, ha visto già definito (e pagato) il progetto e soprattutto ottenuto il finanziamento dell’opera stessa. Partito democratico – Circolo di Racconigi


savigliano

REFERENDUM Domenica, i seggi sono aperti dalle 7 alle 23

Trivelle in mare: si decide Domenica 17 aprile, dalle 7 alle 23, gli italiani sono chiamati alle urne per il cosiddetto “referendum sulle trivellazioni in mare”. Agli elettori viene chiesto se quando scadranno le concessioni, i giacimenti di gas e petrolio presenti nelle acque territoriali del nostro Paese debbano essere fermati o meno. È un referendum abrogativo. Dunque, se si vuole che le trivelle si fermino alla fine delle concessioni si deve votare “sì”, se invece si vuole che continuino la loro opera di estrazione si deve votare “no”. Ovviamente la battaglia, come per tutti i referendum degli ultimi anni, si gioca sul filo del quorum: per essere valida, alla consultazione devono partecipare almeno il 50% + 1 degli aventi diritto. Il referendum è stato proposto da 7 Regioni italiane con sbocco sul mare: Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Veneto. Se a prevalere saranno i «sì», le piattaforme nelle acque italiane dovranno smettere di trivellare il fondo marino al termine delle concessioni, anche se allora ci fossero ancora petrolio o gas estraibili. Chi propugna le ragioni del «sì» mette in evidenza il rischio da inquinamento che l’estra-

Diritto di voto da parte di persone disabili L’Asl informa che in vista del Referendum abrogativo sulle trivellazioni in mare, che si svolgerà domenica 17 aprile 2016, la Medicina Legale garantirà il rilascio dei certificati medici a: elettori fisicamente impediti ed impossibilitati ad esprimere il voto senza l’aiuto di altro elettore (voto assistito); elettori non deambulanti che necessitano di sezioni elettorali appositamente attrezzate (voto agevolato); elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimora risulta impossibile, ovvero è affetto da gravi infermità e si trova in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimora (voto domiciliare). Coloro che necessitano di un certificato medico attestante lo specifico impedimento fisico al fine di poter esprimere il voto mediante accompagnatore ovvero di poter usufruire di un seggio elettorale appositamente attrezzato, potranno rivolgersi alla Medicina Legale, in via Torino n. 137 (Palazzina interno cortile, 0172/719.468). Nelle giornate di sabato e domenica, per particolari necessità, potrà essere richiesto l’intervento del medico legale reperibile telefonando allo 0175/215111. L’Asl rammenta che il ricorso ai seggi elettorali privi di barriere architettoniche può avvenire mediante esibizione di un’attestazione medica già rilasciata dall’Asl per altri scopi (ad es. il verbale di Invalidità civile) o della copia autentica della patente speciale di guida, purché dalla documentazione esibita risulti l’impossibilità di deambulare ovvero una capacità deambulatoria gravemente ridotta. Ciò al fine di evitare duplicazioni di attestazioni con conseguente disagio per il soggetto disabile.

zione comporta e la necessità di avviare la politica energetica italiana verso le fonti rinnovabili. Se a prevalere saranno i «no» (oppure il quorum non venisse raggiunto), alla scadenza delle concessioni per le trivellazioni, queste potrebbero essere allungate per un ulteriore periodo. Chi sostiene il «no» afferma che l’Italia sarebbe costret-

ta ad aumentare l’importazione di energia. Inoltre, fermare le piattaforme vorrebbe dire lasciare senza occupazione quanti vi lavorano. I seggi saranno aperti dalle 7 alle 23; chi avesse concluso o smarrito la tessera elettorale può chiederne un duplicato in Comune, anche nel giorno del referendum.

mercoledì 13 aprile 2016

ARTE

11

Opera di Beppe Oliva alla Sanità

Angelo e Cristo sofferente Un angelo con lo sguardo rivolto al cielo che porta impressi i segni della sofferenza di Cristo. Definisce così la sua ultima creazione il pittore saviglianese Beppe Oliva. Un’opera scultorea in cui l’artista sperimenta la tecnica della vulcanizzazione. Finemente scolpito nel marmorino il volto addolorato ma non vinto dalla morte di Gesù emerge dalla sagoma dell’angelo, realizzata in legno d’abete. La gloria dei Cieli accoglie il Redentore, che dopo i patimenti della croce – simboleggiata dai tre chiodi infissi in un tassello d’ulivo – sale alla destra del Padre. L’ultima creazione di Beppe Oliva La luce trionfa sulle tenebre e l’azzurro cangiante dell’angelo sulla cui mano destra si posa una colomba annuncia il mistero della Risurrezione. L’opera, maturata dopo una lunga elaborazione, è stata donata dal pittore al santuario della Sanità. La si può ammirare in chiesa, posta a lato dell’altar maggiore. «Da tempo desideravo realizzare un soggetto di arte sacra per la Sanità – spiega Oliva –. Ho scelto un angelo, che esprime nella sua semplicità, la profonda devozione popolare che da oltre 400 anni caratterizza questo luogo dello Spirito». Simona Trabucco

Una piattaforma in mare per le trivellazioni petrolifere

“Una specie di ragazza” si presenta in libreria

La copertina del libro

Venerdì 15 aprile, alle ore 18,30, presso la Libreria Messaggi in via Torino, avrà luogo la presentazione di “Una specie di ragazza” (Eretica Edizioni, 13 euro) con l’intervento dell’autrice - Verdiana Nobile - e di Simona Sepertino. La scrittrice ha 29 anni, abita in provincia di Cuneo dal 2010, lavora a Saluzzo dove insegna inglese alla scuola dell’infanzia “Il Giardino di San Nicola” e a Savigliano dove tiene corsi di inglese per bambini presso i locali del Centro Famiglie. Nel 2005 ha pubblicato il suo primo romanzo inedito “Rebel Girl” con la Firenze Libri e, nello stesso anno, il componimento breve “Alla fine” è stato inserito nell’antologia “Lettera d’amore” edita da Noubs. Nel 2013 ha pubblicato la raccolta di poesie “Parti di bambola” sul portale Lulu.com. Come spiega la stessa autrice, «“Una specie di ragazza” non è una storia d’amore, non una di quelle tradizionali almeno. È un romanzo di formazione in cui il protagonista arriverà a dubitare di se stesso, ad affrontare verità scomode, a rivalutare le sue scelte, le relazioni con gli altri, l’intera concezione che ha sempre avuto di sé e del suo mondo».


12

agricoltura

mercoledì 13 aprile 2016

Bando regionale per gli imprenditori agricoli

Olio tunisino: grande preoccupazione

La Regione Piemonte ha aperto il bando 2016 per il contributo negli interessi sui prestiti per la conduzione aziendale, riservato agli imprenditori agricoli singoli e forme associate (meno di cinque imprenditori agricoli). Il contributo è pari all’1% per le imprese ubicate in pianura e collina e dell'1,5% in montagna. L’importo del prestito ammissibile a finanziamento dovrà essere compreso tra un minimo di 5.000 ed un massimo di 80.000 euro. Le domande devono essere presentate entro il 31 maggio.

Italia e Grecia hanno espresso all’Europa la loro “grande preoccupazione” per le modalità con cui è stata predisposta la proposta di concedere agevolazioni alla Tunisia per l'esportazione verso l'Ue del suo olio d'oliva. La decisione dell’Ue di aumentare le quote di import di olio tunisino senza dazi per il 2016 e 2017 è una concessione che "non dovrebbe costituire un precedente per il futuro" affermano Italia e Grecia. Pur tenendo "nella dovuta considerazione" il contesto politico e socioeconomico del sostegno Ue a Tunisia, Grecia e Italia esprimono serie preoccupazioni per la mancanza “di una valutazione d'impatto preventiva sul settore dell'olio d'oliva europeo”.

BILANCIO In campagna

È tornato l’abigeato Nelle campagne italiane è tornato il fenomeno dell’abigeato, con il furto di bestiame, ma anche di prodotti e attrezzature. La criminalità organizzata colpisce le campagne dove ad esempio i coltivatori sono costretti a far scortare le proprie olive per difenderle dai raid criminali, ma sotto attacco sono anche gli alveari con le api lasciati incustoditi nei prati e gli animali al pascolo o nelle stalle, tanto che vengono anche organizzate ronde tra agricoltori. Nel 2015 sono stati 2.570 i furti nelle aziende agricole di attrezzature e trattori e 490 casi di abigeato secondo i dati dei Carabinieri. Nel sud Italia il furto di dotazioni agricole si mostra con particolare prepotenza (2.020), mentre al centro i valori si attestano rispettivamente a 414 e al nord a 136. Nelle regioni centrali vi è una più alta incidenza di reati di abigeato con 277 casi, mentre al sud calano rispettivamente a 181 casi, ma aumenta il numero delle persone segnalate all’Autorità giudiziaria (24 a fronte delle 13 del centro).

FRUTTA

L’Ala di Savigliano ha “battezzato” il nuovo prodotto della Lagnasco Group

Ecco “Eplì”, naturalmente mela

Alcune cassette di “Eplì”, la nuova mela della Lagnasco Group

È nata “Eplì”, la nuova mela della Lagnasco Group. È stata presentata la scorsa settimana sotto l’Ala polifunzionale di piazza del Popolo. In un’epoca di grande cambiamento e di crisi per il settore ortofrutticolo, sia in Italia che all’estero, la Lagnasco Group ha voluto offrire ai consumatori la possibilità di nutrirsi in modo salutare, selezionando una mela che resiste per natura ai parassiti. In questo modo è riuscita a ridurre notevolmente i trattamenti sulle coltivazioni, favorendo un’a-

STATISTICA Preoccupano

gricoltura attenta, ecologica e pulita. «Il nostro obiettivo con Eplì – spiega Simone Bernardi, presidente della Lagnasco Group – è quello di rendere tutti responsabili delle proprie scelte, creando una relazione sana e trasparente all’interno della filiera». Il progetto Eplì viene alla luce con la consapevolezza che, oggi più che mai, il prodotto in sé non è più sufficiente. Per attrarre i consumatori e la grande distribuzione bisogna creare un valore aggiun-

le tante imitazioni del formaggio

to, capace di garantire con un prezzo equo e giusto il lavoro di chi produce e di chi vende e di rispettare il consumatore. «Quello che ci interessa oggi – aggiunge Bernardi – è creare una nuova relazione, fondata sul dialogo, con il consumatore, cercando di andare oltre il semplice, e per noi superato, concetto di fidelizzazione. Vogliamo comunicare non solo la bontà della nostra mela, ma anche messaggi semplici come fare la raccolta differenziata o camminare mezz’ora al giorno. Messaggi positivi per tornare a vivere in modo consapevole che saranno indissolubilmente legati al nostro brand». “Eplì” è una mela Story Inored, libera da diritti e studiata dall’Inra francese (Istituto di ricerca pubblica). Il frutto è regolare, di forma allungata con una buccia liscia di colore rosso intenso. La polpa è giallo crema e il suo profumo piacevolmente dolce e fresco. Grazie all’innata resistenza del suo albero alla ticchiolatura, l’intervento dell’uomo nella coltivazione è ridotto, questo significa più rispetto per l’equilibrio naturale dell’ambiente e più benessere per tutti. La mela Story Inored matura 15 giorni dopo la Golden Delicious e viene raccolta ad ottobre nella stessa area di produzione della Mela Rossa IGP. Si tratta di una mela che conserva molto a lungo le sue proprietà ed è pronta per

FRUTTA Quattro

andare in commercio da febbraio in avanti, quando ha raggiunto la sua maturazione ideale. Inoltre è una mela nata, cresciuta e lavorata in Piemonte, prodotta secondo i più elevati standard qualitativi, tracciabile e controllata in ogni momento della lavorazione. Lagnasco Group è un consorzio di cooperative con sede a Lagnasco, fondata nel 1996 dalla preesistente Associazione Produttori Ortofrutticoli Associati: vi conferiscono anche frutticoltori dell’area saviglianese. Paolo Biancardi

Simone Bernardi, presidente Lagnasco Group

incontri con gli assaggiatori dell’Onafrut

Il Parmigiano è il prodotto più rubato Serate di avvicinamento sensoriale L’O.N.A.Frut (Organizzazione nazionale assaggiatori di frutnei supermercati italiani nel 2015 ta) organizza serate di avvicinamento all’analisi sensoriale della frutta con momenti di assaggio e preparazione di piatti a base di frutta. «Le serate – spiega il presidente Giovanni Quaglia – sono rivolte a tutti coloro che vogliono conoscere i profumi, i sapori e le sensazioni che si possono scoprire nella frutta». Il programma prevede quattro incontri teorico-pratici che si svolgeranno presso l’ex Facoltà di Agraria di Cuneo, dotata anche di un laboratorio di analisi sensoriale, in cui i partecipanti potranno met-

Secondo una stima della Coldiretti il Parmigiano è il prodotto più rubato nei supermercati

Il Parmigiano, secondo una stima della Coldiretti, è il prodotto più rubato per una percentuale di furti che è tripla rispetto alla media dei supermercati italiani, dove sono spariti nel 2015 prodotti per 2,95 miliardi, pari all’1% del fatturato complessivo. Se nei supermercati il Parmigiano, assieme al Grana Padano, è spesso oggetto di taccheggio, negli stabilimenti e nei magazzini a colpire sono vere e proprie bande organizzate che scelgono le forme migliori, quelle di 40 chili e stagionate 24 mesi, e le rivendono poi al mercato nero, provocando un crollo dei prezzi sul mercato.

Preoccupa anche la produzione delle imitazioni del Parmigiano e del Grana che ha superato i 300 milioni di chili realizzati per poco meno della metà negli Stati Uniti, dal falso Parmigiano vegano a quello prodotto dalla Comunità Amish, dal Parmesan vincitore addirittura del titolo di miglior formaggio negli Usa al kit che promette di ottenerlo in casa in appena due mesi, ma anche quello in cirillico che si è iniziato a produrre in Russia dopo l’embargo, il Parmesao brasiliano, il Reggianito argentino e il Parmesan perfect italiano, ma prodotto in Australia. Sul mercato europeo ed in Italia sono arri-

vati i cosiddetti similgrana di bassa qualità, spesso venduti con nomi di fantasia e la cui reale origine è prevalentemente di Paesi dell’Est. Una concorrenza - per Coldiretti - sleale nei confronti degli autentici Parmigiano Reggiano e Grana Padano che devono essere ottenuti nel rispetto di rigidi disciplinari di produzione. Da difendere c’è un sistema produttivo dal quale si ottengono circa 3,2 milioni di forme all’anno, con 363 piccoli caseifici artigianali della zona tipica alimentati dal latte prodotto nelle appena 3.348 stalle rimaste nel 2014, dove si allevano 245 mila vacche.

POLEMICA Per

L’ONAFrut organizza alcune serate di avvicinamento sensoriale

tere in pratica le nozioni acquisite. Gli incontri si svolgeranno il 20, 26 aprile e 3, 10 maggio; per

iscrizioni ed informazioni, tel. 0171.447249 oppure inviare una mail info@onafrut.it.

Coldiretti dovrebbero essere resi noti i dati

«Qui si usa solo latte piemontese?»

In Piemonte si usa solo latte piemontese?

«È interessante vedere come gli industriali, con comunicazioni e pubblicità del tutto autoreferenziali, cerchino di convincere i consumatori sulla provenienza piemontese del latte che impiegano – afferma Delia Revelli, presidente Coldiretti Piemonte –. Sarebbe,

però, corretto che a rendere noti i dati sulle importazioni di latte estero fosse il ministero della Sanità». Coldiretti Piemonte, in nome di verità e trasparenza, ha chiesto all’assessore regionale all’Agricoltura Ferrero di conoscere le importazioni di latte estero per ogni singolo caseificio. Lo scorso 31 marzo sono scaduti i contratti tra i caseifici e le aziende e nei giorni scorsi alcuni industriali non hanno ritirato alcune partite di latte, mettendo a rischio la sopravvivenza delle aziende. Coldiretti Piemonte si è attivata anche grazie alla cooperazione, tra cui la Compralatte e Piemonte Latte, affinchè altre aziende non debbano ancora avere le stesse difficoltà. Una prima risposta l’ha data Compralatte, che ha ritirato alcune partite di latte per il polverizzatore Inalpi, nato da un preciso progetto di filiera.


savigliano

mercoledì 13 aprile 2016

13

AMBIENTE La produzione dei rifiuti pro-capite è calata, ma la tassa... non sempre

Raccolta differenziata in aumento Il consiglio di amministrazione del Consozio servizi ecologia ambiente, che gestisce la raccolta rifiuti, chiude il suo mandato quinquennale con dati positivi: la produzione dei rifiuti è calata, la “differenziata” è aumentata e sono arrivati anche dei soldi che – talvolta – hanno permesso di abbassare la Tassa. Qualche dato. Nel 2009, la produzione di immondizia nella zona di competenza del Consorzio (54 Comuni nell’area di Savigliano, Saluzzo e Fossano) era di 1,30 kg al giorno per abitante. Nel 2014 è scesa a 1,19 kg, mentre il dato ufficioso 2015 parla di un ulteriore calo a 1,16. Di contro, la raccolta differenziata è passata dal 42,8% del 2009 al 55,4% al 2014 (più alta della media della provincia di Cuneo e della regione Piemonte: rispettivamente ferme al 52,2 e al 53,5%). «È l’introduzione della raccolta porta-a-porta che ha fatto schizzare i dati verso l’alto – rivela il presidente uscente, Fulvio Rubiolo – oggi, 7 abitanti su 10 nella zona del Consorzio sono serviti con quel metodo. Rimangono fuori piccoli Comuni, prevalentemente di montagna, dove il servizio non sarebbe conveniente; là rimangono i cassonetti». L’obiettivo è di raggiungere, nel 2020, il 65% di raccolta differenziata, secondo quanto previsto dagli standard europei. Negli anni sono cresciute anche le cifre che il Consorzio incassa vendendo i rifiuti

differenziati alle società che li smaltiscono: nel 2011 entrarono in cassaforte 1.582.000 euro; nel 2015 la cifra è salita a 1.734.000 euro. Questa somma, dedotte le spese, viene girata ai Comuni (quest’anno ammonta a 1.327.000 euro). I municipi possono destinarla ad opere in ambito ambientale oppure ad abbassare le tasse (com’è stato fatto, ad esempio, a Cavallermaggiore). «Noi invitiamo sempre ad abbassare le tasse – dice il consigliere Luciano Alesso, di Monasterolo – perché è un modo immediato di dire ai cittadini che, se differenziano bene, pagano meno». Tra i rifiuti, è la plastica ad essere la meglio pagata (300 euro a tonnellata), mentre altri materiali rendono meno: ad esempio gli sfalci verdi, il legno e l’umido. L’immondizia indifferenziata va invece a finire nell’impianto di Villafalletto: qui i camion portano 60.000 tonnellate di rifiuti ogni anno (un terzo viene asciugato, un terzo finisce stoccato in una fossa ed un terzo viene venduto alla Buzzi di Robilante). Siccome dal nostro territorio arrivano solo circa 30.000 tonnellate l’anno, perché l’impianto possa “girare” a pieno ritmo (e sia conveniente per chi lo ha fatto), a Villafalletto ne servono almeno 40.000: per questo motivo arrivano qui anche i rifiuti del Monregalese e di Genova (per un po’, anche dal Torinese). «A questo ritmo – spiega il tecnico Flavio Tallone – l’impian-

to può durare fino al 2027, anche qualche anno in più». Poi bisognerà costruirne un altro. «Non è detto – rivela Rubiolo – perché il nuovo Piano regionale, attualmente in discussione, vuole tendere ai “rifiuti zero”». Tra gli obiettivi che il cda uscente non è riusciuto a raggiungere, la dotazione delle tessere per tutte le aree ecologiche e il permanere di una “lista nera” di Comuni la cui raccolta differenziata è ancora troppo bassa: intorno al 30%. Saranno questioni di cui dovranno occuparsi i prossimi consiglieri. Guido Martini

AMBIENTE

Il grafico mostra l’andamento dei nostri Comuni riguardo la raccolta differenziata

Il direttivo Csea doveva essere transitorio, invece è durato cinque anni

Provvisori... come l’inno di Mameli “Provvisorio” come l’inno di Mameli, anche il consiglio di amministrazione del Consorzio servizi ecologia ambiente alla fine è durato per l’intero mandato: 5 anni. È formato dal presidente Fulvio Rubiolo (Saluzzo) e dai consiglieri Guido Chiesa (Savigliano, ha sostituito Claudio Cussa, divenuto sindaco), Bartolo Allasia (Racconigi), Luciano Alesso (Monasterolo) e Mar-

co Margaria (Paesana). Era questa la “coalizione dei volenterosi” (formata dagli allora assessori all’Ambiente) che avrebbe dovuto traghettare la gestione dei rifiuti dal Consorzio ad un ente di area vasta grande come la provincia. «E speriamo che avvenga il più presto» aveva detto Rubiolo appena insediatosi nel giugno 2011. Poi, l’inattesa piega degli eventi (la legge regio-

Fulvio Rubiolo, Luciano Alesso e Flavio Tallone hanno fatto un bilancio dei cinque anni

nale non è ancora stata approvata) li ha fatti stare lì, incollati ad una sedia totalmente gratuita, a gestire un servizio fondamentale ma pieno di grane. «Per qualche tempo – ricorda Rubiolo – abbiamo avuto problemi con le difficoltà della ditta che ha l’appalto, l’Aimeri, ma la raccolta rifiuti è sempre stata garantita. Ora i problemi si sono risolti. Il nuovo consiglio di amministrazione dovrà fare la gara per il prossimo appalto, nel 2017. Anche se le competenze passeranno ad un ente di area provinciale, ogni sottozona potrà avere un suo appalto, affinché l’area da gestire non sia troppo grande». Il 20 aprile prossimo, l’assemblea dei sindaci guidata dal fossanese Davide Sordella inizierà la procedura: a giugno, ci saranno le nuove nomine. L’incarico sarà ancora gratuito e questa volta il cda – nel quale dovranno entrare anche delle donne – durerà due anni. Forse. G.Ma.


14

attualità

mercoledì 13 aprile 2016

Premio Ancalau per giovani intraprendenti

Corrado Parola è il nuovo segretario della Provincia

Il Premio Ancalau, nato da un’idea di Oscar Farinetti e organizzato dall’associazione culturale Ancalau di Bosia con Banca d’Alba e Egea, mette in palio 10.000 euro per un progetto d’impresa dei giovani fino ai 35 anni. La giuria, presieduta da Farinetti e composta da esperti di economia e d’impresa e importanti figure dell’economia e della società, designerà il vincitore. Il link per scaricare il bando è: eataly.it/ancalau. La descrizione sintetica del progetto deve pervenire entro l'8 maggio 2016.

Corrado Parola, 62 anni, originario di Scarnafigi, è il nuovo segretario generale della Provincia di Cuneo. Lo ha nominato con decreto il presidente della Provincia Federico Borgna, affidandogli anche l’incarico di segretario generale del Comune di Cuneo in convenzione. Parola, già segretario generale della città di Piossasco, è laureato in Giurisprudenza ed ha molti anni di esperienza in campo amministrativo. Segretario comunale di ruolo dal 1984, ha svolto ininterrottamente tale funzione in molti comuni della provincia di Cuneo. In Provincia sarà coadiuvato da Pietro Pandiani e Benedetto Buscaino, entrambi pensionati che prestano la loro opera in Provincia a titolo gratuito.

INFORTUNI Nel 2014 hanno colpito quasi 700.000 italiani

EVENTO

Attenti agli incidenti domestici

Una grande festa di birra, cultura e tradizione popolare

Quasi 700 mila persone l’11,3‰ degli italiani - hanno dichiarato di essere rimasti coinvolti in un incidente domestico nel 2014. Nel complesso, si sono verificati 783 mila incidenti, con una media di 1,1 incidenti per persona colpita. Donne, anziani e bambini sono le categorie maggiormente a rischio: hanno subito un incidente negli ultimi tre mesi 15 donne su mille (contro 7 ogni mille uomini), 27 ultrasettantaquattrenni e 9 bambini fino a 5 anni su mille. Tra le donne, le casalinghe sono una categoria particolarmente a rischio: ogni trimestre 149 mila sono coinvolte in un incidente domestico. Più di una persona su due (54,8%) è vittima di una caduta, il 20,2% si è invece ferito mentre sono di poco superiori al 13% i casi di urto o schiacciamento e di ustione; residuali gli incidenti causati da altro tipo di dinamica. Le cadute e le ustioni riguardano soprattutto le donne: 58,9% rispetto a 45,4% degli uomini per le cadute e 16,3% contro 6,4% per le ustioni. Il contrario accade per gli incidenti domestici che provocano ferite: 27,6% per gli uomini contro 16,9% per le donne. Nel 76,9% dei casi le cadute vedono coinvolte persone over 64 (81% se donne ultra 75enni). I ca-

si di urto o schiacciamento sono più frequenti tra i bambini e i ragazzi tra i 6 e i 17 anni (25,3% tra 6 e 13 anni e 35,1% tra 14 e 17 anni), mentre le vittime di ustione sono più spesso donne delle classi di età centrali (21,2%). L’ambiente più pericoloso della casa è la cucina, dove avvengono il 38% degli incidenti; meno frequentemente gli incidenti si verificano in altri spazi della casa: nell’11,7% dei casi in bagno e nel 10% in camera da letto. Sono i lavori domestici a rappresentare il maggiore rischio. Po-

co meno della metà degli incidenti (45,9%) avviene infatti durante lo svolgimento delle faccende domestiche, mentre è più basso il rischio connesso al tempo libero, come il gioco o il fai da te (7,9% e 5,6%). La durata e l’intensità dell’attività domestica determinano una diversa esposizione al rischio di infortuni. Gli incidenti che colpiscono le persone sopra i 65 anni, prevalentemente, non sono dovuti ad attività particolarmente pericolose: nel 36,8% dei casi al momento dell’incidente non si stava

svolgendo alcuna attività e nel 20,8% si stavano svolgendo attività quali lavarsi, mangiare, vestirsi, etc. Gli incidenti a bambini e ragazzi fino ai 14 anni sono legati, in tre casi su quattro (74,6%) ad attività ludico-ricreative. Il 43,3% degli infortunati si è recato a un Pronto soccorso e, nel 7,9% dei casi, si è reso necessario un ricovero ospedaliero; si è sottoposta a visita medica in un ambulatorio (17,1%) o presso il proprio domicilio (3,6%), mentre un terzo non ha avuto bisogno di assistenza medica.

I bambini rientrano tra le categorie maggiormente a rischio riguardo agli incidenti domestici

Prima Oktoberfest a Cuneo

Il rendering di piazza D’Armi durante l’Oktoberfest

Dal 28 settembre al 9 ottobre piazza d’Armi ospiterà la prima edizione dell’Oktoberfest Cuneo. Un vero e proprio “paese dei balocchi”, concepito non come una grande festa della birra, ma come un vero e proprio Oktoberfest “in miniatura”, fedele al celebre festival di cultura e tradizione popolare che si tiene ogni anno a Monaco di Baviera (Germania), che con i suoi 7 milioni di visitatori è la fiera più grande del mondo. Fiore all’occhiello dell’Oktoberfest Cuneo - organizzato dalla Sidevents srl con il patrocinio di Comune, Provincia e Confcommercio di Cuneo - è la scelta dello storico marchio di birra “Paulaner”, il gruppo più importante per volumi di consumo delle birre ufficiali dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera, che raramente abbina il suo brand ad una manifestazione che si svolge al di fuori della

Germania. L’Oktoberfest Cuneo proporrà dodici giorni ricchi di eventi culturali, popolari e commerciali d’ogni genere, che porteranno i partecipanti ad immergersi nelle atmosfere bavaresi. Fulcro della manifestazione sarà l’ampio padiglione coperto di piazza d’Armi (3.000 posti a sedere), al cui interno verranno serviti al tavolo bevande e prodotti tipici bavaresi da personale in costumi tradizionali. All’esterno, oltre al Beer Garden, con altri 1.000 posti a sedere, verrà allestito un parco divertimenti con grandi attrazioni per grandi e piccini, mentre la musica delle orchestrine e tanti altri appuntamenti renderanno ricchissimo il calendario di eventi a cui si sta lavorando. Per rimanere aggiornati sulle novità si può consultare il sito www.oktoberfestcuneo.it. Pa.Bi.

RIFLESSIONE Bisogna che noi tutti recuperiamo buon senso L’angolo C’è sempre meno fiducia a questo mondo del sorriso

La guerra del latte si fa sempre più dura

Pare che questa fiducia sia sempre meno. Si è terribilmente sfilacciata quella con le Istituzioni, è diminuita drasticamente nell’umanità, si è azzerata o quasi nei confronti dei partiti. Non c’è nulla che la faccia ricrescere, giacchè il pessimismo si è impadronito delle menti e a nulla giovano inviti e appelli anche perché è sempre più difficile credere a qualcuno. Se si esclude il Papa, che sicuramente gode del favore della gente, nel resto del panorama mondiale non traspare che grigiore - se va bene altrimenti solo negatività. Marciume che si è inserito dappertutto, tanto da far pensare che ovunque si tocchi, specie nei centri del potere, ci siano problemi e ci sono pure soggetti che le intercettazioni telefoniche ci hanno presentato come tipi almeno inaffidabili, dal punto di vista della probità, circa l’incarico che rivestono. È anche vero che l’espressione del potere, in genere, è almeno pari alla società che lo esprime, il che non è certo una bella cosa, ma a torto o a ragione tutti si aspettano che i comporta-

menti di chi sta più in alto siano esemplari e consoni al ruolo ricoperto. Purtroppo ciò che capita è lo specchio dalla società in cui viviamo che nel tempo ha scardinato con l’autoritarismo anche l’autorità e ha abbandonato o affidato ad altri, con scarsi risultati, l’educazione e il senso civico, per cui ci troviamo immersi in una situazione malata di cui siamo però gli autori. Il rimedio non è facile perché richiede una forte presa di coscienza, l’abbandono del vivere facile secondo il canone “pane e giochi del circo” per raddrizzare - se possibile - la barca del vivere che richiede a tutti, ognuno al suo posto, impegno e sacrificio. Parole desuete e dimenticate, scomode per chi pensa che il mondo sia solo quello dei diritti, dimentico dei doveri, sia quello del consumismo facile dove ciò che conta sono l’indifferenza, la furbizia e il denaro, e che il paese del bengodi per molti, ma non per tutti, sia la norma. Su questo teatro si sono interrogati pure un gruppo di psicologi e psicoterapeuti che si sono impegnati a tentare di creare fiducia, impre-

Bisogna recuperare buon senso: basta al “panem et circenses”

sa non facile in questa società senza idee, ma soprattutto senza alti ideali, che ha combattuto le religioni lasciando solo macerie, che ha abbattuto tabù per crearne altri e non si è accorta di aver smarrito la strada, avendo elevato idoli al posto di Dio. Forse la religione, causa di diatribe e incomprensioni tra i popoli, aveva oscurato nel tempo la fede: il dogma faceva premio sull’amore e sulla misericordia e in nome del dogmatismo si sono fatte, e vediamo che altri

fanno ancora prendendo Dio a paravento, le cose peggiori. Ma va ricuperata la Fiducia, in primis nell’uomo: “Se non ami il prossimo che vedi, come fai ad amare Dio che non vedi” così dice giustamente la Scrittura, il che richiede l’abbandono della paura. Si recuperi dunque un po’ di buon senso, di serietà, si limitino le pretese individuali e si riconosca il senso del limite: allora non sarà tanto difficile costruire insieme un mondo migliore. Osvaldo Pignata


savigliano

ASCOM Indagine: nella città delle bici, prevalgono le 4 ruote

Usiamo molto l’automobile Usiamo molto l’automobile anche se riteniamo che a Savigliano i parcheggi siano pochi. Un capitolo dell’indagine svolta dagli studenti dell’Arimondi-Eula per conto della Confcommercio cittadina ha messo sotto la lente il rapporto tra il consumatore e la nostra città. I dati sono stati presentati il 4 aprile scorso in occasione dell’ampliamento dei locali Ascom. Il primo dato da evidenziare è che, nonostante per più della metà degli intervistati il tragitto casa-scuola o casa-lavoro venga percorso in meno di 15 minuti, per compierlo si utilizza prevalentemente l’auto (52%), seguita dalla bicicletta (37%). Anche nell’area urbana di Savigliano il mezzo prevalente è la macchina (47%, bicicletta per il 43%). Il bus-navetta deve invece accontentarsi di un magro 1,5%. Ben il 79% degli intervistati (l’indagine è stata fatta a Savigliano, Cavallermaggiore e Marene) sostiene che la dotazione di parcheggi sia «sufficiente o scarsa» (la ritiene buona solo il 16%); giudizio altrettanto severo anche per le piste ciclabili secondo il 50% degli intervistati e per l’efficacia del trasporto pubblico (46%). C’è invece sostanziale parità tra soddisfatti e insoddisfatti per quanto riguarda l’accesso al centro (50% i primi, 46% i secondi) e la dotazione di isole pedonali (43% contro 49%).

MUSICA Parteciperà

15

BREVI DALLA CITTÀ

Pellegrinaggio a Savona con la Cappellania dell’ospedale In occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia la Cappellania dell’ospedale SS. Annunziata ha organizzato per venerdì 3 giugno 2016 un pellegrinaggio al Santuario di Savona per un momento di amicizia, condivisione e di preghiera con il Passaggio della Porta Santa. La partenza è alle ore 8 dall’Ala di piazza del Popolo e il rientro sarà in serata. Pranzo in ristorante o al sacco. Chi desidera partecipare, può telefonare al 340.3683307 o prenotarsi presso la cappella dell’ospedale SS. Annunziata, prima o dopo la messa delle ore 15,30.

Confessione, rosario e S. Messa alla chiesa della Sacra Famiglia Sabato sera, 16 aprile, presso la chiesa della Congregazione della Sacra Famiglia, alle ore 21 si svolgerà la veglia di preghiera con Confessione, Rosario e Santa Messa, aperta a tutti ma rivolta soprattutto ai giovani.

Incontro di preghiera con Suor Anna e il Cif I saviglianesi si lamentano che i parcheggi sono appena sufficienti o scarsi

«Secondo me – ha commentato il sindaco Claudio Cussa – Savigliano ha la possibilità di migliorare l’accesso al centro lavorando (in modo ragionato) anche sul discorso di pedonalizzazione, creando aree esterne dove la gente possa parcheggiare e da lì arrivare al centro con mezzi pubblici. In questo periodo partono molti bandi europei: stiamo cercando di partecipare ad

uno di questi, tramite il quale verranno chiesti finanziamenti per la possibilità di altri parcheggi o un eventuale progetto di metropolitana leggera. In generale, comunque, di questi tempi contano (anche dal punto di vista commerciale) le sinergie: o si vince come territorio o non si va da nessuna parte». Matteo Garnero

ad un festival internazionale a San Pietroburgo

Il coro femminile MIlanollo canterà in Russia Ad agosto, il coro femminile Milanollo di Savigliano, diretto da Sergio Chiarlo, andrà a San Pietroburgo, in Russia, per partecipare al prestigioso festival “The singing world” (il mondo che canta). L’invito era arrivato qualche tempo fa sulla scrivania del maestro Chiarlo. “Il Comitato per la cultura di San Pietroburgo, il Centro di cooperazio-

mercoledì 13 aprile 2016

ne internazionale Inter Aspect, con il supporto del Saint Petersburg Academic Capella sta organizzando il 14° Festival internazionale dell’arte corale e il 12° concorso corale internazionale “The singing world”, che si terranno dal 5 al 10 agosto 2016 – recita la missiva –. Il festival internazionale di arte corale sarà un evento pensato per promuovere l’arte del

canto corale: un appuntamento di talenti e di perfezione artistica che coinvolgerà cori da tutto il mondo. L’obiettivo di “The singing world” è anche quello di sviluppare le connessioni tra cori di San Pietroburgo e quelli provenienti da altre città della Russia e dai Paesi di tutto il mondo, al fine di estendere il repertorio di gruppi corali, costruire nuovi contatti e favorire

Il coro femminile Milanollo è diretto da Sergio Chiarlo fin dal 1975, anno della sua fondazione

lo scambio di esperienze”. La lettera, firmata da Elena Bizina, direttore generale di Inter Aspect si concludeva con l’invito ufficiale a partecipare al festival, con l’offerta, da parte del Comitato organizzatore, di “alloggio, pasti, trasporti e programma culturale per il coro”. “Saremmo molto onorati se accettaste questo invito” concludeva la direttrice Bizina. Ebbene, l’invito è stato accettato e il direttore Sergio Chiarlo ha già comunicato la partecipazione del coro saviglianese alla rassegna. «Sarà un onore per noi partecipare a questo festival» commenta. Un invito che testimonia come la cultura, l’arte e la musica italiane siano apprezzate all’estero, in particolare in Russia. Un’occasione per portare il nome di Savigliano nel mondo tramite una delle sue eccellenze: il bel canto che da oltre quarant’anni la corale Milanollo porta sui palchi più prestigiosi.

Il Centro italiano femminile comunica che la preghiera con Suor Anna presso la chiesa dell’Istituto Sacra Famiglia si terrà martedì 19 aprile, alle ore 16. «Vi aspettiamo sempre numerose a partecipare» conclude il direttivo del Cif.

Rinnovamento nello Spirito Santo Opere di misericordia con i giovani L’associazione “Rinnovamento nello Spirito Santo” invita tutti i giovani dai 15 ai 30 anni a partecipare all’incontro “Rivestiti di luce”, che si terrà sabato 16 aprile, in piazza Pieve n. 8, a partire dalle 19.15. Come nei precedenti incontri, si continuerà a riflettere sulle opere di misericordia. È possibile portare vestiti che non si usano più, puliti e indossabili, che saranno raccolti e destinati alla Caritas Interparrocchiale. Per info: Giulia (392.0044596), Fabrizio (347.8061295).

Tumore della mammella Galletto ne parla in Brasile L’ex primario della struttura di Ostetricia-ginecologia dell’ospedale di Savigliano Luciano Galletto (sta ancora lavorando al SS. Annunziata con un contratto di frequenza volontaria) è in Brasile per partecipare al congresso internazionale “Omnia”, un evento al quale prendono parte medici di tutta l’America del Sud. «Tengo una relazione sul tumore della mammella – spiega Galletto – per conto della Università di Torino. Il convegno annuale infatti deriva da un contratto di collaborazione tra Università di Torino e la scuola di Medicina della locale Università di Campogrande, capitale dello stato del Mato Grosso del Sud».

Raccolta alimentare della Cri Una tonnellata di prodotti Sabato 9 aprile si è svolta la giornata di raccolta di generi alimentari promossa dalla Croce Rossa di Savigliano presso i punti vendita del gruppo Dimar. Sono stati raccolti più di 1.000 chilogrammi di derrate alimentari (pasta, riso, olio, latte, biscotti e prodotti in scatola). Il Comitato Locale di Croce Rossa - area II - ringrazia sentitamente i due punti vendita del gruppo Dimar aderenti all’iniziativa (Maxisconto di via Montebianco e di corso Vittorio Veneto) e tutti i saviglianesi che hanno risposto con generosità alla richiesta di aiuto. «Quanto raccolto – dicono dalla Cri – sarà interamente destinato alle famiglie in difficoltà che si rivolgono all’associazione attraverso il Centro di ascolto del lunedì presso il Comune».

ECONOMIA Alternanza scuola-lavoro all’istituto Arimondi-Eula

ASILO I bimbi del Gullino sono andati in municipio e dai vigili

Lezione con i manager della Dimar

Un incontro col “capo della città”

Giovedì scorso, nell’ambito del progetto “Alternanza scuola-lavoro”, la lezione di Economia aziendale della classi terze dell’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing dell’Istituto “Arimondi-Eula” è stata tenuta da due manager della Dimar Spa: Clara Rocca dell’area Risorse umane e Giovanni Aimasso dell’area Amministrazione.

Martedì 6 aprile i bambini del Modulo Giallo della scuola dell’infanzia di corso de Gasperi sono stati accompagnati dalle loro insegnanti in visita al comune di Savigliano, per conoscere il sindaco Claudio Cussa e i suoi collaboratori. Il vice sindaco Silvana Folco ha accolto i bambini e ha spiegato loro le va- Il bimbi della Gullino con il sindaco Claudio Cussa nello studio del primo cittadino rie mansioni del primo cittadino, mostrando loro dinanza. Al termine della matti- preziose regole per spostarsi in alcuni uffici e la sala consiliare. nata i bambini si sono recati al modo più sicuro in città. Le insegnanti e i bambini inIn seguito i bambini hanno in- comando del corpo di Polizia contrato il sindaco Cussa e gli Locale “Terre della Pianura” do- tendono ringraziare il sindaco hanno posto alcune domande ve un agente ha mostrato loro Claudio Cussa, il vice sindaco per conoscere meglio il suo la propria divisa e gli strumenti Silvana Folco e i vigili urbani per ruolo e le iniziative per la citta- del lavoro e ha spiegato alcune l’accoglienza e la disponibilità.

