Corriere di Carmagnola - Giugno 2022

Page 1

n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:46 Pagina 1

AGENZIA DI CARMAGNOLA tel. 011 9723200

di

Pizzeria - Ristorante a Murello dal 1988

www.corrieredicarmagnola.it

349.1757388 - 0172.98279

N.237 - Anno 22 - Giugno 2022 - 16.000 Copie - corrieredicarmagnola@libero.it

GIUSTIZIA È FATTA Dopo due anni si è chiuso il processo Carminius: condanne per Francesco e Raffaele Arone, assolti diversi imputati tra cui Tonino Buono per non aver commesso il fatto. Al Comune 250.000 euro di indennizzo. Gaveglio: felice, ma le condanne dicono che la criminalità organizzata c’era.

215 vetture in pronta consegna MULTIMARCHE

CENTRO REVISIONI AUTO MOTO Via C.Luda,6/8 - CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153 - Fax 011.9715548 segreteria@sapinoauto.191.it

CORRETE IN CONCESSIONAR IA VI ASPETTIAM O!

CARMAGNOLA

C A R ON L I N E

®

caronline.it

ESCLUSIVE GRANDI OFFERTE


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:47 Pagina 2

E

mAZZINI

immobiliare

Zona Stazione In bella palazzina luminoso appartamento libero tre arie al piano rialzato composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, due camere, servizio. Tramite la scaletta del balcone si accede al giardino privato e cortile con tettoia ad uso taverna esterna. Completano la proprietà la cantina e il garage nello stabile frontestante. Il riscaldamento è autonomo. € 159.000

San Michele, in complesso di recente costruzione, ampio e luminoso appartamento al primo piano di una quadrifamiliare con poche spese di gestione composto da ingresso living su ampio salone, cucina abitabile, le due ampie camere da letto, doppi servizi, locale sottotetto. Completano la proprietà la cantina e il box auto doppio. Riscaldamento autonomo € 169.000

Zona Stazione comoda al centro e a tutti i servizi appartamento al secondo piano di una piccola palazzina con poche unità abitative. L'immobile si compone di ingresso su soggiorno living con cucina a vista, corridoio, tre ampie camere da letto, servizio con doppio lavabo e doccia, armadio a muro/ripostiglio, due balconi. Doppia esposizione. Completa la proprietà la cantina al piano interrato. € 135.000

Via Fossano in zona centralissima luminoso appartamento situato al terzo piano. L'immobile è ottimamente esposto, gode di una splendida vista sul Monviso e si compone come segue: ingresso, soggiorno con cucina semi a vista, due ampie camere da letto, servizio, ripostiglio, ampio balcone. Completa la proprietà la cantina e la possibilità di un garage € 120.000

AGENTE

PELUSO G.

In zona comoda al centro ampio e luminoso appartamento finemente ristrutturato al primo piano di decorosa palazzina con ascensore. L'immobile si compone di ingresso su soggiorno con cucina a vista, lavanderia, due spaziose camere, servizio con doccia e due balconi. Completano la proprietà la cantina ed il box auto nello stabile frontestante. € 97.000

Piazza Mazzini 2 - 10022 CARMAGNOLA (TO)

Tel. e Fax 011.972.39.29 Cell. 335.63.51.278 - 333.13.18.803 349.28.63.712 - mazzini.peluso@gmail.com www.agenziaimmobiliaremazzini.com

Via Don Pizzio in palazzina trifamiliare grazioso appartamento interamente ristrutturato al primo ed ultimo piano composto da ingresso living su zona giorno con cucina a vista, servizio; al piano sottotetto zona notte con lavanderia e locali di sgombero. Completano la proprietà il giardino privato al piano terreno, cantina e garage doppio in larghezza. Riscaldamento autonomo, basse spese condominiali. € 190.000

Nel cuore del centro storico di San Bernardo, ampia e luminosa casa indipendente interamente ristrutturata nel 2016 e si compone da ingresso living su ampio salone, cucina abitabile, lavanderia e servizio al p.t. Al primo piano sono ubicate tre ampie e luminose camere da letto e il servizio. Tutte le camere sono dotate di condizionatore e hanno accesso al balcone che congiunge ad un grazioso terrazzino. Al piano interrato cantina con magazzino/sgombero. Completa la proprietà il garage doppio e il cortile/giardino privato € 329.000

Zona Centralissima ampio e luminoso appartamento al piano ultimo interamente ristrutturato e con panoramica vista sul Monviso, composto da: ampio living con camino e con accesso al favoloso e ampio terrazzo, cucina abitabile, due camere e doppi servizi. Riscaldamento autonomo; locali di sgombero al piano sottotetto, cantina e garage. €190.000

Centralissimo grazioso appartamento con accesso indipendente al primo ed ultimo piano di casetta indipendente di due unità abitative. L' immobile si compone di ingresso, soggiorno con balcone su Viale Barbaroux, cucina, camera da letto con ulteriore balcone, servizio. L' appartamento è stato interamente e recentemente ristrutturato, il riscaldamento è autonomo. Senza spese condominiali. € 105.000

In frazione splendido casale interamente ristrutturato, con circa 1800mq di terreno, composto da: al piano terra ingresso, cucina abitabile, lavanderia, servizio, camera e ampio salone con camino; al piano superiore servizio, ulteriore salone, tre camere di cui una con bagno privato e ampia cabina armadi, balcone e patio terrazzato. Completa la proprietà depandance su due livelli con autorimessa e locali di sgombero. L’immobile è conforme alle più recenti normative in materia di prestazioni energetiche. Informazioni in sede

Via Milanesio nel cuore del centro storico Carmagnolese

in totale ed esclusiva ristrutturazione con consegna prevista in circa un anno, proponiamo appartamenti in trifamiliare, con giardino privato e/o box o posto auto. Classe energetica A, dotato di ogni confort e senza barriere architettoniche. Gli immobili saranno composti come segue: - il p.t.: ingresso living su soggiorno, cucina indipendente, due camere, servizio, ripostiglio e ampio cortile privato con posto auto. € 190.000 - il p.1° ingresso living su ampio soggiorno con cucina, due camere, cabina armadio, servizio e ampi balconi. Molto luminoso e dotato di autorimessa. € 190.000 - il p.2° open space su soggiorno, ampia cucina abitabile, due camere da letto (di cui una con servizio ad uso esclusivo) e servizio. Ampi balconi e autorimessa € 210.000 Tutti gli appartamenti godono di una esposizione a SUD e verranno rifiniti con materiali di pregio. L'acquisto non prevede nessuna mediazione d'agenzia e gli onorari notarili per l'atto di compravendita saranno a carico della parte venditrice. Per informazioni potete trovarci in Agenzia.

ESPERIENZA E SERIETÀ PER L A TUTEL A DEI VOSTRI INTERESSI 2

Salsasio, vicino alle scuole appartamento al secondo piano di una piccola palazzina con basse spese di gestione, composto da ingresso living su salone, ampia cucina abitabile con uscita sul balcone, camera da letto, servizio. Al piano mansardato collegato tramite scala condominiale, ulteriore appartamento composto da ingresso, cucina, camera e servizio. Completa la proprietà la cantina e il box auto nel basso fabbricato del cortile € 129.000

N d c t s d M d A p “ V u E G 2 e d c d O c p 8 d r g a A e I e r i R v

Consulenze gratuite e di vendita nuda proprietà Pratiche istruttoria mutui, redazione scritture compromissorie e assistenza al rogito notarile Attestati di prestazione energetica

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C


2

n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:47 Pagina 3

Editoriale...di Pierpaolo Boschero

Chiuso Carminius... ma mancano delle risposte Nell’ editoriale di questo mese volevo riflettere sul risultato del referendum (sono uno di quelli che è andato a votare perché anche io ritengo il voto un diritto e un dovere di ogni cittadino che non va mai sprecato anche quando un Parlamento serio avrebbe dovuto legiferare in tale materia) e sul mese della cultura che ormai da anni si svolge a Carmagnola. Ma a mezzogiorno di venerdì 10 giugno, poco prima di chiudere questo numero di giugno, il Presidente del Tribunale di Asti, Alberto Giannone ha letto la sentenza di primo grado del processo Carminius, e quindi i miei pensieri hanno deviato “percorso”. Vi proporrò le mie prime riflessioni perché la sentenza di questo processo, durato un anno e 11 mesi, ha bisogno di essere “assorbita” e analizzata a fondo. E’ stato il processo più lungo e importante nella storia della città di Carmagnola. Già perché non passerà certo di mente molto facilmente la mattina del 18 marzo 2019, quando 400 agenti di polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza insieme ad un elicottero e unità cinofile, misero sotto “assedio” la città del peperone. Ma non dimenticherò neanche il 9 luglio 2020 quando in una calda estate è iniziato il processo “Carminius” e dalle pagine del giornale che dirigo, chiedevo alla città di “Non dimenticare”. Ora si è chiuso un capitolo di una storia che ha fatto parlare molto la città, che ha coinvolto molte persone e le loro famiglie e che continuerà a coinvolgerle, visto che per molti si sono aperte le porte del carcere. 80 udienze tra l’aula bunker delle Vallette e l’aula del Tribunale di Asti, 39 imputati, decine di avvocati che hanno sentito fiumi di parole e scritto volumi di documenti per raccontare e dimostrare la forza del clan di ‘ndrangheta presente proprio a Carmagnola e i legami con settori dell’imprenditoria e della politica. Un gruppo collegato alla cosca calabrese di Vibo Valentia dei Bonavota. Al vertice di questo clan i fratelli Arone, alcuni sono stati condannati a pene tra i 15 e i 18 anni e poi molte altre pene che abbiamo raccolto nell’articolo a pagina 4. In sostanza la Corte ha dato ragione in buona parte alla tesi dei due PM Paolo Toso e Monica Abbatecola che hanno fatto emergere come a Carmagnola ci fosse una ramificata cosca dell’ndrangheta calabrese che operava in tutto il Piemonte. Infatti in questo processo è confluito il procedimento a carico dell’ex assessore della Giunta Regionale ed esponente di Fratelli d’Italia Roberto Rosso, che è stato ritenuto colpevole di voto di scambio politico mafioso.

Ma quello che mi ha molto colpito è stata la requisitoria dei due PM, quando dopo aver chiesto per gli imputati oltre 300 anni di carcere, Toso si rivolge ai giudici e dice: “Una delle espressioni più ricorrenti che avete sentito dai testi è che Carmagnola è un paese piccolo, tutti sanno tutto. Quindi la cosca Bonavota esisteva ed esiste e la società civile se la trova di fronte tutti i giorni”. Poi gli avvocati parlano di “omertà” di come i Carmagnolesi tollerassero questa presenza e anzi in alcuni casi si rivolgessero a loro per piccoli servizi. Insomma, noi Carmagnolesi, secondo quanto emerso dalle testimonianze, saremmo una città di omertosi. La sentenza di venerdi 10 giugno ha anche sancito rimborsi pecuniari a chi si è costituito parte civile. Infatti al Comune di Carmagnola è stato riconosciuto un indennizzo di 250.000 euro, a “Libera” l’associazione di Don Luigi Ciotti (cittadino onorario di Carmagnola) che si batte contro le mafie 100.000 euro e 75.000 a Fratelli d’Italia. Ma se molti anni di condanne sono stati dati, vi sono state anche alcune assoluzioni, tra queste quella di Antonino Buono, che è stato assolto per non aver commesso il fatto ed è stato subito scarcerato, dopo essere stato in carcere ad Ancona per oltre tre anni. I giudici non hanno accolto le tesi dei PM che hanno dichiarato come “I formali proprietari delle attività (del gioco d’azzardo di Carmagnola ndr) si relazionano con Tonino Buono non per guasti, non per problemi manutentivi ma per problemi gestionali derivanti dalle verifiche, quindi considerato partner effettivo delle attività. Ma il tema oggetto delle polemiche e delle auto bruciate al vicesindaco e all’assessore, era l’applicazione della legge regionale con le restrizioni comunali che ne derivavano”. Quindi dopo tutti questi anni, non è ancora emerso perché sono bruciate l’auto dell’allora vicesindaco Inglese e le due auto dell’assessore Cammarata, perché secondo i giudici non è questo il motivo. Un procedimento molto lungo e molto complicato, che ha fatto emergere una “Carmagnola” diversa da quella che in questi giorni si riversa nelle strade della città e che si ritrova nei diversi punti della città in cui si parla di cultura. Emerge dalle parole dei PM una città “omertosa e impaurita, dove tutti sanno che esiste il crimine ma nessuno parla, anzi si chiedono piccoli favori e protezioni da questa cosca”. Ora leggerò le carte del processo, leggerò in profondità le ragioni della sentenza quando verranno depositate le motivazioni. Cercherò di capire, cercherò di scindere le cose che succedevano a Carmagnola da quelle che succedevano in altre città, cercherò di trovare il perchè a quelle domande che non hanno avuto una risposta. Cercherò di capire perché in 56 anni non mi sono accorto di vivere in una città di ‘ndranghetisti, mentre pensavo che la nostra città fosse una bella città in cui si viveva bene. Voglio capire se con quei 250.000 denari riusciremo a recuperare quell’immagine di “Bella città” che alcuni protagonisti di questa vicenda hanno distrutto. Attendiamo la sentenza della storia e poi si vedrà, perchè la verità viene sempre a galla.

Arreda il tuo giardino con stile! Vieni a scoprire la nuova collezione esterno 2022!

Via Torino, 118 - Fossano - Tel. 0172.692425 - info@euroferlegno.it - www.euroferlegno.it ORARI: lunedì 15,00 19,00 martedì - sabato | 9,00 12,00 - 15,00 19,00 DOMENICA CHIUSO Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

3


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:47 Pagina 4

Carminius

Processo Carminius: tante condanne ma anche alcune assoluzioni eccellenti Venerdì 10 giugno, dopo quasi 2 anni di dibattimenti si è concluso il processo Carminius con la sentenza emessa dal giudice Giannone. I fratelli Raffaele e Francesco Arone condannati a 15 e 18 anni. Roberto Rosso condannato a 5 anni per voto di scambio mafioso. Antonino Buono scarcerato per non aver commesso il fatto. Al Comune di Carmagnola costituito parte civile, riconosciuti 250.000 euro. 100.000 all’associazione di don Ciotti Libera di Pierpaolo Boschero

Era la mattina del 18 marzo 2019 quando a molti Carmagnolesi è sembrato di essere su una scena di un film: 400 agenti di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, insieme ad un elicottero e a unità cinofile, hanno “rivoltato la città” e arrestato decine di carmagnolesi. Per la prima volta nella sua storia Carmagnola è entrata a far parte delle città in cui emerge la forte presenza mafiosa. Era la mattina del 9 luglio 2020, quando il giudice Giannone apriva nell’aula bonker delle Vallette la prima udienza del processo Carminius (secondo alcuni studiosi il nome Carmagnola deriva dal gentilizio romano “Carminius”) che ha visto alla sbarra 39 imputati e per oltre 80 sedute ha visto i pubblici ministeri Paolo Toso e Monica Abbatecola affrontare i numerosi avvocati che difendevano gli imputati. Decine i testimoni, migliaia le carte del procedimento. Insomma un “maxi processo” che si è concluso a mezzogiorno di venerdì 10 giugno 2022 con la condanna di molti imputati e l’assoluzione di alcuni. Risarcimenti pecuniari a chi si è costituito parte civile, avendo la vicenda giudiziaria leso le proprie immagini. Al Comune di Carmagnola, difeso dall’avvocato Ramondini, sono stati riconosciuti 250.000 euro. Mentre all’associazione di Don Luigi Ciotti che da sempre si batte contro le mafie, 100.000 euro. A Fratelli d’Italia per la vicenda dell’assessore regionale Roberto Rosso, 75.000 euro. Molto soddisfatta il Sindaco Ivana Gaveglio per la sentenza emessa in quanto ha fatto luce sulla malavita organizzata della città. Il processo ha analizzato le indagini nel 2012, dopo gli attentati subiti da due concessionarie d’auto e da alcuni esercizi commerciali della città e ci sono anche le dichiarazioni del collaboratore di giustizia, Andrea Mantella, che sentito dagli inquirenti nel novembre del 2016 ha aperto il “sacco” contro il clan

Le condanne e le assoluzioni

Bonavota di Sant’Onofrio e le diramazioni in Piemonte attraverso le famiglie Arone, De Fina e Serratore, molto presenti nella zona. Le indagini avevano avuto una svolta importante con gli attentati incendiari alle macchine del vicesindaco Vincenzo Inglese e dell'assessore Alessandro Cammarata che sono avvenuti tra il 2016 e il 2018, attentati a cui il Corriere di Carmagnola ha dato grande risalto. Un gesto intimidatorio che sembrava essere stato messo in atto a seguito della decisione del Consiglio Comunale di autorizzare la Giunta del Sindaco Ivana Gaveglio (di cui Cammarata e Inglese facevano parte al momento delle decisioni) di limitare l'utilizzo delle slot machine, in larga parte gestite dall'organizzazione criminale. Una situazione che ha portato l’allora Ministro degli Interni Matteo Salvini a concedere la scorta 24 ore su 24 ad Alessandro Cammarata, scorta tutt’ora in essere. Ma i giudici non hanno accolto queste tesi dei PM che, nella requisitoria, hanno dichiarato come “I formali proprietari delle attività (del gioco d’azzardo di Carmagnola ndr) si relazionano con Tonino Buono non per guasti, non per problemi manutentivi ma per problemi gestionali derivanti dalle verifiche, quindi considerato partner effettivo delle attività. Ma il tema. Oggetto delle riunioni del sindaco, oggetto delle polemiche, oggetto delle auto bruciate al vicesinda-

co e all’assessore, era l’applicazione della legge regionale con le restrizioni comunali che ne derivavano”. Nella sentenza proprio Antonino Buono è stato prosciolto perché non ha commesso il fatto e subito scarcerato dopo oltre tre anni di carcere ad Ancona. Quindi dopo tutti questi anni, non si è ancora chiarito perché sono bruciate l’auto dell’allora vicesindaco Inglese e delle due auto dell’assessore Cammarata. E’ poi stato condannato a 5 anni (i PM avevano chiesto 11 anni) l'ex assessore regionale Roberto Rosso, accusato di avere chiesto appoggio elettorale, pagando 7.800 euro a due presunti boss, Onofrio Garcea e Francesco Viterbo, già condannati in primo grado. L'accusa è quella di voto di scambio politico mafioso. Un processo che, seppur al momento chiuso, non finirà qui e che vedrà nuove ripercussioni anche per i diversi testimoni chiamati in causa in questo processo senza un perchè. La pubblicazione delle motivazioni della sentenza avverrà nelle prossime settimane e il processo Carminius rischia ancora di trascinarsi a lungo. Noi del Corriere di Carmagnola abbiamo chiesto tutte le carte del processo perché vogliamo analizzarle e vederci chiaro nelle vicende che hanno coinvolto molti cittadini carmagnolesi.

Antonio Arone assolto, Francesco Arone 18 anni e 6 mesi (assolto per alcuni capi d'accusa) , Raffaele Arone 15 anni e 6 mesi (assolto per alcuni capi d'accusa), Salvatore Arone 17 anni e 9 mesi (assolto per alcuni capi d'accusa), Antonino Buono assolto con scarcerazione immediata, Mario Burlò 7 anni, Domenico Cichello detto Salvatore 2 anni e 6 mesi, Enza Colavito 4 anni e 6 mesi (assolta per alcuni capi d'accusa), Ivan Corvino 8 anni (assolto per alcuni capi d'accusa), Carmelo Costa assolto per non aver commesso il fatto, Rocco Costa assolto per non aver commesso il fatto, Antonino De Fina 14 anni, Carlo De Bellis 8 anni e 6 mesi, Nicola De Fina assolto con scarcerazione immediata, Francesco Franzè assolto, Nazareno Fratea 14 anni, Daniele Interrante 1 anno e 9 mesi, Alessandro Longo assolto scarcerazione immediata, Andrea Perri assolto, Angiolino Petullà 14 anni e 9 mesi (assolto per alcuni capi d'accusa), Antonio Pilutzu 8 anni, Antonio Pizzonia assolto per non aver commesso il fatto, Francesco Pugliese assolto per non aver commesso il fatto, Marco Podda 2 anni, Roberto Rampulla assolto in quanto il fatto non sussiste, Roberto Rosso 5 anni, Francesco Santaguida assolto per alcuni capi di accusa e condannato a 1 anno e 9 mesi, Antonio Saraco assolto per non aver commesso il fatto, Umberto Ventrice assolto.

Assessore Bertero: in Comune 35 nuove assunzioni tra cui due dirigenti di Pierpaolo Boschero

Il comune di Carmagnola assumerà nei prossimi anni 35 nuovi dipendenti comunali, e tra questi, per la prima volta nella storia comunale, 2 dirigenti. È quello che emerge dal piano triennale dei fabbisogni del personale per gli anni 2022-2024. Una possibilità data del nuovo bilancio comunale che si è dimostrato “virtuoso” che permetterà una svolta epocale tra gli uffici comunali, assumendo “forze fresche” andando così a sanare la situazione ormai storica del personale che era sottorganico e sostituendo i molti pensionamenti che ci dovrebbero essere nei prossimi anni. L’età media dei dipendenti si attesta a 52,28 anni. Solamente 4 dipendenti su 140 risultano appartenere alla fascia d’età inferiore ai 30

4

anni e nei prossimi 12 anni, dovrà essere sostituita una cinquantina di dipendenti che si collocano nella fascia di età superiore ai 55 anni, che rappresentano (alla data del 01/01/2022) il 40,72% del personale in servizio. Per quanto riguarda la distribuzione dei dipendenti per titolo di studio, più della metà (56,43%) ha un diploma di scuola media superiore triennale o quinquennale, il 15,71% la licenza elementare o il diploma di scuola media inferiore, il 27,86% è laureato o ha un diploma universitario. Inoltre, nel piano illustrato dall’assessore Bertero nell’ultimo Consiglio Comunale, in questa nuova organizzazione è stato deciso di prevedere, per la prima volta nell’organigramma

comunale, due dirigenti: uno sarà assunto tramite concorso: una sarà collocata nell’area tecnica e l’altra nell’area amministrativa-contabile. “Il Piano è uno strumento dinamico per le effettive esigenze dell’amministrazione - spiega - Gli enti virtuosi avranno nuovi spazi di assunzione. Attualmente sono 140 i dipendenti comunali suddivisi nelle diverse categorie contrattuali. Rispetto al passato, con le ultime novità normative le regole per poter procedere ai nuovi inserimenti in organico sono cambiate: si potrà infatti assumere in deroga al tetto di spesa, al netto di fondo crediti di dubbia esigibilità, e sempre che sia rispettato il parametro del valore soglia”, che è stato fisato al 27% del tetto di spesa, nel

nostro caso corrispondente a quasi 5milioni e mezzo. Carmagnola è al 21,8%, quindi pienamente all’interno del parametro”, aggiunge l’assessore. Il che apre le porte a nuovi concorsi, con un budget supplementare per il personale che per il 2022 dovrebbe sfiorare il milione di euro”. Ma non è tutto: “Se emergeranno altre capacità si potranno aumentare le assunzioni”, ha detto la Bertero.

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:47 Pagina 5

s

e

CARMAGNOLA ZONA CENTRALE VILLE ESCLUSIVE INDIPENDENTI A.P.E. in fase di realizzazione

Carmagnola in zona centrale interessante casa indipendente a quattro lati con giardino, già abitabile con ampia zona abitativa al piano terra e primo e locali accessori al piano interrato ottimo rapporto qualità-prezzo Carmagnola centrale vendesi villetta libera a tre lati di recente costruzione composta da : abitazione al piano rialzato , autorimessa e servizi al piano seminterrato, oltre locali mansardati. Trattative riservate Carmagnola zona San Giovanni vendesi villetta libera a tre lati di recente costruzione composta da: abitazione al piano terra e primo, autorimessa e servizi al piano seminterrato. Trattative riservate Carmagnola San Bernardo vendesi casa indipendende bifamiliare con due alloggi indipendenti da ristrutturare parzialmente, con incentivi fiscali (SUPERBONUS, ECOBONUS ecc) trattative riservate

Carmagnola Zona Cappuccini San Bernardo vendesi casa indipendende unifamiliare ad un piano fuori terra oltre a piano seminterrato, da ristrutturare possibilità incentivi fiscali (SUPERBONUS, ECOBONUS ecc) trattative riservate Carmagnola vendesi interessante cascinale del ' 700, in parte finemente ristrutturato di recente, con 2,5 g.te di terreno agricolo adiacente

Carmagnola Alloggi

Carmagnola zona centrale primo piano appartamento quadrilocale e servizi ristrutturato di recente di mq. 130 c.ca in piccolo condominio , comodo alla stazione ferroviaria €. 150.000,00 Carmagnola zona Coop appartamento quadrilocale composto da ingresso-living in soggiorno, angolo cottura, tre camere, doppi servizi e accessori ristrutturato di recente , comodo a tutti i servizi PREZZO INTERESSANTE

A.P.E. in fase di realizzazione

Carmagnola attività commerciali

Carmagnola zona centrale vendesi appartamento di recente costruzione composto da ingresso, cucina, soggiorno, due camere, doppi servizi e autorimessa trattative riservate

Carmagnola vendesi zona centrale locale commerciale mq. 60 c.ca ottimo come negozio, laboratorio artigianale, o studio professionale

Carmagnola zona Centro Storico vendesi appartamento bilocale con servizi al 1° piano con grande magazzino al piano terra. Richiesta €. 75.000,00 Classe ener. " D" Ep gl,nren 85,43 Kwk/mq

Carmagnola Affitti

Carmagnola zona centrale ultimo piano con ascensore e vista panoramica a 360 gradi, vendesi esclusivo appartamento di mq. 190 c.ca più mansardato di mq. 100 c.ca , 2 autorimesse, in condominio signorile. Trattative riservate

Altre Località PIOBESI TORINESE vendesi villetta libera a quattro lati di recente costruzione composta da: abitazione al piano rialzato , autorimessa e servizi al piano seminterrato, ulteriore basso fabbricato nel cortile. Trattative riservate Carignano vendesi terreno agricolo 1 giornata piemontese libero da contratti di affittanza RACCONIGI in pieno centro, a pochi passi dal Castello, vendesi fabbricato del '700 con giardino piantumato, porticato al piano terreno e loggiato al piano primo soffitti con volte a crocera ed affreschi, pavimenti in legno di rovere e cotto, serramenti originali in legno con scuri intarsiati. Trattative riservate

Carmagnola centrale affittasi a persone referenziate alloggio quadrilocale arredato con autorimessa €. 600,00 al mese. Ottimo per investimento Carmagnola centralissimo affittasi alloggio bilocale arredato composto da ingresso living in soggiorno, camera, bagno, cantina. €. 400,00

PER INFORMAZIONI E VENDITE GEOM. MASSIMO TUNINETTI

Al Mare in Riviera ANDORA (SV) a 100 metri dal mare, vendesi trilocale in buon stato di conservazione, possibilità di autorimessa

VIA A. DE GASPERI 50, CARMAGNOLA

TEL . 011. 972.39.34

COMUNE DI CARAMAGNA P.TE

PROMOZIONE PER ACQUISTI CONCLUSI ENTRO IL 30/09/2022 IL COSTO DEL NOTAIO LO PAGHIAMO NOI !!!!!!

si al o e. , il e

e e

2

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

5


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:47 Pagina 6

Società

Lega: Mallamaci nuovo capogruppo in Consiglio al posto di Quattrocchio Stupore per il cambio dopo pochi mesi dalle elezioni del capogruppo in Consiglio Comunale: Beppe Quattrocchio: troppi impegni, nessuno mi vuole cacciare. di Sara Martini

Aria di cambiamenti all'interno della sezione carmagnolese della Lega e della sua rappresentanza in Consiglio Comunale. Durante l'ultima riunione del 30 maggio, infatti, la sindaca Ivana Gaveglio ha annunciato la nomina di Angela Mallamaci come nuovo capogruppo del partito, segnando così un passaggio di consegne da Beppe Quattrocchio alla giovane consigliera. Un cambiamento inaspettato e che ha generato non pochi dubbi. “Ci tengo a smentire alcune voci che mi sono giunte circa il fatto che sia stato obbligato a dimettermi” sottolinea l'ex capogruppo “All'interno del partito non ci sono screzi e nessuno vuole cacciarmi”. Una dichiarazione doverosa che suona quasi come un voler mettere le mani avanti, se si considera che la Mallamaci è alla sua primissima esperienza in ambito politico e che è entrata in consiglio comunale soltanto da pochi mesi dopo la sua elezione e questo fatto, e dopo la nomina di Fabrizio Ottenga alla guida della Farmacia Comunale, ha sollevato qualche lecita perplessità circa le motivazioni che hanno portato a tale scelta. Quattrocchio ha ricoperto la carica a partire dal 2016, anno in cui è entrato in Consiglio comunale dopo aver appoggiato la prima candidatura della Gaveglio, senza mai far emergere particolari difficoltà da parte sua nella gestione del ruolo. “Anche se era la prima volta per me quando ho iniziato come capogruppo della Lega, ho svolto con piacere per cinque anni il compito affidatomi e già all'epoca ne avevamo discusso serenamente in sezione. In più ho sempre avuto il supporto di Pampaloni e di chi come lui aveva già avuto esperienza in Consiglio. Ora però mi sono reso conto di

6

Anche io ero partito da zero e poi ho fatto la mia strada”. aggiunge. “Abbiamo chiesto anche a Marco Degl' Innocenti se fosse stato eventualmente disponibile, ma lui lavora anche fuori Carmagnola e quindi non riuscirebbe a stare dietro all'impegno che la carica di capogruppo comporta. Quindi nel giro di una serata abbiamo deciso tutti insieme di chiedere ad Angela, che ha accettato con entusiasmo” conclude Quattrocchio. Da parte sua, anche Marco Degl'Innocenti si trova d'accordo con il cambiamento

attuato: “Non ricordo onestamente che mi sia stato chiesto in modo diretto di assumere il ruolo di capogruppo durante l'ultima riunione della Lega, ma l'intuizione di Beppe è stata giusta. Al momento non sarei in grado di svolgere al meglio anche questa mansione. In più ho vent'anni e sono solo al mio primo anno di mandato: credo ci voglia ancora un po' di tempo prima che io mi senta effettivamente pronto a coprire una carica come quella di capogruppo”.

Giuseppe Aonzo eroe di Premuda non avere più il tempo necessario per seguire tutto con il dovuto impegno, perciò ho preso io la decisione autonomamente e senza forzature » racconta. « Ho fatto un passo indietro per i troppi impegni e poi perché tanto sono già a capo della Terza commissione, quindi non trovo che sia giusto concentrare troppe cariche su una singola persona”. Per quanto riguarda la decisione presa, spiega di aver scelto la nuova consigliera perché “Angela non lavorando è più predisposta a stare dietro a questo tipo di impegni e ha più tempo da dedicarci. In più ha preso parecchi voti, che sono importanti, e conoscendola in questi mesi mi sembra anche sveglia e in gamba”. Un cambio, secondo la versione ufficiale, dovuto quindi ad una maggiore disponibilità di tempo nella neo dottoressa, più che a dissidi interni alla sezione carmagnolese della Lega. “Non siamo preoccupati, non la lasceremo sola e la aiuteremo a crescere supportandola quando avrà bisogno di una mano.

Venerdi 13 maggio nella sala Solavaggione della biblioteca cittadina si è respirata aria di mare; infatti l’Anmi di Carmagnola in collaborazione col museo navale ha ricordato la figura di Giuseppe Aonzo, medaglia d’oro al valore, comandante del Mas 21, che affrontava una corazzata austriaca, durante la guerra 1915/18. Aonzo, vero discendente di quella stirpe magnifica di naviganti liguri, per i quali il mare fu l'estasi, il sogno della loro giovinezza, il rimpianto amaro della loro vecchiezza. Gente semplice e schietta, di poche parole, avvezza ad esprimere i propri giudizi con un brontolamento sordo, come quello del mare che sente la tempesta. Comandante di piccola silurante in perlustrazione nelle acque di Dalmazia, assecondava con pronta intelligenza, immediata decisione e mirabile ardimento nel portare a fondo l'attacco contro una poderosa forza navale nemica. Superata la linea fortissima delle scorte, procedeva risolutamente all'attacco di una delle corazzate, e con animo gagliardo, straordinaria abilità e fortunata audacia, l’affondava esplicando così le più belle doti di perizia militare e marinaresca. “Non so se il mio silurista ha narrato la parte sostenuta dal mio Mas 21 nella battaglia di Premuda -Ha scritto Aonzo nel suo rapporto - La nave da me attaccata entro la formazione dei caccia di scorta fu colpito da un solo siluro perché l'altro che doveva dare il colpo di grazia ha tardato alquanto a scattare dalla tenaglia che lo teneva. Ancora non posso levarmi l'impressione del fischio delle eliche del siluro, giranti nell'aria. Ad ogni modo non dispero chissà che il siluro ritardatario passato di poppa del colosso non sia andato a finire nella pancia del lato di sinistra del convoglio nemico. In quel quarto d'ora di lotta che a me è sembrato fosse un secolo, abbiamo avuto tante fortune che può darsi che sia andata così”. Santi Maimone

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:47 Pagina 7

à

mi ea e ano a ni-

2

L’Angolo Sfizioso da Vincenzo e Martina

Più forti di prima...

•Pizza al Padellino •Panineria •Piadineria •Focacceria •Farinata •Stuzzicheria •Impasti artigianali

! À T I V O N

e e l l b b b b BBuu aa TTee

TEGLIE SU PRENOTAZIONE - CONSEGNA A DOMICILIO A PRANZO E CENA Orario di apertura Lunedì - Domenica: 11.30 - 22.30 - MARTEDÌ CHIUSO Tel. 011.2643586 - Cell. 366.2427097 - Viale Ex Internati, 1 - Carmagnola (TO) - Seguici su Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

7


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:47 Pagina 8

Lettere

L

QUI, QUO, QUA E ZIO PAPERONE

Egregio Direttore,

G

Questa non è una puntata del famosissimo cartone animato della Disney, ma è la storia vera e surreale di quattro dipendenti rimasti senza lavoro, senza disoccupazione e molto presto anche senza soldi. Sono uno dei pasticcieri di una nota pasticceria di Carmagnola, chiusa alcuni mesi fa per la morte del titolare. Fino a qui niente di strano, tranne l’amaro ricordo del defunto. Sembra un po’ un bisticcio di parole, utilizzare la parola amaro assieme alla parola pasticciere, possiamo però definirlo un ossimoro moderno dopo “petaloso” tutto è permesso nella lingua italiana. Inizialmente avevo pensato di scrivere un articolo per raccontare la storia meravigliosa di una esperienza lavorativa fantastica. Ma poi mi sono ravveduto col passare del tempo. Adesso vi spiegherò il motivo. Voglio premettere che quello che di bello c’è stato, resterà. Ma non tutto è stato così idilliaco come si pensa, lavorare in una pasticceria non vuol dire per forza che tutto sia zucchero e miele, anzi. Avevo anticipato che vi avrei spiegato il motivo del ravvedimento, eccovi accontentati… Il fatto è che nonostante siano passati più di tre mesi, noi dipendenti ci troviamo ancora assunti da un morto! Non abbiamo avuto modo di metterci in contatto col commercialista che gestiva l’azienda perché non sappiamo chi sia. L’avvocato a cui ci siamo affidati sta faticando per farci uscire da questo assurdo inghippo perché gli eredi del defunto non rispondono nonostante si fossero premurati nel tranquillizzarci che: “avrebbero risolto tutto nel più breve tempo possibile”, tanto non erano interessati all’attività del compianto fu Mattia Pascal, pardon, fratello morto. Leggendo, vi starete chiedendo perché non ci siamo rivolti all’INPS - bene, vi spiego pure questo - il giorno successivo la morte, nonché della chiusura del negozio, l’INPS era già al corrente del decesso e della chiusura del codice fiscale, ma spiegavano pure che per essere considerati licenziati, qualcuno avrebbe dovuto fare la chiusura dell’attività in camera di commercio e quindi fino a quel momento risultavamo ancora assunti e quindi forza lavoro in una azienda che di fatto non esiste più dal giorno stesso che il titolare è passato a miglior vita. In sostanza da dipendenti potevamo entrare nel negozio perché ancora assunti, ma non potevamo tenere aperto il negozio perché non potevamo accendere il registratore di cassa, naturalmente la partita iva non esisteva più - estinta insieme al compianto. Dietro richiesta degli eredi stessi, fatta direttamente al loro contatto, noi dipendenti abbiamo provveduto a svuotare il negozio e le celle da tutta la merce deperibile, sanificato tutto. Naturalmente questo lavoro è stato fatto per evitare che la pasticceria diventasse una mensa per roditori e insetti vari, siamo stati ripagati con un GRAZIE ma, dopo tre mesi, stiamo ancora aspettando di essere sganciati da questa situazione assurda. Aspettiamo di essere convocati dall’avvocato che sposta gli appuntamenti di settimana in settimana. Aspettiamo di poter essere considerati disoccupati, - non tanto per poter accedere alla misera disoccupazione che ci spetterebbe, ma per essere più appetibili nel mondo del lavoro, - perché in questo paese assumere lavoratori fra i 35 anni e i 45 anni non conviene, bisogna avere 20 anni di età con almeno 10 di esperienza per essere appetibili, sembra che questo valga anche per lavori molto semplici che si imparano in mezza giornata. Anche se qualche piccola eccezione esiste, ho avuto modo di conoscerne un paio, ma sono più uniche che rare! Aspettiamo anche che qualcuno ci paghi quello ci spetterebbe dopo la risoluzione del lavoro, ma essendo il contratto non risolto… aspettiamo e basta. Questo non è stato soltanto uno sfogo, ma spero possa servire a sensibilizzare di più chi dovrebbe provvedere alla risoluzione di certe dinamiche sociali. Si parla di reddito di cittadinanza e di altri sussidi che alimentano soltanto la voglia nelle persone di non fare nulla. Invece di pagare le persone per stare a casa a fare niente, si potrebbero utilizzare i soldi per permettere alle persone di poter lavorare innanzitutto e di lavorare in maniera dignitosa, senza dover accettare condizioni lavorative precarie e sempre più quotate al ribasso per quanto riguarda paga e diritti. Qualcuno sicuramente avrà da obiettare che i lavoratori hanno anche dei doveri da mantenere, ma hanno anche dei diritti e tra questi vi è quello di ricevere una paga dignitosa. Ma spesso quando uno ha bisogno, accetta anche tante cose che in un contesto più sereno non avrebbe mai accettato. Poi si lascia correre un po’ per il quieto vivere, un po’ perché uno dopo i 35 anni è già considerato vecchio per il mondo del lavoro. Io e le mie colleghe ci troviamo in una situazione assurda, dove chi dovrebbe darci delle risposte tace e nel mentre noi continuiamo ad aspettare. Ma aspettare chi? La ringrazio Cordialmente Roberto Buda Qualche settimana a seguire… Finito maggio e a distanza di ben quattro mesi, qualcosa si è mosso. Finalmente abbiamo potuto ottenere lo status di disoccupati, potendoci licenziare per giusta causa. Speriamo che anche tutto il resto si risolva nel più breve tempo possibile. Amen. R.B.

