3rd PhD research milestone

Page 1

DESIGN FOR PARTICIPATION! IN CULTURAL HERITAGE! Design e processi partecipativi! nella produzione dell’offerta culturale! e nel progetto della fruizione ! ! | Sara Radice! | XXVI! | Phd in Design | coordinatore | Francesco Trabucco! | udrd | DeCH Design for Cultural Heritage! | relatore | Raffaelle Trocchianesi! ! ! | 1° avanzamento ! ! ! !


PARTE I! 1.  Il mutamento dei modelli di trasmissione culturale 2.  Tecnologie emergenti abilitanti nuovi modi di esperire il patrimonio culturale in spazi attuali e virtuali 3.  Il patrimonio culturale digitale 4.  Da visitatori, a utenti, a partecipanti 5.  Le istituzioni culturali come spazi di incontri interculturali intorno al patrimonio PARTE II! 6.  Casi studio che presentano modelli di partecipazione del pubblico nella creazione condivisa dei beni culturali e nella loro interpretazione 7.  Dal coinvolgimento, all’effettiva partecipazione del pubblico 8.  Una ridefinizione degli spazi culturali per un’interpretazione discorsiva del patrimonio 9.  Verso una fruizione dialogica del bene culturale PARTE III! 10.  La sperimentazione progettuale al MAH, Museum of Art & History at the McPherson Center 11.  Una scenaristica metaprogettuale per un modello partecipativo di fruizione del patrimonio 12.  La gestione e la valutazione dei progetti partecipativi di fruizione 13.  Strumenti e metodi del design per il progetto e la valutazione di strategie partecipative all’interno di istituzioni culturali 14.  Analisi e verifica dei risultati all’interno del contesto teorico e scientifico-progettuale di riferimento aggiornato APPENDICE I. Glossario! 0. indice ! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


frammentazione dei contenuti e progressivo scollamento con

il punto di origine (Lovink 2008; Metitieri 2009; Lanier 2010) “you have to be somebody before you can share yourself” (Lanier 2010)

cultura partecipativa (Jenkins 2009)!

metafora della rete (Castells 1996) per descrivere i modelli sociali e organizzativi

intelligenza collettiva (Lévy 2002; Malone, Laubacher, and Dellarocas 2009; Quinn and Bederson 2011) interattività, condivisione, autorialità diffusa (Fiormonte, Numerico, and Tomasi 2010)

open source (Goetz 2003; Ippolita 2005; Mulgan, Steinberg, e Salem 2005)

crowdsourcing (Howe 2006; Brabham 2008; Holley 2010)

open design (Bauwens 2009) architettura open source (Antonelli et al. 2011) peer to peer production (Menichinelli and Valsecchi 2007)

1. presupposti teorici | il mutamento dei modelli di trasmissione culturale! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


l’apprendimento e la condivisione del sapere avvengono in modo informale all’interno dei cosiddetti spazi di affinità (Gee 2005)

trasferimento dei modelli partecipativi dal web “2.0” agli spazi della cultura!

patrimonio culturale digitale

Europeana Zeega Fundacio Antoni Tapies

biblioteca 2.0 (Casey 2007) biblioteca di Haarlem Oost BibPhone

museo partecipativo (Simon 2010)

“cultural remix” (Eschenfelder & Caswell 2010)

Jaime; www.boingboing.net/2005/01/06/creative_commies.html!

problemi legati alla mediazione, all’accesso e al controllo sui contenuti generati dagli utenti (Gere 1997)

1. presupposti teorici | il mutamento dei modelli di trasmissione culturale! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


mixed environments tra spazi attuali e virtuali!

Jan Rothuizen, This is not a church, Stedelijk Museum, Amsterdam 2010!

1. presupposti teorici | tecnologie abilitanti modalità partecipative di fruizione del patrimonio culturale! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


mixed environments tra spazi attuali e virtuali! social media •  collezioni personali online, che possono anche diventare la base per progetti di istruzione a distanza Turbingeneration

Jan Rothuizen, This is not a church, Stedelijk Museum, Amsterdam 2010!

1. presupposti teorici | tecnologie abilitanti modalità partecipative di fruizione del patrimonio culturale! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


mixed environments tra spazi attuali e virtuali! social media •  collezioni personali online, che possono anche diventare la base per progetti di istruzione a distanza Turbingeneration

applicazioni per dispositivi mobili •  gamification della fruizione •  personalizzazione e aggiunta di contenuti Scapes •  realtà aumentata

Jan Rothuizen, This is not a church, Stedelijk Museum, Amsterdam 2010!