La lezione ha avuto un altissimo valore formativo, sia per i contenuti tecnici trattati, che rientrano nel programma curricolare di Economia aziendale, sia per una serie di spunti di riflessione posti dai relatori. Gli studenti hanno avuto modo di apprendere l’interessante storia della Dimar, nata e sviluppatasi grazie all’idea imprenditoriale e alla determina-

Le classi 3ª D e 3ª H Amministrazione, Finanza e Marketing

zione del signor Giuseppe Revello, tuttora attivo in azienda con il fratello Luciano. Molto interessante è stata l’analisi di temi quali mission, modalità di creare margine, svolgimento del ciclo produttivo, con riferimento ad un’impresa della grande distribuzione organizzata quale è la Dimar.A seguire sono stati esaminati gli obblighi contabili e amministrativi cui è soggetta l’azienda. Commentano gli studenti: «Capacità imprenditoriale, sobrietà di vita personale dei soci (che hanno sempre reinvestito in azienda gli utili conseguiti), appropriate scelte strategiche, inserimento di validi collaboratori a tutti i livelli, sono alcuni tra i fattori che hanno decretato il successo di un’impresa in continua espansione». «L’Istituto Arimondi-Eula – dicono i docenti – ringrazia l’azienda e i relatori per la disponibilità e la collaborazione».


16

marene

mercoledì 13 aprile 2016

ARTE Roberta Astegiano esporrà a Monasterolo

Tele e sculture in mostra

Roberta Astegiano esporrà le sue opere a Monasterolo

La pittrice e scultrice Roberta Astegiano, dopo le recenti esposizioni a gennaio e febbraio alla “Korova Milk Concept Gallery” di Torino e a “Casa Francotto” a Busca nella mostra delle Sale dell’Anima, approda a Monasterolo, dove esporrà le sue opere durante la Fiera di San Giuseppe. L’appuntamento è presso la Sala d’Oro del Castello, il 16, 17 e 18 aprile, con i seguenti orari: sabato (15 - 18.30), domenica (10 - 12.30, con rinfresco offerto dall’artista, e 14 - 18.30), lunedì (10 - 12.30 e 14 - 18.30). Roberta ci spiega: «Esporrò sia le tele, che esprimono la mia ricerca grafica per esplorare la natura sia in modo figurativo fantasioso che più astratto, che le sculture che sono in legno e prevedono una ricerca più decorativa».

CULTURA “Facciamo a pezzi la storia” al via

Tre allestimenti in uno

Un’immagine della prima edizione della mostra

Fra cinque giorni si inaugurerà il primo atto di “Facciamo a Pezzi la Storia”, 2ª edizione. «Da gennaio, i giovani bibliotecari volontari e il fotografo Marco Dal Dosso hanno lavorato sia in sede che in mezzo alle campagne per preparare tutto il materiale necessario – ci spiega uno degli organizzatori, Matteo Biolatti –. A differenza dell’anno scorso, ad aprile proporremo tre mostre in una: lungo i lampioni di via Stefano Gallina verrà raccontata la storia di Marene per date topiche, partendo dalle tombe romane ormai scomparse fino alla scoperta della fissione nucleare di Enrico Fermi, contemporaneamente alla costruzione delle nuove scuole». Ma non finisce qui. Nella piazzetta antistante la biblioteca per due settimane verrà allestita una mostra fotografica curata assieme a Marco Dal Dos-

so sulle chiesette di Marene; infine all’interno dei locali della Falcone-Borsellino sarà presente una piccola mostra dove la storia di Marene è intrecciata con quella di Savigliano, Cavallermaggiore e Caramagna Piemonte, usando come fattore comune la storia degli architetti reali Gallo e Vittone, molto importanti e impattanti nel nostro territorio. Come l’anno scorso, per incentivare i ragazzi delle scuole medie e delle scuole superiori, viene riproposto il concorso “#Marenet2016”: si può vincere una vacanza premio o l’ingresso gratuito a Collisioni (ad eccezione dei concerti serali) immortalando l’angolo per loro più speciale di Marene o il momento più entusiasmante vissuto nel paese. Al. Am.

IN BREVE

“Marene Porte Aperte”: le guide saranno gli alunni della scuola media “Marene Porte Aperte”, la manifestazione che apre nuovi itinerari locali alla scoperta degli angoli e dei monumenti più significativi di Marene, si svolgerà domenica 17 aprile. A far conoscere le bellezze di Marene saranno, come tradizione, gli alunni della scuola media: la visita si svolgerà lungo un percorso obbligato con il Pedibus, guidato da alcuni ragazzi che accompagneranno i visitatori a piedi per le vie cittadine. Le partenze del Pedibus saranno da piazza Carignano dalle ore 14, con cadenza ogni 20 minuti: l’ultima “corsa” sarà alle ore 17.40.

Consiglio comunale Bocciodromo e campi da tennis Consiglio comunale giovedì 14 aprile, alle ore 21. Tra i punti in esame, alcune determinazioni in merito alla gestione del bocciodromo coperto e dei campi di bocce esterni e di quella dei campi da tennis compresi nel centro sportivo Don Avataneo.

ASSOCIAZIONI Chiavassa non si sbilancia sulla ricandidatura

«Cerchiamo nuove forze» È tempo di rinnovo per l’associazione calcio Marene: dopo quattro anni di “amministrazione Chiavassa”, il direttivo dovrà essere rinnovato dall’assemblea dei tesserati e, al suo interno, nominare il nuovo presidente. Michele Chiavassa non si sbilancia sulla sua possibile ricandidatura, preferisce concentrarsi nella ricerca di nuove forze: persone che abbiano la passione per il calcio e, in pari misura, la passione per il proprio paese. Perché, come ci dice lo stesso Chiavassa, «la società è un patrimonio di tutti, è della comunità, e per questo va curata e seguita

Michele Chiavassa

bene. La società è a servizio, perché attraverso il gioco del calcio,

crea aggregazione e senso di appartenenza, ma anche i cittadini che amano questo sport dovrebbero essere a servizio della comunità. Invito quindi tutti coloro che pensano seriamente di avere del tempo da dedicare alla nostra società, in primis ex giocatori marenesi, a farsi avanti contattandomi direttamente, perché entro la metà di maggio vorremmo avere un quadro completo dei possibili candidati, così da convocare l’assemblea in tempo utile nel mese di giugno, prima dell’iscrizione delle squadre ai campionati». Quindi, volenterosi amanti

del calcio e di Marene, contattate il presidente Chiavassa al numero 335.436657: «Abbiamo bisogno di persone che non si arrendano facilmente perché in una società calcistica come la nostra c’è molto da fare; abbiamo bisogno di persone che vogliano coltivare l’ambizione sportiva, e soprattutto che si impegnino a coltivare i giovani per avere un buon bacino per la prima squadra. Un esempio? Oggi posso dire che, nella prossima stagione e dopo diversi anni di assenza, tornerà a giocare coi colori rossoblù una formazione di Juniores». Albina Ambrogio

SOLIDARIETÀ Con il ricavato della manifestazione “Stradegustando” 2016

Da “For Africa” una scuola per Makomba Domenica 1° maggio si svolgerà la seconda rassegna enogastronomica e solidale marenese, “Stradegustando”: un evento che ha lo scopo di valorizzare la carne dei bovini di razza bianca piemontese, promuovendo un menù ricco e gustato nella bellezza delle campagne marenesi. “Stradegustando” è speciale soprattutto per essere “solidale”. Parte del ricavato sarà infatti devoluto a progetti del territorio, parte invece all’associazione For Africa, nata per portare avanti i progetti di Antonio Allemandi, scomparso nel 2015 e per più di vent’anni volontario in Tanzania. La serietà del progetto solidale è nel racconto dei responsabili di For Africa, che con quanto riceveranno da “Stradegustando” vogliono avviare la costruzione di

For Africa avvierà un altro progetto nella missione di Manda

una scuola in Tanzania: «Proseguono i nostri progetti nella Missione di Manda, nella regione di Dodoma; è gestita dalle Suore delle Missioni della Consolata ed è composta da numerosi villaggi molto distanti tra lo-

ro. In alcuni di questi villaggi, anche grazie a “Stradegustando” 2015, abbiamo già costruito un asilo e due pozzi. Oggi vogliamo fare ancora di più: una scuola per Makomba che è un villaggio abitato da circa 1.500

persone, che vivono di agricoltura e dipendono dalla qualità delle piogge. Nel villaggio non esiste una scuola. Per andare a scuola, i bambini e le bambine camminano fino a 3 ore al giorno. Alcuni di loro, invece, sono costretti a trasferirsi da parenti che vivono nel villaggio di Chifotuka, distante 13 km. Proprio per questo molte famiglie non mandano i figli a scuola, e la maggior parte di essi resta analfabeta. Con l’aiuto di “Stradegustando” vogliamo costruire una scuola che ospiterà fino a 100 bambini, con due aule, i servizi e la cucina». Le prevendite (il costo del biglietto è 20 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini) sono presso esercizi commerciali di Marene, Cavallermaggiore, Savigliano, Racconigi, Fossano, Bra; prevendita anche su www.vivaticket.it. Al. Am.

CRONACA Coinvolti quattro mezzi

Incidente stradale

Tre dei quattro mezzi coinvolti nell’incidente stradale accaduto sulla Reale

ANZIANI Festa

Lo scorso martedì 5 aprile, poco prima delle ore 14,30, sulla Reale a Marene si è verificato un incidente stradale tra due autovetture e due autoarticolati. Questi i mezzi coinvolti: un’Audi A4 condotta da un 38enne di Fossano, una Fiat 500 con alla guida un 26enne di Caramagna, un camion Magirus Iveco condotto da un 64enne di Carignano ed un camion appartenente al 32° Reggimento del Genio Guastatori dell’Esercito italiano. Sul posto una pattuglia della Polizia Locale, i Carabinieri di Marene, i Vigili del Fuoco di Savigliano e il 118.

sociale al Centro Incontro

Giornata di allegria e divertimento In tanti al pranzo del circolo Grande festa sociale per il Centro Incontro Anziani del presidente Franco Caraffini, svoltasi domenica scorsa 10 aprile.

Erano presenti come ospiti l’assessore Marco Racca, i rappresentanti dei Circoli Acli Paolo Cavanna e Chiara Rinaudo.

Qui, e sotto, due momenti del pranzo del Centro Incontro Anziani


MERCOLEDÌ 13 APRILE 2016 IL SAVIGLIANESE 17


18

mercoledì 13 aprile 2016

IN BREVE

Manovre pediatriche salvavita Incontro con la Croce Rossa L’assessorato alla Famiglia, grazie alla preziosa collaborazione del Comitato locale della Croce Rossa di Racconigi, ha organizzato una lezione informativa sulle manovre pediatriche salvavita. L’incontro è previsto per venerdì sera, 15 aprile, alle ore 20.45 presso il salone San Giorgio in via Turcotto. «Invito i genitori – dice l’assessore Davide Sannazzaro – a dedicare una serata per imparare manovre salvavita fondamentali per i loro figli, vista l’alta incidenza del dato nazionale sugli incidenti di soffocamento che riguardano i bambini».

Si cercano famiglie disposte ad ospitare i delegati di Terra Madre Tornerà dal 22 al 26 settembre, a Torino, “Terra Madre”, l’incontro della rete delle comunità del cibo che promuovono, in tutto il mondo, una nuova gastronomia fondata sulla tutela della biodiversità, il rispetto dell’ambiente e delle culture locali. Giungeranno in Italia cinquemila delegati provenienti da 160 Paesi che, per cinque giorni, resteranno nel capoluogo piemontese. Come di consueto, alcuni ospiti saranno accolti nella nostra città. Il Comune ha già aderito all’accoglienza dei delegati e farà rete come gli scorsi anni con Marene, Savigliano e Racconigi. Non si sa ancora quali nazionalità saranno ospitate in città. Le famiglie interessate possono rivolgersi a Dario Milano o Simone Oraldi entro sabato 30 aprile.

cavallermaggiore

ELEZIONI Si vota domenica 5 giugno. Il sindaco esce di scena e

Parodi non si candida: sarà Michele Baravalle sarà candidato alle prossime elezioni per la carica di sindaco, che sono fissate per domenica 5 giugno. L’ex primo cittadino, appresa la rinuncia definitiva di Parodi, alla quale aveva sempre legato la sua presenza alla competizione elettorale, ha rotto gli indugi. Come è noto, tuttavia, da tempo stava lavorando per rientrare in pista ed aveva già pronta la lista per cercare di tornare alla guida di palazzo Garneri per altri cinque anni.

Mostra di Experimenta Presso l’ala polifunzionale Michele Baravalle

La lista di Baravalle Lo accompagneranno in questa nuova avventura 12 candidati a consigliere. Si tratta di Alessandra Giraudo in Ferrotta, 44 anni, architetto; Stefania Scacchetti in Mulassano, 45 anni, medico veterinario;Vera Ternavasio in Racca, 60 anni, casalinga di Madonna del Pilone; Paola Tosco, 32 anni, laureata in scienze dei beni culturali; Antonio Balangero, 70 anni, geometra in pensione; Bartolo Berardo, 60 anni, perito industriale e dipendente Asl; Mauro Bertinotti, 36 anni, perito meccanico e dipendente d’azienda; Gualtiero Gattino, 50 anni, imprenditore artigiano; Silvano Gianoglio, 30 anni, impiegato;Valentino Piacenza, 60 anni, pensionato; Michelino Raso, 51 anni, imprenditore agricolo; Domenico Vighetto, 62 anni, pensionato. Michele Baravalle, 62 anni, commerciante, ha già governato la città per dieci anni: prima dal 2001 al 2006; poi, ottenuto dagli elettori il secondo mandato, dal

Palazzo Garneri aspetta un nuovo inquilino: sono in tre – almeno finora – a

2006 al 2011. Prima, dal 1999 al 2000, era stato assessore alle manifestazioni nella Giunta di Nicola Solavaggione. Ora si ripropone per cerca-

re di tornare sindaco per il terzo mandato. Un traguardo che mai nessuno, nel dopoguerra, è riuscito a raggiungere. L.M.

Saviglianese, è coordinatore regionale

FN punta su Branca

Prove pratiche alla mostra, aperta da martedì 5 aprile scorso Si può visitare in questi giorni, fino al 18 aprile, la mostra di Experimenta “Mi muovo... dunque sono”, inaugurata presso l’ala polifunzionale. L’iniziativa è proposta dal Museo regionale di Scienze Naturali di Torino e dal Comune ed è rivolta alle scuole del territorio e al pubblico. I visitatori possono cimentarsi in curiose prove pratiche.

Pasquetta al Lago Isola Oltre cinquanta i presenti

Le indiscrezioni si sono rivelate fondate: Forza Nuova candida a sindaco il suo coordinatore regionale, il saviglianese Carlo Branca. «Ho deciso di presentarmi – afferma – in accordo con il nucleo provinciale di Cuneo per portare a Cavallermaggiore la presenza attiva di Forza Nuova.Tale decisione nasce dal bisogno sempre maggiore di una politica pulita, consapevole, pratica e senza menzogne in ogni singolo Comune,

ASSOCIAZIONI

dal più piccolo al più grande». Branca espone già alcuni punti cardine della proposta di Forza Nuova: «È nostra intenzione offrire massima disponibilità al dialogo con i cittadini, sulla base di un programma politico semplice ma chiaro, e dimostrare ulteriormente che l’attività politica di Forza Nuova sul territorio cuneese è garanzia di attenzione, vigilanza e salvaguardia delle nostre identità nazionaliste che mai, e ribasco mai,

Carlo Branca (primo da sinistra) con alcuni militanti al banchetto

potranno essere vendute per nulla al mondo». Sabato scorso, il nucleo pro-

vinciale di Forza Nuova è stato presente in piazza con un banchetto informativo.

Aperti i campi di via Galilei: in calendario corsi e tornei

E’ iniziata la stagione al Tennis club

Tavolate in allegria al Lago Isola: la Pasquetta è stata un successo Al Lago Isola si sono svolti i festeggiamenti di Pasquetta, che hanno richiamato numerosi soci desiderosi di ritrovarsi in un clima rilassante e piacevole. «Oltre 50 persone – raccontano gli organizzatori – si sono riunite per gustare un’ottima grigliata mista di carne e trascorrere ore in allegria passando una gran bella giornata».

L’addio a Giovanna, medaglia d’oro Avis È mancata lo scorso mercoledì 6 aprile, presso l’ospedale di Fossano, Giovanna Compagnucci vedova Lovera. Pensionata, aveva 70 anni. Persona impegnata nel volontariato, era medaglia d’oro Avis, avendo effettuato 50 donazioni. Appassionata di ricamo, in ocGiovanna Compagnucci casione delle feste patronali esponeva spesso i suoi lavori in mostra. Partecipava inoltre alle vita del gruppo Alpini e delle associazioni cittadine. Lascia i figli Giovanni e Patrizia e la sorella Giuliana. Il funerale è stato celebrato venerdì 8 aprile nella chiesa di San Michele. La redazione de “Il Saviglianese” porge alla famiglia sentite condoglianze.

È iniziata ufficialmente la stagione tennistica 2016. Dallo scorso fine settimana, sono aperti i cancelli del Tennis club Cavallermaggiore, in viale Galileo Galilei. Le prime palline stanno già rimbalzando sui due campi in terra rossa che fino ad ottobre sono destinati ad ospitare piccole grandi sfide. Fa il suo esordio anche il neo presidente Elio Leone, eletto lo scorso novembre insieme al direttivo di cui fanno parte il vicepresidente Franco Scalmani, il segretario Livio Perano ed i consiglieri Roberto Gentile, Marco Sartoris, Giovanni Saglietto, Fabrizio Altina e Massimo Rosso. Ad accogliere i giocatori sul campo, confermatissimo, è il custode Tony Perano. Anche quest’anno, il circolo sarà affiliato alla Federazione italiana tennis (Fit). La campagna tesseramento è in corso: l’abbonamento costa 130 euro per i soci seniores, 70 euro per gli juniores (fino ai 16 an-

Primi palleggi sulla terra rossa

ni) e 170 euro per i non residenti a Cavallermaggiore. C’è anche lo sconto famiglia (una percentuale a seconda del numero dei componenti). Compresa nel prezzo di ogni tessera c’è l’assicurazione Fit. Nei prossimi giorni inizieranno anche i corsi guidati da Daniele Demichelis, maestro nazionale e preparatore atletico Fit. Incaricati del club passeranno nelle scuole per cercare di avvicinare i giovani ad uno sport che,

se imparato da giovani, si può praticare per tutta la vita. Oltre ai corsi per gli allievi delle scuole, sarà poi possibile prendere lezioni anche per gli adulti. Tra le iniziative in programma, oltre al torneo sociale che comincerà – come da tradizione – alla festa patronale di fine agosto, il direttivo intende proporre anche un torneo di inizio stagione, con una formula più snella. Nelle intenzioni c’è anche l’organizzazione di un torneo di doppio. Riguardo invece i lavori al circolo, l’obiettivo del direttivo è quello di potenziare ulteriormente l’illuminazione notturna: dopo un primo intervento effettuato lo scorso anno, se ne farà un altro allo scopo di migliorare la visibilità durante le ore serali. Per qualunque informazione, si può passare presso il club di viale Galilei o telefonare ai numeri: 366.8050861 o 347.0198460.

Bambini del Borrone in visita alla pasticceria

I bambini in visita alla pasticceria della famiglia Longo: ormai è una tradizione

La famiglia Longo, con la consueta disponibilità, ha accolto i bambini dell’asilo Borrone nella pasticceria Dolce Sogno. Gli scolaretti hanno così potuto vedere ciò che succede nel laboratorio del negozio. Una lezione pratica molto gradita, che ha fatto apprezzare l’arte bianca tramite tutti i sensi: i bimbi hanno sentito i profumi, maneggiato gli impasti, ammirato le decorazioni, ascoltato i suoni della cucina e infine gustato i sapori. Un modo goloso per scoprire i cinque sensi ed arricchire il percorso didattico che i bambini stanno svolgendo sull’alimentazione. «Complimenti alla maestre per la dolce idea e alla pasticceria per la collaborazione» dicono i genitori.


cavallermaggiore

mercoledì 13 aprile 2016

19

si toglie i sassolini. L’ex sindaco ha la lista pronta, l’assessore quasi. Forza Nuova “outsider”

sfida tra Sannazzaro, Baravalle e Branca

contendersi la poltrona più ambita della città

Il sindaco Antonio Parodi non riproporrà la sua candidatura alle elezioni amministrative del prossimo 5 giugno. Lo ha comunicato questa settimana con una lettera rivolta ai cittadini di Cavallermaggiore, ma la decisione era nell’aria da tempo. Almeno da quando il gruppo di “Cambiare per crescere” con il quale aveva ottenuto la guida di Cavallermaggiore nel 2011 si era sfaldato ed era nel contempo emersa la candidatura di Davide Sannazzaro. «Non è stato facile approdare a tale definitiva scelta – scrive – maturata attraverso una lunga e accurata riflessione ed indagine. L’orologio biologico avanza inesorabilmente e per quanto oggi il mio stato di salute sia ottimo, non ho potuto non pensare che eventua-

li altri cinque anni di impegni serrati avrebbero finito con il diventare un peso oggettivamente gravoso». Parodi rivendica il grande impegno profuso negli scorsi anni a contatto con i concittadini. «Ho vissuto con dedizione totale questa mia esperienza da sindaco – prosegue – affinché tutti quanti, sempre, potessero trovare un riferimento reale nel Palazzo Comunale, a prescindere dalla possibilità o meno di intervento nella risoluzione dei problemi. Un numero è esemplificativo in tal senso: gli oltre 8.500 colloqui effettuati; mi riesce umanamente difficile immaginare di poter ripetere tale percorso con la medesima forza». L’attuale pri-

Il sindaco Antonio Parodi

«Amarezza per la situazione degli ultimi mesi»

mo cittadino ha compreso che buona parte del suo gruppo non si sarebbe più riproposta per altri cinque anni: «Occorre evidenziare che quasi tutta l’attuale Amministrazione si sarebbe defilata dal sottoscrivere un secondo mandato, per motivazioni strettamente legate a cambiamenti individuali di vita, soprattutto lavorativi, per cui emergeva e si delineava una dimensione precaria di mancanza di continuità». Parodi non rinuncia a togliersi qualche sassolino dalle scarpe. Pur senza nominarlo, si rivolge al suo assessore Sannazzaro, che ha deciso di avanzare in prima persona la candidatura alla poltrona di sindaco. «Con grande onestà – scrive ancora Parodi – desidero manifestare anche tutta la mia amarezza e disappunto per alcune situazioni che si sono venute a creare in questi ultimi mesi, in cui evidentemente un eccesso di arrivismo, mal pilotato e amministrato, ha generato momenti di tensione assolutamente evitabili qualora prudenza e buon senso avessero accompagnato le pur lecite ambizioni». Anche se amareggiato, Parodi porge cavallerescamente gli auguri a chi lo sostituirà alla testa della città: «Saluto e auguro ogni bene ai prossimi candidati ma soprattutto auguro ogni bene e fortuna alla mia Cavallermaggiore affinché la nostra città possa sempre di più e sempre meglio affacciarsi alle sfide del futuro con vigore e competitività». Luca Martini

I componenti di Cavallermaggiore viva con, al centro, i due Davide: Sannazzaro e Sordella

“Cavallermaggiore viva” ha incontrato Sordella, sindaco di Fossano

E Davide studia insieme a Davide Il gruppo Cavallermaggiore Viva ha incontrato nei giorni scorsi il sindaco di Fossano Davide Sordella per una serata di formazione e confronto. I temi trattati sono stati l’esperienza nella campagna elettorale, l’attenzione a tutte le fasce d’età della città e la gestione del bilancio comunale, obiettivi concreti da perseguire ed altro ancora. «Sono felice di essere a Cavallermaggiore – ha detto il primo cittadino fossanese, eletto nel 2014 – in primis per la stima che

nutro per Davide Sannazzaro, che ritengo una persona capace e con una rete di conoscenze importante che può essere una risorsa per la città e per il territorio. La cosa che più mi stupisce, però, è trovare un gruppo così numeroso di persone che durante la settimana dedicano del tempo alla propria città, per confrontarsi sui temi dell’amministrazione pubblica». Durante la serata sono emersi alcuni spunti interessanti, come la disponibilità a lavorare insieme tra Comuni coinvolgendo, oltre a Fossano, Saluz-

zo e Savigliano al fine di “fare rete” per partecipare a progetti europei che possano, tramite gli appositi bandi, portare risorse e nuovi servizi per il nostro territorio. Si è parlato inoltre della sicurezza (telecamere) e del supporto ai prodotti agricoli. «Il nostro gruppo – hanno commentato gli esponenti di Cavallermaggiore Viva – ha tratto nuove energie da questa serata. Da mesi stiamo lavorando con entusiasmo e a breve renderemo pubblico il nostro programma elettorale».

Domenica, il referendum sulle trivelle Domenica 17 aprile, dalle 7 alle 23, gli italiani sono chiamati alle urne per il “referendum sulle trivellazioni in mare”. Agli elettori viene chiesto se, quando scadranno le concessioni, i giacimenti di gas e petrolio presenti nelle acque territoriali del nostro Paese debbano essere fermati o meno. Se si vota «sì», saranno fermati; col «no» andranno ancora avanti fino all’esaurimento del giacimento. Per la prima volta, si vota tutti alle Scuole medie (anche chi risiede nelle frazioni).


20

mercoledì 13 aprile 2016

MONASTEROLO Appuntamenti in programma

Festa di San Giuseppe

I due Rettori della Festa di San Giuseppe: Monge e Garello

Da giovedì 14 a lunedì 18 aprile si svolgono i festeggiamenti di San Giuseppe a Monasterolo. «La festa in onore di San Giuseppe è un tradizione per il nostro paese – dice il Rettore Roberto Monge – anche perché il culto, presso la cappella dedicata, è molto sentito dai monasterolesi. Questo spiega anche il perché abbiamo, io e il vice Rettore Bartolo Garello, pensato ad appuntamenti ed iniziative che potessero coinvolgere famiglie, anziani, bambini e giovani ed unirli in momenti di divertimento e per stare in compagnia. Possiamo dire che è una festa dedicata a tutti». Giovedì 14 aprile, alle ore 21, gara a Tresette a coppie fisse (iscrizione 10 euro) e a Scala 40 individuale ai 151 punti (iscrizione 10 euro) con premi in oro. Venerdì 15 aprile, festa della birra con il gruppo musicale “5° Elemento” e musica no stop fino alle ore 2 del mattino seguente; dalle ore 20 barbecue con carne alla brace. Sempre venerdì si svolgerà il 2° raduno “San Giuseppe” di camion ed autocarri con la loro esposizione in piazza Castello (ricordiamo che il raduno continuerà anche nella giornata di sabato). Sabato 16 aprile, alle ore 14.30, gara alle bocce a sorteggio, escluse cat. A e B (iscrizione 10 euro), premi in monete d’oro; alle ore 19.30 cena al sacco e degustazione spalla di maiale «per il resto fate voi che sapete…» dicono gli organizzatori; alle ore 21, spettacolo musicale con “Cocò music” da Telecupole. Domenica 17 aprile, alle ore 8, inizierà la gara di pesca sportiva e alle ore 9, «la vera novità dei festeggiamenti di San Giuseppe 2016» sottolinea Monge, l’esposizione dei trattori d’epoca, mentre alle ore 10 partiranno le visite guidate al Castello. Nel pomeriggio, alle ore 14.30 giochi popolari ed intrattenimento per i bambini presso il campo sportivo con uno spettacolo di magia e giocoleria per grandi e piccini. Dalle ore 18, apericena in musica e alle ore 21 serata danzante con I Braida. Lunedì 18 aprile, alle ore 10.30 S. Messa nella Cappella di San Giuseppe, alle ore 12 pranzo riservato ai sostenitori e ai residenti con bollito, risotto e vino dolcetto, alle ore 14 gara alle bocce riservata a residenti, parenti ed offerenti (iscrizione 10 euro) con premi in oro. Alle ore 21 grandiosa serata danzante, ad ingresso gratuito, con l’orchestra “I Braida”. E alle ore 23, estrazione dei biglietti vincenti della lotteria patrocinio di San Giuseppe: primo premio un buono viaggio del valore di 800 euro, secondo premio una lavatrice, terzo premio una bicicletta da uomo e una bicicletta da donna. I biglietti si possono acquistare, al prezzo di 1 euro ciascuno, in tutti i negozi e bar di Monasterolo fino a lunedì, e durante tutti gli appuntamenti della festa. Ricordiamo che tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e si terranno sotto il padiglione delle feste allestito nel campo sportivo di piazza Castello. Durante tutti i cinque giorni dei festeggiamenti, nel campetto dietro il castello, ci saranno anche i gonfiabili per i più piccini ed alcune giostre, tra cui le “catene”. «Invito tutti a partecipare alle nostre iniziative – conclude Monge –. Voglio già da ora ringraziare i volontari che si sono e si adopereranno per la buona riuscita della festa, in special modo il vice Rettore Bartolo Garello e la sua famiglia». Pa. Bi.

MONASTEROLO

Presso i locali del circolo

Assemblea dei soci Acli

Alcuni giocatori di carte al circolo Acli di Monasterolo

Mercoledì 27 aprile, il presidente del Circolo Acli di Monasterolo Gianfranco Viano, ha convocato l’assemblea dei soci. L’incontro sarà alle ore 21 presso i locali del circolo Acli, in piazza Castello n 5/a, e l’ar-

gomento all’ordine del giorno sarà l’approvazione del bilancio dell’anno 2015. Il presidente Gianfranco Viano e il gestore Tonino Prochietto raccomandano ai soci di non mancare all’appuntamento.

monasterolo - ruffia

MONASTEROLO

Il sindaco ha visitato la città “gemella”

Cavaglià a Duncanville Dal 19 al 23 marzo scorso il sindaco Marco Cavaglià, accompagnato dalla moglie, è stato in visita, nella città gemellata, Duncanville in Texas. Ecco il suo racconto. “Siamo stati accolti con grande affetto e amicizia dai tanti amici conosciuti nelle varie visite che si sono succedute negli anni passati. Siamo stati ospiti della famiglia Ciarochi e della famiglia della senatrice del Texas Jane Nelson, molto affezionata a Monasterolo e al gemellaggio. L’amministrazione comunale della città di Duncanville (40.000 abitanti) mi ha accolto con tutti gli onori. Il sindaco di Duncanville David Green ha proclamato per lunedì 21 marzo il “Sister City Day” e per tutta la giornata i pannelli elettronici della città hanno riportato il benvenuto alla città gemella. È stato molto emozionante. Il sindaco David Green e l’ex sindaco Glenn Repp per tutto il giorno mi hanno accompagnato in visita alle principali istituzioni della città a cominciare dalla High School (4.000 studenti) nella quale ho incontrato i dirigenti scolastici e alcuni studenti. È una scuola famosissima in Texas perchè vanta il maggior numero di successi sportivi nelle competizioni studentesche del Texas (da qui il nome City of Champions attribuito a Duncanville). Successivamente ho visitato la libreria pubblica della città, le varie strutture sportive e la principale stazione dei Vigili del Fuoco. Nel pomeriggio, nel comune, si è tenuto un incontro istituzionale con tutto il consiglio comunale della città e le massime

Il sindaco Cavaglià ricevuto con tutti gli onori dal primo cittadino di Duncanville, Green

autorità di Duncanville. Negli incontri è emersa da parte di tutti l’importanza e le opportunità che possono scaturire da questo bel rapporto di amicizia tra due città così distanti, con caratteristiche completamente diverse, con culture diverse ma che proprio per questo possono essere occasione di accrescimento culturale per i cittadini di entrambe le comunità che vivranno queste esperienze, come già successo in passato. L’intenzione di entrambe le città gemelle è quindi quella di accrescere sempre di più il rapporto di amicizia e scambio reciproco, a cominciare dai giovani e studenti. Tant’è che con i dirigenti scolastici e il sindaco ho iniziato a valutare e progettare degli scambi tra nostri studenti e i loro. Arrivare a dare la possibilità a qualche nostro studente di vivere qualche settimana nella loro High School,

a stretto contatto con i loro coetanei, sarebbe sicuramente un’occasione unica e un’esperienza indimenticabile. Seguiranno quindi in futuro scambi reciproci come è già stato fatto in passato. Il prossimo appuntamento con i nostri amici texani sarà la visita della senatrice Jane Nelson e della sua famiglia che saranno a Monasterolo a fine giugno”. La città di Duncanville ha regalato al sindaco Cavaglià la bandiera della città, le “chiavi della città”, un cartello stradale personalizzato e un libro sulla storia della città. «È stato un piacere ospitare oggi il primo cittadino di Monasterolo – ha detto il sindaco David Green –. Avere una città sorella dà l’opportunità di conoscere altre culture e le best practice. Non vediamo l’ora di un forte rapporto continuo con Monasterolo».

MONASTEROLO

Tradizione

Pasqua dell’Avis

Domenica 10 aprile, in paese, è stata festeggiata la Pasqua del donatore di sangue.

Durante la S. Messa, officiata da don Piero Gallo, sono stati ricordati i donatori de-

funti, mentre il presidente sezionale Avis di Monasterolo Michele Cavaglià ha letto la Preghiera del donatore. «Per noi è una bella tradizione – ha detto Cavaglià – e approfittando della bella giornata di sole donatori, familiari e simpatizzanti si sono potuti concedere un momento di festa e allegria sul sagrato della chiesa». Al termine della S. Messa, infatti, tutti hanno potuto condividere un aperitivo preparato e offerto dall’Avis monasterolese.

MONASTEROLO Riqualificazione

Lavori in centro Da una settimana sono iniziati i lavori di riqualificazione di piazza Libertà, di fronte alla chiesa parrocchiale. Per prima cosa i lavori, eseguiti dalla ditta Asfalti Savigliano, hanno comportato lo smantellamento del vecchio peso pubblico, quindi è stata realizzata la segnaletica orizzontale provvisoria per la nuova viabilità in quel punto. I lavori dovrebbero durate alcune settimane e terminare alla fine di aprile.

RUFFIA Domenica,

I lavori, eseguiti dalla Asfalti Savigliano, dureranno alcune settimane

si svolgerà la prima edizione della manifestazione

Tante attività in mostra alla Fera del Borgh Perché non fare una fiera a Ruffia? L’idea è arrivata da Denise, una ragazza di Ruffia, che ha interessato la Pro Loco. Dal dire si è passati al fare. E così è nata la prima edizione della “Fera del Borgh” che si svolgerà nelle vie centrali del paese, da via Castello a via Silvio Pellico, domenica 17 aprile: qui saranno presenti bancarelle espositive di vario genere. «La manifestazione coinvolge tutte il paese – racconta Pasquale Ricciuti – siamo alla prima edizione: speriamo nella partecipazione massiccia della gente così da darci entusiasmo per replicarla il prossimo anno». Ecco il programma della giornata. Ore 7, accoglienza esposito-

ri ed hobbisti; ore 8 colazione degli espositori presso il chiosco degli impianti sportivi; ore 8,30 apertura fiera con l’esposizione, alla Crusà, dei quadri del pittore saviglianese Fabrizio Gavatorta. Alle ore 9 apertura, presso l’asilo, del baby parking “L’isola delle fate e folletti” con attività dedicate e attività sportive per i più grandicelli (età 6-10 anni): costo iscrizione 3 euro. Ci si può poi iscrivere alla Vespazzesca, giornata a bordo di vespe, moto e auto d’epoca o di interesse collezionistico con “passeggiata” nelle terre dei Solaro. L’iscrizione è gratuita e dà diritto a una borsa di benvenuto, a una maglia personalizzata e altre sorpre-

se; pranzo convenzionato a 10 euro, dal primo al caffè. Per informazioni, si può contattare Luca (tel. 348.7817860). Senza dimenticare la dog Nordic Walking, passeggiata e presentazione del nuovo sport; per informazioni e iscrizioni, Denise (tel. 347.1673050) e Antonella Pibiri (tel. 339.8839067). Alle ore 10,45 e alle ore 15,30 dimostrazione macinatura di mais presso il Mulino Bergese; mentre dalle ore 10 alle ore 12 avranno luogo le passeggiate a cavallo a cura del maneggio “Orizzonte”. Dalle ore 10 alle ore 11,30, si terrà la presentazione del laboratorio di ceramica Raku; per i

più piccoli lavorazione della ceramica fredda Enza Perna e mercatino scambio giochi con l’apertura della pesca di beneficenza a favore dell’asilo di Ruffia. Sempre per bambini e famiglie, ci sarà Grisulandia a cura dell’associazione nazionale Vigili del Fuoco volontari di Savigliano, con la partecipazione attiva del Rotary Club saviglianese. Dopo il pranzo (costo 10 euro) nel pomeriggio proseguono le attività mattutine fino alle ore 19. Alle ore 14,15 esibizione di dog dance con sfilata canina amatoriale e premiazione dei cani iscritti. Alle ore 18, spettacolo di fuoco cottura Raku.


caramagna - genola

CARAMAGNA Francesco Emanuel esce allo scoperto. La sua lista

«Totalità, impegno e trasparenza» Nei giorni scorsi è uscita allo scoperto anche la lista civica di Francesco Emanuel, “Caramagna Domani”. La compongono, oltre al candidato sindaco, Erika Luino, Amerigo Renucci, Maria Giovanna Tesio, Celestino Bono, Daniele Ruggiero, Maddalena Dalmasso, Vito Coppola, Franco Sola, Simone Pignata, Matteo Fissolo, Massimo Panero e Davide Boasso. «Noi siamo un gruppo di persone provenienti da esperienze diverse e, pertanto, ricche di competenze trasversali – ci dicono –. Il nostro candidato sindaco, Francesco Emanuel, nei suoi tanti anni di servizio in municipio, ha lavorato a stretto contatto con l’amministrazione del paese familiarizzando nel concreto con molte questioni legate alla gestione e alla burocrazia del nostro comune, arrivando a conoscere a fondo le esigenze di Caramagna, le sue risorse e le sue possibilità. Per molti di noi si tratta della prima esperienza amministrativa e questo non è altro

I candidati sindaco e consiglieri della lista “Caramagna Domani”

che uno stimolo per impegnarci al massimo studiando, in ogni occasione, soluzioni e alternative valide e vantaggiose per la nostra comunità. Ci stiamo preparando con buona volontà e tanto entusiasmo, consapevoli delle responsabilità che il ruolo di amministratore comporta». Il simbolo che la lista ha scelto raffigura in prospettiva i portici del paese: «sono il cuore di Caramagna – spiegano – e rappresentano il nostro attaccamento ad essa, al cui centro poniamo le persone che abbiamo voluto rappresentare con i colori della bandiera italiana, simbolo della nostra Repubblica e della Costituzione. Le figure umane stilizzate ricordano un albero con radici saldamente piantate a terra, nel rispetto della tradizione e del passato, ma con le braccia aperte e rivolte verso l’alto, tese verso l’innovazione e il futuro. Questa immagine che abbiamo creato rappresenta in fondo l’idea che noi abbia-

mo del nostro paese: Caramagna non deve perdere le sue tradizioni, il suo valore storico, culturale e lavorativo, ma può sempre migliorare nell’ottica di un futuro nuovo e ricco di sfide». Quanto al programma, «può essere sintetizzato in queste parole chiave: totalità, impegno e trasparenza. Per prima cosa, vogliamo impegnarci ad essere amministratori rappresentativi di tutto il paese raccogliendo esigenze, proposte di tutti i cittadini e valorizzando tutte le varietà di gruppi e realtà locali. Intendiamo metterci a servizio del Comune con un impegno costante per la soluzione dei problemi e per l’adozione di valide scelte nel rispetto dei diritti di tutti. Cercheremo, in questi anni di crisi in cui i Comuni sono soggetti a grandi restrizioni finanziarie, di gestire con sobrietà la nostra comunità. Intendiamo inoltre garantire una gestione trasparente del nostro operato».