Premesso che da marinaio e per indole sono lontanissimo dalla cultura degli alpini, ma rispetto e ammiro il coraggio e l'immenso lavoro che svolgono quotidianamente nel nostro paese e fuori dai confini nazionali con e senza stellette. Resto spiazzato dalla montagna di stupidaggini che stanno piovendo sugli alpini dai media (anche da quelli definiti dalla vulgata social ma che di social hanno ben poco); in un mondo pieno di chiacchieroni da tastiera e da salotto, disfattisti pronti ad esprimersi (ma non ad agire) su tutto, magari indossando un elmetto di latta nel chiuso degli studi televisivi, dal salotto di casa o dalle stanze vuote dei partiti, circondati da bandiere e libri di cartapesta... chi opera con cuore e passione va sempre rispettato e difeso senza se e senza ma. Intendiamoci se qualche mascalzone durante una grande festa ha commesso un illecito va punito (e ci mancherebbe) se portava una divisa (si raddoppia la pena) ma cosa c'entrano gli alpini come corpo? I reati li commettono i singoli con nomi e cognomi... Non gli alpini!! Per assurdo e andando incontro alla vulgata che ci viene vomitata addosso su ogni argomento, vista la violenza che quotidianamente emerge all'interno delle famiglie e gli innumerevoli casi di donne uccise da mariti e fidanzati... dovremo scagliarci conto le famiglie??? Stracciarci le vesti e lottare per abolire tutte le celebrazioni delle nozze d'oro e d'argento... attraverso petizioni e commenti sarcastici davanti ad ogni foto o riferimento alla famiglia?? Quando leggo di raccolte di firme contro gli alpini resto profondamente sconcertato e lo sciacallaggio di giornali e TV non fa altro che confermarmi che il clima pesante che da anni soffoca questo paese ha oltrepassato il segno e ci troviamo di fronte a un attacco vile e pilotato verso una istituzione viva e seria di questo paese. Mi spiace ma credo sia giunto il momento che anche le persone perbene prendano posizione e si schierino accanto ad un corpo che ha sempre vissuto al fianco di questo paese, soprattutto nei momenti difficili... Non possiamo dimenticare che in tutte le pagine peggiori del nostro paese (guerre, Terremoti, catastrofi, IL COVID!!) hanno visto nelle prime file le penne nere... Chi aiuta i nostri anziani a fare la spesa, o i piccoli a giocare sicuri durante una fiera, chi accompagna i nostri disabili alle visite mediche, Chi??? e se per alcuni giorni invadono in migliaia una città e festeggino il loro orgoglio, con il solito spirito goliardico che li contraddistingue, non ci trovo nulla di male... e se in mezzo a tanta gente qualcuno sbaglia pagherà!! Ma di tasca sua non dalla cassa comune degli alpini... Che per me hanno un credito infinito... Dulcis in fundo, un amara riflessione sull’agenda che da marzo 2020 ci propinano su tutti i media televisivi a reti unificate (alla faccia della pluralità), scorrendo tutti i telegiornali siamo catapultati in un mondo parallelo dove non esiste praticamente nulla!! Siamo passati dal Covid e montagne di dati farlocchi (ma state sereni un giorno saranno sistemati dalla storia) e al massimo ultimi due servizi sul calcio a tutte notizie della guerre in Ucraina e ultimi due/tre servizi a scelta del “Direttore di turno” tra calcio/Covid e magari fango sugli alpini… Abbiamo fatto progressi. Crisi, motivo dei prezzi in salita, e di quanto avviene nel resto del mondo nulla… tutto incredibilmente scomparso dai radar della povera gente o sarebbe meglio definirla del “povero popolo degli abissi” di cui sempre maggiori strati della popolazione del nostro paese fanno parte senza neanche saperlo. Ma si sa, non disturbiamo il conducente che è il migliore; non disturbiamo i controllori che stanno a guardare la partita e non azzardiamoci a fare domande o peggio attenderci alcun tipo di dibattito serio, in fondo in Italia ancora c’è la democrazia e ancora ci permettono di parlare…; Spero che le pagine del suo giornale possano accogliere queste mie riflessioni e soprattutto che tanti prendano il coraggio a due mani e comincino ad impegnarsi nelle “proprie cose, non dimenticando le cose comuni” sforzandosi di fare domande e aspettare le risposte, prendere posizione accanto alle poche parti sane di questo paese poi è il minimo sindacale per chiunque voglia ancora sentirsi un essere umano. Quindi w gli alpini, e mi impegno ad andare alla prossima adunata nazionale con moglie e figli; abbasso tutti i bastardi che si comportano male con donne/mogli/signorine/poveri/bambini in altri termini con i più deboli. Giuseppe Di Giugno Presidente dei Marinai di Carmagnola

I in c c a c a R S I u M m l’ D in t s N s t z T p U o a A s A n a N T t t m S I p

Egregio Direttore, Lunedì 30 maggio, Consiglio comunale di Carmagnola. Tra le interrogazioni e interpellanze si chiede alla giunta che cosa si pensa di fare in merito alle richieste dei residenti a Santa Rita sul tema del traffico in via Sommariva. Richieste inoltrate per lettera alla Sindaca in cui i cittadini avevano citato i seguenti temi: rispetto del limite di velocità, danni alle abitazioni dovuti alle vibrazioni, zona limite 30 km/h, pedane di rallentamento, deviazione del traffico, rilevazioni della velocità, traffico pesante, divieto dei mezzi pesanti, percorso ciclopedonale. Lettera a cui ad oggi non è stata data una risposta. Il vicesindaco risponde con un lungo elenco di cose fatte e di cose che si faranno: parti di strada asfaltata, attraversamento pedonale, pavimentazione di una parte del passaggio pedonale, una rotonda di fronte al Bennet, segnaletica orizzontale e verticale, pista ciclabile per il Bennet. Cita inoltre tutte le cose fatte e che si faranno in tutte le altre frazioni. Finisce affermando che la tangenziale, i cui lavori stanno per iniziare, risolverà tutti i problemi. In pratica afferma che è già stato fatto molto e non risponde ai quesiti dei residenti a Santa Rita. Di fatto nessuno degli interventi realizzati ha migliorato la situazione. Le autovetture continuano a superare i limiti, i mezzi pesanti continuano a far vibrare le case, i decibel continuano ad essere fuori controllo così come l’inquinamento. Il traffico, leggero ma soprattutto quello pesante, continua ad aumentare. Inesistenti i controlli dei vigili urbani e inutile il velox, sempre senza telecamera. La situazione è diventata insostenibile. Non si può più chiedere ai residenti di aspettare la soluzione della tangenziale. Tutta la frazione èsostanzialmente fuori legge per quanto concerne i limiti di velocità, l’inquinamento da rumore e da polveri sottili. C’è stato però una reazione del municipio. Il giorno dopo il consiglio comunale, in mattinata, arrivano due vetture della polizia locale con 7 addetti che montano la telecamera. Una delle vetture poi si apposta un centinaio di metri dopo il velox. Dopo 15 minuti le due autovetture ritornano al velox. Smontano e rimontano la telecamera. Alla fine la smontano definitivamente, incollano sui vetri del velox le immagini dell’obiettivo e se ne vanno. Nell’ora e mezza in cui la polizia é stata sul posto il traffico rispetta rigorosamente i limiti di velocità. Verso mezzogiorno riprende il flusso usuale, oltre i limiti di velocità. Seguono le firme di 42 cittadini carmagnolesi

8

di Vartuli F.

MONTAGGIO E SMONTAGGIO MOBILI TRASLOCHI - RIADATTAMENTI CUCINE E SOSTITUZIONE TOP CUCINE

O

TIV

PER INFO: Cell.

345 0608737

N VE

E PR

O!

IT TU

A

GR

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C


e

a o

a o d l .

a o

? . ? o i -

, ri e e i e n

i o l ) i …

o o

n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:47 Pagina 9

Lettere

Gentilissimo Direttore,

Lettera aperta al Signor Simone C.

Il Sistema Sanitario Nazionale così criticato, smembrato a volte falsamemte inneggiato presenta da sempre eccellenze che stentano ad andare avanti a causa dei tagli indiscriminati di personale e delle gestioni incompetenti, ma che continua a garantirew ai cittadini un ottimo livello assistenziale. In mezzo a continue critiche distruttive ritengo doveroso parlare appunto anche delle cose che funzionano. Di quelle sulle quali si dovrebbe investire e prendere ad esempio. Riporto almeno tre situazioni in cui ho avuto contatti con i Servizi del Sistema Sanitario Nazionale in specifico con l’ASL To5. Il primo episodio nel Luglio 2003 presso l’ospedale di Carmagnola reparto di urologia Responsabile Dr.Uberti. Mio papà doveva subire un intervento per adenoma prostatico. Da quasi 9 mesi portava il catetere poiché l’ospedale di Rivoli presso cui era in lista per l’intervento, aveva chiuso le sale operatorie per ristrutturazione. Dopo aver chiesto in più ospedali del territorio piemontese l’unico disponibile in tempi brevi è stato quello di Carmagnola. Intervento riuscito, ottimo il trattamento e l’accoglienza ed anche i controlli ed i piccoli interventi chirurgici successivi. Nell’ottobre del 2019 ho subito intervento per alluce valgo sempre presso l’ospedale di Carmagnola. In sala operatoria erano presenti due ortopedici. Il trattamento è stato professionale ma anche molto umano, con molte attenzioni per ridurre qualsiasi situazione di disagio. Tutti gli operatori sanitari si sono dimostrati disponibili e professionalmente preparati e gli ambienti piacevoli e puliti. Ultimo episodio l’11 Maggio di quest’anno. Ho fatto rx delle anche presso ospedale di Carmagnola, poiché nella mia ASL di appartenenza (3) i tempi di attesa erano molto lunghi. Avevo appuntamento alle 15.15 ma essendo arrivata prima mi hanno fatto subito entrare ed eseguito l’esame (1 ora prima dell’appuntamento previsto). Avrei dovuto ritornare in un secondo momento per il ritiro degli esiti. L’amministrativa allo sportello vedendo il mio paese di provenienza, mi ha detto di attendere. Mi hanno consegnato subito gli esiti degli rx. Non credo che si tratti di coincidenze fortuite. Tre su tre mi pare improbabile, direi piuttosto che se ci si muove con correttezza, rispettando le regole che ci vengono comunicate e soprattutto rispettando le persone con le quali interagiamo i risultati si possono apprezzare. Il mio apprezzamento è ancora più alto conoscendo, da ex dipendente del SSN, le difficoltà in cui quotidianamente si muovono gli operatori. Impariamo a valorizzare il servizio che ci viene reso e cerchiamo di difenderlo prima che sia troppo tardi. La ringrazio. Marcella Guerra

Signor Simone C, buongiorno. Lei ha utilizzato Facebook come sfogatoio e le sue rimostranze nei confronti della Caritas sono state naturalmente riprese dai “Leoni da tastiera” che hanno condiviso il suo parere. Ha pensato il nostro presidente Pino Mandarano a spiegare ruolo e modalità operative del nostro Centro anche a beneficio di quei tanti che parlano senza cognizione di causa. Cogliamo l’occasione, come volontari del Centro di Ascolto Caritas Il Samaritano, per chiarire alcune cose, non dal punto di vista economico, già chiarite dal nostro presidente, ma dal punto di vista operativo. Il Centro raccoglie abiti usati, mobili, stoviglie e materiali vari, da ridistribuire alle persone bisognose o da rivendere al mercantico; il materiale viene selezionato e, quanto non distribuito, nel caso di abiti viene consegnato all’associazione Umana, a meno che sia chiaramente inutilizzabile nel qual caso viene conferito alla discarica. Succede, nel caso come il suo, signor Simone, che venga a mancare una persona anziana e che i familiari si trovino nella necessità di sgomberare completamente l’abitazione. In questi casi torna utile raccogliere abiti, suppellettili e, a volte anche mobili, e destinare tutto alla Caritas; quando si dice tutto, intendiamo proprio tutto, anche se, persone educate, provvedono a eliminare quanto destinato alla discarica. Spesso ci sentiamo dire “c’é anche roba nuova, ancora con l’etichetta”. Le nostre persone anziane spesso tengono a disposizione, per ogni evenienza, capi di biancheria intima nuova, che, alla dipartita, finisce nel materiale per la Caritas. Anche stoviglie, soprammobili, mobili se riutilizzabili vengono donati ai bisognosi o venduti al mercantico per finanziare le attività del Centro. Succede anche che si presenti una signora con due borse e dica “questa per la Caritas, questa per la discarica perché voi avete il cassonetto nero”; chiaramente la volontaria ha rifiutato la seconda borsa facendo presente alla signora che anche lei dovrebbe essere provvista di cassonetto nero! Questo per ribadire che il Centro Caritas NON è la discarica dove si può portare ogni cosa per non utilizzare, e pagare il ritiro del cassonetto nero. A uso dei lettori ribadiamo alcune informazioni che caratterizzano il lavoro del nostro Centro: forniamo aiuti alimentari a 70/80 famiglie integrando la fornitura del Banco Alimentare con acquisti di pasta, olio, latte ecc.; nel 2021 abbiamo pagato bollette, spese sanitarie, affitti ecc. per circa 40mila euro. La salutiamo cordialmente Per i volontari del Centro di ascolto Caritas Maresita Brandino

e n i

o , , e

e -

a

2

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

9


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:47 Pagina 10

Elezioni comunali a Racconigi: vince Oderda per 38 voti ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COM.LE 2022 Candidati sindaco

Racconigi sceglie la continuità, anche se la città è divisa. Infatti solo 38 preferenze dividono il neo sindaco Oderda dalla sfidante Patrizia Gorgo, ma sono quelli necessari per poter essere rieletto sindaco. Dopo una campagna elettorale infuocata dove non sono mancati i colpi bassi, il

sindaco degli scorsi 5 anni si è riconfermato alla guida della città cuneese con il 50,4% (2423 preferenze) contro il 49,6 di Patrizia Gorgo (49,60%). Solo il 61% dei racconigesi è andato alle urne (contro il 64,48 del 2017), con una flessione rispetto a cinque anni fa, ma nonostante questo la città ha scelto la continuità: “Speravamo in un risultato migliore – ha dichiarato un raggiante Oderda subito dopo lo spoglio delle urne - ma la cosa più importante è che non siamo scesi a compromessi con la nostra coscienza durante la campagna elettorale, non abbiamo insultato nessuno, non abbiamo detto bugie. Mi auguro che comunque sia l’inizio di una nuova stagione di collaborazione con tutte le forse politiche. La partecipazione è stata minore ma in linea con

Referendum: non si è raggiunto il quorum Anche a Carmagnola poca affluenza alle urne (15,5 %) per il referendum e non raggiunto il quorum per poter abbrogare le leggi sulla giustizia. Un referendum voluto fortemente dalla Lega di Matteo Salvini che insieme a Forza Italia e ai Radicali ha promosso questa tornata referendaria. Alcuni quesiti sono stati sostenuti anche da Fratelli d’Italia mentre per il no i partiti del centro sinistra (ad eccezione di Renzi e Calenda) insieme a Movimento cinque stelle. Un risultato che figlio del poco

dibattito che c’è stato sui media e della difficoltà dei quesiti. In realtà il risultato è dovuto in larga parte al poco impegno che i partiti che lo hanno voluto ci hanno messo per spiegarlo agli italiani. Troppo presi dal viaggio di Salvini in Russia o dalla battaglia sul catasto (decreto fiscale) o sulle concessioni balneari (decreto concorrenza). In sostanza anche nelle nostre città pochi dibattiti attorno a questi referendum che avrebbero potuto essere un’occasione per parlare di giustizia.

quanto si vive in questi periodi”. Abbiamo chiesto al neo sindaco se il voto delle urne indica una città divisa profondamente in due parti? “Non necessariamente. E’ stata una campagna elettorale vissuta con questi toni poco prossimi alla dignità istituzione che si richiede a degli amministratori. Possiamo aprire una nuova stagione politica che deve rispondere ai bisogni dei cittadini. Questo sarà il dovere della nostra amministrazione perché solo in questo modo tracciare il solco di una nuova modalità di far politica. Un grazie a tutti i miei compagni di viaggio che sono stati eccezionali e sono riusciti insieme a me a raggiunge questo importante obiettivo”. La sfidante, Patrizia Gorgo, ha subito riconosciuto la sconfitta e ha dichiarato “I racconigesi

Politica

P

di Pierpaolo Boschero

AT

hanno scelto la continuità. Ringraziamo tutti coloro che hanno voluto darci la loro fiducia e che ci hanno accompagnato in questo percorso. Ringrazio tutta la mia squadra, i candidati, i volontari e sostenitori che hanno reso possibile una campagna elettorale intensa montando gazebi, distribuendo inviti e informando la cittadinanza. Il nostro programma, scritto insieme ai racconigesi, è qui a disposizione del Sindaco e della nuova maggioranza, così come la nostra disponibilità alla collaborazione per il bene della città. Usciamo con una città divisa in due, l’affluenza è scesa, a maggior conferma dell’esigenza rilevata di avvicinare la cittadinanza alla politica. Visto lo scarto minimo di poche decine di voti auguro buon lavoro al Sindaco auspicando un maggiore sforzo di condivisione”.

Daniele Ronco neo sindaco di Lombriasco: battuto il quorum. Di Cristiano Sabre Lombriasco non sarà commissariata, ma seguirà quella continuità amministrativa che Daniele Ronco, classe 1974 (che succede ad Antonio Sibona, ora suo consigliere) tanto auspicava, ora diventata realtà. “SiAmo Lombriasco”, unica lista a figurare senza concorrenti nella storia del paese, ha ottenuto la fiducia di 536 votanti fra gli 876 elettori aventi diritto, superando ampiamente il tanto temuto quorum (con il 61 % alle urne). 509 voti validi per il nuovo sindaco (17 le schede bianche, 10 le nulle). Per i consiglieri 94 voti per Doriano Mina, 47 voti per Paolo Rista, 32 voti per Andrea Pederzani, 21 per Walter Carena e Alessandro Marra, 20 per Roberta Defassi e Maurizio Tesio, 18 per Maria De Santis, 14 per Roberto Gastaldi e 12 per Antonio

Sibona. «Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto. Ringrazio tutti i lombriaschesi che domenica 12 giugno si sono recati alle urne per esercitare il diritto di voto, permettendoci di vincere le elezioni. Adesso possiamo metterci al lavoro, proseguire e portare a compimento i progetti avviati nella nostra precedente amministrazione”. Cristiano Sabre

La nuova amministrazione di Lombriasco

m

L C n U d d d d 2 P D tr m d la z R p p tà tu q (a a Q 1 c s “ n d c P b “C ti le s d s re fo M v P in p s

A c

È m v P L t p « a r z I c I m d « c n d a s

10

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C


a

o

ti e o. i e o aai e a a fia e n-

2

n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:47 Pagina 11

Politica

Approvato il Documento Unico di Programmazione: il Governo concede 28 milioni alla città Torna il pubblico in Consiglio Comunale e subito in discussione il Documento Unico di Programmazione che grazie ai fondi del PNRR permette alla Giunta Comunale molti interventi strutturali in città. Per la prima volta si astengono le opposizioni in attesa di vedere se le opere si realizzeranno. Lunedì 30 maggio si è svolto il Consiglio Comunale di Carmagnola. Il primo con il ritorno del pubblico dopo oltre due anni. Un consiglio “tranquillo” iniziato con il cambio del capogruppo della Lega (a cui abbiamo dedicato un articolo a pag.6) e l’approvazione delle aliquote e detrazioni IMU e delle aliquote dell’addizionale comunale I.R.Pe.F per l’anno 2022 che rimangono invariate. Pezzo forte della serata l’approvazione del Documento Unico di Programmazione per il triennio 2022-2024, una sorta di “programma” macro economico in cui la Giunta Comunale definisce dove orientare i soldi del bilancio della città che in questi mesi, grazie ai nuovi stanziamenti del PNRR (Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Governo Draghi) ha permesso al nostro Comune di avere i fondi per finanziare molti interventi urbanistici in città. Inoltre, vi è la possibilità, vista anche la virtuosità della gestione, di poter assumere in questo triennio 35 nuovi dipendenti comunali (anche a questo capitolo abbiamo dedicato un articolo a pag.4). Quindi il piatto forte del documento (di quasi 180 pagine) è stato il programma delle opere che forte dei 28 milioni da investire ha permesso al vicesindaco di affermare trionfalmente: “Mai nessuna amministrazione prima, almeno negli ultimi vent’anni, era riuscita in un risultato del genere. E’ il momento storico che ci concede questa cifra. E’ bene sapere però che in Piemonte Carmagnola è tra i primi Comuni in base al numero di abitanti per i fondi ricevuti”. “Ci sono tanti finanziamenti in ballo – ha continuato Cammarata - ma l’incertezza nell’attuale situazione economica ci fa essere prudenti sulle spese correnti” come a dire che procediamo su opere e progetti (anche se non ci sono ancora i fondi per tutti in attesa di reperire i finanziamenti) ma attenzione a luce, gas e fotocopie perché i prezzi sono in aumento. Ma vediamo i principali interventi, di cui avevamo già scritto sullo scorso numero. Primi tra tutti i vari interventi legati al progetto intercomunale 4R, come la chiesa di San Filippo e piazza Rayneri e Antichi Bastioni, per cui sono state attivate le gare progettuali e che

dovranno vedere avviati i cantieri entro il 30 giugno del prossimo anno, ed essere completate entro marzo 2026. Lo stesso per il recupero della storica chiesa di Sant’Agostino. Anche il consolidamento di via Palazzotto, di cui è in corso la progettazione definitiva esecutiva, dovrà posare la prima pietra entro la primavera 2023. Sempre nell’ambito 4R, il recupero della torre scarpata (500mila euro) ha in corso gara per il progetto e i lavori. C’è poi la pista ciclopedonale di via Poirino che dovrebbe partire entro luglio di quest’anno. E la scuola materna di via Quintino Sella, finanziata dall’Inail, forse lo sarà anche prima: a giugno o luglio si dovrebbe partire con i lavori. Un intervento questo atteso dalla città da decine di anni. Un intervento importante anche alla materna di zona Lame, per cui è previsto un intervento di efficientamento da 1 milione, è in attesa del finanziamento Pnrr, così come anche la nuova scuola di San Michele e Grato. Diversi interventi di ristrutturazione per le case Erp in via Cavassa, via Provvidenza e via Santorre di Santarosa, che godono di un finanziamento dedicato dalla Regione. Altri interventi sono in corso, come l’adeguamento degli Antichi Bastioni, partito da un paio di mesi ma non ancora terminato, e la sistemazione del tetto della sede Cai di fronte al Museo Civico Navale: si farà, ma alla fine della scuola, per consentire il pieno svolgimento dei lavori in sicurezza senza interferire con l’attività del vicino asilo. In attesa di finanziamento, i progetti per la messa in sicurezza del Meletta, il nuovo percorso protetto da 210mila euro a Casanova verso il cimitero del borgo, e l’adeguamento strutturale del cavalcaferrovia di via Molinasso, da 700mila euro. Dall’opposizione, i complimenti per essere riusciti a intercettare una somma così ingente dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, ma anche il dito puntato sulle alienazioni, cioè la vendita dei beni comunali. “Il piano delle alienazioni presente nel DUP – ha sottolineato Sabrina Quaranta - prevede un introito sul 2022 di 660.039,00€. Il programma

triennale dei lavori pubblici prevede 0€ alla voce “risorse derivanti da trasferimento di immobili” e lo stesso vale per il piano biennale degli acquisti di forniture e servizi. Dunque, come verranno quindi usati gli introiti delle alienazioni?” L’Amministrazione ha risposto che questo verrà deciso in seguito, fondamentalmente in base alle alienazioni che verranno effettivamente compiute. Nel bilancio, invece, le entrate da alienazione di beni materiali e immateriali sono quantificate per il 2022 in 865.039,00€. L’interrogativo che la minoranza si è posta in Consiglio Comunale è da dove vengano quei 205.000€ in più rispetto all’importo inserito nel DUP. Interrogativo posto per due volte, che però non ha trovato risposta in entrambe le occasioni. In generale, per ciò che concerne le alienazioni, si può notare un trend decrescente nel corso del triennio. Secondo il centrosinistra, questo sarebbe dovuto a un ricorso abbondante alle alienazioni negli ultimi cinque anni, che avrebbe lasciato pochi “gioeilli di famiglia” da vendere all’attuale amministrazione. La Sindaca Gaveglio, però, ha prontamente risposto che non ritiene si sia abusato delle alienazioni, anche in virtù degli investimenti che sono stati fatti, come il capannone della Squadra Operai ai Cappuccini e una parte del Polisport, che è stata acquistata a un prezzo inferiore rispetto a quello a cui ora potrebbe essere rivenduta. “Vero che c’è un piano opere importante, con un ottimo lavoro di progettazione – ha concluso la capogruppo Quaranta - ma è anche vero che se non ci fosse l’Unione europea con i suoi cospicui finanziamenti, tutte quelle opere non si potrebbero realizzare e tra i banchi della maggioranza c’è chi voleva uscire dall’Unione Europea”. Relativamente a ciò, il Consigliere Stella ha risposto che: “A mio parere, avere una visione diversa di Europa non significhi essere antieuropeista”. Il Vicesindaco Cammarata, invece, ha ribadito che: “Il PNRR rappresenta una grande opportunità che l’Amministrazione non può non

di Simone Nasso e Pierpaolo Boschero cogliere, ma che per usufruirne serviranno riforme da approvare nell’immediato e che avere a che fare con uno strumento di finanziamento che ti costringe a correre, in generale, non è un bene per il paese”. L’assessore La Mura ha concluso affermando che non è importante da dove arrivino i soldi, ma basta che arrivino. La discussione si è poi spostata sul tema introiti delle sanzioni diventati strutturali, con previsioni in crescita per i prossimi tre anni. Per il 2022 si prevedono 7.515.833,40 di entrate per l’imposta municipale propria (IMU) e 4.650.000,00 di multe. Sul tema multe, il centrosinistra ha voluto chiarire la propria posizione, sostenendo prima di tutto che sia giusto sanzionare chi supera i limiti di velocità. La perplessità dell’opposizione, però, è legata al numero di multe generate: se un velox come quello di Carmagnola, che ha dei “gemelli” a Carignano e La Loggia, genera un numero di sanzioni estremamente più elevato non solo dei due comuni citati, ma anche di alcuni dei più grandi comuni italiani, cosa c’è che non va? Altra questione: il fatto che le previsioni non siano in calo può significare che si prevedono nuovi strumenti sanzionatori o che si prevede un trend crescente delle sanzioni effettuate dal velox? Secondo il Sindaco, la previsione non è incentrata solo sul velox, ma anche su altri strumenti di controllo (semafori, varchi con presenza di polizia locale). I numeri grandi del bilancio non corrispondono agli introiti effettivi, perché per esempio un 50% deve essere dato a Città Metropolitana. La stessa Città Metropolitana, inoltre, sostiene che lungo la statale 20 sia necessario questo controllo della velocità. Il vero problema, a parere del primo cittadino di Carmagnola, è che gli italiani tendono a non rispettare i limiti di velocità. Il documento è comunque stato approvato con i voti della maggioranza e l’astensione delle opposizioni (mai successo prima nella storia degli ultimi 25 anni di politica carmagnolese), che vogliono vedere cosa si realizzerà.

Apre a Carmagnola il nuovo ufficio di consulenza finanziaria di SanPaolo Invest È nata una nuova realtà a Carmagnola, un progetto con un investimento a medio-lungo termine. Da inizio anno nella residenza I Giardini (palazzo di vetro) di via Garibaldi è presente un ufficio di consulenza finanziaria di SanPaolo Invest. L’idea è arrivata da Mario Brussino, insieme al figlio Giulio e ad Andrea Peiretti, tre liberi professionisti in campo bancario, qualificati per lo svolgimento della professione di consulenti finanziari. «Abbiamo deciso di aprire quest’ufficio, che è stato inaugurato solo lo scorso aprile, partendo dall’idea di voler offrire alle persone un supporto a 360°, riuscendo ad ascoltarle, seguirle al meglio e rispondere alle loro esigenze senza avere vincoli di orario o pressioni commerciali» spiega Peiretti. Il servizio si rivolge a tutti coloro che possono aver bisogno di una figura con cui parlare e si estende nella zona del carmagnolese e dintorni. Il lavoro si svolge in sinergia con consulenti esterni, tra cui commercialisti, geometri, avvocati, che mettono la loro esperienza e le loro conoscenze al servizio del cliente. «In questi spazi, incontriamo le persone, le accogliamo e se hanno problemi cerchiamo di elaborare soluzioni e progetti consoni - prosegue Giulio Brussino -. Ciò che ci distingue dalla struttura delle banche tradizionali è il fatto che tutti noi siamo dei liberi professionisti e abbiamo molta autonomia nella gestione del cliente e delle sue necessità, che vanno dall’organizzare gli studi per i figli, all’avvio di un fondo pensione, all’acquisto di una casa, ecc. Carmagnola ci è sembrata un’ottima sede per la nostra attività perché abbiamo visto che qui

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

non c’è nessun altro competitors che offre un servizio simile». «Il nostro focus è il cliente e facciamo in Da sinistra: Andrea Peiretti, Mario e Giulio Brussino modo che sia soddisfatto - dice ancora Peiretti -. Nel nostro ufficio si possono trovare tutti i vantaggi di una banca normale oltre al servizio di consulenza, alla possibilità di confrontarsi con un professionista tramite un appuntamento». Ma la consulenza non è l’unico punto di forza. Il gruppo sta lavorando infatti nella direzione di fornire un’educazione finanziaria non solo per chi ha una certa età ed esperienza, ma anche a persone che si approcciano per la prima volta a questi temi, al mondo della gestione del risparmio. «Oggigiorno è diventato fondamentale porre le domande giuste, comprendere i reali bisogni dell’utenza, essere credibili. E noi intendiamo fare proprio questo. In futuro non escludiamo di allargarci ancora se il servizio funzionerà», concludono i consulenti. CONTATTI: Giulio Brussino 334/2699624 - Andrea Peiretti 342/5508008 www.linkedin.com/in/giuliobrussino https://alfabeto.fideuram.it/alfabeto-vetrina/webapp/vetrinapb-v1/andrea.peiretti

11


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:47 Pagina 12

Dintorni

50 anni dell’Avis di Lombriasco: nuovo monumento e giornata di festa LOMBRIASCO – Lo scorso 15 maggio la sezione Avis di Lombriasco ha festeggiato il raggiunto traguardo dei 50 anni di fondazione. Una cerimonia che ha ovviamente suggellato un momento molto significativo della storia del paese, in modo particolare elogiando i direttivi avvicendatisi negli anni e l’opera di volontariato dei suoi donatori. Momento fulcro della giornata domenicale, oltre alla santa messa in ricordo degli avisini defunti, il pranzo sociale e la premiazione dei benemeriti, è stato lo svelamento del monumento celebrativo dei 50 anni nel giardino di viale Santa Croce, con la presenza speciale, in veste di padrino, del presidente onorario Carlo Guglielmetti, classe 1928. Attuale presidente dell’associazione è Giuseppe Stroppiana, Lucia Busto invece madrina dal 2008. Stefano Boniforte riveste infine il ruolo di segretario tesoriere. Parlando di storia, l’atto costitutivo della sezione comunale Avis di Lombriasco risale al 1970 e per due anni le donazioni furono saltuarie e avvenivano tramite un’emoteca posizionata sulla piazza del Comune dal 1968.

Solo dal 1972 le donazioni seguirono un calendario stabile presso l’ambulatorio comunale messo a disposizione dall’amministrazione municipale. Il primo presidente Avis fu Eugenio Reburdo, in carica fino al 1987, al quale si riconobbe il ruolo di grande reclutatore di giovani al dono del sangue. L’indimenticabile don Alessandro Barra dell’Istituto salesiano, inoltre, riuscì tramite la sua opera a radunare in mezzo secolo oltre 400 volontari. Nei 50 anni di Avis sono state effettuate circa 5000 donazioni, con oltre 2000 chili di sangue intero raccolti. 65 i donatori attivi quest’anno. La sede attuale dell’Avis si trova al secondo piano del palazzo municipale, dotata di una sala prelievi con tre poltrone, un locale adibito a segreteria, uno per le visite preliminari al prelievo e un servizio. Con 120 donazioni Cesare Girotto e Giuseppe Stroppiana (l’attuale presidente) detengono il primato nella loro opera di donazione di sangue. Guido Barzizza, Enrico Benevello, Carlo Guglielmetti (il già citato presidente onorario) e Lodovico Tamagnone seguono a ruota con 100.

Cavallermaggiore, Telecupole: terminata la stagione di “Ballando Le Cupole”C. Sabre CAVALLERMAGGIORE - Si è chiusa martedì 31 maggio la stagione 2021-2022 in diretta di “Ballando Le Cupole”, lo show che ha idealmente ereditato e attualizzato la storica Trattoria dei Ricordi. Sul palco l’orchestra Liscio Simpatia, presentazione come sempre impeccabile di Sonia De Castelli con la partecipazione di Piero Montanaro. Tanti gli ospiti nel corso della serata: Le Nostre Valli, Alessandra Muoio, Cocò. E ancora i ballerini della scuola Tecchio diretti dal maestro Ilario Parise.Tra le associazioni presenti la Pro loco di Villa di Verzuolo e il

gruppo storico Maschera di Ferro. Folta anche la rappresentanza di giornalisti dalle testate audio video e cartacee di Piemonte e Liguria. “Ballando Le Cupole” torna in diretta alla fine dell’estate con tanti ospiti e tante orchestre. Intanto lo scorso 2 giugno ha aperto i battenti il celebre parco acquatico “Cupole Lido” con un “mare” di divertimento Orario di apertura tutti i giorni dalle 09,30 alle 18,30 e per 4 giorni fino a domenica l’ingresso avrà il costo dei giorni feriali 15 euro adulti – 8 euro bambini fino ad 1.40 cm – sotto il metro ingresso gratuito.

Villastellone ha ospitato una fanfara siciliana per il raduno bersaglieri VILLASTELLONE – Lo scorso 21 maggio in serata il Comune di Villastellone, in vista del raduno nazionale dei Bersaglieri a Cuneo, ha ospitato la fanfara della località siciliana di Zafferana Etnea. 1400 chilometri separano le due località, ma l’occasione dell’adunata nazionale del giorno seguente a Cuneo li ha uniti per “un bell’antipasto”. Si è svolto infatti il concerto nella locale piazza nota per gli zampilli delle sue fontane: Piazza della Libertà.

Villastellone, successo per il ritorno di “Maggio... Rana – Arte in Fiore” VILLASTELLONE - «Buona la prima!». Commenta così con soddisfazione Carlo Grosso, presidente della Pro Loco di Villastellone, la riuscita di “Maggio...Rana – Arte in Fiore”. La tradizionale fiera di primavera riproposta domenica 29 maggio nelle vie e nelle piazze del centro di Villastellone dopo due anni di stop a causa della pandemia. «Siamo molto soddisfatti della riuscita della manifestazione – spiega il presidente dell'associazione organizzatrice della sagra insieme alla Com.Pr.A.Vill. formata da professionisti, commercianti ed artigiani villastellonesi – anche se il bel tempo non ci ha accompagnato. La giornata era un po' fredda e sicuramente se ci fosse stato il sole ed il caldo avremmo avuto a Villastellone molto più pubblico». Oltre alle rane, ai fiori ed ai prodotti tipici del territorio, un ruolo centrale nella manifestazione lo ha avuto anche il Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese. L'accordo siglato nel luglio scorso tra 25 Comuni del territorio con l'obiettivo di garantire la sicurezza alimentare, di diminuire l'impatto ambientale delle produzioni e lo spreco alimentare promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo e la salvaguardia del territorio e del paesaggio rurale. Alla manifestazione hanno presenziato numerosi Sindaci dei Comuni coinvolti nel progetto, tra cui Ugo Baldi della Città di Santena capofila del progetto. «Come ha detto il Sindaco di Santena – asserisce il presidente della Pro Loco di Villastellone – questo progetto è come un bambino appena nato che deve

12

La Sezione associazione Nazionale Bersaglieri Colonello Ugo Verdi di Villastellone ha collaborato con il Comune per accogliere la fanfara. Sempre lei, nel pomeriggio aveva già portato mezz’ora di allegria anche agli ospiti della casa di riposo Santa Croce. Un gradito gemellaggio poi suggellato il 22 maggio a Cuneo, seguendo la festa cuneese, anche in occasione dei 170 anni dalla nascita del primo gruppo Bersaglieri. (c.s.)

crescere. Una tradizionale manifestazione come “Maggio...Rana – Arte in Fiore” è stata un'ottima occasione per far conoscere alla gente un progetto importante che coinvolge tutta la filiera agricola su un territorio vasto ed importante come quello tra il Chierese ed il Carmagnolese». La Pro Loco di Villastellone organizzerà i prossimi 24, 25 e 26 luglio la Sagra dello Spiedino mentre il 27, 28 e 29 agosto sarà la volta della Sagra del Pesce. Il gruppo dei Musici e degli Sbandieratori Templari di Villastellone, invece, il 17 e 18 giugno prossimi organizzerà al “Pala Rane” la “Festa del Panzerotto”. Sempre il “Pala Rane” nel terzo fine settimana di luglio ospiterà invece la “Festa del Polletto” organizzata dal Gruppo dei Borghi. (c.c.)

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:47 Pagina 13

i

a e e n e o e i 0

Scegli la salute: DUE CENTRI IN UNO Per noi il VOSTRO SORRISO è SEMPRE al CENTRO dell’ATTENZIONE

LA STRUTTURA È DOTATA DI UN LABORATORIO ODONTOTECNICO NELLA MEDESIMA SEDE CHE GARANTISCE LA RIPARAZIONE ED EVENTUALI RIBASATURE DELLE VOSTRE PROTESI IN POCHE ORE

• Visite specialistiche • Igiene e prevenzione • Conservativa ed Endodonzia • Parodontologia • Implantologia • Protesi • Ortodonzia • Odontoiatria Estetica

Direttore Sanitario ‐ Dott.ssa Patrizia Ronco ‐ Centro Medico di Riabilitazione Dentale s.r.l. Via Piave, 2 ‐ PANCALIERI (TO) ‐ Tel. 011.973.49.15 ‐ Cell. 331.1106116 ‐ www.centroriabilitazionedentale.it

i l

a a a , i -

CENTRO POLISPECIALISTICO Cardiologia - Chirurgia Generale - Chirurgia vascolare Ecocolordoppler - Dermatologia - Nutrizione - Urologia Andrologia - Fisiatria - Osteopatia - Medicina dello sport Ematologia - Otorinolaringoiatria - Gastroenterologia Endocrinologia - Malattie della tiroide - Diabetologia Indagini ecografiche - Medicina estetica Epilazione definitiva - Trattamenti viso e corpo Medicina legale - Psicologia - Psicoterapia Ortopedia pediatrica - Ginecologia

e

a . 7 . a

2

Vi aspettiamo in ambienti sanificati, con personale munito di tutti i DPI necessari e adeguatamente formato per la tutela della salute di medici e pazienti Via Piave, 2 - PANCALIERI (TO) - Tel. 011.9734287 - www.centrosantamonica.it info@centrosantamonica.it - ORARIO: dal LUNEDÌ al VENERDÌ 14.00 - 19.00 Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

13


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:47 Pagina 14

Dintorni

Faule festeggia i 25 anni di gemellaggio con i ‘cugini’ argentini di Humberto I FAULE - 1997 – 2022. Faule compie quest’anno i “25 anõs de Hermanamiento”, i 25 anni di gemellaggio, con la cittadina di Humberto I, in Argentina. Per ricordare l’anniversario domenica 19 giugno, il paese ritroverà gli amici d’Oltreoceano. L’appuntamento sarà curato a tal proposito dal Comune, dalla biblioteca e dalla Pro loco. Per l’occasione sarà svelato il nuovo logo per festeggiare la ricorrenza. Ma vediamo nel dettaglio il programma. Alle ore 10 avverrà il ritrovo presso il Terlab, il salone del Parco del Monviso. Oltre all’intervento delle autorità, vi sarà la presentazione del libro “Cuneesi nella Pampa – L’emigrazione del Piemonte e della Provincia di

Cuneo in Argentina” a cura del professor Giancarlo Libert. Il professor Eugenio Goria dell’Università degli Studi di Torino tratterà invece in modo più esteso il tema della migrazione italiana, sempre nella terra albiceleste. Alle ore 11.30, presso il monumento del gemellaggio lo scoprimento della targa ricordo dei 25 anni di unione. Ore 12.30 pranzo presso il “Porto di Faule” in onore degli amici argentini. La storica relazione tra la cittadina piemontese di 400 abitanti e quella straniera di 5500, si aprì nel 1997 su iniziativa dell’allora sindaco del paese Gianni Gatti (ora primo cittadino morettese) in occasione della prima “Festa della Bagna Caoda” . La stessa proseguì il suo corso di pari

Polonghera: apertura straordinaria per il Museo del Figurino storico

POLONGHERA - Apertura eccezionale lo scorso 2 giugno di quello da considerarsi il punto di riferimento per Polonghera (e non solo) nella rievocazione delle battaglie storiche italiane e internazionali attraverso l’esposizione di armi, modellini, costumi e riproduzioni in miniatura. Si tratta del Museo del Figurino storico locale, inaugurato 13 anni fa dal proprietario e collezionista Domenico

Colombatto. La sede ha quindi riabbracciato un buon pubblico, dopo i tribolati periodi della chiusura forzata per pandemia. A scattare una foto ricordo per l’occasione, in attesa della riapertura definitiva (si spera “a pieni polmoni” da settembre) , il sindaco Gianni Bosco, il vice sindaco Francesco Audisio e l’ assessore Danila Audisio, insieme ovviamente a Colombatto e alla moglie Roselda.