1. presupposti teorici | tecnologie abilitanti modalità partecipative di fruizione del patrimonio culturale! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


mixed environments tra spazi attuali e virtuali! social media •  collezioni personali online, che possono anche diventare la base per progetti di istruzione a distanza Turbingeneration

applicazioni per dispositivi mobili •  gamification della fruizione •  personalizzazione e aggiunta di contenuti Scapes •  realtà aumentata

Internet of Things (Leder et al. 2010) •  interpretazioni multiple e aggiunta di significati Qrator QRpedia Jan Rothuizen, This is not a church, Stedelijk Museum, Amsterdam 2010!

1. presupposti teorici | tecnologie abilitanti modalità partecipative di fruizione del patrimonio culturale! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


desiderio di instaurare relazioni sociali quale elemento essenziale per i visitatori (Black 2005)

curatela pubblica (Satwicz and Morrissey 2011)

da visitatori, a utenti, a partecipanti (Giovagnoli 2009; Richardson 2010) individuazione di profili motivazionali (Sachatello-Sawyer 2002; Arts Council England 2008) explorer, facilitator, experience seeker, professional/hobbyst, recharger (Falk 2009)

partecipazione durante la fruizione del patrimonio o modelli di design partecipativo

possibili livelli di coinvolgimento del pubblico e relativo

controllo creativo sui contenuti (Brown,

Novak-Leonard, e Gilbride 2011), includendo i modelli partecipatori proposti da Simon (2010)

2. ambito e focus | musei e nuovi pubblici! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1째 avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


spostamento dell’attenzione dall’oggetto, al racconto intorno all’oggetto (Morelli, Scarani, and Giardina Papa 2010) •  visione processuale del patrimonio (Convenzione Unesco 2003)

•  da modelli di comunicazione lineari a modelli transazionali (Hooper-Greenhill 1995) comprendendo non solo la voce autorevole di studiosi e curatori, ma anche quella del pubblico

•  apprendimento come attività sociale (Hein 1991) •  approccio discorsivo (Affleck and Kvan 2008, 269) al patrimonio per la promozione di pratiche interculturali •  ri-negoziazione del significato degli oggetti e della nozione di comunità di riferimento (Bodo and Mascheroni 2012) Museo Ettore Guatelli, Ozzano Taro Collecchio!

2. ambito e focus | le istituzioni culturali come luogo di incontro e di relazioni intorno al patrimonio! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


prima fase ricerca desk mappatura progettualità in corso

analisi dei casi studio ricerca bibliografica; interviste a curatori e progettisti; esperienza in prima persona del progetto analizzato; coinvolgimento diretto del pubblico

sperimentazione progettuale

•  perimetrazione di carattere bibliografico •  individuazione aree di interesse per l’indagine di processi di fruizione partecipativa del patrimonio •  elaborazione di un glossario specifico di riferimento

seconda fase

•  analisi approfondita casi studio terza fase •  interpretazione dei materiali raccolti al fine di mettere a punto degli scenari progettuali •  verifica delle premesse teoriche e declinazione dei modelli ipotizzati in situazioni di sperimentazione progettuali

quarta fase

•  valorizzazione dei risultati e loro posizionamento all’interno del contesto teorico e scientifico-progettuale aggiornato

4. metodologia ! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


“If you invite people to really participate in the making of a museum, the process must change the museum.” (Spock 2009)

indagare come gli strumenti progettuali del design possano contribuire efficacemente alla definizione di nuovi modelli di fruizione evoluta del patrimonio che prevedano: la partecipazione del pubblico durante l’esperienza di fruizione, e quindi a livello di prodotto, partendo da un patrimonio esistente attraverso •  progetti di coinvolgimento attivo del pubblico mediati dai social software •  curatela partecipativa di oggetti e collezioni la partecipazione del pubblico nel progetto di fruizione del patrimonio, e quindi a livello di processo attraverso •

pratiche collaborative nella costruzione del patrimonio

pratiche di co-design nel progetto dell’esperienza di fruizione

5. focus progetto | dal coinvolgimento alla partecipazione! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


mappatura di progetti sviluppati a partire dal 2000, che presentassero modelli di fruizione partecipativa del patrimonio, escludendo: •  i progetti in cui non sia previsto un esplicito contributo personale dell’utente che diventi parte del progetto stesso; •  i progetti di arte partecipatoria e open art •  i progetti di crowdsourcing in senso stretto si tratta di un’analisi finalizzata all’individuazione di di aree di particolare interesse per la ricerca, considerando: •  il modello di partecipazione del pubblico (Simon 2010) •  il livello di controllo creativo sui contenuti (Brown, NovakLeonard, and Gilbride 2011) •  lo strumento abilitante la partecipazione •  il tipo di esperienza sociale innescata

