8
savigliano
mercoledì 3 settembre 2014
RELIGIONE
Nelle parrocchie cittadine
Settimana comunitaria Inizia in questi giorni la “Settimana comunitaria” 2014 nelle parrocchie cittadine. EVENTI COMUNI A TUTTE LE PARROCCHIE Domenica 7 settembre Ore 11 S. Messa cittadina nel parco Graneris (in caso di maltempo la celebrazione si terrà nella chiesa di S. Andrea) Ore 14.15, biciclettata: ritrovo in piazza Santarosa; ore 14.30 partenza con arrivo al Santuario della Sanità; affidamento a Maria del nuovo anno; merenda (in caso di maltempo il ritrovo sarà per le 16.30 al Santuario della Sanità). Da lunedì 8 a venerdì 12 settembre, dalle 14.30 alle 18, animazione ragazzi elementari e medie nel parco cittadino (in caso di maltempo in oratorio a S. Andrea); partenza da ogni parrocchia. Martedì 9 settembre Pomeriggio per anziani e pensionati: ore 15.30, recita S. Rosario nella chiesa di S. Andrea; ore 16, camminata; ore 17, tombolata; a seguire, “marenda sinoira” (iscrizioni presso l’ufficio parrocchiale di S. Andrea). Mercoledì 10 settembre Per tutti i giovani, a San Giovanni: ore 18.30 S. Messa; segue cena; ore 21, serata musicale. Giovedì 11 settembre Ore 21, Cinema Aurora: testimonianze da parte del gruppo che ha partecipato al campo giovani nella missione diocesana di Tassia, in Kenya. A S. ANDREA E S. PIETRO Venerdì 12 settembre Ore 14.30, partenza pullman per Roata Chiusani; all’arrivo, celebrazione S. Messa nella parrocchia e preghiera al cimitero sulla tomba di don Cesare Giraudo (iscrizioni in ufficio parrocchiale a S. Andrea). Sabato 13 settembre Ore 19.30 Grande polentata per tutti (iscrizioni entro mercoledì 10 nell’ufficio parrocchiale di S. Andrea, fino ad esaurimento posti) Domenica 14 settembre Ore 11, S. Messa di chiusura settimana comunitaria in S. Andrea.
POLITICA Riuniti
i “baby” di Forza Italia
Biasiolli nel direttivo regionale Venerdì 29 agosto si è svolta a Savigliano la riunione del gruppo giovanile di Forza Italia a cui hanno presenziato anche il coordinatore provinciale Emanuele Barra e il coordinatore di Saluzzo Nicolò Monchiero, la cui presenza denota lo spirito di “rete” che i giovani della nostra città vogliono intensificare con le città limitrofi. L’incontro, il primo dopo la pausa estiva, ha visto la partecipazione di molti ragazzi saviglianesi interessati alla politica ed al bene comune per la città che hanno condiviso idee e progettato iniziative per i prossimi mesi da realizzare insieme al movimento giovanile saluzzese. Nel corso della serata i giovani hanno eletto il nuovo direttivo che vede la riconferma di Rudy Biasiolli come coordinatore cittadino, Elia Comandù e Michele Pennisi vice coordinatori. Grazie all’impegno, all’interesse dimostrato nei mesi di campagna elettorale e alla sua costante presenza alle varie iniziative, il coordinatore regionale Gianluca Coletti ha deciso di affidare a Rudy Biasiolli la delega all’Ambiente e all’Agricoltura nel coordinamento regionale di Forza Italia Giovani. «È con grande onore che accetto questo incarico che mi è stato proposto. Il lavoro fatto in questi mesi da tutto il gruppo giovanile è stato premiato con questa nomina. Adesso anche Savigliano ha un suo rap-
MONTAGNA Domenica, intitolazioni per Girone e Chiavassa
Tributo agli ex presidenti Cai Un sentiero che conduce ad una croce di una vetta: non una qualsiasi, ma quella della Punta Tre Chiosis, 3.080 metri, splendido balcone sul Monviso, incastonata sullo spartiacque tra la valle Varaita e il vallone laterale di Vallanta. Un legame ideale che, partendo dal rifugio Savigliano, conduce ad un cima tra le più belle della valle, della “vallata dei saviglianesi”, come siamo soliti definire quella del Varaita. Già, perché è proprio in questa valle che è stata scritta una parte importante della storia della sezione del Club Alpino Italiano di Savigliano. A partire dalla metà degli anni ‘40, quando una vecchia casermetta militare venne progressivamente trasformata in quello splendido rifugio che è attualmente. Per venire agli anni ‘60, quando il bivacco Berardo venne realizzato sotto la Punta Caprera, seguito nel 1971 dal bivacco Bertoglio e nel 1981 dal bivacco Andreotti (che in realtà è dello Sci Club Savigliano, ma alla cui realizzazione contribuirono proprio coloro che poi diventarono protagonisti della rinascita del Cai, primo tra tutti Gianni Girone, e che ancora oggi vede la collaborazione delle due associazioni nella manutenzione e nella ristrutturazione). In questa storia due persone hanno recitato un ruolo fondamentale, nel-