IL BOBBIO ALLA 65° FIERA ENOGASTRONOMICA DI POIRINO

POIRINO - Il Bobbio di Carignano è stato uno dei protagonisti della 65ª fiera dell’Asparago e della Tinca di Poirino. Coinvolti nell’evento alcuni studenti dell’istituto che hanno preparato e servito il pranzo di beneficenza organizzato dal Comune all'interno della

14

manifestazione. L'incasso del pranzo è stato devoluto alla Fondazione piemontese per la ricerca per il cancro Onlus. Anche il Presidente della Regione Alberto Cirio, intervenuto all'evento, si è congratulato con allievi e professori per l'ottima realizzazione del menù e del servizio.

passo con gli avvicendamenti dei vari sindaci locali, da Gatti a Gianni Alemanno, proseguendo fino all’attuale Giuseppe Scarafia e con i cambi degli omologhi sindaci argentini. Da qui iniziarono gli scambi culturali con apripista, oltre agli usi e i costumi dei rispettivi paesi, la celebre pietanza trapiantata anche a migliaia di chilometri da Faule. Ultime esperienze di spicco “in presenza” risalgono al 2012 quando in quel marzo vi fu la partenza di una delegazione faulese, guidata dal sindaco Giuseppe Scarafia, con il vice sindaco Gianni Biglia e rappresentanti delle associazioni faulesi, alla volta di Humberto per ricordare la quindicesima ricorrenza di unione fra Faule e

la località sudamericana. Il gruppo fece visita alla biblioteca, alla società italo – argentina e alla loro scuola d’arte. Il viaggio proseguì con l’incontro della società humbertina produttrice di latte e con le più importanti aziende agricole del territorio. I primi cittadini Scarafia (ancora in carica) e l’allora Omar Martinez (oggi vi è invece Julio Cordoba) rafforzarono quello che era già il forte legame tra i due paesi. Sempre in quell’anno, ma a giugno, gli argentini vennero dagli amici faulesi e visitarono, oltre il loro paese, anche Torino, la Basilica di Superga e trascorsero una giornata al mare nella riviera del Ponente ligure. Poi vi fu la cerimonia ufficiale dello svelamento della targhetta, apposta su una pietra decorativa, in occasione dei 15 anni di gemellaggio nella piazzetta faulese propria intitolata a Humberto I. Ora, dopo 10 anni, la storia prosegue. (c.s.)

Casalgrasso: prime api nell’oasi fiorita, progetto a sostegno della biodiversità CASALGRASSO - Con la sementa di aprile, è partito il progetto “+Api oasi fiorita per la biodiversità”, promosso dalla Fondazione CRC in collaborazione con Agrion. Lo stesso, che ha coinvolto 198 Comuni, è stato fortemente voluto quindi anche dall'amministrazione comunale casalgrassese targata Giovanni Donetto (sempre sensibile alla biodiversità e alla riduzione dei pesticidi) e realizzato dai volontari

della Protezione Civile. Il tutto ha preso piede nel corso di queste settimane in modo efficiente e celere: sono infatti cominciati a sbocciare i primi fiori nell’appezzamento di terra che costeggia il Rio Pascolo delle Oche e, in primo luogo, sono giunte le prime api in un'area scelta priva di fertilizzanti e diserbanti chimici. Un bello scenario naturale e assolutamente a favore della nostra natura. (c.s.)

Racconigi, alla Pinacoteca LevisSismonda c’è Giancarlo Giordano RACCONIGI - La pinacoteca civica Levis Sismonda fino a settembre ospita la mostra personale di Giancarlo Giordano. Nato a Racconigi nel 1940, Giordano incontra l’arte quando, ancora bambino, scopre le riproduzioni dei più importanti dipinti stampati sulle retrocopertine di “Famiglia Cristiana” iniziando a ricopiarle senza tregua. Alpino radiofonista nella caserma Monte Grappa, fa il fabbro fino al 1969 per poi entrare nell’ospedale psichiatrico cittadino Chiarugi in qualità di infermiere, professione che svolge per oltre 20 anni. La rassegna, curata da Anna Cavallera, è ideata e organizzata dall’associazione culturale Carlo Sismonda, con il contributo di Fondazione Crt e la collaborazione di Progetto Cantoregi e Soms. Una trentina le opere disposte nelle sale al pian terreno che intendono ripercorrere visivamente la lunga carriera dell’artista, a partire dai disegni degli anni Settanta, sino alle ultime tele del 2022. Accanto al ciclo pittorico dedicato ai pazienti dell’ex ospedale psichiatrico,

si possono ammirare i suoi fiori, le nature morte, i paesaggi e alcune significative testimonianze scultoree. «A distanza di cinquant’anni Giordano torna con una mostra personale nella sua città. La sua opera, pittorica e plastica, mette in crisi la percezione naturale della realtà con la deformazione. Un’emersione di sentimenti che fotografa l’apice degli abissi dell’abbandono e, contemporaneamente, la più alta capacità dell’artista di piegarsi ad accogliere il dolore e il vuoto nel cuore dell’uomo» , aggiunge Anna Cavallera, curatrice della mostra e direttrice della pinacoteca. La mostra è visitabile, liberamente o con la guida, fino a domenica 11 settembre, il sabato dalle 14,30 alle 18 e la domenica dalle 18 alle 18. Possibilità di aperture straordinarie su prenotazione per gruppi e scolaresche. Per informazioni: visitracconigi@gmail.com - 392/0811406 e associazionesismonda@gmail.com 3275382986 (attivo negli orari di apertura della Pinacoteca). (s.g.)

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:47 Pagina 15

i

o à a ti mi e o e

, , a e vi a 5 a o -

. . . E V A BRE

-

-

-

Cucina tipica Piemontese

i , e

n e a , i , o a e

o e

u -

2

Carmagnola, frazione Bossola, Via Racconigi, 206 Cell. 349.7205111 Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

15


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:48 Pagina 16

Redazionale

BILANCIO RECORD PER LA BCC DI CASALGRASSO E SANT’ALBANO STURA

Si riconferma Banca solida, del territorio. Con tante novità: l’Assemblea approva anche il cambio del nome «Il bilancio approvato oggi pone fondamenta ancora più solide e ci consente di affrontare con ancora maggior fiducia le sfide future». Ecco come Alberto Osenda, presidente della Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, ha commentato il voto positivo con il quale l’assemblea dei soci ha approvato l’esercizio finanziario 2021. Confermando un trend di crescita che prosegue da anni, tutti gli indicatori sono ulteriormente migliorati. A partire dal patrimonio netto, passato dai 76,2 milioni del 2020 agli 80,3 milioni registrati lo scorso 31 dicembre. Analogo l’andamento dell’utile di esercizio (al netto delle imposte), arrivato a quasi 5 milioni e mezzo di euro, mentre il Cet1 ha toccato gli 82,5 milioni, un balzo di oltre 4 milioni e mezzo rispetto ai precedenti 77,9 milioni. Incrementi così significativi sono stati raggiunti grazie a una gestione sempre attenta e oculata, orientata a tutelare i risparmi delle famiglie e gli investimenti delle imprese che si sono affidate alla Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura. E la fiducia che hanno riposto nella banca è aumentata costantemente anche nel corso del 2021, come confermano i numeri della raccolta: le masse amministrate dalla banca per conto di soci e clienti attraverso depositi, conti correnti e altri

strumenti, è arrivata a un miliardo e 253 milioni di euro. In valore assoluto, ciò equivale a oltre 143 milioni in più rispetto all’esercizio precedente, pari a un +12,95%. Allo stesso tempo, la stessa banca ha utilizzato queste risorse per far crescere l’economia locale: gli impieghi (vale a dire i prestiti e le altre modalità di finanziamento per lo sviluppo del territorio) sono passati da 491 a 523 milioni di euro. Nello specifico, nel 2020 è stato erogato un maggior numero di mutui (+8% sul 2020) e ancora superiore è stata la crescita della concessione di altri finanziamenti (+17%). «In queste cifre, emerge chiaramente la forte relazione che la nostra Bcc ha con il proprio territorio – dice il presidente Osenda -. Quotidiana-

La Bcc cambia nome in Banca territori del Monviso Dal 2014 a oggi, il marchio della Banca ha subito diverse trasformazioni con l’introduzione di un elemento grafico distintivo: il Monviso. Il Monviso è da sempre simbolo di solidità e maestosità per il territorio, un punto di riferimento per gli abitanti del Piemonte e non solo, visibile da ogni Comune in cui la Bcc opera ed inclusivo di tutta la propria zona di competenza territoriale. Essere un riferimento per il territorio è la mission della Banca, impegnata a sostenere famiglie e imprese, oltre a Comuni, Enti e Associazioni. Il nome Banca Territori del Monviso viene affiancato al riferimento territoriale storico della Bcc, che resta nei documenti ufficiali. “Innovazione e tradizione restano due ingredienti fondamentali della

nostra Banca – commenta il Direttore Generale Luca Murazzano – e continueremo a mantenere il servizio di prossimità, confermandoci banca attenta alle esigenze del territorio ma con lo sguardo rivolto al futuro e alle innovazioni tecnologiche che vengono implementate, nel mondo bancario”. Questo cambiamento è stato possibile proprio per l’attaccamento al territorio “Siamo sempre noi, ma con un nuovo nome e gli stessi valori di sempre” conclude Murazzano.La scelta del nome nasce proprio da questa esigenza. Valorizzare il Monviso, che oltre ad essere una montagna famosa in tutta Italia, è un simbolo di solidità e di territorialità, come la Banca Territori del Monviso, credito cooperativo italiano.

mente, ascoltiamo e supportiamo soci e clienti che intendono portare avanti i loro progetti ed essere punto di riferimento per famiglie e imprese è motivo d’orgoglio, ma ci investe anche di una grande responsabilità: per questo, siamo sempre molto attenti nella gestione delle risorse che ci vengono assegnate, come lo stesso bilancio certifica». Solidità e sicurezza sono, da sempre, elementi caratterizzanti dell’azione della Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura. E lo sono, a maggior ragione, per il bilancio 2021: il Cet1 Ratio, che misura il rapporto tra il capitale ordinario e le attività ponderate per il rischio, è arrivato a 24,20%, tra i migliori del sistema bancario nazionale.

Anche l’organico della Bcc annovera al suo interno un numero sempre maggiore di giovani. Inoltre, questo sarà l’ultimo bilancio approvato sotto la direzione di Mauro Giraudi. «Era il 1982 quando iniziava il mio percorso in quella che allora era la Cassa Rurale e Artigiana di Casalgrasso – ha detto salutando i soci -. Da allora, è stata una continua crescita, sia per me sia per la banca, grazie al lavoro di tutti coloro che mi hanno preceduto, che hanno lavorato con me e grazie ai soci che hanno creduto nella Bcc, così da farne una realtà solida a servizio del territorio. Per me è arrivato il pensionamento, ma lascio la banca in buone mani». Dal 1° giugno, il nuovo Direttore Generale sarà Luca Murazzano: «Assumere questo incarico è motivo di grande soddisfazione e ringrazio il Consiglio di Amministrazione che mi ha dato fiducia, scegliendomi per proseguire l’ottimo lavoro portato avanti da Mauro Giraudi, con cui negli ultimi anni ho condiviso quotidianamente scelte e programmi nella mia veste di Vice Direttore Generale, prima, e Condirettore Generale nel corso di questi primi mesi del 2022. Continuerò a lavorare per confermare e consolidare il ruolo della Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura come attore trainante dello sviluppo del territorio e delle sue comunità».

Luca Murazzano nuovo direttore generale Luca Murazzano, classe 1977, è nato ad Alba da famiglia di origine monregalese. Dopo la laurea in giurisprudenza ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato lavorando per oltre un quinquennio in uno primario studio legale. Ha quindi iniziato il suo percorso bancario nella Federazione del Credito Cooperativo Piemontese. Ha poi proseguito la sua crescita professionale assumendo un analogo incarico all’interno della Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura dove nel 2018 è diventato Vice Direttore Generale e Direttore Operations, portando un importante contribuito in materia di organizzazione aziendale e conformità normativa. È consulente finanziario iscritto all’OCF.

«Quello tra Federazione e Bcc – dice Murazzano – è stato per me un passaggio quasi naturale, che ha permesso di consolidare la mia conoscenza del mondo bancario in una realtà operativa profondamente radicata sul territorio. Dopo diversi anni posso confermare di aver ritrovato nella Bcc di Casalgrasso e Sant’Albano Stura quei valori autentici che caratterizzano una banca locale a servizio dei propri soci ed attenta alle necessità dei suoi 25.000 clienti. Tutto ciò grazie alla disponibilità e alla professionalità di tutti i colleghi, da chi è quotidianamente impegnato “sul campo” nella relazione con la clientela a chi, nel backoffice, permette il buon funzionamento della “macchina operativa”.

RESIDENZA PER ANZIANI CASA DI RIPOSO UMBERTO I° - CARMAGNOLA

• ASSISTENZA 24 H • SERVIZIO DI RISTORAZIONE INTERNO • AMPIO PARCO FRUIBILE DA OSPITI E VISITATORI 16

Via del Porto, 60 - Tel. 011 9722611 direzione@casariposoumbertoprimo.it www.casariposoumbertoprimo.it

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:48 Pagina 17

e

o a a a , i e e n e e i n e e a o

2

serramenti in CLASSE A Allu/Legno

CHIAMACI PER UN PREVENTIVO GRATUITO

• PORTE INTERNE • PORTE BLINDATE • TAPPARELLE • ZANZARIERE I TUOI NUOVI SERRAMENTI

LI PAGHI

LA METÀ

% 0 5

CON LO SCONTO IN FATTURA

PRODOTTI CERTIFICATI E GARANTITI

Via Torino, 90 - Carmagnola (TO) 389.5747519 011.2648251 carmagnola@finextral.it www.finextral.it Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

17


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:48 Pagina 18

Religione

Madre Teresa Rubatto è stata fatta Santa

di M. Brandino

Erano una trentina i Carmagnolesi che hanno partecipato lo scorso 14 maggio al viaggio a Roma in occasione della canonizzazione di Madre Francesca Rubatto. Sul palco, in rappresentanza della città natale della nuova santa, sono saliti il parroco don Dante Ginestrone, il sindaco Ivana Gaveglio e la Giav Stefano Cristaudo con il gonfalone. «È sempre un momento di fede e di Chiesa forte la canonizzazione - ha detto don Dante -. Di fede perché ti viene presentato un credente che ha raggiunto la meta, la vita eterna e ti incoraggia a camminare sula strada del Vangelo, come la Madre Rubatto, che in un periodo storico ha incarnato le esigenze del tempo in Italia e in Uruguay, Argentina e Brasile nel servizio dei più poveri e

ammalati. Di Chiesa perché ti senti parte di una comunità universale, rappresentata dalle varie culture, lingue, accomunate dallo stesso messaggio del Vangelo vissuto in parti opposte del mondo. Per noi di Carmagnola, un onore e

una responsabilità. Onore perché una figlia di questa terra e di questa comunità è presentata al mondo come modello da imitare e pregare. Responsabilità perché chiede a noi, come ricordava il Papa nell’omelia, di vivere oggi la santità nelle cose ordinarie e quotidiane della vita, attualizzando il Vangelo lì dove siamo incarnati.

Madre Rubatto ci ha dato l’esempio, a noi imitarla nella società attuale e a Gesù chiediamo il dono dello Spirito per realizzare quanto ci viene chiesto». Stefano Cristaudo, a nome del gruppo Giav di Carmagnola, ringrazia l'Amministrazione comunale per l'opportunità offerta al gruppo di partecipare ad un evento così importante e coinvolgente.

Il nuovo Vescovo di Torino Mons. Roberto Repole ospite a Salsasio Molti fedeli, giovani e un grande clima di festa hanno accolto domenica 29 maggio il nuovo arcivescovo di Torino Roberto Repole nella sua prima visita nella città di Carmagnola in occasione della celebrazione delle Cresime nella parrocchia di Salsasio. Ad accoglierlo al suo arrivo, oltre ai ragazzi che hanno poi ricevuto il sacramento della Confermazione (Cresime), c'era un grande striscione sulla chiesa nuova con scritto "Benvenuto tra noi, Vescovo, Fratello e Amico". A fare gli onori di casa è stato il parroco di Salsasio don Iosif Patrascan che lo ha accompagnato in una piccola visita alla sede della comunità parrocchiale di Santa Maria. In apertura di giornata, si è tenuto il saluto delle autorità alla presenza del sindaco Ivana Gaveglio, del comandante dei Carabinieri di Carmagnola Piero Massimo Fracella e dei rappresentati del consiglio pastorale parrocchiale. Presenti inoltre il superiore dei Fratelli Maristi di Salsasio Franco Faggin e Angela Riccardi delle suore di Sant'Anna che collaborano con la Parrocchia. Il primo cittadino ha donato a Repole il libro "Carmagnola: una città da favola" preparato dagli studenti degli istituti comprensivi cittadini. Ha poi preso

Il vescovo di Formosa in visita a Salsasio per ricordare don Michelino

Venerdì 27 maggio il vescovo di Formosa (Argentina) è stato in visita a Salsasio. L’amico di Papa Francesco ha presieduto la messa nella chiesa nuova in ricordo di don Michelino Pessuto, in passato vice parroco di Salsasio e poi Missionario in Argentina. Successivamente il vescovo argentino ha incontrato gli amici e parenti di Padre Michelino in oratorio. La giornata di visita a Salsasio si è conclusa con un incontro con i cresimandi.

18

la parola il segretario del consiglio pastorale parrocchiale di Salsasio e Portavoce delle Parrocchie di Salsasio, Casanova e Vallongo Ivan Quattrocchio che ha omaggiato l’arcivescovo di un quadro raffigurante la Madonna della Mercede, patrona del borgo e della parrocchia. A seguito degli interventi delle autorità, animati dalla musica della Banda Filarmonica, Repole ha salutato i cresimandi e i loro catechisti e ha presieduto la messa con il rito della Cresima per poi ricevere dal parroco ortodosso Mihai Vlasin una croce e come di tradizione in Romania anche il pane con il sale con cui si accolgono le autorità come segno di ospitalità. Un giorno di gioia e di festa per tutta la comunità parrocchiale di Salsasio che ha visto tra l'altro una chiesa piena di gente e fedeli.

La gioia di ritornare a Lourdes…con l’OFTAL Dopo due anni provati da una pandemia che ci ha tenuti lontani, questo è l’anno della ripresa dei pellegrinaggi! Mai come quest’anno la Grotta di Massabielle assume grande importanza per malati e pellegrini per riprendere una vita nuova raccolti attorno all’essenzialità del Suo messaggio. “Andate a dire ai sacerdoti che si venga qui…” sono le parole che Maria, la Madre di Dio, affidò a Bernadette Soubirous il 2 marzo 1858 nella tredicesima apparizione, e questo è il tema pastorale che il Santuario di Lourdes propone quest’anno a tutti i pellegrini. Alla Grotta di Massabielle siamo tutti chiamati ad incontrare il sorriso della Vergine, a pregare, ad aprirci alla comunione con Lei e, attraverso di Lei, con Gesù. A Lourdes, come Bernadette, ci sentiamo accolti, amati e, nell’abbraccio materno e misericordioso di Maria, scopriamo di essere poveri, bisognosi di aiuto, bisognosi innanzitutto del perdono e della salvezza che solo Gesù può donarci. Sono tante le persone che sentono nel cuore il desiderio ritornare finalmente a Lourdes o iniziare per la prima volta questo cammino di fede, come semplici pellegrini o come volontari al servizio di chi ne ha bisogno: Lourdes è una splendida scuola di carità e di altruismo per chi vuole fare esperienza di Dama, Barelliere, Medico, Infermiere al servizio dei malati. Lourdes è per tutti, sani e malati, grandi e piccoli e di ogni credo. Anche i bambini con le loro famiglie sono attesi alla grotta di Massabielle: là c’è una Mamma speciale che ama tutti, senza fare distinzioni. Il pellegrinaggio a Lourdes organizzato dalla sezione Oftal “Bra-Lombriasco, si svolgerà quest’anno dal 1 al 6 agosto (viaggio in Bus G.T.) e in Aereo (aeroporto di Levaldigi) dal 1 al 5 agosto. Come già avvenuto lo scorso anno, la nostra Associazione metterà in atto tutte le misure necessarie per garantire a tutti i partecipanti un pellegrinaggio in completa sicurezza e nel pieno rispetto delle norme vigenti. Chi volesse avere informazioni per partecipare al pellegrinaggio può scrivere ai seguenti indirizzi e.mail “bralombriasco@oftal.org” oppure “segreteria-bralombriasco@oftal.org” o contattare i numeri 339.7499575 – 333.7980112 o recarsi presso la sede OFTAL in Piazza Caduti Libertà

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:48 Pagina 19

e

à o ci

el r i ì

e-

a ese ra

2

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

19


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:48 Pagina 20

Ambiente

Parte la campagna per la lotta biologica delle zanzare Il Comune di Carmagnola ha aderito al Progetto regionale di Lotta biologica ed integrata alle zanzare in ambito urbano. Lo schema di contrasto ai fastidiosi (e pericolosi) insetti prevede la creazione di una rete di monitoraggio con ovitrappole e trappole interattive, presenza di personale tecnico dell’Istituto “Piante da Legno di Torino”, incaricato dell’attuazione dalla Regione Piemonte, analisi del materiale raccolto e trattamenti larvicidi su ambito pubblico. L’installazione delle trappole è stata avviata il 30 maggio e durerà fino al 31 ottobre 2022. La trappola viene generalmente collocata a circa 120-130 centimetri dal suolo su piante o altri supporti. Considerata la presenza di ghiaccio secco è possibile osservare l’emissione di fumo. In realtà,“ il fumo”, deriva dal fenomeno di condensazione del vapore acqueo presente nell’aria a seguito del brusco raffreddamento indotto da parte dei vapori.parte la campagna per la lotta biologica delle zanzare

Le pillole del Cigno

di Matteo Bo e Valentina Chiabrando

Nel 2022 l’Italia ha raggiunto il proprio Overshoot Day lo scorso 15 maggio. Ciò significa che il nostro Paese ha già esaurito le proprie risorse naturali disponibili per tutto l’anno, iniziando simbolicamente, dal 16 maggio in poi, a consumare quelle dell’anno prossimo. Il tema del consumo delle nostre risorse è estremamente attuale e tocca più di quanto immaginiamo i nostri consumi e le nostre scelte di vita. In tutta l’Unione europea si producono ogni anno più di 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti. L’UE sta infatti provvedendo ad aggiornare la legislazione sulla gestione dei rifiuti per promuovere la transizione verso un’economia circolare, in alternativa all’attuale modello economico lineare. Che cos’è l’economia circolare? L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo. Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto vengono infatti reintrodotti, laddove possibile, nel ciclo economico. Così si possono continuamente riutilizzare all’interno del ciclo produttivo generando ulteriore valore. I principi dell’economia circolare contrastano con il tradizionale modello economico lineare, fondato invece sul tipico schema “estrarre, produrre, utilizzare e gettare”.

Bretella Est: partono le operazioni preparatorie alla realizzazione dell’opera Sono partite le operazioni preparatorie alla realizzazione della Bretella est di Carmagnola. Venerdì 27 maggio, il Comune di Carmagnola e i tecnici di Autostrada dei Fiori hanno condotto il primo sopralluogo in borgata Cavalleri-Fumeri, lungo il tracciato della futura bretella, per valutare con i proprietari dei sedimi sui quali insiste il progetto dell’opera le soluzioni atte a risolvere eventuali criticità legate alla presenza di manufatti di servizio ai fondi. In particolare si è posta attenzione a garantire l’utilizzo di pozzi irrigui e di tubazioni esistenti per l’irrigazione dei campi, nonché alla ricerca di soluzioni volte a facilitare le manovre di accesso ai terreni con i mezzi agricoli presso i futuri ponti di attraversamento dell’autostrada. “Siamo soddisfatti per l’avvio delle operazioni preparatorie che confermano la volontà di Autostrada dei Fiori di procedere celermente alla realizzazione dell’opera, rispettando il cronoprogramma presentato. L’opera consentirà finalmente di alleggerire il carico di traffico in ambito urbano”, commentano dall’Amministrazione. Grazie a misure come prevenzione dei rifiuti, ecodesign e riutilizzo dei materiali, le imprese europee otterrebbero un risparmio e ridurrebbero nel contempo le emissioni totali annue di gas serra. Al momento la produzione dei materiali che utilizziamo ogni giorno è responsabile del 45% delle emissioni di CO2. Nella nostra vita quotidiana possiamo contribuire in moltissimi modi ad azioni che favoriscano un’economia di tipo circolare, è sufficiente pensare alle possibilità di riutilizzo di oggetti comuni, capi di abbigliamento, strumenti domestici o alle possibilità esistenti per evitare gli sprechi in cucina. Nella nostra città esistono inoltre diverse realtà in cui è possibile vendere e acquistare prodotti di seconda mano, numerosi negozi aderiscono al “To Good to Go”, il servizio che permette di salvare cibo in scadenza e contribuire alla riduzione degli sprechi. Quali vantaggi può portare la transizione verso un’economia di tipo circolare? La transizione verso un’economia più circolare può portare numerosi vantaggi, tra cui: • riduzione della pressione sull’ambiente; • più sicurezza circa la disponibilità di materie prime; • aumento della competitività; • impulso all’innovazione e alla crescita economica; • Incremento dell’occupazione: si stima che nell’UE grazie all’economia circolare potrebbero esserci 700.000 nuovi posti di lavoro entro il 2030.

non solo serie

A

Sei nato dal 2004 in poi Vuoi provare il FUTSAL Contattaci al n. 338.1752780

20

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:48 Pagina 21

e

i l a a i

, -

2

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

21


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:48 Pagina 22

Società

Foto E. Perotti

Foto E. Perotti

Grande partecipazione per la messa solenne in piazza Sant’Agostino di C. Cassinelli

Nella serata del 31 maggio, ha avuto luogo uno dei momenti più significativi del programma di iniziative indette per celebrare il 500° anniversario del primo voto che la comunità carmagnolese espresse all’Immacolata Concezione. In piazza Sant’Agostino, è stata esposta la statua della Madonna, a conclusione del pellegrinaggio mariano durante il quale era stata ospitata dalle diverse parrocchie dei borghi carmagnolesi. Con estremo coinvolgimento, una moltitudine di persone ha preso parte alla messa, celebrata da monsignor Gabriele Mana, vescovo emerito di Biella. Molta emozione, inoltre, è stata suscitata dalla suggestiva azione scenica tratta da un testo di Aldo Longo riadattato da Francesco Rizzati. Protagonisti sul palco Ermanno Mareliati e Sergio Rubinetti, estremamente efficaci nei ruoli di un vescovo in visita pastorale e di un parroco, dai cui dialoghi è scaturita la rievocazione di alcuni dei voti espressi nel tem-

po dai carmagnolesi all’Immacolata. Si è partiti dal più recente del 2020 per poi passare a quelli pronunciati nel 1520 e nel 1630, nel corso dei tragici giorni della peste presentando prima un gruppo di cittadini colpiti dal morbo (sottoposti alle cure di un lugubre cerusico dell’epoca) e poi dodici capifamiglia giunti davanti alla chiesa per chiedere ausilio alla Madonna. Gran finale con il tableau dedicato al voto del 1944, raffigurante tanti carmagnolesi che, fuggiti dalle loro case sotto gli scoppi delle bombe, sono riusciti a ritrovare serenità e fiducia davanti alla statua dell’Immacolata. Fra i numerosi figuranti hanno preso parte alla rievocazione anche parecchi componenti del Gruppo Teatro Carmagnola. A rendere ancora più significativa la rappresentazione, diretta da Michele Becchio con la collaborazione di Mino Canavesio, hanno contribuito luci, effetti scenici e un’ottima scelta di pezzi musicali.

Le celebrazioni per il 500° anniversario dal primo affidamento all’Immacolata da parte dei carmagnolesi proseguiranno fino a dicembre; nel loro ambito è inserita una raccolta fondi per l’allestimento interno di un’ambulanza ricevuta in dono dal Comitato di

Carmagnola della Croce Rossa Italiana. A richiamare l’attenzione dei carmagnolesi sull’importante iniziativa è stato Vincenzo Inglese, coordinatore delle attività celebrative. Insieme a lui, nel corso della serata, si sono alternati al microfono il sindaco Ivana Gaveglio, già presente al momento del voto alla Madonna nel 2020 in rappresentanza delle istituzioni locali, e don Giovanni Manella, parroco di San Bernardo, che ha invitato a riflettere sul ruolo centrale di Maria, madre consolatrice ed esempio di fede incondizionata.

Foto E. Perotti

Con l’estate ritorna il contest fotografico dedicato ai quattrozampe “Scatta e vinci LAVacanza”

di C. Cassinelli

Come ogni anno in questo periodo è ormai tempo di preparare gli obiettivi per immortalare i nostri top-models a quattrozampe e partecipare al concorso fotografico “Scatta e vinci LAVacanza”. Da ben tredici anni la simpatica iniziativa rappresenta un clou fra le attività della LAV di Carmagnola per contrastare l’abbandono e il randagismo e sensibilizzare i cittadini alle adozioni consapevoli. In questa edizione in particolare ben si inserisce nell’ambito del progetto “Garnier sostiene LAV per dare una famiglia ai cani e gatti abbandonati” a cui anche i volontari carmagnolesi della LAV hanno aderito. «Un progetto importante, nato dalla partnership fra la Garnier e la nostra sede nazionale - spiegano i portavoce di LAV Carmagnola -, per incentivare le adozioni di cani e gatti tramite LAV con obiettivo un doppio regalo: dare una nuova vita ai quattrozampe in difficoltà e donare compagnia e affetto anche alle famiglie che per vari motivi, primo fra tutti quello economico, dovreb-

22

bero rinunciare ad adottare un animale». Come sempre le fotografie non dovranno necessariamente essere scattate nel corso di vacanze al mare o ai monti, ma potranno immortalare momenti lieti in libertà vissuti con i quattrozampe nel proprio cortile o nel giardino vicino a casa. Il tutto con l’obiettivo di riaffermare che, come nel resto dell’anno, anche in estate i momenti più belli e divertenti sono proprio quelli trascorsi insieme a loro. Corredate di titolo e dati del mittente le fotografie dovranno essere inviate entro l’8 settembre a lav.carmagnola@lav.it. In palio un fine-settimana per due persone (più naturalmente l’amico a quattrozampe) in un agriturismo “a misura di animali” e tante altre sorprese. Le opere più significative saranno esposte e premiate nel corso della “Passeggiata a 6 zampe”, in programma per domenica 18 settembre; classifiche e immagini troveranno inoltre ampio spazio sulle pagine social di LAV Carmagnola. Per informazioni, tel. 340/0062741.

Foto Facebook Stefano Allasia

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:49 Pagina 23

à

rè e

a, al el a, di -

2

mAZZINI

immobiliare

Via Valperga Nelle immediate adiacenze del centro in piccola palazzina in contesto residenziale e tranquillo, ampio appartamento al ultimo piano libero tre arie. L' immobile si compone come segue: ingresso living su ampio salone con camino, cuci na abitabile con accesso al terrazzino, due camere da letto, doppi servizi, ripostiglio, cantina. Possibilità ampio box/magazzino. €134.000

Casalgrasso in centro storico intera proprietà composta da tre unità abitative. L’immobile principale si compone di salone, soggiorno, cucina, quattro camere e doppi servizi. La seconda porzione è costituita da due unità ciascuna di 67mq circa con ingresso su soggiorno con cucina, salottino, camera e servizio. Completano la proprietà la cantina, l’autorimessa ed il cortile privato. € 229.000

Zona Centro Commerciale Europa (Coop), proponiamo villa bifamiliare libera quattro lati. L' immobile si compone da due appartamenti totalmente indipendenti, ciascuno di circa mq 120 e si compongono come segue: ingresso, ampio e luminoso salone, cucina abitabile e/o a vista; due camere da letto, ripostiglio e servizio. Il piano terreno ha inoltre l’accesso diretto alla tavernetta e autorimessa al piano seminterrato. Completa la proprietà l'ampio cortile con giardino su quattro lati con posti auto. Possibilità anche di vendita di immobile singolo. Info in sede

In Centro Storico ampio appartamento al secondo ed ultimo piano di bella palazzina con basse spese condominiali. L' immobile si compone da ingresso living su soggiorno con cucina a vista, disimpegno, due camere da letto, doppi servizi e ampio balcone. Completano la proprietà la cantina ed il posto auto nel cortile. Riscaldamento autonomo €110.000

AGENTE

PELUSO G.

In frazione Oselle di Carmagnola in grazioso contesto ampio e luminoso appartamento al primo ed ultimo piano di casa bifamiliare con bassissime spese. L'immobile ha accesso indipendente e si compone da ingresso, zona giorno con cucina a vista con accesso al balconcino che sfocia sul terrazzo, disimpegno, due camere da letto, servizio e ripostiglio. Completano la proprietà tre posti auto e il giardino esclusivo accessibile da una zona comune. € 150.000

San Bernardo, zona tranquilla e comodissima a tutti i servizi, ampia e luminosa casa indipendente libera su tre arie e molto ben esposta. L'immobile è disposto su tre piani ma tutto il necessario è sullo stesso livello composta da ingresso, ampio giardino privato, salone con stufa (o camino), luminosa cucina abitabile, due camere da letto, servizio; al piano secondo (sottotetto) tre locali di sgombero con la possibilità di ricavare ulteriori spazi; al piano terreno ampia tavernetta con camino, due locali pluriuso, cantina, lavanderia. Tettoia con posti auto. Possibilità anche bifamiliare con accessi indipendenti già predisposti. € 330.000

In frazione Frattone di Carmagnola, al primo piano di una porzione di cascinale immerso nel verde totalmente ristrutturato, proponiamo luminoso appartamento così composto: ingresso living su ampio soggiorno con cucina vista, disimpegno, due camere, due balconi e servizio con doccia. Una porzione di tettoia e terreno frontestante completano la proprietà. € 75.000

Piazza Mazzini 2 - 10022 CARMAGNOLA (TO)

Tel. e Fax 011.972.39.29 Cell. 335.63.51.278 - 333.13.18.803 349.28.63.712 - mazzini.peluso@gmail.com www.agenziaimmobiliaremazzini.com

Poirino in piccola palazzina nelle immediate adiacenze del centro, ampio e luminoso appartamento sito al piano ultimo, composto da ingresso, soggiorno con cucinotto/lavanderia, due ampie camere, servizio, ripostiglio. Completa la proprietà la cantina e il box auto nel cortile comune. € 119.000

Centralissimo in zona Piazza Italia propo-

Zona stazione in elegante palazzina appartamento al secondo piano composto da ingresso, zona giorno suddivisa tra cucina e salotto dislivellato tramite grazioso soppalco in legno, due camere da letto, servizio e ripostiglio. Ampio balcone con vista sul Monviso. Completano la proprietà la cantina e l’ampio garage. € 138.000

Zona comoda al centro e a tutti i servizi luminoso appartamento sito al quarto piano di stabile dotato di ascensore. L' immobile si compone come segue: ingresso, soggiorno living con cucina a vista, camera da letto, servizio, ripostiglio e balcone. Ristrutturato, infissi sostituiti, zanzariere e condizionatore. Completano la proprietà la cantina ed il box auto. €118.000

Zona Viale Barbaroux in zona residenziale nelle immediate adiacenze del centro, proponiamo appartamento in bifamiliare situato al primo piano e composto da ingresso indipendente, sala, cucina abitabile, due camere, doppi servizi, lavanderia verandata, terrazzino; locali di sgombero, autorimesse e ampio terrazzo/lastrico solare. Possibilità di acquisto di appartamento di analoghe dimensioni al piano terreno con giardino privato € 199.000

In zona comodissima al centro e a tutti i servizi luminoso e panoramico appartamento al composto da: ingresso living su ampia cucina/soggiorno, due ampie camere da letto, di cui una avente affaccio sul secondo balcone esposto ad Ovest dal quale si gode un meraviglioso panorama sul Monviso; il servizio ristrutturato e l'ampio ripostiglio. Completano la proprietà la cantina e possibilità autorimessa. Il riscaldamento è autonomo. €112.000

ESPERIENZA E SERIETÀ PER L A TUTEL A DEI VOSTRI INTERESSI Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

niamo luminoso appartamento sito al secondo piano, composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, due ampie camere , ripostiglio, servizio. Completano la proprietà la cantina ed il box auto, riscaldamento autonomo, basse spese condominiali € 138.000

Ceriale (SV) In grazioso complesso residen-

ziale dotato di piscina condominiale, situato a circa 500 metri dal mare, proponiamo appartamento libero due lati situato al primo piano.L' immobile si compone di ingresso living su soggiorno con angolo cottura, dal quale si accede all'ampio terrazzino, disimpegno, servizio con doccia e camera da letto. € 170.000

Zona Via Roma in zona tranquilla e comoda al centro appartamento al piano terra con giardino privato su tre lati. L’immobile si compone di ingresso su ampio soggiorno living con cucina semi a vista, due camere da letto e servizio con doccia. La proprietà include climatizzatori, cantina e box auto. Riscaldamento autonomo.€ 185.000

Consulenze gratuite e di vendita nuda proprietà Pratiche istruttoria mutui, redazione scritture compromissorie e assistenza al rogito notarile Attestati di prestazione energetica

23


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:49 Pagina 24

S

L T c b s M f A I s z S r to r 1 d in s p s p q m M p M n e s c S n d n s l' h

P A

È n « c r s P f s d h m p C a q t l

24

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C


2

n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:49 Pagina 25

Sanità

Ospedale Unico: non si placano le polemiche ma la decisione è ancora lontana Non ha portato frutti (anzi) l’incontro per analizzare la proposta della Regione di Costruire il nuovo Ospedale Unico a Cambiano. Protestano medici e infermieri. La telenovela sull'ospedale unico dell'Asl To 5 si arricchisce di un'altra puntata, con il contrattacco di Moncalieri all'ipotesi Cambiano. Dopo l’incontro del 18 maggio scorso alla Cavallerizza Reale del Castello di Moncalieri, ancora nessuna decisione sul futuro dell’ospedale unico della ASLTO5. Anzi continuano le polemiche. Il sindaco Paolo Montagna ha spedito le sue controdeduzioni, dopo l'incontro di inizio maggio con l'assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi e gli altri sindaci del territorio, inviando un fascicolo nel quale sottolinea di essere pronto a quadruplicare l'area messa a disposizione, portandola da 120 a 420 mila metri quadrati, pareggiando di fatto l'ampiezza di Cambiano. Il punto è infatti contrastare l'unica voce che nello studio voluto dalla Regione ha certificato la preferenza verso Cambiano: ossia l'estensione della zona disponibile. Ottenne 6 punti, Vadò nessuno. Lo scarto finale di quattro punti a favore dell'ex autoparco militare deriva da quella differenza. Così Moncalieri rilancia: il terreno disponibile può arrivare a 420 mila metri quadri. Moncalieri ha approvato una variante urbanistica che toglie oltre 230 mila metri quadri edificabili sul territorio della città. Rappresentano i due terzi della nuova zona sulla carta a disposizione per l'ospedale unico. Si vedrà il pensiero dell'assessorato regionale, prima che sia il Consiglio regionale a decidere una volta per tutte. Sempre che non vengano commissionati altri studi e la scelta slitti ancora, quello che i sanitari dell'Asl To5 proprio non vogliono. Cosa che hanno sottolineato nell'incontro pubblico

svoltosi al castello di Moncalieri poche settimane fa. Medici e infermieri hanno ribadito come alcune parti degli attuali nosocomi oramai fanno parte della storia dell’edilizia civile, come l’ ala nord dell’ ospedale di Carmagnola, del 1790, o l’ala est, del 1856. Alcune parti dell’ospedale di Chieri risalgono addirittura al 1383. Il più recente (e mal messo) è l’ ospedale di Moncalieri, che data “solo“ 1910. La vetustà delle strutture è ben dimostrata dal costo della loro manutenzione, purtroppo talvolta anche poco efficace. “Ma al di là delle criticità logistiche ed architettoniche – hanno spiegato i sanitari -, ci preoccupano le difficoltà di cura che una sanità ospedaliera così frammentata sul territorio comporta: nessuno dei tre presidi garantisce un’assistenza omogenea in quanto alcune specialità sono presenti in un ospedale ma assenti nell’altro, con inevitabili ritardi nel percorso diagnostico terapeutico, specie nel caso di pazienti critici

Pubblicata la nuova Carta dei servizi Asl “contro e oltre il Covid” È stata pubblicata in questi giorni la nuova Carta dei Servizi dell’Asl TO5. «Tre anni dopo l’ultima pubblicazione cartacea abbiamo pensato di riproporre una nuova edizione aggiornata spiega il direttore generale Angelo Pescarmona -. Sono stati anni di profondi cambiamenti in tutti gli ambiti, ma soprattutto in quello sanitario, che dopo aver affrontato la sfida del Covid, ha l’opportunità di scoprire un nuovo modo per mettersi a disposizione dei pazienti». Con questa Carta, l’Asl vuole tornare ad “aprirsi” al cittadino, illustrandogli quali sono i servizi che l’azienda sanitaria offre alla popolazione, la loro dislocazione sul territorio e le nuove pos-

sibilità della digitalizzazione. «Il periodo di lockdown ci ha insegnato che la tecnologia, e in particolare la comunicazione in remoto, ci offrono nuove opportunità e nuovi strumenti e, a tal proposito, è obiettivo di questa azienda ampliare e diffondere l’utilizzo di questi strumenti per rendere sempre più “smart” i propri servizi - prosegue Pescarmona -. Non possiamo però dimenticare che il mondo della sanità va ben oltre la burocrazia: è un mondo fatto di elevata professionalità, di relazioni umane, di contatto e di fiducia, il lavoro di un sanitario non è solo un “servizio” reso all’utente ma è un vero e proprio supporto durante il percorso che il paziente deve affrontare».

