La danza delle cose

Page 1

La danza delle cose laboratorio di giocoleria

Per chi desidera conoscere e praticare l’arte di far danzare gli oggetti.


E’ possibile strutturare classi composte da aspiranti giocolieri di età compresa tra: i 3 e i 5 anni (scuole dell’infanzia) i 6 e gli 8 anni (primarie primo ciclo) i 9 e i 13 anni (primarie secondo ciclo e secondarie) dai 14 anni in su.

Presentazione del corso

Il corso verrà articolato nel seguente modo: • Un riscaldamento con esercizi esercizi di coordinazione, dissociazione e scioltezza che consentono di preparare il corpo al lavoro sugli attrezzi. Un’attenzione particolare verrà posta al lavoro sull’equilibrio, partendo da esercizi individuali sul proprio corpo (baricentro, equilibri e disequilibri seguendo linee e percorsi) ed in coppia per arrivare ad esercizi di equilibrio con oggetti (palline, piume e qualsiasi cosa si trovi a disposizione nello spazio). • Uso degli attrezzi di giocoleria: si procede per gradi partendo da esercizi propedeutici che consentono di familiarizzare con gli strumenti per arrivare a esercizi più complessi da eseguire in gruppo o singolarmente. Per i bambini delle primarie primo ciclo si parte dall’utilizzo di cerchi e fazzoletti per passare poi al lavoro sulle palline. Per le altre classi di età si parte direttamente lavorando sulla manipolazione delle palline per passare poi all’ utilizzo delle clave ed agli scambi in gruppo. Parallelamente si utilizzano le bolas e il bastone, strumenti che consentono di lavorare sulla coordinazione, sulla dissociazione e sulla scioltezza dei movimenti. •Semplici esercizi di acrobatica di base, salti base e prese a due da associare alla giocoleria. • Si cercherà di indviduare un proprio stile nel movimento in relazione agli oggetti, partendo dal puro esercizio tecnico di giocoleria per arrivare ad un esercizio coreografato, in cui il corpo, la postura, il ritmo e la relazione con altri compagni andranno a costituire parte fondamentale dell’esercizio. • Esercizi mirati per codificare il movimento del corpo e degli attrezzi nello spazio: Individuazione e piena consapevolezza dello spazio della rappresentazione, studio dei perimetri che possono includere l’azione, studio delle linee geometriche che possono comporre l’area della rappresentazione, studio dello spazio individuale e collettivo. NOTE AGGIUNTIVE Gli allievi, in relazione alle proprie esigenze, potranno scegliere di dedicare il proprio tempo ad uno o più attrezzi. Su esplicita richiesta della direzione è possibile dedicare una sezione particolare alla danza con oggetti infuocati.

Tempistiche e modalità del corso:

Il corso può essere strutturato a seconda delle esigenze e delle disponibilità del gruppo e dell’organizzazione. Si va da un minimo di 12 ore per gruppo ad un massimo di 36 ore. Se il corso supera le 22 ore è possibile realizzare uno spettacolo/dimostrazione del lavoro svolto. E’ preferibile che il gruppo sia costituito da un massimo di 20 partecipanti.

Contatti

Sara Passerini 333 2377911 sarasidhe@gmail.com www.edenironique.com sara-sidhe.blogspot.it


Curriculum SARA PASSERINI Nata a Crema nel 1981, vive a Crema. Diplomata in Illustrazione e design presso la scuola Arte e Messaggio del Castello Sforzesco di Milano, poi laureata in “Teoria e tecnica de linguaggi artistici contemporanei” presso l’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo, ha lavorato nel 2008 e nel 2009 come assistente in progetti di arte contemporanea. FORMAZIONE TEATRALE 2014: -Acrobatica, giocoleria ed acrobalance con Paolo de Giudici, corso continuativo bisettimanale. -”Laboratorio di Filo e scrittura” stage di filo teso con Andrea Loreni. 2013: “Workshop di formazione per operatori teatrali #2” con il regista Marcello Chiarenza 2012 / 2005 (selezione): -”Workshop di formazione per operatori teatrali #1” con il regista Marcello Chiarenza -”Camminare sul filo, l’arte del funambolo” stage con Martin Henzi presso la Scuola Teatro Dimitri, Locarno, CH -”Il ritmo e la voce” stage con Mario Barzaghi, Salò, BS -”La voce” stage con Lello Cassinotti (Delle Ali Teatro), Mi -”Stage di giocoleria e arti circensi” con la compagnia argentina Circo Xiclo presso il Piccolo Circo di Milano. -Laboratorio di teatro acrobatico con Enzo G. Cecchi, Piccolo Parallelo, Romanengo, Cr COMPAGNIE Nel 2004 inizia l’esperienza lavorativa a livello amatoriale con il gruppo CoralieTeatro e vi lavora fino al 2009 specializzandosi nella giocoleria e nella danza con fuoco, prendendo poi parte con produzioni indipendenti quali spettacoli e animazioni strutturate ad eventi e manifestazioni culturali e artistiche nel nord Italia. Dal 2009 ad oggi lavora come attrice con la compagnia Progetto Bagliori diretta dal regista Pietro Chiarenza. Lavora inoltre stabilmente con Teatroallosso per la realizzazione di spettacoli e letture rivolti a bambini ed adolescenti all’interno di istituti scolastici (scuole primarie, medie e superiori) e biblioteche. Nel 2010 fonda la compagnia Eden Ironique (www.edenironique.com), prendendo parte con produzioni indipendenti a diversi festival di teatro di strada e manifestazioni culturali nel territorio italiano, classificandosi al terzo posto al premio Gianni Damiano del festival Lunathica 2012 con lo spettacolo “La meravigliosa storia”. DIDATTICA Nel 2005 parte come volontaria con l’associazione IPSIA Cremona in Bosnia Herzegovina per la gestione di laboratori creativi e tetarali nelle scuole elementari di Previja e Kliuc�nella Repubblica Serba di Bosnia. Dopo quest’esperienza inizia a lavorare nel territorio cremonese come insegnante di teatro e giocoleria presso istituti scolastici (dell’infanzia, primarie, secondarie e superiori) ed enti pubblici e privati. Dal 2010 lavora stabilmente per Il Franco Agostino Teatro Festival come operatore teatrale per la gestione di laboratori di teatro e di giocoleria all’interno di istituti scolastici, seguendo parallelamente la messa in scena di spettacoli ad hoc per gli eventi organizzati dallo stesso festival ATTIVITÀ ED INTERESSI Nel 2009 entra a far parte del direttivo dell’associazione culturale Alice nella Città di Castelleone, associazione volta alla promozione dell’arte e della cultura e officina creativa, luogo di supporto concreto alla produzione ed alla sperimentazione artistica. Cerca da anni di conciliare la passione per l’arte visiva con quella per il teatro e il nouveaux cirque, nella speranza che prima o poi le due cose si incontrino e diano buoni frutti.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.