CARAMAGNA 50 ragazzi

Ripartito il Pedibus

21

CARAMAGNA Convenzione con la casa di riposo

Prelievi per i pazienti A seguito della firma della convenzione, avvenuta tra l’Asl Cuneo Uno, Comune e casa di riposo di Caramagna, dalla prossima settimana, per tutti i martedì feriali sarà attivo il servizio di Punto prelievi presso la casa di riposo. Il servizio, su prescri- Il Punto prelievi sarà alla casa di riposo zione del medico di medicina generale, sarà a disposizione dei pazienti “fragili”, in condizioni di esenzione da ticket dalle ore 7 alle ore 8, presso l’ambulatorio della casa di riposo che mette a disposizione i locali e il personale infermieristico. La prenotazione dovrà essere effettuata nei giorni di venerdì e lunedì feriali, dalle ore 10 alle ore 11, entro il lunedì della settimana precedente presso lo stesso ambulatorio in casa di riposo (tel. 0172.89032). Su apposita delega, la casa di riposo potrà anche ritirare gli esiti dei prelievi al poliambulatorio di Racconigi. Un servizio utile e comodo, vicino a casa grazie alle associazioni di volontariato che operano e collaborano con la struttura della casa di riposo, per prima la Protezione civile che già effettua il trasporto delle provette il martedì mattina per i pazienti della casa stessa.

BREVI DAI PAESI

Incontro con... il Monviso e cena letteraria in tema CARAMAGNA Sabato 16 aprile, alle ore 17,30, presso il salone

polivalente di piazza Boetti, a cura della biblioteca civica di Caramagna si terrà un incontro con lo scalatore e scrittore genovese Andrea Parodi. Nell’occasione verrà presentata la nuova edizione del suo libro “Intorno al Monviso”, edizione aggiornata e ampliata con nuove foto e una quindicina di nuovi percorsi rispetto al precedente libro, uscito nel 2007. La stessa sera la biblioteca organizza una cena aperta agli amici della biblioteca e dei libri. Il tema sarà “Cime tempestose”, collegando idealmente l’incontro del pomeriggio con il libro di Emily Brontë. Durante la cena sarà possibile raccontare libri o leggere brani che sono piaciuti particolarmente. La cena si svolgerà alle ore 20, presso i locali delle ex scuole medie; per informazioni ed iscrizioni, rivolgersi in biblioteca o in Comune.

Domenica, in sede Avis si può donare il sangue

È ripartito a Caramagna il Pedibus comunale che conta più di cinquanta bambini i quali, su due percorsi distinti, raggiungono l’ingresso della scuola a piedi, accompagnati da genitori volontari.

CARAMAGNA Il direttivo Avis sezionale ricorda ai suoi dona-

tori l’appuntamento di domenica 17 aprile per le donazioni già programmate a calendario. In mattinata, presso la sede della sezione, in via San Biagio 36, vi sarà la possibilità di effettuare le visite ed i prelievi: «Un’opportunità di condivisione ed un momento di incontro con gli altri donatori» sottolinea il presidente Claudio Bono.

GENOLA Biondi: «Decisione presa a malincuore». Minoranza contraria

Aumenta la Tari, Imu e Tasi invariate Si è tenuta martedì 5 aprile, alle ore 21, la seduta del Consiglio comunale di Genola dedicato alle tasse locali. Si sono recepiti i regolamenti per la disciplina dell’Imposta Unica Comunale con le modifiche dettate dalla legge di stabilità 2016. Per l’Imu (e anche ai fini Tasi in quanto la base imponibile è la medesima) in materia di immobili concessi in comodato gratuito. Ed anche l’esenzione dei terreni agricoli aventi i requisiti necessari e le agevolazioni per gli immobili a canone concordato. È stata eliminata la Tasi sull’abitazione principale per i proprietari e la quota Tasi a carico degli occupanti/inquilini quando per l’inquilino l’immobile in locazione è l’abitazione principale. Rimane invece in vigore la Tasi per le abitazioni principali di lusso. Viene poi ridotta la stessa tassa su fabbricati costruiti e destinati alla rivendita delle imprese edili, con agevolazione su immobili locati a canone concordato. In merito alla Iuc (Imposta unica comunale) vengono confermate le aliquote degli anni precedenti così come per le tariffe della Tasi vengono confermate le detrazioni degli anni scorsi. Discorso diverso, e che ha trovato più dibattito, è stato per

mercoledì 13 aprile 2016

la determinazione delle tariffe Tari, la tassa sui rifiuti, valevoli per l’anno 2016. Il piano finanziario è stato calcolato sul costo effettivo di spesa dell’anno pregresso ed ammonta a circa 292.000 euro i quali devono essere coperti dalle utenze domestiche e non domestiche. Si è parlato di previsioni di contenimento della spesa valutando di passare eventualmente ad una sola raccolta settimanale per l’indifferenziata, anche perché - è stato sottolineato - se la differenziata venisse fatta a regola d’arte, non sarebbe necessario il doppio passaggio. L’ipotesi di tale manovra però non sarebbe necessaria a supplire alla totalità dei costi. Bisogna poi tener presente il minor gettito

derivante dalla chiusura di molte unità commerciali. Le utenze domestiche dovranno garantire una copertura pari al 51% e per il restante contribuiranno le non domestiche (contro le rispettive percentuali del 45% e 55% del 2015). La minoranza ha espresso la sua contrarietà in quanto, in periodi di buona resa della differenziata, i contribuenti non sono mai stati agevolati. Il sindaco Stefano Biondi ha sottolineato come certe decisioni siano state prese a malincuore, dopo un attento monitoraggio dell’andamento della differenziata. Ed ha ricordato come la dimostrazione fatta pubblicamente in piazza qualche mese fa, abbia dato prova di come la

raccolta venga fatta in taluni casi in malo modo. L’assessore Matteo Ceirano è passato poi ad illustrare il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2016/2019. Di particolare rilevanza - oltre alle entrate principali (Imu, Tasi, addizionale comunale Irpef e tassa rifiuti) - saranno gli investimenti previsti per il 2016 calcolati in circa 693.000 euro, di cui 490.000 per la ristrutturazione edilizia scolastica e 200.000 euro per la manutenzione stradale e la sistemazione dei locali per lo spostamento delle scuole presso il Castello. Lavori, quelli delle scuole, che si protrarranno anche nel 2017. Stefania Aimetta

“Il giardino dei sorrisi” Gli appuntamenti CARAMAGNA Gli animatori di Estate Bimbi presentano “Il giardino dei sorrisi”, pomeriggi organizzati dagli animatori stessi per tutti i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia. Dopo la prima data, l’iniziativa verrà replicata sabato 16 aprile e sabato 14 maggio, sempre dalle ore 15 alle ore 18, presso l’oratorio.

Serate danzanti al Palasport Prossime date e orchestre CARAMAGNA Continuano le serate danzanti al Palasport di Caramagna organizzate dalla Pro Loco. Una serie di orchestre conosciute su tutto il territorio nazionale si daranno il cambio per allietare con balli e musica le serate di Caramagna, aperte a tutti. Queste le prossime date: sabato 16 aprile, orchestra Roeri; sabato 30 aprile, orchestra Polidoro. Per informazioni e prenotazioni tavolini: Sergio (tel. 345.8832469), Renato (tel. 339.2738325).

Costituzione ai 18enni e ricordo di “Bonaia” CARAMAGNA Giovedì 14 aprile, presso il cinema teatro di piazza Boetti, a cura del Comune e dell’associazione La Torre sarà proiettato, alla presenza del regista Daniel Daquino, il cortometraggio “Neve Rosso Sangue 6 marzo 1945”. In apertura di serata verrà ricordato il partigiano caramagnese Domenico Bono “Bonaia” con la proiezione dell’intervista a lui realizzata grazie al progetto “Nontiscordardime”. Alla serata sono stati invitati i diciottenni dello scorso anno e i nuovi diciottenni per la consegna della Costituzione italiana come segno tangibile dell’impegno civile per la propria comunità al raggiungimento della maggiore età.

Bimbi in festa Pranzo comunitario Un momento dell’ultimo Consiglio comunale che si è svolto martedì 5 aprile

GENOLA Domenica 17 aprile, alle ore 11, nell’ambito della pastorale post-battesimale, saranno festeggiati i bimbi battezzati negli anni 2013 e 2014. Seguiranno il pranzo comunitario e la festa in oratorio.


22

mercoledì 13 aprile 2016

CAVALLERLEONE Riconoscimento a Restifo

Restauri e cappelle

Al termine della serata il sindaco Bongiovanni ha premiato Restifo

Buon successo di pubblico, giovedì 7 aprile, nel “Palazzotto Balbo Ferrero” alla presentazione dei lavori di restauro della statua di San Giuseppe, importante opera dello scultore G.B. Bernero, e del libro “Confraternite e Cappelle del Cuneese” a cura dell’autore Adriano Restifo. Era presente l’Amministrazione comunale con il sindaco Giovanni Bongiovanni che ha aperto la serata, con intermezzi musicali a cura di Guido Risso. Davide Damilano ha rievocato l’iter dei lavori di restauro della statua, durato circa un anno e mezzo. «La statua di San Giuseppe con il bambino e S. Giovannino e Putti è un opera in cartapesta di Giovanni Battista Bernero di Cavallerleone ed è stata eseguita negli anni 1764-65: poi è stata donata al suo paese natio e posta nel Confraternita di San Giuseppe – ha aggiunto Damilano –. L’opera è stata finanziata per metà dalla Compagnia San Paolo e per metà dai fondi propri della Confraternita, proprietaria della statua. Il restauro ha avuto un costo di circa 15.000 euro ed è stato eseguito dalla ditta ”Barrera-Moselli” di Torino, esperta nel restauro delle opere d’arte. Al ter-

mine dei lavori, a fine del 2015 la statua è tornata a Cavallerleone ed è stata posizionata nella chiesa parrocchiale, nella Cappella di San Giuseppe, potendo così essere offerta alla contemplazione e alla venerazione dei fedeli». La serata è proseguita con la presentazione e la proiezione della documentazione da parte di Adriano Restifo, autore del libro sulle “Confraternite e Cappelle del Cuneese”. Prima ancora che scrittore, Restifo è un ottimo documentarista, vista la ricchezza delle opere che riesce a recuperare nel nostro - a volte dimenticato, ma affascinante - tessuto sociale e architettonico, per ritrasmetterlo con linguaggio semplice ed essenziale. Restifo ha percorso un cammino di storia e di cultura, ben rappresentato in una rassegna fotografica volta a ricordare un pezzo importante della nostra provincia, perché se non ci fossero state persone e uomini di fede, che contribuirono a salvare e custodire queste opere da trasmettere alle future generazioni, oggi non ci sarebbero più. Al termine, rinfresco offerto dalla Pro Loco.

paesi

VILLANOVA Ulteriore

Arrivano i prevelox in paese Un’iniziativa volta a dare maggiore sicurezza al paese e ai suoi abitanti. Parliamo delle due colonnine arancioni che nelle scorse settimane sono state installate, una in via Ruffia e una in via Moretta. «Si tratta di due dissuasori di velocità, i cosiddetti prevelox – spiega il sindaco Simone Alberto – e li abbiamo posizionati lungo le due direttrici stradali più “trafficate” del paese, quella verso Moretta e quella verso Ruffia, sulle quali le autovetture sfrecciano ad alte velocità. Dopo l’installazione delle telecamere, l’Amministrazione comunale vuole continuare a dare più sicurezza a Villanova, così come ci era stato chiesto durante l’ultima campagna eletto-

CAVALLERLEONE A seguito delle dimissioni presentate dal Revisore dei Conti comunale Francescantonio Aversa per motivi di salute, è stato convocato d’urgenza la scorsa settimana il Consiglio comunale. È stato eletto nuovo Revisore dei Conti comunale il dottor Stefano Barreri di Torino, che svolgerà l’incarico fino al 31/12/2018.

Sergio Soave al salone Sobrero Si parlerà del suo primo romanzo MURELLO Venerdì 15 aprile, alle ore 20.30, Sergio Soave, storico e politico saviglianese, sarà a Murello per presentare il suo primo romanzo, “La ricevuta”. L’autore dialogherà con i lettori, facendo loro conoscere il mugnaio piemontese Tommaso Prina e la curiosa vicenda di una ricevuta smarrita che si snoda lungo tutto l’arco del Novecento. L’evento, promosso dall’associazione Amici della Biblioteca di Murello, si svolgerà nel salone comunale A. Sobrero. L’ingresso è gratuito e libero a tutti.

Corso dedicato al fumetto Al via le iscrizioni MURELLO Un corso dedicato al fumetto, alla sua storia e al suo linguaggio: è l’ultima proposta lanciata dall’associazione Amici della Biblioteca di Murello. Il corso, totalmente gratuito, si svolgerà dal 27 aprile presso la biblioteca civica, alle ore 20.30. Le tre lezioni in programma saranno tenute da Rosario Ruggiero, un appassionato racconigese che ha fatto del fumetto un mestiere. È gradita l’iscrizione entro venerdì 22 aprile, presso la biblioteca (aperta il martedì, dalle ore 16 alle ore 18, e il venerdì, dalle ore 18 alle ore 20; tel. 0172.98314, 333.4179845, mail biblioteca@comune.murello.cn.it).

Reina e Alberto vicino al prevelox in via Ruffia

Murello. Tornando alle colonnine arancioni, «lo scorso 14 marzo la Provincia, essendo entrambe strade di competenza provinciale, ha dato il suo nulla osta sia per l’installazione – precisa Salvatore Reina, responsabile comunale della polizia urbana – che per la convenzione riguardante l’apparecchiatura elettronica per la rilevazione di velocità. Ora la convenzione dovrà essere approvata nel prossimo Consiglio comunale (mercoledì 27 aprile, ndr). Intanto, abbiamo già ottenuto la disponibilità da parte del Comune di Cavallermaggiore di avvalerci sia del loro personale che della relativa strumentazione per fare i primi rilevamenti».

«Ci siamo promessi di aumentare la sicurezza in paese e dei suoi abitanti – aggiunge il primo cittadino –. La sicurezza era un’esigenza sentita dai villanovesi e come Amministrazione abbiamo cercato di dare una pronta risposta. Non sono affatto strumenti per “fare cassa”, anzi vanno nell’ottica della prevenzione. Tant’è che stiamo già programmando una serie di interventi con la Polizia urbana di Cavallermaggiore». Anche perché del totale delle multe incassate andrà direttamente al Comune solo il 30%; del restante 70% a Villanova arriverà solo il 35% (l’altro 35% finirà in Provincia). Paolo Biancardi

MURELLO Si è corsa la stracittadina

Amicizia e sport in festa

Asilo infantile Assemblea degli azionisti

Nuovo Revisore dei Conti comunale È il torinese Stefano Barreri

rale». Attualmente sono sette gli “occhi elettronici” in paese, quattro panoramiche e tre fisse per il rilevamento targhe. Tre telecamere sono poste sulla facciata dell’asilo infantile: una copre piazza Vittorio Emanuele, una serve per il rilevamento targhe verso via Ruffia, ed una permette una visione panoramica verso l’ingresso da Ruffia. A queste si aggiungono altre quattro telecamere che sono posizionate su un palo all’angolo dell’Ala comunale: una copre piazzetta San Martino, una ha vista panoramica su via Moretta, un’altra dà il rilevamento delle targhe verso Moretta, l’ultima infine serve per il rilevamento targhe verso via

L’altro prevelox è in via Moretta

BREVI DAI PAESI

VILLANOVA Sabato 16 aprile, alle ore 15, presso l’ex Confraternita di San Lorenzo in piazza Vittorio Emanuele II, si terrà l’assemblea degli azionisti (ispettori e genitori) dell’associazione Asilo infantile “Delfina Rinaudo Colonna”. Questo l’ordine del giorno: rendiconto andamento asilo; aggiornamento situazione economica; bilancio consuntivo 2015; situazione anno scolastico 2015/2016 e 2016/2017; comunicazioni urgenti e importanti; proposte, suggerimenti e iniziative varie.

iniziativa a favore della sicurezza

Alessio, il partecipante più piccolo

C’erano moltissimi murellesi, podisti professionisti e dilettanti, anziani e bambini in bicicletta: la Stramurello della scorsa domenica è stata una vera e propria festa dell’amicizia e dello sport. Giunta alla sua quarta edizione, la corsa non agonistica nelle campagne murellesi è dedicata al-

la memoria dell’ex sindaco Giovanni Miniotti, scomparso nel settembre 2012. «Quest’anno abbiamo registrato una partecipazione decisamente maggiore rispetto agli anni scorsi» ha commentato il primo cittadino Fabrizio Milla. I partecipanti si sono incontrati di primo mattino nella piazza antistante la parrocchia: dopo la consegna di un pacco gara a ciascun podista, gli organizzatori hanno dato il via alla corsa.Tra i partecipanti, alcune società sportive dei dintorni, tra le quali l’Atletica Racconigi, che ha organizzato l’evento insieme al Comune di Murello, e la Podistica 2000 di Marene. Al termine della corsa, i podisti hanno raggiunto il centro polivalente, dove i signori Beppe e Pina Delpopolo hanno preparato un aperitivo per tutti. Riconoscimenti ai primi arri-

La partenza della Stramurello 2016

vati, ma anche ai più giovani e agli anziani: come lo scorso anno, il murellese Tommaso Varetto ha tagliato per primo il traguardo, mentre Deborah Bastiani è stata la prima donna a completare il percorso. La caramagnese Maddalena Sorasio e il marenese Antonino Trentacoste, rispettivamente classe 1938 e 1937, sono stati i partecipanti più anziani. S Sorprendentemente giovane il partecipante più piccolo: Alessio Basilietti, nato il 1° gennaio 2016, ha partecipato alla corsa accompagnato dai genitori, godendosi il

sole primaverile dal passeggino. Per l’ottima riuscita della manifestazione, il sindaco ha ringraziato la Ge.s.a di Savigliano, il grissinificio Europa di Corneliano D’Alba, la Bcc di Cherasco e l’Euroservice di Piobesi Torinese, rappresentato proprio da Umberto Miniotti, figlio dell’ex sindaco Giovanni. «Grazie ancora alla Croce Rossa di Racconigi e agli insostituibili volontari delle associazioni locali: Protezione civile, gruppo Alpini e Pro Loco» ha infine commentato il sindaco. Silvia Godano

VOTTIGNASCO Presentata lo scorso week-end

Nata la Salsiccia Nobile Sabato 9 aprile è ufficialmente nata la “Salsiccia Nobile di Vottignasco De.Co.” La presentazione è avvenuta durante la cena di gala alla presenza del deputato Mino Taricco, dei consiglieri regionali Gianna Gancia e Franco Gra-

glia, del presidente del consiglio di gestione di Egea Pier Paolo Carini e dei sindaci membri dell’associazione “Ottavia”. Il primo cittadino di Vottignasco Daniela Costamagna ha ricordato come la Denomina-

“Non chiamiamole erbacce. Andae per erbe” Domenica 17 aprile si svolgerà “Non chiamiamole erbacce. Andar per erbe”, passeggiata alla ricerca di erbe spontanee ad uso alimentare nel sentiero sul Maira con la guida escursionistica ambientale Valentina Bono. Il percorso è di facile livello, adatto a tutti; sono richieste abbigliamento e calzature adeguate alla stagione e al clima. In caso di pioggia l’escursione è annullata . La quota di partecipazione è di 10 euro a persona: il ricavato verrà devoluto a “Salviamo il campanile”, il progetto di ristrutturazione del campanile della chiesa parrocchiale di Vottignasco. Ulteriori informazioni e prenotazioni (obbligatorie) presso il comune di Vottignasco: tel. 0171.941023, mail assessoresport@comune.vottignasco.cn.it.

Gancia, Graglia, Taricco, Costamagna, Bongiovanni, Milla e Sarcinelli

zione Comunale sia la carta d’identità di un prodotto che si lega fortemente al territorio ed il presidente del Comitato promotore Giuseppe Caredda ha sottolineato come la salsiccia fatta anche con le parti più nobili del maiale sia una caratteristica che contraddistingue quella vottignaschese fin da quando, nel 1974, è nata la Sagra del Fagiolo e della Salsiccia. Il prodotto sarà realizzato, secondo un disciplinare appro-

vato dall’Amministrazione comunale, presso il salumificio aziendale Bressi e venduto sia dallo spaccio che dall’alimentari Elena di Vottignasco. Nella giornata di domenica 10 i maestri salsicciai di Vottignasco hanno svolto una dimostrazione di come viene prodotta la “Salsiccia Nobile di Vottignasco De.Co.” durante la fiera agricola che ha preceduto il pranzo a self service a base di carne di maiale alla brace.


racconigi

SERATA

23

David Bellatalla e Roberto Ferrari a Santa Croce

Gengis Car un anno dopo

Il flash mob della classe 2ª A della scuola media tra i banchi del mercato per sensibilizzare i racconigesi

“Operazione Gengis Car - un anno dopo” è il titolo della serata organizzata per lunedì 18 aprile presso la Chiesa di Santa Croce (ore 20,45), da Comune ed Istituto comprensivo Bartolomeo Muzzone. Saranno presenti l'antropologo David Bellatalla e Ro-

La catena umana all’opera

SERATA

mercoledì 13 aprile 2016

berto Ferrari, promotori del progetto a favore dei bambini della “Casa della speranza” di Ulan Bator, che documenteranno l'arrivo in Mongolia del container riempito con una grande festa dagli alunni delle scuole racconigesi esattamente un anno fa. Nella mattinata di sabato 18 aprile 2015, infatti, in via Ton, i bambini delle elementari ed i ragazzi delle medie avevano esposto striscioni, suonato, cantato, danzato, lanciato palloncini variopinti, recitato e soprattutto avevano preso coscienza ancora una volta della necessità di sentirsi solidali verso i più poveri e bisognosi del mondo. Era poi seguita una catena umana per caricare 300 scatoloni di materiale selezionato, smistato e diviso per generi: abiti uo-

mo, donna e bambini, estivi e invernali; scarpe, cappelli, sciarpe, scialli, calze; occhiali da vista; detergenti, spazzolini da denti, detersivi; quaderni, penne, matite, gomme, astucci, pennarelli, zaini, zainetti, cartelle; macchine da cucire, aghi, filo, bottoni, tessuti, stoffa; tostapane, frigoriferi, piani cottura elettrici, lavelli per cucina; bollitori, mixer, pentole, posate... Sul container strapieno avevano anche trovato posto 8 macchine da cucire, un frigoriferocongelatore, diversi forni e fornetti, un forno professionale acquistato a prezzo stracciato ed un forno industriale dono dell’Euroristorazione, la ditta che gestisce la mensa delle elementari. Per quattro mesi gli studenti racconigesi avevano fatto da motore per un progetto che ave-

va coinvolto tutta la città: i ragazzi e genitori che avevano acquistato materiale nuovo per farne dono, ma anche tanta gente venuta spontaneamente a portare il proprio contributo, ditte e negozi, il Comune... L’operazione era stata presentata nel corso di una serata a Santa Croce e promossa dalla classe 2ª A della scuola media, guidata dalle insegnanti Cristiana Panero, Valentina Canto, Carla Garavagno, Sara Luise e Carla Olivero, con un suggestivo “flash mob” tra i banchi del mercato del giovedì. L’obiettivo della raccolta era quello di allestire presso la “Casa della speranza” due laboratori: uno per insegnare a fare il pane ai ragazzi e l’altro per insegnare a cucire alle ragazze, dando loro una professionalità minima, un futuro. I forni dovevano invece servire per cucinare circa 200 pasti per i bambini che ogni giorno si presentano presso la struttura per mangiare, scaldarsi, curarsi. La serata di lunedì a Santa Croce proseguirà con la presentazione del libro di David Bellatalla: “Eugenio Ghersi - sull'Altipiano dell'Io Sottile”, a cura di Leana Moretti e Giuseppe Bosio. Si tratta del diario inedito di Eugenio Ghersi, capo della spedizione scientifica italiana del 1933 nel Tibet occidentale, corredato da un centinaio di foto inedite, scattate dallo stesso Ghersi.

Con il maestro Occelli

Ciclo sulla Resistenza Giovedì 7 aprile, nella sede della Sinistra Racconigese - Lista Trasparenza e Partecipazione, si è svolto il terzo incontro della serie “Resistenza”. La serata, condotta e curata dal maestro Pierfranco Occelli, aveva come obiettivo di proseguire il racconto iniziato il 17 marzo, sul tema “La Resistenza, dalle nostre vallate, alla pianura e anche a Racconigi”. Dopo aver ripreso alcuni fatti già esposti durante la prima serata, Occelli si è concentrato sugli eventi centrali che hanno caratterizzato la Resistenza dal dicembre del ’43 fino alla Liberazione. Proprio nel dicembre del ’43 era sorto a Racconigi uno dei pri-

mi Comitati di Liberazione Nazionale del Piemonte, presieduto da Domenico Mina, Antonino Quaglia e dal viceparroco di San Giovanni don Chiavassa. Intanto, in valle Varaita, i partigiani riuscivano a guadagnarsi il favore della popolazione e, mentre si formavano le brigate della Valle di Luserna, del Montoso e della Valle Po, anche la pianura, intesa come la zona a ridosso delle Alpi, iniziava a organizzarsi.Tutto questo mentre avvenivano numerose esecuzioni (a volte veri e propri eccidi) da parte dei nazisti e dei fascisti, come a Ceretto, Dronero,Venasca... A fine marzo del ’44 arrivò uno dei colpi più duri: alcuni com-

Il maestro Pierfranco Occelli durante la serata sulla Resistenza ponenti del CLN del Piemonte furono arrestati, il 2 aprile subirono un processo sommario e il 5 furono trucidati. I tedeschi infatti, con l’appoggio dei fascisti, stavano cercando di riorganizzarsi, anche se oramai l’avanzata degli alleati e la costante azione di disturbo della guerriglia partigiana sembravano sancire il loro tramonto e nei territori liberati si effettuavano esperimenti di democrazia diretta cercando di coinvolgere la popolazione. Nelle nostre zone nacquero la “Repubblica della Valle Maira” e molti comuni li-

EMERGENZA CASA

beri in Langa, nella zona tra Novello, Monforte, Verduno e La Morra. Racconigi venne liberata il 1° maggio 1945. «Per me Resistenza significa ancora impegno» ha dichiarato Occelli, prima di finire in bellezza con la lettura di una poesia seguita da calorosi applausi. Giovedì 14 aprile il ciclo si conclude con la proiezione del film “I piccoli maestri” di Daniele Luchetti, sempre nella sede di via Principe Amedeo 62 (ore 21). Fabrizio Gola

Una serata in Comune

Alloggi sfitti e canone concordato Quanti alloggi sfitti ci sono in città? L’emergenza casa è uno dei problemi sociali più gravi che il Comune deve affrontare. La crisi occupazionale degli ultimi anni ha contribuito ad aumentare il numero delle fami-

glie richiedenti aiuto. L’assessore alle Politiche sociali, Andrea Beltrando, ha messo in atto, in collaborazione con il Consorzio Monviso Solidale, la Parrocchia ed alcune associazioni di volontariato e con il contributo della Fondazione CRC, delle strategie per andare incontro a quei nuclei familiari che sono in difficoltà nel pagare l’affitto, oppure a rischio di sfratto. Venerdì 8 aprile, nella sala consiliare, si è

svolto un incontro in cui si è parlato degli alloggi sfitti presenti in città e del canone concordato. Tra i relatori era presente l’architetto Giorgio Provera in rappresentanza della Regione Piemonte. «Racconigi è un Comune ad “alta tensione abitativa” – spiega Beltrando – ed i sindacati hanno sottoscritto un accordo proprio sul contratto concordato. I vantaggi per il proprietario è di beneficiare di sgravi fiscali sull’Imu e sull’imponibile Irpef».

Roberto Ferrari (al centro) con alcuni volontari del progetto Gengis Car

REFERENDUM

7.611 gli aventi diritto

Domenica si vota Domenica 17 aprile gli italiani sono chiamati a votare sul referendum promosso da 9 Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Veneto. I cittadini racconigesi aventi diritto al voto sarebbero 8.196: 4.000 maschi e 4.196 femmine. Da questi numeri però occorre togliere 10 maschi e 11 femmine che il 17 aprile non hanno ancora compiuto i 18 anni. Inoltre vanno sottratti 262 uomini e 302 donne, elettori appartenenti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani residenti all’estero), cui è concesso di votare per corrispondenza. Quindi domenica potranno recarsi alle urne 7.611 racconigesi: 3.728 maschi e 3.883 femmine. Si voterà un solo giorno, dalle ore 7 alle 23. Subito dopo ci inizierà lo spoglio delle schede. I seggi elettorali sono come sempre 11: 6 dislocati alle scuole medie e 5 alle elementari. Coloro che hanno problemi di disabilità possono recarsi presso il seggio n°11, alle scuole elementari.

REFERENDUM

I tabelloni del referendum Essendoci una sola scheda, il presidente del seggio percepirà 130 euro, gli scrutatori 104. Dall’ufficio elettorale invitano a controllare bene la scheda prima di recarsi al seggio, perché coloro che hanno ottemperato ogni consultazione elettorale non dovrebbero avere più lo spazio e quindi per votare sono obbligati a rinnovare il documento. L’Ufficio elettorale sarà aperto venerdì e sabato dalle 9 alle 18 e domenica per tutta la durata delle votazioni.

Cosa pensano le minoranze

Trivelle sì, trivelle no Del referendum sulle trivelle sì-trivelle no si sarebbe dovuto parlare di più. L’argomento è interessante e avrebbe dovuto essere una decisione che coinvolgeva tutti. Di mezzo ci sono i nostri mari con il loro indotto: la pesca, l’agricoltura, il turismo... l’ambiente. Con il referendum si chiede di cancellare la norma che consente alle società petrolifere di cercare ed estrarre gas e petrolio entro le 12 miglia marine dalle coste italiane senza limiti di tempo anche dopo la scadenza delle concessioni. Di conseguenza si spendono milioni di euro per la consultazione. Il presidente del Consiglio Renzi invita a non andare a votare, sostenendo che ci sono leggi vigenti che già regolarizzano l’impatto ambientale dei nostri mari. Il ministro Delrio ha dichiarato che sono stati risolti con le Regioni coinvolte 9 emendamenti su 10 e che non era il caso di fare un referendum per un articolo perché anche su quel punto si sarebbe potuto arrivare ad un accordo. Delrio ha anche dichiarato che probabilmente voterà No, in sintonia con Prodi, il quale ha affermato che se vincesse il Sì “sarebbe un disastro per l’Italia”. La Sinistra ed il Movimento 5Stelle sono invece per il Sì perché reputano che le piattaforme petrolifere aggrediscono la vocazione dei nostri mari e che è preferibile investire sulle fonti rinnovabili. Anche parte della Chiesa cattolica è propensa al Sì, come monsignor Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto, ed 80 diocesi che hanno accolto l’appello di padre Alex Zanotelli e di padre Adriano Sella. Venendo a Racconigi, la scorsa settimana abbiamo intervistato il vicesindaco Adriano Beltrando e gli assessori Giacomino Rosso ed Enrico Mariano, che si sono pronunciati per l’astensione. Ed i consiglieri di minoranza in Consiglio comunale? Valerio Oderda, di Fratelli d’Italia, andrà votare Sì per rispettare le indicazioni del suo partito e probabilmente in contraddizione al governo centrale: «Voterò Sì in contrapposizione ai poteri forti che hanno consegnato tutto al potere economico invece che a quello politico. Vorrei andare votare un referendum sulle banche! Inoltre credo che sarebbe più giusto se il referendum non avesse il quorum» dichiara. Luisa Perlo afferma: «Non penso che andrò a votare. Non per assecondare l’invito di Renzi, ma perché lo ritengo un argomento insulso. Come si fa a chiedere ai cittadini di dare una risposta su problemi di questo tipo? Per rispondere occorrerebbe conoscere bene tutte le problematiche. Piuttosto farei un referendum sulle adozioni dei gay. Sono contraria a buttare degli argomenti in questo modo anche se è vero che, essendo in democrazia, posso esprimere la mia opinione. Ma anche questo referendum fallirà: non raggiungeranno il quorum». Quanto a Giorgio Tuninetti andrà a votare e voterà Sì: infatti è stato tra i promotori del comitato locale per il Sì costituitosi nelle settimane scorse proprio nella sede della Sinistra Racconigese alla presenza di Francesca Galante, esponente della segreteria regionale di Legambiente. Beatrice Becchis


24

mercoledì 13 aprile 2016

Domenico Boasso, il partigiano dimenticato Uno degli imput che la sezione racconigese dell’Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra vorrebbe mandare in questo 2016 riguarda il recupero della memoria di Domenico Boasso, il “partigiano dimenticato” come lo definisce Gianfranco Capello. Il messaggio è rivolto in parCapello e Chiaffredo Maurino ticolare all’Anpi racconigese ed al Comitato di frazione Oia. «Domenico Boasso – racconta Capello – era nato ad Oia. Arruolato nella Compagnia delle Guardie di Finanza, nel 1941 fu aggregato agli alpini e mandato a combattere nella disastrosa campagna contro la Grecia. Rimase poi nei Balcani fino all’8 settembre 1943. Dopo l’armistizio aderì alle formazioni partigiane che combattevano i tedeschi, entrando a far parte delle Brigate Matteotti». «La sua morte – prosegue il fiduciario locale dell’Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra – è testimoniata da una delibera del Tribunale Militare di La Spezia datata 1950: Domenico Boasso perse la vita il 6 dicembre 1944 a Tovarisc. Era rimasto gravemente ferito in combattimento e, non essendoci la possibilità di curarlo, spirò dopo breve agonia». «Il nome di Boasso non compare sul monumento dei partigiani morti in piazza Castello – conclude Capello – ma è sulla lapide davanti al Comune come morto sul fronte greco-albanese. Questo non è esatto, dal momento che la guerra contro la Grecia era terminata tre anni prima. Sarebbe bello ora ristabilire la verità e restituire la memoria a questo nostro concittadino caduto: perché non unire gli intenti e dedicargli una lapide nella frazione dove è nato? Con un poco di buona volontà si potrebbe arrivare al suo scoprimento nel prossimo settembre in occasione della festa di San Matteo, cui è dedicata la chiesetta di Oia. Qualcosa, insomma, come è stato fatto due anni fa al Canapile».

racconigi

ASSEMBLEA Associazione Famiglie caduti e dispersi in guerra

I nostri morti in un libro ciazione nel 2015. Bilancio positivo sia sotto l’aspetto economico (nonostante il mantenimento della quota d’iscrizione a 5 euro) che delle iniziative intraprese (che avevano visto la sezione cittadina presente agli appuntamenti di Nikolajewka, del 25 aprile e del 4 novembre e collaborare con altre associazioni quali l’Anpi, gli Alpini o i Bersaglieri e con le scuole “per mantenere viva la memoria dei caduti racconigesi”). Caduti e dispersi racconigesi nelle varie guerre e sui vari fronti, militari ma anche civili. Solo quelli del secondo conflitto mondiale sono ufficialmente 127: «Una cifra approssimata per difetto – ha voluto precisare Capello

«Un nome e una foto in un libro, un fiore su una lapide: ritengo sia giusto ricordare chi non c’è più, sperando che non si debba mai più provare queste tragedie». Così Chiaffredo Maurino in conclusione dell’assemblea annuale della sezione cittadina dell’Associazione Famiglie caduti e dispersi in guerra, venerdì scorso nei locali della fraternità laicale nel convento di San Domenico. L’incontro si era aperto con il saluto del padrone di casa, padre Mattei, che aveva ricordato fatti e personaggi legati all’ultimo conflitto mondiale. Quindi Gianfranco Capello, nelle sue vesti di fiduciario locale, aveva tracciato un bilancio dell’attività dell’asso-

Il saluto di padre Mattei all’Ass. Famiglie dei caduti in guerra

Culla

Parenti di caduti ed amici dell’associazione all’assemblea di venerdì

– perché non tiene conto in particolare dei caduti civili per cause di guerra, come Margherita Bertolino, di anni 84, colpita in modo causale, e mortale, in una sparatoria in centro città il 28 aprile 1945, o la piccola Benita Marengo, di anni 6, travolta da un carro armato americano il 12 giugno 1945». Chiaffredo Maurino, segretario provinciale e consigliere nazionale, ha tracciato invece una panoramica della realtà dell’associazione nella Granda: 14 sezioni per 638 soci (di cui 61 vedove di caduti o dispersi, 54 tra fratelli e sorelle, 250 orfani, più nipoti, familiari vari e tanti simpatizzanti). Numeri in crescita perché stanno nascendo nuove sezioni

in zone finora “scoperte” (le ultime a Pianfei e Piozzo): quest’anno dovrebbe essere superata quota 700. Così come sono in crescita gli iscritti alla sezione racconigese (che comprende anche i Comuni di Cavallermaggiore, Cavallerleone e Murello): lo scorso anno erano 96, quest’anno supereranno certamente il centinaio. Tra i progetti per l’anno in corso, quello di raccogliere le foto per un libro che si vorrebbe pubblicare sui caduti in guerra racconigesi ed una lapide che l’Associazione sta pensando di collocare in frazione Oia per ricordare Domenico Boasso (sull’iniziativa vedi altro articolo qui a lato).

STAMPA STUDENTESCA Dall’Arimondi-Eula al convegno interregionale di Tortona

Nella mattina di giovedì 7 aprile, all’ospedale Santissima Annunziata di Savigliano è nata la piccola VITTORIA SANNAZZARO. Alla mamma Irene, al papà Giovanni ed alla sorellina Roberta gli auguri dei nonni e della redazione de “Il Saviglianese”.

Laurea Mercoledì 23 marzo MARTA PANERO ha conseguito la Laurea in Tecniche Erboristiche presso l'Università degli Studi di Torino discutendo la tesi "Produzione di macerati glicerici per la gemmoterapia". Congratulazioni e auguri per il futuro dalle tue sorelle, mamma e papà

Auguri GABRIELE CASTUCCI lunedì 18 aprile spegnerà la sua prima candelina. Tantissimi auguri da mamma, papà, nonni e zia

Farmacie di turno Da mercoledì 13 a venerdì 15 aprile: tutte aperte. Sabato 16: Barberis e Maritano. Domenica 17: Barberis (solo mattino). Lunedì 18: Barberis (anche reperibilità pausa pranzo e sera fino alle 22,30 con ricetta “urgente”). Martedì 19 e mercoledì 20: tutte aperte. Orario: ore 8,30-12,30 e 15,30-19,30.

Confindustria Cuneo puntualizza Confindustria Cuneo replica alle accuse avanzate da Alessandro Tribaudino della Fiom-Cgil sulle pagine de “Il Saviglianese” nei confronti dell’azienda Annibale Viterie Spa di Racconigi, in merito all’elezione delle rappresentanze sindacali Rsu svoltesi martedì scorso, 6 aprile: "Le affermazioni del rappresentante Fiom-Cgil non corrispondono a verità. Confermiamo che Confindustria Cuneo ha seguito puntualmente ogni passaggio della procedura elettorale, nello spirito di quanto previsto dagli accordi interconfederali in materia. L'azienda Annibale Viterie non ha tenuto alcun comportamento antisindacale e lo potrà dimostrare nelle eventuali opportune sedi". Sull’argomento a pagina 10 la lettera di un gruppo di dipendenti dell’Annibale Viterie.

