Salutare75

Page 1

Distribuzione Gratuita

w w w.s a lu t a r e.inf o Poste Italiane Spa - sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1- DCB - Av.

mensile d’informazione per la Salute e il Benessere n° 75

Sfoglia Salutare online

stanchi?

LA DIETA INIZIA DALLA TESTA

SESSUALITÀ E MENOPAUSA

CENTRIFUGATI IL PIENO DI ENERGIA

I VANTAGGI DELLA CHIRURGIA REFRATTIVA


Contenuti Elevata qualitĂ dei contenuti affidati ad alcuni dei piĂš accreditati professionisti nel campo medico sanitario

Distribuzione GRATUITA tramite espositori presso ASL, aziende ospedaliere, cliniche, farmacie, studi medici e tramite il servizio di spedizione in abbonamento postale

Web Rivista sfogliabile anche on line

Sapere

non Costa nulla non sapere può Costare tanto per informazioni: 0825 74603 - info@salutare.info

contatto skype: salutare.info

leggi la rivista in versione Android

pdf anche per ipad ipad@salutare.info

Una sana abitudine


Sommario

www.salutare.info

Alimentazione

12

La dieta inizia dalla testa

18

Sessualità e menopausa

Oculistica

22

Naturopatia

15

Settembre il mese della ripresa

19

I vantaggi della chirurgia refrattiva

Neuroma/neurinoma o metatarsalgia di morton

News

14

La Sindrome Metabolica

Sessuologia

Podologia

Salute

GinecologiaMotoria Educazione

20

Cimicifuga Racemosa

Oncologia

28

IRST-IRCCS: Istituto Scientifico Romagnolo

Educazione Motoria

29

Riabilitazione nel mondo dell'handicap

6

Imprese e ambiente: i fondi Ue per trasformare la sfida in opportunità

Carta ecologica nata dal riciclo dei contenitori Tetra Pak

Green jobs e clima: le priorità del Programma Ambiente dell’Italia

Gli utenti iPhone sono tutti "spalle al muro"

Etichetta delle lavatrici: non conforme il 62% dei libretti d'istruzioni

Voyce, un collare "medico" per i nostri cani

Vinoterapia, un bagno di vino elisir di lunga vita

Mini Z scanner

Negozio Leggero: dove la spesa costa meno (all'ambiente)

Toshiba la stampante che... cancella

Tutti gli articoli hanno solo finalità informativa ed educativa, non costituiscono motivo di autodiagnosi o di automedicazione e non sostituiscono la consulenza medica specialistica.

9 Leggere 23 Ricevi Salutare 30 Fobie 32 Sociale Salutare + BabyMagazine

sono in distribuzione gratuita

34 Eventi

www.salutare.info


Angolo dei Lettori

Gentile dr. del Sorbo, sono una ragazza di 26 anni, ho avuto una reazione cutanea con presenza di chiazze su gambe, braccia e in particolare sui gomiti. Il dottore di famiglia mi ha detto che è orticaria da alimentazione e mi ha dato un mese di cortisone da prendere due volte al giorno e l'antistaminico per un mese e mezzo. Mi è uscita anche una chiazza sul seno differente da queste bollicine e mi ha dato una cremina fungicida, è oppotuno metterla sul seno? Che tipo di accertamenti devo fare, mi è stato detto che le prove allergiche non sono attendibili. Potrebbero essere le mie difese immunitarie basse, per questo ogni tanto ho queste reazioni? Oppure potrebbe essere anche la tiroide? Grazie anticipatamente Cinzia Cara Cinzia, esistono diversi tipi di orticaria e non tutte sono di natura allergica.

Questo spazio è dedicato a voi:

Se avete domande da porre ai nostri esperti o volete raccontare le vostre esperienze e disservizi in sanità, potete farlo scrivendo a info@salutare.info Forniremo risposte e approfondimenti per rendere l'informazione più chiara e dettagliata possibile.

Qualsiasi test effettuato durante una terapia cortisonica o antistaminica, sarebbe poco attendibile. Al momento della visita specialistica, in base al quadro clinico, il Suo dermatologo potrà giungere ad una diagnosi definitiva (es. orticaria, eczema, etc) e programmare in base ad essa una terapia mirata al problema da Lei descritto. Può portare eventualmente con sé al momento della visita, anche qualche foto, delle reazioni più vistose dei giorni scorsi. Cordiali saluti e in bocca al lupo! Dermatologo dr. Antonio Del Sorbo Buongiorno dottoressa sono un ragazzo di 38 anni sposato con due figli, da più di tre anni che quando ho dei rapporti sessuali dopo circa pochi minuti arrivo subito all'orgasmo. Tutto ciò mi porta ad avere problemi verso la mia partner. Come posso cercare di rimediare ho provato anche con creme ma quando il rapporto parte dal nulla, non posso dirle aspetta che metto la crema, sto davvero mentalmente molto male. Grazie Si soffre di eiaculazione precoce quando lo sperma viene emesso prima che si desideri. Se non ci sono cause organiche, l'eiaculazione precoce è data dallo scarso controllo della propria eiaculazione, capacità che, può essere acquisita imparando a prestare attenzione al proprio corpo, in particolare alla sensazione di voler eiaculare durante il rapporto sessuale. Ciò è fondamentale; nel frattempo che si impara a contollare, possono essere usati dei condom che aiutano a ritardare l'eiaculazione; ciò può essere d'aiuto soprattutto a chi vive rapporti occasionali o prime esperienze sessuali. In ogni modo, è utile rivolgersi ad un Sessuologo, può aiutarvi a risolvere il problema. Sessuologa, dr.ssa Teresita Forlano

Scrivete a: Salutare Via Due Principati, 278 83100 Avellino info: tel. 0825 74603 e-mail: info@salutare.info www.salutare.info www.salutare.info

Editore: Ass. Culturale Salutare Direttore Responsabile: Angela Romano Redazione: Maria Paola Aprea Progetto grafico: Promova Coop. Soc. Onlus Area web: Carmine Serino Collaborazioni: dr.ssa I. Boaglio, F. Basile, G. Tomasino, dr.ssa T. Forlano, dr. G. Iovino, dr.ssa F. Trallo, Prof. G. Tarro, Prof. A. Pacilio.

Contatti: www.salutare.tel sito: www.salutare.info e-mail: info@salutare.info

contatto skype: salutare.info Tel.: 0825.74603

Contributi: c/c postale n° 55117402 intestato all’Ass. Salutare via Due Principati, 278 Avellino Stampa: Paper Press Crediti immagine: © Fotolia © shutterstock

partecipare Salutare è la rivista gratuita con diversi argomenti nell’ambito della salute e benessere: medicina, psicologia, farmacia, alimentazione, ambiente e tanti altri. Si avvale della collaborazione di professionisti del settore che mettono a disposizione le proprie conoscenze al servizio di tutti i cittadini. Partecipare a SALUTARE significa sostenere un’iniziativa culturale intrapresa per sensibilizzare alla salvaguardia del benessere comune e di fornire ai lettori oltre ai servizi, il supporto da consultare per essere sempre aggiornati. Un’Ente o Azienda che usufruisce di uno spazio su Salutare ha la possibilità di comunicare ai lettori le strutture, i servizi, le iniziative sulla SALUTE e il BENESSERE.