GIOVANI
Gianni Girone
“Nadu” Chiavassa
la loro veste di presidenti del Cai di Savigliano. Bernardo (ma per tutti Nadu) Chiavassa fu presidente dal 1960 al 1982. Succedette al primo presidente Pietro Bertoglio e a lui si devono il consolidamento e l’ampliamento del rifugio e la realizzazione dei due bivacchi. Gianni Girone gli subentrò nel 1982 e rimase in carica fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1999. Con lui il rifugio crebbe ancora, i bivacchi vennero ristrutturati e, soprattutto, la sezione visse una crescita in termini di iniziative e di numero di iscritti che ancor oggi ne fanno una delle realtà più importanti del Cai provinciale. Due uomini che lavorarono tanto, con i tanti rispettivi colla-
boratori, per il rifugio di Pontechianale. Quale migliore idea, per ricordarne degnamente la memoria, se non intitolare a Nadu il sentiero che collega il rifugio alla sovrastante e maestosa Punta Tre Chiosis e a Gianni la nuova croce posta in vetta? L’idea è venuta all’attuale direttivo del Cai, dopo che da anni si studiava un’idea per fare memoria di due grandi personaggi. «E’ il tributo che il Cai di Savigliano - dice il presidente Gianluca Gavatorta vuole offrire alla memoria dei due presidenti; per trent’anni hanno caratterizzato con il loro operato la vita della sezione, valorizzandone tra l’altro il patrimonio a servizio degli alpinsti e degli appassionati in generale. Questo legame ideale con la Punta Tre Chiosis vuole sottoli-
Grazie ad un’iniziativa del Lions club Savigliano-Saluzzo
Esperienza internazionale per Simone Grazie ad un’iniziativa del Lions club Savigliano-Saluzzo, due studenti – Simone Giorgis di Savigliano e Chiara Sacco di Genola – hanno potuto vivere un’esperienza internazionale. Qui pubblichiamo la testimonianza di Simone, che racconta il suo viaggio in Usa. Nella pagina di Genola, quella di Chiara.
Rudy Biasiolli
presentante nel coordinamento regionale di Forza Italia Giovani (cosa che non era mai successa prima d’ora). Per questo motivo sento una grande responsabilità e spero di svolgere il mio compito in modo leale e onesto. Un ringraziamento particolare lo rivolgo a tutti i giovani del mio gruppo che, con il loro aiuto e supporto, hanno contribuito alla crescita del movimento giovanile saviglianese, nonostante il periodo di crisi d’identità che sta attraversando il nostro partito.Tutto ciò è dovuto alla grande determinazione che i miei ragazzi hanno dimostrato nell’affrontare i problemi che si sono presentati in questo periodo ma anche perché crediamo ancora in quei valori per cui Forza Italia e tutto il centrodestra si battono da oltre vent’anni!» sono queste le prime parole del neo eletto coordinatore cittadino Rudy Biasiolli che annuncia per le prossime settimane la battaglia per realizzare alcuni punti presenti nel programma del candidato sindaco Marco Buttieri.
neare anche l’affetto che lega i saviglianesi alla valle Varaita, teatro di tante belle pagine della vita del nostro Cai». L’appuntamento è per domenica 7 settembre. Il programma prevede due alternative. Una prima opportunità, per coloro che desiderano compiere l’escursione per intero a piedi, prevede la partenza alle ore 6 da Savigliano, con ritrovo in piazza del Popolo: di qui si raggiungerà con mezzi propri il rifugio Savigliano di Pontechianale, dal quale intorno alle 7 ci si incamminerà verso la Tre Chiosis. Il dislivello è di 1.346 metri e il tempo previsto per la salita di 4 ore. La seconda partenza, per chi desidera percorrere un tratto di salita con gli impianti, è fissata alle 7, sempre con ritrovo in piazza Schiaparelli, dalla quale si raggiungerà la stazione di partenza della seggiovia di Pontechianale. In poco più di 20 minuti ci si porterà ai 2.400 metri della stazione a monte e di qui alla Tre Chiosis: i metri di dislivello da superare a piedi sono, in questo caso, circa 750 e il tempo previsto è intorno alle 2 ore. Alle 11 ci sarà l’inaugurazione della croce di vetta intitolata a Gianni Girone, quindi ci si porterà al rifugio Savigliano, dove alle 14,30 è prevista la cerimonia di intitolazione del sentiero a Nadu Chiavassa.
