Attività "Bersaglio del 100" - competenze matematiche

Page 1

SCHEDA ATTIVITÀ: BERSAGLIO DEL 100

A cura di Giulia Bernardi, associazione PiGreco – il Luogo Ideale

Obiettivo: utilizzare le proprietà dei numeri e delle operazioni, inventare operazioni e espressioni che arrivino ad un determinato risultato, stimare il risultato delle operazioni

Attività in semplici passi

A. (Apertura): I ragazzi vengono divisi in piccoli gruppi (due o tre persone) e ad ogni gruppo viene dato un foglio (o una lavagnetta) su cui fare i propri tentativi. Ogni gruppo sceglie il nome della sua squadra e un portavoce. (10’)

B. (Attività centrale): Il formatore spiega le regole del gioco: ad ogni turno vengono pescate dal mazzo 4 o 5 carte che sono da usare come cifre per creare numeri e operazioni il cui risultato sia il più vicino possibile al numero 100. Ad esempio con le carte 2,3,4,5 si possono formare le espressioni: 23+45, oppure (2x4)+(5x3), oppure 23x4+5. Le cifre pescate devono essere usate tutte ma una sola volta. La squadra che trova più modi diversi per fare esattamente 100 o che trova un’espressione il cui risultato è più vicino a 100 (ad esempio 99 o 101) vince un punto. Per ogni turno di gioco viene impostato un timer di 5 minuti durante i quali le squadre possono fare tutti i tentativi che vogliono. Al termine del timer ogni squadra deve fornire la sua risposta. (30’)

C. (Chiusura): I punteggi ottenuti nei diversi turni di gioco si sommano e si individua la squadra vincente (5’)

Suggerimenti per i docenti e i formatori

● L’obiettivo del gioco può essere modificato anche ad ogni turno, lasciando il compito al conduttore di annunciare il numero a cui ci si deve avvicinare. Nei primi turni si possono utilizzare numeri con cui siamo più familiari come 0, 1 o 10; nei turni successivi si può usare un numero qualsiasi, anche scegliendolo casualmente.

● Il tempo della durata di ogni turno può essere modulato a seconda della preparazione dei ragazzi e delle carte pescate. È importante dare tempo sufficiente per fare diversi tentativi, ma mantenere i ritmi del gioco abbastanza serrati perché sia coinvolgente.

● Lasciare che i ragazzi e i bambini scrivano in modo spontaneo le loro risposte, ma poi nella fase di condivisione delle soluzioni suggerire le scritture corrette (ad esempio aggiungendo le parentesi) facendo particolare attenzione all’utilizzo corretto del simbolo =. Ad esempio spesso i bambini scrivono espressioni come 2x5=10x 10 = 100 (le cifre a disposizione sono 0,1,2,5), la scrittura va corretta con (2x5)x10 = 2x5x10 = 100

Tempo: 45 minuti

Materiale: Carte con le cifre da 0 a 9 (eventualmente carte da gioco in cui le figure possono avere la funzione di 0), fogli (o lavagnetta), matite (o gessi).

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.