RESTA IL PROBLEMA LISTE DI ATTESA Nell’ambito della conferenza stampa di presentazione del nuovo direttore dei presidi ospedalieri dell'Asl TO5, è stata affrontata anche la questione delle liste d’attesa. «Purtroppo si devono ancora applicare le norme di sicurezza previste all’interno delle strutture e questo non permette di rispettare le stesse tempistiche che avevamo precedentemente alla pandemia, nemmeno a parità di risorse di personale - ha detto il direttore generale Angelo Pescarmona -. Al momento stiamo già cercando di smaltire le liste con giornate aggiuntive ma un ulteriore passo avanti lo avremo solo quando rientreremo in un regime di normalità». Il direttore ha quindi annunciato che parte dei finanziamenti ricevuti dalla Regione verranno utilizzati per attivare delle convenzioni con le strutture private accreditate oppure investiti per prestazioni aggiuntive con personale interno. Infine, ha ricordato che ci sono oltre 70 prestazioni e visite ambulatoriali monitorate, alcune delle quali negli ultimi mesi hanno presentato importanti criticità. Già ridotti rispetto al passato, invece, i tempi di attesa relativi ad alcune prestazioni specifiche, tra cui le cataratte, per le quali si è passati da due anni e mezzo agli attuali nove mesi.

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

difficilmente trasportabili. Ancor più rischiosa la gestione di pazienti con patologie tempo dipendenti, come infarto miocardico o ictus cerebri, data la presenza dell’emodinamica e della stroke unit in un’unica sede ospedaliera, cui si sopperisce con trasporti rapidi e immediati utilizzando il personale, già carente, per accompagnare il paziente in altra sede. La pandemia COVID-19 ha accentuato le difficoltà gestionali, logistiche ed amministrative della nostra ASL, e confermato l’insostenibilità di un’ Azienda frammentata in tre distretti ospedalieri, mutuamente dipendenti l’uno dall’altro ma troppo spesso iso-

lati dalle distanze fisiche. Le asperità che l’ASL ha affrontato negli ultimi anni ci dimostrano che la scelta di procrastinare ulteriormente la costruzione dell’ Ospedale Unico si traduce nel favorire il perpetuarsi delle difficoltà che la nostra Azienda fronteggia quotidianamente”. Nello specifico il rischio di inefficienza delle cure rese ai cittadini, scongiurato sempre e solo grazie all’abnegazione degli operatori sanitari, la fuga del personale sanitario verso poli ospedalieri più completi e maggiormente attrattivi e il continuo spreco di risorse economiche per mantenere a norma tre strutture di cui almeno due obsolete.

Chiuso il reparto Covid del San Lorenzo di Carmagnola All’inizio di giugno, l’Asl To 5 ha comunicato la chiusura del reparto Covid del San Lorenzo di Carmagnola. Grazie al continuo e progressivo calo di contagi si spera di poter riprendere quanto prima la normale attività anche negli altri presidi dell’azienda sanitaria “Pur restando in costante monitoraggio su eventuali risalite del contagio, abbiamo pensato di chiudere il reperto Covid dell’Ospedale San Lorenzo di Carmagnola mantenendo operativi quelli di Chieri e Moncalieri che, tuttavia, sono in calo progressivo”. Così il direttore generale dell’Asl Angelo Pescarmona due giorni dopo la chiusura del reparto Covid del presidio carmagnolese. “Lo vogliamo leggere come un segnale di progressiva ripresa delle attività sanitarie per agevolare il cittadino e andare verso la ripresa di un ritmo di vita il più normale possibile”. Nel reparto Covid di Chieri restano attivi 22 letti di cui, attualmente, occupati 12 mentre in quello del Santa Croce di Moncalieri sono 8 i posti letto occupati su 10 disponibili.

ACCESSO AGLI AMBULATORI L’Asl To5 comunica che in base a quanto previsto dal Dipartimento Interaziendale Funzionale a Valenza Regionale (DIRMEI) e al fine di tutelare maggiormente la salute di pazienti ed operatori, l'accesso alle prestazioni ambulatoriali nelle strutture sanitarie è consentito indossando la Mascherina FFP2 per tutta la permanenza nei locali.

Carlo Macchiolo è il neo-direttore dei Presidi Ospedalieri dell’Asl To5 Il nuovo direttore dei presidi ospedalieri dell’Asl TO5 è Carlo Macchiolo (52 anni). Torinese ma nato a Savigliano, è laureato in medicina e chirurgia all’Università degli Studi di Torino e nel 2000 ha conseguito la specializzazione in Igiene e medicina preventiva. Nel 2004 ha frequentato il corso di perfezionamento universitario in sorveglianza e controllo infezioni ospedaliere. Dopo lunga esperienza maturata nel presidio ospedaliero Gradenigo di Torino con l’incarico di dirigente medico, nel giugno del 2017 è entrato nella direzione di presidio dell’ospedale chierese. Da novembre del 2019 è parte della direzione sanitaria dell’ospedale Mauriziano di Torino. Inoltre, è componente della Commissione tecnica regionale per l’appropriatezza di codifica SDO. Nel

periodo della pandemia ha preso parte alla copertura dei turni dell’Unità di crisi del Dirmei. «Sono felice di ritornare all’Asl TO5 e orgoglioso di tornarci da direttore - ha detto Macchiolo -. Pur essendo questo il mio primo giorno mi sono già messo al lavoro per affrontare al meglio le problematiche esistenti nelle diverse strutture ospedaliere che, pur essendo separate lavoreranno in accordo e all’unisono». Nel dare il suo bentornato a Macchiolo, il direttore generale Angelo Pescamona afferma: «È già stato qui e quindi ha già la conoscenza delle diverse problematiche. Il suo incarico è importante e, siccome è giovane, ci auguriamo che possa guidare la riunificazione dei tre ospedali in quello nuovo».

25


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:49 Pagina 26

Scuola getto ha previsto un percorso formativo, al termine del quale gli studenti hanno sostenuto un test di verifica delle competenze acquisite. Oltre a Carmagnola, nel territorio dell’Asl TO5 sono stati consegnati i patentini agli studenti e alle studentesse degli scuole di Poirino, Pancalieri, Castelnuovo Don Bosco e Nichelino. «L’iniziativa messa in campo rappresenta un esempio importante di alleanza tra istituzioni della “Comunità educante” - ha affermato il direttore generale dell’Asl, Angelo Pescarmona -, realizzato all'interno delle attività curricolari della scuola e orientato a favorire lo sviluppo di life skills (abilità di vita), utili per prepararsi ad affrontare le sfide del futuro». (s.g.)

Consegnati i patentini per lo smartphone alle scuole carmagnolesi

Anche quest’anno gli studenti degli Istituti Comprensivi carmagnolesi 2 e 3 hanno ricevuto i “patentini per lo smartphone” nell’ambito dell’omonimo progetto promosso dall’Asl TO5. Nelle classi si è discusso, approfondito e sperimentato, con modalità coinvolgenti e attive, il significato dell’uso di questo strumento in un’età ricca di trasformazioni e occasioni quotidiane di passaggio verso una sempre maggiore autonomia. «L’obiettivo più ambizioso è coinvolgere tutta la “comunità educante” attorno ai ragazzi - spiega il coordinatore del piano locale per la prevenzione, Enrico Maria Ferrero -, al fine di stringere un’alleanza attraverso la condivisione di un “patto educativo”, rinforzando il ruolo di tutela degli adulti». Il pro-

Aperte le iscrizioni al servizio mensa per il prossimo anno scolastico

Centro estivo comunale: da luglio tante attività per bambini e ragazzi

Fino a venerdì 22 luglio, sono aperte le iscrizioni al servizio mensa per il prossimo anno scolastico. Dovranno essere effettuate attraverso il link "Servizi in evidenza/iscrizione al servizio mensa scolastica a.s. 2022/2023" presente sulla homepage del sito del Comune. Per le modalità di pagamento e per maggiori dettagli sulla documentazione da allegare, contattare l'Ufficio Mensa ai numeri 011 9724351/275 oppure inviare una e-mail a men-

se@comune.carmagnola.to.it. Da palazzo civico ricordano che l’iscrizione è obbligatoria per tutte le famiglie i cui bambini iniziano un ciclo scolastico (primo anno della scuola dell'infanzia o della scuola primaria), per coloro che presentano richieste particolari come l'applicazione della tariffa agevolata tramite la presentazione di certificazione ISEE o una dieta speciale, e per gli alunni delle classi a modulo.

Si torna a ripulire e abbellire il paese con Piazza Ragazzabile Torna anche quest’anno Piazza Ragazzabile, il laboratorio di educazione alla cittadinanza attiva per ragazzi dai 15 ai 17 anni, proposto dal Comune di Carmagnola. Le attività si svolgeranno dal 16 giugno all’8 luglio, tra le 9 e le 12, per un totale di 51 ore. Il progetto, giunto alla decima edizione, nasce con l’idea di aggregare i ragazzi adolescenti dei primi anni delle scuole superiori nati tra 2005 e il 2007.

I partecipanti, divisi in piccoli gruppi, faranno interventi di “ecologia urbana” con la supervisione di un educatore e lavoreranno su tre aree: ambiente, creatività, manutenzione. Una parte dell’attività è dedicata alla formazione diretta sulle attività del progetto, ovvero sicurezza, educazione stradale all’uso della bicicletta e del monopattino, web education e uso consapevole dei social, ciclofficina.

Il Comune di Carmagnola organizza anche quest’anno il centro estivo per i bambini della scuola dell’infanzia e primaria che si terrà dal 4 luglio al 5 agosto. Il programma prevede gite sul territorio, laboratori creativi, gioco libero, possibilità di svolgere i compiti estivi e, per i più piccoli, di riposare nel primo pomeriggio. I bambini saranno accolti negli asili Ronco (piazza Mazzini) e Sant’Anna (via Donizetti). Il numero massimo di partecipanti

ammessi è di 120, di cui la metà nella fascia della scuola dell’infanzia (36 anni) e l’altra in quella della primaria (6-11 anni) La quota di iscrizione è variabile in relazione all’ISEE. Le domande devono essere presentate entro il giovedì antecedente la settimana alla quale si intende iscrivere il minore. Per informazioni e iscrizioni contattare l’ufficio Politiche Sociali: tel. 011.9724226; e-mail politiche.sociali@comune.carmagnola.to.it

UNA CITTÀ DA FAVOLA Un nuovo volume su Carmagnola è stato dato alle stampe. È una raccolta di racconti, poesie, filastrocche e illustrazioni realizzati dagli studenti dei tre istituti Comprensivi nell’ambito del progetto “Una città da favola”, promosso da Gemma Edizioni. Il testo è stato presentato in anteprima al Salone del libro e nei giorni scorsi nei giardini del Municipio. All’appuntamento è stata invitata anche l’attrice Roberta Belforte che ha prestato la propria voce per interpretare una selezione di brani tratti dal libro. «La stampa del volume rappresenta il momento conclusivo di un lavoro durato più di un anno. Gli alunni, guidati dai propri insegnanti, hanno elaborato una serie di materiali per raccontare la città, immaginare fantasiose storie ambientate in essa, reinterpretando il tessuto urbano e storico attraverso i loro occhi», sottolineano dall’Amministrazione.

Una storia lunga un anno alla Scuola dell'Infanzia Mirò Riceviamo e pubblichiamo Alla Scuola dell'Infanzia "Joan Mirò" dell’IC Carmagnola 2 ci si appresta a concludere l'anno scolastico: gli alunni cinquenni sono stati "diplomati" durante la festa di mercoledì 1° giugno presso il Palazzetto dello Sport di Corso Roma. I bimbi che a settembre andranno alla scuola primaria hanno messo in scena uno spettacolo dal titolo "Una storia lunga un anno alla scuola dell'infanzia Mirò", dedicato al tema della programmazione annuale, la lettura. Attraverso canzoni e balletti i bambini "grandi" hanno toccato gli argomenti affrontati durante l'anno che si sta concludendo, come il rispetto per il nostro pianeta, l'amicizia e la pace, tema più che mai attuale. Ognuno ha infine ricevuto il diploma e il tocco, simboli del passaggio al grado scolastico successivo. Assistere alla festa dei diplomi è sempre un'emozione forte, sia per le fami-

26

glie, che vedono i loro bimbi crescere, sia per le insegnanti, che hanno accompagnato i piccoli alunni in questo primo tratto di strada sul lungo sentiero della vita. Un'emozione ancora più forte dopo questi anni di pandemia, che ci ha impedito di festeggiare e vivere i momenti conviviali come eravamo abituati. Oltre allo spettacolo finale, sono stati tanti i progetti proposti nei mesi scorsi alla Mirò. I bambini del secondo anno hanno preso parte a un laboratorio di psicomotricità proposto dallo Studio "La Bussola" di Carmagnola, mentre gli alunni dell'ultimo anno si sono cimentati in un percorso di avviamento alla pratica sportiva realizzato dall'ASD "KeepSmiling". In autunno ha avuto inizio il progetto di "Orto didattico", che ha permesso ai bambini della scuola di coltivare fiori e verdure, realizzando sui terrazzini delle aule dei piccoli orti sinergici con cassette, vasi e sacchi. Alcuni lavori creativi, fotografie del

laboratorio e coltivazioni in cassetta sono stati esposti domenica 3 aprile alla 32° edizione di "Ortoflora e Natura". Per l'occasione è stato proposto un laboratorio di stampo creativo con gli ortaggi, apprezzato da tanti bimbi della scuola e non solo. Inoltre, è stato attivato il progetto FAMI, volto al potenziamento linguistico e allo sviluppo dei prerequisiti per la scuola primaria. Come ogni anno, la scuola ha collaborato con la Biblioteca Civica attraverso laboratori di lettura animata e il servizio di prestito bibliotecario alle classi; all'interno del progetto "Continuità" si sono svolte attività di raccordo con gli

altri ordini scolastici, in particolare con l'asilo nido comunale e le scuole primarie cittadine. Nel mese di maggio, infine, sono state organizzate le uscite didattiche, che tanto sono mancate ai bimbi in tempo di pandemia. Dopo due anni senza gite, i piccoli alunni della Mirò hanno potuto trascorre con compagni e maestre una giornata spensierata e divertente, chi presso l'Acquario di Genova, chi al Castello di Grinzane Cavour e chi all'Agripanetteria di Villanova d'Asti. Insomma, quello che sta per concludersi è stato un anno pieno di attività, emozioni e speranze per un futuro il più sereno possibile. Le insegnanti della Scuola

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

S

G 7

G v l B s i i g s s c d d m « t a s d c l v c s l d A q z d p

I g l l r t t c a C t c n " s A d

C


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:49 Pagina 27

a

Scuola

al e o li o

Grande ritorno in scena per la Compagnia 7D, riproposto il laboratorio Karmamovie

a ia l, o nà e

-

-

n e il a . . -

n o, e ai e a o e a o n

Grande successo per il ritorno in video e sul palco dei ragazzi dei laboratori di cinema e di Teatro del Baldessano Roccati. Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 maggio, in Auditorium è andato in scena infatti l'ultimo lavoro della compagnia teatrale scolastica "7D" con lo spettacolo "La notte delle comparse", preceduto dalla proiezione del cortometraggio "Dove andiamo per dirci addio" prodotto dai docenti e dagli allievi del laboratorio Karmamovie. «Il video e lo spettacolo hanno portato alla ribalta argomenti di grande attualità, dando voce a tutte le frustrazioni accumulate negli ultimi due anni di pandemia, che hanno costretto insegnanti e allievi a usare la Dad (Didattica a distanza), privandoli così di interazione sociale e causando non pochi problemi soprattutto dal punto di vista psicologico e relazionale», commentano dalla compagnia. Accanto a tutti i tristi retroscena di questi anni di chiusura, ampio spazio è lasciato a una rinnovata condivisione di idee, paure, emozioni, perplessità ma anche gioia ed ener-

gia nel voler ricominciare. «I testi sono il frutto del dialogo e della collaborazione tra insegnanti e studenti - proseguono gli attori della 7D -. Sono toccanti e fanno riflettere, ma con quel po' di ironia che smorza talora le atmosfere più cupe. Abbiamo voluto unire un po’ tutte la arti, per rendere onore proprio alla scrittura, alla pittura, alla recitazione, alla musica, alla danza e al canto, tanto bistrattati durante gli anni del Covid-19». Insieme agli insegnanti (Enrico Olivero e Antonio Lorenzo Falbo per il cinema e Claudia Cravero, Raffaella Liberatore e Sinta Riti per il teatro) hanno collaborato molti ex allievi, tra cui il videomaker Niccolò Fumero (che ha realizzato riprese e montaggio del cortometraggio) e i ragazzi de "La compagnia del Buon Teatraccio" di Carmagnola che hanno curato la regia dello spettacolo teatrale insieme a Michele Canavesio, regista d’eccezione della compagnia Gruppo Teatro Carmagnola che ormai da anni segue il laboratorio teatrale scolastico con entusiasmo e grande professionalità.

IL LICEO A LEZIONE DI GIORNALISMO Il Baldessano-Roccati a lezione di giornalismo. A inizio giugno, nell'Auditorium dell'Istituto Carmagnola, in apertura del Mese della Cultura, si è tenuta una conferenza a tema cui hanno partecipato le classi terze del liceo Classico e Scientifico. Dopo il saluto del vicesindaco e assessore alla cultura Alessandro Cammarata, promotore dell'incontro, la conferenza ha avuto inizio con l'intervento di due giovani giornalisti appartenenti all'associazione "I fiori di Ciliegio" per il progetto Crisis Watch. Ai ragazzi è stata spiegata l'attività del giornalismo così importante

oggi e in particolare in questi ultimi mesi. Momento nevralgico della mattinata è stato l'intervento in streaming di Toni Capuozzo, testimone dei disastri bellici degli ultimi anni. L'associazione ha proposto in conclusione un periodo di formazione nel campo del giornalismo da inserire nel proprio curriculum scolastico, ma soprattutto nella propria esperienza di vita. «È stata una mattinata molto stimolano - commentano i docenti del Baldessano-Roccati -. Auspichiamo ancora interventi di questa portata in viva collaborazione con il Comune».

Nel mese di maggio sono state realizzate due lezioni in modalità interattiva sul tema della normativa del lavoro a favore dei ragazzi di quinta sala e vendite - Settore servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera dell’Istituto N.Bobbio. Gli incontri si sono svolti grazie alla disponibilità di Andrea Grassedonio, Dottore Commercialista e Revisore Legale dello Studio Associato “Giampietro e Grassedonio” di Carignano che, per conto dell'Ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili di Torino, è intervenuto coinvolgendo attivamente gli allievi. L'Istituto N.Bobbio è accreditato dalla Regione Piemonte per i "Servizi al Lavoro" ed è supportato da ANPAL Servizi, società controllata dal Ministero del Lavoro che promuove il rafforzamento del ruolo delle scuole, delle università e degli enti di formazione professionale nello sviluppo di percorsi di alternanza scuola-lavoro e di transizione istruzione-formazione-lavoro, anche attraverso i contratti di apprendistato di primo e terzo livello, e nella costruzione di relazioni stabili con le imprese. Tra gli altri, è stato toccato il delicato tema del lavoro “nero”: “quando non siete regolarmente assunti, non siete coperti, tra l’altro, da assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro e questo è particolarmente grave per la vostra sicurezza” ha ricordato Laura Moglia, Tutor ANPAL Servizi, che ha poi presentato le caratteristiche dei principali contratti di lavoro, in particolare l'apprendistato, anche duale e di altri dispositivi per i giovani. La full immersion degli studenti è proseguita con il secondo incontro a cura del Dottor Grassedonio che ha fornito interessanti stimoli e ha risposto alle domande degli studenti tra le quali:

“Chi decide la durata della prova? La prova esiste in tutti i contratti? Cosa sono le agenzie interinali o di somministrazione? Chi stipula il contratto? Chi paga l'agenzia? Perché si guadagna di più con un contratto a tempo determinato rispetto all’apprendistato? Conviene un tirocinio o un contratto a chiamata ?” Si è parlato anche di lavoro autonomo occasionale e di licenze. Il Dottor Grassedonio ha risposto a tutte le domande dei ragazzi, ma li ha anche stimolati con sue domande: “Come si disincentiva secondo voi il lavoro nero?” e ha trasmesso loro fondamentali spunti di riflessione osservando:" Conviene imparare a far bene il proprio lavoro, conviene che vi costruiate una professionalità che vi consentirà di proporvi alle aziende giuste e alle cifre giuste. Cercate di

capire cosa sapete fare e cosa vi interessa imparare a fare nel vostro futuro”. In conclusione di questa esperienza Samantha ha dichiarato: “Abbiamo capito come possiamo tutelarci per non essere solo la parte debole”; Lorenzo ha affermato soddisfatto: “ Ora abbiamo le idee più chiare”; Alice ha preso appunti e ha sostenuto: “Ho apprezzato gli incontri perché, visto che vorrei lavorare subito, ci hanno spiegato come affrontare in modo concreto il mondo del lavoro”.

TRASLOCHI Quaranta S M O N TAG G I O E R I M O N TAG G I O

dal 1970

PREVENTIVI PREVENTIVI GRATUITI GRATUITI Te l . 0 1 7 2 . 5 4 0 1 0 - 3 2 9 . 5 9 5 7 0 2 0

a

2

“Incontri con l'esperto” all'Istituto Norberto Bobbio di Carignano

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

27


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:49 Pagina 28

L

L c

e t t o n i d Letti 2022

S s g d m p p i s h c e v p s r m C p d m r C i n d m U c p

L È b r a a d C c d r i c a h N è i r t M D C l i A s a v a e s l s

C


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:50 Pagina 29

Letti di Notte 2022

Letti di Notte 2022 conquista tutti con i suoi ospiti d’eccezione di Sara Giraudi

Si è chiuso con un fragoroso applauso il festival “Letti di Notte”, in programma dal 7 all’11 giugno nel cortile del parco della Cascina Vigna a Carmagnola. Un’ottava edizione scoppiettante, che non si è fatta mancare proprio niente, con grandi ospiti e intrattenimenti di contorno. Cinque serate - una più bella dell’altra - che hanno visto il tutto esaurito e la partecipazione di associazioni del territorio e scolaresche, per una sinergia davvero vincente. Ogni appuntamento ha previsto inoltre l’esibizione delle artiste di Essenza Danza, con balli ispirati ai vari libri e agli scrittori, e dei musicisti dell’Ensemble ArcoB. Coinvolti anche i ragazzi “speciali” del progetto NormalMente per le domande agli autori e la biblioteca civica, mentre le fotografie ufficiali sono state realizzate dal Circolo “La Fonte”. Chi non ha potuto presenziare agli incontri, li ha comunque seguiti online, sui social dell’evento, grazie alle dirette registrate e trasmesse dal media partner Radio Vida Network. Un festival di tutti e per tutti insomma, che ha portato tanti sorrisi e spinto il pubblico a piacevoli riflessioni.

zione con la biblioteca civica Rayneri-Berti e l’Istituto scolastico superiore Baldessano-Roccati ed edito da Buendia Books. L’iniziativa, nata in seno alla Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, ha coinvolto ben 85 ragazzi dei vari indirizzi di studio: prendendo ispirazione dagli “Aneddoti infantili” di Elsa Morante, si sono cimentati nella scrittura di un elaborato sulla loro fanciullezza. A vincere il concorso sono stati Rebecca Ronco, Gianalberto Gastaldi e Davide Mattiauda. Nel libro compaiono anche i racconti di Lidia Bergia, Mattia Costamagna, Katia Diana, Michela Dominici, Luca Dovano, Gloria Gallino, Aurora Gallo, Gabriel Garcia, Solidea Giraudi, Rachele Matina, Andrea Nicola, Edoardo Palo, Beatrice Patuzzi, Giulia Scognamiglio, Sarah Toledo, Dario Ulberti e Marta Viotto. La terza serata del festival ha visto protagonista un giornalista d’eccezione: Antonio Caprarica, il più grande esperto italiano di Buckingham Palace. A intervistarlo, la giornalista Simona De Ciero, che ha preso il posto di

Chiambretti

LE SERATE È stato lo showman Piero Chiambretti, con la sua “Autobiografia autorizzata dalla figlia Margherita”, ad aprire l’edizione 2022 dell’evento più atteso dell’anno. Guidato dalle domande della giornalista Alessandra Comazzi, l'ospite ha raccontato di come ha mosso i primi passi nel mondo della tv fino ad arrivare alla notorietà. Una vita, la sua, costellata di incontri esilaranti ed esperienze, tra cui quella al Festival di Sanremo, ma anche di difficoltà, che però non gli hanno mai fatto perdere il carisma. Nel corso dell’incontro, la Comazzi si è rivelata, oltre che una bravissima intervistatrice, anche un’ottima ballerina, misurandosi in una esibizione a tema, sotto la guida dei professionisti Marco Renda e Mitja Grudnik. Dopo l’apertura affidata a Piero Chiambretti, è stato Alessandro Fullin a salire sul palco di Letti di Notte, intervistato da Antonio Pizzo. Attore, comico e ora scrittore ha presentato al pubblico "Nudo maschile in arancione e giallo", un romanzo irriverente che parla d'amore, di arte e di amore per l'arte, a cavallo tra la storia e l'invenzione. Durante la serata è stato anche svelato in anteprima il libro nato dal contest letterario “Adesso scrivo io”, realizzato in collabora-

Pizzo con Fullin

Barbara Ronchi Della Rocca, assente per motivi personali. Nella sua ultima opera “William & Harry, da inseparabili a nemici” tanti gli aneddoti e le questioni legate al codice e all'etica dei reali inglesi, partendo dalla coppia di fratelli più discussa del Regno britannico e una loro separazione a livello di rapporti con una ferita che al momento sembra insanabile. Caprarica ha saputo fornire un'attenta disamina non solo di Elisabetta, ma anche di Camilla (storica amante di Carlo) e del piccolo nipote Louis di Cambridge. Il risultato è stato assicurato e il pubblico ha apprezzato e seguito con attenzione il viaggio nella storia, nei luoghi e tra i personaggi del casato di Windsor proposto dall’ospite. Venerdì 10 giugno è stata la volta del

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

De Ciero con Caprarica

giornalista e scrittore Beppe Severgnini che ha tenuto un monologo sul tema del viaggio. Tra le "lezioni" date al pubblico, tornare negli stessi luoghi in età diverse per viverli con rinnovato spirito, viaggiare con i cinque sensi (assolutamente vietato lasciarne a casa qualcuno), concedersi il giusto relax, il tempo per godere degli "odori" delle città, per sedersi in un Caffè. Severgnini ha detto che non esistono posti noiosi, ma solo posti più o meno adatti al nostro umore. Da qui l'invito a fare ciò che più ci piace ed è vicino ai nostri interessi, a organizzarsi (ma non troppo) per lasciare spazio all'avventura e lasciarsi sorprendere. Proprio da lui che ha viaggiato in tutto il mondo è partito l'invito a guardarsi attorno, senza spostarsi troppo, per cogliere il bello anche nei luoghi della nostra quotidianità, il profumo del tiglio e del gelsomino seduti al parco dopo il tramonto Il festival letterario ha chiuso sabato sera con un’ospite d’eccezione: Enrica Bonaccorti -volto noto della tv italiana ma, in questo caso, nei panni della scrittrice- che ha presentato il suo ultimo romanzo “Condominio, addio!”. Bonaccorti, presentatrice e conduttrice di enorme successo, ha sempre frequentato la scrittura, sia come paroliera di canzoni indimenticabili che come giornalista e autrice di romanzi. In “Condominio, addio!” riprende la storia del suo personaggio Cico, stravagante nobile rampollo che, dopo aver cercato la pace lontano dal palazzo nobiliare di famiglia, approda ora al Grand Hotel, vista la difficile esperienza di vita in condominio. «Tutti gli ospiti che sono saliti sul nostro palco hanno sottolineato la grande accoglienza da parte del pubblico carmagnolese e apprezzato lo spirito del festival - dichiara a caldo Maurizio Liberti, direttore artistico di Letti di Notte -. Siamo contenti di essere riusciti a mettere insieme un programma variegato, con opere in grado di suscitare curiosità sia nei lettori abituali sia in chi si avvicina ai libri soltanto saltuariamente». E ancora: «L’ulteriore forza di quest’anno è stata data dalla commistione tra le arti, a partire dai balletti e dalle coreografie messe in scena da Elena Piazza e dalle ragazze di Essenza Danza, ispirate agli scrittori ospiti e alle loro produzioni letterarie. Allo stesso modo abbiamo apprezzato la mostra fotografica che il circolo fotografico La Fonte ha voluto dedicare alle passate edizioni di Letti di Notte. Va inoltre sottolineata la straordi-

Severgnini

Il pubblico di Ldn

L’omaggio di progetto NormalMente alla Bonaccorti

naria collaborazione avviata con i ragazzi speciali del progetto NormalMente, che hanno contribuito a diversi aspetti del festival, ciascuno a proprio modo: da chi ci ha aiutato nell’affissione delle locandine nei negozi carmagnolesi a chi ha letto i brani degli autori presenti sul palco». Terminata l’edizione 2022, già si pensa al prossimo anno. «Speriamo di poter confermare ospiti di livello e, nel frattempo, intendiamo continuare a proporre eventi legati alla lettura e ai libri durante i prossimi mesi, replicando lo spirito del festival in tutte le stagioni: già nel resto del mese di giugno avremo nuovi appuntamenti dedicati agli scrittori e alle loro opere, tutti i mercoledì sera nel cortile del castello di Carmagnola - conclude Liberti -. Ci auguriamo di poter tornare a organizzare eventi anche al di fuori del territorio carmagnolese e, per questo, siamo molto lieti delle nuove media partnership avviate con importanti testate della nostra regione, che ci hanno permesso di attirare nuovo pubblico». IL CONCORSO VETRINE Legato al festival c’è stato il “Concorso Vetrine”, che ha coinvolto decine di esercizi commerciali cittadini con allestimenti a tema libro/letteratura. Tre come al solito i premi in palio. I vincitori sono stati decretati in base al numero di “mi piace” ottenuti sui profili social del Gruppo di Lettura. La vetrina più votata su Instagram è stata quella dell’attività carmagnolese Bauty (347 voti), che si è aggiudicata una macchina caffè Nespresso Essenza Mini. Il Bar Villa di Pralormo ha conquistato per il secondo anno consecutivo il pubblico di Facebook, raccogliendo 137 preferenze. Alla titolare è andato un un trolley Delsey. L’ultimo premio, la crociera per due persone sul Mediterraneo offerta da Gattinoni, è andato infine alla vetrina di Appendino Cioccolato (Carmagnola), scelta dalla giuria composta dai direttori delle testate locali. GLI ORGANIZZATORI Il festival Letti di Notte è organizzato dal Gruppo di Lettura Carmagnola e dal Comune, nell’ambito del Mese della Cultura. Ha il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino e del Centro per il Libro e la Lettura – Città che Legge.

29


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:50 Pagina 30

Solidarietà

Il 5x1000, un aiuto prezioso per l’inserimento lavorativo dei disabili Anche per l’anno 2022 il Comune di Carmagnola destinerà i proventi del 5×1000 al finanziamento di progetti e iniziative nel campo del sociale. Quest’anno i fondi andranno al progetto Simbiosi, il nuovo percorso, avviato nella primavera del 2022, in co-progettazione con il Consorzio Solidarietà, che consiste nell’inserimento lavorativo guidato di persone con disabilità all’interno di aziende, enti, associazioni del territorio. «L’iniziativa consente di premiare le aziende ospitanti e valorizzare le competenze dei soggetti inseriti, con il doppio obiettivo di sostenere l’autonomia e favorire l’integrazione sociale-lavorativa delle persone fragili», spiegano da palazzo civico. Il progetto Simbiosi ha già consentito l’avvio di 19 inserimenti lavorativi nel

mese di aprile. Grazie ai fondi del 5×1000 sarà possibile estendere il numero dei soggetti partecipanti o prolungare i progetti già avviati. Se un cittadino residente, al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, decide di voler destinare la quota del 5x1000 della sua imposta sul reddito delle persone fisiche, relativa al periodo di imposta 2021, al Comune di residenza, dovrà semplicemente apporre la propria firma nell’apposito riquadro che figura sul modello di dichiarazione (CU redditi 2021 oppure mod. 730/2022 oppure Unico 2022) sotto la scritta: “Attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente”. Anche chi non deve fare la dichiarazione dei redditi può effettuare la scelta del 5×1000, compilando il

modello integrativo consegnato dal datore di lavoro insieme al CU redditi 2021. La scelta può essere effettuata dai cittadini residenti nel Comune, in possesso di redditi di lavoro dipendente, autonomo o assimilato. È possibile scegliere una sola delle destinazioni previste nei riquadri relative al 5×1000. «Il 5 per mille non è una tas-

sa aggiuntiva e tale scelta non determina maggiori imposte da pagare ma consente semplicemente di scegliere, in modo autonomo, a favore di chi indirizzare una parte delle proprie imposte - commentano il sindaco Ivana Gaveglio e l’assessore alle Politiche sociali, Massimiliano Pampaloni -. Con la scelta di destinarlo al Comune i residenti possono contribuire a sostenere un progetto valido e innovativo, con ricadute concrete e immediate sul territorio e che concorre a migliorare la qualità della vita delle persone, valorizzandone le capacità in un’ottica inclusiva». (s.g.)

5x1000 ALLA FONDAZIONE COMUNITÀ È possibile destinare il proprio 5x1000 anche alla Fondazione di Comunità di Carmagnola, firmando nella sezione dedicata al volontariato e alle Onlus e inserendo il codice fiscale 84501810018. «Ogni singola firma è fondamentale per portare avanti ogni giorno, insieme, il nostro obiettivo: accogliere i bisogni della comunità, sostenere economicamente e operativamente progetti che soddisfano tali bisogni, enti meritevoli e cittadini in difficoltà», ricordano dalla Fondazione.

