03 02 2016

Page 1

Giornale più antico del Piemonte La vritá a l’é côme l’euli: a ven sempre dsôra

dai 4300 proverbi piemontesi

Savigliano, 3 febbraio 2016 • ANNO 159° - N° 5 • E 1,50 • Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) NO/CUNEO art. 1, comma 1 • e-mail: redazione@ilsaviglianese.com • www.ilsaviglianese.com

Il sindaco di Savigliano coinvolto nel “caso firme false” alle ultime elezioni comunali

Cussa: «Non mi dimetto» QUALE BENE

PER LA CITTÀ? All’indomani della contestata tornata elettorale dell’estate 2014 a Savigliano, il nostro giornale aveva espresso solo un auspicio: che la vicenda delle presunte firme false non danneggiasse la vita amministrativa, ovvero la città (in realtà auspicammo anche celerità, ma lasciamo perdere...). Nessuno ha messo in dubbio, in questi mesi, che il primo cittadino abbia operato per il bene della città: anzi, quel suo volere “far finta di nulla” pur con la spada che gli pendeva sulla testa è stato un suo punto di forza. Ha lavorato per portare avanti il suo programma con il piglio concreto da “sindaco operaio” che lo contraddistingue. Non sono mancate le polemiche, ma queste sono inevitabili. Una riflessione, tuttavia, va già fatta oggi. Il Partito democratico afferma di appoggiare la decisione di Cussa di non dimettersi «per il bene della città». Ma il bene della città non va confuso con la convenienza politica. La maggioranza attuale avrà sicuramente calcolato che un’eventuale caduta del sindaco potrebbe anche avere le stesse conseguenze delle dimissioni di Remigio Galletto per l’affare bocciodromo nel 1993. Proprio da quel caso, infatti, scaturì il cambio di governo che da allora vede il centrosinistra alla guida della città. Ma non è affatto detto che il caso firme, oggi, porti alle stesse conseguenze, ovvero al tracollo dell’attuale maggioranza. Ora il sindaco, di fronte ad un bivio, ha deciso di proseguire (ne ha diritto). Quindi – anche nel caso arrivassero nei prossimi mesi il “rinvio a giudizio” e le annunciate dimissioni – Savigliano non potrà tornare al voto fino alla primavera del 2017 (e nel frattempo sarebbe commissariata). O le opposizioni – apparse un po’ blande e spiazzate – battevano la grancassa per farlo dimettere (con interventi anche eclatanti) per andare subito al voto ed evitare un possibile periodo di commissariamento, o a questo punto Cussa vada avanti finché può. Alla minoranza, aver ottenuto ancora una settimana di riflessione non servirà granché. Il Saviglianese

Claudio Cussa, sindaco di Savigliano dalla contestata tornata elettorale dell’estate 2014

La spada di Damocle è calata sulla testa di Claudio Cussa. Venerdì scorso, al sindaco è stato consegnato un “avviso di conclusione indagini”. Quel che si era sempre sussurrato, è stato così ufficializzato: c’è anche il nome del sindaco di Savigliano tra gli indagati per il caso delle presunte firme false sollevato alle elezioni del 2014. Le firme raccolte in modo irregolare – ed autenticate da Cussa – sarebbero state raccolte nella lista dei Moderati, che appoggiava proprio il candidato del centrosinistra oggi sindaco. Insieme a lui, tra gli indagati ci sono tre esponenti di quella lista: l’ex presidente del Consiglio Antonio Motta ed i candidati consiglieri Gaetano Montalbano e Michele Di Mauro. Nessuno di loro è stato eletto. A far deflagrare il caso alla vigilia delle elezioni era stato un altro candidato della lista, Rocco Tiranno. Il sindaco non si è dimesso, anche se la minoranza gli ha chiesto di ripensarci. Si dimetterà in caso di rinvio a giudizio. Servizio da pagina 2 a pagina 4

Savigliano Ascom: «Il Piano del traffico va rivisto» pagina 5

Economia Saviglianese guiderà Confcooperative pagina 10

Cavallermaggiore Baravalle tentato dalla ricandidatura pagina 13

Racconigi Coldiretti: alternativa alla Bretella Ovest pagina 17

Alstom: Bertina chiede più tutele all’Italia

Servono altri ordini

Pierre-Louis Bertina

Uomini e donne si nasce? Si discute sul “gender”

Il pubblico al cinema Aurora per l’incontro col prof. Mirabella

Proprio nei giorni in cui le piazze si sono scontrate sulle unioni civili, a Savigliano si è tenuto un convegno sulla tanto discussa teoria del “gender”. Anche se il nome è stato “imposto” dai critici, chi la segue sostiene che non esistano differenze biologiche fra i sessi e che l’identità sessuale sia determinata dalla cultura prevalente e dall’influsso educativo (gli uomini sono tali perché sono stati educati da uomini e le donne sono tali perché sono state educate da donne) e non avrebbe una base biofisiologica. Il genere non sarebbe altro che un costrutto sociale. Servizio a pagina 8

Alstom ha la necessità di acquisire ulteriori commesse dall’Italia per garantire lavoro negli stabilimenti di Savigliano e Sesto San Giovanni, nel Milanese. Più volte l’amministratore delegato Pierre-Louis Bertina ha ripetuto questo concetto a partire dal Consiglio comunale aperto tenutosi nel novembre del 2014, quando disse «Senza lavoro dall’Italia, non c’è Alstom in Italia». Con le attuali commesse, infatti, ci sarà lavoro fino a marzo del prossimo anno; poi, se non ne arriveranno di nuove – in modo particolare quella dei treni regionali – inizierà un periodo di calo

CALCIO A 5

il cui esito si profila incerto. Invece, se arrivassero nuovi ordini, in via Ottavio Moreno ci sarebbe “da fare” almeno fino al 2019. Secondo Bertina sarebbe necessario che, nelle gare per l’assegnazione delle commesse italiane, le aziende del nostro Paese possano godere di un maggiore punteggio qualora assicurassero di produrre i treni sul suolo nazionale. Dunque, per Alstom se la situazione nel breve termine rimane buona, a lungo termine, il discorso cambia. La politica non può non tenerne conto.

Rossoblù straripanti

Effeci: rimonta da sballo Storico F.C. Savigliano: con una prova maiuscola mette k.o. la lanciatissima capolista Casale. In svantaggio dopo pochi minuti, i rossoblù ribaltano il risultato con le marcature di Varvelli, Barbaro e Pirrotta (nella foto) e conquistano tre punti pesantissimi in chiave salvezza. Servizio a pagina 21

CALCIO A 5

BASKET

Time Warp a senso unico pagina 22

L’unghiata delle pantere pagina 25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
03 02 2016 by saviglianese - Issuu