Sfoglia Salutare online

6

Pubblicazione mensile Anno X n° 75 - 2014 Distribuzione gratuita Reg. Tribunale Av in data 15/01/2004 N° 419

Per ricevere informazioni per una presenza sul mensile contattaci al numero Tel.: 0825.74603 e-mail: info@salutare.info Il materiale grafico e redazionale deve pervenire entro il giorno 10 del mese precedente alla pubblicazione. Gli autori degli articoli sono legalmente responsabili dei testi inviati.


Salutare

www.salutare.info

Salutare è una realtà editoriale che da dr.ssa Fiammetta Trallo spec. Ginecologia e Ostetricia

8 anni fornisce ai lettori un supporto

Prof. Giulio Tarro Virologo e Oncologo

informativo di qualità, fruibile a tutti, convinti che la corretta informazione ed educazione sanitaria siano due strumenti indispensabili per la prevenzione e il miglioramento della qualità della vita.

Fabio Basile Personal Trainer & Fitness Coach

dr.ssa Ilaria Boaglio Psicologa Clinica e di Comunità

Questa straordinaria mission è possibile grazie a tutti gli esperti che contribuiscono a rendere Salutare chiara, completa e affidabile. Per migliorare e integrare le tema-

dr. Gaetano Iovino Chirurgo Oculista

tiche socio sanitarie, dagli approcci

Giovanni Tomasino Naturopata

terapeutici al trattamento, estendiamo l'invito ai professionisti del settore a collaborare con articoli di pubblico interesse, scrivendo a:

Prof. Antonio Pacilio Podologo, Posturologo, Presidente Società Italiana di Pod., Doc. Univ.

dr.ssa Teresita Forlano Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa

redazione@salutare.info

Data la sua crescita, Salutare richiede l’impiego di maggiori risorse. Naturalmente il servizio che noi offriamo ha dei costi, tuttavia, abbiamo comunque deciso di mantenerlo gratuito.

Sostieni l’informazione per la salute e il benessere: Associazione Salutare c/c postale 55117402

e-mail: info@salutare.info

info: 0825 74603

L’aiuto economico, anche occasionale, è certo utile, la disponibilità di risorse economiche costituisce una condizione necessaria per promuovere progetti di autosviluppo come il nostro. Se puoi privarti di qualche soldo, cedilo alla nostra causa, con un libero versamento sul conto corrente postale 55117402. Ciò è assolutamente volontario e se decidi comunque di non effettuare donazioni, non per questo avrai meno supporto da parte nostra.

Salutare

7


News News Green jobs e clima: le priorità del Programma Ambiente dell’Italia Imprese e ambiente: i fondi Ue per trasformare la sfida in opportunità Attività produttive più sostenibili e anche più competitive: Bruxelles presenta il Green Action Plan per le Pmi. Abbassare i livelli di emissioni di CO2 e altri inquinanti senza danneggiare la competitività delle imprese europee nei confronti dei mercati internazionali. L'Unione europea non vuole rinunciare ai suoi obiettivi ambiziosi in materia di inquinamento e green economy e lancia un Piano d'azione per aiutare le aziende del Vecchio Continente a diventare più sostenibili e allo stesso tempo più forti nei confronti dei competitor internazionali. Il Green Action Plan (GAP) per le Pmi è stato lanciato nell'ambito delle azioni Quadro per la programmazione finanziaria 2014-2020. L'obiettivo è quello di aiutare le imprese nella transizione verso la green economy, migliorando l'efficienza produttiva e allo stesso tempo abbassando i costi grazie al risparmio energetico. Proprio l'efficienza energetica, la lotta agli

sprechi e lo sviluppo di tecnologie verdi e pulite sono gli elementi, secondo Bruxelles, su cui basare lo sviluppo economico delle imprese europee, trasformando le attuali sfide in opportunità di business.

Cinque azioni per la competitività L'industria europea potrebbe risparmiare 630 miliardi di euro l'anno grazie alla green economy. La tutela dell'ambiente rappresenta anche un business a cui molte imprese - dal tech all'agricoltura - possono dedicarsi con profitto, consolidando la propria posizione sui mercati nazionali e internazionali. Per questo Palazzo Berlaymont ha individuato cinque azioni: rendere le Pmi più sostenibili, sensibilizzare e informare gli imprenditori, offrire più opportunità alle imprese più "verdi", facilitare l'accesso al mercato delle Pmi sostenibili, governance. http://tinyurl.com/k8pjge4

Il Ministro Galletti presenta al Parlamento europeo un piano di azioni per il semestre di Presidenza italiana all’Unione europea: lavori verdi, cambiamento climatico, agricoltura i focus. L’economia verde e, in particolare, i green jobs sono due elementi fondamentali su cui puntare le strategie di crescita economica dell’Italia. Ne è convinto il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, che ha presentato al Parlamento europeo il Programma Ambiente del suo dicastero per i prossimi sei mesi di Presidenza italiana all’Ue. Fondamentale, secondo Galletti, una transizione progressiva ma decisa dalla cosiddetta "brown" economy verso la green economy: verso, cioè, modelli di sviluppo a basso impatto ambientale. http://tinyurl.com/k6x8vx9

News

Etichetta delle lavatrici: non conforme il 62% dei libretti d'istruzioni Il progetto ATLETE II, lanciato dalla Commissione europea, a due anni dal suo avvio promuove la conformità delle lavatrici ai requisiti di etichettatura energetica e di ecodesign, ma allo stesso tempo rileva che il 16% degli elettrodomestici esaminati non rispetta i requisiti previsti per le schede-prodotto e, addirittura il 62% non contiene le informazioni obbligatorie nel libretto d'istruzioni. Undici i partner che per 24 mesi hanno studiato etichettatura e performance di 50 modelli di lavatrice. Tra loro Università e centri di ricerca, associazioni dei consumatori, associazioni di produttori e autorità di vigilanza del mercato. Se il livello di conformità delle dichiarazioni

8

www.salutare.info

relative alla classe di efficienza e al consumo è stato riscontrato nel 100% dei casi, meno bene è andata sul fronte della conformità globale delle informazioni riportate sulla scheda di prodotto, sul libretto istruzioni e dei programmi standard sulle singole macchine. I risultati di Atlete II Tra gli apparecchi esaminati alcuni non sono risultati conformi ai parametri tecnici, per altri non sono state fornite le indicazioni che il cliente per legge deve ricevere al momento dell'acquisto. Nel dettaglio, l’8% degli elettrodomestici non è risultato conforme per le prestazioni funzionali pubblicizzate al consumatore; il 16% per le informazioni riportate sulla scheda di prodotto; il 26% per l'identificazione dei programmi standard sulle singole macchine; il 62% per le informazioni da riportare obbligatoriamente sul libretto istruzioni.

I risultati di ATLETE II sono ora nelle mani delle Autorità di sorveglianza del mercato dei Paesi Ue in cui le lavatrici controllate sono in vendita. Per alcuni modelli sono già intervenuti i costruttori, uniformando volontariamente le informazioni fornite con quelle richieste dalla normativa europea.

http://tinyurl.com/pvfncxw


News

www.salutare.info

Vinoterapia, un bagno di vino elisir di lunga vita Antiossidante, diuretico, tonificante per il corpo e per lo spirito. Il vino si versa non solo nel bicchiere ma anche nella vasca da bagno.

trattamenti di vinoterapia sono diventate una meta top.