6. esiti conseguiti | mappatura preliminare casi! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


criteri di selezione 1. possibilità per il pubblico di contribuire con propri contenuti originali, che diventino parte dell’offerta culturale

2. presenza di contenuti riconosciuti come patrimonio culturale, sia tangibili che intangibili, fisici o digitali

3. presenza di un’istituzione culturale, galleria, museo, biblioteca o archivio, quale promotrice del progetto

criteri di analisi •  tipologia di progetto e durata dell’intervento •  contesto sia in ambito reale che virtuale •  area di influenza locale o globale del progetto •  livello di coinvolgimento del pubblico e il suo livello di controllo creativo sui contenuti •  tipologia di esperienza sociale innescata •  profilo degli utenti •  tipologia di contenuti (tangibile o intangibile, fisico o digitale); possibilità di accesso libero ai contenuti o limitato nel caso di patrimonio digitale •  curatela dei contenuti controllata istituzionalmente o dagli utenti •  sistema abilitante il processo partecipativo e in caso tecnologico di che tipo

6. esiti conseguiti | analisi approfondita casi studio! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


collezione e creazione del patrimonio

9/11 Memorial exhibition archive BrangulĂ­ was here. What about you? City of memory Doha memories Give me your children: voices of the Lodz Ghetto Intangible cultural heritage inventory in Portugal Nationale automatiek StoryCorps Telling our story Your family history of World War One

interpretazione di un patrimonio esistente BibPhone Diritti al cubo Dulwich OnView Hydroscope MappaMi Museomix Parlamentarium QRator Scapes TAM TAM

6. esiti conseguiti | analisi approfondita casi studio! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


fisico vs. virtuale - fisso vs. mobile - chiuso vs. aperto diversi approcci in diverse tipologie di istituzioni culturali

autorevolezza delle fonti

Monja Gentschow, “MONUR”, http://www.ignant.de/2010/10/08/monur-opening/!

•  centri scientifici Hydroscope •  musei di storia e musei etnoantropologici TAM TAM •  musei locali MappaMi •  livello urbano City of Memory •  musei d’arte Brangulí was here. What about you?

6. esiti conseguiti | una ridefinizione degli spazi culturali! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


“We envision engaged members and visitors who are increasingly passionate and knowledgeable about contemporary art and local history that celebrate our diverse community” (The Museum of Art & History at the McPherson Center)

•  sperimentazione progettuale che trasferisca e verifichi in una situazione concreta i modelli teorici desunti dalla mappatura bibliografica e dall’analisi dei casi studio

•  stage curriculare di Dottorato al MAH, The Museum of Art & History at the McPherson Center a Santa Cruz, CA, diretto da Nina Simon •  individuazione di una metodologia utile al progetto di azioni partecipative di fruizione del patrimonio e alla loro verifica

7. azioni future | sperimentazione progettuale! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


Affleck, Janice, and Thomas Kvan. 2008. “A Virtual Community as the Context for Discursive Interpretation: A Role in Cultural Heritage Engagement.” International Journal of Heritage Studies 14 (May): 268–280. doi:10.1080/13527250801953751. Antonelli, Paola, Adam Bly, Lucas Dietrich, Joseph Grima, Dan Hill, John Habraken, Alex Haw, et al. 2011. “Open Source Architecture.” Domus, June. Bauwens, Michel. 2009. “The Emergence of Open Design and Open Manufacturing.” We_magazine. Black, Graham. 2005. The Engaging Museum: Developing Museums for Visitor Involvement. Routledge. Bodo, Simona, and Silvia Mascheroni. 2012. Educare Al Patrimonio in Chiave Interculturale. Guida Per Educatori e Mediatori Museali. Strumenti. Settore Educazione. MIlano: Fondazione Ismu. Brabham, D. C. 2008. “Crowdsourcing as a Model for Problem Solving: An Introduction and Cases.” Convergence: The International Journal of Research into New Media Technologies 14 (February 1): 75–90. doi:10.1177/1354856507084420. Brown, Alan, Jennifer Novak-Leonard, and Shelly Gilbride. 2011. Getting In On the Act. How Arts Groups Are Creating Opportunities for Active Participation. Irvine Foundation. Casey, Michael E., and Laura C. Savastinuk. 2007. Library 2.0: A Guide to Participatory Library Service. Information Today, Inc. Castells, Manuel. 1996. The Rise of the Network Society. Blackwell Publishers.