Lo scorso 28 giugno sono decollato da Caselle in solitaria per raggiungere una meta che tanto vicino non era: l’Iowa, nel cuore degli Stati Uniti. Il viaggio – tra voli, scali ed attese – è durato in totale più di 24 ore, per poi arrivare a Des Moines (capitale dell’Iowa) e ricevere la lieta notizia: bagaglio smarrito. Grazie all’aiuto della famiglia che mi ospitava, siamo riusciti a capire dov’era rimasta la sventurata valigia, e pochi giorni dopo ho potuto riaverla. Chiaramente, dato che tutte le mie cose erano nella valigia, necessitavo di comprare qualcosa, nell’attesa di riavere quest’ultima. È stato così che, a poco più di un’ora dal mio sbarco, ho avuto il primo incontro ravvicinato con
bili attraverso ciò che puoi vedere in televisione. Le persone erano tutte estremamente socievoli, e quando dicevo loro che venivo dall’Italia, erano veramente interessati alla nostra storia e alla nostra vita. In casa ero trattato come un figlio, e ogni giorno era un continuo scambio di informazioni tra diversi modi di vivere la quotidianità. Quest’ultimo aspetto si è accentuato ulteriormente durante la settimana al campus, dove ho vissuto con altri 19 ragazzi provenienti da 13 differenti Paesi. È stata veramente una esperienza fantastica, che mi ha permesso di conoscere realtà completamente diverse dalle nostre, e che sicuramente porterò con me per molti anni. Simone Giorgis nel suo viaggio americano
uno dei cliché americani: il centro commerciale. Enorme. Perché negli Stati Uniti è così, tutto follemente enorme. Dopo essermi ambientato un po’, ho capito che certe cose non sono assimila-
Simone e Chiara vogliono ringraziare di cuore il Lions club Savigliano-Saluzzo per aver offerto loro questa fantastica opportunità, e in particolare Attilio Beltrametti, che ha coordinato tutti gli scambi giovanili della nostra zona, offrendo aiuto e spiegazioni.
SCUOLA Giornate di formazione a Savigliano e a Cavallermaggiore
Esperti “per una didattica inclusiva” La Rete di scuole del Saviglianese organizza per lunedì 8 e martedì 9 settembre due giornate di formazione a Savigliano e Cavallermaggiore dal titolo “Per una didattica inclusiva” nell’ambito del progetto “Otto verticale – cinque orizzontale”. L’iniziativa nasce nell’alveo del bando “Innovazione didattica” promosso dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Cuneo, si avvale della collaborazione dei Comuni di Savigliano e Cavallermaggiore e del Bed&Breakfast “Cascina Tettassi” di Cavallermaggiore.
L’incontro prevede l’intervento di esperti che proporranno le loro relazioni ai docenti delle scuole del primo ciclo: Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado. Lunedì 8 settembre, alle 13.45, al teatro S. Giorgio di Cavallermaggiore, interverrà (per i docenti della Secondaria) la dottoressa Daniela Adham che parlerà sul tema della valutazione positiva. Nello stesso orario, al cinema Aurora di Savigliano, prenderà la parola la dottoressa Adriana Molin, che tratterà l’intelligenza numerica a scuola rivolgen-
dosi agli insegnanti della Primaria, mentre presso l’Università di via Garibaldi avrà luogo l’incontro per i docenti dell’Infanzia: la dottoressa Silvana Poli analizzerà lo sviluppo delle abilità di calcolo nel bambino. Martedì 9 settembre (orario 8.30-12.30) al cinema Aurora (per gli insegnanti di Infanzia e Primaria) la dottoressa Francesca Ragazzo interverrà sul percorso legislativo relativo a Dsa (Disturbi specifici dell’apprendimento) e Bes (Bisogni educativi speciali); prenderà quindi la parola
la dottoressa Paola Guglielmino che esaminerà la scheda di collaborazione scuola-famiglia descrittiva delle abilità scolastiche. All’Università stesso orario e programma, ma in ordine inverso: in tale sede interverranno ancora, per i docenti della Secondaria, le dottoresse Guglielmino e Ragazzo. La due-giorni di formazione è promossa dagli Istituti comprensivi di Cavallermaggiore, Moretta, Savigliano (Santorre di Santarosa e Papa Giovanni XXIII), Racconigi e Santa Vittoria d’Alba.