Nata negli anni ’90 in Francia, la vinoterapia ha in Italia sempre più seguaci che la scelgono come trattamento estetico contro l’invecchiamento cutaneo e come "terapia" di coppia.

Il trattamento estetico a base di uva e suoi derivati che, oltre a quella antietà, ha anche funzioni depurative, rilassanti e dimagranti, è una moda che non tramonta e che anzi rinnova le sue potenzialità cosmetiche apprezzate da un vasto pubblico.

Vuoi per il luogo ricco di atmosfera dove si riceve il trattamento, vuoi per l’effetto rilassante che hanno acini e vinaccioli sul corpo, il vino è diventato un vero e proprio cosmetico di coppia al punto che le cantine che offrono

A Torgiano, sulle colline umbre tra vigneti e olivi secolari, le Cantine Lungarotti hanno una Spa che dal nome, Bella Uve, all’elenco dei trattamenti declina il vino in tutte le sue potenzialità di bellezza.

LINEA DAILY - CREMA MANI IDRATANTE

Contiene: acqua termale, olio di mandorla, arbutina. Crema emolliente dalla texture soffice e leggera. L'arbutina aiuta a ridurre gli inestetismi delle macchie cutanee. Si assorbe immediatamente, non unge e lascia le mani morbide. CREMA PIEDI IDRATANTE Contiene: acqua termale, salicilato di metile, canfora. Crema lenitiva a base di canfora e

In un edificio del Settecento, nel resort Le Tre Vaselle del gruppo Lungarotti, è possibile inebriarsi con Bacco: la Spa propone dai bagni nel Sangiovese alle cure per la pelle con acini e vinaccioli, massaggi di…vini alla testa e ai piedi e un particolarissimo Hammam di vinum, uno scrub purificante con sale grosso, olio d'oliva Cantico (Lungarotti) e foglie di vite rossa in preparazione al percorso emozionale dell’Hammam dove la coppia può ritrovare armonia e benessere. www.3vaselle.it

salicilato di metile. Agisce sul piede dolorante e stanco, restituendo immediato sollievo e benessere. GEL GAMBE IDRATANTE Contiene: acqua termale, estratto d’ippocastano, estratto di hamamelis. Trattamento rivitalizzante per gambe affaticate, pesanti e stanche. Un ricchissimo mix di fitoestratti ad azione decongestionante e vaso-protettiva che dona sollievo immediato.

Bormio Terme S.p.A. www.bormioterme.it

Salutare

9


News

Carta ecologica nata dal riciclo dei contenitori Tetra Pak

Negozio Leggero: dove la spesa costa meno (all'ambiente)

Lucart Group, gruppo multinazionale leader nel mercato del tissue ecologico (intendendo per tissue gli articoli in carta destinati al consumo quotidiano come carta igienica, carta per cucina, tovaglioli, tovaglie, fazzoletti etc.), presenta Grazie Natural, la linea di prodotti ecologici realizzati con un’esclusiva lavorazione che permette di recuperare le fibre di cellulosa presenti nei contenitori Tetra Pak.

Viaggio nel franchising degli acquisti alla spina, meno packaging e più attenzione ai clienti, per un’impresa sostenibile ed ecologica. Undici locali in Italia, tutti sotto la bandiera dell’attenzione alle persone e all’ambiente. Il franchising dei Negozi Leggeri nasce sei anni fa a Torino per promuovere un modello di consumo consapevole e responsabile basato sull’eliminazione del packaging.

L’innovativo processo di trattamento, messo a punto negli stabilimenti di Lucart Group, consente di ottenere una carta veramente ecologica e dalle performance eccezionali. Il prodotto ottenuto è infatti di eccellente qualità in termini di resistenza, assorbenza e morbidezza, oltre che di un colore avana chiaro paragonabile al colore naturale del legno. Questo progetto sviluppato da Lucart Group permette inoltre di avviare al recupero in altre attività manifatturiere anche le parti in alluminio e polietilene dei contenitori Tetra Pak, con un ulteriore beneficio per l’ambiente. A conferma degli elevati standard qualitativi, Grazie Natural ha ottenuto la certificazione Ecolabel, il marchio di qualità rilasciato dall’Unione Europea che garantisce il rispetto dell’ambiente per l’intero ciclo di vita del prodotto. La qualità di Grazie Natural è inoltre assicurata dalle certificazioni che attestano l’impegno costante di Lucart Group nel miglioramento dei processi produttivi garantendo il rispetto dell’ambiente: EMAS (Gestione ambientale certificata), ISO 9001 e ISO 14001. Specifici test clinici hanno inoltre dimostrato l’ipoallergenità del prodotto al contatto con la pelle. La carta igienica e i fazzoletti Grazie Natural sono infatti dermatologicamente testati.

Baby MAGAZINE

Salutare dedica a mamme e papà la rivista per poter meglio comprendere e affrontare il percorso della genitorialità, dalle cure mediche alla scelta dei migliori prodotti in commercio. Fornisce un servizio a 360 gradi che abbraccia tutti gli aspetti legati alla nascita e alla crescita di un figlio senza trascurare nessuna sfumatura. Valuta i prodotti per mamme e bambini favorendo una scelta consapevole. Si avvale della professionalità di medici, pediatri,

10 www.salutare.info

A Roma l’unico punto vendita del Lazio: nel quartiere San Paolo il Negozio Leggero di Giorgina Levi e Valeria Maruca offre legumi, cereali, dolci ma anche saponi per la casa e cosmetici. Prodotti biologici e non, tutti rigorosamente senza confezioni né flaconi, è il cliente infatti che arriva con le proprie bottiglie e le buste da riempire con la spesa. Secondo l’ente di ricerca Ecologos l’eliminazione degli shopper in plastica negli 11 Negozi Leggeri d’Italia ha contribuito al risparmio di 200 chili di rifiuti in sei anni. A questo risparmio si unisce quello relativo al riutilizzo dei flaconi di detersivo e delle bottiglie di vino e latte: 110.000 kWh di energia, 35 tonnellate di CO2 non emesse e 10 milioni di litri di acqua non sprecati. http://tinyurl.com/l5emqtt

Piace alla mamma, utile al bambino ginecologi, puericultori specializzati in infanzia e maternità, per discutere e confrontarsi. Le esperienze, i consigli dei nostri esperti sono un sostegno per quanti vivono questa meravigliosa esperienza.

Baby Magazine è distribuito in allegato

Scrivete, comunicate, informate su tutto ciò che riterrete opportuno divulgare, scambiamo idee e consigli, facciamo della rivista uno strumento informativo a disposizione di tutti.

farmacie, parafarmacie e sanitarie e

Il tuo contributo e la tua partecipazione consentiranno di diffondere più informazioni a più persone.

a Salutare Presso presidi ASL e Aziende Ospedaliere, cliniche, studi medici, tramite il servizio di spedizione in abbonamento postale gratuito a privati, medici, ginecologi e pediatri. Sfoglia la rivista Baby Magazine su:

www.babymagazine.it


www.salutare.info

Segnala il tuo libro preferito: book@salutare.info

Meglio crudo

di Rosanna Gosamo Un percorso graduale per cambiare stile alimentare, e passare a frutta, verdura e semi crudi.