Gli abbà portati come esempio Venerdì 8 aprile un gruppo di studenti dell’istituto racconigese ”Arimondi-Eula” ha partecipato al “23° Convegno Interregionale della Stampa Studentesca” che quest’anno si è tenuto a Tortona. Nella prima parte della giornata gli oltre 400 ragazzi hanno assistito alla presentazione di 5 diversi progetti con tema “Comunicare giovane”. Uno di questi è stato presentato proprio dai racconigesi ed ha portato come esempio il progetto degli abbà costituito dal nostro Comune con lo scopo sia di facilitare la comunicazione con i giovani, sia di dare uno spazio ai giovani stessi per poter proporre iniziative e progetti. Nella seconda parte della mattinata i ragazzi, divisi in gruppi, si sono confrontati su temi di attualità che avevano precedentemente ed individualmente impostato. Uno dei temi maggiormente trattati in questa edizione è stato sicuramente quello sull’evoluzione dei giornali che la commissione numero 8, coordinata da alcuni degli studenti racconigesi, ha trattato nella sua parte dal titolo: “Tra carta e network: sviluppo e regressione dell’informazione nel mondo contemporaneo – Rapporto giornale cartaceo/giornale on line – Google, Netflix, AMP e i quotidiani europei e americani: nuove frontiere per le generazioni digitali”. In questa commissione infatti i ragazzi, dopo un breve “excursus” in cui è stata riassunta l’origine della scrit-

I rappresentanti dell’Arimondi-Eula al convegno della Stampa studentesca di Tortona tura, hanno intavolato una discussione su come si stia evolvendo il giornalismo in relazione ai tempi dedicati alla lettura ed alla possibilità di condividere informazioni in tempo reale, chiedendosi anche se chiunque filmi o fotografi un evento possa essere definito “giornalista” e concludendo con una riflessione sulla pericolosità delle false informazioni che circolano sul web. Dopo un lauto pasto i ragazzi hanno partecipato alla fase conclusiva della manifestazione in cui, ognuno dei gruppi, ha presentato le discussioni intavolate nella mattinata con una relazione di tre minuti, per poi lasciare la parola al giornalista della RAI TV Andrea Caglieris che, in un brevissimo intervento, ha raccolto il significato della giornata. Cinquanta dei ragazzi partecipanti provenivano dalla provincia di Cuneo e da Carma-

gnola in rappresentanza di vari istituti: il Liceo Scientifico Ancina di Fossano, il Liceo Classico/Scientifico Arimondi Eula di Savigliano e Racconigi (con alcuni ex allievi studenti universitari), il Liceo Classico Govone di Alba, l’Istituto Magistrale Leonardo da Vinci di Alba, il Liceo Classico Pellico/Scientifico Peano di Cuneo, l’Alberghiero Giolitti Bellisario di Barge e l’Istituto Baldessano Roccati di Carmagnola. Dieci i docenti presenti per la provincia di Cuneo, con Ezio Delfino, preside dell’Ancina di Fossano, e Loredana De Robertis responsabile del Coordinamento Interregionale della Stampa Studentesca. Il “24° Convegno della Stampa Studentesca” si terrà nella città di Fossano, ospitato dal liceo Ancina. Federico Lombardo

Corsi Unitre PSICHIATRIA Come già da molti anni continua la collaborazione del dottor Raffaele Bonatto Revello con l'Unitre di Racconigi e le sue lezioni sono sempre accolte con molto interesse dagli iscritti. Il primo incontro è stato dedicato allo psicologo austriaco Alfred Adler che considera le inibizioni sessuali come conseguenza di un complesso d'inferiorità all’interno della propria famiglia, che diviene “un fattore permanente dello sviluppo psichico dell'individuo”. Egli ritiene che nel bambino afflitto da un senso di inadeguatezza nei riguardi dell'adulto, può insorgere una pericolosa tendenza alla supercompensazione e ad atteggiamen-

ti aggressivi. L'attenzione di Adler pertanto si rivolge soprattutto alla “volontà di potenza” e l'indirizzo da lui inaugurato prese il nome di “Psicologia individuale”. E proprio la Psicologia individuale, dottrina che studia i processi psichici consci e inconsci dell'individuo nei suoi rapporti con gli altri individui, è stato l’argomento del secondo incontro. Nella terza lezione il dott. Bonatto ha invece affrontato il tema “Dalla sensazione alla percezione ed ai suoi disturbi”, dovuti a lesioni cerebrali localizzate (agnosie) oppure a disturbi di natura più complessa (allucinazioni). Al termine, per far meglio comprendere quanto aveva spiegato, il do-

cente ha proposto spezzoni di film che trattano il tema. CALENDARIO Giovedì 14 aprile: Attività Motoria 3 (19-20, palestra Elementari); Attività Motoria 4 (20-21, palestra Elementari). Venerdì 15: Ginnastica dolce 3 (9-10, Palazzetto dello Sport); Ginnastica dolce 4 (10-11, Palazzetto dello Sport); Scienze (15,30-17); Parliamo un po’ di scienza (15,3017). Lunedì 18: L’arte delle donne (ore 15,30-17); Inglese 2 proseguimento (17-18,30); Inglese 1 principianti (18,30-20). Martedì 19: Ginnastica dolce 3

Raffaele Bonatto Revello (ore 9-10, Palazzetto dello Sport); Ginnastica dolce 4 (10-11, Palazzetto dello Sport); Yoga 2 (18,1519,45). In mancanza di indicazioni diverse, i corsi si intendono in Biblioteca.


racconigi

mercoledì 13 aprile 2016

25

CICLOITINERARI In fase realizzativa il collegamento con Stupinigi

Una ragnatela di percorsi “Ad oggi, il cicloturismo rappresenta in Italia quasi il 12% del PIL. Un'attività turistica destagionalizzata, che si pratica per il 70% dell’anno, eco-sostenibile, sulla quale occorre credere e investire. Secondo dati recenti diramati dalle Camere di Commercio, il cicloturismo rappresenta il 31% dell’attività turistica naturale, di cui circa il 61% è costituito da stranieri e il restante 39% da italiani. Una modalità di viaggio, quello in bicicletta, che è ormai un fenomeno in costante crescita. Si pensi che la presenza di percorsi ciclabili costituisce un elemento decisivo nella scelta della destinazione di numerosissimi turisti europei. Per questo motivo, alcune aziende turistiche locali hanno recentemente deciso di costituire dei gruppi di strutture ricettive bike friendly nel territorio piemontese, in modo da potere offrire un prodotto commerciabile anche con i tour operator e in grado di assolvere alle esigenze di questo nuovo profilo di turista “a due ruote”. Alla base della proposta c'è appunto la consapevolezza delle potenzialità di questo mercato sempre più emergente e di tendenza, e non solo tra i turisti del Nord Europa che ne sono stati i precursori. Con 200mila arrivi, di cui l’85% composto da stranieri e un milione di presenze nel 2013, il Piemonte è infatti la terza regione italiana (dopo il Trentino Alto Adige e l’Emilia Romagna) per presenze di questa tipologia di turisti.Tali iniziali considerazioni per affermare che la pro-

gettazione dei percorsi cicloturistici che si intende attuare nasce per rispondere, sostanzialmente, ad una domanda: quale risorse finanziarie, precisamente quali opere, sono strategiche e necessarie per rendere percorribile in bicicletta il percorso che unisce la Residenza di Stupinigi con il Castello di Racconigi”. Così si legge nella premessa alla delibera della giunta n. 233 del 17 novembre scorso, contenente l’atto di indirizzo per la progettazione del percorso cicloturistico Racconigi-Stupinigi. Il nostro Comune già il 27 luglio 2015 aveva stanziato per l’intervento la somma di 13.666 euro, quale cofinanziamento locale da aggiungere al contributo Par/Fsc quantificato in 123.000 euro. L’incarico del progetto è stato conferito con determina dirigenziale n. 175 del 21 dicembre scorso per il 51% allo Studio Mellano Associati (lo stesso che ha realizzato il nuovo Piano Regolatore Generale) e per il 49% al Dipartimento di architettura e studi urbani (Dastu) del Politecnico di Milano per una cifra complessiva di 39.852 euro ed è stata presentata ufficialmente in sala consiliare nelle settimane scorse. Non si tratterà di una pista ciclabile, ma di un itinerario segnalato da paline, cartelli, cartine, che andrà ad aggiungersi a quelli già numerosi che attraversano il nostro territorio. Basta guardare le paline dis-

“Le strade del Re” dell’Eula

Fin dal lontano 2003 la classe 4ª A del Liceo Tecnico Eula di Savigliano, diretto allora della preside Maria Maddalena Mana. aveva realizzato l’itinerario “Le strade del Re”. Coordinati dai docenti Franco Ruberto, Michele Giletta, Giancarlo Torrisi, Luisa Barutta, Gianfranco Capello e Pietro Bertoglio, lavorarono al progetto gli alunni Valentino

Abitante, Mirco Abrate, Alessandro Botta, Livio Bravo, Jacopo Chicco, Gessica Correndo, Maurizio Franco, Elisa Iacomino, Nicol Magliano, Paolo Menna, Diego Peano, Alessandro Spataro, Chiara Trombin, Nicoletta Valinotto e Roberto Vanzetti, con il contributo finanziario e realizzativo dei Comuni di Savigliano, Cavallermaggiore e Racconigi e della Banca CRS. “Le strade del Re” misuravano 21 km. Partivano dalla stazione di Savigliano ed arrivavano in piazza Castello a Racconigi. Il tracciato segui-

va inizialmente il torrente Mellea e toccava Santa Rosalia, cascina Morrè, il Fontanile e frazione Trebbiè, per raggiungere quindi il viale della stazione di Cavallermaggiore. Di qui procedevano per cascina Spessa Inferiore, la zona degli antichi boschi di Santa Maria, il Cayre e la Tagliata, puntando infine su Racconigi. Di quell’itinerario rimangono alcuni cartelli disseminati lungo il percorso. Uno di questi, ormai molto scolorito, è ancora visibile all’angolo tra via Ormesano e corso Principi di Piemonte.

seminate nei dintorni per rendersene conto. Se andiamo in via Stramiano, per esempio, ce ne sono ben tre: quello dei Percorsi Ciclabili del Parco Fluviale del Po Torinese (giallo con il simbolo della ruota) e due degli itinerari CycloMonviso. Una ragnatela di percorsi ciclabili dunque, cui si andrà ad aggiungere (sovrapponendosi inevitabilmente per ampi tratti ai precedenti) quello di nuova progettazione per Stupinigi. Peccato che, almeno finora, di cicloturisti che li percorrono se ne siano visti pochini. E forse, prima di finanziarne, progettarne e realizzarne altri, sarebbe bene puntare alla valorizzazione di quelli che già esistono, magari incominciando col ripristinare il Sentiero sul Maira che, bellissimo e molto frequentato da camminatori e pedalatori tra Savigliano e Cavallermaggiore, nel tratto racconigese è da tempo praticamente abbandonato. «Per quanto riguarda il sentiero del Maira stiamo cercando di ripristinarlo – spiega l’assessore Giacomino Rosso –. C’è già stato un incontro e Cavallerleone, come Racconigi, si sono impegnati a tenere pulito il tratto di sentiero di loro competenza. Sia il Cai che la Protezione Civile dei due paesi ci daranno poi una mano per sistemarlo adeguatamente. Ed in questo lavoro intendiamo anche coinvolgere i profughi ospiti nella nostra città».

Il Parco fluviale del Po Torinese

Il CycloMonviso comprende ben 15 itinerari, tra Racconigi, Savigliano, Saluzzo, la Val Varaita, il Colle dell’Agnello e la francese Guillestre. Di questi 3 riguardano la nostra città e prendono il via da piazza Castello: quello dei Poderi Reali di 9 km (verso Stramiano e Migliabruna), quello del Bosco del Merlino di 15 km (ancora Stramiano e Migliabruna e poi Streppe, Oia e Caramagna) e quello della Strada del Sale di 17 km (verso Murello). Lungo i percorsi sono state anche realizzati due posti tappa ed una ciclo-officina a Stramiano. Realizzato nel 2011, era stato affiancato da un corso per la formazione di “cicloguide del Monviso” che avevano anche fatto la loro apparizione alla trasmissione “Linea verde”

I Percorsi Ciclabili del Parco Fluviale del Po Torinese sono 4 e due riguardano la nostra zona. Il numero 3 è un itinerario ad anello lungo 110 km (non palinato) che parte dal parco Le Vallere di Moncalieri e tocca Santena, Casanova, Caramagna, Racconigi, Casalgrasso, Pancalieri, Osasio, Castagnole Piemonte, PioLa cascina del Merlino besi, Vinovo, Candiolo, Borgaretto e Stupinigi, per fare poi ritorno a Le Vallere. Il tratto tra Caramagna e Racconigi passa per la cascina del Merlino e cascina Ricavassa. I numero 4 invece è lungo 40 km. Parte da Racconigi e, attraverso Stramiano, Migliabruna e La Motta, raggiunge Carmagnola e di qui Villastellone, Moncalieri e Le Vallere. Ed un altro percorso, il numero 1, è poco lontano da noi, tra Casalgrasso, Pancalieri e Carignano.

Cicloguide del Monviso durante un’escursione nell’aprile 2011

Il Monviso proibito di Vittorio Candida Rabbia e Gullino Un buon pubblico ha partecipato nel pomeriggio di giovedì, nella chiesa di Santa Croce, alla prima presentazione dell’ultima fatica letteraria di Vittorio Gullino: il romanzo in lingua italiana “La montagna proibita – Una sto-

Ma quale obiettivo si propone l’Amministrazione comunale con questi itinerari? «Chi ha ideato il percorso cicloturistico per Stupinigi è l’Ing. Rolando, il quale ha progettato Vento – risponde Rosso –. Noi stiamo lavorando in modo da avere per settembre a posto il sentiero del Maira, perché Vento, Racconigi-Stupinigi, RacconigiVillar San Costanzo, possano essere una rete di percorsi da offrire ai turisti che verranno nella nostra città».

Gli itinerari del CycloMonviso

LIBRI Presentato a Santa Croce l’ultimo romanzo di Gullino

ria di amicizia e amore per la montagna” (Primalpe editore). L’autore è stato intervistato dalla poetessa e pittrice di Villanova Solaro, Candida Rabbia, che tra una chiacchierata e l’altra è andata spigolando tra le pagine più significative del libro ed ha inoltre letto alcune poesie in piemontese di Vittorio legate alle stesse tematiche che costituiscono l’ossatura del nuovo romanzo: la famiglia, l’amicizia e la mon-

I cartelli dei percorsi ciclabili lungo via Stramiano

tagna. “La montagna proibita” è il Monviso che il protagonista, l’ingegner Carlo Bentani, raggiunta la pensione, vorrebbe scalare ancora una volta in compagnia di un amico di gioventù. L’impresa sembra alla portata ma il destino ci metterà lo zampino a rendere proibitiva e “proibita” l’ascesa. Vittorio Gullino ha avuto modo di ricambiare subito la cortesia che Candida Rabbia gli ha fat-

to venendo a Racconigi: già sabato scorso, infatti, ha presenziato all’inaugurazione di una mostra di quadri e poesie dell’amica, dal titolo “Cej, parpèile, laver ëd fior e d’angej”, allestita presso Palazzo Samone, in via Rossi 4 a Cuneo, proprio dietro il Comune. L’originale mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile fino a sabato 23 aprile, dal mercoledì alla domenica, dalle ore 15.30 alle ore 19.

APPUNTAMENTI IN CITTÀ

Serata di orientamento

Al Centro Cicogne

Serata di orientamento “#ESCILFUTURO” venerdì 15 aprile presso il Palazzetto dello sport di via Mafalda di Savoia (ore 20,30), organizzata dal gruppo degli Abbà in collaborazione con il Comune con lo scopo di fornire il maggior numero possibile di informazioni per aiutare i diplomandi nella loro imminente, difficile ed importante scelta, mettendo al primo posto la trasparenza: saranno infatti i ragazzi che già hanno affrontato le stesse scelte a presentare le proprie esperienze di studio o di lavoro, insieme ad esperti del nostro comune, i quali si occuperanno di sensibilizzare gli intervenuti su opportunità poco conosciute nel mondo del lavoro.

“Open day di fotografia naturalistica” domenica 17 dicembre al Centro Cicogne di Stramiano: a partire dalle ore 10 Max Sticca sarà a disposizione per introdurre grandi e piccoli al mondo della fotografia naturalistica. L’evento è gratuito. Prenotazioni ed informazioni a: info@associazionebart.it.

Presentazione libro Nel pomeriggio di lunedì 18 aprile presso la saletta dell’Unitre della Biblioteca civica (ore 17,15) verrà presentato il libro della scrittrice torinese Lidia Castrini Munafò dal titolo "Il bambino che sognava gli angeli", finalista all'e-

dizione 2014 del Premio letterario "Reis encreuse, libro che cammina". L'attrice Sara Trombetta leggerà alcuni passi tratti dal libro.

Contro il cyber-bullismo “Cyber-bullismo e uso consapevole di internet” è il titolo della serata organizzata dall’Istituto Bartolomeo Muzzone presso l’auditorium delle medie per martedì 19 aprile (ore 20,45). Interverranno il sostituto commissario Tiziana Prin, l’assistente capo Giancarlo Saglia e la psicologa Manuela Devalle per spiegare che cosa è il cyber-bullismo e in che modo sia possibile difendersi da questo fenomeno, utilizzando consapevolmente e correttamente le tecnologie della comunicazione.

Vivono nel ricordo AMALIA ROSSETTI È tornata alla casa del Padre all’età di 81 anni Amalia Rossetti in Cardellino. Lo annunciano il marito Guido, la figlia Caterina con il marito Gianpaolo, gli adorati nipoti Giulio e Giorgio, i fratelli Mario e Giovanni, il cognato, le cognate, i nipoti, i pronipoti, i cugini ed i parenti tutti. I funerali hanno avuto luogo nella mattina di sabato 9 aprile nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Le offerte raccolte in sua memoria sono state devolute alla Caritas parrocchiale ed alla Croce Rossa di Racconigi. DOMENICA RACCA Ha lasciato i suoi cari all’età di 81 anni Domenica Racca. Ne danno il triste annuncio la sorella Margherita vedova Bonetto, i cognati Giancarlo Fissore e Mariuccia Milanesio vedova Racca, nipoti, pronipoti, cugini e parenti tutti. I funerali hanno avuto luogo nel pomeriggio di sabato 9 aprile nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. ANTONIO SICILIANO Circondato dall’affetto dei suoi cari ha concluso il suo cammino terreno all’età di 82 anni Antonio Siciliano. Ne danno il triste annuncio le figlie Anna Maria (con Felice Granato), Filomena (con Mario Pietrafesa) ed Emilia (con Paolo Di Blasio), i nipoti Giusi, Noemi, Luca e Sonja, i pronipoti Roberto, Leonardo e Riccardo e parenti tutti. I funerali sono stati celebrati nel pomeriggio di lunedì 11 aprile nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Alle famiglie nel dolore le condoglianze della redazione de “Il Saviglianese”.


sport

giovedì 3 gennaio 2008

26 mercoledì 13 aprile 2016

CALCIO

e-mail: sport@ilsaviglianese.com

ECCELLENZA I rossoblù rischiano, poi vincono

Effeci: blitz salvezza BENARZOLE 1 F.C. SAVIGLIANO 2 F.C. Savigliano: Sperandio; Barra (Rosso), Rostagno; Giordana (Barbaro), Ciccomascolo, Passerò, Magnino, Barbero (Chiambretto), Varvelli, Pirrotta, Osella. A disp.: Rosano, Berardo, Fiorito, Caula. All.: M. Magliano. Arbitro: signor Giovando di Nichelino. Reti: 36’ Tandurella; 45’ Varvelli; 93’ Rosso. Note: terreno in buone condizioni; espulsi al 45’ Vallati (proteste); al 72’ Rolandone (doppia ammonizione). Camaleontico e capace di cancellare 90’ da incubo. Per il rotto della cuffia. Con un guizzo del furetto Enrico Rosso. L’F.C. Savigliano è questo, prendere o lasciare.Va a fondo e riemerge, balbetta ed urla per una salvezza quasi agguantata. L’undici di Magliano questa volta deve ringraziare la buona stella ed il direttore di gara. Ci sono momenti in cui bisogna arraffare quello che viene. “Prendi i soldi e scappa” diceva un film di Woody Allen. La vittoria dei rossoblù ricorda quella famosa commedia. Cronaca. È piovuta dal cielo come una benedizione la zampata vincente di Rosso. Il derby tra Benarzole ed F.C.

Savigliano va agli archivi non certo per la qualità di gioco offerto dalle due compagni, quanto per una direzione di gara, controversa (per usare un eufemismo), che ha alimentato polemiche in campo e sugli spalti. I vinaioli chiudono la gara in nove in un misto di rabbia e sgomento, mentre gli ospiti ringraziano la fortuna e due giovani promesse come Sperandio e Rosso, gli autentici protagonisti della vittoria. Ritmi blandi in avvio di gara con le due contendenti attente a non scoprirsi per non concedere il fianco all’avversario. Alla mezz’ora scontro aereo tra Rostagno e Manieri, con quest’ultimo che ha la peggio e deve abbandonare la contesa. 36’ Il derby si sblocca. Pennellata di Pregnolato dalla tre-quarti per la testa di Tandurella, che anticipa tutti e non dà scampo a Sperandio: 1-0. Il pareggio ospite arriva in chiusura di tempo. 45’ Osella per Varvelli, che scatta sul filo dell’off-side ed appena entro l’area infila Baudena con un preciso rasoterra: 1-1. Nella concitata azione il direttore di gara non ravvisa un intervento irregolare su Vallati, che protesta e si lascia scappare qualche parola di troppo. Per lui scatta il rosso. Ripresa. Con l’uomo in più l’Effeci alza il baricentro provando a schiacciare i locali nella lo-

Il punto sull’Eccellenza Il Casale prepara lo Champagne. A 180’ dal termine, la capolista vede vicinissimo il traguardo della serie D. I nerostellati, con un sonante poker, espugnano il campo della Pedona e continuano la loro marcia in vetta. Borgarini ad un passo dal baratro. La passerella dei primi della classe è firmata Messias (2), Sinato ed Ibrahim. Vittoria esterna anche per la Valenzana Mado, che piega con un unodue di Parodi e Rizzo gli arrendevoli avversari del Trino senza più traguardi da raggiungere. Secco poker della Pro Dronero sui malcapitati del Cavour. Melle, Galfrè, Dutto ed Isoardi i giustizieri. L’Albese centra una salvezza che sa di miracolo. La vittoria sul SDS Rocchetta la mette al riparo da sorprese inattese. Gai, Bosco e Bandirola i marcatori. Per gli astigiani goal di De Souza. Cirillo su rigore decide il derby tra Corneliano Roero-Olmo. Il Settimo, più motivato, piega un opaco Saluzzo. Padoan, Rizzo e Chiappero per i torinesi. Di Lapadula il punto dei cuneesi. Atomei regala la vittoria al Tortona nel match con la Cheraschese. Ennesima sconfitta della Virtus Mondovì. battuta dal Gassino. A Grimaldi replicano Barbaro e Dell’Aquila.

I due marcatori saviglianesi: Enrico Rosso e Giancarlo Varvelli

ro metà-campo, senza però creare grandi pericoli. Solo un paio di guizzi di Magnino. 27’ Altro episodio controverso: classico scontro di gioco sulla linea mediana con Giovando, che estrae il secondo “rosso” di giornata nei confronti questa volta di Rolandone; abbaglio del direttore di gara, che conferma la sua giornata “no”, e locali in nove uomini. Ci si aspetta un assedio in area biancorossa e ci si ritrova invece ad inserire nella cronaca due prodigiosi salvataggi di Sperandio su tiri dello scatenato Parussa. Ultimo giro di lancette ed arriva l’epilogo; batti e ribatti in area e Rosso da due passi la sospinge (la rotondetta) in rete: 1-2. Dopogara. Come la trama di un thriller mozzafiato, il più imprevedibile dei finali regala tre punti d’oro alla truppa di Patron

Crosetto. Ora sì la salvezza è ad un passo. Il trainer Magliano riconosce di averla scampata bella: «In altre circostanze ci era girata storta, oggi la dea-bendata si è ricordata di noi. Vittoria importantissima. Mentalmente non siamo sereni e le difficoltà aumentano. Oggi però le situazioni ci hanno girato favorevolmente». Amarezza e sconforto in casa Benarzole per l’assurdo arbitraggio: «In tutta la mia carriera – si sfoga il trainer Giuliano – non avevo mai visto una cosa del genere. Ci vuole più rispetto. La direzione di gara è stata inqualificabile ed irrispettosa oltre che penalizzante nei nostri confronti». Prossimo turno. All’O. Morino domenica c’è il Tortona. Nima

ECCELLENZA – Girone B Risultati 32ª giornata: Pedona-Casale 0-4; Pro Dronero-Cavour 4-0;Tortona-Cheraschese 1-0; Benarzole-F.C. Savigliano 1-2; Virtus Mondovì-Gassinosanraffaele 1-2; Corneliano Roero-Olmo 1-0; Settimo-Saluzzo 3-1; Albese-Rocchetta 3-1; Trino-Valenzana 0-2. Classifica: Casale punti 70; Valenzana Mado 69; Pro Dronero 66; Corneliano Roero 52; Tortona 50; Saluzzo 49; Trino e Olmo 44; Albese, Benarzole e Cheraschese 43; F.C. Savigliano 41; Cavour 37; Rocchetta Tanaro 36; Settimo 35; Gassinosanraffaele 25; Pedona 24;Virtus Mondovì 16. Prossimo turno (domenica 17 aprile, ore 15): Saluzzo-Albese; Valenzana-Benarzole; Casale-Settimo; F.C. Savigliano-Tortona; Gassinosanraffaele-Trino; Cheraschese-Pedona; Corneliano Roero-Pro Dronero; Olmo-Rocchetta; Cavour-Virtus Mondovì.

CALCIO

FEMM. SERIE D Pari con Rosta

La Racco non passa

Campionato Juniores Regionale OLMO FC SAVIGLIANO

4 0

FC Savigliano: Paradiso, Vetro G, Lovera, Vanzetti (Jakini), Caula, Murazzano, Bajrami (Gianoglio), Guerra (Portolese), Barbero (Schiraldi), Lhate, Peluffo (Arduino). A disp.: Tibaldi,

CALCIO

Vetro N. All.: Luigi Falvo. Ultimo turno di campionato contro una squadra (probabilmente la migliore del girone) che ha decisamente meritato la vittoria. Netto il predominio della formazione locale che mette a segno due re-

ti per tempo. La stagione per i ragazzi di Luigi Falvo si è così conclusa con un buon 8° posto. Occorre tuttavia evidenziare che vari infortuni hanno tenuto fuori dal campo pedine importanti: per tutto il girone di ritorno i portieri Tibaldi e Ga-

staldi e per almeno 6 turni Daniele e Buccino. Un plauso a tutti i giocatori che con impegno hanno contribuito a portare a termine la stagione con un discreto risultato migliorando sensibilmente le performance dello scorso campionato.

Classifica finale del girone G: Giovanile Centallo punti 51; Pedona 42; Olmo 39; Pro Dronero 38; Cheraschese 35; Revello 34; Saluzzo 27; F.C. Savigliano 26; Valvermenagna 22; Boves Mdg 19; Fossano 15; Virtus Mondovì 11.

FEMM. SERIE C Cavallermaggiore contro la prima della classe

Le apine strappano un pari alla Juve JUVENTUS TORINO 1 CAVALLERMAGGIORE 1 Cavallermaggiore: Chicco, Favole, Gardini, Rivetti, Giordano, Murialdo, Tortone, Abrate, Ferrero (Elia), Graglia (Azzan), Martinatto. A disposizione: Vassallo, Pegoraro, Tosa, Cipolla. All.: Luciano Borra. Rete: Martinatto Il Cavallermaggiore conquista un pareggio esterno contro la prima della classe che, alla luce di quanto visto in campo, appare il risultato più giusto. È stata una partita equilibrata con molto gioco a centrocampo e poche occasioni eclatanti. La rete per

CALCIO Femminile – Serie C Risultati 16ª giornata: Juventus Torino-Cavallermaggiore 1-1; Costigliolese-Cit Turin 3-4; Carrara-Cossato 0-5; Biellese-Romagnano 0-1; Borghetto Borbera-Sanmartinese 1-0. Classifica: Juventus Torino punti 43; Romagnano 41; Cavallermaggiore 37; Cit Turin 24; Cossato 22; Biellese 21; Borghetto Borbera 19; Carrara 11; Sanmartinese 9; Costigliolese 7. Prossimo turno (domenica 17 aprile, ore 15): Cit TurinRomagnano; Sanmartinese-Biellese; Cossato-Borghetto Borbera; Cavallermaggiore-Carrara 90; Costigliolese-Juventus Torino. le cavallermaggioresi è stata siglata al 19’ dalla giovane attaccante Deborah Martinatto. A due giornate dalla fine, le apine nerogialle si piazzano dunque stabilmente al terzo posto, a quattro

punti dal Romagnano e a sei dalla Juventus. Una stagione che sta per dare i suoi verdetti (solo la prima sarà promossa in serie B). Prossimo impegno per le cavaller-

Il sorriso smagliante delle ragazze della Racco 86

RACCO 86 2 SPORTING ROSTA 2 Reti: Bertinetto, Ponzio. La Racco 86 scende in campo rimaneggiata, causa assenze e infortuni, e non va oltre al pari contro quello Sporting Rosta che all’andata aveva liquidato in esterna con un sonante 3-0. Ospiti in vantaggio dopo pochi minuti. Le racconigesi reagiscono

e trovano il pari al 25’ con un gran colpo di testa di Bertinetto su calcio d'angolo. 1-1. Prima del riposo nuovo vantaggio ospite. 1-2. All'inizio della ripresa la solita Ponzio su calcio di punizione trafigge il portiere valsusino. 2-2. L’incontro prosegue equilibrato, con le racconigesi che si difendono con ordine e creano qualche occasione da rete. Prossimo turno domenica 17 aprile ad Asti.

CALCIO Femminile – Serie D

Il portiere Sofia Chicco maggioresi: domenica 17 aprile in casa contro il Carrara 90, terzultimo in classifica ed avversario ampiamente alla portata. Calcio d’inizio alle ore 15 in regione San Giorgio.

Risultati 23ª giornata: Racco 86-Rosta 2-2; Musiello-AstiSport 5-1; Olimpic Collegno-Formigliana 3-1; Futura Langhe-J.Gold School 9-0; Masera-La Rondinese 2-0; Sangiustese-Rocchetta Tanaro 8-2. Riposava: Vianney.. Classifica: Futura Langhe* punti 50; Sangiustese 49;Vianney 41; Olimpic Collegno* 35; La Rondinese 33; Racco 86 30; Masera* 29; AstiSport* 25; Rosta* e J;Gold School 15; Formigliana 14; Rocchetta Tanaro 3. Musiello fuori classifica. (*) una partita in meno. Prossimo turno (domenica 17 aprile, ore 15): Formigliana-Sangiustese; Rocchetta Tanaro-Futura Langhe;Vianney-Masera; La Rondinese-Musiello; Rosta-Olimpic Collegno: AstiSportRacco 86. Riposa: J.Gold School


sport

CALCIO

mercoledì 13 aprile 2016

PRIMA Saviglianese ferma sullo zero a zero

Maghi: svolta rinviata SAVIGLIANESE VICESE

0 0

Saviglianese: Basha; Bergesio, Mbengue; Glorioso, Cottino, Pelissero; Greco (Alessio), Lupinacci, Ferrero, Rollè, Mennitto. A disp.:Valiani, Forneris, Beninato, Engolo, Dubois, Pisano. All.: E. Brisciano. Arbitro: sig. Agù di Pinerolo. Note: giornata soleggiata; terreno in pessime condizioni. All’O. Morino vengono rispettati i pronostici della vigilia. Non si va oltre lo zero a zero con poche emozioni. Primo, non prenderle! Un comandamento assolutamente da rispettare. Bene così, anche se è un peccato. Bene, perché la Saviglianese del nuovo corso conquista quattro punti in due gare ed il pareggio muove la classifica. Un peccato, perché i rossoblù con una maggior convinzione e

CALCIO

Il portiere Arnold Basha

determinazione avrebbero potuto piazzare la zampata vincente. Cronaca. Vince la noia al termine di un brutto derby, in cui Saviglianese e Vicese hanno pensato solo a non farsi male. La compagine di Brisciano fa più possesso palla ed a tratti dà l’impressione di poter colpire, ma il risultato è giusto perché i monregalesi tengono bene il campo e non corrono eccessi-

vi pericoli. Zero a zero fra due compagini che poco hanno tentato per schiodarsi da un pareggio che sembrava scolpito nella roccia. Numerose le assenze nelle file rossoblù: Lisa, Ferrigno, Marengo e Francioso (squalificato). In avvio subito un brivido per gli ospiti. 1’ Spizzata del centrale Cuniberti, che incoccia la testa di Mbengue in piena area. Sfera che si stampa sul palo a Capato battuto. Poi spazza la difesa monregalese. Per tutti i primi 45’ pochi guizzi. Manca lo spettacolo. Ripresa. Gli innesti di Alessio da una parte e Lugliengo dall’altra sembrano dare un po’ di brio. Al 22’ un tiro cross dalla lunga distanza di Bergesio inganna il portiere ospite, ma la sfera ha uno strano effetto e sfila fuori. Alla mezz’ora unica azione pericolosa della Vicese con un diagonale velenoso di Pala che si

stampa sulla base del palo. Nel finale ancora qualche sussulto dei padroni di casa, ma troppo poco e troppo tardi, ed il triplice fischio dell’ottimo direttore di gara ha il sapore della liberazione. Dopogara. Derby deludente. Bicchiere mezzo vuoto? In casa rossoblù non si è d’accordo: «In questo momento non possiamo fare di più. Un buon punto in attesa dei rientri di Francioso e Pisano, che per noi sono importanti». Sull’altro versante non si fanno salti di gioia, ma si riconosce che il pareggio è il risultato più giusto e si è giocato molto male: «I primi caldi ed un campo disastrato hanno avuto anche il loro peso». Prossimo turno. Domenica la Saviglianese sarà attesa dal Marene in un derby molto sentito e molto importante per la classifica.

PRIMA Un Atletico irriconoscibile alza bandiera bianca

Il Racconigi si prende il derby RACCONIGI ATLETICO

2 0

Racconigi: Cenna, Benedetto, Gerbaudo, Opsi, Pianotti, Pisano, Fissore (Perusin), Peretti, Gala (Cavallo), Floris, Salomone (Astrua). A disp.: Abellonio, Russo, Anelli, Covello. All.: Pisano. Atletico Racconigi: Grasso, Rosso, Lavezzo, Ferrantelli G. (Laveneziana), Alasia, Lisa, Sismonda, Vergnano, Russo (Grieco), Mendola, Ferrantelli F. (Goffo). A disp.: Lamberti, Bongiovanni, Castellano, Borin. All.: Bordese. Reti: 2 Floris.

Francesco Ferrantelli

Il Racconigi fa suo il derby e scala posizioni in classifica, ora con vista play-off. L’Atletico si lecca le ferite e perde il secondo posto, scavalcato dalla Costigliolese. Il presidente dei rossoblù, Gabriele Trombetta, gongola: «Felicissimo per la vittoria e per come è venuta. Non c’è praticamente stata partita ed il 2-0 ci sta persino un po’ stretto. Complimenti all’allenatore ed a tutti i ragazzi per la determinazione che hanno messo in campo. Al di là del derby, che è sempre un piacere vincere, erano indispensabili i tre punti per la classifica e per mantenere aperto il discorso playoff», Parte forte il Racconigi e dopo appena un minuto ha da recriminare per un fallo di mano in area che l’arbitro non si sente di sanzionare. 5’ Fissore solo davanti al portiere spara alto. Poi è Peretti che semina tutta la difesa ma il suo tiro rotola fuori di poco. Atletico non pervenuto. 15’ Punizione capolavoro di Floris da più di 35 metri che si insacca nel sette. 1-0. Si attende la reazione degli uomini di Bordese, ma questa non arriva e Cenna se la sbriga con pochi interventi di ordinaria am-

Floris autore della doppietta ministrazione. Nella ripresa la musica non cambia: «Abbiamo fatto valere una condizione atletica superiore e la maggior gioventù dei nostri giocatori» sottolinea Trombetta. Il raddoppio non tarda a venire. 6’ Un gran tiro di Floris, toccato da Alasia, si inarca a pallonetto spiazzando Grasso e si infila fortunosamente in rete. 2-0. Per il resto il Racconigi controlla la partita senza affanno e l’Atletico non riesce mai a rendersi veramente pericoloso. Comprensibile la delusione in casa Atletico: «Sicuramente non è stata una partita da portare ad esempio nella Scuola-calcio – afferma il patron Beppe Bordese –:

se si esclude il primo quarto d’ora nel quale i padroni di casa hanno legittimato il risultato, non si è praticamente visto giocare al calcio. Loro ci hanno creduto di più, anche se la partita è stata decisa da due episodi in cui la componente fortuna è stata decisiva». «Sicuramente rimane il rammarico di non aver dimostrato quello che la classifica dice in modo abbastanza chiaro – prosegue Bordese –. La stagione però per fortuna non si giudica su una sola partita, e sarebbe importante andare a vedere gli obiettivi di inizio campionato per decidere chi deve gioire. Per quanto ci riguarda, ora ci concentriamo sulle ultime quattro partite ed alla fine tireremo le somme». Domenica quart’ultimo turno di campionato. Il Racconigi va a far visita ai Barolo Monforte boys, ultimi in classifica, sul sintetico del Coppino di Alba. «I tre punti sono d’obbligo: ora che siamo là dobbiamo giocarci tutte le carte fino alla fine» proclama Trombetta. L’Atletico giocherà invece davanti al proprio pubblico contro il forte Valvermenagna: vincendo rilancerebbe la propria classifica e farebbe anche un gran favore ai “cugini” in maglia rossoblù.

27

PRIMA CATEGORIA – Girone G Risultati 26ª giornata: Racconigi-Atletico Racconigi 2-0;Villar 91-Azzurra 2-2;Valvermenagna-Busca 1-0; Roretese-Costigliolese 0-3; Dogliani-Infernotto 2-0; Caraglio-Marene 2-2; San Sebastiano-Monforte Barolo boys 1-0; Saviglianese-Vicese 0-0. Classifica: San Sebastiano punti 54; Costigliolese 43; Atletico Racconigi 42; Azzurra 41;Vicese,Valvermenagna e Racconigi 40; Infernotto 39; Villar e Roretese 36; Marene 35; Busca 34; Saviglianese 33; Dogliani 25; Caraglio 18; Monforte Barolo boys 14. Prossimo turno (domenica 17 aprile, ore 15): Villar 91Caraglio; Costigliolese-Dogliani; Azzurra-Infernotto; Monforte Barolo boys-Racconigi; Busca-Roretese; Vicese-San Sebastiano; Marene-Saviglianese; Atletico Racconigi-Valvermenagna.

CALCIO

PRIMA Per il Marene a Caraglio

Un pari che sta stretto CARAGLIO MARENE

2 2

Marene: Rinaldi R., Sacco, Rinaldi S.,Valerioti, Sellini, Sobrero, Angaramo, Gattino (Giaccardi), Bosio, Racca, Serra. A disp.:Testa, Carena, Franco, Gentile, Somano, Coaloa. All.: Parola. Reti: Bosio, Racca. Partita molto importante in chiave salvezza per il Marene. 3’ Su rimessa laterale Sacco serve Serra, che addomestica palla per Bosio, il quale realizza lo 0-1. Il Marene continua ad attaccare alla grande e fallisce il raddoppio con Serra. 18’ Su lancio lungo l’arbitro assegna un rigore ai padroni di casa per fallo di Sellini (ma la palla è fuori area): è 1-1. Confusione generale 30’ Punizione battuta da Racca, parata. 31’ Causa un erroraccio difensivo il Marene passa dal possibile vantaggio allo svantaggio: 2-1. 3’ del secondo tempo: Serra man-

Cristian Giaccardi ca il pareggio per poco. 8’ Valerioti calcia da centrocampo, pesca Racca che agguanta il pareggio, 2-2. 15’ Serra ha la palla del vantaggio, ma colpisce l’esterno della rete. 28’ Serra colpisce di testa da buona posizione, ma la palla finisce fuori. Il Marene è tutto in avanti per cercare la vittoria, i padroni di casa si difendono anche in modo falloso, e la gara si conclude con un pareggio che sta stretto ai rossoblù. Continua la striscia di risultati positivi in chiave salvezza.

Atletico ESORDIENTI ATLETICO VALLE PO (1-0; 0-0; 1-0)

2 1

Atletico: Bosio Martina, Mura, Petiti, Piccolo, Ferrero,Testa, Celiento, Berd, Facello, Ligorio, Garofano. All.: Michele Eliseo. Reti: Piccolo, Ferrero. Bella vittoria sul Valle Po. Il primo tempo è deciso da un goal di Piccolo. Il secondo si conclude a reti inviolate. Nel terzo va a segno Ferrero. PULCINI 2006 ASS. CALCIO BRA ATLETICO (2-1; 3-2; 3-0)

3 0

Atletico: Tribaudino, Rosolia, Attademo, Neddar, Demichelis, Lunetta, Surra, Berrite, Nieci. All.: Borin, Cavaglià. Reti: Neddar, Surra, Berrite. Ennesima buona prestazione, purtroppo non premiata dal ri-

Francesco Attademo sultato. A Bra i piccoli racconigesi tengono testa per due tempi ai quotati avversari e per poco non riescono a fare bottino pieno. Primo tempo: parte forte l’Atletico che passa in vantaggio meritatamente dopo aver colpito una traversa. Il Bra reagisce e segna in modo abbastanza casuale due reti. Secondo tempo: avversari subito in rete, l’Atletico pareggia con una bella azione corale e si porta in vantaggio con una segnatura su calcio d’angolo, ma il Bra va in goal altre due volte la seconda proprio sul fischio finale del tempo. Terzo tempo senza storia con i rossoblù racconigesi ormai demotivati.