L’Unitre chiude l’anno accademico in bellezza. Rinnovato anche il direttivo Con il mese di maggio si sono chiuse le attività all’Unitre di Carmagnola. L’anno accademico 2021/22 pur con apertura posticipata e chiusura a gennaio è stato comunque ricco di eventi e ha offerto una vasta gamma di corsi e laboratori. Le ultime settimane sono state particolarmente ricche di appuntamenti. LA GITA A NAPOLI Dal 5 al 9 maggio si è svolta la gita a Napoli che ha avuto grande successo. Al ritorno, i partecipanti hanno espresso la loro soddisfazione per le tante bellezze artistiche riscoperte, dal tesoro della Cappella di S. Gennaro alle collezioni della Reggia di Capodimonte, dalla Cappella Sansevero al chiostro di S. Chiara, dal teatro San Carlo al Palazzo Reale. «Conoscere la città nei suoi sotterranei, rivivere la storia tra gli scavi di Ercolano e della Villa di Oplonti e scoprire l’esperimento sociale della Real Colonia di San Leucio, passeggiare infine tra le caratteristiche vie di Sorrento e gustare le mille prelibatezze salate e dolci della gastronomia partenopea hanno reso i percorsi e il viaggio istruttivo e oltremodo piacevole - commentano dall'Unitre -. Un grazie particolare ad Ambra di Saili Viaggi per la disponibilità, la professionalità e la perfetta e impeccabile organizzazione del viaggio e all'accompagnatrice Ornella Stella che ha ben saputo gestire il gruppo non solo negli aspetti pratici ma rendendo particolarmente piacevoli le visite». LA CENA PER I 30 ANNI DELL’ASSOCIAZIONE Venerdì 13 maggio nel salone degli alpini si è svolta la cena conclusiva con i festeggiamenti per i 30 anni dell'associazione. In apertura di serata la presidente

30

Erminia Ambruoso ha fatto un bilancio delle attività svolte ringraziando il direttivo e tutti coloro che hanno collaborato al buon andamento delle iniziative Un ringraziamento particolare è andato al Comune per i locali concessi in uso gratuito e ai dirigenti scolastici per l’utilizzo delle palestre. Al termine della cena sono stati premiati i 14 soci che sono rimasti fedeli all'associazione per tutti i suoi 30 anni e la presidente ha ricordato, citandoli per nome, i 21 soci fondatori. Premiati anche coloro che nei 30 anni del sodalizio hanno svolto l'attività di presidente. Di fronte ad una splendida torta è stata offerta una rosa alle donne e del vino agli uomini. IL NUOVO DIRETTIVO Venerdì 20 maggio, secondo le regole del nuovo statuto, gli associati hanno eletto il nuovo direttivo per il triennio 2022-2025. Emilio Gamna, dirigente scolastico in pensione, subentra a Erminia Ambruoso alla presidenza dell’associazione. Il neo-presiden-

te nel corso della prima riunione del direttivo ha assegnato le cariche per i nuovi eletti che diventeranno effettive a partire dal 1° agosto. Confermati Luigi Airola come vicepresidente, Maria Teresa Carena direttrice dei corsi e Franca Richiardone segretaria. Patrizia Bordone condividerà la vicepresidenza con Airola mentre Antonietta Panero svolgerà la funzione di vice direttore dei corsi. Nuovo tesoriere Maria Grazia Beltramo. Consiglieri: Erminia Ambruoso, Maria Teresa Ansaldi, Anna Maria Bordellin, Benito Buono, Paola Ghirardi, Caterina Giobergia, Mario La Rocca, Marese Sapino, Giacomo Tesio. Il nuovo presidente ha espresso l’intenzione di lavorare in un’ottica di

continuità e collaborazione al fine di far crescere ulteriormente l’associazione. SI PENSA AL FUTURO Allievi, docenti e membri del direttivo potranno ora godere di un meritato periodo di vacanza in attesa del prossimo anno accademico con un’offerta formativa ancora più ricca. Dal mese di settembre sarà distribuito materiale informativo presso i consueti esercizi pubblici. Le iscrizioni inizieranno il 22 settembre e si chiuderanno il 7 ottobre per i laboratori che prenderanno il via ad ottobre/novembre ed il 12 dicembre per quelli il cui inizio è previsto nel 2023. Per maggiori informazioni consultare il sito www.unitrecarmagnola.it.

La musica come terapia e festa d’estate con il punto Alzheimer Sabato 18 giugno l’associazione AMA OdV - Punto Alzheimer di Carmagnola organizza nei locali parrocchiali I.CON.A’ in via Don Pipino, dalle 15 alle 17, l’ultimo incontro del Caffè Alzheimer, prima della pausa estiva. L’argomento dell’incontro sarà “Curare senza pillole: la musica come terapia”, a cura di Paolo Mosele. Seguirà un intervento musicale dell’ensemble vox arcana che accompagnerà i presenti durante il pomeriggio con un repertorio a sorpresa.

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022


à

a

i e i a a e à

i -

o o a e e i 2 o 2 -

5 . n

2

n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:50 Pagina 31


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:50 Pagina 32

Solidarietà

La formazione degli operatori del sociale attraverso il progetto 5G

Le volontarie del progetto

5G è un’iniziativa della cooperativa Solidarietà Sei dedicata a 25 operatori delle nuove generazioni volta a supportare il miglioramento della qualità di vita di 44 bambini, giovani e adulti con disabilità. Un progetto di “Knowledge management fra passato e futuro” realizzato con il contributo della Fondazione Crt nell’ambito del Bando Vivomeglio 2020, il quale ha reso disponibili nuove risorse capaci di favorire uno scambio di conoscenze, saperi e competenze. «La progettazione negli ultimi anni ha subito importanti variazioni, dovute in gran parte alla crisi pandemica, che hanno dato vita a cambiamenti strutturali profondi spiegano dalla cooperativa -. Questa condizione ci ha spinto ad accelerare alcune dinamiche innovative e rigenerative, inserendo al tempo stesso nell’organico giovani neolaureati, unitamente a psicologi, psichiatri, tecnici di laboratorio e Oss».

Il cambio generazionale ha coinvolto e coinvolge tuttora professionisti e attori sia nella gestione operativa dei servizi alle persone con disabilità, sia nella sfera della programmazione, dell’amministrazione e della gestione dell’ente. «L’obiettivo è formare nuove persone in grado di orientare sempre il proprio operato anche quando obiettivi e strategie appaiano sfuggenti e teso a rendere concretizzabili azioni che puntino all’integrazione e al benessere sociale della persona con disabilità attraverso la relazione educativa, la comprensione dell’utenza e dei famigliari e la mediazione e sostegno nelle difficoltà cognitive o emotive causate dalla patologia», concludono da Sol6. (s.g.)

Insieme per la memoria: iniziativa del Punto Alzheimer di Carmagnola Il Punto Alzheimer (associazione AMA OdV - Chieri) intende riproporre sul territorio carmagnolese e, per la prima volta nei Comuni di Carignano e Villastellone, una campagna di prevenzione e sensibilizzazione a largo spettro sui problemi di memoria, argomento fonte di preoccupazione per la maggior parte delle persone, per superare lo “stigma” ovvero la paura e la vergogna della malattia neurodegenerativa, mediante la collaborazione tra farmacisti, medici e psicologi, mediata dal volontariato. Il riconoscimento tempestivo dei sintomi di iniziale deterioramento cognitivo permette di ricorrere a delle terapie non farmacologiche, utili a rallentare l’insorgenza della malattia. Le attività previste nel progetto saranno realizzate nei mesi di giu-

UNA SCUOLA DI PACE IN CITTÀ Nel mese di maggio si è tenuto a Carmagnola, nella sala Monviso della Cascina Vigna, un incontro, promosso da un comitato di cittadine e cittadini intenzionati a far nascere l’esperienza di una “Scuola di pace”, sull’esempio di varie città limitrofe. La serata ha visto il contributo di Angela Dogliotti Marassi del Centro Studi Sereno Regis di Torino. Con l’inevitabile aggancio ai temi di attualità, il dibattito ha preso le mosse dalla drammatica situazione ucraina, per approdare anche a considerazioni sulla gestione dei “conflitti” quotidiani che ognuno di noi vive nelle proprie relazioni sociali e personali. Alla relazione introduttiva è seguito un dibattito, moderato da Guido Lamberti, anch’egli collaboratore del Centro Studi torinese. La serata si è conclusa con il proposito di tornare a incontrarsi per dare vita anche sul territorio carmagnolese a uno spazio di formazione e di confronto sui temi della pace. Chi è interessato a collaborare alla nascita della futura “Scuola di pace” o vuole essere informato sui prossimi incontri può scrivere a scuoladipace.carmagnola@gmail.com

AUSER A PORTE APERTE

gno e luglio 2022 in collaborazione con le quattro farmacie di Carmagnola: Appendino, Borgo Vecchio, Comunale, Don Bosco, con la farmacia Cossolo di Carignano e Comunale di Villastellone, che hanno aderito al progetto. «I cittadini ultra 65enni che intendono aderire alla sperimentazione, totalmente gratuita, dovranno prendere contatto con una delle farmacie, che provvederà, su appuntamento, alla misurazione dei valori di colesterolo, glicemia e pressione e concorderà un successivo incontro con la psicologa per l’esecuzione del test sulla memoria. I risultati degli esami e del test psicologico saranno consegnati direttamente all’interessato che potrà recapitarli al proprio medico curante, per una eventuale valutazione più approfondita», spiegano dal direttivo AMA. «Ringrazio di cuore le farmacie che, con grande disponibilità, consentono la realizzazione dell’iniziativa. Ancora una volta la risposta del territorio permette di offrire fatti concreti per la prevenzione della salute dei cittadini», aggiunge il presidente AMA Guido Mantovani.

Il Rotary Club a sostegno delle famiglie ucraine ospiti a Carmagnola

Il momento della consegna in Comune

Ottimo successo per la prima edizione di “Auser Porte Aperte”, giornata di presentazione delle attività dell’associazione di volontariato carmagnolese, che si è tenuta a maggio, nella sede di via Cavalli. L’appuntamento è stato l’occasione per fare il punto sulle prossime iniziative e per mostrare alla cittadinanza come avviene concretamente il trasporto dei disabili. «L’evento è stato molto partecipato - commenta il presidente Auser Giovanni Lanzarone -. Ringrazio il Comune, la responsabile nazionale pari opportunità e politiche di genere Vilma Nicolini e la neo-eletta

32

responsabile regionale Agnese Fruttero, il gruppo teatrale "Fuori di casa" Auser Provinciale. Un grazie particolare anche a tutti volontari, che ci supportano ogni giorno». A oggi l'Auser ha raggiunto 373 tesserati e diverse sono le attività trasversali che vengono annualmente organizzate, come la recente gita a San Fruttuoso cui hanno preso parte ben 42 soci. «L'Auser adesso porta i pantaloni lunghi, quelli corti ci vanno stretti. Un arrivederci alle prossime iniziative», conclude Lanzarone. (s.g)

Il Rotary Club di Carignano ha raccolto nelle scorse settimane diversi pallet di derrate alimentari e generi di prima necessità che sono già stati inviati in Ucraina, per fronteggiare in loco l’emergenza causata dalla guerra. Una parte del materiale, che non è stato distribuito direttamente in Ucraina, verrà invece utilizzato per il sostegno delle famiglie sfollate che hanno trovato accoglienza sul territorio carmagnolese. Al fine di agevolare le operazioni di distribuzione, il Rotary Cub ha consegnato le derrate al Comune di Carmagnola, che ha provveduto alla distribuzione ai nuclei famigliari ospiti di privati e strutture. Al momento sim-

bolico di consegna dei beni, organizzato in sala consiglio, hanno partecipato il Rotary Club, rappresentato dal segretario Mauro Appendino e dalla signora Carla Vergnano, il presidente del Consiglio comunale Filiberto Alberto, il sindaco Ivana Gaveglio e due nuclei famigliari, costituiti da due mamme con i propri bambini, provenienti dalla provincia di Kiev, che al momento hanno trovato riparo in Carmagnola. Attualmente i profughi ucraini registrati a Carmagnola sono 34. «Ringraziamo il Rotary Club per il proprio impegno sul territorio e per il gesto di solidarietà», commentano dall’Amministrazione. (s.g.)

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:50 Pagina 33

à

e -

e i e e e a a t i o o e -

e a i a -

o e i , , o

-

l l o

2

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

33


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:50 Pagina 34

Cultura

Guarda come mi diverto: tornano in città i “Giovedì sotto le Stelle” Estate 2022: la voglia di divertirsi è nell’aria e Carmagnola non vede l’ora di respirarla a pieni polmoni. L’occasione è la nuova edizione dei “Giovedì sotto le Stelle”. Se nel 2021 la manifestazione si sviluppava sotto il segno del “Vestiti usciamo” per sottolineare il momento della ripartenza, quest’anno la parola d’ordine è “Guarda come mi diverto”: un’esplosione di energia pronta a coinvolgere le persone di ogni età. La nuova edizione prenderà il via il 23 giugno e consentirà di godere degli eventi in piena libertà, nonostante verranno sempre rispettate tutte le precauzioni del caso, per potersi muovere in sicurezza. «Il menu è ricco, ce n’è veramente per ogni gusto. Già nelle scorse settimane abbiamo voluto dare un’anteprima dei Giovedì proponendo insieme a Laboratorio Gourmet Carmagnola l’iniziativa “La Bella Estate”. Una novità molto apprezzata che ha visto l’esposizione di opere di artisti locali in abbinamento a un aperitivo e un calice di vino nei locali aderenti», commenta Ascom Confcommercio Carmagnola che organizza la manifestazione in collaborazione con l’assessorato alle Manifestazioni e Commercio del Comune, il Distretto Urbano del Commercio e il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese. In piazza Martiri tutti i giovedì sarà allestita un’area giochi per i bimbi con pony, gonfiabili e tappeti elastici. Piazza Verdi sarà invece sede della “Street Art Music” con le scuole di ballo, mentre in zona Gardezzana ci saranno street food e musica. Ma tutta la città sarà coinvolta e resa partecipe, tra locali e attività commerciali che ospiteranno animazioni, dj set, e prepareranno aperitivi e piatti a tema. Per il tanto atteso programma, ecco qualche anticipazione. La manifestazione si snoderà come sempre lungo diversi percorsi

della città con le vie della Moda, del Vino, dell’Arte e, soprattutto, della Musica. Si inizia giovedì 23 giugno all’insegna del fashion e dell’hair styling. Il centro storico diventerà il palcoscenico per una sfilata di moda: una street fashion organizzata e presentata da Elia Tarantino, divisa in due parti, che vedrà protagonisti diversi negozi di Carmagnola e stilisti emergenti, in preparazione alla Notte dei Saldi di luglio. La prima parte si svolgerà intorno alle 21, zona Piazza Garavella, e la seconda alle 22.15, in via Valobra (zona Chiesa San Rocco). Un vero e proprio street show con performance musicali di “Frio” cantante Italo-brasiliano (con il suo stile pop mischiato al funk brasiliano) e dj Manusoggi, che apriranno le sfilate. Ospite speciale della serata sarà Miss Piemonte 2021 Masiel Tomalino. Giovedì 30 giugno dalle 19,30, le luci si accendono sulla festa di Borgo Vecchio. Da segnalare il live concert degli “Oro nero tribute band Ligabue”, alle 21,15, in zona Rotonda, via Vercelli, via Chiffi, corso Matteotti, piazza IV Martiri e poi giochi per i bimbi, gastronomia, esibizioni di palestre di danza e ballo, e ancora musica e cucina. e ballo, e ancora musica e cucina. Giovedi 7 e 14 luglio, in piazza Sant’Agostino, dalle 21 alle 23 si terrà “What’s your talent”, concorso di talenti artistici organizzato da Radio Vida Network. Giovedi 21 Luglio sempre sul palco in piazza Sant’Agostino si svolgerà il “Gran galà della musica italiana sotto le stelle” con l’orchestra Giuliano e i Baroni. Due ore di spettacolo con la più bella musica italiana dagli anni ’60 a oggi, con luci, colori e un grande schermo per immagini emozionanti. Giovedi 28 Luglio sarà dedicato a Largo Vittorio Veneto con una grande festa “Street Art” che

interesserà anche la zona di piazza Verdi e Bussone. Ci saranno artisti di strada e circensi, street band, ma soprattutto buon cibo e tante altre sorprese. E poi dalle marching band alle vie dei bimbi con giochi e animazioni per piccoli e famiglie. Spazio anche al green per coniugare il divertimento alla sensibilità ambientale. Gran finale giovedì 4 agosto con un’anteprima tra gusto e musica sulla 73° Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola che si terrà dal 2 all’11 settembre. Nei “Giovedi Sotto le Stelle” sarà inserita anche una Special Night “La Notte Bianca” di via Torino in calendario per sabato 2 luglio con la chiusura della via dal pomeriggio alla sera con il coinvolgimento delle attività commerciali della zona tra musica, enogastronomia, balli, spazio bimbi e dj set. Il programma dettagliato sarà pubblicato sul profilo Instagram e la pagina FB “Giovedì sotto le stelle a Carmagnola”.

Attilio Celeghini presenta il nuovo libro “Crepuscoli coscienti” senso di colpa, di cancellare il proprio passato. La 25enne Rebecca deve (soprav)vivere con un macigno sulla coscienza. Tra le pieghe di un quotidiano che pare sospeso nel tempo, mentre oltre il fiume ci sono morte e distruzione, a Rebecca viene affidato un compito che può essere il suo percorso di espiazione: prendersi cura di due giovanissimi orfani, Cesare e Rosa. Ma la permanenza dei due ragazzini nel casolare, che il padre-padrone Sante ha organizzato come una sorta di città-stato, scatenerà una serie di dinamiche che costringerà la protagonista ad affrontare i suoi fantasmi e tornare nei luoghi che sperava di aver lasciato per sempre alle spalle.

Lo scrittore e giornalista carmagnolese Attilio Celeghini torna con un nuovo romanzo: “Crepuscoli coscienti”, dato alle stampe solo nel mese di giugno e pubblicato da Ferrari editore. La prima presentazione si terrà il 7 luglio, nell’ambito dei Giovedì sotto le Stelle. L’appuntamento è alle 21, alla Saletta d’Arte Celeghini (via Valobra 141). L’autore dialogherà con Sara Giraudi, giornalista del Corriere di Carmagnola. L’ingresso è gratuito. LA TRAMA DEL ROMANZO. Primavera del 1944. Un casolare sperduto nelle campagne, lontano dall'orrore della guerra. Qui il carismatico Sante accoglie (e nasconde) persone in pericolo o in fuga. Donne e bambini, disertori, perseguitati. O magari desiderosi, per il

L’AUTORE. Attilio Celeghini, giornalista professionista e scrittore, è nato a Carmagnola nel 1981. Ha esordito nella narrativa nel 2007 con il romanzo 'Marcelo ha sbagliato il calcio di rigore', seguito nel 2009 da 'Uno sarà preso. Due fratelli nella bufera della guerra' (con Domenico Agasso) e nel 2011 da 'Tutto il mondo fuori' (Ferrari editore). Sempre per Ferrari editore ha pubblicato, nel 2020, ‘Sul bordo del giorno’.

LUGLIO DI MOSTRE NELLA CHIESA DI SAN ROCCO Continuano le iniziative organizzate dal Comitato “Riapriamo San Rocco” per la raccolta fondi pro-restauro degli arredi della preziosa chiesa barocca. Nel mese di luglio sono in calendario due mostre artistiche tutte al femminile. Dall’8 al 10 luglio si svolgerà “Tra volti, spazi e colori”, una mostra di pittura personale di Monica Ternavasio e Carla Vergano. «Stili, tecniche e soggetti diversi che ben si armonizzano tra di loro, dando nell’insieme una visione piacevole e gradevole agli occhi di chi li guarda», commentano gli organizzatori. L’esposizione è aperta al pubblico

34

venerdì dalle 18 alle 19 e sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. I l secondo appuntamento è in programma invece dal 14 al 31 luglio con la mostra artistica “Sfumature d’arte”. In esposizione le opere di Roberta Giacobbi e Laura Bogetto, tra dipinti, acquerelli, acqueforti, foulards e abiti dipinti con antiche tecniche, bijoux e le famose Lune di JaRò. La mostra itinerante - già allestita con successo nella Chiesa di San Rocco a La Morra - resterà visitabile il giovedì dalle 19.30 alle 22.30 e nel weekend dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.

Favolha al Museo Navale Il Museo Navale si offre a chiunque voglia conoscere uno spaccato di vita di mare, raccontata con semplicità ma mettendo l'accento sull'impegno dei Marinai a bordo tanti anni fa e ora a terra per raccontarlo. Piacevole visita dei ragazzi dell'associazione FA.VOL.HA. che hanno dimostrato grande interesse.

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:50 Pagina 35

a

Ci o d a n el

al o n a a

a a , . ' a . -

a ei a e

2

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

35


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:50 Pagina 36

Cultura

Ecco i vincitori di “Adesso scrivo io”: Rebecca Ronco con “Assuefatti alla morte” al primo posto seguita da Gianalberto Gastaldi e Davide Mattiauda Una delle maggiori imprese per uno scrittore esordiente è riuscire a vedere la sua opera pubblicata. Probabilmente la storia ha fagocitato le fatiche di emuli di Ernest Hemingway, Dacia Maraini, Alessandro Manzoni, Sveva Casati Modignani, i cui lavori non hanno mai visto gli scaffali di biblioteche e librerie. Per rimediare a un simile delitto, gli insegnanti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Statale Baldessano-Roccati di Carmagnola, in collaborazione con la Biblioteca Civica Rayneri-Berti di Carmagnola e il Gruppo di lettura Carmagnola, hanno indetto un concorso che ha come finalità la promozione della scrittura di racconti da parte degli studenti e delle studentesse. Il risultato? E’ un libro “Adesso scrivo io”, un mondo di racconti da esplorare. E la parola “mondo” non è casuale: le giovani autrici e i giovani autori che incontrerete tra poco hanno dentro di sé

Assuefatti alla morte Rebecca Ronco 3B PA Sono cresciuta in campagna. La mia abitazione era in una piccola città, ma la mia vera casa era lontana dalle persone e immersa tra i campi: “la cascina dei nonni”. Sprigionava una sensazione di sicurezza, che associavo ad un intenso giallo ocra e al profumo del fieno caldo sotto il sole. Lì tutto si poteva aggiustare, come una vecchia carriola un po’ arrugginita e traballante continua ad andare avanti nonostante le buche e i dossi. I nonni tentavano di “proteggermi” dal concetto di morte e da quelle brutalità cosiddette “necessarie” quando si parla di bestie, come le chiamavano loro. Io, però, sapevo bene cosa fosse la morte, l’avevo già vista, alcuni anni prima, quando ero più piccola.

Faceva caldo e il pomeriggio scorreva tranquillamente anche con un parto in vista. Come al solito “l’ordine” era di stare lontana dalla stalla e, come al solito, non ho ascoltato; sangue e operazioni non mi hanno mai turbata. Osservavo dalla piccola finestra di pietra tre omoni coprirsi, borbottando, dalla testa ai piedi con camici e retine di quel freddo color verde smeraldo degli ospedali. Nella mia mente la loro immagine è sfocata. Cominciano a tirare, qualcosa non mi sembra giusto, ma i tre uomini non sembrano preoccupati, poi solo un tonfo…un suono sordo e le sensazioni cominciano a confondersi e a mischiarsi tra di loro. Ricordo solo il panico e il caldo intenso dell’estate. I miei ricordi si rimettono a fuoco nel momento in cui vedo da vicino la povera bestia. Era nata morta. Ero da sola nella stalla, lasciata a contemplare il corpicino senza vita di quell’animale. Ricordo con estrema nitidezza tutti i dettagli di quell’istante: dal pelo

Il bambino che vestiva Prada Gianalberto Gastaldi 5°BPA “A che pensi?”, dissi guardandomi allo specchio. “Sei cosi fuori moda: i jeans a vita bassa sono passati dal ‘92, solo Britney li usa ancora”, ribatté il mio riflesso. “Hai ragione, Miranda non uscirebbe mai vestita così”, risposi con voce tremolante. “Ho la soluzione!” esclamai “è ora che gli anni ‘80 tornino: questi fanno al caso mio!” Indossai un paio di sneakers bianche con dei calzini alti alla caviglia di un certo Nick o Nike, ehm, non ricordo... Un paio di jeans a zampa di elefante che mi strusciavano per terra, di un certo Armani, un maglioncino color beige di Burberry, il vecchio montone impolverato di mio papà e, immancabili,

Io sono Lalla Davide Mattiauda 4DSA Ero piccolo, non mi ricordo di preciso quanti anni avessi, so solo che il mio nome in quegli anni era: “Lalla”. Proprio così, anche se il mio vero nome in realtà è Davide. A chiunque mi chiamasse Davide io rispondevo: “mi chiamo Lalla, io”. I miei genitori ridevano come dei matti, mi dicevano in continuazione: “Non sei Lalla, ti chiami DA-VI-DE”, e allora io rispondevo: “LAL-LA” e loro ribattevano: “No, DA-VI-DE!” e così io ripetevo nuovamente il mio vero nome e andavamo avanti a risponderci a sillabe per ore. Io non scherzavo affatto, ero più che convinto della mia identità, anche perché chi poteva conoscermi meglio di me stesso? Eppure, evidentemente, mi sbagliavo: tutti conti-

36

mondi colorati e bellissimi, anzi, queste ragazze e questi ragazzi sono dei mondi, universi in cui coesistono ricordi e desideri, perdite e vite che sbocciano rivendicando il diritto di essere, nostalgia per i giochi del passato, per le domeniche a casa dei nonni e speranza per il domani, ma anche lo sport, la musica dei Queen, l’amore per gli animali, la passione per la moda e la capacità di incantarsi al cospetto del quotidiano, sempre uguale e sempre straordinario. Sono sistemi affascinanti e complessi, i cui meccanismi, i cui equilibri, meritano di essere tutelati, valorizzati, nutriti di fiducia, sostegno, presenza, entusiasmo. Scrivere, rivelarsi, illuminare gli angoli più intimi e privati non sono gesti scontati né gratuiti: richiedono energia,“consapevolezza, tempo, fatica. Coraggio. E le scrittrici e gli scrittori dei racconti del progetto “Adesso scrivo io” ne hanno da vendere. Il libro presenta la selezione di 20 racconti che una giuria di insegnanti, gior-

bianco immacolato del vitello alla sensazione di vuoto che ho provato nel guardare i sui occhi opachi. Sapevo cosa fosse la morte, ma in quel momento, in quell’ istante aveva una forma, aveva un corpo e mi stava guardando. Non avevo paura, non sembrava spaventosa la morte in quel momento, anzi ricordo di averla immaginata come una leggera brezza che ti culla lontano dalla Terra. Paradossalmente, ciò che mi turbò di più quel giorno furono i sorrisi, quelli della mia famiglia che, quando entrai nel grande salone da pranzo con un mattone sul cuore, mi accolse con serenità dicendo: “Ehi! Vieni dentro a rinfrescarti un po’, dai!”. Ai miei occhi era tutto così surreale. Non so come fosse possibile, ma da quel momento ciò che mi spaventava di più non era l’aldilà, quanto l’indifferenza di coloro che ormai erano assuefatti alla morte.

gli occhiali da sole vintage di mia mamma di Prada. Scesi per le scale come se fossi stato avvolto da migliaia di paparazzi, e salutavo le mie folle di fans con un debolissimo saluto avvitando la lampadina come mi aveva insegnato Miranda. Non sapete chi è Miranda? Come osate?! L’incredibile direttrice creativa di Runway, la rivista del film ‘Il diavolo veste Prada’. Stavo vivendo il mio sogno ad occhi aperti, fino a quando entrai nella camera da letto di mia madre con aria fiera e altezzosa. Quella povera donna stava riordinando la biancheria pulita nell’armadio. Quando mi vide esplose in una risata che fece tremare la casa e mi disse: “Ma come ti sei vestito?? Sembri uscito da Vanity Fair”. Riflettei un secondo su chi fosse questo Vanity, bah… e dopo un po’ risposi: “Ignorante, non capisci nulla, Miranda ha detto che gli anni ‘80 sono tor-

nuavano a chiamarmi Davide anche se io avevo in testa un altro nome; ridevano e basta, non mi prendevano sul serio, probabilmente Lalla non mi si addiceva tanto come nome o forse era talmente bello che rendeva tutti felici, non lo so. “Lalla” non so come sia nato in me, so solo che mi sentivo di appartenere a quel nome e non avevo nessuna paura a pronunciarlo, anzi ogni volta che lo dicevo i miei occhi si illuminavano, ero felice di esserlo. Quel nome mi rendeva raggiante e a quanto pare anche per gli altri lo ero, perché ogni volta che mi presentavo tutti si mettevano a ridere. Fu solo col passare del tempo che mi resi conto che forse quel nome non era tanto adatto a me, che suonava in un modo strano, che era quello di una bambina. E io non ero una bambina, affatto: a me piaceva giocare con i dinosauri e con i lego, mica con le bambole. Eppure “Lalla” sentivo che

nalisti e del mondo dell’editoria hanno scelto, ben sapendo che tutti i partecipanti (ben 85 testi) avrebbero meritato di essere riportati in questo libro. Questa giuria ha anche scelto i vincitori di questo concorso, tre studenti, che potrete trovare qui di seguito sul Corriere di Carmagnola

nati e io sto seguendo il suo esempio.” “Ma che ne sai tu di Miranda? Sei il nuovo volto della moda parigina?” “Ovvio!” risposi con voce schietta “cosa ne vuoi sapere tu! Quel maglione ceruleo dove l’hai comprato? Hai più plastica tu addosso che la Barbie di Anna. Se continui ad acquistare quelle cose orride, quando morirai non ti seppelliranno, ma verrai riciclata.” Mia mamma rimase senza parole e scoppiò di nuovo a ridere. “Vabbè, se lo dici tu mi fido” disse con gli occhi lucidi da post risata. “Io vado, l’autista mi aspetta nel cortile. Ciao cara e aggiorna il tuo guardaroba”, dissi con aria narcisa. Salii in macchina sul sedile posteriore e dissi: “Torino piazza san Carlo, grazie”. Mio padre si girò, mi guardò e alzando gli occhi disse: “Ho creato un mostro”.

in qualche modo mi rappresentava. Decisi però di abbandonare quel nome buffo e mi ripresi quello che con tanto affetto mi avevano dato mamma e papà. Quando dissi addio a Lalla, dentro di me qualcosa cambiò: mi sentii diverso, quasi insicuro, non ero più il piccolo bambino spensierato di prima. Mi sentivo quasi un ometto (anche se avevo appena 4 anni), e questo mi faceva un po’ paura: non poter apparire come veramente si vuole fa male. Adesso posso dire di essere cresciuto, ho 17 anni e ripensando a certi momenti della mia tenera infanzia mi rendo conto di quanto io sia cambiato in questi anni e di quanto possa pesare su di noi una scelta anche piccola. Perché è importante essere sempre se stessi anche davanti agli occhi giudiziosi del mondo che ci sta attorno e che ride di chi si sente più Lalla che Davide.

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:50 Pagina 37

a

o o

i e -

o

i e e a

n

e

E d

: i o

2

Il pe co la no de no S L’ qu di

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

37


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:50 Pagina 38

Cultura

C

I n “Pepé, una vita piena di scatti”: numerosa partecipazione per il lancio torinese del libro di Sabre e Staltari In attesa di nuovi incontri e firmacopie con gli autori, lo scorso 19 maggio il giornalista carmagnolese Cristiano Sabre e Francesca Staltari, figlia del noto fotografo torinese raccontato in “Pepé, una vita piena di scatti, storia autentica di un paparazzo” (94 pagine, Nino Bozzi editore – 25 euro) hanno accolto il pubblico in una sala gremita presso il prestigioso Circolo della Stampa Sporting A.S.D. di Torino per il lancio della loro nuova opera. Il libro è stato presentato in contemporanea e in concomitanza con il Salone Internazionale del Libro del capoluogo piemontese, che quest’anno ha raggiunto il record di visitatori, con oltre 168mila presenze. L’appuntamento è stato salutato dai padroni di casa, dal neo - vice presidente del Circolo della Stampa e giornalista sportivo Rai Federico Calcagno e dall’ex presidente, ora membro del direttivo Luciano Borghesan.

38

Tra i presenti, oltre all’editore Nino Bozzi e all’agente letteraria Michela Tanfoglio, il consigliere regionale, fresco delegato alla Commissione Cultura Davide Nicco e l'assessore al Commercio della Città di Torino Paolo Chiavarino, Piero Venera, capo ufficio stampa del Torino FC e l'ex gloria del Torino Renato Zaccarelli. Momento di apertura molto singolare, l’esibizione delle danzatrici del ventre del Centro Aziza di Torino. A salutare invece con un videomessaggio tutti i partecipanti il Presidente della Regione Alberto Cirio, impossibilitato a partecipare causa altri impegni di natura istituzionale. «Il fotografo Pepé, del quale ho letto molto, è riuscito a immortalare “pezzi di storia”. La fotografia è memoria storica, rispetto della vita da cui proveniamo e per chi prova affetto e sentimento è anche un rivedere qualcosa che non c’è più. Grazie per il

tuo lavoro!». Momento particolarmente commovente la partecipazione proprio del classe 1938 Giuseppe Staltari, al secolo Pepé, che ha potuto assistere alla presentazione del libro in suo onore assistito, per via della malattia neurologica dell’afasia, dalle infermiere Franca, Marilena e Francesca dell'Rsa torinese Chiabrera 34. Cristiano Sabre: «Sono stato trasportato da una estrema passione e dalla predilezione per un discorso riguardante la sfera dello spettacolo, dello sport e della società. Perché Pepé è stato un personaggio che ha reso onore a una dimensione spazio – temporale molto estesa con le sue immagini di livello, dagli anni ’60 fino ai primi anni del 2000 ed è stato veramente un piacere conoscerlo. Sono entrato in contatto con Francesca sua figlia che ha saputo quello che è stato il lavoro del papà e quindi ci sono molto

aneddoti e molti personaggi che hanno contribuito a rendere bello questo libro, da Iva Zanicchi, a Maria Teresa Ruta, passando per Piero Chiambretti, Pippo Baudo, il compianto Paolo Rossi, Gianni Morandi, Urbano Cairo e non solo. Tanti personaggi che hanno reso prezioso questo spaccato di vita intima e professionale di un grande maestro». Francesca Staltari: «È stato emozionante vedere finalmente il libro stampato e presente al Salone del Libro. Io credo che mio padre sia un testimone importante del mondo dello spettacolo, di un periodo abbastanza lontano, ma di profondo valore. Quindi era necessario rendergli omaggio, condensando in un’opera alcune delle sue foto, ovviamente non tutte e soprattutto raccontare la sua storia ricca di aneddoti, attraverso la mia memoria antica, che fortunatamente è ancora fervida e quindi ho potuto raccontarlo molto».

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

S c r c I r n li n z In d P r c L s S p r s t

C


o a nil i, gi o e

Cultura

Il 25 giugno in Biblioteca si presenta il libro “Preti in fabbrica, operai nella chiesa”, l’esperienza dei preti operai anche a Carmagnola Sabato 25 giugno, dalle 10 alle 12, presso la Biblioteca Civica di Carmagnola, l’ufficio della pastorale sociale e del lavoro della Diocesi Torinese, presenterà il libro “Preti in Fabbrica, Operai nella vita”. Il libro offre una contestualizzazione storica e culturale del rapporto tra Chiesa e mondo del lavoro, specie industriale, negli anni del post Concilio, focalizzando l’esperienza peculiare dei preti operai in fabbrica e raccogliendo la testimonianza di molti di loro, impegnati in un’opera di evangelizzazione audace e spesso non compresa nella Chiesa stessa. Interverranno nella presentazione a Carmagnola il Direttore dell’UPSL della Diocesi Alessandro Svaluto Ferro, Tommaso Panero curatore del testo e Don Silvio Caretto ex prete operaio a Carmagnola negli anni 70-90 e molto conosciuto in città. La parrocchia di Salsasio ha vissuto negli anni 80 e 90 l’esperienza dei preti operai. Infatti all’interno della chiesa di San Francesco per molti anni hanno svolto il loro lavoro pastorale don Silvio Caretto che durante il giorno era operaio in una azienda di Moncalieri e don Beppe Ghirardo, sanbernardese, che divenne sacerdote in età adulta e continuò, anche dopo la sua consacrazione, il suo lavoro come

ARCIDIOCESI DI TORINO Ufficio Pastor ale Socciale e del L av oro

PRESENTAZIONE DEL TESTO

P R E T I I N FA B B R I C A , oPERAI NELLA CHIESA 25 giugno 2 022 Orario: 10.00 – 12.00

BIBLIOTECA CIV C VICA DI CARMA GNOOLLA

Via Valobra 102 (ingres e so s da d via Bosellii) Presso Sala Solavaggionne

Organizzatori: Arcidiocesi di Torino 8IƓFLR 3DVWRUDOH 6RFLDOH D H GHO /DYRUR

Gruppo Genesi 6HUYL]LR SHU LO ODYRUR &DUUPDJQROD

Interventi a cura di: Q Alessandro Svalutoo Ferro, Ferro 'LUHWWRUH 836/ Q Tommaso Panero, FXUDWRUH GHO WHVWR Q Don Silvio Care Caretto ettto to , H[ SUHWH RSHUDL DLR

e o el o oge toe di

2

operaio alla fonderia ghisa di Carmagnola. I testi del libro, curato proprio da don Silvio Caretto insieme a Tommaso Panero e Alessandro Svaluto Ferro, danno la possibilità di conoscere la rappresentazione che alcuni preti operai torinesi hanno dato di se stessi e della comune esperienza vissuta dalla fine degli anni Sessanta e continuata anche dopo il termine del periodo di lavoro manuale. Sono pagine scritte in epoche diverse, ma che, pur nella loro disomogeneità, offrono uno spaccato di una vicenda per molti versi discussa e lacerante. Quegli «spezzoni di chiesa in classe operaia», di cui i preti operai torinesi si sentivano parte, hanno segnato la storia del cristianesimo in epoca contemporanea, a Torino in modo particolare, in alcuni casi molto più di quanto all’epoca fosse percepito dagli stessi protagonisti. L’«antico sogno nuovo» di una comunità cristiana non più padrona, ma serva, ai margini del potere perché centrata sul Vangelo, povera e per questo libera, ha trovato nell’esperienza dei preti operai un tentativo di realizzazione. Le contraddizioni e le tensioni sono costitutive di quella storia che, attraverso l’opera di recupero della memoria raccolta in questo libro, è in parte restituita ai lettori di oggi.