Prezzo di copertina:

Una guida per essere informati su come funziona il nostro organismo e come rispettare i suoi complessi e delicati meccanismi; praticare le giuste associazioni alimentari ed evitare i

€ 16,00

La dieta italiana dei gruppi sanguigni

Il nuovo metodo personalizzato er perdere peso, disintossicarsi e tonificarsi di Roberto Mazzoli (Autore), Emma Muracchioli (Autore)

Prezzo di copertina:

€ 9,27

. La dieta dei gruppi sanguigni, messa a punto oltre vent'anni fa dal medico americano Peter D'Adamo, è una delle più efficaci e longeve, perché promette oltre alla perdita di peso

cibi raffinati a favore di quelli «vivi». Con un’ampia proposta di pratiche (digiuno igienista, respirazione energetica, disintossicazione) ed esercizi di rilassamento e meditazione. Con oltre 70 buone ricette adatte alla fase di transizione e a quella crudista vera e propria. Per tutti coloro che vogliono restare in forma. Agli onnivori che vogliono disintossicare l’organismo, ma non sanno decidersi. Ai vegetariani che abbondano in latticini e dolciumi. Ai

il raggiungimento di un benessere «totale», fisico e mentale. Roberto Mazzoli ha studiato negli Stati Uniti la teoria di D'Adamo e l'ha rielaborata con le ultimissime ricerche in un programma in 5 fasi, modellato sulla realtà italiana e applicato su migliaia di pazienti. Ognuno troverà consigli e avvertenze sugli alimenti da privilegiare e su quelli da evitare a seconda del gruppo di appartenenza.

Leggere

vegani che esagerano con il glutine e consumano solo sporadicamente frutta e verdura crude. A chi vuole diventare crudista ma non sa come cominciare.

Rosanna Gosamo Editore: Edizioni Sonda Formato 13x21 cm – Paginine 288 ISBN 978 88 7106 732 2

Copertina flessibile: 368 pagine Editore: Sperling & Kupfer (1 aprile 2014) Collana: Pickwick Lingua: Italiano ISBN-10: 8868361329 ISBN-13: 978-8868361327

Migliorare i rapporti di coppia Bdi Lise Bourbeau (Autore), D. Muggia (Traduttore)

Prezzo di copertina:

€ 9,35

In questo libro, l'autrice riconosce nella vita di coppia il simbolo di un'altra unione, quella interiore tra il nostro principio maschile e il nostro principio femminile, e spiega come il nostro partner abbia precisamente la funzione di insegnarci a riconoscere e poi ad amare certe parti di noi che neppure sappiamo di avere.

"L'unica ragione d'essere, per ciascuno di noi, è imparare ad amare tutte le nostre parti: ciò che siamo venuti a fare sulla Terra potrà dirsi completo solo quando riusciremo ad amare ogni nostro aspetto interiore, e non quando ogni parte sarà perfetta in base ai nostri standard".

Copertina flessibile: 169 pagine Editore: Amrita (1 novembre 2005) Collana: Ben-essere Lingua: Italiano ISBN-10: 8887622930 ISBN-13: 978-8887622935

è dunque una preziosa alleata e non un nemico. Lo scopo di questo prontuario che prende in esame circa 500 malattie è consentirci di individuarne la causa profonda, sul piano emozionale, mentale e spirituale.

Copertina flessibile: 308 pagine Editore: Amrita (31 luglio 2005) Collana: Ben-essere Lingua: Italiano ISBN-10: 8887622833 ISBN-13: 978-8887622836

Quando il corpo ti dice di amarti.

Le cause metafisiche di 500 malattie Sono vent'anni che Lise Bourbeau conduce le sue ricerche nel campo delle cause metafisiche delle malattie.

Prezzo di copertina:

€ 17,85

Ne ha derivato la certezza che qualsiasi disturbo d'ordine fisico è la manifestazione (il segnale) di un problema esistente sul piano emozionale e sul piano mentale inconscio; la malattia

Salutare 11


News

Gli utenti iPhone sono tutti "spalle al muro" Mentre il mondo attende con trepidazione il lancio dei nuovi iPhone, Samsung stuzzica il suo competitor n.1 con un nuovo video. Secondo l’azienda coreana gli utenti iPhone sono tutti Wall Hugger, letteralmente "abbraccia muri": dovendo ricaricare spesso il telefono e non potendosi avvalere di tecnologie di risparmio energetico avanzato (come in Galaxy S5, il riferimento è puramente voluto), gli utenti iPhone devono sempre tenere sotto controllo la posizione delle prese di corrente più vicine. Poi, quando il telefono dà segni di cedimento, l’unica opzione percorribile è quella di "abbracciare il muro", scoprendo di essere in buona compagnia. Vedere per credere. http://tinyurl.com/qx2dras

Voyce, un collare "medico" per i nostri cani Tutti sappiamo quanto sia diffuso l’amore per i cani e quanto alta sia la propensione a garantire loro le massime coccole e il più alto livello di attenzione per la loro salute. Il collare Voyce promette un aiuto in tal senso, offrendo un ricco campionario di opzioni aggiuntive, di taglio hi-tech. Questo device tecnologico da indossare punta a regalare maggiore serenità ai possessori di cani, migliorando in qualche modo lo stato d’animo con le note di una tranquillità aggiuntiva. Tractive "Pet GPS System" è un geolocalizzatore per cani e gatti Come già scritto, Voyce è un collare per Fido che ci aiuta a capire meglio il nostro amico a quattro zampe attraverso il suo corpo. Il collare registra la percentuale di attività e sonno del nostro animale, il battito cardiaco e le calorie bruciate.

L’acquirente potrà tenere sotto controllo queste statistiche per monitorare la salute e i bisogni del cucciolo, ricevere dei consigli personalizzati dal portale dell'applicazione ed utilizzare i dati durante le visite mediche mostrandoli al veterinario. Non lo abbiamo provato, ma non ci sono ragioni per dubitare della sua funzionalità. Ci piace rilevare come l’amore per i cani produca un certo fermento sul mercato, con un'infinità di accessori destinati a fare la gioia dei possessori di animali domestici, che possono contare su ricco ventaglio di proposte, più o meno tecnologiche, destinate a coprire diverse fasce di bisogni, sempre più evoluti con il passare degli anni e i progressi della scienza.

http://mydogsvoyce.com/#!/voyce 12 www.salutare.info


News

www.salutare.info

Mini Z scanner Battezzato Mini Z, nasce da un processo di miniaturizzazione che in un futuro non troppo lontano dovrebbe consentire a un buon numero di agenti di potersi avvalere del suo uso, ovviamente non scriteriato.

se in macchina ci sono oggetti di contrabbando ed altre cose del genere. Ovviamente l’uso dev'essere fatto in modo estremamente coscienzioso, senza eccessi o esaltazioni.

Ora si cerca di offrire nuove soluzioni al servizio della sicurezza, per scongiurare ogni rischio o per ridurne ai minimi termini la portata, compatibilmente con gli sviluppi offerti dalla tecnologia.

Come per un body scanner, lo schermo consente di visionare in diretta il passaggio sul corpo dell’oggetto preso di mira. Il sistema dovrebbe consentire inoltre alle autorità di eseguire la scansione di pacchetti o borse sospette, senza toccarli. Per evitare pericoli per l'utente e per gli altri, Mini Z lavorerà con 10 watt di potenza e non potrà penetrare in profondità nel tessuto umano.