Marene – Settore giovanile ALLIEVI CARAMAGNESE MARENE

2 0

Marene: Bucca, Astegiano, Agnesina, Castelli, Racca E., Pelissero, Alladio, Racca, Fiorito,Tamagnone, Bribriglia, Roasio, Marchisio, Lenta, Gallo. All.: Castelli Massimo. Bella prestazione contro la capolista del girone. La partita viaggia in equilibrio per quasi tutto il tempo, con il Marene impegnato a recuperare l'iniziale svantaggio. Solo nel recu-

pero, con i rossoblù sbilanciati in avanti alla ricerca del pari, arriva il raddoppio che chiude la gara. ESORDIENTI MARENE BOVES MDG (0-0; 0-0; 0-1)

2 3

Marene: Pecollo, Ballario, El Bouhali, Carena, Ferrua, Fissore, Racca F., Racca D., Lance, Bosio, Gallo, Migliore, Mina, Supertino, Teti, Bonardo. All.: Rinaldi S. C'è un po’ di sfortuna: un solo goal subito, nessuno

segnato, un rigore fallito.

fine decide una zampata di Allasia nel terzo tempo.

PULCINI 2006 MARENE CHERASCHESE (0-0; 0-0; 1-0)

3 2

Marene: Piras, Cochis, Allocco, Fissore, Muratore, Beltrando, Mina, Bergese, Ghirardi, Allasia. All.: Bergese Adriano. Rete: Allasia. Bellissima partita per i 2006 di Bergese contro un avversario di alto livello: tante occasioni da una parte e dall'altra, ma alla

PULCINI 2007 SALICE MARENE (0-1; 2-0; 1-0)

2 1

Marene: Bergese, El Bouady, Ferrero, Filippa, Ghirardi,Toscano, Paschetta, Solimine, Supertino. All.: Paschetta Claudio. Rete: Solimine. Gara sostanzialmente in equilibrio tra le due compagini. I marenesi si aggiudicano il terzo tempo.

PULCINI 2005 FOSSANO MARENE (4-0; 1-0; 2-0)

3 0

Marene: Bergese, Levrone, Biolatti, Biolatto , Favole, Murazzano, Bertero, Gallino. All.: Carena Luca. Niente da fare per i 2005 di Luca Carena in esterna contro un avversario decisamente più forte. Il risultato è nettamente a favore del Fossano, che non concede ai marenesi neanche la consolazione di un goal.

Racco 86 – Giovani GIOVANISSIMI SAN CASSIANO RACCO 86

2 1

Racco 86: Tible, Fusero, Stabile, Caffaratti (Ortu), Ana, Porta, Chiarle (Pairetti), Boglione (Giordano), Ruggiero (Rabbone), Oitana, Gai. All.: Caffaratti Walter. Rete: Ruggiero Discreta prestazione dei biancorossi che capitolano solo all’ultimo minuto di gioco sul difficile campo del San Cassiano. I racconigesi perdono subito Caf-

faratti per infortunio. Passano comunque in vantaggio con un gran goal di Ruggiero che batte il portiere con un potente diagonale. Il San Cassiano reagisce e si riporta in parità su disattenzione della difesa. La ripresa vede i padroni di casa in avanti con Tible che salva due volte il risultato. In attacco Gai lotta come un leone ma il Racco fatica ad arrivare al tiro e quando sembra fatta subisce il goal del 2-1 su calcio d’angolo. È il terzo 2-1 stagionale contro gli albesi.


28

sport

mercoledì 13 aprile 2016

SECONDA CATEGORIA – Girone I Risultati 22ª giornata: SportRoero-Genola 4-3; Scarnafigi-Murazzo 2-1; Sommarivese-Olimpic Saluzzo 1-1; Pro Savigliano-Sanfré 0-2; Gallo-Villafalletto 0-1; Orange Cervere-Villanova Solaro 0-0; Bandito-Villanovetta 0-0. Classifica: Olimpic Saluzzo 56; SportRoero 51;Villafalletto 45; Scarnafigi 41; Genola* e Sanfré 33; Villanova Solaro 30; Villanovetta 24; Orange Cervere 23; Gallo 19; Pro Savigliano* e Sommarivese 18; Murazzo 17; Bandito 16. (*) una partita in meno. Prossimo turno (domenica 17 aprile, ore 15): Sanfré-Gallo;Villanovetta-Olimpic Saluzzo; Bandito-Orange Cervere;Villanova Solaro-Pro Savigliano; Genola-Scarnafigi; Murazzo-Sommarivese;Villafalletto-SportRoero.

TERZA CATEGORIA – Girone B Risultati 18ª giornata: Cavallerleone-Piobesi 0-3; Dea Narzole-Villanova Mondovì 2-2; Fortesan Genola-Pro Sommariva 0-0; Lamorrese-Racco 86 2-1; Neive-Piazza 1-1; Sant’Albano SturaMonastero di Vasco 1-0. Riposava: Ceresole d’Alba. Classifica: Sant’Albano Stura punti 39; Villanova Mondovì 38; Piobesi 32; Monastero di Vasco*, Ceresole d’Alba* e Lamorrese 27; Cavallerleone* 26; Piazza 22; Dea Narzole 20; Neive* 19; Fortesan Genola 15; Pro Sommariva 8; Racco 86* 1. (*) una partita in meno. Prossimo turno (venerdì 15 / domenica 17 aprile): Cavallerleone-Villanova Mondovì; Dea Narzole-Racco 86; Fortesan Genola-Monastero di Vasco; Neive-Pro Sommariva; Piazza-Piobesi; Sant’Albano Stura-Ceresole d’Alba. Riposa: Lamorrese.

Calcio ACSI MONASTEROLO 94 2 CAVALLERMAGGIORE 0

Il Monasterolo 94 conferma il suo momento magico cogliendo il terzo risultato pieno consecutivo. Stavolta a soccombere è il Cavallermaggiore 2014. I padroni di casa passano in vantaggio a metà del primo tempo con Yero Balde, pronto nello sfruttare una ribattuta del portiere dopo una conclusione di Juan Navarro. Poi i monasterolesi controllano tranquillamente la partita ed a pochi minuti dal triplice fischio finale raddoppiano con Matteo Rostagno in contropiede. CAMPIONATO A 7 LEUN D’OR ATLETICO SAVIGLIANO

4 3

Atletico Savigliano: Rinaldi, Cobisi, Mazzola E., Deideri, Olivo, Shtjefni, Bracco. A disp.: Boscolo, Allasia, Mazzola A., Petiti, Chiappero, Politanò, Capo. All.: Bodrero. Reti: 2 Bracco, Deideri. L'Atletico lotta fino alla fine con grinta, mettendo più volte gli avversari in difficoltà. Dopo l'iniziale svantaggio, i saviglianesi si portano sul 1-2 con i goal di Bracco e Deideri. Ma questo non basta e il primo tempo si

chiude sul 3-2 per i padroni di casa. Nella ripresa i Leun D'Or arrotondano sul 4-2 e la doppietta di Bracco non è sufficiente a portarsi a casa il meritato pareggio. MONASTEROLO 94 4 SAVIGLIANO ALBATROS 5 Monasterolo 94: Franco, Godino, Mattio, Rinaldi, Anselmo, Operti, Pagliano, Battisti, Borretta, Eandi, Fissore, Allemano, Sansone. Reti: Pagliano, Allemano, Godino, Battisti. I saviglianesi dominavano il primo tempo segnando ben 4 reti intervallate dall’unica realizzazione monasterolese ad opera di Carlo Pagliano. Molto più equilibrata la ripresa che vedeva i padroni di casa rientrare in campo con maggior determinazione e portarsi sul 3-4 grazie alle reti di Enrico Allemano e Fabrizio Godino, non riuscendo a pareggiare per pura sfortuna: infatti nella stessa azione colpivano due pali. Sulla ripartenza l’Albatros sfruttava un’incertezza del portiere ed andava a segno per la quinta volta. Nel finale Monasterolo ancora in goal con Andrea Battisti.

Calcio “Città di Savigliano” SPORTING WIP CARR. CHIAPELLO

3 3

Sporting Wip Workinprogress: Fantino, Alesso, Zaccaria, Marino S., Marino A., Martini, Ruffino, Dushaj. All.: Beninato. Reti: 2 Zaccaria, Martini Si conclude in parità l’incontro di andata dei quarti di finale dei play-off. Sporting Wip in vantaggio dopo pochi minuti con Zaccaria e Martini. A fine primo tempo gli avversari accorciano le distanze. Nella ripresa ancora il capitano porta il risultato sul 3-1, ma un finale scoppiettante con due pali per i ragazzi

SANFRÈ PRO SAVIGLIANO

2 0

Pro Savigliano: Origlia, Ferracin (Dabbene), Sorace, Aragno, Mucciolo, Buschini, Iannelli (Correndo), Campi, Ferrero, Politanò (Allocco), Gigliarano. A disp.: Montecchiani, Allocco, Correndo, Dabbene, Gianoglio, Bolle. All.: Massimo Fiorito. Sembrano non volersi diradare i nuvoloni neri che si sono addensati sui cieli della Pro. Anche la

CALCIO

Giuliano Zaccaria di Beninato e due reti per gli avversari fissa il risultato sul 3 pari. La qualificazione alla semifinale si giocherà dunque tutta nella gara di ritorno che si preannuncia affascinante.

partita di venerdì contro il Sanfrè è terminata con una sconfitta. L'undici di mister Fiorito gioca bene, ma non concretizza le innumerevoli occasioni create – almeno tre nei primi 45' e quattro negli ultimi – mentre l'avversario, nelle uniche due occasioni, riesce a capitalizzare al massimo. In svantaggio per 0-1, dopo il riposo i ragazzi del presidente Chiapello scendono in campo determinati ma subiscono la rete dello 0-2. E a nulla vale la loro “rabbiosa reazione”. «Non si può certo dire – com-

Il centrocampista Simone Iannelli

menta il dirigente Pro Antonio Iannelli – che la formazione saviglianese passi un periodo fortunato. È un vero peccato: si gioca bene ma non arrivano punti, incredibile. Ora la situazione deve cambiare, altrimenti si rischia la retrocessione». Due gli impegni che attendono i saviglianesi questa settimana. Il primo è in programma mercoledì 13 aprile all’O. Morino (ore 21) nella partita di recupero contro il Genola; il secondo venerdì 15 (sempre alle 21) nella trasferta a Villanova Solaro.

SECONDA Salvezza raggiunta con quattro turni di anticipo

Villanova Solaro: obiettivo centrato ORANGE CERVERE VILLANOVA SOLARO

0 0

Un ottimo punto per il Villanova

E. Mazzola (Atl. Savigliano)

I saviglianesi sconfitti anche a Sanfré

Nuvoloni neri sulla Pro

Villanova Solaro: Macheda, Trombetta, Bergese, Gattino, Bodrero, Ambrassa,Tealdi (Giustetto), Valenti, Intorre, Rosso, Genco C. A disp.: Genco D., Pignata. All.: Bonino.

CAMPIONATO A 11

Monasterolo 94: Bogino, Arnolfo, Olivero, Giani, Rosso, Buglisi, Parizia, Allemano, Sepertino, Navarro, Balde. A disp.: Battisti, Godino, Grosso, Mana, Marchisone, Rostagno. Reti: Balde, Rostagno.

CALCIO SECONDA

Solaro conquistato sul campo del Cervere al termine di una partita combattuta ed equilibrata con le due squadre che non si sono risparmiate. Prima frazione con poche vere occasioni da goal da ambo le parti, con i giocatori che lottano soprattutto a centrocampo. Al 23’ Gattino pericoloso sugli sviluppi di un calcio d’angolo, mentre il Cervere nel minuto di recupero

colpisce la traversa con una punizione dai 20 metri. Inizio ripresa più vivace, con il Villanova che ha subito due buone occasioni: al 6’ con Intorre ben servito in area da Tealdi (traversa piena) e al 10’ con Tealdi che da buona posizione stacca di testa senza però centrare la porta. 25’ Cervere pericoloso su calcio piazzato: ancora una traversa. 35’ Rosso fa fuori due avversari,

scambia con Tealdi che gli restituisce la palla in piena area ma la conclusione è a lato. 40° Macheda si oppone con i pugni ad un tiro pericoloso, se pur da posizione defilata. Con il punto conquistato il Villanova Solaro centra matematicamente la salvezza con 4 giornate ancora da giocare. Il prossimo turno riserva il derby contro la Pro Savigliano.

F.C. Savigliano – Giovani PULCINI 2005 FC SAVIGLIANO A 3 OLIMPIC SALUZZO 2 (0-0; 1-0; 0-0) FC Savigliano “A”: Tagliano, Gastaldi, Crosetti, Mellano, Scommegna, Cheralescu, Negru, Bergese, Zavattero, Bonavia, Rivoira, Boretto. All.: Guerrini. Rete: Francesetti. Vittoria di misura dei ragazzi di mister Guerrini che ben amministrano e si

impongono sui saluzzesi grazie ad una rete di Francesetti nel 2° tempo. PULCINI 2007 BENESE FC ARANCIONE

0 3

FC Savigliano arancione: Vinai, Bergese, Sabena, Rosso, Ramello, Gullino, Alberand, Giraudo. All.: Genova, Galletto. Reti: Bergese, Gullino, Sabena, Giraudo.

Attività sul campo per la delegazione saviglianese

Gli avversari impensieriscono in più occasioni i pulcini di mister Genova che però non demordono e vanno a segno in più occasioni. GIORNATA FORMATIVA Martedì 29 marzo una delegazione di allenatori del settore “Avvio alla pratica” è stata invitata dal Torino F.C. presso il quartier generale del progetto “Torino Academy” a Rivalta, al fine di partecipare ad una giornata formativa, nell’ambito del rapporto di collaborazione che da quest’anno lega l’FC Savigliano al progetto “Fidelity Torino FC” riservato ad alcune società dilettantistiche (a oggi solo 19 in Italia). La giornata è stata condotta dal responsabile delle Academy, Teodoro Coppola, coadiuvato da di-

Gli allenatori Effeci alla giornata formativa di Rivalta versi formatori delle Academy, ed è stata condivisa con una società lombarda ed una partenopea. L'attività è iniziata fin dal primo mattino in aula con una lezione sulle attività di base, analizzando nel dettaglio gli aspetti cognitivi, sociorelazionali e tecnici che un istruttore deve avere. Successivamente l’attività si è trasferita sul campo dove la delegazione saviglianese ha avuto modo di testare con mano, fino al tardo

pomeriggio, le tipologie e metodologie di allenamento seguite dagli istruttori dei granata. È stata una giornata molto intensa ed arricchente per tutti i partecipanti. La dirigenza dell'FC Savigliano tiene a ringraziare lo staff tecnico del Torino FC, in particolare il responsabile Teodoro Coppola, per l'accoglienza, la disponibilità dimostrata e la grande opportunità concessa alla società.

Saviglianese – Settore giovanile GIOVANISSIMI Fb Regionali Sperimentale

ALLIEVI Fb SPORTGENTE SAVIGLIANESE

0 2

SAVIGLIANESE PRO VERCELLI

Saviglianese: Miretti, Borghino Mina Matteo, Ubertalli, Ponzi, Brundu, Arnulfo, Memcaj, Paolillo, Giannattasio, Peletti, Eandi, Mirabile, Mina Marco. Reti: :Giannattasio, Memcaj. Inizio di gara subito in discesa per i rossoblù, con Giannattasio che gonfia la rete. I maghetti continuano a spingere e un superMemcaj raddoppia. Nella ripresa la gara cambia volto e gli avversari si fanno pericolosi. Nel finale la Saviglianese sfiora in contropiede il tris con Mirabile e Memcaj.

2 8

Saviglianese: Edo, Borge, Favole, Lingua, Lukani, Boaglio, Buzziol, Testa, Giletta. Allasia, Scalise, Rolfo, Adib, Crepaldi, Bosio, Tall, Bentaibi. All.: Max Cobisi, Deideri. Reti: Allasia,Testa. I giovanissimi 2002 della formazione rossoblù con mister Rino Sorrentino 3 1

Gebbia, Ismail, Abrigo. All.: Sorrentino Rino. Rete: Abrigo.

Saviglianese: Cardona, Lembo, Sorrentino, Obeahon, Desaymonet, Rossi, Navalici, Bonino,

Già al 5’ Ismail sbaglia da pochi passi il goal, poi Abrigo e Navalici scheggiano il palo avversario. È

GIOVANISSIMI Fb ALBESE SAVIGLIANESE

lo stesso Navalici a servire ad Abrigo la palla del 10. Primo tempo da incorniciare. Nella ripresa entra in gioco l'arbitro che regala un rigore e tante punizioni inesistenti all’Albese che chiude 3-1.

Partita che si avvia subito in salita, con gli ospiti che dopo 20’ sono in vantaggio di tre reti. Ottima la reazione dei rossoblù che accorciano le distanze con Allasia e Testa, ma lo spirito di rimonta dei maghetti viene affievolito dalla quarta marcatura avversaria.


sport

CALCIO A 5 SERIE C1 I saviglianesi demoliscono il Time Warp

Il derby a un superFutsal FUTSAL SAVIGLIANO 7 TIME WARP 3 Futsal Savigliano: Cardillo, Mazzucco, Panero, Bassano, Gerbaudo, Loverre, Golè, Polimeni, Garello, Granata, Ternavasio,Viri. Time Warp: Berteina, Cucinotta, Panella, Minchillo, Di Muro, Rosso, Favole, Portera, Pagliero, Stalla, Ferrante, Cossotti. Reti: 5 Granata, 2 Gerbaudo; 2 Cucinotta, Minchillo. Il Futsal Savigliano si regala un superderby più che mai meritato e dominato. Nulla può un Time Warp comunque combattivo e non in pieno organico (sono pe-

La gioia dei fans saviglianesi

sate assai le assenze di Fabbri e Seminara). Ma quando il Futsal Savigliano sfodera questo tipo di prestazioni ce n’è davvero per pochi. Granata e compagni stravincono così il secondo derby del girone

di ritorno facendo venire un po’ di rammarico per non essere più in alto in classifica. Di certo la società del presidente Pettavino sa di avere un’ottima base da cui ripartire per la prossima stagione. Rimane forte ed impresso il tripudio del Palagiolitti (gremito in ogni seggiola) che al triplice fischio finale è esploso a decibel altissimi. Rimane l’ottima prestazione di tutto il collettivo guidato per l’occasione in panchina dal saggio Caccese (infortunato e stagione finita per lui). Rimangono le firme prestigiose di un Granata irresistibile (5 reti all’attivo), di un capitan Gerbaudo indomito e generoso (doppietta per lui) e di un Polimeni sontuoso che con la sua

tecnica ha rivestito i panni del direttore d’orchestra. Nella prima frazione il Futsal Savigliano va addirittura sotto sino all’1-3 per qualche piccola disattenzione ma poi prende il largo portandosi sul 3-3 al riposo e dominando tutto il secondo tempo per il 7-3 finale. Con questa sconfitta il Time Warp saluta il sogno del primo posto, ora distante 6 punti a due gare dal termine. Per il Futsal Savigliano altro difficile impegno sabato prossimo al Palasanquirico contro la Libertas Astense, degli ex Lorenzin e Chiacchio, ancora in corsa per il primo posto insieme alla Rhibo Fossano. Il Time Warp affronta invece in esterna lo Sportiamo.

Lo spettacolo parallelo

Pubblico delle grandi occasioni per il derbyssimo al PalaGiolitti I giocatori del Fulsal sotto le tribune per ricevere l’applauso dei tifosi

La “fatal Verona” per i milanisti, il 5 maggio per gli interisti o l'acquazzone di Perugia per gli juventini: beffe “sportive” clamorose, memorabili, sportivamente tragiche. Quando poi queste avvengono in un derby, partita a sé, con significati che vanno ben oltre il rettangolo di gioco, il danno per chi perde è doppio, il gusto della vittoria è quadruplo. Queste regole elementari valgono anche per il calcio a cinque: lo scontro fratricida di sabato pomeriggio tra Futsal Savigliano e Time Warp al PalaGiolitti, con il pubblico delle grandi

occasioni, ne è stata una classica esemplificazione. Per i rossoblù di Alberto Pettavino la vittoria è arrivata dopo una stagione travagliata: partita con una squadra di campioni pluripremiati che avrebbero dovuto asfaltare la concorrenza, si è ritrovata a poche partite dal termine a metà classifica, senza obiettivi, con tanti, troppi rimpianti. I biancoverdi invece hanno lottato ad armi pari fino alla fine contro Rhibo Fossano e Astense, cedendo solo sul filo di lana. In campo si è assistito allo stra-

potere fisico e tecnico di Granata e alla regia raffinata e armoniosa di Cucinotta. Sugli spalti, invece, è andato in scena uno spettacolo parallelo: le due opposte tifoserie si sono sfidate per tutti i 60 minuti a suon di cori e sfottò, non sempre indicati per le orecchie più delicate, quasi si fosse in una piccola Bombonera al coperto. I tifosi saviglianesi, che si fanno chiamare “Le Solite Facce” e che in tutta la stagione mai hanno fatto mancare il loro supporto, anche nei momenti più bui si sono scatenati, dedicando canzoni d'amore ai loro beniamini e frecciate ironiche ai cu-

gini. Dall'altra parte della tribuna, i tifosi cavallermaggioresi, tutti rigorosamente in felpa verde,, non sono stati da meno, scandendo il ritmo di gioco con nacchere e tamburi. Al di là della goliardia, che naturalmente accompagna i postumi della gara, fa bene a due realtà “provinciali” avere un pubblico così caloroso e così fedele, che tante altre squadre di serie C1 si sognano. Le due compagini devono ancora dimostrare di meritare il palcoscenico nazionale della B, ma le tifoserie hanno già superato l'esame. Valeria Quaglia

mercoledì 13 aprile 2016

CALCIO a 5 serie C1 Risultati 20ª giornata: Emmeffe-Asa Eventi 5-7; Don Bosco Caselle-I Bassotti 7-1; Eporedia-Rhibo Fossano 1-4; Libertas Astense-Sporting Rosta 7-1; Futsal Savigliano-Time Warp 7-3; Sportiamo-Top Five 5-3. Classifica: Rhibo Fossano punti 46; Libertas Astense 45; Time Warp 40; Emmeffe e Top Five 37; Sportiamo 26; Futsal Savigliano 32; Asa Eventi 22; I Bassotti 20; Don Bosco Caselle 16; Sporting Rosta 13; Eporedia 6. Prossimo turno (sabato 16 aprile): Don Bosco Caselle-Asa Eventi; Libertas Astense-Futsal Savigliano; Rhibo-I Bassotti; Emmeffe-Sporting Rosta; Sportiamo-Time Warp; Eporedia-Top Five.

CICLISMO

MASTER Per Picco e i Mapei

Piazzamenti a go-go Il saviglianese Alessandro Picco ha conquistato il primo posto nella classifica finale della categoria Vet.1 al termine della Vuelta Canevesana Acsi. La manifestazione era articolata in tre giorni di gare: una prova a cronometro individuale il venerdì (con Picco ottimo secondo assoluto e primo di categoria), una gara sul circuito di Agliè il sabato (con Picco che si aggiudica l'ennesimo successo di categoria) e la corsa di Busano la domenica (con Picco ancora primo nei Vet.1). In evidenza nella Vuelta Canavesana anche l’altro portacolori del team Mapei Bike Delu, Marco Giletta. Altri risultati degli uomini Mapei. A Virle Picco ha conquistato il primo posto nella classifica finale del campionato d’inverno vincendo la volata del gruppo davanti a Giletta. Bene anche Alex Moschini, Franco Muscheri, Alessandro Matiuzzi, Pasquale Martino e Roberto Mina. Nel 43° “Criterium de Monaco”, gara open sulle strade di Montecarlo, 2° posto assoluto di Picco

CICLISMO

La foto ufficiale dell’Ardens di Savigliano 2016 in piazza Santarosa

Si è svolta sabato scorso, a Palazzo Taffini, la presentazione ufficiale dell’Ardens, in presenza del sindaco Claudio Cussa e di tanti ospiti di rilievo. Il presidente Beppe Bonelli ha presentato i 14 atleti gialloneri (13 categoria Giovanissimi ed un’Esordiente) ed ha illustrato gli obiettivi della stagione in corso. «L’obiettivo primario resta quello di allenare giovani ragazzi alla disciplina e ad una sana competizione sportiva – ha sottolineato – ed i nostri ragazzi lo fanno divertendosi tantissimo». «Quest’anno – ha proseguito Bonelli – abbia-

mo completamente rinnovato il parco bici: un altro importante risultato raggiunto nell’ottica di assicurare ai nostri atleti attrezzature e luoghi sicuri per l’allenamento». Durante la presentazione Silvio Giordano, membro del direttivo Ardens e del Comitato Provinciale di ciclismo giovanile, ha espresso formali ringraziamenti agli sponsor grazie ai quali “una squadra di giovani atleti può sopravvivere e far fronte a tutte le spese necessarie per assicurare attrezzature, divise, assicurazione, e materiale vario”. Un ringraziamento par-

ticolare alla Banca CRS che, oltre ad essere lo sponsor principale, ha messo a disposizione l’uso della Sala d’onore di Palazzo Taffini per la presentazione. Alla cerimonia hanno preso parte, con alcuni membri del direttivo della squadra, Andrea Salomone in rappresentanza del Comitato Provinciale di ciclismo giovanile, Silvano Barbero per Esperia Piasco e Francesco Perugia presidente dell’Alba Bra Langhe e Roero, a confermare l’importante sodalizio tra le 3 squadre della provincia di Cuneo. A festeggiare insieme alla squadra, anche Italo Zilioli, da sempre vicino all’Ardens e grande sostenitore del ciclismo giovanile. Non sono mancanti, inoltre, due fondatori dell’Ardens: Luciano Galletto e Giovanni Borge. L’assessore Gosio, non potendo essere presente, ha inviato un videosaluto. Dalle parole ai fatti: domenica i giovanissimi Ardens hanno partecipato alla gara su strada di Airasca conquistando uno strepitoso 2° posto con Samuele Bonelli nella categoria G.5M, dopo una lunga fuga a quattro; Gabriele Bonelli e Ludovico Mellano si sono piazzati quarti rispettivamente tra i G.3M ed i G.4M; Gabriele Mensa 7° tra i G.2M e Addullah Kurtaljia 10° tra i G.5M. In gara agli ordini del ds Maurizio Ambrassa anche Simone Mensa, Lorenzo Manissero, Dante Giordano.

Picco premiato a Busano (1° nella categoria master) alle spalle del francese Jean Philippe. A Ceretti di Front Giletta è 6° assoluto e Picco 2° di categoria nella prima tappa dell Giro del Canavese. Bene anche Monge, Moschini e Martino. In una cronocoppie in Lombardia Giletta e Moschini hanno conquistato un ottimo secondo posto assoluto. Matiuzzi, Ramonda, Monge e Ferreo hanno infine partecipato a Passatore al “triangolo del Grana”.

DONNE Per il Racconigi team

Primo podio stagionale

CICLISMO GIOVANILE Quattordici gli atleti gialloneri della stagione 2016

L’Ardens si presenta a Palazzo Taffini

29

Chiara Parusso a San Miniato Terza gara e primo podio per le ragazze del Racconigi Cycling team: domenica a San Miniato di Pisa Chiara Parusso ha conqui-

CICLOTURISMO

stato il secondo posto assoluto tra le Esordienti, prima del secondo anno. La vittoria è andata alla toscana Elisa Fedeli, scattata all’ultimo chilometro, che si è presentata sulla linea del traguardo con 1” sulla racconigese e 4” sul gruppo inseguitore, dove c’era anche l’altra portacolori della società cuneese Jasmine El Hajjaji. Nella gara Allieve, invece, erano 5 le ragazze allenate dal ds Silvano Sannazzaro al via, con Ilaria Capellino e Matilde Vitillo da subito molto attive a cercare la fuga. Nella volata generale che ha concluso la prova undicesimo posto per l’ex-campionessa italiana Arianna Corino.

Idea Bici in 5 a Beinette

Sono tornati in sella

I cinque portacolori dell’A.S.D. Idea Bici al raduno Libertas di Beinette Domenica 3 aprile si è svolto a Beinette il primo appuntamento del campionato di cicloturismo Libertas. La squadra A.S.D. Idea Bici si è presentata al via con 5 partecipanti: Burdisso, Lognero, Tripolitano, Audero ed Ela Pelligrini. Si è trattato di una prova generale in vista del campionato Acsi che inizierà domenica 17 aprile a Neive, per vedere le gambe come giravano. Su un lotto di 10 società iscritte gli Idea Bici sono riusciti ad ottenere un buon quarto posto. Il percorso del raduno misurava 60 km con passaggi verso Morozzo, Chiusa Pesio e Margarita.


30

sport

mercoledì 13 aprile 2016

VOLLEY SERIE C Savigliano si impone nel testa-coda con Cuneo

VOLLEY Maschile – Serie C girone B

Il settimo sigillo

Risultati 22ª giornata: Chieri-Go Old Marene 0-3; ArtiVolley-Valsusa 3-0; Sant’Anna-Braida 1-3; Pmt Torino-Mondovì 3-2; San Paolo-Cus Torino 3-1; Cuneo-Gerbaudo Savigliano 0-3. Riposava: Parella. Classifica: Gerbaudo Savigliano* punti 54; Pmt Torino* 52; ArtiVolley* 50; Braida 47; Parella* 43; Mondovì* 37; Go Old Marene* 29;Valsusa* 24; Sant’Anna* 18; Chieri* e San Paolo 14; Cus Torino 9; Bre Banca Cuneo 5. (*) una partita in meno. Prossimo turno (sabato 16 / domenica 17 aprile): ValsusaGo Old Marene; Cus Torino-ArtiVolley; Gerbaudo SaviglianoSant’Anna; Mondovì-Chieri; San Paolo-Bre Banca Cuneo; Parella-Pmt Torino. Riposa: Braida.

BRE BANCA CUNEO SAVIGLIANO (11-25; 18-25; 21-25)

VOLLEY Femminile – Serie C girone B

Nella prestigiosa cornice del Pa-

0 3

Gerbaudo Volley Savigliano: Dho, Bertino, Bosio, Caula M., Gallo D., Bossolasco, Revello, Pattarino, Brignone, Manca, Rinaudo, Rabbia P., Merlone. All.: Bonifetto R., Gallo O.

Risultati 22ª giornata: Vbc Savigliano-Cherasco 3-0; CaltonVercelli 2-3; Chisola-Valenza 2-3; Carrù-Rivarolo 0-3; L’Alba-Quattrovalli 3-0; Lasalliano-Novi 3-0; Fossano-Centallo 1-3. Classifica: Chisola 52; L’Alba volley 49; Rivarolo 48;Vercelli 47; Lasalliano 46; Valenza 45; Novi 35; Vbc Savigliano 34; Calton 29; Carrù 28; Centallo 26; Fossano 14; Quattrovalli 8; Cherasco 1. Prossimo turno (sabato 16 aprile):Vercelli-Cherasco; Quattrovalli-Calton; Novi-Chisola; Rivarolo-Vbc Savigliano; L’Alba volley-Lasalliano; Centallo-Carrù;Valenza-Fossano.

VOLLEY SERIE

NUNCAS CHIERI GO OLD MARENE (17-25; 25-27; 21-25)

0 3

Go Old Marene: Aloatti, Nervo, Rigaldo, Alasia, Ghibaudo, Appendino, Rossi, Sola, Torrisi, Gallo. All.: Piovano, Giletta. Ancora problemi di organico per il duo Piovano-Giletta che si trovano con i giocatori contati: Briatore fermo ai box per un problema alla schiena, Mana assente per motivi personali, Rossi e Nervo in panchina ma alle prese con il recupero dall'infortunio. I coach decidono così di puntare sulla diagonale Aloatti-Rigaldo con capitan Alasia e Ghibaudo di banda, Sola e Torrisi al centro e Gallo libero. Il primo set è di marca Go Old, che fanno valere le loro maggiori qualità tecniche. Come spesso nelle ultime gare,

invece di premere sull'acceleratore i Go Old rientrano in campo senza la giusta concentrazione e sono subito costretti ad inseguire fin sul 22-16 per Chieri. Dopo un time out, l'ottimo Ghibaudo prima e Sola poi danno il via al servizio per la rimonta, il muro torna ad essere efficace toccando molti palloni e permettendo rigiocate che annichiliscono le velleità degli avversari e consegnano il set ai marenesi. Nel terzo parziale gli ospiti partono subito forte tirando il servizio e lavorando bene sugli altri fondamentali: la difesa riesce a contenere gli attacchi avversari che i cannonieri marenesi trasformano in punti e, nonostante alcune discutibili decisioni arbitrali, chiudono set e incontro. Sabato i Go Old giocheranno in trasferta a Condove contro la formazione del Valsusa.

ta e mettono un mattoncino per il passaggio di turno. Risultato in bilico solo nel secondo set, dove le braidesI cercano di tornare in partita costringendo le marenesi ai vantaggi. Tra le file gialloblù in evidenza Asia Cavallotti. Prossimo impegno venerdì 15 per la gara di ritorno a Marene. UNDER 16 PRIMA DIVISIONE AREA 0172 BRA MARENE (15-25; 26-28; 17-25)

0 3

Marene: Becchio, Ferrero, Ambrogio, Cavallotti, Lamberti, Abrate, Peirone, Panero, Tronci, Picco, Mana. All.: Francesconi. Ottima vittoria nella gara di andata dell’ottavo di finale. Le marenesi giocano una buona parti-

PESCA Terza

CHERASCO MARENE (25-20; 25-10; 25-7)

prova sul canale Brunotta

C Delfine contro la cenerentola Cherasco

3 0

Vbc Savigliano Edilcem B£B: Cirla, Galletto G., Galletto M., Boaglio, Bodrero, Allasia, Biadene, Fantini,Toure, Cammardella, Barale, Vettori. All.: Bianco Luca, Lucullo Iberti Maurizio.

Jessica Fantini

La Vbc torna alla vittoria da tre punti dopo molte (troppe) settimane. Sotto le bordate delle delfine a soccombere è il fanalino di coda Cherasco. Non è stata una gran partita, ma il risultato è apparso scontato fin da subito con le giovani cheraschesi troppo acerbe per reggere UNDER 17 ASTI SAVIGLIANO (25-21; 25-20; 25-18)

BRE BANCA CUNEO 3 SAVIGLIANO 2 (25-20; 21-25; 25-18; 22-25; 15-10) Prink Savigliano: Bergesio M., Bergesio N., Calcagno D., Calcagno S., Mattis, Molitierno, Nessi, Olivero, Pansa,Tripolino, Rabbia G., Rosso. All.: Gallo Osvaldo.

Giovanni Scudieri (under 17) l Prink soccombono di misura solo nel risultato, ma danno dimostrazione di compattezza e di valori tecnici pari ai cuneesi.

VBC SAVIGLIANO (10-25; 21-25; 20-25)

SERIE D VBC SAVIGLIANO 1 L’ALBA VOLLEY 3 (20-25; 26-24; 24-26; 21-25) Vbc Savigliano Suj/Sato: Antonielli, Soffientino F., Soffientino C, Ghione, Perlo, Miretti, Bergamaschi, Costamagna, Carta, Galletto, Racca. All.: Porello, Brunetti.

PRIMA DIVISIONE NEW VOLLEY ASTI

0

Daniele Gallo

SAVINVOLLEY 3 TIGROTTI BERNEZZO 0 (25-21; 25-10; 25-18) SavInVolley Five Stars: Adib, Audisio, Casale Alloa, Ghione, Giletta, Gomes De Moraes, Monge,

Si chiude con una brutta sconfitta la stagione della BCC Caraglio, scesa in campo ad Asti demotivata e quasi rinunciataria. Unica nota positiva della giornata il rientro alle competizioni di Giovanni

un campionato di serie C. Coach Luca e Mauri hanno fatto ruotare tutte le ragazze a disposizione, dando ampi spazi a tutta la rosa. Sabato 16 aprile difficile gara in esterna a Rivarolo Canavese, alla ricerca di un risultato che onori il campionato. Scudieri dopo il lungo stop per motivi di salute. UNDER 13 Nell’ultimo raggruppamento della stagione, in quel di Asti, i saviglianesi rimediano due sconfitte per 3-0 contro i secondi e terzi in classifica: BreBanca Cuneo Verde (15-1; 15-9; 15-10) e Benassi Alba A (15-13; 15-8; 15-10). Debutto in panchina per il giovane allenatore Daniele Gallo, chiamato a sostituire il coach titolare e positivo esordio in campo del nuovo acquisto Mattia Barale.

3

Vbc Savigliano: Miretti, Bosio, Gioelli, Chiambretto, Miraglio, Abbà Sobrà, Famulari, Sito, Rabbia, Omento. All.: Chiara Actis Grosso. Bella vittoria nella gara d’andata degli ottavi di finale regionali. UNDER 16 ACQUI 3 VBC SAVIGLIANO 1 (31-29; 22-25; 26-24; 25-23)

Le ragazze della formazione under 16 del Vbc Savigliano gionale Acqui si impone al termine di una vera battaglia. UNDER 14 VBC SAVIGLIANO 2 RSV RACCONIGI 3 (25-23; 25-17; 16-25; 23-25; 13-15)

Vbc Savigliano: Soffientino C., Soffientino F., Galletto, Antonielli, Racca, Miretti, Perlo, Carta, Vigna, Costamagna, Bergamaschi. All.: Porello, Brunetti.

Vbc Savigliano: Bosio, Rocca, Demichelis, Daniele, Massolino, Vigna,Vasserot, Audisio, Lai, Priolo,Vaschetti. All.: Sergio Villois.

Nella prima giornata della fase re-

Racconigi vince al tie-break.

Negro, Riggi. All.: F. Bessone.

Saimandi. Continua la marcia delle biancorosse nei play-off.

Le formichine faticano solo nel primo set, poi dilagano. UNDER 14 CSI

3 0

BCC Caraglio Volley Savigliano: Alasia, Argentero, Bellandi, Bergesio N., Dimitri, Osella, Pucillo, Rosso, Scudieri, Vivalda. All.: Bonifetto Roberto.

SERIE D

Marene: Racca, Bosio, Goitre, Bertaina, Lance, Urbinati, Gastaldi, Botta, Bottero, Emanuel, Bergese, Monta. All.: Ferrero. Le ragazze di coach Ferrero lottano solo nel primo parziale nel quale, pur perdendo, onorano e giocano a testa alta. Il secondo e terzo set sono un monologo delle padrone di casa.

VOLLEY FEMM. SERIE

VBC SAVIGLIANO CHERASCO (25-16; 25-7; 25-22)

Una partita molto equilibrata. 3 0

come miglior realizzatore con 12 punti e un Dho in spolvero con 6 punti. Il Gerbaudo giocherà in casa sabato 16 aprile (alle 18) con il Sant'Anna di San Mauro Torinese, superato all'andata per 3-1 in un incontro particolarmente equilibrato e combattuto. Si attende il pubblico delle grandi occasioni.

Finalmente i tre punti!

C Go Old o.k. a Chieri

Ritorno alla vittoria

labrebanca di San Rocco di Cuneo il Gerbaudo inanella la settima vittoria consecutiva per 30, la tredicesima in stagione. Il testacoda del girone non ha dunque smentito i pronostici, nonostante da metà gara in avanti i biancoblù si siano un po' rilassati mantenendo così una sorta di equilibrio forzato. Il tabellino finale registra Bosio

OPEN FIPAV

JUNIORES CSI CARAGLIO SAVINVOLLEY

1 2

SAVINVOLLEY VICOFORTE CEVA (27-25; 18-25; 23-25)

UNDER 13 Vbc Savigliano: Rocca, Racca, Vasserot, Daniele, Demichelis,Vaschetti, Tabacco, Allemano, Pieroni, Priolo. All.: Sergio Villois. Doppia sconfitta per le delfine che, nel concentramento di Alba, hanno dovuto vedersela contro le fortissime L’Alba volley (3-0) ed il Cuneo Granda (2-1). Ora c’è la finale per il 5°/6° posto provinciale contro El Gall.

raudo. All.: F. Tesio. Partita equilibrata e molto combattuta. OPEN CSI

1 2

CUNEO SAVINVOLLEY (25-22; 16-25; 13-25)

1 2

SavInVolley Ge.Cos.: Alberto, Baradello, Leonardi, Nintcheu, Bessone, Barbero, Tifni, Rista, Areddu, Cavallo, Brunetti. All.:

SavInVolley Ge.Cos: Bosio, Rivarossa, Quaglia, Fogliano, Allocco, Mignosi, Kerpaci, Ponzi, Zorgniotti, Areddu, Bertinotti, M. Gi-

Dopo un brutto primo set le ragazze di Aldo Mollo si riscattano e vincono a Cuneo sul Last Minute.

UNDER 13 FEM.

giore non ha giocato bene ed è stato sconfitto sia dall’RS Volley Racconigi (3-0: 25-7, 25-6, 25-13) che dalla BreBanca Cuneo Rossa (0-3: 12-25, 8-25, 15-25).