W W W. M A S S I M I L I A N O R E A L E . C O M

a

n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:50 Pagina 39

A R C I D I O C E S I D I T O R I N O U F F I C I O PAA S T O R A L E S O C I A L E E D E L L AVO R O Viaa Val della Torre 3 - 10149 Torino Q Tel. 01 011.51.56.355 Q e-mail: lavoro@diocesi.toorino.it

L’angolo della poesia... a cura di Santi Maimone

Desideri nascosti Quanti desideri teniamo nascosti, che a nessuno diciamo. Nelle strade della vita come ubriachi camminiamo e dove andare non sappiamo. Chissà se mai ti rivedrò Chissà se più ti amerò Chissà quanto è vera questa bugia. In fondo hai fatto bene ad andare via. Per i cieli l’anima nostalgia sente Ma lui non abita da queste parti. Una fiamma verde si accende, come mi piace essere tra gli alberi. Mimosa Sali

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

39


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:50 Pagina 40

Cultura

Il racconto del mese.. Oltre le Colonne d'Ercole

Lasciato di poppa il Mare Nostrum, a dritta è già defilata Gibilterra, mentre quello che avanza della costa spagnola ci accompagna sino a scorgere, a sinistra, il piattume di Tangeri, quasi invisibile se non sforzando gli occhi per coglierne qualche immagine. Il resto della costa africana è nascosto, uniformemente celato da una strana foschia. Noto con curiosità che di prora si intravede un differente colore del mare e, man mano che la nave si avvicina a quel punto, la differenza si fa sempre più forte. Capisco solo ora che il famoso "mare lungo" sta per farci provare l'ebbrezza della navigazione su un oceano. Come se fosse scritto sul manuale di navigazione, viriamo nel punto dove le onde si confondono e, puntando verso sud, per qualche minuto queste onde le cavalchiamo, sospinti di poppa, fendendole perpendicolarmente; in completa assenza di vento le onde sono lisce, solennemente silenziose, tanto che l'unico rumore che odo è il mormorio sommesso dei motori, il saltuario sbuffare del fumaiolo e i tonfi dei pesci volanti che disturbati dall'incedere della nave da sottobordo spiccano dei voli radenti, come rondini che sfiorano i campi di grano, disegnano parabole e rompono l'acqua creando cerchi che s'allargano fino a scomparire dalla vista defilando di poppa, notando inoltre che non s'ode neppure la prora che taglia l'acqua e il conseguente sciabordio. Il dorso dell'onda, ampio e liscio come levigato da mano esperta, lo si raggiunge e ci si allontana in maniera estremamente dolce, il beccheggio è talmente lento che non dà assolutamente fastidio. Penso che la notte sarà da sonno profondo, cullati come saremo. Vado a prora, mi siedo su un cavo d'ormeggio arrotolato

in coperta, m'accendo una sigaretta e mi accingo a fare ciò che amo quando sono solo: penso. Fino a una settimana fa ero a Torino, in licenza invernale, nella noia più totale dato che gli amici ormai hanno preso altre strade. Quando i Carabinieri mi hanno convocato per avvertirmi di presentarmi a bordo con tutto il vestiario, ho capito che qualcosa di bello stava per succedere e nonostante l'affetto per i genitori e le sorelle l'eventualità di un prossimo viaggio mi galvanizzava. D'altronde il mio arruolamento era figlio di un amore totale e incondizionato per un manifesto che, come un lampo, mi balenava davanti agli occhi " Vieni in Marina, sarai un tecnico e girerai il Mondo" e in mente la frase " Nati non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza". Ho preso il treno per recarmi a La Spezia con una eccitazione spaventosa, non stavo più nella pelle, anche senza sapere dove saremmo andati, l'importante era andare. Sto quasi per immergermi ancor più nei miei pensieri quando, con la coda dell'occhio, vedo qualcosa che mi distrae. Un enorme albatro sta volando affiancato a noi a non più di venti metri, batto le mani e questo si allontana virando a dritta, vola verso poppa e poi inverte nuovamente la rotta per riaffiancarsi a noi. Ribatto le mani e lui volta il capo, mi osserva, continua a volare parallelamente al nostro bordo, sempre alla stessa distanza, senza scomporsi più. Immagino che si chieda: ma non ha niente di meglio da fare quel marinaio rompiballe? Rimango a osservare il lento volare del pennuto per circa dieci/quindici minuti, fischiando e urlando a intervalli più o meno lunghi. Non più spaventato e voglioso di continuare per la sua rotta non mi degna più di uno sguardo. Fine di una bella amicizia. Il tempo si sta guastando e grossi nuvoloni si stanno addensando; tra essi si insinua qualche raggio di sole che illumina il mare formando tra la superficie e il cielo un triangolo di luce,

Carmagnola una volta... IL TAVOLACCIO (‘l taolass) di Domenico Curletti Presumo siano ancora molti i Carmagnolesi a ricordare che la zona alla sinistra di viale Barbaroux compresa fra piazza Antichi Bastioni e via Ronco, veniva detta ‘l Taolass, e chi abitando anche soltanto nelle sue vicinanze, indicava il proprio domicilio con “stàgh al taolass”, (Abito al Tavolaccio). Quando negli anni settanta del secolo scorso fu urbanizzata l’area a sud di Via Alberti, si creò una via che collegasse Viale Barbaroux con Via dei Sospiri, fu detta Via Tavolaccio, modificata poi nell’odierna Via Prof. Piero Solavaggione. Prima che Napoleone occupasse il Piemonte rendendolo territorio metropolitano francese, le nostre vie e le nostre piazze non avevano né denominazioni né numerazioni. Le vie venivano indicate con il titolo riportato sulle insegne delle trattorie e delle osterie, a volte di un’attività artigianale. Esempio: per i Carmagnolesi la via Pertusio ha mantenuto fino a qualche decennio fa il nome di via del “Fiorì”(Albergo dell’Albero fiorito), nel 1800 la via Valobra era detta“la via Granda”. Piazza Mazzini era detta “’d le uve o ‘d la riva”, piazza Martiri “piassa di beu”, piazza Berti “la piassa di formag”, Piazza S. Agostino “ Piassa dj òm” In ultimo, gli abitanti di via Valobra oltre piazza Verdi usavano dire “stagh a le cà nèire” oppure “stagh a la pòrta” nel senso di abitare in vicinanza delle mura con la porta detta “di Racconigi”, o ancora “stagh a la patojna”, derivante da patoj, che in lingua piemontese significa garbuglio, disordine, confusione. La patojna era, come lo è ancora oggi, il trivio formato dalla Via del sale (Via Piscina), dalla Via del Porto e dalla Via Racconigi un tempo detta la Via di Nizza. La Via del sale, attraverso San Grato, conduceva allo scalo fluviale del sale proveniente dalla Provenza, imbarcato a Cardè dove il fiume Po iniziava ad essere navigabile. Delle tre, la via del sale era sicuramente quella più trafficata tant’è che la valba catastale oltre san Grato, posta fra via Carignano e il canale di San Giovanni è detta “la bordela”, la Bordella, dal chiassoso “bordel” piemontese.“La patojna”, era quindi una zona ad alto traffico di carriaggi e di animali, traffico che possiamo paragonare alla confusione che si creava fino a un secolo fa, quando non erano ancora stati creati i semafori e oggi, i moderni “rondò”. Veniamo a parlare del Tavolaccio, cioè dell’assito sul quale veniva fissato un bersaglio da colpire sparando un colpo con l’archibugio. Quell’assito veniva collocato proprio nella zona poi detta del “Taolass” Dalla documentazione esistente nel nostro archivio storico, si rileva che fin dal 1544 veniva praticata in Carmagnola la gara del tiro al pappagallo che, come sta scritto, serviva “pel perfezionamento del nobile esercizio dell’archibugio”. Il pappagallo da centrare era di legno e veniva posto sulla punta di una pertica. Il bersaglio era di ridotte dimensioni e poteva succedere che un archibugiere poco esperto, non centrandolo, potesse colpire persone o cose. Fu così che la pertica venne sostituita da un assito, un tavolato di più grandi dimensioni, che potesse garantire incolumità dai colpi sparati dal più scalcinato degli archibugieri. Trascrivo ora quanto scrisse il Cornaglia nel suo manoscritto “Storia della

40

come in una foto in bianco e nero, noto le infinite tonalità di grigio. Incomincia a piovere, l'acqua scende disordinata, a ondate successive, tanto da ricordarmi un contadino che bagna l'insalata con un annaffiatoio. E chissà perché associo, in uno dei rari momenti di riconoscenza verso la Natura per quello che ci offre spontaneamente, questo movimento al buon Dio. Amo la pioggia, ma non mi sembra il caso di infradiciarmi; molto lentamente, quasi a godere dell'acqua che mi colpisce il viso, cerco riparo a poppa, sotto il ponte di volo, da dove continuo estasiato a gioire di questi istanti in cui mi sento moralmente appagato e felice di essere al mondo, di vivere la mia gioventù nel modo migliore. Sicuramente qualcuno, in Patria, ritiene che la mia scelta di arruolarmi, come tanti dei miei compagni di corso d'altronde, sia contraria ai nuovi eventi socio-politici, tacciandomi di guerrafondaio; beh, anch'io sono un sessantottino, ma la mia giovinezza è troppo importante per non viverla come più mi aggrada; soprattutto perché è la mia. Mi rendo conto che sto lentamente scivolando in pensieri profondi e non consoni al momento estasiante che sto vivendo. A Te, o grande ed eterno Iddio, Signore del cielo e dell'abisso..., Nell'aria si diffonde la nostra Preghiera, una voce stentorea, ma immensamente piacevole, me la fa gustare fino a carpirne il senso intimo e pur non essendo profondamente religioso non posso evitare di pensare a quanti, prima di me, l'hanno sentita, vissuta e hanno combattuto per un ideale, forse rimettendoci la cosa più importante, la vita. I trilli dell'Ammaina Bandiera mi riportano con i piedi per terra. Con una velocità spaventosa cala il buio, qualcuno ha schiacciato l'interruttore. Decido di tornare sottocoperta, si sta avvicinando il mio turno di guardia. Vorrei tanto condividere questi bellissimi momenti con qualcuno, ma la mia sensibilità potrebbe non essere capita. Decido di tenermi tutto dentro, come un arricchimento interiore; ci saranno momenti sicuramente duri,

C

U p

P d c d t m a e S M r z A d n c c F L L M “ n o c c l U R a t p G C d

Città di Carmagnola” riguardo il gioco del tavolaccio. “Il gioco dell’archibugio aveva luogo d’ordinario verso Pentecoste. Le feste duravano parecchi giorni, erano assai gradite alla gioventù; tornavano ad onore della Patria e del Sovrano, per cui il Municipio concorreva annualmente nelle relative spese, ed alle gare intervenivano molto tiratori dei paesi vicini. Nel 1564 il nostro governatore Mombasino concesse al cancelliere del Comune Antonino Della Croce, ch’era Re degli archibugieri, un sito per la costruzione del tiro e la città diede gratuitamente il materiale necessario alla formazione di un tetto. Il nome di re degli archibugieri fu nel 1687 cambiato in quello di Abbà del tavolazzo. Vittorio Emanuele I, con regie patenti 29 aprile 1725, accordò alla Compagnia di Santa Maria del suffragio, eretta nella parroccchia di Città, l’esercizio di tal giuoco, affinchè il prodotto ricavando, fosse impiegato in beneficio delle povere anime purganti, in aggiunta alle questue pubbliche che si facevano in tutto il territorio e delle quali cessò poi nel 1890. Il 31 maggio 1731 il re Carlo Emanuele III permise alla prelodata Compagnia il tiro dell’archibugio per otto giorni continui per ogni anno principiando dalla prima festa di Pentecoste sino alla domenica successiva e colla assistenza del giudice o suo luogotenete. Come risulta dal regolamento del 1797, stabilito dalla detta Compagnia, il gioco dell’archibubugio aveva così luogo. Si provvedevano i bindelli per le coccarde, la polvere, il piombo, la miccia e la gavetta, indi la boscamenta per il tavolazzo che veniva comunemente data dal rettore di campagna. I mattoni crudi per la teppera (pavimentazione) erano provvisti gratis dai fornaciari, l’olio d’oliva per infondere nei bollettini di pelle per cacciar le palle dentro i fucili e la stoppa per nettarli. Nel lunedì avanti la festa di Pentecoste, si andavano a collettare per la Città e Borgo Vecchio da rivenditori, bottegai, osti e particolari, con un carro, il quale portava un’urna per l’olio ed un sacco per la stoppa. Preparata ogni cosa, si mandavano a pubblicare gli avvisi invitativi nei paesi circonvicini. Nel martedì avanti la festa gli ufficiali della Compagnia del Suffragio andavano a pregare il giudice o suo luogotenente di voler battere il tamburo per la città (annunci con grida) nel mercoledì avanti la festa e far la prova del tavolazzo al sabato e nello stesso tempo gli si chiedeva la permissione per lo sparo di mortaretti e per fare le serenate (canti di gruppo), pregandolo a volerla fare da mastro di ragione (giudice) nelle differenze del giuoco. Indi andavano a pregare il Sindaco per lasciar mettere un tavolazzo col suo tappeto bleu alla finestra del palazzo di città. Prima del porto del tavolazzo, si facevano fare avvisi con il tamburo per la Città e pei borghi a fine di chiamare i rettori, ufficiali, deputati, suonatori e dogni altro che dovesse concorrere a quella funzione. Al mattino del lunedì dopo le feste si dava avviso per la distribuzione dei premi nel palazzo comunale. Eravi il maestro di ragione incaricato di risolvere le questioni e le differenze del giuoco, assistere al porto ed al ritiro del tavolazzo, a tutte le entrate delle compagnie ed alla divisione dei premi. Veniva riconosciuto Abbà del tavolazzo solo se fosse nato o residente in Carmagnola, dovesse avere un archibugio proprio e tenerlo nella sua casa. L’ultima gara del tavolazzo si fece nel 1855 in occasione della grande festa musicale di Santa Cecilia e nel 1856 venne abbattuto il muro inserviente al tiro del bersaglio per dal luogo all’allea della Zucchetta ( oggi viale Barbaroux). Nel 1866 si costruì un tiro al bersaglio nell’orto di San Filippo (ex campo da calcio) per l’esercizio del 7° Reggimento di Fanteria qui di stanza.

E n d I la c a t t n r la o s i i d m n f a “ la m p lo S d s t s s s p d r s

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C

P


a

e -

e, i a , i i

i e, i o l

, a l n , i i

i n ,

e e e 4 o a l -

a l e l

l l a

a l o r a o

i o l o a a a

à o i , d e o a o e x

2

n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:50 Pagina 41

Cultura “Adesso leggo io”, racconti ispirati agli “Aneddoti infantili” di Elsa Morante. Una serata per grandi e piccini sarà in particolare quella di venerdì 24 giugno, dedicata al capolavoro di Sergej Prokofiev, la favola musicale “Pierino e il lupo” della compagnia Gli amici di Fritz, in una versione con cinque strumenti a fiato, impreziosita dalla voce narrante di Bruno Gambarotta e da filmati eseguiti con la tecnica della sand art. Lo spettatore viene condotto in un piccolo viaggio in compagnia di alcuni dei più grandi compositori della tradizione russa. Il conduttore dialoga con i presenti proponendo alcuni istanti di ascolto ed evidenzia come questi capolavori abbiano permeato profondamente il mondo della grande musica fino ad inserirsi, non senza perplessità, anche nel mondo della … pubblicità. Un piccolo capitolo è dedicato alla musica vocale del nostro compositore, a cura del baritono Gabriele Barinotto, un piacevole ed agile campionario di questo stile. Il quintetto di fiati diretto dal M° Luigi Canestro propone una interessante carrellata di celeberrimi brani facilmente riconoscibili da tutti dove la ricchezza timbrica degli strumenti emerge in tutta la sua forza. La voce narrante di Bruno Gambarotta arricchisce infine questo piccolo capolavoro, adatto ad ogni età, riproponendo la narrazione come vera e propria affabulazione capace di magnetizzare l’attenzione di chiunque. Per la volontà di proporre sempre aspetti di novità, tutto questo è esaltato dai disegni sulla sabbia dell’artista Nadia Ischia. Personaggi, forme e ambienti che si formano sotto le sue magiche mani. Immagini registrate e proiettate su schermo, che una accurata regia provvede in tempo reale a sincronizzare con l’esecuzione orchestrale. Il gruppo musicale è coordinato e diretto dal M° Luigi Canestro. Nel fine settimana altri momenti di emozione e musica saranno rappresentati dal concerto di sabato 25 giugno, con il Tributo a Franco Battiato della Ferrobattuto Band e, domenica 26 giugno con il concerto della corale La Grangia. Un’iniziativa dedicata alla storia e alla tradizione locale concluderà la rassegna giovedì 30 giugno, presso la Chiesa S.S. Pietro e Paolo, con i Canti Mariani per le celebrazioni in memoria del voto all’Immacolata Concezione, pronunciato dai Carmagnolesi cinquecento anni fa. Nel palinsesto del Mese della Cultura si inseriscono anche gli incontri del “Libro del Mercoledì”, organizzati dal Gruppo di Lettura, sempre nel Cortile del Castello.

Ultimi appuntamenti per il Mese della Cultura Proseguono per tutto il mese di giugno gli appuntamenti del “Mese della Cultura”, rassegna organizzata dal Comune di Carmagnola, con la partecipazione di diverse associazioni cittadine. Un calendario ricco di eventi capaci di toccare i più svariati aspetti della cultura e dell’arte, dalla pittura alla fotografia, dalla letteratura alla musica, dal teatro alla storia e attualità. Tutte le proposte sono ad accesso libero e gratuito. Di seguito il programma completo degli eventi ancora in programma. Sabato 18 giugno sono in programma due eventi. Alle 10, nel Museo Civico di Storia Naturale è in programma “Erbari da scoprire”, un evento sulla storia degli erbari, dalla nascita alla conservazione a scopo scientifico e didattico. Alle 21 va in scena la Compagnia Torino Spettacoli con “La Locandiera”. La “più bella commedia di Carlo Goldoni” vede qui protagonista Miriam Mesturino, accreditata interprete goldoniana, affiancata da Luciano Caratto, con Alessandro Marrapodi, diretti da Enrico Fasella. Completano l’affiatato cast Barbara Cinquatti, Stefano Fiorillo, Maria Elvira Rao, Stefano Bianco e i giovani talenti del Liceo Germana Erba: Francesco Bottin, Lorenzo Rho e Alberto De Luca. Martedì 21 giugno alle 21 nel Cortile del Castello è in programma “A l’intrada del temp clar”, concerto del solstizio dell’ensemble Henno de Rose. Una proposta artistica frutto di una ricerca attenta ed originale, di lieve e fluida eleganza. Un viaggio musicale che ripercorre repertori e epoche che hanno forgiato la musica del vecchio continente: dai trovatori alle corti rinascimentali, al repertorio popolare d'epoche successive. Un concerto tra recitativo, musica, canto. L’ensemble Henno de Rose ne ha fatto materia di studio e quindi di esecuzione portando ad un sempre più vasto pubblico un repertorio relegato all'oblio del tempo che, senza mai disconnettersi dalle origini, porta arie stampies, branles e cantate. Giovedì 23 giugno sono in programma due eventi. Alle 18.15 nella Chiesa di San Filippo “Un viaggio… viaggioso”, spettacolo teatrale del 2° Istituto Comprensivo, e alle 21 nella Chiesa di San Rocco

Presentato il libro "Il circolo delle Farfalle" di Luca Molinero E’ stato presentato domenica 12 giugno nella chiesa di San Filippo, il nuovo libro di Luca Molinero “Il circo delle farfalle – Il mio stage a oncologia“, che racconta la difficile lotta con il tumore nel sangue che gli venne diagnosticato dopo molte accertamenti.Un libro profondo, toccante, che racconta il percorso di una malattia che si insinua, un giorno qualunque, nel tuo corpo e cerca di devastarlo. Nel reparto di oncologia c’è più di una farfalla che porta leggerezza e speranza, e ogni professione che lo anima è un personaggio di un circo neppure tanto immaginario. La difficile convivenza con il “brutto Male” si concretizza quando dopo mesi di analisi il radiologo esce, manda via tutti gli altri poi si gira verso di noi e dice: «Molinero non vada via…le faccio subito il re¬ferto e le scrivo gli approfondimenti da fare con urgenza.» “Eccoci” penso, “ci siamo”. Sono dentro la malattia oncologica: in pochi minuti la mia vita è stata rivoltata. Le priorità, le preoccupazioni, i ragazzi… Bisogna dirlo ai ragazzi, non so se riuscirò a far¬lo. Sono spaventato, preoccupato. Sono dentro la paura che tutti abbiamo: “chissà se un giorno mi ammalerò di un brutto male”. Oggi è per me “quel” giorno: sono ammalato di un brutto male!” ma c’ speranza, c’è sempre una speranza… serve trovare un alter ego che aiuta a prendere le misure ad una realtàEdito da “Edizioni Mille” il libro lo si può trovare nelle migliori librerie di Carmagnola o su internet al costo di 9 euro.

TOPONOMASTICA CARMAGNOLESE AL FEMMINILE

Lions: raccolti 2100 euro per Candiolo Si è svolta nella giornata di Domenica 29 maggio al Golf Club La Margherita la terza edizione del Trofeo di Solidarietà , gara di golf Lions sponsorizzata dallo studio odontoiatrico 3F di Frappampina . La raccolta fondi di € 2.100, quest’anno ,sarà devoluta all’Istituto Oncologico di Candiolo. Un ringraziamento agli sponsor dell’evento e ai golfisti che hanno partecipato numerosi malgrado le previsioni atmosferiche poco favorevoli

Le maschere ad Albano Terme Domenica 8 maggio Re peperone e la Bela Povronera, con il loro gruppo folkloristico, hanno partecipato ad Abano Terme alla manifestazione “Maschere Italiane alle terme”. Un appuntamento che ha visto la presenza di maschere provenienti da tutta Italia, tradizionali e di fantasia. La giornata si è svolta in un clima di calorosa accoglienza, amicizia e socialità e con la partecipazione degli alberghi di Abano Terme che hanno offerto un ottimo pranzo alle maschere. “Durante la sfilata, abbiamo notato che il pubblico apprezzava i peperoni di Carmagnola. Abbiamo quindi invitato tutti a venire a Carmagnola per la prossima fiera del peperone”, commenta Lorenzo Piana nei panni di Re Peperone da oltre 30 anni.

di Maresita Brandino

Largo Madre Consolata Betassa –alla confluenza di Via Torino con via San Francesco di Sales

Teresa Betassa nasce a Carmagnola il 30 giugno 1904; ancora giovanissima lavora alla filanda e si batte per migliorare le condizioni di lavoro delle filatrici. Seguendo la sua vocazione religiosa entra nelle Suore di Carità di Santa Maria con il nome di suor Consolata diventandone poi superiora generale. Lascia spesso la casa generalizia di Torino per raggiungere le consorelle negli istituti sparsi nel mondo. Grande e importante il suo impegno nel periodo bellico, in modo particolare a favore di ragazzi orfani, che non l'hanno mai dimenticata. Si è spenta il 30 settembre 1989.

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

41


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:50 Pagina 42

Cultura

Libro del Mercoledì con Gabardini e Moscardelli Grandi nomi per gli ultimi due appuntamenti del “Libro del Mercoledì”, la rassegna letteraria proposta dal Gruppo di Lettura, in collaborazione con il Comune, che anche quest’anno ha luogo nel cortile del castello comunale, a partire dalle 21. MERCOLEDÌ 22 GIUGNO Carlo Gabardini sarà l’ospite di mercoledì 22 giugno. Scrittore, drammaturgo, attore e speaker radiofonico. Ha scritto spettacoli per Paolo Rossi, Sabina Guzzanti, Enrico Bertolino, Beppe Battiston; ha ideato le prime cinque stagioni di Camera Café e anche Piloti, CrozzaItalia e Stasera CasaMika; ha pubblicato nel 2015 Fossi in te io insisterei (Mondadori) e nel 2019 Churchill, il vizio della democrazia (Rizzoli). È uno degli autori di SanPa – Luci e tenebre di San Patri-

gnano (Netflix, 2020). Al pubblico carmagnolese presenterà il libro “Una storia comune – Sanpa: io, noi, tutti”, un documentario sulla comunità di recupero di San Patrignano e sul suo fondatore, Vincenzo Muccioli. Una vicenda che evoca telegiornali lontani, santificazioni e demonizzazioni, opinioni e pregiudizi, polemiche, episodi mai del tutto chiariti. MERCOLEDÌ 29 GIUGNO L’ultima serata del “Libro del mercoledì” sarà caratterizzata dalla presenza della scrittrice Chiara Moscardelli. Ha pubblicato per Einaudi Volevo essere una gatta morta (2011), La vita non è un film (ma a volte ci somiglia) (2013), Volevo essere una vedova (2019). Tra gli altri suoi libri, Quando meno te lo aspetti (2015), Volevo solo andare a letto presto (2016),

Denominatore comune: a Palazzo Lomellini l’arte incontra la fotografia La stagione espositiva di Palazzo Lomellini riprende grazie alla rinnovata collaborazione con Riccardo Cordero, artista di fama internazionale ed esperto di arte contemporanea, ideatore del progetto Denominatore Comune. La mostra, curata da Armando Audoli, in collaborazione con Comune e Pro Loco, propone un confronto fra i pittori Nino Aimone, Piero Ruggeri, Maria Rosa Benso e il fotografo Giorgio Stella; quattro artisti nettamente contraddistinti per scelte tematiche e stilistiche, tuttavia legati da un filo che lo stesso curatore ha definito «un carattere segnico fatto di esibizione e sottrazione». «L’idea di un progetto artistico volto a sottolineare l’esistenza di un “denomi-

natore comune” si basa sulla convinzione che nell’arte e nella cultura sia custodita la possibilità di creare una dimensione collettiva, nella quale far coesistere positivamente una moltitudine di elementi diversi - spiegano gli organizzatori -. La capacità di superare le divisioni, a favore di un ritrovato sentimento di appartenenza a un unico genere umano, è forse una delle necessità che maggiormente ravvisiamo in questo nostro periodo storico, cosi pesantemente condizionato dalle vicende geopolitiche». Denominatore Comune è visitabile fino al 3 luglio nei seguenti orari: giovedì, venerdì e sabato, dalle 15,30 alle 18,30, e la domenica, dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30.

SERATE DANZANTI CON LA PRO LOCO

42

Tecnica mista su cartoncino 35 x 48 cm. Realizzato dall’artista carmagnolese Ambra Mondino

Ramarro

La Pro Loco Carmagnola propone nuovamente una rassegna di 6 serate danzanti nel cortile del Castello. Venerdì 1, 8, 15, 22, 29 luglio e 5 agosto, a partire dalle 21 le orchestre di liscio allieteranno le serate estive. Saranno presenti: i Barbera Doc, Maria Ravera, I Roeri, Mike e i Simpatici, Liscio Simpatia e I Braida. Ingresso libero e gratuito. Info: 334/3040338 oppure 366/3410484.

Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli (2018), Extravergine (2019) e Teresa Papavero e lo scheletro nell'intercapedine (2020). A Carmagnola porterà La ragazza che cancellava i ricordi, dato alle stampe solo quest’anno. Il libro narra la storia di Olga, trentanove anni, una donna che abita in un paese al confine con la Svizzera ed è ossessionata dalla paura di perdere la memoria, com’è successo a sua madre. È stata lei a chiamarla come la Cˇechova, ma se l’allieva di Stanislavskij era corteggiatissima, Olga ha sempre diffidato dei maschi. «La tatuatrice che cancella i brutti ricordi», l’ha definita il «Corriere», dando una sgradita notorietà proprio a lei, cresciuta isolata come aveva deciso suo padre, che l’ha iniziata all’arte del combattimento. Quando scompare Melinda, un’amica milanese tatuata anni prima, Olga si getta nella sua ricerca. Così incontra l’attraente giornalista Gabriele Pasca, che sovverte ogni sua certezza sui sentimenti. Per scoprire che cosa si cela dietro le sparizioni di diverse donne, Olga dovrà sfuggire a un uomo spietato che la insegue.

C i Carlo Gabardini

Chiara Moscardelli

LETTURE IN GIARDINO La biblioteca civica e il nido d'infanzia Craveri propongono "Letture in giardino", un ciclo di incontri rivolti ai bambini da 0 a 3 anni (accompagnati da un adulto). Dopo il primo appuntamento di inizio giugno, le prossime date in programma sono quelle del 20 giugno e 4 luglio. L'attività sarà svolta a partire dalle 16,45, nel giardino del nido, con ingresso da piazza Di Vittorio. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 011/9724360.

Trasferta a Ceva e tanta musica per la Filarmonica di Carmagnola Nel mese di maggio gli appuntamenti della Società Filarmonica sono stati molteplici. Il primo evento si è svolto giovedì 5 all'Istituto Comprensivo Carmagnola 3. In questa occasione, una rappresentanza dell'organico bandistico si è esibita sotto la guida del maestro Flavio Bar in una lezione a tema. «Un’occasione per i ragazzi presenti per conoscere i vari strumenti, le macro "famiglie" a cui appartengono e ascoltare come avviene lo studio di un brano e la sua messa a punto per l'esibizione finale», sottolineano dalla banda. I musicisti hanno poi partecipato domenica 8 a un concerto organizzato per festeggiare la mamma. Ma non è tutto. Maggio è anche il mese in cui tradizionalmente si concludono le lezioni del corso di orientamento bandistico. Quest'anno il saggio di fine corso è tornato in presenza e si è tenuto giovedì 19 al cinema teatro Elios. Gli allievi si sono esibiti davanti a un nutrito pubblico che ha potuto apprezzare il frutto del loro percorso musicale. La responsabile del corso Federica Galletto, il presidente Antonio Becchis e tutta l'amministrazione hanno espresso grande soddisfazione per l'anno scolastico

C

appena concluso e il lavoro svolto dai docenti che portano avanti i vari corsi e le lezioni individuali dei futuri musicisti. Un ringraziamento è andato anche a tutto lo staff per il suo operato. Per chi fosse interessato e volesse avere informazioni sui corsi del prossimo anno, può inviare una mail a info@bandacarmagnola.it Terminata l'attività didattica, prosegue però quella dei musicisti facenti parte dell'organico bandistico. Infatti a giugno é in programma un concerto: sabato 25, alle 21, la banda sarà in trasferta al Teatro Marenco a Ceva. Inoltre, la Filarmonica è già al lavoro per organizzare un evento per una ricorrenza storica che si terrà nei prossimi mesi. Tutti gli aggiornamenti sono reperibili sui canali social della banda (Instagram e Facebook) e sul sito www.bandacarmagnola.it.

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

I C n G te d d 7 C d a E s tu A c M m r L d il ta p z G p tu d a

U

Q P g u s c is a

“ r L c d u P J l t

U

“ g I

C


a

o i ei o er eao, nia ro o: à a à nsi li ui ao

2

n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:50 Pagina 43

Cultura

Cinema ELIOS di Carmagnola: i nuovi appuntamenti

Radio Vida Network: “Mai porsi limiti, dopo un mese in Dab + palinsesto in continuo rinnovamento”

In attesa del cartellone estivo del Cinema Teatro Elios, sono stati resi noti i vincitori del Concorso “DAVID GIOVANI PIEMONTE” che permetterà al primo e secondo classificato di poter partecipare come Giurato del David Giovani di Donatello alla 78° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in qualità di componente della giuria del “Leoncino d’Oro Agiscuola” dal 31 agosto al 10 settembre prossimi. E il primo classificato è Annalisa Vetò, dell’IISS Baldessano Roccati di Carmagnola e sempre dello stesso istituo è Elisa Robiola che si è classificata al 2° posto. Altro appuntamento per il Cinema Teatro Elios, che si concluderà il 22 giugno è a rassegna “Anteprima MOVIE TELLERS” che ha presentato 20 serate di cinema con 4 documentari e 19 cortometraggi - frutto della recente produzione regionale - e ospiti in sala. La rassegna, oltre a “scaldare i motori” in vista del ritorno di MOVIE TELLERS in autunno, vuole promuovere i film il cui percorso di realizzazione e diffusione è stato limitato dalla pandemia e i progetti nati negli ultimi due anni proprio a sostegno del settore cinematografico penalizzato dalle misure anti Covid. Grande serata e grande successo per “Al cinema in pigiama” che ha visto più di 100 spettatori in tenuta notturna partecipare al cinema. Momento di socializzazione divertente per la fine della scuola. Grandi sorprese anche per l inizio dell anno scolastico. Preparatevi!

Radio Vida Network, che trova sede in via Sommariva a Carmagnola, ha ampliato nettamente i suoi confini e adeguato in netto anticipo la nuova sfera della frequenza radiofonica in Dab +, che nel giro di qualche anno sostituirà l’FM. Precisamente il canale 10c ascoltabile per tutta Torino, Cuneo e le province. Dopo la conferenza stampa dello scorso 7 maggio presso il suggestivo salone della Soms Bussone, si tirano i bilanci del primo mese. «Radio Vida Network ha avuto il tempo di realizzare quanto i sogni possano concretizzarsi se si fanno azioni giuste. – commenta l’intero staff - Infatti si è permessa di fare un passo che ha a che fare con la voglia di crescere e condividere la musica, e non solo, con più persone. Nata da un sogno nel cassetto, ha creato rete. Rete di persone che passo dopo passo ha creduto non solo nelle sue potenzialità, ma che fosse possibile darsi un'opportunità. Un mese fa, questa opportunità è diventata l'inizio di nuove note da aggiungere ad uno spartito completamente nuovo». «Siamo un gruppo di persone che lavorano insieme nell'intento comune, far compagnia a più persone e accompagnarle anche quando vanno a lavoro, viaggiano. Radio Vida Network è una realtà che promette di distinguersi, di

condurre insieme ai suoi ascoltatori e di ampliarsi ancora di più. - aggiungono - Sostiene eventi anche di piccole realtà, ma con la stessa attenzione che ha per tutto ciò che accade nel mondo dell'informazione e della Musica». Il palinsesto è in fase di rinnovamento continuo, con la Radio intesa “come il mezzo più potente per esprimere le proprie emozioni, compresi i dubbi e le paure”. «Radio Vida Network va avanti da un mese come un treno, abbracciando le infinite possibilità che si è data e dimostrando che se ci credi funziona. – questa l’ultima analisi - Ha unito persone diverse tra loro che continuano a emozionarsi senza perdere di vista l'importanza di sentirsi parte di un gruppo insieme a chi li ascolta».

mosia, sete di potere o cupidigia sono stati abilmente sottratti alla vista dei più. Con una capacità descrittiva non comune, l’autore Paolo Domenico Montaldo, ci conduce nei meandri del passato tra sedicenti alchimisti, spie e nemici assetati di potere, affidando a Padre Jean Leon e ai suoi compagni di viaggio il compito di svelare il mistero. Comprimari azzeccati e tratteggiati con sapiente maestria. Di Padre Jean Leon va aggiunto che è un frate con la passione per la storia antica che ha maturato nel corso degli anni. Nativo di Avignone, proviene da una famiglia facoltosa ma sceglie di indossare il saio e praticare una vita povera. Arguto e temerario non esita a salire su una moto Guzzi, su una Panda 30 del 1982 o su un Piper degli anni ‘60. Ha condiviso gli studi in seminario con… Padre Anselmo, un altro grande protagonista, di indole meno temeraria ma non remissiva. Cerca di frenare l'inarrestabile sete di lanciarsi a capofitto nella soluzione dei misteri, propria di Padre Jean Leon, ma si dimostra un uomo di cultura che sa come muoversi “nelle alte sfere”. E poi Suor Micaela, un corpo smagrito e quei ribelli riccioli rossi che sfuggono al controllo della cuffia fanno da contraltare ad una personalità forte e risoluta che si muove silente tra corridoi ed uffici che “ufficialmente” non esistono in uno dei luoghi più rappresentativi doveroso proporre ai Vostri ragazzi un libro che può educarli alla Pace; magari loro, che sono il nostro futuro, riusciranno a non ripetere gli errori che abbiamo fatto e continuiamo a fare noi.

di Roma. Esperta di libri antichi, si rivelerà un elemento prezioso per i due. Intrighi, misteri e tesori tra luoghi bellissimi e con l'ausilio di veicoli, descritti minuziosamente, data la grande passione nutrita dall'autore. Ma la saga di Padre Jean Leon non termina qui. Posso anticiparvi che tra fine giugno e inizio luglio la Yowras Editrice darà alle stampe un nuovo romanzo che vedrà protagonista il frate francescano che “ama sollevare il panno sporco del tempo”. Si tratta de “La spada del Tassiarca” che prende le mosse dal VII secolo d.C. e vede un maestro e il suo allievo proseguire il loro viaggio senza ritorno. Ben 1400 anni più tardi sarà padre Jean Leon a dover ricostruire i frammenti di un autentico puzzle per porre in salvo l’amico di una vita, Padre Anselmo, sottraendolo “alle furie del nemico più subdolo del genere umano”. In questa avventura, suo malgrado, non sarà mai solo. Recensione di Sabrina Agatha Seimandi

Una pagina aperta Paolo Domenico Montaldo Padre Jean Leon: sempre a caccia di un tesoro molto ben nascosto Ed. Yowras – Euro 16/18

Questo mese Vi presentiamo i libri “avventurosi” di Paolo Domenico Montaldo. I suoi gialli li conoscete già, ve li abbiamo segnalati su questa pagina più di una volta! In questa (seconda) occasione, la recensione è a cura di una bravissima bookaddicted, che conosce benissimo gli scritti di questo autore ed è ispirata da una forte passione per la lettura. Buone avventure e buone letture! “Utinam”, “L'oro di Cagliostro” e “Spia” sono i tre romanzi pubblicati, finora, dalla casa editrice Yowras. La Storia, reale, entra nella trama a passo felpato, calibrata abilmente con il mistero, l'intrigo e la ricerca di quei tesori che sono rimasti sepolti nelle pieghe di un oscuro passato. Protagonista principale delle vicende narrate è Padre Jean Leon, un frate francescano con la passione per l'archeologia che ama “sollevare il panno sporco del tempo” per far luce su quegli arcani fatti che, per bra-

Una pagina aperta Junior...e non solo

G.L. MARVEL STORIE PER BAMBINE E BAMBINI CHE SOGNANO LA PACE SALANI EDITORE – EURO 15,90 “Non basta parlare di pace. Bisogna crederci e impegnarsi per ottenerla”. (Eleanor Roosevelt) In questo particolare periodo storico, ci sembra

Com'è nato il simbolo della pace? Quali canzoni sono diventate inni alla pace? Perché a scuola si celebra la giornata della pace il 30 gennaio? Sapresti indicare cinque monumenti dedicati alla pace? Conosci la dichiarazione universale dei diritti dell'uomo? Puoi trovare la risposta a tutte queste domande fra le ricchissime pagine di questo libro. Scoprirai tutto quello che c'è da sapere riguardo alla pace: aneddoti, curiosità e i momenti storici più importanti. Ma soprattutto incontrerai gli eroi (senza

superpoteri!) più affascinanti della storia. Gino Strada, Eleanor Roosevelt, Malala Yousafzai, Sadako Sasaki, John Lennon, Martin Luther King, Dalai Lama, Liliana Segre, Maria Montessori, Iqbal Masih, Berta Cáceres, Henry David Thoreau, Wangari Muta Maathai, Oskar Schindler... e molti altri! Età di lettura: da 9 anni.

Recensioni a cura di Libreria Corgiatti TUTTI I CLIENTI CHE SI PRESENTERANNO PRESSO LA LIBRERIA CORGIATTI DICENDO DI AVER LETTO LE RECENSIONI SUL CORRIERE DI CARMAGNOLA, AVRANNO UNO SCONTO DEL 5% SULL'ACQUISTO DEI LIBRI RECENSITI.