La soluzione di AS&E punta ad offrire uno strumento di prima scansione molto compatto per i funzionari di polizia, non solo per rilevare la presenza di armi e ordigni pericolosi, ma anche per vedere rapidamente

http://tinyurl.com/m27p792

Toshiba la stampante che... cancella Tra le molte funzioni di una stampante non si era mai vista quella di cancellare i fogli già stampati. Ci ha pensato Toshiba con un sistema che utilizza uno speciale toner. Quante volte avete stampato un documento in ufficio e vi siete accorti pochi minuti dopo che non vi serviva? Così un altro prezioso foglio di carta ha preso la via del cestino. Per evitare questi inconvenienti Toshiba ha presentato il sistema di stampa e-studio306LP/RD30, formato dalla stampante multifunzione 306 e dall'unità di archivio e cancellazione RD30.

tramite lo scanner integrato, in modo da salvaguardare eventuali errori nell'inserimento dei fogli. L'RD30 ha due cassetti per la carta in uscita: nel primo vengono stivati i fogli pronti per un nuovo riutilizzo, nel secondo i fogli che per vari motivi - pieghe, punti metallici, appunti scritti a mano - non possono essere più usati. Il nuovo sistema di stampa è dedicato alle grandi aziende, dove il suo impiego può rivelarsi come un notevole risparmio di costi. Speriamo che in futuro questo genere di apparecchi possa essere esteso a modelli consumer o comunque di ingombro e prezzo minore.

Il trucco è tutto nello speciale toner impiegato nella stampante, realizzato in collaborazione con Pilot. Il particolare inchiostro reagisce al calore e può essere facilmente cancellato, permettendo di riutilizzare lo stesso foglio per almeno cinque volte. L'inchiostro ha una colorazione bluastra, in modo da distinguerlo facilmente dalle normali stampe non riciclabili. L'unità RD30 sfrutta uno speciale rullo che genera calore e di fatto modifica la composizione chimica dell'inchiostro, rendendolo trasparente e facendo tornare apparentemente bianco il foglio. Lo stesso apparecchio effettua un salvataggio del documento Salutare 13


Alimentazione a cura della dr.ssa Ilaria Boaglio Psicologa Clinica e di Comunità

Il cibo è fin dalla nascita uno dei mediatori della nostra relazione con il mondo: alimentarsi significa incontrare la mamma, chi si prende cura di noi. Dall’allattamento in poi, l’alimentazione conserva il suo significato relazionale. Il collegamento tra i nostri comportamenti, tra cui quello alimentare e il nostro mondo emotivo è ormai assodato. Spesso l’alimentazione viene usata, in maniera inappropriata, per regolare i nostri stati emotivi. Questo ci deve portare a riflettere sull’importanza e la necessità di occuparci, laddove si desideri perdere peso e ci si riconosca in un quadro alimentare ed emotivo di questo tipo, oltre che dell’aspetto alimentare e dietetico, anche dell’aspetto psicologico ed emotivo, se si intende ottenere dei risultati ottimali ma soprattutto stabili nel tempo.

La dieta inizia dalla testa Le principali di queste emozioni sono: ansia, tristezza, nervosismo, rabbia, insoddisfazione, noia. Una delle principali cause del soprappeso e quindi, di un comportamento alimentare disfunzionale, è da ricercare nella cattiva gestione delle emozioni. In genere si può dire che chi ha imparato a controllare e gestire lo stress non ha problemi di peso, perché sa ascoltare il proprio corpo, riconoscere le proprie emozioni e rispondervi adeguatamente. Proviamo ad esempio a pensare al comportamento alimentare in situazioni di stress o di tensione… Possiamo osservare che quando ci sentiamo nervosi o agitati non ci sono consigli dietologici che tengano, saremo pronti a "tuffarci" su una mousse al cioccolato o su una piatto di spaghetti al sugo pur di avere un sollievo

14 www.salutare.info

immediato ad uno stato di sofferenza che non riusciamo a sedare in un altro modo. Nella società attuale, le donne, ma anche gli uomini, parlano spesso di "dieta", di perdere peso. Fare la dieta per lo più ha a che fare con la voglia e il desiderio di poter avere un'immagine di sé diversa, un'immagine migliore, che possa trovare un maggior piacere personale e un maggior piacere per gli altri. L’universo femminile è sicuramente molto preso dalla voglia di piacersi, di avere un miglior rapporto con il proprio corpo e dunque con sé stesse. Spesso si comincia a prestare una certa attenzione ad una parte del proprio corpo che si vede "non armonica", non in linea con le aspettative personali; pancia, fianchi, gambe,


Quando parliamo di alimentazione bisogna tenere in considerazione non solo gli aspetti nutritivi del cibo, ma anche quelli emozionali ed il suo ruolo

diventano parti del corpo che si vorrebbe migliorare e che si vorrebbe diverse…. A volte queste parti del corpo iniziano a dare delle sensazioni di fastidio, possono addirittura diventare come dei pesi, delle zavorre che "si sente" di portarsi dietro. La dieta in questi casi, nel momento in cui si sente di voler cambiare una parte del corpo, può cominciare a diventare un pensiero particolarmente ricorrente, soprattutto nel momento in cui modificando il proprio stile alimentare è possibile constatare come un cambiamento corporeo possa avvenire. Oggi su molte riviste che trattano il benessere del corpo e della mente sempre di più spesso vengono proposte diverse tipologie di diete. Ogni dieta proposta si basa su un "cambiamento" della composizione alimentare e nella maggioranza dei casi "fare la dieta" significa "voler dimagrire". L’idea di una dieta come della possibilità di trovare un modo migliore di alimentarsi, rimane in

sottofondo rispetto alla questione del "dimagrire". È importante sottolineare che gli effetti delle diete dipendono sicuramente dalla composizione alimentare assunta, ma anche dalle modalità con le quali si "vive" la dieta nel quotidiano. I tempi dell’alimentazione: il dove si mangia e soprattutto con "chi", sono delle variabili importanti che influiscono in maniera significativa sulle "finalità" che ogni persona si pone nel momento in cui cerca di modificare il proprio stile alimentare. Per perdere peso in modo sano non è importante solo seguire una dieta equilibrata, che non proibisca rigorosamente alcuni alimenti, ma anche fare attività fisica e curare il proprio benessere psicologico. Il ruolo dello psicologo è quello di aiutare le persone a conquistare un benessere a lungo termine imparando a gestire tutte quelle situazioni di vita che sono fonte di stress, tensione e di comportamenti che creano malessere in noi e nelle persone che ci sono vicine, attraverso dei percorsi personalizzati e mirati che tengono conto della persona nella sua complessità.

www.salutare.info

Salutare 15


Salute a cura di Fabio Basile Personal Trainer & Fitness Coach

La Sindrome Metabolica La malattia del benessere

Per sindrome metabolica (detta anche sindrome X, o sindrome di Reaven) si intende un disordine multifattoriale, con sintomi che si manifestano contemporaneamente nell'individuo.