Eschenfelder, Kristin R., and Michelle Caswell. 2010. “Digital Cultural Collections in an Age of Reuse and Remixes.” First Monday 15 (11) (November 1). Falk, John Howard. 2009. Identity and the Museum Visitor Experience. Left Coast Press. Fiormonte, Domenico, Teresa Numerico, and Francesca Tomasi. 2010. L’umanista digitale. Bologna: Il mulino. Gee, James Paul. 2005. “Semiotic Social Spaces and Affinity Spaces.” In Beyond Communities of Practice: Language, Power and Social Context, ed. David Barton and Karin Tusting, 243. Cambridge: Cambridge University Press. Gere, Charles. 1997. “Museums, Contact Zones and the Internet.” In Museum Interactive Multimedia 1997: Cultural Heritage Systems Design and Interfaces. Selected Papers from Ichim97. Le Louvre, Paris, France: Archives & Museum Informatics. Giovagnoli, Max. 2009. Cross-media. Le nuove narrazioni. Apogeo. Goetz, Thomas. 2003. “Open Source Everywhere.” Wired, November. Hein, George. 1991. “Constructivist Learning Theory.” In The Museum and the Needs of People. Jerusalem, Israel. http:// www.exploratorium.edu/IFI/resources/constructivistlearning.html. Holley, Rose. 2010. “Crowdsourcing: How and Why Should Libraries Do It?” D-Lib Magazine 16 (March). doi:10.1045/ march2010-holley.

8. bibliografia ! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


Howe, Jeff. 2006. “Crowdsourcing: A Definition.” Ippolita. 2005. Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale. Milano: Elèuthera. Lanier, Jaron. 2010. You Are Not A Gadget: A Manifesto. Penguin Adult. Lévy, Pierre. 2002. L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio. Trans. Maria Colò and Donata Feroldi. Milano: Feltrinelli Editore. Lovink, Geert. 2008. Zero Comments  : Teoria Critica Di Internet. Milano: B. Mondadori. Malone, Thomas W., Robert Laubacher, and Chrysanthos Dellarocas. 2009. Harnessing Crowds: Mapping the Genome of Collective Intelligence. Working Paper No. 2009-001. Center for Collective Intelligence Massachusetts Institute of Technology. Menichinelli, Massimo, and Francesca Valsecchi. 2007. “Le comunità del Free Software come organizzazioni complesse. Il ruolo del design verso una cultura Open Knowledge.” In Cosenza. Metitieri, Fabio. 2009. Il Grande Inganno Del Web 2.0. 1. ed. Roma [etc.]: GLF editori Laterza. Morelli, Alberto, Stefano Scarani, and Elisa Giardina Papa. 2010. Sound design: progettare il suono. Bologna: Pitagora.

Quinn, Alexander J., and Benjamin B. Bederson. 2011. “Human Computation: a Survey and Taxonomy of a Growing Field.” In Proceedings of the 2011 Annual Conference on Human Factors in Computing Systems, 1403–1412. CHI ’11. New York, NY, USA: ACM. doi:10.1145/1978942.1979148. Richardson, Jim. 2010. “Incomplete Manifesto for the MuseumNext.” MuseumNext. Sachatello-Sawyer, Bonnie. 2002. Adult Museum Programs: Designing Meaningful Experiences. Walnut Creek, CA: Rowman Altamira. Satwicz, Tom, and Kris Morrissey. 2011. “Public Curation: From Trend to Research-Based Practice.” In Letting Go? Sharing Historical Authority in a User-generated World, by Bill Adair, Benjamin Filene, and Laura Koloski, 196 – 204. Philadelphia, PA, Walnut Creek: Pew Center for Arts & Heritage; Distributed by Left Coast Press. Simon, Nina. 2010. The Participatory Museum. Santa Cruz: Museum 2.0. Spock, Daniel. 2009. “Museum Authority Up for Grabs: The Latest Thing or Following a Long Thread Line?” Exhibitionist (Fall 2009: Visitor-Generated Content and Design).

Mulgan, Geoff, Tom Steinberg, and Omar Salem. 2005. “Wide Open. Open Source Methods and Their Future Potential”. Demos.

8. bibliografia ! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


Cultrice della materia!

Partecipazione a progetti di ricerca! “Autentico contemporaneo milanese”!

