Attività: Presentazioni statistiche - Competenze matematiche

Page 1

SCHEDA ATTIVITÀ: PRESENTAZIONI STATISTICHE

A cura di Giulia Bernardi, associazione PiGreco – il Luogo Ideale

Obiettivo: realizzare indagini statistiche, raccogliere e rappresentare dati

Attività in semplici passi

Questa attività può essere proposta come attività di accoglienza per conoscere il gruppo. I materiali creati possono essere appesi per rimanere come cartellone di presentazione del gruppo e per essere condivisi con nuovi membri, con nuovi formatori o con gli altri gruppi.

A. (Apertura): Il formatore lancia l’attività spiegando che vorrebbe conoscere meglio il gruppo che ha davanti, ad esempio conoscendo quali siano le materie scolastiche più apprezzate, gli sport praticati o le lingue conosciute. Chiede se anche i ragazzi hanno delle domande che vorrebbero fare ai compagni per poterli conoscere meglio. (10’)

B. (Attività centrale): I ragazzi vengono divisi in piccoli gruppi (tre o quattro persone). Ad ogni gruppo viene chiesto di confrontarsi su quali siano gli aspetti che vorrebbero conoscere dei compagni, selezionare una domanda e decidere come raccogliere le risposte e poi come rappresentarle per condividere con tutti gli altri. (20’)

Dopo aver stabilito l’argomento e le modalità, un gruppo alla volta procede con la raccolta dei dati facendo le domande ai compagni e registrando le risposte nella modalità che preferisce. Quando tutti i gruppi hanno terminato la loro indagine, ogni gruppo riporta sul cartellone i risultati che ha raccolto. (20’)

C. (Chiusura): Il formatore osserva il cartellone e commenta i risultati trovati, coinvolgendo anche i ragazzi nella lettura dei dati raccolti e nelle rappresentazioni scelte: vi aspettavate che faceste così tanti sport diversi? Festeggeremo tanti compleanni nel prossimo mese? (10’)

Suggerimenti per i docenti e i formatori

● La creazione di una indagine statistica è un problema complesso in cui ci sono numerosi aspetti da considerare che spesso emergono solo scontrandosi con l’attività pratica: come formuliamo la domanda? Se chiediamo ad ognuno di rispondere liberamente, riusciamo a raccogliere le risposte? Se facciamo selezionare la risposta tra un elenco, quali sono le opzioni da prevedere?

● Per evitare che i ragazzi siano disorientati davanti alla complessità della richiesta, il formatore può fare domande per indirizzare la discussione anche su questi aspetti: per quali domande possiamo raccogliamo le risposte per alzata di mano? Per quali domande dobbiamo lasciare una risposta aperta? Qual è il modo migliore per registrare questo tipo di risposte? Quali sono le altre possibilità?

● Il formatore può essere il primo a realizzare una indagine, magari scegliendo un argomento per cui ha davvero necessità di conoscere la risposta (ad esempio l’età dei ragazzi) per mostrare un riscontro pratico e utile della matematica.

Tempo: 1 ora

Materiale: Cartellone, pennarelli, matite, fogli

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.