@

scrivi a: salute@salutare.info

16 www.salutare.info

La Sindrome Metabolica è diventata in breve tempo una delle cause primarie di mortalità dei paesi industrializzati, superando malattie infettive, e incidenti. Interessa un numero sempre crescente di individui e si associa ad un'elevata incidenza di numerose patologie associate alla sindrome. Per diagnosticarla in ambito medico si è arrivati alla valutazione di una serie di parametri clinici comprendenti: • circonferenza del giro vita (maggiore o uguale a 102 cm negli uomini e 88 m nelle donne), • trigliceridi (ipertrigliceridemia, maggiore o uguale a 150 mg/dl (1,70mmol/L), • colesterolo HDL (livelli ridotti, inferiori s 40 mg/ dl (1,04 mmol/L) negli uomini e di 50 mg/dl (1,29 mmol/L) nelle donne, • pressione arteriosa (maggiore o uguale a 130 mmHg per la pressione sistolica e 85 mmHg per la pressione diastolica) • glicemia a digiuno (maggiore o uguale a 100 mg/dl). A questi si aggiunge un altro importante parametro determinante: l'età, che diventa un catalizzatore a partire dai 45 anni negli uomini e dai 55 nelle donne. Se almeno 3 di questi 5 parametri presentano alterazioni di valori è possibile diagnosticare una sindrome metabolica. I dati statistici sul numero di soggetti colpiti sono stati oggetto di studio da parte dei ricercatori per valutare le cause di partenza, tra le quali troviamo: l'obesità, l'inattività fisica e l'alimentazione scorretta. Tutto ciò in pratica è riconducibile alla sedentarietà. In questo contesto di sedentarietà, l'obesità è la chiave di lettura, si genera nella maggior parte dei casi da un bilancio squilibrato tra il quantitativo di calorie assimilate e l’effettivo fabbisogno. In pratica si mangia molto più del necessario per vivere e ben più di quanto si brucia (inattività fisica). Oltre che eccessiva, l’alimentazione di solito è

anche di cattiva qualità, l’uso smodato di merendine, e bevande gassate è una pratica ormai molto diffusa tanto che sia negli Usa e in Francia si è dovuti arrivare a sovratassare questi alimenti per scoraggiare il loro acquisto (soda tax). Inoltre, il consiglio di inserire frutta o verdura nella dieta rimane spesso inascoltato. La sedentarietà, oltre ad essere additata come uno dei maggiori fattori di rischio in ambito scientifico, è oggetto di campagne da parte degli organi di informazione e dal ministero della salute, per sollecitare la popolazione a mantenersi in forma, migliorando il proprio stato di salute, attraverso l'attività fisica. Associando l’attività fisica a regimi alimentari appropriati, i risultati sono ancora migliori e l’efficacia nel contrastare la SM aumenta. L’attività fisica è quindi per la SM come un farmaco, indispensabile per la sua debellazione, se coadiuvata da una sana alimentazione. I soggetti colpiti, infatti, dovrebbero rientrare in programmi terapeutici per modificare il loro stile di vita, al fine di eliminare le condizioni di rischio. Essendo ormai certa la correlazione positiva tra l'esercizio fisico e benessere, esso rappresenta, un'ottimale alternativa ai farmaci, è praticamente un sistema ideale di prevenzione che non ha controidicazioni. L'attività aerobica moderata e regolare, è in grado di determinare un aumento dell'apporto di ossigeno a livello cardiaco, una riduzione della frequenza cardiaca e dei valori pressori, producendo anche una riduzione del tessuto adiposo. In conclusione, come diversi studi dimostrano, la relazione tra esercizio fisico ed effetti positivi, sui fattori di rischio che determinano la sindrome metabolica, ha avuto un’influenza documentata con la riduzione dell'indice di rischio maggiore nei soggetti che effettuavano attività fisica costante contornata da un’alimentazione salutare.


Naturopatia

www.salutare.info

a cura di Giovanni Tomasino Naturopata

Settembre il mese della ripresa Quanti di noi, al rientro dalle vacanze, convinti di riprendere il lavoro alla grande è capitato invece il contrario? Sono bastati due giorni per sentirsi fiacchi e spossati. Come mai? Ecco alcune spiegazioni: Settembre è il mese più critico dell’anno, il ritorno dalle vacanze e la ripresa lavorativa, ed ecco subire il cosiddetto "holidays blues", la sindrome di fine ferie, che secondo un'indagine Istat metterebbe un lavoratore su dieci in crisi dopo due giorni dalla ripresa lavorativa. Settembre segna il passaggio dal solstizio d’estate all’equinozio autunnale, questo cambio di stagione, con la riduzione delle ore di luce e l'abbassamento delle temperature, fassì il rallentare della produzione di melatonina con squilibri del ritmo sonno-veglia e questo comporta sforzi maggiori per i nuovi ritmi di ripresa. Bisogna anche dire che negli ultimi anni, le ferie degli italiani, si sono accorciate di molto. Anni fa facilmente si trascorreva tutto il mese di agosto in vacanza, ma oggi vuoi per motivi economici (soprattutto), vuoi per impegni di lavoro sempre più frenetici, il periodo di vacanza consiste in un massimo di due settimane

(i più fortunati arrivano a venti giorni). Questo, è come un colpo di frusta per i nostri neuroni, che con tanta fatica si sono concessi rallentamenti e rilassamenti e quando abbiamo cominciato a sentirci bene a gustare la vacanza…, ecco dinuovo rimettere subito in moto tutti gli ingranaggi elettrochimici. Il sistema nervoso perde nel giro di pochi giorni lavorativi tutto quel poco di benessere e di scorte che aveva messo via nelle settimane di vacanze e si ritrova più scarico di prima ad affrontare l’attività lavorativa. Di conseguenza ci si trova sottoposti a una pressione e a una tensione che può a volte sfociare in attacchi di ansia, accompagnata da una sensazione di profonda spossatezza. Secondo alcuni recenti studi si è evidenziato che la fine dell’estate riduce a livello cerebrale l’attività parasimpatica atta a governare la produzione e la conservazione dell’energia vitale responsabile del benessere generale, mentre, al contrario inizia a lavorare di più il sistema simpatico, che se troppo sollecitato velocizza i battiti cardiaci rendendoci tesi e ansiosi. Tutto ciò non fa altro che influire sui ritmi del cervello e sul rendimento dell’intero organismo, quindi ecco che ci sentiamo stanchi,

www.salutare.info

stressati, emicrania e insonnia, attacchi di fame di zuccheri o al contrario inappetenza… insomma un malessere generale. Ecco allora dei piccoli suggerimenti per riprendere il ritorno al lavoro. La prima cosa da fare per ritrovare l’energia, è stare attenti alla dieta: non far mancare le proteine vegetali che nutrono il sistema nervoso senza appesantire il fegato che per la Medicina Cinese è l’organo diffusore dell’energia (Qi). È importantissimo seguire una dieta equilibrata senza eccedere con le carni rosse e i grassi alimentari per due motivi: uno perché il loro consumo favorisce la formazione dei radicali liberi e secondo per rimediare all’alimentazione vacanziera spesso squilibrata. Per ripartire al meglio almeno per i primi dieci giorni, mangiamo soprattutto verdure cotte al vapore e condite con poco olio, possibilmente extra vergine con spremitura a freddo. Consumiamo tre porzioni di frutta al giorno, possibilmente frutta di stagione (pompelmo rosa, mirtilli, agrumi, uve, mele, pere e fichi). Ridurre i carboidrati (ma non eliminarli), scegliere pasta integrale meglio se di Farro o Kamut. Ridurre al massimo gli insaccati e i formaggi stagionati. Salutare 17