Nel primo incontro della trasferta di Asti, i draghetti hanno cercato di giocarsela con il Cuneo, ma hanno dovuto arrendersi 3-0 (15-8, 15-12, 15-8). Causa invece la mancata presenza del Fossano, la seconda partita è stata vinta a tavolino 3-0. Nella classifica finale del campionato provinciale Cavallermaggiore è 9° su 12 formazioni.

Campionato sociale L’Ass. Pescatori Sportivi Racconigesi organizza per la mattina di domenica 17 aprile sul Canale Brunotta la terza gara del Campionato sociale di pesca alla trota 2016. Inizio della manifestazione alle ore 8, con un’ora e mezza a disposizione senza limiti di catture. Alle ore 10 premiazione e divisione del pescato tra tutti i concorrenti. Quota d’iscrizione 15 euro. I soci che parteciperanno alla gara potranno pescare per l’intera giornata nel canale con un massimo di 5 catture. Qualora le condizioni dell’acqua non permettessero il regolare svolgimento della manifestazione, questa verrà disputata al Lago Verde. Dopo le prime due gare del campionato guida la classifica Valerio Ratto con 15 punti seguito da Maurizio Lazzari e Giuseppe Sismonda con 12, Leonardo Sgura con 11 e Andrea Bruzzone con 10.

Caramagnese Trasp. Cavallermaggiore: Botta, Guadagno, Jera, Castellano, Mellano, Sannazzaro G., Rosso, Olivero, Thili, Milla. All.: Roberta Aragno.

CAVALLERMAGGIORE

Domenica a Racconigi si è disputato un girone a 3 squadre per determinare le finali per il 7°-12° posto provinciale. Il Cavallermag-

UNDER 13 M BLACK Cavallermaggiore: Antonielli, Goitre, Carta, Bergese, Torrisi. All.: Marco Casale.


sport

BASKET SERIE

mercoledì 13 aprile 2016

C GOLD A Casale saviglianesi mai in gara

Pantere: brusca frenata CASALE 79 SAVIGLIANO 65 (28-17; 27-18; 19-15; 6-15) Tecnopol Savigliano: Antonietti 20, Rispoli 11,Testa 10, Marcello 9, Mondino 7, Grezda 4, Icardi 4, Masento, Bacci, Frangaj, Brero. All.: Fiorito. Brusca frenata per l’Amatori Basket Savigliano, che esce con le

ossa rotte dal PalaFerraris al termine di una partita a senso unico. Casale si conferma una formazione molto affiatata e con grandissime potenzialità. I primi due quarti sono tutti a favore dei padroni di casa e si va al riposo su un punteggio di 54-35 che lascia poche speranze all’interpretazione del risultato. Al rientro in campo i saviglianesi

provano a rimettere la gara sui binari giusti, ma appena avvicinano gli avversari questi riescono sempre a ricacciarli a distanza di sicurezza. Solamente negli ultimi 10’ le pantere si rendono protagoniste, riducendo un passivo che sarebbe altrimenti stato ancora più pesante. Sicuramente un brutto passo in-

dietro rispetto alle ultime uscite che taglia fuori dai giochi per il terzo posto la Tecnopol, ora costretta a vincere in casa contro la capolista Domodossola per avere la matematica certezza del quarto posto in classifica che garantirebbe l’eventuale partita finale della serie (al meglio delle 3 gare i primi due turni) al primo turno dei play-off.

BASKET SERIE D I Gators battono la capolista Castelnuovo

Un pieno di fiducia GATORS 67 CASTELNUOVO 60 (18-14; 16-21; 20-23; 13-2) A.B. Impianti Gators: Sabena 13, Campanelli 12, Fissore 10, Nasari 10, Civalleri 8, Nicola 8, Caldarone 4, Ercole 2, Scotta, Bosio, Burdese. All.: Toselli. Battendo Castelnuovo Scrivia nell’ultima partita della regular season, i Gators si sono assicurati il

terzo posto in classifica. Castelnuovo parte subito forte, gli alligatori rispondono con un buon Civalleri, imprendibile per la difesa ospite, ben coadiuvato da un Sabena formato deluxe ed il primo quarto si chiude sul +4. Nel secondo quarto Castelnuovo alza il ritmo: si arriva al riposo lungo sul punteggio di 34-35. Nel terzo periodo la musica non cambia, ma i Gators restano in

scia, facendo valere poi tutta la loro voglia di vincere negli ultimi dieci minuti. Qui Fissore è un francobollo in difesa e dà la carica a tutti i compagni, Nasari e Sabena trovano canestri dalla lunga distanza e da sotto e chiudono la partita sul 67-60. Una vittoria importante, contro una squadra molto forte, che dà morale ai ragazzi di coach Toselli, in vista dei play-off contro Tri-

Nelle due foto Scoiattoli Gators al raduno di domenica PROMOZIONE

UNDER 14

CHERASCO 85 CAYMANS 63 (21-17; 26-20; 19-13; 19-13)

GATORS RACCO 36 CEVA 77

Zetaemme Caymans: Ghione 20, Botto 10, Missenti 8, Biga 7, Gemma 6, Sarvia An.6, Tallone 4, Cerutti 2, Masaneo, Pennicino, Alloa Casale, Sarvia Al. All.: G. Mondino. Gran finale di campionato contro la capolista, con tutti i giovani che vengono fatti ruotare in campo.

ABC Servizi Racco: Fantini 20, Borile 6, Ianniciello 3,Vallarino 3, Albertino 2,Tesio 2, Audero, Paschetta. All.: Dalmasso. Alligatori contati nei numeri e Ceva, più grande d’età, vince con merito. GATORS SAVI 71 BOVES 20 (25-0; 15-7; 19-4; 12-9)

Divario netto fin dal primo minuto: ottima la prestazione di tutti, e tutti a segno. UNDER 13

Comincia male la seconda fase del campionato. UNDER 14 Paolo Pomarè UNDER 15 SAVIGLIANO 47 CHIERI 66 (7-16; 12-15; 13-1; , 15-14) Gambero d’Oro Savigliano: Bergese S., Miretti, Ramonda, Pomarè, Barbero, Giordano, Daniele,

ROSTA SAVIGLIANO

65 31

Legnoform-K2net Savigliano: Gamba, Bushati, Mellano, Perlo, Trucco, Lovera, Mondino, Leone, Bergesio, Rosa. All.: Siragusa. Piccoli miglioramenti per le pantere, nonostante la sconfitta contro la seconda

ATLETICA Campionati

Gianmarco Fissore no, che inizieranno fra due settimane.

netto. All.:Toselli, Mascolo. Come all’andata, fin dalle prime battute si capisce che il match sarà tutto a favore dei Gators che possono contare su un maggior tasso fisico, tecnico e mentale. Gli alligatori sono tornati in campo anche lunedì sera battendo il Cuneo 63-44.

SCOIATTOLI Domenica a Savigliano si è svolto il raduno FIP categoria Scoiattoli (annate 2007 e 2008) con 8 squadre partecipanti (3 Gators, 2 Saluzzo, 2 A.B. Savigliano ed una Bra Monviso) in minipartite di 3 contro 3 della durata di 6 tempi da 3 minuti ciascuno.

BASKET – Serie D regionale Girone B Posticipo 24ª giornata: Atlavir Rivalta-Savigliano 65-62 Risultati 25ª giornata:Victoria Torino-Sagrantino 66-75; Chieri-Grugliasco 80-64; Savigliano-Asti 66-58; Carmagnola-Atlavir Rivalta 66-74; Oasi Laura Vicuna-Tam Tam Torino 87-48; GatorsCastelnuovo Scrivia 67-60; Mondovì-Orbassano 57-70. Classifica finale: Castelnuovo Scrivia punti 46; Sagrantino 40; Gators 36; Asti 34; Oasi Laura Vicuna 30; Carmagnola 28; Savigliano 26; Atlavir Rivalta 24; Chieri 22; Grugliasco e Victoria Torino 20; Tam Tam Torino 14; Mondovì 6; Orbassano 4.

D Amatori Savigliano

SAVIGLIANO 66 ASTI 58 (20-21; 17-9; 12-11; 17-17) BB Cos Savigliano: Bertello 15; Sales 11; Brussolo 13; Eandi 2; Bosio; Giannotto 3; Eula 2; Mussetto 3; Siragusa 3; Giacone 14. All.: Testa. Nell'ultima di campionato le pantere centrano l'ultima vittoria. Dopo una partenza un po’ stentata, Savigliano va al riposo lungo già sul +17. La seconda metà della gara è giocata alla pari, con le squadre che sembrano en-

CAMPIONATO OPEN MASCHILE ECCELLENZA SAVIGLIANO 51 CHERASCO 58 (12-19; 13-13; 12-14; 14-12)

Gators: Nicola S. 18, Robasto 12, Ghigo 11, Carle 6, Catalano 4, Nicola A. 4, Baretta 4, Davicco 3, Barra 2, Stima 2, Franzi, Rubi-

ASD Basket Savigliano: Garello 17, Falletti 12, Baretta 9, Carle 5, D’Orsi 4, Galvagno 2, Mascolo 2, Bono, Cazzola, Poccardi. All.: Ambrosino Silvano.

in classifica. UNDER 13 REG. SAVIGLIANO 26 GATORS 60 (8-21; 6-21; 6-20; 6-8) Savigliano: Alladio, Bellino, Bono, Garnero, Giordanengo, Marchetti, Musso, Rosa, Sabena. All.: Fiorito. Già in partenza si sapeva che la partita sarebbe stata molto difficile e l’obiettivo era infatti quello di dare il massimo contro una formazione più forte sia fisicamente che tecnicamen-

te. Nonostante il risultato molto pesante, i biancorossi sono riusciti in alcuni frangenti a dimostrare il proprio valore: l’unico rimprovero è che l’intensità non sia stata mantenuta alta per tutto l’arco del match e gli avversari hanno approfittato dei momenti di calo per infliggere l’enorme divario. Inoltre una maggiore precisione da sotto il tabellone avrebbe portato più punti. ESORDIENTI PROV. SAVIGLIANO

43

ALBA 31 (6-8; 17-6; 8-8; 12-9) Savigliano: Bellino, Bono, Carena Garnero, Giordanengo, Marchetti, Mellano, Pautassi, Rosa, Sabena, Sbrozzi. All.: Fiorito. Dopo un inizio poco brillante, la svolta arriva nel secondo quarto con i saviglianesi scatenati, poi le giovani pantere e Alba giocano sostanzialmente alla pari. Da segnalare la buona prestazione di Pietro Mellano (2005) all’esordio in questo campionato, autore anche di 4 punti.

regionali di Alba

po, ma il loro affiatamento li ha portati ad uscire a testa alta da una prova molto impegnativa. Un cambio appena lungo, di poco fuori settore, ha vanificato lo sforzo del quartetto nella 4x200, mentre nella 4x100 i cambi sono filati lisci alla perfezione e i saviglianesi hanno chiuso al 18° posto in Piemonte con il tempo di 47"24.

L’inedita staffetta dell’Atletica Savigliano ai regionali di Alba

trambe accettare il risultato ormai quasi evidente. Nell'ultima frazione largo spazio ai giovani, con Bosio tenuto fermo precauzionalmente a causa di una infiammazione lombo-sciatalgica. «La squadra festeggia un 7° posto meritatissimo – commenta lo staff saviglianese Testa-Cordasco – e solo alcune sciagurate partite ci relegano in una scomoda posizione per i play-off. Oltre al lavoro ha pagato la grande coesione dello spogliatoio». Prossima partita di play-off venerdì 22 aprile a Ghemme.

Basket CSI

SAVIGLIANO 26 GATORS 70 (8-21; 6-21; 6-20; 6-8)

Una staffetta inedita C’erano anche i portacolori dell’Atletica Savigliano domenica 10 aprile ad Alba nei Campionati regionali di Staffette, ed una bella prova l’hanno fornita i ragazzi impegnati nelle staffette 4x100 e 4x200. Era la prima volta che Renato Stoppa, Filippo Pecollo, Nicola Voiculescu e Marco Cigna affrontavano una gara di questo ti-

Risultati 21ª giornata: Alba-Cirié 69-51; Casale-Savigliano 7965; Bra-Borgomanero 79-57; Serravalle Scrivia-Alessandria 7161; Fossano-Cuneo 81-62; Crocetta-Domodossola 61-58. Classifica: Rosmini Domodossola punti 36; Alba 32; Crocetta 30; Savigliano 24; Bra 22; Borgomanero 20; Fossano e Casale 18; Cirié e Serravalle Scrivia 16; Alessandria 12; Cuneo Granda 10. Prossimo turno (sabato 16 aprile, ore 21): Alba-Cuneo Granda; Savigliano-Domodossola; Cirié-Crocetta; AlessandriaBra; Casale-Serravalle Scrivia; Borgomanero-Fossano.

Arrivederci ai play-off

Amatori Basket Savigliano – Settore giovanile Toma, Aimo, Bergese F., Allemandi. All.: Frandino.

BASKET – Serie C Gold Girone unico

BASKET SERIE

Gators – Settore giovanile Gators Savi: De Leo 13, Catalano 12, Barra 10, Baretta 8, Ghigo M. 8, Davicco 5, Stima 4, Ghigo A. 4, Rubinetto 3, Franzi P. 2, Franzi G. 2. All.: Mascolo, Toselli.

31

Savigliano perde malamente gara 1 dei quarti di finale contro la giovane compagine di Cherasco che, a dirla tutta, ha tesserato per l’occasione quattro atleti della Promozione, alzando la qualità del team ospite a tal punto che ai padroni di casa non è restato che rincorrerli sul punteggio fin dal primo quarto. Va però detto che sotto canestro i saviglianesi hanno perso una

Roberto “Bubi” Baretta quantità di punti facili che a lungo andare hanno inciso sul morale e sullo score finale. E anche dai tiri liberi la prestazione è stata carente. Nota di merito a Garello. Ospite inaspettato ma sempre gradito il mitico Roberto “Bubi” Baretta, che ha deliziato gli spettatori con la sua classe e le sue movenze da pivot. Gara 2 diventa quindi la partita decisiva per l’ASD Basket Savigliano che spera ancora in una non impossibile rimonta.

Pescatori Saviglianesi Il presidente della Società Pescatori Sportivi Saviglianesi Alessandro Pelazza comunica ai soci che sabato 23 aprile si svolgerà, in località Rio Chiaretto, lungo via Suniglia, dal ponte della ferrovia Savigliano-Saluzzo a monte per circa 500 metri, il secondo raduno sociale 2016. L’iscrizione è fissata, per i soci in regola con il tesseramento 2016, in 10 euro. Saranno immessi 2 kg di trote circa per ogni partecipante. Vige il solito regolamento sociale per i raduni e verrà premiata con premi a scalare la cattura della trota fario. L’inizio della manifestazione è fissato per le ore 15, con un’ora e mezza a disposizione per un massimo di 7 catture. Le adesioni si ricevono presso Giraudo pesca di via Nicolosino 52 o direttamente sul campo di gara entro le ore 13,30. Per evitare disguidi, i soci sono pregati di presentare, all’atto dell’iscrizione, la tessera valida per il 2016. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica e con qualsiasi numero di iscritti. Il direttivo, augurando un buon divertimento a tutti e declinando ogni responsabilità per danni a persone o cose che avvengano prima, durante e dopo il raduno stesso, ricorda che queste manifestazioni vengono organizzate per passare alcune ore in allegria e spensieratezza, per cui si augura che da tutti i partecipanti vengano nel giusto modo interpretate.


32

sport

mercoledì 13 aprile 2016

BOCCE

Memorial De Chiesa di Saluzzo

Trionfo saviglianese

La premiazione del Memorial Pinin e Carlo De Chiesa a Saluzzo La quadretta della Saviglianese composta da Francesco Cravero, Romano Dubois, Claudio Fiorito e Roberto Barale ha vinto il 42° Memorial Pinin e Carlo De Chiesa battendo in finale per 13-6 la Beinettese di Giovanni Dutto, Aurelio Isoardi, Franco Manzo e Giorgio Levratto. Alla kermesse boccistica in notturna organizzata dall’Auxilium

Saluzzo hanno partecipato 24 formazioni e 3 quadrette della Bocciofila Saviglianese del presidente Daniele Depaoli sono arrivate in semifinale (oltre ai vincitori le formazioni composte da Mauro Bergese, Massimiliano Mana,Vittorio Olivero, Carlo Giraudo, Jmmel Dubois e da Agostino Fantino, Adriano Ambrogio, Corrado Salusso, Massimiliano Dalmasso).

TRIATHLON Saviglianesi in evidenza nel campionato regionale

I magnifici 7 dello sprint Sette portacolori Tri Team Savigliano hanno preso il via nel triathlon sprint di Pinerolo, valevole come campionato regionale: Riccardo Castelli, Sergio Finizio, Luca Galiotto, Elio Luce, Alessandro Milanesio, Giuseppe Occhiobianco e Michele Salvai. Alla sua terza edizione, la gara è stata organizzata nell’area olimpica di Pinerolo e nella piscina comunale dove si è svolta la prima frazione in vasca. Dopo i primi 750 metri a nuoto, era la volta di un circuito ciclistico di 21 km, per concludere con 5 km di podismo nel parco Olimpico. I 300 iscritti alla partenza non hanno deluso le attese, dando vita ad una gara di alto livello, favorita da ottime condizioni atmosferiche. Saviglianesi protagonisti anche a Pinerolo

NOTIZIE DI BOCCE

Una terna della Saviglianese stacca il pass per i tricolori cat. B La terna della Bocciofila Saviglianese Massimiliano Dalmasso-Agostino Fantino-Carlo Giraudo ha conquistato il quarto posto nella prima selezione per i campionati nazionali di categoria B disputata sabato e domenica a Beinette. 60 le formazioni partecipanti con la direzione di gara affidata all'arbitro Carlo Omegna. La Saviglianese era presente con due terne. Dalmasso, Fantino e Giraudo, che hanno così staccato il pass per i campionati nazionali in programma ad Aosta, presso la società Cogne, il 25 e 26 giugno, sono stati sconfitti in semifinale dalla terna del Mondovì Garelli-Quaglia-Trossarello per forfait di Dalmasso.

La selezione a terne di Vottignasco qualifica la Granda Nord Domenica 10 aprile, nel bocciodromo di Vottignasco, si è disputata la prima selezione per i Campionati Italiani cat. C a terne. I giocatori della Granda Nord Giovanni Ambrogio, Michel Dubois e Paolo Gerbaldo hanno centrato la qualificazione vincendo 13-8 in finale contro la terna del Marene composta da Mauro Barbero, Giuseppe Bergese e Pier Vittorio Trucco.

Bergese-Trucco-Mendola primi alla gara serale di Fossano

Atleti Tri Team al “Triathlon degli Acaja”

Un Alessandro Milanesio in grande spolvero ha conquistato un meritato 3° posto nel campionato regionale juniores, concludendo 27° nella generale. Luca Galiotto è stato protagonista di una buona prova, vincendo la categoria S4 (e 19° assoluto) grazie ad una superlativa fase ciclistica dove ha recuperato il distacco accumulato nel nuoto. Altro primo posto, stavolta in M3, per Riccardo Castelli, con una stoica “remuntada” nella fase podistica che gli ha consentito di chiudere al 45°

Bocce – Campionati di società SECONDA CATEGORIA

VITA NOVA LA BOCCIA

GIRONE B SAVIGLIANESE MONDOVÌ

GIRONE A 8 2

Ancora una superba prestazione della formazione del ct Gianni Sabena contro i carmagnolesi de La Boccia: una vittoria che fa balzare al 1° posto provvisorio in classifica i Vitanovisti, in coabitazione con la Centallese, rendendo così oltremodo interessanti le ultime due partite del girone. I rossoblù di viale del Sole possono sperare nel raggiungimento dei due posti disponibili per passare alla seconda fase. Risultati 8ª giornata: Beinettese-Centallese 64; Vita Nova-La Boccia 82. Riposava: Tre Valli. Classifica: Vita Nova e Centallese punti 8;Tre Valli e Beinettese 6; La Boccia Carmagnola 4.

6 4

Vittoria meritata, grazie ai successi delle coppie Mario Cavigliasso-Gian Franco Zorgnotti (13-8 dopo un difficile avvio) e Claudio Dellagaren-Giovanni Tosco (13-10 al termine di una partita equilibrata) e della terna Mario Conterno-Graziano Casale Alloa -Antonello Appendino (13-6 con un grande Alloa). La formazione rossoblù tornerà in campo il 21 aprile contro la Granda Nord Cavallermaggiore (ore 21, bocciodromo di viale Gozzano 1). MARENE 6 CAVALLERMAGGIORE 2 L’ottima gara casalinga inizia con la vittoria di Migliore nel tecnico. I punti arrivano poi con la coppia Panero Dino-Trucco Pv e della terna Trucco NaleBosco Michele-Carena

Lorenzo. Bella dimostrazione di gioco di Guerra Matteo nell'individuale e di Mainardi-Migliore a coppie. Classifica: Mondovì punti 10; Caragliese, Saviglianese e Marene 6; Granda Nord Cavallermaggiore 4. GIRONE C CARRÙ RACCONIGI

8 2

In trasferta a Carrù, l’unico a portare i punti della salvezza ai racconigesi è Gabriele Minetti nell’individuale (13-4 su Carlo Bella). Venivano invece perse tutte le altre specialità: il tiro di precisione con Gianni Alasia, la terna con Marco Tortone-Alasia-Biondi, le due coppie Barra-Fumero (poi Giuseppe Tortone) e Chiavassa-Gerbaldo. Giovedì 14 aprile la squadra di Domenico Minetti affronterà in casa la Forti Sani: per i racconigesi è l’ultima sfi-

Mercoledì 6 aprile, a Fossano, i marenesi Giuseppe Bergese, Pier Vittorio Trucco e Luca Mandola hanno vinto la gara serale a terne di categoria BCD.

La gita da Torino a Superga del gruppo "Rosa, ma non solo" è rinviata dal 13 al 20 aprile. Per infornmazioni rivolgersi alla referente (cellulare 333.5220108).

La basilica di Superga

da, visto il turno di riposo del giovedì successivo. Risultati: Forti Sani-La Concordia 6-4; CarrùGranda Nord Racconigi 82. Riposava: Favari. Classifica: Forti Sani punti 10; Carrù e Favari 7; La Concordia Carmagnola 6; Granda Nord Racconigi 2. TERZA CATEGORIA GIRONE A CARRÙ MARENE

6 2

Perde il Marene a Carrù, nonostante i giocatori scesi in campo abbiano combattuto sfiorando un pareggio.

GIRONE B VITA NOVA CARAMAGNA La formazione del Vita Nova di Seconda categoria ad un passo dalla qualificazione

2 6

La formazione del ct Renato Trucco, dopo un

buon inizio, ha smarrito la strada della vittoria, complice anche la mancanza di qualche elemento di spicco. A due giornate dal termine resta una flebile speranza di agguantare il secondo posto. Risultati: Vita NovaGranda Nord Caramagna 2-6; Canalese-Albese 6- 2; Forti Sani-Costigliole 8-0. Classifica: Canalese punti 13; Forti Sani 9; Granda Nord Caramagna 8; Vita Nova e Costigliolese 7; Albese 4. GIRONE G CEVA RACCONIGI

4 4

A Ceva la coppia BrizioFariello vince 13-10 e la terna Varetto-MonettiGallo 13-12. Si arrendono la coppia Ramello-Lamberti (3-13) e Manissero nell’individuale (6-13). Per la squadra allenata da Piero Chiesa il passaggio alla fase successiva si gioca nelle ultime due giornate. Risultati: MorozzeseNiellese 2-6; Ceva-Granda Nord Racconigi 4-4: Riposava: Saviglianese. Classifica: Ceva punti 11; Granda Nord Racconigi 9; Niellese 6; Morozzese 4; Saviglianese 2.

Tiro a Volo Racconigi CAMPIONATO SOCIALE

GRUPPO “ROSA, MA NON SOLO”

Giovanni Tosco

Classifica: Envie 2 punti 12; Genolese 10; Centallese I, La Concordia e Carrù 8; Marene 2.

Roreto batte Savigliano sui campi della Bocciofila Marenese

CAI di Savigliano

Stefano Brizio

Risultati: Envie 2-La Concordia 7-1; Genolese-Centallese 1 8-0; Carrù-Marene 6-2.

La terna marenese vittoriosa nella gara serale di Fossano

Venerdì 8 aprile si è conclusa sui campi di Marene la gara serale a coppie BD con la vittoria della formazione di Roreto su quella di Savigliano. Nei quarti hanno perso due formazioni marenesi: Milanesi Diego-Mainardi Walter e Migliore Renato-Mondino Gianni.

posto nella graduatoria complessiva. In grande forma anche i padroni di casa Salvai e Finizio ed altrettanto positive le gare di Dallorto e Occhiobianco. Elio Luce, infine, ha continuato il suo filotto di gare consecutive. Dal direttivo Tri Team un ringraziamento speciale ad Antonella, mamma dell’atleta Milanesio, preziosa collaboratrice nella gestione del gazebo societario, parte fondamentale in tutti gli appuntamenti stagionali. La settimana precedente ben 14 atleti della squadra del presidente Bergesio avevano partecipato a Fossano, sotto una pioggia battente, al “Triathlon degli Acaja”. Il bottino finale era stato decisamente ricco con 3 primi posti sul podio femminile, nelle diverse categorie (Sara Bergesio prima nelle juniores, Anna Chiara Eandi nelle S2 e Francesca Albarello nelle S4) ed altrettante prime posizioni nel maschile (Alessandro Milanesio negli juniores, Riccardo Castelli in M3 e Luca Galiotto negli S4). La gara aveva visto anche il grande ritorno, dopo un anno ai box, di Elio Luce, classificatosi terzo nella categoria M6. Note positive ed incoraggianti infine negli esordi assoluti di Gabriele Racca e Gianni Griani, ed altrettanto degne di nota le prestazioni di Peretti, Dallorto e Portigliatti.

Si è conclusa domenica la 1ª prova del campionato sociale sul campo di Racconigi. Il torneo si articolerà su 5 gare sulla lunghezza di 100 piattelli, scartando la peggiore. Ottantuno i partecipanti nella gara del 10 aprile e podio assoluto per Gian Mario Bornengo con 97/100, seguito da Daniele Suria

(96) e Marco Capurro (96). La classifica nelle categorie. Prima: Suria, Capurro e il saviglianese Giovanni Arese (96/100). Seconda: Gian Mario Bornengo, Ivo Massabò (94) e Ivan Bornengo (93).Terza: Paolo Busillo (92), Nicola Calabrese (90) e Fulvio Vaccarino (85).Veterani:Vincenzo Cito (93), Domenico Verra (92) e Valter Giordano (91). Master: Ivano Rebella (90), Pier

Gian Mario Bornengo con il direttivo del Tiro a Volo Racconigi Franco Allasia (83) e Luciano Ciliberti (82). Settore giovanile: Luca Forno (88) e Lorenzo Oddo

(87). Lady: Cristina Bertamini (90), Jessica Bergia (89) e Elsa Rolandi (86).


programmi tv

mercoledì 13 aprile 2016

33

Chef (Rai Movie - 21.15)

Don Matteo 10 (Rai 1 - 21.20)

The blacklist (Rai 2 - 23.25)

Amici (Canale 5 - 21.10)

Homefront (Rete 4 - 21.15)

C.S.I. Miami (Italia 1 - 19.25)

Ballarò (Rai 3 - 21.05)

È un film che espone l’incontro/scontro tra Alexandre Lagarde, famoso chef pluripremiato, in crisi, e Jackie Bonnot, giovane appassionato di cucina e curioso delle novità...

1) Tomas riceve una telefonata da Sabrina in cui si sente sparare. Cecchini (N. Frassica, foto) partecipa ad un concorso. 2) Alessandra scompare, Lia capisce di amare Giulio...

Red (James Spader, nella foto) e la squadra indagano sulla scomparsa di Justin Kenyon, leader di una setta che nasconde pericolosi container nella sua proprietà.

Maria De Filippi apre la terza sfida tra i blu di Nek e JAx (foto) ed i bianchi di Emma ed Elisa. Per la categoria “Canto”, il talent vanta tra i semifinalisti di 14 edizioni il 65% d’impiego...

Per vivere in maggior tranquillità, lontano da violenza e loschi traffici, un ex agente della Dea si trasferisce in una cittadina dove, poco dopo, deve affrontare il boss locale del narcotraffico...

1) Il suicidio del dr. Garcia porta la squadra ad indagare in una clinica di chirurgia plastica. 2) Honorato (David Caruso, foto) ed il team studiano la catena di eventi che ha ucciso Nikki...

Nella redazione del talk da tre stagioni c’é Stefano Sandrucci (nella foto). In carriera Stefano ha lavorato prima in radio e poi a “Il Tempo” e “La Nuova Ferrara”. In Tv è stato con Michele Santoro.

MERCOLEDÌ 13

GIOVEDÌ 14

VENERDÌ 15

SABATO 16

DOMENICA 17

LUNEDÌ 18

MARTEDÌ 19

13.30 14.05 14.35 15.15

13.30 14.05 14.35 15.15

16.30 16.40 18.45 20.00 20.30 21.20 23.35

Tg 1/Economia Rai Parlamento (Referendum) La vita in diretta (contenitore) Torto o ragione? Il verdetto finale (talk show) Tg 1 La vita in diretta (contenitore) L’eredità (gioco) Tg 1 Affari tuoi (gioco) Velvet (serie Tv) Porta a porta (talk show)

13.30 14.05 14.35 15.15

16.30 16.40 18.45 20.00 20.30 21.20 23.40

Tg 1/Economia Rai Parlamento (Referendum) La vita in diretta (contenitore) Torto o ragione? Il verdetto finale (talk show) Tg 1 La vita in diretta (contenitore) L’eredità (gioco) Tg 1 Affari tuoi (gioco) Don Matteo 10 (serie Tv) Porta a porta (talk show)

Tg 1/Economia Rai Parlamento (Referendum) La vita in diretta (contenitore) Torto o ragione? Il verdetto finale (talk show) Tg 1 La vita in diretta (contenitore) L’eredità (gioco) Tg 1 Affari tuoi (gioco) Laura & Paola (show) Tv7 - Settimanale del Tg 1

13.30 14.00 14.50 16.15 17.00 17.15 17.45 18.45 20.00 20.35 21.10 00.30

Tg 1 Linea Blu (Maratea) Sabato In (contenitore) Legàmi (soap) Tg 1/Che tempo fa A sua immagine (speciale) Passaggio a Nord-Ovest (r.) L’eredità (gioco) Tg 1 Affari tuoi (gioco) Ballando con le stelle (show) Top, tutto quanto fa tendenza

10.25 10.30 12.20 13.30 14.00 16.30 16.35 18.45 20.00 20.35 21.30 23.30

Tg 1 Lis (notiziario) A sua immagine (rubrica) Linea verde (rubrica) Tg 1 L’Arena (talk show) Tg 1/Che tempo fa Domenica In (contenitore) L’eredità (gioco) Tg 1 Affari tuoi (gioco) Come fai sbagli (serie Tv) Speciale “Tg 1”

12.00 13.30 14.05 15.00

13.30 13.50 14.00 16.15 17.45 17.55 18.50 19.40 20.30 21.05 21.15 00.15

Tg 2 Costume e società (r.) Tg 2 Medicina 33 (rubrica) Detto fatto (contenitore) Castle (telefilm) Rai Parlamento (notiziario) Tg 2 Flash Lis/Sport/Meteo/Tg 2 NCIS: Los Angeles (telefilm) NCIS (telefilm) Tg 2 Lol ;-) (sketch comici) The voice of Italy (talent show) Start! (rubrica)

13.30 13.50 14.00 16.15 17.45 17.55 18.50 19.40 20.30 21.00 21.15 23.50

Tg 2 Tutto il bello che c’é (r.) Tg 2 Medicina 33 (rubrica) Detto fatto (contenitore) Castle (telefilm) Rai Parlamento (notiziario) Tg 2 Flash Lis/Sport/Meteo/Tg 2 NCIS: Los Angeles (telefilm) NCIS (telefilm) Tg 2 Lol ;-) (sketch comici) Virus - Il contagio delle idee (t.s.) Tg 2/ Tg 2 Punto di vista

13.50 14.00 16.15 17.45 17.55 18.50 19.40 20.30 21.05 21.15

Tg 2 Sì viaggiare (rub.) Detto fatto (contenitore) Castle (telefilm) Rai Parlamento (notiziario) Tg 2 Flash Lis/Sport/Meteo/Tg 2 NCIS: Los Angeles (telefilm) NCIS (telefilm) Tg 2 Lol ;-) (sketch comici) Déjà vu Corsa contro il tempo (film) 23.25 The blacklist (telefilm)

13.25 14.00 15.40 17.10 18.05 18.35 18.45 19.35 20.30 21.05 21.50 22.40

Dribbling Last Cop - L’ultimo sbirro (tf) Squadra Speciale Lipsia (tf) Sereno variabile (rubrica) Viaggi da record (rubrica) Rai Player/Lis/Meteo 90° minuto - Serie B (rubrica) Squadra speciale Cobra 11 (tf) Tg 2 Castle (telefilm) Elementary (telefilm) Tg 2

13.00 13.45 15.30 17.05 17.10 18.00 19.00 19.35 20.30 21.00 21.45 22.40

TgR Leonardo/Lis/Piazza Affari La casa nella prateria (telefilm) Aspettando “Geo” (rubrica) Geo (rubrica) Tg 3/Tg Regione/Meteo Blob (magazine) #tretre3 (immag. repertorio) Quasi quasi... rischiatutto Prova pulsante (audizioni) 20.40 Un posto al sole (soap) 21.15 Chi l’ha visto? (inchieste) 24.00 Tg 3/Tg Regione/Meteo

15.10 16.00 16.40 19.00 20.00 20.10 20.30

La casa nella prateria (telefilm) Aspettando “Geo” (rubrica) Geo (rubrica) Tg 3/Tg Regione/Meteo Blob (magazine) #tretre3 (immag. repertorio) Quasi quasi... rischiatutto Prova pulsante (audizioni) 20.40 Un posto al sole (soap) 21.15 Jimmy Bobo Bullet to the head (film) 22.50 Gazebo

15.15 16.00 16.40 19.00 20.00 20.10 20.30

14.00 14.55 16.30 17.55 18.10 19.00 20.00 20.10 21.45

Tg Regione/Tg 3/Meteo Tv Talk (Rai Cultura) Report (inchieste) Rai Player I misteri di Murdoch (telefilm) Tg 3/Tg Regione/Meteo Blob (magazine) Che fuori tempo che fa (t.s.) Ulisse: il piacere della scoperta (documenti) 24.00 Tg 3/Tg Regione 00.20 Un giorno in Pretura

12.55 14.00 14.30 15.00 15.05 17.05

20.40 21.15 23.40 24.00

La casa nella prateria (telefilm) Aspettando “Geo” (rubrica) Geo (rubrica) Tg 3/Tg Regione/Meteo Blob (magazine) #tretre3 (immag. repertorio) Quasi quasi... rischiatutto Prova pulsante (audizioni) Un posto al sole (soap) L’erba dei vicini (talk show) Blob (magazine) Tg 3/Tg Regione/Meteo

09.00 10.40 12.15 13.50 15.40 17.30 17.35 18.05 19.40 21.25 23.00 00.45

Il profondo mare azzurro Gli amanti latini Transit La congiura della pietra nera L’amore fa male Rainews (giorno) Moviemag (magazine) Il cacciatore di indiani Il pasticcere Chef Vestito per uccidere Rainews (notte)

09.45 La fisica dell’acqua 11.00 Mezzanotte d’amore 12.35 Goodnight for justice: regina di cuori 14.10 Rocky 16.15 I tuoi, i miei e i nostri 17.45 Rainews (giorno) 17.50 Professione inventore 19.25 Killers 21.15 88 minuti 23.05 Popieluszko - Non si può uccidere la speranza

08.20 10.20 12.05 13.55 14.05 15.55 17.35 17.40 17.50 19.30 21.20 22.55

Il fischio al naso Zappatore Duello a El Diablo Rai Player (magazine) Atlantide Loch Ness Rainews (giorno) Rai Player (magazine) Un Poliziotto fuori di testa Whip it Flashdance The twin dragons

09.55 10.30 12.15 13.55 14.05 15.50 17.50 18.05 19.45 21.20

Moviemag (magazine) Amaro amore Manhattan Rai Player (magazine) Rampart Sotto il Sole della Toscana Rainews (giorno) Affetti & dispetti È già ieri Il giro del mondo in 80 giorni 23.20 La venexiana

09.05 10.30 12.15 14.05 14.40 16.10 18.05 18.10

12.00 13.00 14.00 15.30 15.45 16.50 18.55 19.35 19.55 20.30 21.15 23.40

Detective in corsia (tf) La signora in giallo (tf) Lo sportello di Forum (rub.) Ieri e oggi in Tv (varietà) Hamburg Distretto 21 (tf) Bolide rosso (film) Tg 4/Meteo Dentro la notizia (rubrica) Tempesta d’amore (soap) Dalla vostra parte (rubrica) Il ragazzo di campagna (film) E adesso... sesso (film)

12.00 13.00 14.00 15.30 15.45 16.45 18.55 19.35 19.55 20.30 21.15 23.40

Detective in corsia (tf) La signora in giallo (tf) Lo sportello di Forum (rub.) Ieri e oggi in Tv (varietà) Hamburg Distretto 21 (tf) Driver - L’imprendibile (film) Tg 4/Meteo Dentro la notizia (rubrica) Tempesta d’amore (soap) Dalla vostra parte (rubrica) Banana Joe (film) L’avvocato del Diavolo (film)

11.30 12.00 13.00 14.00 15.30 16.05 18.55 19.35 19.55 20.30 21.15 00.30

Tg 4/Meteo Detective in corsia (tf) La signora in giallo (tf) Lo sportello di Forum (rub.) Ieri e oggi in Tv (varietà) Il sipario strappato (film) Tg 4/Meteo Dentro la notizia (rubrica) Tempesta d’amore (soap) Dalla vostra parte (rub.) Quarto grado (inchieste) Donnavventura (reportage)

11.30 12.00 13.00 14.00 15.30 16.45 18.55 19.35 19.55 21.15

Tg 4/Meteo Detective in corsia (tf) La signora in giallo (tf) Lo sportello di Forum (rub.) Ciao bellezza (real Tv) Poirot e i quattro (film) Tg 4/Meteo Dentro la notizia (rubrica) Tempesta d’amore (soap) A dangerous man Solo contro tutti (film) 23.40 La regola del sospetto (film)

14.45 16.10 16.20 16.30 17.10 18.10 18.45 20.00 20.40 21.10

Uomini e donne (talk show) L’isola dei famosi (reality) Amici (talent show) Il segreto (telenovela) Pomeriggio 5 (contenitore) Tg 5 minuti Caduta libera (gioco) Tg 5/Meteo Striscia la notizia (show) Fuoco amico TF45 Eroe per amore (serie Tv) 23.30 Matrix

14.10 14.45 16.10 16.20 16.30 17.10 18.10 18.45 20.00 20.40 21.10 23.30

Una vita (telenovela) Uomini e donne (talk show) L’isola dei famosi (reality) Amici (talent show) Il segreto (telenovela) Pomeriggio 5 (contenitore) Tg 5 minuti Caduta libera (gioco) Tg 5/Meteo Striscia la notizia (show) Il segreto (telenovela) Impatto imminente (film)

14.45 16.10 16.20 16.30 17.10 18.10 18.45 20.00 20.40 21.10

Uomini e donne (talk show) L’isola dei famosi (reality) Amici (talent show) Il segreto (telenovela) Pomeriggio 5 (contenitore) Tg 5 minuti Caduta libera (gioco) Tg 5/Meteo Striscia la notizia (show) Ciao Darwin 7 La resurrezione (show) 00.30 Supercinema (magazine)

09.45 10.30 11.00 13.00 13.40 15.40 16.10 18.45 20.00 20.40 21.10 24.00

14.20 14.45 15.20 15.45 16.40 17.35 17.55 18.30 19.25 21.10

Futurama (cartoni) Big bang theory (sit.com.) Mom (situation comedy) Due uomini e mezzo (s.c.) La vita secondo Jim (sit.com.) Mike & Molly (sit.com.) L’isola dei famosi (reality) Tg/Meteo C.S.I. Miami (telefilm) La maledizione della prima Luna (film) 24.00 Champions League (speciale)

13.55 14.20 14.45 15.20 15.45 16.40 17.35 17.55 18.30 19.25 21.10 00.25

I Simpson (cartoni) Futurama (cartoni) Big bang theory (sit.com.) Mom (situation comedy) Due uomini e mezzo (s.c.) La vita secondo Jim (sit.com.) Mike & Molly (sit.com.) L’isola dei famosi (reality) Tg/Meteo C.S.I. Miami (tf) Le Iene Show (film) Fronte del palco (Negrita)

14.20 14.45 15.20 15.45 16.40 17.35 17.55 18.30 19.25 21.10 22.00 23.05

Futurama (cartoni) Big bang theory (sit.com.) Mom (situation comedy) Due uomini e mezzo (s.c.) La vita secondo Jim (sit.com.) Mike & Molly (sit.com.) L’isola dei famosi (reality) Tg/Meteo C.S.I. Miami (tf) The Flash (telefilm) Arrow (telefilm) The 100 (telefilm)

10.35 12.25 12.40 14.00 14.20 16.50

09.45 11.00 13.30 14.00 14.20 16.30 18.10 20.00 20.35 21.10 24.00 00.10

Coffee break (rubrica) L’aria che tira Tg La 7 Tg La 7 cronache Tagadà Ironside (telefilm) L’Ispettore Barnaby (telef.) Tg La 7 Otto e mezzo La gabbia (talk show) Tg La 7 Otto e mezzo

09.45 11.00 13.30 14.00 14.20 16.30 18.10 20.00 20.35 21.10 24.00 00.10

Coffee break (rubrica) L’aria che tira (rubrica) Tg La 7 Tg La 7 cronache Tagadà Ironside (telefilm) L’Ispettore Barnaby (telef.) Tg La 7 Otto e mezzo Eccezionale veramente (t.s.) Tg La 7 Otto e mezzo

11.00 13.30 14.00 14.20 16.30 18.10 20.00 20.35 21.10

12.25 13.50 14.15 14.25 14.30 19.00 19.15 19.30 21.00 21.15 23.00 23.30

Saluti salutissimi Tg 4 Saluti salutissimi In forma con Enzo Shopping con Telecupole Rubrica istituzionale Coming s./News/Econom. Tg 4/Meteo Mondo artigiano Romagna mia in Italy Tg 4 Borgo Italia

12.25 13.50 14.15 14.30 19.00 19.15 19.30 20.45 21.00 22.30 23.00 23.30

Saluti salutissimi Tg 4 Saluti salutissimi Shopping con Telecupole 4 zampe in Tv (attualità) Coming s./News/Econom. Tg/Paese che vai/Meteo Il bugiardino Remember Bouquet Tv Tg 4 Tg Events

14.50 15.10 16.00 16.40 19.00 20.00 20.10 20.30

12.00 13.30 14.05 15.00

16.30 16.40 18.45 20.00 20.30 21.20 23.25

La prova del cuoco (rub.) Tg 1/Economia La vita in diretta (contenitore) Torto o ragione? Il verdetto finale (talk show) Tg 1 La vita in diretta (contenitore) L’eredità (gioco) Tg 1 Affari tuoi (gioco) Il sistema (serie Tv) Petrolio (inchieste)

16.30 16.40 18.45 20.00 20.30 21.20 23.30

La prova del cuoco (rub.) Tg 1/Economia La vita in diretta (contenitore) Torto o ragione? Il verdetto finale (talk show) Tg 1 La vita in diretta (contenitore) L’eredità (gioco) Tg 1 Affari tuoi (gioco) Una pallottola nel cuore 2 (s.T.) Porta a porta (talk show)

Tg 2/Tg 2 Motori/Meteo Quelli che aspettano (talk show) Quelli che il calcio (talk show) TG 2 Lis/Meteo 90° minuto - Zona mista (rub.) 90° minuto (rubrica) 90° minuto - Tempi supplementari Automobilismo (GP F1 Cina) Tg 2 NCIS (telefilm) NCIS: New Orleans (telefilm) La domenica sportiva (rub.)