•  Laboratorio di teorie e pratiche del progetto, Prof. Raffaella Trocchianesi, II semestre a.a. 2010/2011 e 2011/2012. •  Laboratorio di elementi visivi del progetto, Prof. Elena Giunta, II semestre a.a. 2010/2011.

Correlazione tesi! •  Tesi Magistrale “Di verde e cultura. Un Cultural Visitors Centre ad Abbey Green ai margini di Londra”, studente Lara Vettorato, relatore Prof. Raffaella Trocchianesi. Sessione di Laurea luglio 2011, Politecnico di Milano, Scuola del Design, Corso di Laurea Magistrale in Interior Design. •  Tesi Magistrale “Cooconing. Forme di ospitalità temporanea in cascina per EXPO 2015”, studente Ilaria Giulia Mafessoni, relatore Prof. Raffaella Trocchianesi. Sessione di Laurea ottobre 2011, Politecnico di Milano, Scuola del Design, Corso di Laurea Magistrale in Interior Design.

Altre attività!

Partecipazione al workshop “A ciascuno il suo passo. Progettare l'esperienza inclusiva dei parchi d'arte rupestre della Valle Camonica (Sito Unesco n.94)”, Distretto Culturale della Valle Camonica, 4-11 settembre 2011.

Corsi della Scuola di Dottorato! •  •  •  •  •  •

Core Glossary for Politecnical Research, Prof. Silvia Pizzocaro; Comunicare la Ricerca, Prof. Paolo Ciuccarelli; Strumenti per la Ricerca, Prof. Lucia Rampino; Models and methods for decision making, Prof. Alberto Colorni; Lezioni di design (in corso di svolgimento); Organizzazione Seminari Scientifici, Prof. Luca Guerrini (in corso di svolgimento);

•  Attività di ricerca desk; •  Realizzazione di interviste personali e sistematizzazione del materiale raccolto.

!

PRIN 2010-2012. “Il design del patrimonio culturale tra storia, memoria e conoscenza. L’immateriale, il virtuale, l’interattivo come materia di progetto nel tempo della crisi”! •  Partecipazione al workshop di Genova, 14-15 dicembre 2010; •  Redazione delle schede dei casi studio “Le mostre impossibili” e “Google Art Project”, 2°Dossier tematico “Casi studio & Scenari”; •  Partecipazione al seminario di Rimini, 4-5 maggio 2011; •  Partecipazione al workshop “Design & Open Source for Cultural Heritage”, Genova, 3-7 ottobre 2011; •  Uditrice al seminario “The Virtual Museum”, Bertinoro, 18 novembre 2011.

“MeLa*, European Museum in an age of migrations”! •  Sviluppo del tema: “Audience participation in cultural heritage: exploring the changing relationship between museums, contents and visitors enabled by digital technology”; •  Partecipazione meeting di Barcellona, presentazione stati di avanzamento, 21-23 novembre 2001; •  Uditrice alla conferenza MuseumNext, Barcellona, 23-25 maggio 2012; •  Presentazione del paper “Heritage, migrations and multiculturalism. Towards a meta-design tool for museum professionals”, autori: E.Lupo, L.Parrino, S.Radice, D.Spallazzo, R.Trocchianesi, alla conferenza “The Re-theoretisation of heritage”, Gothenburg, 5-8 giugno 2012.

9. mappa delle attività! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


In attesa di pubblicazione! •  Paper “Museum color index. Trend cromatici nell’identità dei brand museali”, co-autore Giulia Pils; VIII Conferenza del Colore, Università di Bologna, 13-14 Settembre 2012. •

Poster “Stories and history: the museum as a space of cultural interaction among peers, fostering multi/ inter/trans-cultural practices in virtual and actual environments”; Spaces of (Dis)location Conference, College of Arts at the University of Glasgow, 24-25 Maggio 2012.

Abstract accettati! •  “Audience engagement through technology in urban cultural heritage”; Ecomuseums 2012 - 1st International Conference on Ecomuseums, Community Museums and Living Communities, Seixal, Portugal, 19-21 Setrembre 2112. (Paper inviato in attesa di valutazione) •  “The European museums as virtual and actual places fostering trans-cultural experience”; 'Placing' Europe in the museum: people(s), places, identities, International Centre for Cultural & Heritage Studies, Newcastle University, 3-4 Settembre 2012

| produzione scientifica ! Sara Radice | Design for participation in cultural heritage! relatore | Raffaella Trocchianesi | 1° avanzamento! dottorato in Design | coordinatore Francesco Trabucco | udrd: DeCH Design for Cultural Heritage!


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.