Naturopatia

Tutte le mattine appena alzati bere un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente con il succo di mezzo limone. Sulla nostra tavola per tutto il mese di settembre non facciamo mai mancare i ceci consumiamoli almeno tre volte a settimana, ricchi di sali minerali e vitamine, rigenerano il sistema nervoso, quindi, sono indispensabili per essere più energici nel lavoro. Rispetto agli altri legumi, i ceci risultano più digeribili perché stimolano i succhi gastrici e il pancreas. Contengono vitamina A e C, fibre alimentari, calcio e ferro; ricchi di saponine, hanno un effetto anticolesterolo. Sono consigliati nelle malattie coronariche dovute ad alto indice di colesterolo, e anche agli ipertesi e ai sofferenti di malattie circolatorie. Ottimo sarebbe consumarli a cena insieme al farro, un super mix nutriente e rinforzante. Il Farro è il cereale più indicato a settembre, per il sistema nervoso provato dalle fatiche del rientro al lavoro. Ottimo per tutti, bambini compresi, oltre all’abbinamento con i ceci, sostituite con esso la pasta e il riso. Il Farro ricco di fibre favorisce la funzionalità intestinale e contribuisce ad abbassare il colesterolo; inoltre grazie al suo alto contenuto di proteine, vitamine e Sali minerali rassoda la muscolatura e rinforza il sistema immunitario, preparando l’organismo ad affrontare il cambio di stagione. Garantisce un’azione tonica per il sistema nervoso, ecco un altro prezioso alleato per sostenere la ripresa delle consuete attività lavorative. Lo si può trovare sotto forma di chicchi per preparare insalate, minestre e zuppe, oppure come pasta già pronta all’uso, in diversi formati.

18 www.salutare.info

Settembre il mese della ripresa. Un altro "elisir" per il mese di settembre è la Melagrana. Una melagrana al giorno dà energia e protegge le arterie. È ricca di flavonoidi, sostanze antiossidanti capaci di ridurre il rischio cardiovascolare e mantenere giovani ed elastici i vasi sanguigni e quindi prevenire l’aterosclerosi e la sua ricchezza di antiossidanti ne fa un anti-age eccezionale. Rinforza il sistema immunitario ed ha effetti benefici sulla memoria, sulla stanchezza e sullo stress. Assumiamolo per tutto il mese assieme allo yogurt o bevendone il suo succo, o aggiungendo il frutto alle macedonie e all’insalate (perfetto l’abbinamento con la rucola, ricca di vitamina C e di Sali minerali). Il succo della melagrana concentra in sé tutti i principi nutritivi dei semi. A metà mattina invece del caffè, del cornetto o dolcetto prendiamo uno yogurt naturale intero frullato con un bicchiere di succo di melograno, un cucchiaino di miele e un pizzico di cannella; occorre preparare il frullato la mattina e conservarlo in un thermos, e prima di berlo shakerare bene il liquido. Questo spuntino vitaminico e antistanchezza è una miniera di virtù curative, antiossidante e anticolesterolo, inoltre aiuta l’intestino e nutre la pelle. Oltre a una corretta alimentazione occorre depurare il nostro corpo carico di tossine, che costituiscono uno ostacolo al libero fluire dell’energia lungo le fibre nervose e, contemporaneamente impediscono al corpo di appropriarsi di energie fresche e di nuove molecole. Per favorire questo, affidiamoci alle tinture

madri di Tarassaco e Cardo Mariano: mescolati in parti uguali, 30 gocce prima dei pasti principali. Se, la nostra pelle appare grassa, tendente all’acne e magari o con ritenzione ecco un semplice ed economico trattamento depurativo: il bagno al sale con gli o.e. (oli essenziali) di ginepro e limone. Il sale per osmosi favorisce il drenaggio dei liquidi, mentre il limone è purificante e il ginepro riattiva la circolazione: Mescola 1 Kg di sale integrale con 3 gocce di ginepro e 5 di limone, versa in vasca e immergiti per 15 minuti. Se al rientro delle ferie ti senti svogliato e fai fatica a concentrarti, ricorri agli oligoelementi: l’associazione di Manganese-Rame (una dose a giorni alterni). Oppure la Noce di Cola. La Cola è un sempre verde originario delle foreste tropicali africane. I suoi semi contengono i principi attivi antifatica: caffeina, teobromina, colatina. Una delle principali proprietà della noce di cola è la capacità di aumentare i livelli di concentrazione e attenzione, è inoltre un valido sostegno per le lievi depressioni dovute alla malinconia del rientro alle consuete attività, poichè migliora il tono dell’umore. Disponibile in fialette a volte in sinergia con Guarana e Ginseng, per rinforzarne il suo effetto. Assumere una fialetta al mattino. Un ultimo e prezioso suggerimento, volete partire alla grande e riequilibrare la vostra energia? Cosa c’è di meglio di un ciclo di trattamenti shiatsu? I trattamenti Shiatsu oltre a garantirvi un’ottima ripresa lavorativa vi procureranno un benessere generale. A tutti voi care amiche e amici auguro una buona ripresa lavorativa.


Promo Salute

1

3

2

www.qvc.it 1 Brand: Bodi-Tek Neck Ease - Supporto per il col-

4

lo con spugna modellante per rilassare i muscoli È sufficiente sdraiarsi a terra e sistemare il Neck Ease sotto al collo, facendo attenzione che sia ben appoggiato, e rimanere in posizione per 10-15 minuti per una meravigliosa sensazione di relax e sollievo. Prezzo QVC: 33,50 euro

3 Brand: Bodi-Tek Back Ease - Dispositivo portatile

5

che allunga e rilassa i muscoli dorsali La parte superiore dell’attrezzo è composta da un lato liscio e da uno con delle semisfere, che creano una sorta di massaggio sulla schiena. Modificando l'inclinazione di una delle due parti, è possibile ottenere una maggior curvatura del dorso e quindi una maggiore intensità. Prezzo QVC: 28 euro

2 Brand: Fitmaxx Macchina per l'allenamento di addominali, fianchi e glutei

È dotata di quattro livelli regolabili, cinque funzioni ed è facilissima da utilizzare: è sufficiente

www.salutare.info

appoggiare braccia e gomiti sugli appositi supporti e spostare le ginocchia verso l'alto. Fitness e benessere a portata di mano. Prezzo QVC: 89,50 euro

4 Brand: Performance Ares - Tapis roulant ripiegabile a trazione magnetica

Grazie ad Ares è possibile camminare regolando manualmente lo sforzo in base al grado di allenamento e tenere traccia dei risultati grazie al display multifunzione che permette di visualizzare velocità, distanza, tempo, calorie, pulsazioni e altro ancora. Il tapis roulant è dotato di ruote, è ripiegabile e chiuso occupa pochissimo spazio. Prezzo QVC: 218 euro

5 Brand: Performance Fit-Clip - Attrezzo fitness per

tonificare braccia, gambe e interno coscia. Grazie al display multifunzione, è possibile tenere sotto controllo il tempo, le calorie bruciate e il numero di ripetizioni. Lo strumento è compatto e leggero, e trasportabile. Prezzo QVC: 39,43 euro

Salutare 19


Sessuologia a cura della dr.ssa Teresita Forlano Psicologa Sessuologa

Sessualità e menopausa La ri-scoperta del piacere e della femminilità in età matura Negli ultimi anni è parecchio cambiata, nella nostra società, la visione su questa materia. Un tempo era comune l'idea che le donne in menopausa, cioè fuori dal periodo della fertilità, dovessero considerare chiusa la propria vita sessuale. Che fossero quasi da considerare come degli esseri asessuati. Oggi nessuno nega la piena femminilità di una donna durante questo periodo, né le persone interessate intendono rinunciare ad una vita sessuale soddisfacente.