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

43


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:51 Pagina 44

Sport

S

Uscita con onore dai play-off per la Elledi. Il prossimo anno il team si chiamerà “Elledì Futsal”.

di Furio Cassinelli

Proprio così, la bellissima stagione dei gialloblù è terminata al 2° turno dei play-off, in una gara sfuggita veramente per un soffio, ma non importa, anche questa volta i ragazzi del Presidente Onorario Lamberti sapranno fare tesoro delle esperienze e spranno ripartire ancora meglio nella prossima stagione. Ma ripartiamo dal primo turno: in seguito ad una gara avvincentissima, una vittoria al cardiopalma per l’Elledì Fossano contro l’Hellas Verona sanciva il superamento del turno. Un primo tempo di gioco all’insegna dell’equilibrio, ma l’Elledì trovava il vantaggio con Tato dopo meno di 4°. Il pari arrivava attorno al 12° minuto, per un primo tempo che si chiudeva in parità. Nella ripresa l’Hellas Verona provava ad accelerare, l’Elledì resisteva, ma quasi al 12° Ganzetti portava in vantaggio i veneti. Il portiere di movimento, da parte dei padroni di casa, pagava: Il vantaggio scaligero durava poco più di 3 minuti perché Rengifo rimetteva tutto in parità con una potente quanto precisa conclusione dalla distanza. A 20″ dal termine, quando il match sembrava ormai destinato ai supplementari, ecco Vincenti che si inventava il gol decisivo e faceva esplodere la bolgia nel Palasport di Caramagna. Queste le parole di Giovanni Battista Vincenti (match winner Elledì Fossano): “E’ un’emozione grandissima, sono senza parole. Ho sbagliato tanto e mi sono rifatto con quel gol. Nel primo tempo siamo andati un po’ in difficoltà, ma ne siamo usciti alla grandissima. Mi aspettavo questo livello di difficoltà in una gara del genere: quella dell’Hellas Verona è

una squadra fortissima, ma noi siamo stati bravi a restare aggrappati al match fino in fondo. Una dedica? In particolare a Mantino, Cerbone e capitan Oanea che credono molto in me“. Il sabato successivo, al PalaNeolù di Lunetta-Frassino , si procedeva quindi con il 2° turno di play-off: Saviatesta Mantova-Elledí Fossano. Anche in questa occasione la partita era tiratissima e fino all’ultimo secondo il risultato è sempre stato in bilico, ma questa volta il biglietto per il passaggio del turno è andato al Saviatesta. Il primo tempo era caratterizzato da tante ripartenze e continui ribaltamenti di fronte, la prima squadra che riusciva a spuntarla con un gol era il Mantova, che andava in rete su tiro libero, al 14’55” con Titon. Giuliano chiamava subito time out e inseriva il portiere di movimento e dopo una serie di paratone di Ricordi Costamanha praticamente da metà campo riusciva a superarlo e si andava negli spogliatoi sull’1-1. Nella ripresa la gara era ancora molto tattica, nonostante il gran caldo, e quasi al 5° un lancio lungo di Ricordi vedeva Dall’Onder anticipare Zardoya, servendo così un Baroni liberissimo di insaccare il 2-1. Nonostante il duro colpo per i gialloblu, Costamanha aveva una doppia occasione per rimettere in parità il risultato, ma la palla non entrava. Il tentativo d’assalto gialloblu era vano, perché il Mantova era attento e approfittava delle occasioni che gli capitavano tra i piedi, come quando al 12’42” Fabinho calciava dalla distanza e colpiva il palo, favorendo sulla

ribattuta Baroni che segnava la sua personale doppietta per il 3-1 lombardo. A meno di 4 minuti dal termine Tato impegnava Ricordi, ma pochi secondi più tardi, al 16’07” era Mantino ad accorciare le distanze e ridare speranze ai gialloblu. Non c’era nemmeno il tempo di segnare il marcatore a tabellino, poiché Titon riportava la doppia distanza sull’Elledì Fossano, ma qualche secondo ancora era nuovamente Mantino ad accorciare sul 4-3 con un facile tap-in. C’era ancora il tempo per il time-out della squadra di casa e di un ultimo assalto dell’Elledì, ma il risultato non cambiava più e il Mantova si qualificava al turno successivo. Finiva così un’altra splendida avventura per la Elledì Fossano Futsal, capace di disputare un campionato di altissimo livello nonostante il suo ingresso da matricola. Stagione terminata da pochi giorni, ma la Dirigenza della squadra è già all’opera per il campionato 2022/2023: prima di tutto è arrivata la fondamentale conferma per il mister Francesco Giuliano, successivamente è arrivato il tesseramento di Lorenzo Gallo, classe 1999, uno dei giocatori più interessanti dell'ultimo campionato di Serie C1 piemontese. Con 30 reti e 24 assist in 23 presenze ha permesso al Taurus di partecipare alle Final Four di Coppa Italia. Novità anche dal punto di vista societario.La società ha annunciato un cambio di forma giuridica, ma anche di denominazione: non compare più la città di Fossano, ma si chiamerà “S.S.D. Elledì Futsal r.l.”. “A livello societario non cambia assolutamente nulla -

ha precisato il Presidente Onorario Lamberti - Abbiamo adottato questa soluzione in quanto è stato valutato come la nostra società si estenda su un territorio vasto, che comprende diverse città e località le quali sono tutte parte in causa nell’attività sportiva della società. Per questo abbiamo pensato fosse meglio optare per un nome, diciamo così, più generico, che non fosse legato ad una sola città penalizzando in un certo senso le altre su tutte Carmagnola che in questo progetto ha un ruolo fondamentale”. Non cambiano gli obiettivi e la voglia di sognare di questa piccola/grande realtà.

servare alcuni titolari per i playoff, a partire dalla porta con la presenza di Marra. Partita combattuta per la prima mezz'ora, ma Villafranca pericoloso per più di un'occasione, soprattutto con le avanzate di Solera, temibile al 22' di testa con una traiettoria di poco alta sopra la traversa.

Al 30' il primo gol ospite con la rete di Gili, servito con un rasoterra dalla destra in area proprio da Solera. 2-0 ancora di marca giallorossa al 36' con Serra. Osella e Mangia provano più volte su punizione e azione a raddrizzare il match. Secondo tempo (con girandole di cambi per entrambe le formazioni) che non frena l'impeto del Villafranca e, malgrado la traversa di Osella, la rete della bandiera di Barison al 68' (al gol numero 15, capocannoniere della squadra, cogliendo molto bene un traversone teso di Benedetti) e i vari tentativi parati di Falconi e Mangia, squadra che subisce ancora due reti con i subentrati Ongaro e Chiotti per il definitivo 1-4 ospite.

CSF Carmagnola e la Promozione: quinto in classifica e conquista di importanti playoff Dopo il ko interno contro il Villafranca per 4-1, quello che di fatto ha chiuso le partite regolari della Promozione 2021-2022 lo scorso 5 giugno e con il pass per i playoff già in tasca, i biancazzurri del CSF Carmagnola hanno affrontato la settimana successiva, nella prima fondamentale partita eliminatoria, la Cheraschese (il cui esito sarà riportato nel prossimo numero, in quanto già in fase di stampa). Playoff che si è quindi giocato in trasferta a Cherasco tra la selezione piazzatasi seconda, vittoriosa nel finale di campio-

nato per 2-1 contro il Pedona e il CSF (quinto) invece sconfitto, come detto, dal Villafranca. L'altro playoff, sempre il 12 giugno, ha invece visto la sfida fra Pedona (terzo) e Pancaliericastagnole (quarto). Le vincenti saranno poi a confronto per la fase successiva. Tornando alla sfida con i villafranchesi, al CSF Center presenti per l’occasione i Pulcini del CSF e le loro bandiere sugli spalti a sostenere la squadra. Molte seconde linee in questo match, per pre-

“ l Il Presidente Onorario Dario Lamberti

Q g s d d L a m l a m d g m E v

D E

T c L c v s 1 p z v m I t n r V 1 m

C n

• COSTRUZIONE SALDATI

S.R.L. CARPENTERIA METALLICA

• ESECUZIONE STRUTTURE E ATTREZZATURE MECCANICHE • ASSEMBLAGGI IN GENERE • COSTRUZIONE TRASPORTATORI AEREI, A TERRA E IN FOSSA

Via Chieri, 147-149 - CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.972.30.15 - caglieromax@libero.it - caglierosrl@gmail.it

44

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

N t d s C z P f c d c 2 g n h c p

C


t

n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:51 Pagina 45

Sport

li

ti si e a

o eà tn

di

, n i -

bi a a o e a ti

2

“StraCarmagnola 2022”: la carica dei 700 invade la città, tra corsa, camminata e buonumore

di Cristiano Sabre

Quello dello scorso 29 maggio, malgrado il cielo plumbeo, ma un freschissimo clima portato dall’effetto delle precipitazioni del giorno precedente, è stato un autentico successo. La “StraCarmagnola 2022”, tornata alla ribalta dopo lo stop per la pandemia, ha registrato infatti 700 iscritti e l’entusiasmo dei tempi migliori, con atleti e passeggiatori non solo in loco, ma di molte realtà piemontesi, desiderosi di trascorrere (finalmente) una giornata di musica, sport e divertimento tutti insieme. E principalmente per godere della vista di tutto il centro storico di Car-

magnola, nel cuore pulsante della Città, andando oltre i localismi e i personalismi. La manifestazione sportiva ludico motoria di corsa e camminata non agonistica libera a tutti (con la possibilità di scegliere tra la 5 e la 10 km) promossa dall’ASD Carmaeventi, in collaborazione con il Centro sportivo comunale Carmasport e con il patrocinio del Comune, supportata dalla scuola di danza Mambo Jambo (che ha offerto ai presenti una rassegna di animazioni a ritmo di musica in corso Roma al Village), nonché dal Corriere di Carmagnola come sponsor e altri

numerosi partner, ha regalato tante emozioni. A sintetizzarle il direttore del Carmasport Alessio Russo, insieme con il suo staff: «Grazie all’amministrazione comunale e agli sponsor per il supporto, nonchè al Mambo Jambo per l’animazione di giornata. Un ringraziamento va inoltre a Molineris e Carmafood per il ristoro post - attività motoria, senza dimenticare la Bcc che ha sostenuto l’iniziativa insieme, come detto, a tanti partner e a tutti i volontari che hanno fatto sì che la manifestazione avesse successo».

Domenica 19 giugno torna la Pedalata Ecologica con il pranzo alla Vigna Torna la pedalata ecologica. L’Ufficio Sport del Comune e la Pro Loco, in collaborazione con le associazioni ciclistiche locali, hanno previsto la realizzazione della manifestazione nella giornata di domenica 19 giugno. Si torna ai criteri prepandemia, quindi con l’organizzazione dell’usuale momento conviviale al parco Cascina Vigna al termine della fatica ciclistica. Il ritrovo è alle 8,30 in piazza Sant'Agostino, la partenza alle 9. Attorno alle 10, nell’ambito della ricorrenza del Cinquecentenario del Voto della Città durante la peste del 1522, benedizione presso la Piramide di Santa Rita, monumento a

ricordo del lazzaretto dell’epoca. A seguire colazione, arrivo al parco e pranzo alle 12. Il percorso prevede una pedalata di circa 20 km con diversi tratti sterrati. Ci si dirigerà inizialmente verso i Cappuccini per poi piegare verso Borgo S. Giovanni e, dopo la sosta alla Piramide, ci si dirigerà in direzione delle Commande. Successivo passaggio attorno ai Cavalleri e alle Oselle e rientro in cttà dopo avere affrontato il cavalcaferrovia di San Giovanni, Cima Coppi del Giro di Carmagnola. Da lì, attraverso un tratto cittadino, arrivo al Parco Cascina Vigna, dove ci si potrà ristorare con un pranzo

composto da un piatto di pasta, acqua, vino, arricchito dagli alimenti che ognuno vorrà portarsi da casa. L’iscrizione – costo 3 euro, gratuito fino alla quinta elementare – potrà essere effettuata negli usuali esercizi commerciali convenzionati o al mattino stesso di domenica 19 giu-

Ciclismo: Benedetta Brafa del Racconigi Cycling Team brilla nel “Giro della Campania in Rosa” di C. Cagliero

Nono posto in classifica generale tra le Juniores per Benedetta Brafa del Racconigi Cycling Team nella settima edizione del “Giro della Campania in Rosa”. Una manifestazione curata dalla Belardo Sport Promotion e riservata alle categorie femminili. La corsa a tappe in terra campana è iniziata nel pomeriggio di venerdì 20 maggio con la spettacolare cronometro individuale di 2900 metri sulle strade di Mondragone, in provincia di Caserta. Il giorno successivo, invece, le atlete hanno affrontato il percorso di 105 chilometri da Grumo Nevano, in provincia di Napoli, a Montefalcio-

ne, in provincia di Avellino. Domenica 22 maggio, invece, è stata la volta della terza ed ultima tappa che si è disputata a Caivano in provincia di Napoli. La gara si è svolta sulla distanza degli 84 chilometri spalmati sul tradizionale circuito cittadino particolarmente adatto alle velociste. Quest'ultima frazione ha assegnato anche la prestigiosa “Coppa Caivano”, classica del ciclismo italiano che un tempo era riservata anche ai professionisti. Benedetta Brafa ha concluso in decima posizione la prima tappa, quella sicuramente più impegnativa. L'atleta in forza al team racconigese si è ben

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

difesa anche nella cronometro individuale e nella terza prova disputata su un circuito pianeggiante conquistando quei punti che le hanno

gno prima della partenza. Considerata la presenza di alcuni tratti sterrati, non sarà consentita la presenza di bici con rotelle. Al termine della giornata, nell’ambito del progetto “Cine Tour – Visioni sul Po”, Piemonte Movie organizzerà al Cinema Elios alle 19 una merenda sinoira (prenotazione obbligatoria a info@piemontemovie.com entro il 13 giugno) e alle ore 20,30 un incontro con la ciclista, coach e scrittrice Paola Gianotti, a cui seguirà la proiezione del documentario Lungo il futuro del Po di Gian Luca Gasca e Giacomo Piumatti (ingresso gratuito) Per informazioni: Pro Loco Carmagnola tel. 334.3040338 Ufficio Sport del Comune di Carmagnola - tel 011.9724221 email sport@comune.carmagnola.to.it permesso di piazzarsi al nono posto della classifica generale. La maglia bianca di leader è stata invece conquistata da Federica Venturelli del Team Gauss Fiorin davanti ad Eleonora Ciabocco della Ciclismo Insieme – Team Di Federico e a Michela De Grandis della Conscio Pedale Del Sile. Nella corsa a tappe andata in scena in Campania si sono ben comportate anche le altre atlete della formazione racconigese che si sono presentate ai nastri di partenza. Matilde Beltrami, Under 23 primo anno, e le Juniores Matilde Ceriello, Camilla Marzanati, Elisa Roccato ed Asia Rabbia hanno infatti lottato con grinta e determinazione riuscendo ad arrivare fino al fondo della competizione pur essendo state penalizzate da alcune forature.

45


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:51 Pagina 46

Sport

Basket, I Delfini riscrivono la storia: è realtà la promozione in serie D

di C. Cagliero

Carmagnola è diventata di diritto il capoluogo del basket piemontese. Dopo la splendida stagione dell'ABC coronata con la promozione in serie C Silver, anche I Delfini si sono assicurati il salto di categoria. Al termine di una stagione esaltante, infatti, i carmagnolesi brindano alla storica promozione in serie D maschile. Dopo aver dominato in lungo e in largo il girone A con una sola sconfitta in 22 partite, peraltro ininfluente, alla penultima giornata,

I Delfini hanno dato un'autentica prova di forza anche nei play-off. In semifinale, infatti, la squadra allenata da coach Matteo Pecchio si è sbarazzata della Virtus Casale vincendo all'andata in casa per 53-43 e ripetendosi anche nel match di ritorno, 62-67, disputato in casa degli alessandrini. Stessa sorte è quindi toccata alla Pallacanestro Venaria Reale, avversaria dei carmagnolesi nella finale play-off che ha assegnato

una delle quattro promozioni stagionali alla categoria superiore. Nella palestra di piazza Antichi Bastioni, I Delfini l'hanno spuntata col punteggio di 58-53 al termine di 40' di grande intensità. Dopo una serie di sorpassi e controsorpassi, decisivo è il break di 22-11 all'inizio dell'ultimo quarto che porta I Delfini avanti sul punteggio di 47-41. Gli avversari però non mollano e toccano più volte il -3 senza tuttavia mai riuscire a riequi-

librare il risultato. I tiri liberi di Sipala nel finale sigillano quindi la vittoria dei carmagnolesi che si aggiudicano sul filo di lana il primo punto della serie al meglio delle tre partite. In gara 2 giocata sul parquet dei venariesi, la squadra carmagnolese parte forte e si aggiudica il primo periodo con il punteggio di 13-20. I Delfini, trascinati da Arduino top scorer del match con 23 punti, conservano quindi il margine nella seconda decina per poi prendere definitivamente il largo nel terzo periodo concluso sul punteggio di 33-59. L'ultimo quarto, invece, è una semplice passerella per la squadra carmagnolese che a fine partita può esultare e festeggiare un traguardo inimmaginabile ad inizio stagione.

San Bernardo: l'8° posto finale in Prima Categoria è il miglior risultato nella storia del club di Corrado Cagliero

Bilancio ampiamente positivo per il San Bernardo Carmagnola nel girone E di Prima Categoria. La squadra carmagnolese ha infatti centrato con largo anticipo l'obiettivo stagionale della salvezza togliendosi durante l'annata anche delle importanti soddisfazioni. Una leggera flessione nel girone di ritorno, causata soprattutto dagli infortuni di calciatori importanti, ha impedito ai carmagnolesi di lottare fino in fondo per un piazzamento nei play-off. «Così come abbiamo esagerato nel girone di andata che abbiamo chiuso al terzo posto – interviene Marco Marocco, mister del club carmagnolese – ci siamo seduti nel ritorno. E' subentrato forse un po' di appagamento per una salvezza raggiunta già a Natale e che non è mai stata in discussione. Siamo però incappati in

numerosi infortuni che ci hanno notevolmente penalizzato nella seconda parte della stagione». L'ottavo posto finale rappresenta infatti il miglior risultato centrato nei 59 anni di storia dal club fondato nel 1963 da un gruppo di giovani borghigiani. «L'obiettivo del club – sottolinea l'ex allenatore tra le altre di Usaf

Favari e Pralormo - è quello di consolidarsi in Prima Categoria per poterci rimanere stabilmente. Abbiamo affrontato il campionato con il gruppo che due stagioni fa ha vinto la Seconda. Essendoci in rosa molti giocatori di esperienza questa squadra dovrà essere rinnovata e ringiovanita sul mercato».

Non è ancora certa la presenza di mister Marco Marocco sulla panchina del San Bernardo anche nella prossima stagione: «La volontà della società è quella di riconfermarmi per il quarto anno consecutivo – ammette Marco Marocco – ma non ho ancora dato una risposta. Al San Bernardo mi trovo benissimo ma arriva un momento in cui l'allenatore deve saper valutare quando è finito un ciclo e di lasciare. Ho avuto anche delle richieste ma non essendo ancora finito il campionato non ho ancora parlato con nessuno». Il San Bernardo Carmagnola attende quindi la risposta del proprio allenatore prima di programmare il proprio futuro e di pianificare le mosse da fare in sede di calciomercato.

46

I q v C d m m n a L G s z N i l A c f c a p t m t g D p s a i l L g s

A L

riore a quello degli anni precedenti». L'ex attaccante del CSF Carmagnola, con all'attivo oltre 300 gol in carriera tra Eccellenza e Promozione, è stato confermato sulla panchina del Bra anche per la prossima stagione. «Il progetto del Bra con i giovani va avanti. I giocatori con delle richieste importanti che partiranno - conclude l'allenatore di Carmagnola - dovranno essere rimpiazzati con degli acquisti mirati».

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C

di C. Cagliero

È stata una stagione 2021-2022 entusiasmante quella per il tecnico carmagnolese Roberto Floris alla guida del Bra in serie D. Alla prima esperienza in prima squadra dopo essere stato il vice di Fabri-

B è

A q p l S n p r a g S R p z O r c l R a r U

Serie D: il tecnico carmagnolese Floris festeggia la qualificazione ai play-off alla guida della prima squadra del Bra zio Daidola e allenatore della Juniores Nazionale, Floris ha guidato i giallorossi alla seconda qualificazione ai play-off della propria storia al termine di un'importante cavalcata. Un risultato ben superiore alle aspettative della vigilia centrato dopo la vittoria per 2-3 ottenuta in casa della Caronnese nell'ultimo turno di campionato che si è disputato domenica 15 maggio. «La stagione appena conclusa è sta-

S

ta eccezionale – interviene il tecnico carmagnolese classe 1978 – visto che partivamo con l'obiettivo principale di conquistare una tranquilla salvezza. Abbiamo invece conquistato una semifinale play-off in un girone decisamente competitivo in cui erano presenti piazze con alle spalle un'importante passato tra i professionisti come Novara, Casale, Varese e Sanremese, con una squadra giovane e un budget di spesa decisamente infe-


t

a a n r o a e o

i a l e a o n e n

a -

e o a

a e

o i

2

n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:51 Pagina 47

Sport

Basket: in alto i calici, l'ABC Carmagnola è promossa in serie C Silver di Corrado Cagliero

Il sogno dell'ABC Carmagnola di conquistare la promozione in serie C Silver è diventato realtà. Chiudendo sul 2-0 la serie al meglio delle tre partite dello spareggio promozione contro il SEA Basket Settimo, la formazione carmagnolese torna nella seconda categoria regionale al termine di una stagione esaltante. La squadra allenata da coach Piero Gili ha infatti dominato la regular season chiudendola al primo posto senza mai incassare delle sconfitte. Nella seconda fase del campionato, invece, l'ABC ha perso di misura solo le due gare contro la Scuola Basket Asti, promossa direttamente alla categoria superiore, e quella ininfluente contro Cuneo classificandosi comunque al secondo posto davanti al TTB Pino Torinese. Nello spareggio promozione, i carmagnolesi si sono trovati di fronte il SEA Basket Settimo. Una formazione di talento allenata da un coach esperto come Patrignani. Dopo aver fatto valere il fattore campo in gara 1, l'ABC Carmagnola ha sbancato con il punteggio di 74-84 anche il parquet di Settimo Torinese in gara 2 potendo così festeggiare l'approdo alla categoria superiore. L'ultima promozione dell'ABC Carmagnola in serie C Silver risaliva alla stagione 2008-2009 ottenuta sempre

a scapito del SEA Settimo Torinese. Il presidente Sergio Randazzo, ad un anno dal suo insediamento, può già festeggiare il raggiugimento di questo grande traguardo: «La promozione in serie C Silver - spiega Randazzo, ex giocatore di lungo corso dei carmagnolesi che è succeduto la scorsa estate alla guida della società a Luca Aimetti - è il frutto del lavoro svolto negli anni scorsi. Questo è un gruppo molto unito e molto forte che oltretutto si è rinforzato con il rientro di Mudadu e sapevamo che potevamo fare bene. La città di Carmagnola e questo splendido impianto – prosegue Randazzo a margine della festa per la promozione che si è svolta venerdì 27 maggio nel palasport di corso Roma - meritano almeno la serie C Silver. Il nostro obiettivo è quello di confermare questo gruppo anche nella categoria superiore per poterla mantenere senza troppi problemi». Euforico è anche coach Piero Gili, bandiera del club carmagnolese: «La promozione è il giusto riconoscimento per il lavoro fatto durante l'anno e sono molto contento per loro. Sono orgoglioso di aver allenato un gruppo di giocatori stupendo. Sapevamo di essere una squadra forte che se la sarebbe potuta giocare con tutti – prosegue Gili – ma non aveva-

ANCORA NOVE PODI PER L’ARTISTICA CARMAGNOLESE Ancora nove podi in Regione con qualificazione ai campionati Italiani per le atlete dell’artistica carmagnolese. Sofia Siviero (campionessa regionale) si è classificata prima al campionato Csen di Specialità, categoria Senior, su tutti e quattro gli attrezzi: trave, corpo libero, volteggio e mini trampolino. Stesso risultato anche per Giulia Rebola, campionessa regionale, prima classificata su quattro attrezzi, categoria Junior. Ottime infine le prestazioni delle ragazze che hanno partecipato al campionato di squadra Acrobat II livello: Susanna Aleotti, Giulia Rebola e Giulia Quaranta. A loro è andato il titolo di vice campionesse regionali (seconde classificate). Un successo più che meritato gra-

zie alla preparazione raggiunta con il lavoro costante dei tecnici Sabrina Carbonara e Aurora Di Luca, che hanno accompagnato le ginnaste in questa bella avventura.

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

mo la pressione di dover salire a tutti i costi in serie C Silver. L'auspicio è quello di poter confermare in blocco tutta la squadra anche per l'anno prossimo. Stiamo facendo un ottimo lavoro anche nel settore giovanile. Ne sono testimonianza la recente convocazione nella Nazionale Under 15 di Stefano Bertero ma anche gli ottimi risultati centrati dalle nostre squadra in questa annata. Chissà che un giorno non riusciremo a ricostruire una prima squadra interamente formata da giocatori carmagnolesi». Decisamente carico è anche il capitano Federico Masola: «E' stata la sconfitta subita dopo un supplementare contro una corazzata come Asti che ci ha fatto davvero capire la nostra forza. La partita persa a Cuneo, con in tasca ormai il secondo posto, avrebbe potuto farci perdere un po' di consapevolezza ed invece abbiamo affrontato la serie play-off al massimo. Mantenendo anche in serie C Silver il gruppo di quest'anno potremmo toglierci delle soddisfazioni». Determinante nella gara decisiva di Settimo Torinese è stato l'apporto di Alberto Gili, autore di 19 punti: «Le prestazioni fornite negli scontri diretti contro Asti e Pino Torinese, squadre che come noi sono poi state entrambe promosse, ci hanno fatto capire che avremmo potuto conquistare

questa promozione. Siamo una squadra giovane, con il giusto mix di giocatori esperti, che ha ancora ampi margini di crescita». Esprime tutta la sua soddisfazione anche Riccardo Milone: «Abbiamo iniziato il campionato con l'unico obiettivo di giocare bene e divertirci. Dopo qualche partita contro degli avversari del nostro livello abbiamo capito cheeravamo una squadra che in questa categoria avrebbe potuto raggiungere un risultato importante. Siamo scesi in campo per vincere partita dopo partita senza fare troppi calcoli. Dopo aver vinto in regular season tutte le partite sia all'andata che al ritorno, anche nella seconda fase abbiamo dimostrato sul campo qual è il nostro valore». Per il trentaquattrenne Marco Fuso quella conquistata con l'ABC è la seconda promozione in carriera: «E' la prima volta – precisa il giocatore di scuola Pallacanestro Moncalieri - che raggiungo la promozione da giocatore senior. Con Moncalieri ho conquistato una promozione dalla C2 alla C1 ma da giocatore under aggregato. Conquistarla da protagonista ha tutto un altro valore. Sono quattro anni che sono a Carmagnola e questo traguardo rappresenta la chiusura di un cerchio dopo stagioni anomale a causa della pandemia. Nelle due partite contro una squadra di valore come Asti – conclude – abbiamo sbagliato soltanto 6' su 80 ma nei play-off contro Settimo abbiamo giocato al top. Questo è un gruppo super e nel prossimo campionato vorremmo dire la nostra anche in serie C Silver».

Il Bobbio trionfa a Bibione I ragazzi della 2F Avataneo, Outalat, Lencia e Macario vincono il prestigioso torneo di beach volley 3x3 organizzato dal Bibione Beach volley &school in collaborazione con la FIPAV sulla spiaggia del Villaggio turistico internazionale. 46 le squadre maschili partecipanti per la categoria biennio superiori rappresentanti istituti provenienti da tutta Italia. Oltre alla squadra sul gradino più alto del podio, anche un prestigioso quinto posto con Allegranza, LoBuono, Dabbene e Manosperti (2G) e un nono posto femminile ( su 38 squadre) con Gonella, Manes, Antonietta, Sardo e Zoccarato. Il torneo rientra nel programma che l’IIS “N. Bobbio” di Carignano propone a suoi studenti.

47


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:51 Pagina 48

S Strada degli Occhini, 9 -11-13 - CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.972.20.86 (6 l. r.a.) - Fax 011.972.17.34

ORARIO: LUN 14.00/19.00 SAB 8.15/12.30 dal MAR al VEN 8.15/12.00 - 14.00/19.00

VISITATE IL NOSTRO SITO

www.ferramentadonna.com

TUFFATI IN UN MONDO DI OCCASIONI!

G c

C M n p s A d c c p d n I c c m d i T a g s O n i G c s d m

S D C

Piscina rettangolare 549x274x122

Piscina rettangolare 300x201x66

48

Piscina rettangolare 404x201x100

Piscina rettangolare 732x366x132

Diffusore cloro in pastiglie 200 gr Robot autopulente Acquatronix

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

G c F F A d h s z te R In ( L s g N p to n n G T A c v p c te

C


2

n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:51 Pagina 49

Sport

Grandi successi per la danza sportiva con il Mambojambo dance Cinque mesi di successi per il Mambojambo dance. L’associazione carmagnolese si è impegnata in più ambiti del mondo della danza sportiva. A partire da gennaio, le coppie di danze latine hanno sposato il percorso “Dancesport Heritage”, partecipando a eventi e competizioni di portata internazionale e confrontandosi con più di 100 coppie provenienti da tutto il mondo. In questo percorso è stato inserito il campionato mondiale delle classi B, che si è svolto a Pieve di Cento a marzo. Per ciò che concerne le danze artistiche, si è svolto invece il campionato regionale a Settimo Torinese ad aprile, dove le quattro atlete partecipanti hanno ottenuto grandi risultati nel latin e oriental style show. Oltre agli ottimi risultati raggiunti nelle competizioni, l’associazione in collaborazione con i maestri Gabriele Beltramo ed Emma Pancetti - ha organizzato un evento speciale dedicato agli amanti della danza che si vogliono affacciare al mondo delle competizioni: il primo

Brevetto Piemonte, svoltosi a Ferriera, con più di 100 partecipanti. Ma le novità non si fermano qui. Tanti sono gli appuntamenti in programma nei prossimi mesi. Tra questi, una giornata di stage dedicata alle danze artistiche a San Giovanni in Persiceto, il trofeo New Terpisichore il 18 giugno a Biella, l’Italian Open Championship nella città di Cervia dal 21 al 26 giugno (per

Universal Championship (dal 6 al 10 gennaio): Ilaria e Lorenzo: adult A1 - 4º, adult open Latin - 31º Star championship (dal 24 al 27 marzo): ⁃Ilaria e Lorenzo: adult A1 - 6º, adult open Latin: 45º; Ilaria e Francesco: adult open B - 19º; Edoardo e Ginevra: youth open B - 14º Syllabus cup (10 aprile): Edoardo e Ginevra: youth B2 Latin 7º, youth open B - 7º; Star cup Valeggio sul Mincio (24 aprile): Shadey e Lorenzo: adult open Latin - 79º, under 21 - 26º, youth open Latin - 24º; Ilaria e Lorenzo: adult open A - 6º; Davide e Sara: juvenile 2 B open latin 14º, under 16 open Latin - 37º; Gabriele e Giorgia: 12/13 B open Latin - 7º, under 16 open Latin - 38º Regionale danza artistiche: Elisa: over 31 classe A latin stile show- 1º; Giulia:13/14 classe B latin style - 1º; Noemi: over 17 classe B latin style show - 1º; Daniela: classe B oriental show Syllabus cup - Montegrotto terme: Giorgia e Gabriele: 12/13 B2 open latin - 2º, under 16 open B - 3º.

StraRacconigi: 5km e 1300 persone per onorare Bruno Garello

Stagione da record per l’A.S. Dilettantistica Tennis Tavolo Carmagnolese Grazie a nove vittorie ed una sola sconfitta si conclude al primo posto l’annata della TT F.lli Fissore Fertilizzanti (in foto Ferrato Giacomo, Fissore Lorenzo, Fissore Luca, Lanzarone Andrea) nel campionato di serie C2 gir. D durante l’annata 2021/2022. Questo traguardo ha permesso l’accesso, per la prima volta nella storia societaria, ai playoff validi per la promozione alla C1 Nazionale, conclusi con un ottimo terzo posto alle spalle delle forti compagini di Romagnano Sesia e Vercelli. In serie D2 la TT Carmagnola 80 Pratiche Auto (Lanzarone Carmelo, Lerda Diego, Merani Lorenzo, Montefameglio Pietro, Ramello Giuseppe) chiude con un ottimo terzo posto il girone B. Nei tornei regionali si sottolineano le ottime prestazioni di Luca Fissore e Giacomo Ferrato, rispettivamente secondo e terzo ai campionati regionali di quarta categoria svoltisi domenica 5 giugno a Moncalieri ed il successo di Giuseppe Ramello ai campionati veterani di Torino del 5 Marzo per la categoria 60-65. Appuntamento a settembre per la ripresa dei corsi per bambini, ragazzi e adulti: chiunque voglia provare questo sport può andare nella palestra di Viale Garibaldi 12/b il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 21. Per informazioni telefonare al 3497810985.

le coppie) e l’international training camp di Caorle che, dopo il fermo dovuto alla pandemia, riprende a svolgersi nella sua forma originale. Inoltre, dal 13 al 17 giugno, il Mambojambo organizza il “Summer dancesport”, una settimana aperta a tutti i bambini dai 6 agli 11 anni dedicata al divertimento, alla creatività e soprattutto alla danza sportiva. Le iscrizioni sono aperte.

I risultati

di Cristiano Sabre

RACCONIGI 1300 persone hanno preso parte alla stracittadina, la “StraRacconigi”, tornata in auge lo scorso 2 giugno, dopo i due anni di pandemia. Il tutto tra podisti, camminatori, fitwalkers, famiglie con bambini. Prima della partenza sono stati ovviamente dedicati alcuni minuti in ricordo dell’indimenticato e indimenticabile Bruno Garello (scomparso prematuramente nel 2020), fondatore dell’Atletica Racconigi nel 2005 e ideatore della

Straracconigi nello stesso anno. A dedicargli un pensiero il primo cittadino Valerio Oderda e l’attuale presidente dell’Atletica Racconigi Daniele Rossetti, a nome di tutta la società. Per l’occasione è stato inaugurato il nuovo arco gonfiabile dell’Atletica con una dedica proprio a Bruno. Sui fianchi dell’arco compare infatti la scritta “Forever B.”, ossia “Per sempre Bruno”, scritta anche sulla maglietta della manifestazione che è stata garantita ai primi 1000 iscritti. La partenza si è svolta nel piazzale nord del Castello reale. I partecipanti hanno quindi percorso circa 1,5 km all’interno del parco per poi uscire e attraversare alcune vie cittadine e terminare con un arrivo molto suggestivo nel viale monumentale. Al termine non sono state stilate delle classifiche, in quanto non competitiva, ma sono stati consegnati dei riconoscimenti: primo uomo a tagliare il traguardo Giulio Garello (figlio proprio del compianto Bruno, ex presidente) in 16 minuti

e 12 secondi. Prima donna Alessandra Fissore, primo ragazzo Eugenio Quaglia, prima ragazza Sonia Rossetti. Premi anche al primo bambino, alla prima bambina, ai primi 3 gruppi più numerosi e ai primi 3 borghi. Per rendere la premiazione più spiritosa é stato anche offerto un premio al partecipante più fotogenico. Tanta la soddisfazione da parte degli organizzatori per una giornata piena di emozioni e molto toccante in occasione del ricordo dell’amato Bruno Garello.

W LA DANZA, TOMMASO & MARTINA IN FINALE NELLA CLASSE A Tommaso Marengo & Martina Frolo, nella giornata di sabato 28 Maggio, raggiungono l’ambito traguardo della finale nella categoria 16/18 classe A, al Campionato Italiano FIDS, nelle danze latino americane, guadagnando il diritto di passaggio alla classe più ambita, l’AS(classe internazionale). Con la finale 2022, si corona il palmares di una coppia

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

che lungo l’arco della propria carriera, iniziata assieme, all’età di 8 lui e 9 lei, hanno raggiunto in totale, quattro finali agli italiani di cui due medaglie d’oro, ed ogni anno il passaggio di merito. Lacrime di gioia dentro e fuori la pista. Grande soddisfazione espressa dai maestri Laura Zaccagnino e Ilario Parise.

49


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:51 Pagina 50

S

PROGETTAZIONE LAVORAZIONI MECCANICHE E MONTAGGI

Via Pancalieri, 1/B - VIRLE PIEMONTE (TO) Tel. 011.973.90.00 - Fax 011.973.97.42 - E-mail: c.m2virle@gmail.com

50

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C


Società

Società

Farmacie di turno

Rosa: la regina degli oli.

Ven 17/06 S.Rita- CANDIOLO Sab 18/06 San Lorenzo - NONE Dom 19/06 Borgo Vecchio - CARMAGNOLA Lun 20/06 Cavallera - VINOVO Degli Angeli - CASTAGNOLE Mar 21/06 Mer 22/06 Cappuccini - CARMAGNOLA Gio 23/06 Storica - LA LOGGIA Ven 24/06 Migliorati - VINOVO Sab 25/06 Pozzati - CARIGNANO Dom 26/06 Comunale - CARMAGNOLA Lun 27/06 S.Carlo - CANDIOLO Lanzotti - LOMBRIASCO Mar 28/06 Mer 29/06 Bossola - CARMAGNOLA Gio 30/06 Comunale - VILLASTELLONE Ven 01/07 Cossolo - CARIGNANO Sab 02/07 Comunale F18- LA LOGGIA Dom 03/07 Santa Rita - CARMAGNOLA Lun 04/07 Fuoco - OSASIO Mar 05/07 Moretto - NONE Mer 06/07 Borgo Vecchio - CARMAGNOLA S.Giuseppe - PIOBESI Gio 07/07 Ven 08/07 S.Rita- CANDIOLO Sab 09/07 Pozzati - CARIGNANO Dom 10/07 Don Bosco - CARMAGNOLA Lun 11/07 S.Carlo - CANDIOLO Lanzotti - LOMBRIASCO Mar 12/07 Mer 13/07 Cappuccini - CARMAGNOLA Scaglia - PRALORMO Gio 14/07 Ven 15/07 Migliorati - VINOVO

Carmagnola • Farmacia Amedei Via XX Settembre, 1 - Tel. 011.9723196 • Farmacia Appendino Via Valobra, 149 - Tel. 011.9723195 • Farmacia Borgo Vecchio Via F.lli Vercelli, 1 - Tel. 011.9715017 • Farmacia della Bossola Via Racconigi, 213 - Tel. 011.9721180 • Farmacia Comunale Via B. Ronco, 49 - Tel. 011.9770941 • Farmacia Don Bosco Via Chieri, 2/a - Tel. 011.9716668 • Farmacia S.Bernardo St.da del Porto171/a Tel. 011.9712300 • Farmacia Cappuccini Via del Porto 83 Tel. 011.19117075 • Farmacia S.Rita Via Sommariva, 31/8, Tel. 011.375650

Extra Carmagnola • Carignano: Cossolo Via Salotto, 6/8 - Tel. 011.9697160 • Carignano: Pozzati P.zza Carlo Alberto 1 - Tel. 011.9697164 • Piobesi Torinese Corso Italia, 13/b - Tel. 011.9657012 • Villastellone P.za Libertà, 8 - Tel. 011.9696063 • Osasio Via Torino, 41 - Tel. 011.9793303 • Pancalieri Via Pr. Amedeo, 22 - Tel. 011.9734441

BONUS DA 200 EURO E PERSONE CON DISABILITÀ E INVALIDITÀ CIVILE: A CHI SPETTA (…) Tra le misure contenute, che riguardano in particolare la materia dell’energia e il sostegno alle imprese e alle famiglie per far fronte all’aumento dei prezzi, è stato inserito (agli articoli 31 e 32) il cosiddetto bonus 200 euro, destinato a lavoratori e pensionati, incluse persone con disabilità in possesso di determinati requisiti. Per avere diritto al bonus è necessario non superare il reddito personale imponibile IRPEF di 35.000 euro (al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali). Dal computo del reddito personale assoggettabile ad IRPEF vanno esclusi i trattamenti di fine rapporto, il reddito della casa di abitazione e le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata. L'indennità dei 200 euro non costituirà reddito ai fini fiscali nè ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali ed assistenziali, non sarà cedibile, nè sequestrabile, nè pignorabile. Hanno diritto a ricevere il bonus 200 euro soggetti residenti in Italia: – Lavoratori dipendenti che già non abbiano diritto al bonus perché rientrano in altre categorie; – Disoccupati titolari a giugno 2022 di trattamenti Naspi e Dis-Coll; – Lavoratori domestici; – Stagionali di turismo, ecc.; – Percettori del reddito di cittadinanza; – Titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria; – Titolari di pensione o assegno sociale; – Titolari di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti; – Titolari di trattamenti di accompagnamento alla pensione. Come indicato dall’articolo 32, quindi, le persone con disabilità che avranno diritto a ricevere il bonus 200 euro sono i titolari di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordi. I titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione, l'INPS corrisponderà d'ufficio, con la mensilità di luglio 2022, l'indennità una tantum pari a 200 euro. Se si è titolari di trattamenti non gestiti dall'INPS il casellario centrale dei pensionati, individuerà l'Ente previdenziale incaricato dell'erogazione dell'indennità una tantum che provvede negli stessi termini e alle medesime condizioni è sarà successivamente rimborsato dall'INPS. Sempre fermo restando il requisito di reddito personale assoggettabile ad IRPEF, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, non superiore per l'anno 2021 a 35.000 euro. I lavoratori dipendenti lo riceveranno invece direttamente in busta paga, mentre i lavoratori domestici dovranno presentare specifica domanda all’INPS. Fonte: Disabili.com – Legge & Fisco>Articoli Legge & Fisco, per approfondire.