13.50 14.00 16.15 17.45 17.55 18.50 19.40 20.30 21.05 21.15 22.50 23.35

Tg 2 Medicina 33 (rub.) Detto fatto (contenitore) Castle (telefilm) Rai Parlamento (notiziario) Tg 2 Flash Lis/Sport/Meteo/Tg 2 NCIS: Los Angeles (telefilm) NCIS (telefilm) Tg 2 Lol ;-) (sketch comici) NCIS: Los Angeles (telefilm) Limitless (telefilm) Tg 2

13.30 13.50 14.00 16.15 17.45 17.55 18.50 19.40 20.30 21.05 21.15 00.15

Tg 2 Costume e società (r.) Tg 2 Medicina 33 (rub.) Detto fatto (contenitore) Castle (telefilm) Rai Parlamento (notiziario) Tg 2 Flash Lis/Sport/Meteo/Tg 2 NCIS: Los Angeles (telefilm) NCIS (telefilm) Tg 2 Lol ;-) (sketch comici) Made in Sud (show) 2Next - Economia e futuro (r.)

Io & George (docu-reality) Tg Regione/Tg 3/Meteo In 1/2 ora Tg 3 Lis Ciclismo (Valkenburg) In nome del popolo sovrano (film) Tg 3/Tg Regione/Meteo Blob (magazine) Che tempo che fa (talk show) Report (inchieste) Tg 3/Tg Regione

14.00 14.50 15.10 16.00 16.40 19.00 20.00 20.10 20.35 21.05

Tg Regione/Tg 3/Meteo TgR Leonardo/Lis/Piazza Affari La casa nella prateria (tf) Aspettando “Geo” (rub.) Geo (rubrica) Tg 3/Tg Regione/Meteo Blob (magazine) #tretre3 (immag. repertorio) Un posto al sole (soap) Una scuola per Malia Won’t back down (film) 23.15 Il processo del lunedì (t.s.)

13.10 14.00 14.50 15.10 16.00 16.40 19.00 20.00 20.10 20.35 21.05 24.00

Il tempo e la storia (RC) Tg Regione/Tg 3/Meteo TgR Leonardo/Lis/Piazza Affari La casa nella prateria (tf) Aspettando “Geo” (rub.) Geo (rubrica) Tg 3/Tg Regione/Meteo Blob (magazine) #tretre3 (immag. repertorio) Un posto al sole (soap) Ballarò (talk show) Tg 3/Tg Regione/Meteo

All’ombra di una Colt Gambe d’oro Il club delle vedove Moviextra (magazine) Flashdance Il giro del mondo in 80 giorni Rainews (giorno) William & Kate Una favola moderna 19.40 Cane arrabbiato 21.15 Rocky III 23.00 Tutto su mia madre

09.05 10.35 12.45 14.30 16.20 18.00 18.05 19.40

Orizzonti di gloria La casa di sabbia e nebbia Tutto su mia madre Un colpo perfetto The clan Rainews (giorno) Terraferma Goodnight for justice: regina di cuori 21.15 Arriva un Cavaliere libero e selvaggio 23.20 Le Idi di marzo

11.10 La ragazza del metrò 12.45 Sei già cadavere amigo... Ti cerca Garringo 14.20 Il dittatore 15.45 Il viaggio di Jeanne 17.15 Rainews (giorno) 17.20 I Miserabili 19.25 Sapore di mare 2 Un anno dopo 21.15 Una Calibro 20 per lo specialista 23.15 Il venditore di medicine

10.00 10.50 11.30 12.00 14.00 15.00 18.55 19.35 19.55 21.15 23.35

S. Messa (Fossola) I grandi della Fede (rub.) Tg 4/Meteo Perry Mason: la signora di mezzanotte (film) Donnavventura (speciale) Francesco (film) Tg 4 Dentro la notizia (rubrica) Tempesta d’amore (soap) Homefront (film) Mio fratello è figlio unico (film)

11.30 12.00 13.00 14.00 15.30 15.45 16.50 18.55 19.55 20.30 00.25

Tg 4/Meteo Detective in corsia (tf) La signora in giallo (tf) Lo sportello di Forum (rub.) Ieri e oggi in Tv (varietà) Hamburg Distretto 21 (tf) Colombo: scandali a Hollywood (film) Tg 4/Meteo Tempesta d’amore (soap) Quinta colonna (talk show) Terra!

11.30 12.00 13.00 14.00 15.30 15.45 16.50 18.55 19.55 20.30 21.15 00.40

Tg 4/Meteo Detective in corsia (tf) La signora in giallo (tf) Lo sportello di Forum (rub.) Ieri e oggi in Tv (varietà) Hamburg Distretto 21 (tf) La maschera di fango (film) Tg 4/Meteo Tempesta d’amore (soap) Dalla vostra parte (rubrica) Quo vadis (film) This must be the place (film)

Superpartes (politica) Supercinema Forum (rubrica) Tg 5/Meteo Il cammino per la felicità (f.) Il segreto (telenovela) Verissimo (talk show) Caduta libera (gioco) Tg 5/Meteo Striscia la notizia (show) Amici (talent show) State of affairs (telefilm)

09.10 09.50 11.00 12.00 13.00 13.40 14.00 18.45 20.00 20.40 21.10 23.20

Le frontiere dello spirito (r.) La ricetta perfetta (talent) Le storie di Melaverde (r.) Melaverde (rubrica) Tg 5/Meteo L’arca di Noé (rubrica) Domenica Live (contenitore) Caduta libera (gioco) Tg 5/Meteo Paperissima Sprint (show) Non è stato mio figlio (serie Tv) L’isola dei famosi (reality)

14.10 14.45 16.10 16.20 16.30 17.10 18.10 18.45 20.00 20.40 21.10 00.45

Una vita (telenovela) Uomini e donne (talk show) L’isola dei famosi (reality) Amici (talent show) Il segreto (telenovela) Pomeriggio 5 (contenitore) Tg 5 minuti Caduta libera (gioco) Tg 5/Meteo Striscia la notizia (show) L’isola dei famosi (reality) X-Style (rubrica)

14.10 14.45 16.10 16.20 16.30 17.10 18.10 18.45 20.00 20.20 21.10 23.40

Una vita (telenovela) Uomini e donne (talk show) L’isola dei famosi (reality) Amici (talent show) Il segreto (telenovela) Pomeriggio 5 (contenitore) Tg 5 minuti Caduta libera (gioco) Tg 5/Meteo Striscia la notizia (show) The best of me (film) Grand Hotel Chiambretti (show)

12.40 14.00 14.20 16.15

18.30 19.00 19.20 21.10 22.55

The clique (film) Tg/Meteo Motociclismo (Assen) L’isola dei famosi (reality) Superman III (film) Tom & Jerry Rotta su Marte (film) Tg/Meteo L’isola dei famosi (reality) The Mask 2 (film) Il gatto con gli stivali (film) The musketeers (telefilm)

21.15 23.35

Motociclismo (Assen) L’isola dei famosi (reality) Honey (film) Una ragazza americana: Isabelle danza sotto i riflettori (f.) Mike & Molly (sit.com.) Tg/Meteo L’isola dei famosi (reality) The incredible Burt Wonderstone (film) Le Iene Show Emigratis (real Tv)

14.20 14.45 15.20 15.45 16.40 17.35 17.55 18.25 18.30 19.25 21.10 23.15

Futurama (cartoni) Big bang theory (sit.com.) Mom (sit.com.) Due uomini e mezzo (s.c.) La vita secondo Jim (sit.com.) Mike & Molly (sit.com.) L’isola dei famosi (reality) What women want (sit.com.) Tg/Meteo C.S.I.: Miami (telefilm) X-Men (film) Tiki Taka (talk show)

14.20 14.45 15.20 15.45 16.40 17.35 17.55 18.25 18.30 19.25 21.10 23.40

Futurama (cartoni) Big bang theory (sit.com.) Mom (sit.com.) Due uomini e mezzo (s.c.) La vita secondo Jim (sit.com.) Mike & Molly (sit.com.) L’isola dei famosi (reality) What women want (sit.com.) Tg/Meteo C.S.I.: Miami (tf) X-Men 2 (film) The last ship (telefilm)

L’aria che tira (rubrica) Tg La 7 Tg La 7 cronache Tagadà Ironside (telefilm) L’Ispettore Barnaby (telef.) Tg La 7 Otto e mezzo Crozza nel Paese delle meraviglie 22.40 Bersaglio mobile 00.45 Tg La 7

09.45 11.00 12.00 12.50 13.30 14.00 14.20 18.00 20.00 20.35 21.10 00.45

Coffee break (rubrica) L’aria che tira sabato (r.) Il pollice verde sono io (r.) Magazine Sette Tg La 7 Tg La 7 cronache Jack Frost (serie Tv) Torna “El Grinta” (film) Tg La 7 Otto e mezzo sabato L’Ispettore Barnaby (telef.) Tg La 7

07.55 10.00 11.00 11.35 13.30 14.00 14.20 16.15 20.00 20.35 21.30 23.45

Omnibus (dibattito) L’aria che tira - Diario (rub.) Otto e mezzo Storia di un soldato (film) Tg La 7 Tg La 7 cronache I girasoli (film) Josephine, Ange Gardien (s.T.) Tg La 7 Fuori onda (rubrica) Una donna in carriera (film) Al di là dei sogni (film)

07.55 09.45 11.00 13.30 14.00 14.20 16.20 18.15 20.00 20.35 21.10 24.00

Omnibus (dibattito) Coffee break (rubrica) L’aria che tira (rubrica) Tg La 7 Tg La 7 cronache Tagadà Ironside (telefilm) L’Ispettore Barnaby (tf) Tg La 7 Otto e mezzo Piazza pulita Tg La 7

07.55 09.45 11.00 13.30 14.00 14.20 16.20 18.15 20.00 20.35 21.10 24.00

Omnibus (dibattito) Coffee break (rubrica) L’aria che tira (rubrica) Tg La 7 Tg La 7 cronache Tagadà Ironside (telefilm) L’Ispettore Barnaby (tf) Tg La 7 Otto e mezzo Di martedì Tg La 7

08.30 12.00 12.25 13.50 14.15 14.25 14.30 19.15 19.30 20.45 21.00 23.00

12.30 13.50 14.15 14.30 19.00

Saluti salutissimi Tg 4 Saluti salutissimi Shopping con Telecupole Agenzia del tempo Dimensione vintage Tg/Paese che vai/Meteo Anteprima Obiettivo agricoltura Wine & Food Mercà dla smana Agrisapori Tg 4

08.00 12.00 13.25 13.30 16.00 19.00 19.15 21.00 23.30 24.00 00.30 01.00

Shopping con Telecupole Obiettivo agricoltura Il bugiardino Ballando “Le Cupole” (rep.) Shopping con Telecupole Il bugiardino Obiettivo agricoltura Ballando “Le Cupole” Tg 4 Settegiorni Car Show Quattro zampe in Tv Borgo Italia

08.05 12.00 12.25 13.50 14.15 14.30 19.00 19.15 19.30 20.45 21.00 23.30

Shopping con Telecupole Tg 4 Saluti salutissimi Tg 4 Saluti salutissimi Shopping con Telecupole Fermo immagine Coming soon/News/Econ. Tg/Paese che vai/Meteo Montagne da scoprire Mi ritorni in mente Tg 4/Meteo

08.00 12.00 12.25 13.50 14.15 14.30 19.00 19.15 19.30 20.30 23.30 24.00

Shopping con Telecupole Tg 4 Saluti salutissimi Tg 4 Saluti salutissimi Shopping con Telecupole Quattro zampe in Tv Coming soon/News/Econ. Tg/Paese che vai/Meteo Ballando “Le Cupole” Tg/Paese che vai/Meteo Car Show

16.30 16.40 18.45 20.00 20.30 21.20 23.55

Shopping con Telecupole Tg 4 Saluti salutissimi Tg 4 Saluti salutissimi Il forma con Enzo Shopping con Telecupole Coming s./News/Econom. Tg 4/Meteo Turismo cuneese Mi ritorni in mente Tg 4

19.30 20.45 21.00 21.15 22.30 23.00

19.00 20.00 20.10 21.45 23.35

18.10 18.30 19.00 19.15


34

mercoledì 13 aprile 2016

spettacoli

AL CINEMA

MUSICA Il

SAVIGLIANO

Omaggio a Gozzano

AURORA Via Ghione, 10 - Tel. 0172/71.29.57 Il figlio di Saul merc. 13 e giov. 14 (21.15) - “Rassegna”. Nemiche per la pelle da ven. 15 a dom. 17 (21.15). Lun. 18: chiusura settimanale. Mart. 19: affitto sala. La grande scommessa merc. 20 e giov. 21 (21.15) - “Rassegna”.

poeta celebrato da flauto e piano “Eccomi” Patty al Colosseo SAVIGLIANO. Un concer-

CINECITTÁ Via Torino, 252 - Tel. 0172/72.63.24 (informazioni e prenotazioni) Da giov. 14 a mart. 19 SALA 1: Il libro della giungla (Fer.: 20.20-22.30; dom.: 1618.10-20.20-22.30). SALA 2: Il cacciatore e la Regina di ghiaccio (Fer.: 20.20; dom.: 16-18.10). Veloce come il vento (Fer.: 22.30; dom.: 20.20-22.30). SALA 3: Nonno scatenato (Fer.: 20.20-22.30; dom.: 16-18.10-20.20-22.30). SALA 4: Criminal (Fer.: 20.20-22.30; dom.: 16-18.10-20.20-22.30). SALA 5: Heidi (Dom.: 16). Hardcore (Fer.: 20.20-22.30; dom.: 18.10-20.20-22.30). Merc. 20: giorno di riposo settimanale.

BRA IMPERO Via V. Emanuele - Tel. 0172/41.23.17 - www.cinemaimperobra.it Il libro della giungla - 3D da giov. 14 a mart. 19 (20.20-22.30; mart. 19 in “2D”), sab. 16 (18 “2D”-18.15 “3D”-20.20-22.30) e dom. 17 (16.10-18.15-20.20-22.30 “2D”). Veloce come il vento da giov. 14 a lun. 18 (22.30), dom. 17 (20.10-22.30). Nemiche per la pelle giov. 14, ven. 15 e lun. 18 (20.20-22.30), sab. 16 (18.1520.20-22.30) e dom. 17 (16.10-18.15-20.20-22.30), mart. 19 (20.20). Il condominio dei cuori infranti da giov. 14 a lun. 18 (20.20), dom. 17 (16.10-18.15), mart. 19 (22.30). Neve rosso sangue mart. 19 (21). VITTORIA Via Cavour - Tel. 0172/41.27.71 SALA METROPOLIS - SALA MILLENNIUM Programmazione in segreteria

BUSCA CINEMA LUX Via Cadorna, 46 - www.cineclubmelies.it Little sister giov. 14 e ven. 15 (21) - “Rassegna di primavera”.

CARAGLIO FERRINI Via Ferrini, 9 - Cell. 347/8893348 - www.ferrini.org Programmazione in segreteria

CENTALLO NUOVO LUX Via Roata Chiusani, 1 - Tel. 0171/211726 Programmazione in segreteria

SALUZZO ITALIA Tel. 0175/42223 - www.cinemaitaliasaluzzo.it Nonno scatenato da giov. 14 a mart. 19 (20-22.15), sab. 16 e dom. 17 (15.45-1820-22.15). Criminal da giov. 14 a mart. 19 (20-22.15), sab. 16 e dom. 17 (15.45-18-2022.15). Il libro della giungla da giov. 14 a mart. 19 (20-22.15), sab. 16 e dom. 17 (15.45-18-20-22.15). Il cacciatore e la Regina di ghiaccio da giov. 14 a mart. 19 (20-22.15), sab. 16 e dom. 17 (15.45-18-20-22.15). POLITEAMA Tel. 0175/43756 Veloce come il vento ven. 15 e sab. 16 (22.15), dom. 17 (18-21.30). Heidi ven. 15 e sab. 16 (20), dom. 17 (16).

BORGO S. DALMAZZO CINELANDIA: Tel. 0171/26.52.13 - Prenotazione posti al n. 199.151.645 o sul sito www.cinelandia.it SALA 1 - digitale: Nemiche per la pelle da giov. 14 a merc. 20 (20.20-22.30), sab. 16 e dom. 17 (15.20-17.30-20.20-22.30). SALA 2 - digitale: Heidi sab. 16 e dom. 17 (15.10-17.35). Race - Il colore della vittoria da giov. 14 a merc. 20 (20-22.45). SALA 3 - digitale: Veloce come il vento da giov. 14 a merc. 20 (20.10-22.40), sab. 16 e dom. 17 (15.10-17.40-20.10-22.40). SALA 4 - digitale: Kung Fu Panda 3 sab. 16 (15-17.10-20.20) e dom. 17 (15-17.10). Il cacciatore e la Regina di ghiaccio da giov. 14 a merc. 20 (21), sab. 16 (22.30). SALA 5 - 3D: Il libro della giungla da giov. 14 a merc. 20 (20), sab. 16 e dom. 17 (15-17.20-20). SALA 5 - digitale: Batman V Superman - Dawn of justice da giov. 14 a merc. 20 (22.20), sab. 16 (22.40). SALA 6 - digitale: Criminal da giov. 14 a merc. 20 (20.15-22.45), sab. 16 e dom. 17 (15.15-17.45-20.15-22.45). SALA 7 - digitale: Hardcore da giov. 14 a merc. 20 (20.30-22.40), sab. 16 e dom. 17 (15.30-17.40-20.30-22.40). SALA 8 - digitale: Nonno scatenato da giov. 14 a merc. 20 (20.20-22.40), sab. 16 e dom. 17 (15.20-17.4020.20-22.40). SALA 9 - digitale: Il libro della giungla da giov. 14 a merc. 20 (20.1022.35), sab. 16 e dom. 17 (15.10-17.30-20.10-22.35). SALA 10 - digitale: Il cacciatore e la Regina di ghiaccio da giov. 14 a merc. 20 (20-22.35), sab. 16 e dom. 17 (15-17.30-20-22.35).

FOSSANO I PORTICI - Via Roma, 74 - Tel. 0172/833381 SALA VISCONTI: Ritorno alla vita merc. 13 (16.30-21.15) - “Cineforum”. SALA FELLINI: Il cacciatore e la Regina di ghiaccio merc. 13 (21.15). SALA DE SICA: Veloce come il vento merc. 13 (21.15). Giov. 14: riposo.

CANTO

Il flautista Beppe Nova e il pianista Giorgio Costa

Patty Pravo (foto J. Hargreaves)

Inizia la rassegna in piemontese SAVIGLIANO. La commedia “J’è sempre mamin-a”, due atti di Gian Piero Ambrassa, apre sabato 16 aprile, alle 21.10, la 17ª rassegna di teatro in piemontese al Milanollo. In scena la compagnia “Ël Fornel” di Racconigi, organizzatrice della kermesse insieme all’associazione Sipari sël Piemont. Per gli attori racconigesi non si tratta di un lavoro nuovo, ma di una riproposizione riveduta e corretta di “Chi delle tre?”, una commedia scritta da Ambrassa nel 1997 e portata in scena dalla compagnia con grande successo per 12 volte, tra cui una, il 1° maggio 1999, a Capodacqua di Foligno.

Successo per i cori “in amicizia”

Per il gran finale, i gruppi canori si sono esibiti nel coro del “Va’ pensiero” di Giuseppe Verdi

colarmente caloroso, ha dimostrato di apprezzare il vasto repertorio di musica sacra, classica, lirica e popolare proposto dalla corale Milanollo guidata da Sergio Chiarlo, dal coro polifonico Città di Savigliano diretto da Sergio Daniele e dall’ensemble racconigese. Non potevano

TORINO. Cinquant’anni di carriera, oltre 120 milioni di copie vendute, numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali: Patty Pravo è tornata con un nuovo album di inediti intitolato Eccomi, uscito lo scorso 12 febbraio. Il disco contiene anche il brano Cieli Immensi con cui si è aggiudicata il Premio della Critica Mia Martini all’ultima edizione del Festival di Saremo. “La ragazza del Piper” è in concerto mercoledì 13 aprile, alle 21, al teatro Colosseo di via Madama Cristina. Biglietti: posto a sedere numerato da 22 euro a 30 euro.

SDG Sul palco Ël Fornel con la commedia “J’è sempre mamin-a”

Ospiti dei gruppi saviglianesi, i racconigesi delle “Verne”

SAVIGLIANO. Lo splendido palazzo Taffini ha accolto domenica 10 aprile l’ormai collaudato appuntamento canoro dell’amicizia, organizzato dalle corali saviglianesi. Ospite della serata il coro Le Verne “Giuseppe Milano” di Racconigi, diretto da Silvana Ferrero. Il pubblico, parti-

to per celebrare il primo centenario dalla morte del poeta Guido Gozzano (1183-1916), che durante la sua vita studiò anche al liceo di Savigliano. L’evento rientra nella stagione musicale “Armonie della memoria”, organizzata dagli Amici della Musica – diretti da Ubaldo Rosso – in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune. Venerdì 15 aprile, alle ore 21, presso palazzo Taffini in via Sant’Andrea, si tiene il concerto “Omaggio a Guido Gozzano”, con Beppe Nova al flauto, Giorgio Costa al pianoforte e voci recitanti. Nova è considerato uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione; Costa è un raffinato pianista che ha suonato in tutto il mondo: Europa, Giappone, Messico e Stati Uniti. Il prezzo del biglietto è di 8 euro; 5 euro per gli Amici della Musica. La rassegna – che si conclude col concerto di Paolo Fresu, di cui si parla nella pagina a fianco – è sostenuta dal Ministero per i beni e le attività culturali, la Fondazione e la Banca Cassa di Risparmio di Savigliano.

mancare i brani della tradizione alpina, eseguiti dalla corale “Rino Celoria”, sotto la guida di Giancarlo Piacenza. Gran finale con il Va’ pensiero a corali riunite. Il sindaco Claudio Cussa, presente alla serata, si è complimentato per il successo. S.T.

La compagnia riprende il successo di “Chi delle tre?”

Come gli appassionati di teatro dialettale ricorderanno, la storia era quella di un maturo ragioniere con il debole delle donne. «È il padrone del-

la boita che vuole tenere il piede in troppe scarpe – spiega Ambrassa – solo che alla fine si rende conto che non può fare il vagabondo per tutta la vita. Più che

la trama, però, conta il fatto che sia un contenitore di battute tutte da ridere». È di qui che parte “J’è sempre manin-a”: più ampio spazio è stato assegnato a “mamin-a”, la madre intrigante e faccendona dello scapolo impenitente. Prezzi assolutamente popolari. L’ingresso costa 8 euro; ridotto a 7 euro per i soci Unitre. La rassegna prevede altri due appuntamenti: sabato 23 aprile, “Brav sì, ma nen fol” con la Compagnia Siparietto di San Matteo di Moncalieri; sabato 30 aprile, “Due dozzine di rose scarlatte” con Ij Motobin di Villanovetta di Verzuolo.

FOTOGRAFIA Imago

Girandola di immagini SAVIGLIANO. Secondo appuntamento per GiovedImago, le serate di proiezioni fotografiche a cura del circolo Imago. Giovedì 14 aprile, alle 21, presso la sala Miretti (nell’antico palazzo comunale di piazza Santarosa), i presenti potranno ammirare le immagini scattate dai soci. In apertura, Mario Dematteis proporrà le “Perle dell’Atlantico”, ovvero le isole portoghesi di Porto Santo e Madeira. Si rimarrà poi nella penisola iberica con gli scatti di Margherita Cavarero che farà vedere le sue foto a Casa Batllò a Barcellona: una delle splendide dimore realizzate dall’architetto-artista Gaudì. “E crescendo impari” è invece il ti-

I colori delle miniere di Rio Tinto (foto di Nino Lorenzato)

tolo della raccolta di Edmondo Tallone, dedicata ai pensieri sulla vita e sulla felicità. Aldo Lanfranco porterà invece il pubblico in un virtuale viaggio a Praga, affascinante capitale della Repubblica Ceca. Con Nino Lorenzato si tornerà invece in Spagna, per scoprire i colori delle miniere di Rio Tinto. Ancora viaggi grazie

agli scatti realizzati da Flavio Aimetta in Myanmar, l’ex Birmania, affascinante terra senza tempo. Enzo Resta proporrà invece “Gli occhi azzurri della Terra”, ovvero i giganteschi ghiacciai, e le “Cime fortificate”, un giro sulle nostre montagne alla ricerca dei fortini di guerra. Ingresso libero.


spettacoli

EVENTO

mercoledì 13 aprile 2016

Fresu e di Bonaventura per sostenere l’ospedale

Concerto “In maggiore” sui silenzi. Seppure quest’ultima si orientasse naturalmente su connotazioni ritmiche ed espressive diverse, come risalta dal confronto delle due versioni di Non ti scordar di me. I prezzi dei biglietti: platea e palchi di 1° ordine 25 euro; palchi 2° ordine e prima fila in galleria 20 euro; seconda fila in galleria e loggione 15 euro. I tagliandi si possono ancora acquistare presso la sede degli Amici dell’Ospedale (in via Miretti) venerdì 15 dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19 e sabato 16 dalle 9 alle 12. Oppure si potranno comprare direttamente al botteghino. Visto il carattere benefico dell’iniziativa, non sono concessi ingressi omaggio. In quasi cinque anni di attività, dal giugno 2011, l’associazione Amici dell’ospedale, guidata da Ezio Nava, ha raccolto fondi per oltre mezzo milione di euro, donando preziosi macchinari e sensibilizzando la popolazione a sostenere il nosocomio locale. Paolo Fresu è uno dei nomi più apprezzati del panorama jazzistico italiano

SAVIGLIANO. Servirà a raccogliere fondi per l’ospedale Santissima Annunziata l’ultimo, prestigioso, appuntamento della rassegna “Armonie della Memoria”, organizzata dall’associazione Amici della Musica in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune e con l’associazione Amici dell’ospedale. Domenica 17 aprile, alle ore 17, presso il teatro Milanollo, si esibiranno, attesissimi, due grandi artisti del mondo del jazz: Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura, che proporranno il concerto “In maggiore”. Fresu ha sempre esplorato con interesse

la dimensione del duo, iniziando a frequentarla con il contrabbasso di Furio DiCastri e proseguendo poi con Antonello Salis, Uri Caine e altre situazioni occasionali, ad esempio con Omar Sosa e Ludovico Einaudi. Se il connubio con Salis è giocato su un lirismo istintivo, muscolare, spesso serrato, quello con Daniele di Bonaventura, di cui abbiamo già un pregnante documento discografico in Mistico Mediterraneo, registrato con l’ensemble corale corso A Filetta, si colloca vicino alla concezione sviluppata con Caine, alla ricerca di una rilassatezza che crea spazi, lavora anche sulla sottrazione, sulla respirazione,

Come essere Amici Per sostenere i progetti dell’associazione “Amici dell’ospedale Santissima Annunziata di Savigliano” si può diventare socio sostenitore (100 euro), ordinario (50 euro) o affiliato (25 euro); basta fare un versamento sul conto corrente bancario dal codice IBAN IT 39M0630546851000010142521 oppure sul conto corrente postale 1000431054. È possibile donare anche il 5 per mille (codice 95022080048).

MUSICA Folk

balcanico e mediterraneo

Kachupa al Mezcal

La Kachupa Folk Band è un’esplosione di energia

SAVIGLIANO. Dopo il recente concerto al teatro Milanollo, la Kachupa Folk Band torna ad esibirsi a Savigliano. Lo fa sabato 16 aprile, alle 22, al circolo Mezcal di via Torino n. 187/e. La melodia dei “Kachupa” una rivisitazione della musica popolare rimanendo legata agli elementi profondi della tradizione, con Lidiya Koycheva alla voce, Davide Borra alla fisarmonica, Mattia Floris alla chitarra acustica, Alberto Santoru al basso elettrico, Angelo Dalmasso alle tastiere e Stefano Petrini alla batteria. La Kachupa è un piatto tipico di Capo Verde (Africa) con verdura, frutta, legumi, cereali e pesce, ingredienti poveri, ma ricchi di vitamine e di vita. L’energia dei Kachupa nasce da questa zuppa, simbolo di semplicità e di amore verso la natura. I Kachupa nascono come band di strada, e di strada ne hanno mangiata davvero tanta in giro per l’Europa. Negli anni, il gruppo ha suonato con artisti del calibro di Eugenio Bennato, Tullio De Piscopo, Modena City Ramblers, Casino Royale, Albano, Eugenio Finardi,Vinicio Capossela e Mau Mau. Nel 2011 hanno vinto il premio Sanremo Village e nel 2014 hanno partecipato al Concertone del 1° maggio a Roma, come ambasciatori di Slow Food e del progetto “Diecimila orti in Africa”. Nonostante i continui successi, i Kachupa hanno continuato a fare spettacoli in strada per non perdere la magia in cui essi diventano fiabeschi e talvolta surreali. Ingresso con tessera Arci.

da mercoledì 13 aprile 2016 a mercoledì 20 aprile 2016

Dove andare

IN BREVE

Banchio e le SensAzioni in concerto a Torino

Michelangelo Banchio e le SensAzioni

TORINO. Venerdì 15 aprile, alle ore 22, presso il locale Corner House di corso Sebastopoli n. 230, si terrà un concerto di Michelangelo Banchio e le SensAzioni. Il gruppo propone cover dei Nomadi.

Torna “Ritratto di donna velata” L’arte protagonista su Telecupole Il programma di arte “Ritratto di donna velata” ritorna su Telecupole con due puntate dedicate l’una alla Sinagoga ebraica di Torino e l’altra alla residenza ducale del castello di Agliè.Visto il successo delle precedenti puntate, il programma sarà trasmesso anche su TV8 Mont Blanc, Tele Grenoble, Dici TV, LCM (Marsiglia) nonché su siti internet e media di settore specifico. Su Telecupole, giovedì 14 aprile, alle 21, ci sarà la puntata sulla Sinagoga ebraica di Torino (repliche sabato 16 alle 23.30 e lunedì 18, alle 22.30, su Telecupole Story); giovedì 21 aprile, alle 21, andrà in onda la puntata sul castello di Aglié (repliche sabato 23 alle 23.30 e lunedì 25 alle 22.30 su Telecupole Story). Organizza l’associazione culturale Beppe Morino con numerosi partner.

Da Merula e su Trs radio la band tributo a Lenny Kravitz RORETO DI CHERASCO. Sabato 16 aprile, alle ore 16.30, torna la musica dal vivo al Magazzino musicale Merula. In concerto ci saranno i Lenny Show Live, una band che propone un tributo al cantante Lenny Kravitz. Come sempre, il concerto sarà trasmesso in diretta da Trs radio sulla frequenza 104.800 in Fm o sul sito www.trsradio.it.

35

Granata e giallo

Festa del Po

Cuneo in fiore

A Fontanafredda

Tra natura e gusto

E biofotovoltaico

SERRALUNGA D’ALBA. Due appuntamenti alla Fondazione Mirafiore di tenuta Fontanafredda. Venerdì 15, alle 18.30, il giornalista Beppe Conti fa rivivere lo scudetto del Torino, a 40 anni dal mitico 1976. Sabato 16, alle 18.30, lo scrittore “giallista” Gianrico Carofiglio parlerà invece di “Passeggeri notturni”, il suo ultimo libro. Ingresso libero; prenotarsi sul sito internet www.fondazionemirafiore.it.

FAULE. Sabato 16 e domenica 17 si svolge la Festa del Po (inaugurazione ore 18.30). Sabato, cena e serata danzante. Domenica, mercatino di prodotti tipici, raduno di moto d’epoca, pranzo, camminata naturalistica, cena e serata danzante. Informazioni allo 011.974113.

CUNEO. Si tiene domenica 17, in centro città, “Cuneo in fiore e biofotovoltaico”, evento dedicato all’ortoflorovivaismo ed alle energie alternative. Info: 0171.690217.

Giorgio Buridan

Museo Casa Galimberti CUNEO. Venerdì 15, alle 17.30, al Museo Casa Galimberti, sull’omonima piazza, si presenta il libro “Giorgio Buridan. In cielo c’è sempre una stella per me. Diario di guerra partigiana” di Maria Silvia Caffari e Margherita Zucchi. Ingresso libero.

Il paese degli inchini

Con Mattiello di Libera BOVES. “Il paese degli inchini . Rapporti tra mafia e politica” è il tema dell’incontro che si tiene venerdì 15, alle 21, all’auditorium Borelli, con Davide Mattiello, storico dirigente di Libera e deputato del Pd. L’ingresso è libero.

Saluzzo Arte

E Premio Olivero SALUZZO. Sarà aperta da venerdì 15 aprile a domenica 1° maggio, presso la Fondazione Bertoni, in piazza Montebello, la 21ª rassegna Saluzzo Arte (inaugurazione ore 18). In mostra opere di pittura, scultura, grafica, incisione, foto e design. Previste anche iniziative collaterali e, il 1° maggio, la consegna del Premio Matteo Olivero per pittura e grafica. Aperto dal venerdì alla domenica (e lunedì 25), ore 15-19.

Bottari Lattes

Si designano i vincitori ALBA. Sabato 16, alle 10.30, al teatro Sociale, cerimonia di designazione del Premio Bottari Lattes, sezione Il Germoglio, con interventi di Enrico Tallone e Maurizio Molinari sulla narrazione. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: 0173.789282.

Raduno di 500

In valle Varaita BUSCA. Domenica 17, raduno “La 500 a Busca e in valle Varaita”. Ritrovo dalle 8 in piazza F.lli Mariano; alle 11, giro turistico con arrivo alle 13 a Piasco: aperitivo e pranzo. Iscrizione obbligatoria entro giovedì 14 al 333.4517030. Altri eventi di Savigliano e paesi limitrofi li trovate nelle pagine di cronaca

Decrescita felice

Festa delle buone cose PONTECHIANALE. Si chiama “Festa delle buone cose”, una tre-giorni (ad ingresso libero) dedicata alla decrescita e al valore delle piccole cose che si tiene da venerdì 15 a domenica 17 al rifugio Alevè. Organizza la coop Arquebuse Onlus. Si parlerà di conservazione dei cibi, preparazione di prodotti in barattolo, agricoltura biodinamica, coltivazione e utilizzo di erbe officinali, giochi di una volta, degustazione di vini di piccoli produttori di montagna, usi alternativi dei materiali di scarto.

Il rifugio Alevé, a Castello di Pontechianale

Venerdì sera, l’artista Prezzemolo e il viticoltore Federico Almondo proporranno racconti di masche degustando vini di montagna. Alle 23, passeggiata musicata attorno al lago per osservare la natura notturna e le stelle. Durante i 3 giorni si potranno fare escursioni guidate nel bosco dell'Alevè e alla Ca-

stellata. La serata di sabato si concluderà con un concerto della Cricca dij Mescià (musica piemontese) e, a seguire, Cisco, ex Modena City Ramblers. Maurizio Pallante (teorico della “decrescita felice”) chiuderà l'evento con la conferenza di domenica 17, alle 11. Informazioni: tel. 347.7672234.


36

rubriche

mercoledì 13 aprile 2016

Scorci e personaggi ‘dla veja Savian

Dalla collezione fotografica di Marino Mondino

Accadde nel 1906 San Francisco: un violento terremoto seguito da un colossale incendio devasta la città. In Francia, dopo dodici anni di ingiusta detenzione scontata in parte nell’Isola del Diavolo, viene riconosciuta l’innocenza del Capitano Dreyfus, che verrà riabilitato e decorato con la Legion d’Onore. In Italia l’eruzione del Vesuvio semina distruzione e morte, mentre a Milano viene inaugurata l’Esposizione, Fiera internazionale. La nostra città è colpita da due lutti: muore la contessa Elisabetta de Lunay, vedova del conte Teodoro di Santa Rosa, figlio di Santorre, ed il commediografo saviglianese Teodoro Cuniberti. Il sindaco Maurizio Villa rassegna le dimissioni ed al suo posto viene eletto il consigliere anziano Melchiorre Pio. Nella foto ricordo possiamo ammirare i giovani nati nel 1906 in posa davanti all’albergo “Nuova Italia” in piazza della Stazione in occasione del pranzo di Leva. In prima fila seduti: Ferrero, Pignata, Emanuelli, Villa, Perlo, Ambroggio, Ariaudo e Castelli. Al centro: Benso, Racca, Cavarero, Fissore. In terza fila: Isaia, Perrone, Monge (?), Abà, Moraglio (?), Ambrassa e Tortone.

SOS ANIMALI Venerdì 8 aprile, in frazione Tetti Vigna di Savigliano, si è SMARRITA una gattina di piccola taglia, colore beige, di 2 anni. Chi l’avesse vista può contattare il 338/8706802 oppure il 335/230595 (Enrica).

Fiocco azzurro Martin annuncia con grande felicità l’arrivo del fratellino GABRIEL! Un augurio speciale a mamma Daniela Conte ed a papà Riller Vàsquez dai cuginetti Cami, Anna, Marta, Ele, Luli, Fede e Adele!

