La danza delle cose @la casa sull'albero

Page 1

La danza delle cose laboratorio di giocoleria

Per chi desidera conoscere e praticare l’arte di far danzare gli oggetti.


Presentazione del corso

Il corso verrà articolato nel seguente modo: • Un riscaldamento con esercizi esercizi di coordinazione, dissociazione e scioltezza che consentono di preparare il corpo al lavoro sugli attrezzi. Un’attenzione particolare verrà posta al lavoro sull’equilibrio, partendo da esercizi individuali sul proprio corpo (baricentro, equilibri e disequilibri seguendo linee e percorsi) ed in coppia per arrivare ad esercizi di equilibrio con oggetti (palline, piume e qualsiasi cosa si trovi a disposizione nello spazio). • Uso degli attrezzi di giocoleria: si procede per gradi partendo da esercizi propedeutici che consentono di familiarizzare con gli strumenti per arrivare a esercizi più complessi da eseguire in gruppo o singolarmente. Per i bambini delle primarie primo ciclo si parte dall’utilizzo di cerchi e fazzoletti per passare poi al lavoro sulle palline. Per le altre classi di età si parte direttamente lavorando sulla manipolazione delle palline per passare poi all’ utilizzo delle clave ed agli scambi in gruppo. Parallelamente si utilizzano le bolas e il bastone, strumenti che consentono di lavorare sulla coordinazione, sulla dissociazione e sulla scioltezza dei movimenti. •Semplici esercizi di acrobatica di base, salti base e prese a due da associare alla giocoleria. • Si cercherà di indviduare un proprio stile nel movimento in relazione agli oggetti, partendo dal puro esercizio tecnico di giocoleria per arrivare ad un esercizio coreografato, in cui il corpo, la postura, il ritmo e la relazione con altri compagni andranno a costituire parte fondamentale dell’esercizio. • Esercizi mirati per codificare il movimento del corpo e degli attrezzi nello spazio: Individuazione e piena consapevolezza dello spazio della rappresentazione, studio dei perimetri che possono includere l’azione, studio delle linee geometriche che possono comporre l’area della rappresentazione, studio dello spazio individuale e collettivo. NOTE AGGIUNTIVE Gli allievi, in relazione alle proprie esigenze, potranno scegliere di dedicare il proprio tempo ad uno o più attrezzi. Su richiesta del gruppo (adulti) è possibile dedicare una sezione particolare alla danza con oggetti infuocati.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.