SPR

Apertura sospesa ai sensi del DPCM del 26/04/2020 È possibile contattarci al seguente indirizzo mail: infohandicap@comune.carmagnola.to.it Web: http://www.handicarmagnola.it

CHE ORA AN TI EN PAGAM Y SATISPA

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

PA

R

AF

tt

ARMA

C

no

Via Savonarola, 39 10022 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9722470 Cell. 348.5611229 e-mail: luigirossano73@gmail.com

PROFESSIONALITÁ, CORTESIA E CONVENIENZA

IA

Rossano Luigi

È’alba: il sole sorge su file e file di arbusti di rose ricoperte di rugiada. Tra una fila e l’altra si scorgono persone intente a raccogliere con cura i boccioli di rosa. È proprio questo il momento in cui la fragranza è al suo picco. Questa è la raccolta della rosa damascena in Bulgaria, destinata alla distillazione e alla realizzazione dell’olio essenziale di rosa. È la fase in cui inizia a concretizzarsi il lavoro precedentemente svolto con fatica e pazienza. È il segno del successo di tutta l’operazione: il campione precedentemente raccolto, sottoposto a tutti i test di qualità e di purezza ha rivelato gli esiti positivi e ha dato il via al raccolto. Giustamente le donne bulgare festeggiano questo momento mettendo tra i capelli la prima rosa raccolta. Conosciuto come “la regina degli oli”, l’olio essenziale di rosa è uno dei più preziosi al mondo. I petali di rosa producono un aroma dolce e floreale, rinomato nel settore dei profumi e degli oli essenziali. La rosa damascena, arbusto originario di Damasco in Siria, è coltivato sin dai tempi degli Zar in Bulgaria perché è considerata la varietà che produce l’olio dalla qualità più elevata Le proprietà della rosa rendono il suo olio essenziale adatto a curare ogni problematica della pelle: inestetismi, ulcere, irritazioni, rughe, psoriasi e aiuta la cicatrizzazione. Ma l’olio essenziale di rosa agisce sull’equilibrio emotivo creando un senso di benessere. Si può utilizzare l’olio essenziale di rosa con la crema idratante per applicarla su viso, collo e décolleté. È utile per minimizzare gli inestetismi cutanei, applicando una goccia direttamente sulla parte interessata. L’olio essenziale di rosa aiuta a riequilibrare i livelli di idratazione della pelle e può essere usata come fragranza personale, applicata su collo e polsi. Anche se l’olio di rosa è prettamente destinato ad un uso topico, è importante che sia di qualità testata e certificata per evitare fastidiose sorprese. Roberta Hall: aroma terapeuta roberta.hall@hotmail.it

Cotto e pubblicato..! Maccheroni della Zia Titty Ingredienti per 4 persone: 1 grosso peperone; 1 cipolla; 3 cucchiai d’olio di oliva extravergine; 1 bottiglia di passato di pomodoro; Una noce di burro; Peperoncino a piacere; Parmigiano reggiano; Sale

srl

STUDIO PROGETTAZIONE E AUTOMAZIONI MECCANICHE

di Roberta Hall

A cura di Tiziana Maimone

Sportello Informahandicap

Do

2

n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:51 Pagina 51

. Sartira

Via Poirino, 10 (vicino al cavalcavia)

CARMAGNOLA Tel. e Fax 011.9626955 Cell. 324.8130877 Seguici su

parafarmacia.sartirano@gmail.com Orario: 9-12,30/15,30-19,30 • Chiuso il Lunedì - Sabato Aperto

Procedimento: pulire il peperone e tagliarlo a pezzettini, poi frullarlo fino ad ottenere una crema. Se è troppo asciutto, aggiungere un poco di acqua. Grattugiare la cipolla e farla soffriggere con l’olio e il burro, all’imbionditura della cipolla, versare il frullato di peperone, la passata di pomodoro, un pizzico di peperoncino e sale q.b. fare cuocere per circa un’ora. Condire i maccheroni e coprire con parmigiano grattugiato.

Complimenti alla neo dottoressa

ANGELA MALLAMACI per il conseguimento della Laurea in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana con la votazione di 110. Siamo orgogliosi di te. Mamma, Papà, Alex e Sara

51


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:52 Pagina 52

Annunci

Case Negozi Affittasi ad Andora (Sv), uso vacanze, trilocale di 6 posti letto, posizione centrale (400 metri dal mare), comodo ai servizi. Tel. 339.3377149. (06/22) Vendesi attività di alimentari per raggiunta età pensionistica. Ottimo per conduzione famigliare. A Carmagnola. Tel. 329.7636973. (04/22) Affittasi Nizza mare Giugno, Luglio, Agosto a settimane biloc8ale 4 posti letto a due passi dal mare, dal centro e comodo a tutti i servizi. Cell 348/2653156 . (06/22)

Affittasi box auto in via Dante, angolo viale Ex internati, chiuso da cancello automatico, condominio La galleria, vicino alla posta. Tel. 347.1164157 (ore serali). (06/22) Pontechianale centro vendesi bilocale arredato su due livelli, soggiorno con angolo cottura, camera da letto, due bagni, ampio balcone, cantina, lavatrice 6 posti letto - ottima esposizione Euro 75.000. Tel. 348.2261392. (06/22) Affitto al mare a Borghetto Santo Spirito (sv) per uso turistico ampio bilocale luminoso ristrutturato vicino al mare e negozi. Tel. 340.3125655. (06/22) Affitto a Borghetto S. Spirito (Sv) uso vacanze bilocale vicinissimo al mare e ai negozi secondo piano con ascensore ristrutturato e pulito. Tel. 320.4642289. (05/22)

Vendesi-affittasi box auto, in via del Porto n° 30, nel condominio "Elica", situato vicino alla Gran Casa e al nuovo complesso residenziale Le Pleiadi, fuori terra e chiuso da cancello automatico. Tel. 347.1164157 (ore serali). (06/22)

Affitto a Finale Ligure centro, ampio monolocale ristrutturato, piano terra, quattro posti letto, vicino al mare, alla stazione, no animali, no barriere architettoniche. Tel. 347.8766188 (dopo le 17). (06/22)

Affittasi box auto in via Savonarola, fuori terra, chiuso da cancello, senza spese condominiali, situato dietro il ristorante San Marco e il distributore Eni di via San Francesco di Sales. Tel. 347.1164157 (ore serali). (06/22)

Affittasi a referenziati bilocale sito in zona centrale di Carmagnola comodo alle scuole e a tutti i servizi composto da ingresso soggiorno cucinino camera da letto bagno sgabuzzino balcone e piccola cantina. Tel.347.8641679. (06/22)

Valli di Lanzo frazione Pialpetta mt. 1100 vendesi alloggio di mq 45 al 3° piano composto da ingresso, ampia cucina con angolo cottura, camera, bagno e 2 balconi. 3 posti letto in camera + divano letto matrimoniale in soggiorno. termoautonomo e parcheggio privato. ideale per appassionati di montagna: trekking e scalate al rifugio Daviso. Tel.348.0610853 (ore serali). (06/22)

Vendesi box auto triplo ideale magazzino Via Alfieri quasi ang.Via S.Francesco di Sales. Tel.335.1325506. (05/22) Affittasi al mare a Diano Marina (im) per uso turistico bilocale a 300mt dal mare con posto auto privato, n.4 posti letto anche annualmente. Tel. 340.3125655. (06/22)

Casalgrasso, affitto (vendo) bilocale arredato in condominio con cantina box auto e giardino. Tel. 331.8279842. (03/22)

Affittasi in Sardegna vicinanze Buggerru a cinque minuti da spiaggia alloggio con 4 posti letto, giardino privato, parcheggio. Affitto settimanale dal 1° Luglio. Tel. 324.9984940. (06/22)

Affittasi alloggio termoautonomo in zona centro Carmagnola. Tel.338.2159464. (06/22) Vendo casa con ampio cortile e garage in Carignano centro. Tel.353.3872157. (05/22)

Casalgrasso, vendesi porzione di rustico da riattare, su due livelli, cortile indipendente, centro paese, comodo a tutti i servizi. Tel. 380.5282750. (05/22)

Carmagnola centro storico, vicino piazza Garavella, 1° piano

VENDO DUE ALLOGGI INDIPENDENTI

(mq 119 + mq 90) ma collegabili, da ristrutturare, utenze autonome (acqua, luce, gas). Possibilità di ascensore. Adatti per studio medico/dentistico. AGEVOLAZIONI FISCALI

Per info: 339.6671042

Affittasi negozio di 50 mq due locali in Carmagnola Via F.lli Vercelli. Preferibilmente ad uso ufficio, studio medico o fisioterapia, estetica. Locale con servizi sanitari a norma di legge vigenti, riscaldamento autonomo. Tel. 338.1235743. (04/22) Cedesi attività storica di merceria, intimo e maglieria vicinanza ospedale. Tel. 011.9712044. (04/22) Affittasi a Borghetto S. Spirito (Sv) monolocale, 3 posti letto, 400 metri dal mare, al secondo piano, con ascensore. Mesi primaverili ed estivi. Tel. 011.9720413. (05/22) Affittasi locale ad uso ufficio, studio, negozio o laboratorio, zona centro Carmagnola, di 80 mq, anche divisibili. Tel. 338.2159464. (06/22) Affittasi ad Andora(Sv), uso vacanze, trilocale 6 posti letto, centrale, comodo ai servizi, a 400 metri dal mare. Tel.339.3377149. (04/22)

Privato vende a Sampeyre appartamento di 52 mq, 2 piano composto da ingresso, tinello, cucinino, camera, bagno, 2 balconi, garage. Tel.338.6495162. (04/22) Diano Marina affitto appartamento anche settimanalmente uso estivo trilocale 5 posti letto al 3 piano senza ascensore con garage 200 metri dal mare. Tel 3383951864. (04/22) Affittassi alloggio in via Lionne n. 15 (vicino all’ospedale) composto da: due camere, bagno, cucina, due balconi e garage. Tel. 347.7463495 (in orario serale).(04/22)

Un po’ di tutto Vendo termosifoni in ghisa varie misure, porte e finestre con monoblocco complete di doppi vetri e persiane. Tel.331.8279842. (05/22) Vendesi libreria in legno massiccio. Dimensioni: 280x45 (60) H=205 cm. Vendesi per cambio arredamento. Richiesta 200 euro trattabili. Un piano da sistemare Trasporto a carico dell’acquirente. Tel.339.4620377. (05/22)

Compro bottiglie di vino, Alpestre, liquori in genere, Whisky e Cognac. Tel. 339.4620377. (06/22) Vendesi armadio scrivania allungabile in ottime condizioni in legno massiccio. Dimensioni: 127x60 H=185 cm (chiuso). Adatto in particolare a chi non dispone di grandi spazi per la scrivania: in questo mobile è possibile chiuderla. Vendesi per cambio arredamento. Richiesta 200 euro trattabili. Trasporto a carico dell’acquirente. Tel. 339.4620377. (06/22)

Vendesi catene da neve, misure 185/65, R14, nuove, ancora in confezione integra a 15 euro, adatte a Lancia Ypsilon, 2° serie 20032013. Tel. 347.1164157. (06/22) Vendo box per bimbi a 50€, seggiolino da tavolo a 20€, passeggino be cool a 100€, triciclo mickey mouse a 25€. ritirabili dall'acquirente a Carmagnola. Tel. 328.6391436. (06/22) Vendesi box doccia Samo in ottime condizioni, angolare 90x90 altezza 90 cm, in cristallo spessore 6mm, con profili cromati lucidi. Apertura Centrale. Smontato e pronto per il ritiro a Carmagnola. Tel.335.6964485. (06/22) Vendo letto regolabile, in legno, con telecomando e materasso. Usato 1 anno. Prezzo trattabile. Tel. 349.1443192.(06/22) Vendo 2 spot on/pipette frontline fipronil cane medio grande 20/40 kg. 20 euro. Tel.333.8568116 (Enrico). (04/22) VENDO carrozzina Inglesina tessuto jeans + ovetto + telaio condizioni perfette (€ 200) Cuocipappa Pappasana Nuvita nuovo (€ 50) sacco a pelo per ovetto (€20)Tel.339.5955875. (04/22) Vendo poltrona elettrica mobile go-chair per disabili mai usata. Tel. 339.2518040 (ore pasti). (06/22) Vendo scrivania in noce nazionale stile arte povera usata in ottimo stato e ben conservata. Misure: 139 cm. lungh. x 64 cm. prof. x 80 cm h. Prezzo euro 250. Tel. 333.7854371. (06/22) Cerco bottiglie vino Barolo e Barbaresco vecchie annate e recenti, ricerco anche whisky e altri vini importanti. Prezzo ragionevole, max serietà. Tel.335.7311627. (06/22)

A

V m d c T

V " d la im c m n

V 1 2 T

V t s g c s T

V r f p b li 7 f u la p K s n d

C B c T

V f L S

V c T

Agriturismo Cascina Verne Carmagnola - Fraz. Tuninetti

AFFITTA CAMERE CON BAGNO INTERNO

per lunghi periodi. Convenzioni con aziende.

Tel. 339.3100048 Email: cascinaverne@gmail.com

Orari di visita dalle 8 alle 18 Sede casa funeraria: via Ospedale n.6 Uffici: via Ospedale n.10 10022 Carmagnola (TO)

Tel. Fax: 011-9722445 info@miotto.net - www.miotto.net

52

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:52 Pagina 53

i

Annunci

-

Vendesi n. 2 finestre in scatolato con cremonesi e vetri , verniciate, a due battenti. dimensioni : larghezza 120 cm. altezza 64 cm. per box o altro. Euro 50 cad. Tel. 328.7572965. (06/22)

n n zi e o. a 7.

4, 5 -

a €, -

i. il

o.

il

+ r

e f.

o e -

2)

2

Vendesi per montagna o seconda casa "Mobili Degiovanni" tavolo allungabile dimensioni: lunghezza da 120 cm. a 200 cm. larghezza 75 cm. , con sculture . n. 6 sedie impagliate .1 piattaia cm. 120 x 75 . 1 attaccapanni lunghezza 100 cm. Il tutto In legno massiccio , colore abete. Condizioni pari al nuovo Euro 300. Tel. 328.7572965. (06/22) Vendesi n. 4 gomme invernali dimensioni : 195 / 65 / 15 euro 15 caduna. Regalo altre 2 gomme normali stesse dimensioni. Tel. 328.7572965. (06/22) Vendo Tecnigrafo marca NEOLT ARNAL , tavolo cm. 140x80 con copertura in PVC, squadrette in alluminio, lampada, portaoggetti laterale, contrappeso. Usato , ottime condizioni. € 100. Non spedisco, vendita solo in zona Carmagnola (TO) e dintorni. Tel.347.7337618. (06/22) Vendo seminatrice per grano marca Carraro mt 2,50 a falcioni ottime condizioni , forca per letame tipo Perlo e attrezzature per trattorini da 18 a 35HP, biga trasporto bestiame non omologata ad un posto , livellatore per terra o neve da mt. 2 e mt 1, 70. Vendo pinza per rotoballe fasciate,forca con attacco anteriore uni/euro per letame o unifeed ecc ecc, lavandini in acciaio inox. Vendo scavapatate bilance ad orologio da Kg.100 a Kg.1500,riper a molle da mt. 2,50 e mt.3, spandiconcime da lt. 800, trattore International 946 funzionante trazione Same da 64 HP. Tel. 3318279842. (05/22) Cerco in acquisto Macchine da Caffè da Bar ,macinini e macina caffè. Dischi e giochi vecchi (macchinine, soldatini, latta ecc). Tel. 380.2027491. (06/22) Vendesi Debimetro Bosch 0281002618 funzionante per Alfa Romeo, Citroèn, Fiat, Lancia, Opel, Peugeot, Vauxhall, Suzuki, Saab a 30€. Tel.328.8698019. (05/22) Vendo Vaporetto Polti 2200, 100 gradi, e centrifuga Moulinex. Tel. 345.8920315. (05/22)

Vendesi Credenza in ottime condizioni in legno Toulipier americano massiccio. Stile piemontese, 4 cassetti nella parte superiore e 4 ante nella parte inferiore. Dimensioni: 184x60 H=90 cm. Vendesi per cambio arredamento. Richiesta 200 euro trattabili. Trasporto a carico dell’acquirente. Tel.335.6964485. (06/22)

Vendesi n°4 porte interne in legno di rovere massiccio stile inglese con quadri in vetro satinato colorato: n°2 apertura a sinistra 70x210 e n°2 apertura a destra. comprensive di coprifilo e mascherine. Trasporto a carico del compratore. 45 euro cadauna se in blocco. Tel. 339.4620377. (06/22)

Vendo un tavolo quadrato e uno rotondo, entrambi allungabili. Tel. 333.5662093. (06/22) Vendo mobile tinello, cassettiera, vetrinetta e sette porte interne. Tel. 335.6709020. (06/22) Vendo tiranti dello sterzo nuovi, nella scatola originale, diametro cm.16, lunghezza cm.27,5, attacco testina diametro cm.14. Due tiranti 20 euro. Compatibile con più marche di auto. Tel. 328.8698019. (06/22)

Vendo turbina per neve da motocoltivatore Bcs, Grillo. Tel. 331.8279842. (06/22)

Vendesi armadio scrivania allungabile in ottime condizioni in legno massiccio. Dimensioni: 127x60 H=185 cm (chiuso). Adatto in particolare a chi non dispone di grandi spazi per la scrivania: in questo mobile è possibile chiuderla. Vendesi per cambio arredamento. Richiesta 200 euro trattabili. Trasporto a carico dell’acquirente. Tel. 339.4620377. (06/22) Vendesi libreria in legno massiccio. Dimensioni: 280x45 (60) H=205 cm. Vendesi per cambio arredamento. Richiesta 200 euro trattabili. Un piano da sistemare Trasporto a carico dell’acquirente. Tel.339.4620377. (06/22) Vendo generatore di corrente da 4.5 kw a benzina wolt 220 , ventilatori da cm. 50x50 per allevamenti di conigli e galline o piccoli capannoni. Tel. 331.88279842. (05/22)

Vendesi scaffalature metalliche profondita 30 lunghezza 80. Vendesi nuovi con sigillo Maglione colore melone North Sails tg M ,Giacca a vento Napapjri nuova tg M beige e altro.Vendesi abito sposa Pignatelli a tubino tg 42 ,abito sposo invernale tg 48. Vendesi Borsa Professional The Bridge da lavoro 2 scomparti con cerniera,chiusura a meta' con 2 tasche esterne nuova ancora imballata in custodia. Vendesi dischi vinile 33 e 45 vari generi, rock, jpop, jazz, italiani. Tel. 335.1325506. (05/22)

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

Vendo serra per orto completa di tutto, con accessori. Comprata per protezione macchina in cortile. Non ha mai toccato terra. Tel. 339.5061981. (05/22) Vendo fucile da caccia (marca Sabatti), sovrapposto calibro 12, pari al nuovo. Astenersi perditempo e privi di porto d’armi. Tel. 348.7463095. (06/22) Vendo n°2 frese: una larga 1,40 con spostamento idraulico e una larga 1,70 un aratro piccolo una trincia per erba larga 1,30 e un trattore d'epoca marca Scluter. Vendesi anche coppi vecchi. Tel .349.2131827.(06/22)

Auto, moto e cicli Vendo Skoda Octavia sw 2009 gancio traino cambio automatico perfetta carrozzeria e meccanica. Tel. 337.204208. (03/22) Amatore acquista bici vecchie e ciclomotori Piaggio, Ciao, Vespe e Lambrette anche in cattive condizioni e ricambi per queste. Tel.329.4941836 (ore pasti). (06/22) Vendo Vespa LML Star Limited 150 a 4 marce. Km 1.900, anno 2009, come nuova. Colore grigio metallizzato, con portapacchi. € 2.100. Tel. 335.243581. (06/22) Vendo Ape 50 piaggio a Carignano. Tel. 333.4899111. (04/22) Acquisto Vespa, Lambretta moto d'epoca in qualunque stato anche per uso ricambi. Ritiro e pagamento immediato. Tel.342.5758002. (05/22)

Compro vespa lambretta moto trattorini piccoli auto d'epoca con o senza documenti pagamento contanti. Tel. 331.2506402 (Francesco). (06/22) Motocoltivatore motore lombardini in perfette condizioni, per cessata attività vendesi fresa larga 1,40 con spostamento idraulico, un aratro piccolo,un trincia erba larga 1,30 con motore lombardini diesel, fresa larga 1,70 per trattore e un trattore schluter d'epoca perfettamente funzionante. Tel.349.2131827. (05/22) Vendo Ape 50 piaggio a Carignano. Tel. 333.4899111. (04/22) Vendo Lancia Delta 95 benzina interesse storico tenuta in box interni perfetti revisionata meccanica nuova gomme nuove azzurro met adatta neopatentati carrozzeria bella pochi km. Tel. 337.204208. (06/22) Bici Bike Decathlon 6061 Aluminium Extra Sloping vendesi. Cambio Shimano 2 x 8. Percorsi circa 300 km, sempre rimasta inutilizzata in garage. Tutti i componenti sono gli originali, compresi gli pneumatici Michelin. Richiesta 160 euro. Tel 349.3964224. (05/22) Cerco da privato carello elevatore Diesel con idroquida e traslatore funzionante. Tel. 331.8279842. (06/22) Vendo trattorino Carraro Tigrone 3200 HP28 e rimorchietto trazionato per motoagricola Pasquali, rulli varie dimensioni. Tel.331.8279842. (05/22)

Lavoro Docente di Informatica impartisce lezioni di Informatica per il Biennio Superiore, per il conseguimento della Patente Europea del computer (ICDL), di matematica ed italiano per la scuola media. Tel.347.7693967. (05/22) Cercasi personale per azienda agricola per accudimento bestiame. Tel.338.8808593. (06/22)

53


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:52 Pagina 54

C

ORRIERE Carmagnola

di

Periodico mensile a carattere locale dell’Associazione Corriere di Carmagnola Aut.Tribunale di Torino n° 5459 del 29/11/2000 Il giornale viene stampato in 16.000 copie e distribuito gratuitamente a tutte le famiglie di Carmagnola e dintorni Direttore Responsabile: Pierpaolo Boschero Redazione: Maresita Brandino Beatrice Boschero Corrado Cagliero Cristiana Cassinelli Furio Cassinelli Valentina Chiabrando Francesca Correggia Sara Giraudi Santi Maimone Sara Martini Simone Nasso Cristiano Sabre Simone Schembra Giovanna Tesio Hanno collaborato in questo numero: Roberta Hall Informahandicap Alessandra Mandarano Ambra Mondino Davide Rossetti Recapiti: Tel.011.97.15484 339.4620377 Fax: 011.19444934 E-Mail: corrieredicarmagnola@libero.it www.corrieredicarmagnola.it Per lettere, messaggi e copie del giornale: Cartoleria Corgiatti: via Valobra, 106. Per abbonamenti annuali: 25 euro anno - Tel.339-4620377 Per copie del giornale: Elledì Arti Grafiche, via Vado della Valle, 19 Panetteria dell'Abazia, via Poirino, 589 Biblioteca Civica, via Valobra, 102 Carmappetito, C.so Roma, 24 Centro d’incontro Motta e Corno, Via Maira, 5 Luigi Appendino, via Cavalleri, 12/14 Mastro fornaio, via Torino, 67 - Casalgrasso Osteria del Vapore, p.zza Occello, 4 - Murello Pizzeria Birbet, via Caduti Murellesi, 40 - Murello Plaza Cafè, via Regina Margherita, 1- Racconigi Panificio Bertero, via santuario,2 - Moretta Parafarmacia RB - via Torino,67 - Moretta Battitura testi articoli e sito internet a cura della redazione del giornale. Impaginazione e pubblicità a cura di: Elledì Arti Grafiche, via Vado della Valle, 19 - Carmagnola Stampa: Tipografia Saviglianese, via Torre de Cavalli, 9 - Savigliano (Cn) È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e contenuti del giornale se non autorizzati. Questo numero è stato chiuso in tipografia il 09/06/2022 Gli annunci il 05/06/2022

PUNTO RACCOLTA DEL CORRIERE DI CARMAGNOLA È:

Corgiatti LIBRERIA

Via Valobra F., 106 - CARMAGNOLA - Tel. 011.9720788

Per la tua pubblicità A CARMAGNOLA: 339.4620377 348.9263323 - 348.2653156 NEI DINTORNI 339.4620377 - 333.4583915

54

Annunci Cerco lavoro come babysitter solo al mattino. Tel. 338.3371831. (06/22) Signora piemontese offre la sua collaborazione ad anziani per fare spesa, compagnia, preparazione pasti, assistenza notturna anche saltuaria oppure baby sitter. Automunita . Possibilmente in Carmagnola. Tel. 349.1443192. (06/22) Ditta di Carmagnola cerca ragazzi maggiorenni (tra i 18 e i 26 anni) da inserire nel proprio organico. Conoscenza minima di impianti idraulici, elettrici, di riscaldamento, di condizionamento, di VMC, ecc., anche solo corso triennale o esperienze lavorative di un paio d'anni. Disponibilità anche a trasferte in altre regioni. WHATSAPP 347.8177663 - Tel. 0119720445 Signora di 50 anni cerca lavoro in impresa di pulizie, badante. Ho esperienza come addetta pulizie in casa di riposo. Disponibilità immediata. Tel. 338.6726471. (05/22) Cerco lavoro come colf o badante, anche la notte e nei fine settimana, con esperienze e referenze. Tel. 327.2062827. (04/22) Signora italiana, seria e referenziata, cerca lavoro come assistenza anziani, domestica o altro purché serio. Tel. 331.5304009. (04/22) Ragazza laureata in inglese impartisce lezioni di Inglese, francese e spagnolo. Tel. 334.2018027. (04/22) ) Insegnante con pluriennale esperienza impartisce lezioni di inglese e francese, per ogni livello e con possibilità di pacchetti scontati. Tel.346.4791018. (05/22) Ragazza laureanda impartisce lezioni di biologia, matematica e fisica. Tel. 333.6943823. (04/22) 45enne cerca lavoro in Carmagnola e paesi limitrofi. Esperienza di lavoro presso l'ufficio commerciale di un'azienda di produzione ed in particolare nella gestione di: offerte, contatto cliente, ordini, emissione offerte, customer care. Buona conoscenza della lingua inglese. Disponibile a valutare un part-time. Tel. 349.1016065. (04/22) Signora italiana cinquantenne referenziata e con esperienza cerca lavoro come collaboratrice domestica per pulizie, stiro, baby sitter, dog sitter ecc. Tel.347.3096834. (06/22) Badante uomo signore 54enne referenziato con esperienza ventennale assistenza anziani cerca lavoro fisso. Gradito vitto e alloggio. Tel. 3478059496 (ore pasti serali). (06/22) Signora 46 enne diplomata e automunita con attestato studio medico, ecdl, dattilografia, cerca lavoro presso studio medico in Carmagnola o paesi limitrofi disponibilità anche part-time. Tel. 349.1906848. (04/22) Signora di Racconigi con 20 anni di sperienza, referenziata,cerca lavoro come badante per le persone anziani. fatiamzil17@gmail.com (04/22) Signore italiano 44enne,in regola con le vaccinazioni Covid19, con disabilità civile legge 68/99 art.1, automunito, patente B, patentini per carrello elevatore frontale e retrattile e carroponte, disponibile sia part-time che full-time su Torino e provincia e Cuneo e provincia cerca lavoro come operaio, magazziniere, custode, guardiano, sorvegliante, carropontista o carrellista. Posso svolgere anche piccole manutenzioni di vari tipi. Massima serietà e affidabilità. Tel.347.8900580 - 011.9721573. (06/22) Cerco lavoro come colf o badante, anche la notte e nei fine settimana, con esperienze e referenze. Tel. 327.2062827. (04/22) Sgombero case cantine garage soffitte ecc..., acquisto vecchi giocattoli. Tel.3471185945 (Davide). (06/22) Signora indiana, automunita, cerca lavoro per fare le pulizie o stiro, solo la mattina, per 3 o 4 ore. Tel. 328.9175729. (04/22) Signora referenziata italiana cerca lavoro come badante anche nei week-end e notte. Tel. 329.7636982. (04/22) Signora piemontese offresi per assistenza e compagnia a persone anziane e bisognose, massima serietà ed esperienza. Tel. 346.8202871. (03/22) Donna 48 cerca lavoro come pulizie in Carmagnola no automunita. Tel. 331.7845699 (ore pasti). (03/22) Signora piemontese con lunga esperienza e affidabilità offresi per assistenza a persone anziane, anche per i fine settimana oppure nelle ore serali. Tel. 335.8173149. (05/22)

Insegnante di lingua inglese con specifica e pluriennale esperienza nelle lezioni private e nel supporto a studenti in difficoltà impartisce ripetizioni a ragazzi della scuola secondaria e universitari. Preparazione esami di livello (anche a piccoli gruppi), revisione tesi. Tel.328.0860880. (04/22) Studentessa di liceo artistico offre aiuto compiti. Tel.389.8254275. (05/22) Uomo di 54 anni cerca lavoro in Carmagnola per pulizie oppure come badante, purché serio. Tel. 371.4340924. (06/22) Signora italiana offresi come badante, assistenza a persone anziani e bisognose, baby sitter, colf domestica per pulizie e stiro. Massima serietà. Tel. 335.5479266 (ore serali). (05/22)

Studente frequentante il 3° anno di meccatronica a Racconigi offresi per ripetizioni ad alunni delle scuole elementari. Tel. 338.2183686 (ore serali). (05/22)

Signora italiana cerca lavoro come colf (stiro) e compagnia signore anziane. Tel. 366.1952275. (06/22) Pensionato, amante degli animali, offresi come cat/dog sitter, libero da impegni, disponibile a qualsiasi orario e giorno anche festivo. Tel. 334.8730063. (06/22) Cerco lavoro per lavorare in campagna con il trattore. Ho molta esperienza per lavorare con il trattore(Giovanni). Tel. 334.9584235. (06/22) 52enne italiano cerca lavoro come aiuto lavori domestici, aiuto lavori agricoli o qualsiasi altro lavoro purchè serio, solo part time, no vendita o rappresentanza in Carmagnola e zone limitrofi. Tel.345.2221039. (05/22) Cerco lavoro come badante (esperienza ultradecennale), colf o baby sitter. Automunita. Tel. 328.3023621. (05/22)

Incontri Vorrebbe incontrare un uomo, non importa se un po' più grande, ma serio, con cui formare famiglia, lei è piemontese, 29enne, nubile, bellissima, lunghi capelli castani e occhi verdi, bel sorriso, viso acqua e sapone, non si trucca, lavora in in un supermercato, fa la volontaria per il 118, nella sua vita tranquilla manca solo l'amore vero. Telefonare solo nel pomeriggio, grazie. Tel. 331.3154203. (06/22)

Dottoressa veterinaria, 47enne, piemontese, ha un carattere dolcissimo, sempre il sorriso sulla bocca, fisico slanciato e armonioso, mora, due bellissimi occhi blu, e' una donna che si nota, divorziata da tempo, non ha avuto figli, nel suo cuore manca solo un uomo buono, semplice, che le voglia bene.... Tel. 348.4413805. (06/22)

Viso delicato, da bambolina, bionda, occhioni azzurri, fisico mozzafiato, frutticoltrice, italiana, 34enne, è semplice, ama gli sport all'aria aperta, ma anche stare in casa e cucinare per gli amici, il suo sogno nel cassetto è quello di incontrare un uomo, non importa l'età, ma sincero, fedele, con cui sposarsi o convivere. No stranieri, grazie Tel. 333.1588016. (06/22)

E’ una fantastica signora 55enne, con un viso simpatico, sempre sorridente, fa l'infermiera, e anche se vede tante cose molto tristi, ha sempre una parola di conforto per tutti, ha perso il marito da giovane, e ha un figlio ormai grande, ha deciso di ricominciare a vivere e amare, per cui sta cercando un brav'uomo, non importa l'età, per trascorrere con serenità il prossimo futuro. Tel. 338.4953600. (06/22)

Lavora in un agriturismo, italiana, 40enne, molto bella, capelli biondi, grandi occhi celesti, ha un portamento femminile, indossa sempre abitini e gonne, ha un buon carattere, riesce a sorridere e trovare il lato positivo di ogni cosa, vive sola e vorrebbe incontrare un uomo che la renda completamente felice, non importa l'età, ma che sia pronto, come lei, a innamorarsi di nuovo. Tel. 347.3531318. (06/22)

Adorabile 62enne, vedova, senza figli, castana, occhi celesti, molto carina, ha modi cortesi, ama la buona cucina, coltiva il giardino, vive semplicemente della sua pensione, conoscerebbe uomo onesto, beneducato, anche più grande, italiano, per condividere vita tranquilla. Tel. 371.3815390. (06/22)

Per la tua pubblicità telefona al 339.4620377 348.9263323 - 348.2653156

Blua Stefano Eredi s.n.c. - di BLUA MANLIO

ATTREZZATURE MECCANICHE E COSTRUZIONE ELETTROSALDATI LAVORAZIONI DI FRESATURA CNC Via del Bruccio, 27 Tel. 011.977.38.87 - Fax 011.977.89.18

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

C


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:52 Pagina 55

i

-

si e

n e

o t -

a -

2

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022

55


n°237 giugno 2022_n°186 novembre 2017 - Copia.qxd 15/06/2022 09:52 Pagina 56

PROFESSIONALITÁ e COMPETENZA

AL VOSTRO SERVIZIO

C.so Matteotti,1 - CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9715951 Cell. 347.3515278 - Cell. 334.3452770

D &D

dedimmobiliare1972@libero.it

immobiliare CARMAGNOLA VIALE BARBAROUX sesto piano, ingresso, tinello, cucinino, camera, bagno,

cantina.

Richiesta € 60.000 CARMAGNOLA VICOLO TRAPANI Appartamento in bifamigliare signorile ristrutturata di recente, secondo e ultimo piano, ingresso living su soggiorno con angolo cottura, una camera da letto, 1 bagno, ampio balconcino, box auto e il posto auto. Richiesta € 105.000 CARMAGNOLA SALSASIO Appartamento in palazzina signorile di nuova costruzione di soli due piani, sito al primo e ultimo piano, composto da ingresso living su soggiorno con angolo cottura, una camera da letto, disimpegno, 1 bagno, ampio balconcino, cantina e volendo il box auto doppio a parte. Richiesta € 118.000 CARMAGNOLA PARCO DELLA VIGNA Via Revel in recente costruzione secondo ed ultimo piano con ascensore ingresso living su soggiorno con angolo cottura, ampio terrazzo, una camera da letto, bagno, disimpegno, mansarda, riscaldamento autonomo, cantina. RICHIESTA € 140.000 CARMAGNOLA ZONA CORSO ROMA, Via Alberti Appartamento mansardato sito al quarto ed ultimo piano, composto di ingresso living su soggiorno, cucina abitabile, camera, bagno. Richiesta € 64.000,00

56

CARMAGNOLA CENTRALE STAZIONE, appartamento sito al secondo piano, composto di ingresso, soggiorno con angolo cottura due camere, bagno, due balconi, cantina. Immobile venduto a reddito. Richiesta € 65.000,00

CARMAGNOLA VICINANZE STAZIONE VIA ALBA sito al sesto piano con ascensore, ingresso, tinello, cucinino, due camere, bagno, cantina. Richiesta € 105.000,00

CARMAGNOLA COMODO ALLA STAZIONE Via Fratelli Vercelli Appartamento ristrutturato, composto di ingresso, soggiorno con angolo cottura, due camere da letto, un bagno, ripostiglio, due balconi, cantina box auto. RICHIESTA € 115.000,00

CARMAGNOLA VIA EINAUDI appartamento sito al sesto piano con ascensore, composto da ingresso, soggiorno, cucina, due camere, bagno, ripostiglio, cantina e posto auto in cortile. Richiesta € 110.000

CASALGRASSO, villetta a schiera con giardino, piano terra con ingresso su ampio salone con caminetto, luminosa cucina abitabile, un bagno con doccia, il disimpegno, il ripostiglio, scala interna che porta al primo piano con 2 camere da letto e 1 cameretta, un bagno con vasca, mansarda, al piano seminterrato cantina, locale caldaia, box con 3 posti auto, utilizzato come tavernetta o lavanderia, giardino privato, e un orto sul retro, riscaldamento autonomo. Richiesta € 179.000

CARMAGNOLA VIA BALDESSANO Appartamento sito al terzo piano con ascensore, completamente e finemente ristrutturato, composto di ingresso, soggiorno con angolo cucina a vista, due camere, bagno, ripostiglio, doppi vetri, porta blindata, infissi nuovi, cantina. RICHIESTA € 130.000

CARMAGNOLA ZONA CORSO ROMA Appartamento degli anni 2007, secondo piano con ascensore, ingresso living su soggiorno con angolo cucina, 2 camere da letto, un bagno, ripostiglio, piccola lavanderia, due balconi, zanzariere, tende da sole, antifurto volumetrico perimetrale, climatizzatore a pompa di calore, porta blindata, box auto, cantina. Informazioni in ufficio

CARMAGNOLA CORSO EUROPA Appartamento completamente ristrutturato, con stanze molto ampie, ingresso living su soggiorno, cucina abitabile, due camere, bagno, ripostiglio, lavanderia, antifurto, cantina, box auto. RICHIESTA € 135.000,00 CARMAGNOLA CENTRALE, secondo piano con ascensore, completamente e finemente ristrutturato, ingresso, soggiorno con angolo cucina, due camere da letto, un bagno, ripostiglio, cantina e volendo box auto a parte. Dotato di climatizzatore, zanzariere, doppi vetri. Richiesta € 140.000,00

CARMAGNOLA SAN BERNARDO Casa indipendente su tre lati con due unità abitative. Le due abitazioni si sviluppano con la zona giorno al piano terra e la zona notte al piano primo, entrambe le soluzioni hanno l'ingresso indipendente. Completa la proprietà il cortile di spaziose metrature con l'ampia tettoia fronte stante dove sono presenti i due box auto. Richiesta € 260.000,00 CARMAGNOLA TUNINETTI, Villa indipendente su 3 lati, di recente costruzione, composta al piano terra da ingresso con ampio soggiorno, cucina abitabile a vista, un bagno. Primo piano: con due camere da letto, un bagno, ripostiglio, balcone e terrazzo. Pian interrato con tavernetta, lavanderia, box auto, ampio giardino, riscaldamento autonomo. Richiesta € 290.000 CARMAGNOLA SALSASIO Casa Indipendente su 3 Lati, composta al piano terra di ingresso, ampio salone, cucina abitabile, un bagno, studio soppalcato. Primo piano con tre camere da letto, due bagni, balconi. Ampia mansarda in un unico ambiente con bagno. Completano la proprietà al piano interrato la tavernetta, il box auto doppio, la cantina, la lavanderia e ampio giardino privato. Dotato di ottime rifiniture, riscaldamento autonomo. Richiesta €. 430.000,00 CARMAGNOLA 2000 Appartamento uso ufficio di circa € 260 mq da rifinire. Prezzo su richiesta. CARIGNANO LA GORRA. Rustico di Ampia metratura, con ampi spazi esterni, un altro fabbricato volendo per uso box auto, e giardino. Richiesta € 190.000

Gli immobili sono in fase di Certificazione Energetica ai sensi del D.L. 29/12/2006 311,D.L. 19/08/2005 n° 192

Corriere di Carmagnola _ Giugno 2022


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.