Calendario Unitre Foto dei ricordi

SAVIGLIANO

ANNO SCOLASTICO ‘65-‘66 – La classe 1ª dell’Istituto professionale di stato per i servizi, l’industria e l’artigianato “Cravetta-Marconi” di Savigliano. Chi si riconosce?

a cura di NEL da mercoledì 13 a martedì 19 aprile 2016

ARIETE 21 Marzo - 20 Aprile Concentratevi sugli obiettivi professionali, senza dimenticare elasticità e spirito di adattamento: saranno i cavalli di battaglia per una vittoria completa. L’apertura al sociale e la voglia di svagarvi è ciò che vi accomuna al partner e vi aiuta a superare le reciproche asperità caratteriali.

TORO 21 Aprile - 20 Maggio Forza, tenacia, determinazione, grinta, coraggio: quante belle doti a disposizione per affrontare i mille impegni della vita quotidiana! Fatene buon uso. Amore: nessun vero conflitto in vista con il partner, anche se a tratti potreste trovarlo un po’ troppo indeciso.

O

ROSCOPO

LEONE 23 Luglio - 23 Agosto Commenti e critiche potrebbero avere un’influenza negativa sul vostro operato lavorativo: state alla larga da invidie e pettegolezzi! Grandi entusiasmi e tanta complicità, invece, con il vostro brillante partner, ma quel che più conta è la forte capacità di superare insieme i problemi.

VERGINE 24 Agosto - 22 Settembre Potreste avvertire il bisogno di ricevere conferme da chi vi sta accanto. Poter programmare il futuro è legittimo, ma dovrete prendere in considerazione anche i suoi desideri. È arrivato il momento di recuperare grinta e determinazione anche nella sfera professionale.

GEMELLI 21 Maggio - 21 Giugno

BILANCIA 23 Settembre - 22 Ottobre

Fermatevi a chiarire con voi stessi le vostre esigenze affettive, sarà utile per affrontare i dubbi che si staglieranno all’orizzonte in seguito. Siete persone molto intelligenti e proprio per questo dovrete tollerare chi non è in grado di capire certe sfumature o spiegarle con molta pazienza...

Un po’ di irritazione serpeggia attorno e forse anche dentro di voi. Meglio evitare le lotte di potere in famiglia e sul lavoro. La fortuna veglierà su di voi, voi siate astuti. In coppia la situazione migliorerà solo se eviterete di scaricare addosso al partner un problema che riguarda solo voi.

CANCRO 22 Giugno - 22 Luglio Che fatica far quadrare gli impegni famigliari e quelli lavorativi! Non dimenticatevi di voi stessi e dei vostri bisogni: affronterete meglio tutto il resto. Se insistete a restare insieme al partner, nonostante le frequenti turbolenze, una ragione ce l’avrete: cercate di ricordarvela in fretta!

335.1701008

SCORPIONE 23 Ottobre - 22 Novembre La diffidenza potrebbe allontanare una persona che ha molto da offrirvi. Cancellate dal vostro cuore le ferite passate e rivolgetevi con fiducia al futuro. All’improvviso l’accordo con il partner s’inceppa e vi ritroverete a sfuggirvi senza un vero perché: volete forse scoprire l’effetto che fa?

SAGITTARIO 23 Novembre - 21 Dicembre Non abbiate timore di andare oltre le vostre abitudini e certezze. Se le circostanze lo richiederanno, meglio fare il salto con fiducia: sarete ripagati presto dai risultati. Anche se avete un partner creativo, però, non avete proprio voglia di stare dietro ai suoi cambiamenti di rotta.

CAPRICORNO 22 Dicembre - 20 Gennaio Avete nel mirino un obiettivo lavorativo di spicco? Continuate a riflettere e valutate prima di agire: ottimizzerete novità che ancora non conoscete. Il partner tende a fraintendervi e voi non fate molti sforzi per chiarirvi: ma quando la smetterete di punzecchiarvi?

ACQUARIO 21 Gennaio - 19 Febbraio Dovrete fare attenzione a non farvi trascinare dalla vostra voglia di rivoluzionare tutto, a partire dal lavoro. Potreste compiere un errore di valutazione. Anche in amore sarete troppo stressati per darvi l’un l’altra una mano, anzi: rischiate di accusarvi a vicenda con il vostro partner.

PESCI 20 Febbraio - 20 Marzo Non permettete ai giudizi estremi di decidere che cosa dovreste essere: sentitevi liberi di agire come volete e supererete le contraddizioni e le insoddisfazioni latenti. Nonostante gli inghippi che dovrete affrontare, voi ed il partner continuerete a sentirvi uniti e pronti ad aiutarvi.

ore 20.30: Fotografia ore 21: Chitarra 2 (proseguim.) Mercoledì 13 aprile Mercoledì 20 aprile ore 9: Ginnastica in acqua (3° cor- ore 9: Ginnastica in acqua (3° corso) so) ore 11: Riabilit. motoria e 3ª Età 4 ore 15.30: Dal testamento ai casi ore 15: Disegno dal vero di cronaca giudiziaria ore 15.30: Immagini dal mondo ore 17.30: Dico bene! Corso di ore 18.30: Inglese 4 (avanzato) – fonetica e dizione (2° modulo) Yoga 2 ore 18.30: Inglese 4 (avanzato) – ore 20.30:Yoga 3 Yoga 2 Giovedì 14 aprile ore 20.30:Yoga 3 ore 9: Attività motoria - 4° corso ore 10: Att motoria - 5° corso CAVALLERMAGGIORE ore 11: Att motoria - 6° corso ore 14.30: Gioielli in ceramica Mercoledì 13 aprile ore 18: Nordic Walking (2° cor- ore 9: Ginnastica dolce e tonificaso) zione ore 18.30: Inglese 5 (perfez.) Giovedì 14 aprile ore 20: Pilates – corso C (3° tur- ore 14.30: Gruppo del Buon Camno) mino (ritrovo piazza San Michele) ore 20.30: Pasticceria (2° mod.) ore 19.30: Ginnastica di dimagriVenerdì 15 aprile mento ore 9: Ginnastica in acqua (4° cor- ore 20.30: Pilates e ginnastica del so) benessere ore 11: Riabilitazione motoria e 3ª Venerdì 15 aprile Età 5 ore 9: Ginnastica dolce e tonificaore 15: Tecniche pittoriche zione ore 15.30: Le grandi dive di Hol- ore 20.30: Gli ordini cavallereschi lywood Lunedì 18 aprile ore 18.30: Spagnolo 1 (base) – Yo- ore 14.30: Gruppo del Buon Camga 4 mino (ritrovo piazza San Michele) ore 19: Tonificazione 2 (turni A e ore 19.30: Ginnastica di dimagriB) mento Lunedì 18 aprile ore 20.30: Pilates e ginnastica del ore 9: Attività motoria (1° corso) benessere ore 10: Att. motoria (2° corso) Mercoledì 20 aprile ore 11: Attività motoria (3° cor- ore 9: Ginnastica dolce e tonificaso) – Riabilitazione motoria e 3ª zione Età 1 ore 15: Inglese 2 (pre-intermedio) MARENE ore 16.30: Canto corale – Inglese 3/A (intermedio) Mercoledì 13 aprile ore 17.30: Sartoria ore 19.30: Ginnastica per adulti ore 18: Inglese 1 (base) (turno A) ore 18.30: Inglese 3/B (interme- ore 20.30: Pittura su ceramica – dio) – Yoga 1 Ginnastica per adulti (turno B) Martedì 19 aprile Giovedì 14 aprile ore 9: Nuoto (2° corso) ore 20.30: Restauro e conservaore 10: Riabilit. motoria e 3ª Età 2 zione dei mobili antichi ore 11: Riabilit.motoria e 3ª Età 3 Lunedì 18 aprile ore 15: Ricamo bandera ore 21: Impariamo il training auore 15.30: Cambogia anno zero togeno ore 17.30: Spagnolo 2 (pre-inter- Martedì 19 aprile medio) – Sartoria ore 20.30: English for intermediaore 18: Avviamento al golf (base) – te students (pre-intermedio) Nordic walking (2° corso) Mercoledì 20 aprile ore 19: Tonificazione 2 (turni A e ore 19.30: Ginnastica per adulti B) (turno A) ore 20: Pilates - corso C (3° tur- ore 20.30: Pittura su ceramica – no) Ginnastica per adulti (turno B)


piazza affari

A nnunci Economici Privato CERCA IN AFFITTO piccolo appartamento ammobiliato con garage e giardino in SAVIGLIANO o dintorni. Tel. 331/5693738. • Signora 37enne, automunita, CERCA lavoro in SAVIGLIANO o dintorni come assistente anziani giornaliera, cameriera o lavapiatti in ristorante, per pulizie o stiro. Tel. 388/4939410. • Signora 29enne CERCA lavoro giornaliero in zona Torino-Moncalieri come assistente anziani, lavapiatti o cameriera, per pulizie o stiro. Tel. 351/2926867. • Signora, automunita, CERCA lavoro come badante full-time, per pulizie o come aiuto cuoco in ristorante o pizzeria. Tel. 327/6693472 – 320/2211365. • Ragazza 24enne, con esperienza, CERCA lavoro come badante fulltime, anche come baby sitter, cameriera o per pulizie. Tel. 389/5005799. • Docente professionista IMPARTISCE lezioni di chimica, fisica, matematica e materie tecnico-scientifiche in genere a studenti di vario livello (Medie, Superiori e corsi universitari). Tel. 333/8685326. • Ragazza CERCA lavoro come baby-sitter, per assistenza anziani giornaliera o pulizie. Tel. 340/9235954. • Signora CERCA lavoro come badante 24 ore su 24. Tel. 388/2472892. •

Signora piemontese referenziata, con esperienza, CERCA lavoro (anche part-time): assistenza anziani o per fare iniezioni. Tel. 349/2815256. • Ragazzo 26enne saviglianese CERCA qualsiasi tipo di lavoro, anche come assistente anziani (solamente uomini) 24 h su 24 h. Tel. 349/6858309. • Signora, automunita e referenziata, CERCA lavoro come badante giorno o notte. Tel. 345/8300275. • Signora con esperienza CERCA lavoro come badante (anche sabato e domenica). Tel. 324/8165417. • Gruppo musicale CERCA tastierista per musica Anni ‘60-‘70. Prove in SAVIGLIANO. Tel. 320/1150321. Matrimoniali e amicizie Anna&Anna Club per single Bela fia, tranteduiani, mai marià, a travaia n’tla campagna, VURRIA CUNOSE n’brav’omu pe fe’ famija. Tel. 366/5277323. • Lavora nel vivaio di fiori di famiglia, 40enne, bellissima, nubile, ha grande fantasia ed allestisce Matrimoni, CONOSCEREBBE uomo serio, possibilmente dintorni Savigliano. Tel. 340/7505681. • Ha un suo laboratorio nel quale realizza gioielli, 48enne, elegante, femminile, risiede a Savigliano; INCONTREREBBE uomo gentile, bene educato, con cui essere felice. Tel. 345/2535391.

Turni Farmacie

Turni Benzinai

Mercoledì 13 - Farmacia Dominici - P. Santarosa - Tel. 0172/712.258 Giovedì 14 - Farmacia Monchiero P. del Popolo - Tel. 0172/712.389 Venerdì 15 - Farmacia Bonelli - Via Torino - Tel. 0172/712.366 Sabato 16 - Farmacia Albertini - P. Santarosa - Tel. 0172/712.272 Domenica 17 - Farmacia Paschetta - P. Santarosa - Tel. 0172/712.978 Lunedì 18 - Farmacia Dominici - P. Santarosa - Tel. 0172/712.258 Martedì 19 - Farmacia Monchiero - P. del Popolo - Tel. 0172/712.389 Mercoledì 20 - Farmacia Bonelli Via Torino - Tel. 0172/712.366

SABATO 16 APRILE (POMERIGGIO) TURNO B Socogas Via Alba Autolavaggio Europam (IP) Via Saluzzo, 41 Autolavaggio a mano Centrocalor Via Cuneo – S.R. 20 Autolavaggio

VENDO-ATTICO 65 mq 36 mq Terrazzo-9 Balcone € 85.000 UFFICIO P.za Popolo 1° p. 65 mq – € 125.000 ALLOGGIO 150 mq 100 mt Chiesa S. Giovanni € 210.000+GARAGE 25.000 FINA INVEST 2 – V. Cernaia 27 Tel. 333.330.4919

Ringraziamenti La figlia Ivana ringrazia sentitamente tutti i vicini di casa ed i conoscenti che hanno devoluto offerte in memoria del caro papà Oberto Mensa. I gruppi di Savigliano, Ruffia, Moretta, Carignano e Racconigi ringraziano la signora Pina Grande per l’ottima organizzazione del pellegrinaggio a Medjugorje, che si è tenuto dal 16 al 21 marzo scorsi, sotto la supervisione degli accompagnatori Aldo e consorte. Un grazie anche all’autista Pasquale Oliveri. Arrivederci al prossimo anno! Michela Perri – Savigliano (a nome dei gruppi) La Fondazione Casa di Riposo San Giorgio di Cavallermaggiore ringrazia la famiglia del signor Giovenale Gandolfo per l’offerta ricevuta in sua memoria. La Confraternita di San Rocco di Cavallermaggiore ringrazia i familiari del compianto Giovenale Gandolfo per la generosa offerta in suo suffragio. L’Associazione dottor Maurizio Ferrero - L’ora di Generosità ringrazia la famiglia Gandolfo per la generosa offerta raccolta in memoria del defunto Giovenale Gandolfo. Alcune settimane fa sono stata “ospite” del Reparto di Otorinolaringoiatria dell’ospedale “SS. Annunziata” di Savigliano per un intervento e ho riscontrato professionalità, cortesia ed umanità, qualità che ogni paziente dovrebbe e vorrebbe trovare nel personale medico. Colgo quindi l’occasione per ringraziare il primario del Reparto, il dott. Pazzaia, ed il suo staff, la caposala Elisa, le infermiere ed il personale OSS, che si sono alternati durante la mia permanenza. Maria Battisti Marchisio – Racconigi Dalle pagine de “Il Saviglianese” vorrei pubblicamente ringraziare tutto il personale medico e infermieristico del Reparto di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale “SS. Annunziata” di Savigliano, che ha dimostrato professionalità, sensibilità ed umanità. Un grazie di cuore a tutti gli operatori che in un momento di prova si sono presi cura di me, senza mai tralasciare l’aspetto umano. La sensibilità non è un requisito necessario per essere un buon medico, ma può fare la differenza nel percorso di cura di un paziente. Domenica Iannello e famiglia Vogliamo ringraziare l’IIIS “Cravetta-Marconi” di Savigliano per averci dato l’opportunità di partecipare al corso di analisi cinematografica tenuto dal prof. Marangi, in quanto si è rivelata nuovamente un’esperienza veramente unica nel suo genere nel nostro contesto cittadino. Per noi appassionati di cinema di tutte le età (al corso partecipano studenti, insegnanti e gente comune interessata) si tratta di un appuntamento sempre molto atteso. Ci preme ringraziare in particolare la prof.ssa Manuela Cosentino, organizzatrice degli incontri, il Dirigente scolastico, Anna Maria Barra, ed il prof. Michele Marangi per la disponibilità e la passione che riesce a trasmettere. Lorenzo Sanino e Yalmar Destefanis – Savigliano

mercoledì 13 aprile 2016

37

La generosità dei saviglianesi ADMO (Paolo Baudracco) € 80 – Vanda e Mario Torassa, Ines e Pier Mario Buschini, Matilde ed Agostino Racca, Magda e Sergio Beltramo, Andreina e Michele Sasia, Ornella e Luciano Mussetto, Paola ed Elio Frandino, Anna Maria e Cosimo Lembo a ricordo di Eleonora Ravera ved. Morra. ANFFAS (La rosa blu) € 50 – I cognati di Mari: Irma e Piero, Rinuccia e Fredo, Aldo ed Ada, Giusi e Bruno a caro ricordo di Eleonora Ravera ved. Morra. ASHaS € 50 – Piera, Concetta, Marilena, Maria Teresa e Tiziana in memoria di Romana Fumero. ASS. ITAL. PARKINSONIANI - Abe e famiglia a caro ricordo di Bruna Capello. AUSER € 115 – Le amiche in suffragio di Renata Capello Baratelli; € 16 – B.M.T.; € 10 – O.A.. CONF. S.VINCENZO SAV. € 175 – Dalla cassetta della chiesa parrocchiale di S. Giovanni; € 20 – Silvio Saglietti in suffragio di Lucia Granero ved. Eandi. FOND. PIEM. RICERCA CANCRO (Candiolo) € 80 – Fam. Gullino Aldo,Toselli Dario, Gili Beppe, Dellarossa Piero, Eandi Sergio, Monge Graziano, Reinaudo Gianni e Castelli Oreste in ricordo di Eleonora Ravera ved. Morra; € 100 – Zia Iole e zia Betta in memoria di Emma Panero. ISTITUTO S. FAMIGLIA € 30 – Ermelinda e Sergio Massimino con famiglia in memoria di Maria Teresa Mana ved. Turletti. OASI GIOVANI In suffragio di Oberto Mensa: € 50 – Ivana e Franco;

€ 60 – I nipoti Elvira, Alessandro e Samuele in ricordo del nonno. RESIDENZA CHIANOC € 100 – La sorella, il fratello, la cognata ed i nipoti a ricordo di Maria Cavallo in Franco. SANTUARIO APPARIZIONE In memoria di Maria Giletta ved. Paschetta: € 50 – Michele Giordana e Renza Sasia; € 50 – Fam. Oria Domenico; € 700 – Cognate Paschetta e nipoti Paschetta e Sepertino. SANTUARIO DELLA SANITÀ € 130 – Mario e Marisa Beltramo, Andreina e Michele Sasia, Concetta e Mario Mondino, Gabriella ed Italo Lamberti, Giusy e Bruno Mondino, Elsa e Marco Bertero, Marinella e Michele Racca, Ines e PierMario Buschini, Paola ed Elio Frandino, Claudina e Mario Spalla, Ornella e Luciano Mussetto, Anna Maria e Cosimo Lembo, Ines e Francesco Bono a caro ricordo di Romana Fumero ved. Bonino. SANTUARIO DELLA SANITÀ (salone polifunzionale) € 100 – Mariella ed Ernesto Scaglia, Marina e Luciano Gerbaudo, Concetta e Mario Mondino, Gabriella ed Italo Lamberti, Lisa e Marcello Martina, Elsa e Marco Bertero, Marinella e Michele Racca, Marisa e Mario Beltramo, Paola e Stefano Bonavia, Onorina e Sergio Tomatis a ricordo di Eleonora Ravera ved. Morra; € 200 – La figlia Irma ed il genero Giovanni in ricordo della mamma Romana Fumero ved. Bonino. SCUOLA MATERNA S. MARIA DELLA PIEVE (nuovo asilo) € 90 – Famiglie del “Palazzo Iannucci” (Savigliano): Lucca, Naletto Pasquale, Chiapello, Ambrassa, Fiorito Laura, Gastaldi, Lovera, Chiapale, Gaido, Grezda, Lingua, Bonesio, Matinata, Gagliardi e Rossi in suffragio di Emma Panero; - Condominio “Amalfi” in suffragio di Maria Cavallo ved. Franco.

L’angolo della poesia Fiori di primavera Ai primi tiepidi raggi di Sole fioriscono le primule fioriscono le viole profumano l’aria rallegrano ogni cuore. I prati rinverdiscono gli alberi sono in fiore cantano gli usignoli

è tutta un’allegria è festa di colori. Là sul ciliegio in fiore i passeri cinguettano cantano le capinere questi sono tutti fiori fiori di primavera. Salvatore Niglio


38

nel ricordo

mercoledì 13 APRILE 2016

SABATO 16 APRILE – ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di S. Maria della Pieve in Savigliano sarà celebrata una S. Messa in suffragio dei carissimi

GIUSEPPINA FERRERO

MARIO PANERO

nel secondo Anniversario

nel nono Anniversario

I familiari ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo. SABATO 16 APRILE – ore 19.30 nella chiesa parrocchiale di S. Salvatore (Savigliano) sarà celebrata una S. Messa di quinto Anniversario in suffragio del carissimo

SABATO 16 APRILE – ore 9 nella chiesa parrocchiale di S. Andrea in Savigliano DOMENICA 17 APRILE – ore 9.30 nel Santuario della Sanità (Savigliano) saranno celebrate le SS. Messe di secondo Anniversario in suffragio del carissimo

DOMENICA 17 APRILE – ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di S. Maria della Pieve in Savigliano sarà celebrata una S. Messa di undicesimo Anniversario in suffragio del carissimo

SABATO 16 APRILE – ore 9 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Savigliano sarà celebrata una S. Messa in memoria dei carissimi

“La Tua presenza è sempre viva nei nostri cuori e ci accompagna nella vita di ogni giorno”. La Tua famiglia VENERDÌ 15 APRILE – ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Savigliano sarà celebrata una S. Messa di secondo Anniversario in suffragio del carissimo

“Come sulla Terra ci guidasti nei nostri primi passi, ora dal Cielo guidaci nel retto sentiero della vita”. SABATO 16 APRILE – ore 19.30 nella chiesa parrocchiale di S. Salvatore (Savigliano) sarà celebrata una S. Messa di primo Anniversario in suffragio del carissimo

MICHELE VERZINO GIOVANNI GALVAGNO

nel secondo Anniversario

La moglie, i figli, i generi, i nipoti ed i parenti tutti ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo.

e

SABATO 16 APRILE – ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Savigliano sarà celebrata una S. Messa di terzo Anniversario in suffragio della carissima

GIOVANNI BARALE

VINCENZO VERZINO nel ricordo

FABRIZIO TERRENO

I familiari ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere.

Il papà, la mamma, il fratello ed i parenti tutti ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo.

SABATO 16 APRILE – ore 9.30 nella chiesa parrocchiale di S. Maria della Pieve in Savigliano sarà celebrata una S. Messa di ottavo Anniversario in suffragio della compianta

Imp. Fun. MOLLEA - Savigliano - Tel. 0172/716654

DOMENICA 17 APRILE – ore 9.30 nella chiesa parrocchiale di S. Pietro in Savigliano sarà celebrata una S. Messa in suffragio dei carissimi

Ludovica, Letizia ed i familiari tutti ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo. Imp. Fun. MOLLEA - Savigliano - Tel. 0172/716654

SABATO 16 APRILE – ore 9 nella chiesa di S. Filippo in Savigliano sarà celebrata una S. Messa di quinto Anniversario in suffragio della carissima

GIAN FRANCO FISSORE La moglie, i figli, la nuora, le nipotine Chiara e Maria ed i familiari tutti ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo.

SABATO 16 APRILE – ore 9 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Savigliano sarà celebrata una S. Messa di primo Anniversario in suffragio del compianto

GIOVANNI BRUGIAFREDDO La famiglia ringrazia quanti si uniranno nelle preghiere e nel ricordo. SABATO 16 APRILE – ore 9 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Savigliano sarà celebrata una S. Messa di secondo Anniversario in suffragio del carissimo

MARIA RAMONDA in GIORDANO Il marito, i figli, le nuore, il genero, i nipoti ed i familiari tutti ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo. MARTEDÌ 19 APRILE – ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Savigliano sarà celebrata una S. Messa di terzo Anniversario in suffragio del carissimo

GIOVANNA FAVOLE nata BEDINO

ANNA MARIA ROSSO in BUTTARELLI Il marito, i figli, il genero, la nuora, i nipoti ed i familiari tutti ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo. DOMENICA 17 APRILE – ore 11.30 nella chiesa parrocchiale di S. Lorenzo Martire in Frazione Foresto di Cavallermaggiore sarà celebrata una S. Messa di decimo Anniversario in suffragio del compianto

LUCETTA SOLAVAGGIONE in STASSI nell’undicesimo Anniversario

ANDREA STASSI e

MARGHERITA BEDINO nel ricordo La famiglia ringrazia quanti si uniranno nelle preghiere.

Il marito Mario ed i familiari tutti ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo. Imp. Fun. FAULE - Savigliano - Tel. 0172/712459

DOMENICA 17 APRILE – ore 10 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista in Racconigi verrà celebrata una S. Messa di secondo Anniversario in suffragio del caro

Imp. Fun. MOLLEA - Savigliano - Tel. 0172/716654

EUGENIO CHIAVASSA Il nipote Rudy con Mirella ed i parenti tutti ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo.

ANGELO TESIO La moglie, le figlie, il genero, i nipoti ed i familiari tutti ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo.

Imp. Fun. FAULE - Savigliano - Tel. 0172/712459 Imp. Fun. FAULE - Savigliano - Tel. 0172/712459

SABATO 16 APRILE – ore 9 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Savigliano sarà celebrata una S. Messa di secondo Anniversario in suffragio del carissimo

SABATO 16 APRILE – ore 18 nella chiesa parrocchiale di S. Pietro in Savigliano sarà celebrata una S. Messa di terzo Anniversario in suffragio del carissimo

SABATO 16 APRILE – ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di S. Maria della Pieve in Savigliano sarà celebrata una S. Messa in suffragio dei compianti

SERGIO GENNA La moglie, i figli, le nuore, i nipoti, la suocera, le sorelle ed i familiari tutti ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo. SABATO 16 APRILE – ore 18 nella chiesa parrocchiale di S. Pietro in Savigliano sarà celebrata una S. Messa di quinto Anniversario in suffragio del carissimo

CARLO GHIONE

ANGELO GULLINO

I familiari sentitamente ringraziano quanti si uniranno loro nel ricordo e nelle preghiere.

I familiari ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo.

On. Fun. BONETTO - Racconigi - Tel. 0172/811145

La figlia ed i familiari tutti commossi per la grande dimostrazione di cordoglio, stima ed affetto tributata alla carissima

MASSIMO BERGESIO

La famiglia Rinaldi commossa per la grande dimostrazione di cordoglio, stima ed affetto tributata al carissimo

nel tredicesimo Anniversario

RICCARDO MINA

DARIO TARICCO

GIANNI MASSASSO

La moglie, il figlio, la nuora, il nipote ed i familiari tutti ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo.

Anna, Fabrizio con Cristina, Alessandra con Aurelio ed i nipotini Ritina, Andrea, Claudia e Brian ringraziano quanti si uniranno lo- ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo. ro nelle preghiere e nel ricordo.

Imp. Fun. FAULE - Savigliano - Tel. 0172/712459

Imp. Fun. MOLLEA - Savigliano - Tel. 0172/716654

Imp. Fun. MOLLEA - Savigliano - Tel. 0172/716654

Condoglianze È mancato il signor ANTONIO VIASSONE di anni 79 Alla moglie Bruna Mana; al fratello Giovanni; alle sorelle Emma e Fiora; alla cognata Giovanna; ai nipoti; ai pronipoti; ai cugini ed ai parenti tutti porgiamo sentite condoglianze. Il funerale è stato celebrato a Marene. In età di 91 anni è mancata la signora AMELIA BUFFA ved. BUSCATTI Alla figlia Laura con il marito Lorenzo Blangero e le figlie Manuela con il marito Sergio Lombardo e Sabrina con Francesca Lovera; alle sorelle Germana

ved. Casalegno e Teresa ved. Giordano con rispettive famiglie; ai nipoti; ai pronipoti; ai cugini; ai parenti ed agli amici tutti porgiamo vive condoglianze. Il funerale è stato celebrato a Vigone e la cara salma tumulata nel cimitero di Savigliano. In età di 86 anni è mancata la signora ELENA SILVESTRO ved. LAMBERTI Ai figli Silvano e Paola con il marito Massimiliano; alle nipoti Martina e Carlotta; alla sorella Maria; alle cognate; ai nipoti; alla consuocera Mariuccia; ai cugini ed ai parenti tutti porgiamo vive condoglianze.

Il funerale è stato celebrato a Tetti Roccia (Savigliano). In Fossano è mancata la signora MARIA TERESA MANA ved.TURLETTI di anni 78 Alla figlia Marina con Riccardo Bianchi; al genero Vincenzo Paglialonga con Vilma Olivero; ai nipoti Martina con Paolo, Silvia con Roberto, Marco con Valentina e Silvio con Marzia; al fratello; ai cognati; alle cognate; all’adorata figlioccia Maresa; ai nipoti ed ai parenti tutti porgiamo sentite condoglianze. Il funerale è stato celebrato a Savigliano.

OLIMPIA ALLASIA ved. CRAVERO nell’impossibilità di giungere a tutti personalmente ringraziano quanti con scritti, fiori, preghiere, opere di bene e presenza al funerale vollero unirsi al loro dolore. Un grazie particolare porgono al medico curante dott. Paolo Siccardi, all’Abate don Paolo Perolini, al servizio ADI, al Reparto di Oncologia dell’ospedale di Saluzzo, alle ex colleghe del Reparto di Medicina donne ed indistintamente a tutti gli amici e conoscenti che furono di aiuto e conforto nella triste circostanza. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata: SABATO 16 APRILE – ore 9 nella chiesa parrocchiale di S. Andrea in Savigliano. Imp. Fun. MOLLEA - Savigliano - Tel. 0172/716654

FRANCESCO RINALDI PAOLO BERGESIO nel nono Anniversario

CATERINA OGGERO ved. BERGESIO nel sesto Anniversario I familiari tutti ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo.

nell’impossibilità di giungere a tutti personalmente ringrazia quanti con scritti, fiori, preghiere, opere di bene e presenza al funerale vollero unirsi al loro dolore. Un grazie particolare porge al Parroco don Marco Di Matteo, al medico curante dott.ssa Nicoletta Rabbia, al Reparto di Medicina dell’ospedale “SS. Annunziata” di Savigliano, al Reparto di Lungodegenza dell’ospedale di Fossano ed indistintamente a tutti gli amici e conoscenti che furono di aiuto e conforto nella triste circostanza. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata: VENERDÌ 15 APRILE – ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Savigliano. Imp. Fun. MOLLEA - Savigliano - Tel. 0172/716654


nel ricordo

VENERDÌ 15 APRILE – ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Savigliano sarà celebrata una S. Messa di quindicesimo Anniversario in suffragio della cara

LALLA MORDENTI BOSSOLASCO I familiari ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo. Imp. Fun. FAULE - Savigliano - Tel. 0172/712459

“Non piangete la mia assenza, sentitemi vicina e parlatemi ancora, io vi amerò dal Cielo come vi ho amati sulla Terra”. I figli commossi per la grande dimostrazione di cordoglio, stima ed affetto tributata alla carissima mamma

La figlia, il genero, i nipoti ed i familiari tutti riconoscenti per la grande dimostrazione di cordoglio, stima ed affetto tributata alla carissima

ringraziano il Comune di Lagnasco, don Barbero, don Girello, padre Renato e tutti coloro che hanno partecipato e si sono uniti al loro dolore. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata: SABATO 16 APRILE – ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di S. Maria delle Grazie in Lagnasco. Imp. Fun. MOLLEA - Savigliano - Tel. 0172/716654

Il marito Andrea, la figlia Francesca ed il figlio Roberto con le rispettive famiglie ed i parenti tutti commossi per la grande dimostrazione di cordoglio, stima ed affetto tributata alla carissima

nell’impossibilità di giungere a tutti personalmente ringraziano quanti con scritti, fiori, preghiere, opere di bene e presenza al funerale si sono uniti al loro dolore. Un grazie particolare porgono all’Abate don Paolo Perolini, ai medici curanti dott.ri Antonio e Giuseppe Argena, al servizio ADI ed indistintamente a tutti i vicini di casa, amici e conoscenti che furono di aiuto e conforto nella triste circostanza. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata: SABATO 16 APRILE – ore 9 nella chiesa parrocchiale di S. Andrea in Savigliano.

Il genero ed i familiari tutti commossi per la grande dimostrazione di cordoglio, stima ed affetto tributata alla carissima

nell’impossibilità di giungere a tutti personalmente ringraziano quanti con scritti, fiori, preghiere, opere di bene e presenza al funerale vollero unirsi al loro grande dolore. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata: VENERDÌ 15 APRILE – ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta in Cervere. Imp. Fun. MOLLEA - Savigliano - Tel. 0172/716654

SABATO 16 APRILE – ore 18 nella chiesa parrocchiale di S. Pietro in Savigliano sarà celebrata una S. Messa di ottavo Anniversario in suffragio della compianta

FRANCA PIUMATTI in TESTA I familiari ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo.

I familiari riconoscenti per la grande dimostrazione di cordoglio, stima ed affetto tributata al carissimo

La moglie Anna con i figli e le rispettive famiglie commossi per la sincera dimostrazione di stima ed affetto tributata al loro caro

BARTOLOMEO TESTA

OBERTO MENSA (Bertu)

GIOVENALE GANDOLFO

nell’impossibilità di giungere a tutti personalmente ringraziano quanti con scritti, preghiere, opere di bene e presenza al funerale vollero unirsi al loro dolore. Un grazie particolare porgono al Parroco don Marco Di Matteo, al medico curante dott.ssa Nicoletta Rabbia ed indistintamente a tutti gli amici e conoscenti che furono di aiuto e conforto nella triste circostanza. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata: SABATO 16 APRILE – ore 9 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Savigliano. Imp. Fun. MOLLEA - Savigliano - Tel. 0172/716654

SABATO 16 APRILE – ore 9.30 nella chiesa parrocchiale di S. Maria della Pieve in Savigliano sarà celebrata una S. Messa di primo Anniversario in suffragio della carissima

SABATO 16 APRILE – ore 9 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Savigliano sarà celebrata una S. Messa di primo Anniversario in suffragio della carissima

nell’impossibilità di giungere a tutti personalmente ringraziano quanti con scritti, fiori, preghiere, opere di bene e presenza al funerale si sono uniti al loro dolore. Un grazie particolare porgono all’Abate don Paolo Perolini, al medico curante dott. Roberto Formaggio per la sua costante presenza giornaliera, la sua professionalità e la sua umanità, alle infermiere dell’ADI, alle OSS del Consorzio Monviso Solidale, alla Società Mutuo Soccorso, al Centro incontro anziani, ai Vigili del fuoco di Savigliano ed indistintamente a tutti i vicini di casa, amici e conoscenti che furono di aiuto e conforto nella triste circostanza. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata: SABATO 16 APRILE – ore 9 nella chiesa parrocchiale di S. Andrea in Savigliano.

ringraziano con viva riconoscenza tutte le gentili persone che con fiori, scritti, preghiere, opere di bene e presenza al funerale hanno voluto essere di aiuto e conforto nella triste circostanza. Un grazie particolare porgono al dott. Giacomo Panero per le assidue cure prestate, al personale infermieristico dell’ADI ed alla Confraternita di S. Rocco. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata: DOMENICA 17 APRILE – ore 10 nella chiesa parrocchiale di S. Maria della Pieve in Cavallermaggiore. Ancora un ringraziamento a quanti parteciperanno.

ANGELA LA PLACA ved. BRUCATO I familiari ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo. Imp. Fun. FAULE - Savigliano - Tel. 0172/712459

SABATO 16 APRILE – ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di S. Maria della Pieve in Savigliano DOMENICA 24 APRILE – ore 9.30 nella chiesa parrocchiale di Canosio saranno celebrate le SS. Messe di secondo Anniversario in memoria della carissima

On. Fun. RACCA MARCO - Tel. 0172/381031

SABATO 16 APRILE – ore 9 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Savigliano sarà celebrata una S. Messa in suffragio dei compianti

Imp. Fun. FAULE - Savigliano - Tel. 0172/712459

nell’impossibilità di giungere a tutti personalmente ringraziano quanti con scritti, fiori, preghiere, opere di bene e presenza al funerale vollero unirsi al loro dolore. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata: SABATO 16 APRILE – ore 9 nella chiesa parrocchiale di S. Andrea in Savigliano.

La moglie, i figli, il fratello ed i parenti tutti riconoscenti per la grande dimostrazione di affetto tributata al carissimo

Il marito ed i familiari tutti ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo.

ANGELA PAGLIERO in MINA EDOARDO DUTTO

Il marito, il figlio ed i familiari tutti ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo.

nel primo Anniversario

SABATO 16 APRILE – ore 9.30 nella chiesa parrocchiale di S. Maria della Pieve in Savigliano sarà celebrata una S. Messa in suffragio dei carissimi

e

Imp. Fun. FAULE - Savigliano - Tel. 0172/712459

La figlia con il genero ed i familiari tutti commossi per la sincera dimostrazione di stima ed affetto tributata alla loro cara

ROMANA FUMERO ved. BONINO

nell’impossibilità di giungere a tutti personalmente ringraziano quanti si sono uniti al loro dolore. Un grazie particolare porgono a don Paolo Audisio, ai dott.ri Antonio e Giuseppe Argena, al dott. Nicola Launaro ed al suo staff, al CRESLA di Torino, al servizio ADI, alle OSS, ai Gruppi Alpini – Sezioni di Faule, Martiniana Po, Moretta, Murello, Paesana, Polonghera, Sanfront,Valle Bronda e Villafranca, alla Croce Verde di Saluzzo, alla Croce Rossa ed indistintamente a tutti i vicini di casa, amici e conoscenti che furono di aiuto e conforto nella triste circostanza. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata: SABATO 16 APRILE – ore 18 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista in Moretta.

ringraziano con viva riconoscenza tutte le gentili persone che con fiori, scritti, preghiere, opere di bene e presenza al funerale hanno voluto essere di aiuto e conforto nella triste circostanza. Un sentito e doveroso grazie porgono alla Direzione, al personale infermieristico, alle OSS, ai volontari AVO, a don Domenico Oggero, a suor Rosalba, a tutti gli ospiti della Residenza “Chianoc” di Savigliano ed ai loro familiari, alla dott.ssa Donatella Giorgis, a don Marco Di Matteo, ai medici ed al personale del Pronto Soccorso dell’ospedale “SS. Annunziata” di Savigliano ed in modo particolare a Rosanna per il suo continuo e prezioso prodigarsi nei confronti della cara mamma. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata: SABATO 16 APRILE – ore 9 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Savigliano. Ancora un ringraziamento a quanti parteciperanno.

Imp. Fun. FAULE - Savigliano - Tel. 0172/712459

On. Fun. RACCA MARCO - Tel. 0172/381031

ENRICO AIRALE

ALESSANDRA BUSSO in GARELLI

La moglie, i figli, le nuore, i nipoti, la sorella ed i parenti tutti riconoscenti per la grande dimostrazione di affetto tributata al carissimo

IRMA ELSA CARLINO ved. RENALDI

Imp. Fun. MOLLEA - Savigliano - Tel. 0172/716654

GIOVANNA RAVERA in TESTA

Il fratello, la cognata ed i familiari tutti commossi per la grande dimostrazione di cordoglio, stima ed affetto tributata al carissimo

39

OTTAVIA MONDINO ved. BOSIO (Pina)

Imp. Fun. FAULE - Savigliano - Tel. 0172/712459

LIDIA RUBIOLO GRAMAGLIA

mercoledì 13 APRILE 2016

GIULIO BAGNIS nell’impossibilità di giungere a tutti personalmente ringraziano quanti si sono uniti al loro dolore. Un grazie particolare porgono a don Marco Di Matteo, al medico curante dott. Bartolomeo Allasia, al Reparto OBI dell’ospedale “SS. Annunziata” di Savigliano ed indistintamente a tutti gli amici ed ai conoscenti che furono di aiuto e conforto nella triste circostanza. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata: SABATO 16 APRILE – ore 9 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Savigliano. Imp. Fun. FAULE - Savigliano - Tel. 0172/712459

DOMENICA 17 APRILE – ore 9.30 nella chiesa parrocchiale di S. Pietro in Savigliano sarà celebrata una S. Messa di ottavo Anniversario in suffragio del compianto

SIMONE BRUNETTI ALDO DUTTO nel terzo Anniversario I familiari ed i parenti tutti Li ricordano e ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere. Imp. Fun. MOLLEA - Savigliano - Tel. 0172/716654

SABATO 16 APRILE – ore 9.30 nella chiesa parrocchiale di S. Maria della Pieve in Savigliano sarà celebrata una S. Messa di primo Anniversario in suffragio del carissimo

VITTORINO VILLOIS (Rino) CRISTOFORO DONALISIO La moglie, i figli ed i familiari tutti ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo.

nel primo Anniversario

MATTEO BRUNETTI nel secondo Anniversario

GIOVANNA CALVO in BRUNETTI nell’ottavo Anniversario

I familiari ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo.

I familiari ringraziano quanti si uniranno loro nelle preghiere e nel ricordo.

Imp. Fun. FAULE - Savigliano - Tel. 0172/712459

Imp. Fun. FAULE - Savigliano - Tel. 0172/712459


MERCOLEDÌ 13 APRILE 2016 IL SAVIGLIANESE 40


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.