La premessa essenziale è che ciascuna donna vive la sessualità a modo proprio. Perciò non ci sono regole valide per tutte, o comportamenti che vadano necessariamente adottati.

@

scrivi a: sessuologia@salutare.info

I problemi, però, non mancano. Uno di essi è un possibile calo di desiderio sessuale, che è tra i sintomi più frequenti della menopausa, dovuto alla minore presenza nel corpo di ormoni come gli estrogeni, il progesterone e il testosterone. Ciascuno di essi gioca un ruolo specifico. Il testosterone, ad esempio, pur essendo noto come ormone tipicamente maschile, svolge un ruolo fondamentale anche rispetto al desiderio sessuale delle donne e alla lubrificazione della vagina. La scarsa lubrificazione è un altro dei problemi, in quanto, rende la penetrazione spiacevole, a volte dolorosa (dispareunia). Altri sintomi della menopausa, come le vampate di calore, le sudorazioni notturne e l'insonnia, possono far sì che la persona sia meno disponibile al sesso. Gli sbalzi d'umore, inoltre, rendono più difficile il passaggio graduale dall'insorgere del desiderio al rapporto vero e proprio; se presente una depressione, poi, l'interesse verso il sesso scompare. Gli organi genitali vanno incontro ad atrofia, per il ridotto apporto vascolare alla pelvi; le grandi labbra perdono pienezza e i peli pubici tendono a sfoltirsi, la mucosa vaginale diventa più sottile, oltre che secca e nelle donne con lunga astinenza sessuale, l’introito vaginale diviene più stretto e il coito può risultare doloroso. Un altro fattore chiave del desiderio, a tutte le età, è l'immagine di sé.

20 www.salutare.info

In questa fase, in particolare, sentirsi a disagio con i cambiamenti avvenuti nel corpo rende più difficile condividere l'intimità con qualcun altro. Particolarmente difficili da accettare sono mutazioni come l'incontinenza, l'aumento di peso, le modificazioni della pelle e del seno. Tutti generalmente legati alla menopausa. La reazione di fronte a tali cambiamenti è molto soggettiva. Alcune donne li accettano come fenomeni del tutto naturali. Altre cercano di porvi rimedio. Molto dipende anche dalla presenza o meno di un partner e dal ruolo che egli svolge sul piano sessuale. Infatti, la presenza di un partner con cui si ha una buona intimità sessuale, che mostra desiderio nonostante il cambiamento fisiologico della menopausa, permette alla donna di accettarsi e di mostrarsi nuda per come è. Non solo, un partner capace di saper stimolare la donna, aumenta in lei il desiderio sessuale. Tra i rimedi, vanno citati i lubrificanti, per rendere il rapporto quanto meno doloroso e spiacevole, terapie adeguate consigliate e prescritte dal proprio medico o ginecologo. Anche i cambiamenti nelle abitudini sessuali della coppia possono aiutare a far fronte all’effetto negativo del diminuito supporto degli estrogeni. Un certo numero di donne vive invece la sessualità dopo la menopausa con una particolare soddisfazione, senza essere disturbate dai cambiamenti anatomici che avvengono nei loro genitali e possono essere solo debolmente preoccupate dalle alterazioni nella sfera sessuale. Riescono persino con una particolare facilità a raggiungere l'orgasmo. Anche i fattori positivi non mancano, come l'assenza di qualsiasi preoccupazione riguardo la contraccezione e la maggiore esperienza a letto. Sia da parte della donna che dell'uomo.


I vantaggi della chirurgia refrattiva

Oculistica a cura del dr. Gaetano Iovino Chirurgo Oculista

Sono noti diversi disturbi della visione derivanti da un difetto della rifrazione dei raggi luminosi all'interno dell'occhio. La chirurgia refrattiva è una tecnica che consente di porre rimedio a questo difetto.

Che cos'è la rifrazione? La rifrazione è la normale deviazione di un raggio luminoso. In un occhio sano, il percorso dei raggi luminosi viene modificato dalla cornea e dal cristallino per convergere sulla retina. L'occhio miope, troppo lungo, fa convergere i raggi più avanti rispetto alla retina; l'occhio ipermetrope, troppo corto, fa convergere i raggi più indietro rispetto alla retina. L'astigmatico presenta una curvatura anomala della cornea, simile alla forma di un pallone da rugby. Tali anomalie modificano il percorso dei raggi luminosi provocando vizi rifrattivi che sono all'origine dei difetti della vista. Cos'è la chirurgia refrattiva? La chirurgia refrattiva ha lo scopo di correggere le anomalie dell'occhio per ripristinare il percorso dei raggi luminosi al suo interno. L'intervento può comportare la correzione della curvatura della cornea. Si parla in tal caso di chirurgia refrattiva della cornea. Quando invece l'intervento interessa il cristallino, si usa parlare di chirurgia refrattiva intraoculare. Per modificare la forma della cornea vengono utilizzate differenti tecniche basate sull'eliminazione (appiattimento) di tessuto corneo. Di norma, la chirurgia refrattiva si avvale della tecnologia laser per garantire una miglior precisione e la massima sicurezza. Quali sono le diverse tecniche di chirurgia refrattiva? Le tecniche che si servono del laser Excimer sono ad oggi le più diffuse.

Il laser superficiale Excimer (o PKR) viene direttamente applicato sulla superficie della cornea dopo l'ablazione dello strato superficiale (epitelio). La rapidità di questa tecnica la rende la soluzione ideale per le miopie leggere. Il Lasik e il Femtosecondo si avvalgono della tecnica dell'incisione di una porzione cornea tramite laser o lama meccanica seguito da un trattamento con laser Excimer su uno strato più profondo della cornea. Tale tecnica viene utilizzata per il trattamento delle miopie più gravi, degli astigmatismi e delle ipermetropie. È possibile trattare contemporaneamente entrambi gli occhi. Per gli impianti intraoculari, sono note due diverse tecniche: Con conservazione del cristallino L'impianto viene posizionato anteriormente al cristallino (esami di controllo obbligatori in ragione del rischio di cataratta precoce o problemi a livello della cornea tali da richiedere talvolta la rimozione dell'impianto). Dopo l'ablazione del cristallino L'impianto viene collocato nel sacco residuo del cristallino. Gli impianti utilizzati possono essere del tipo monofocale (visione da lontano o da vicino) o multifocale (visione da lontano e da vicino). Questi tipi d'impianto sono attualmente al vaglio dei medici onde valutarne l'effettiva comodità per il paziente. Questa tecnica viene di norma impiegata nel

www.salutare.info

trattamento di gravi miopie o di ipermetropie, specie nel caso di una cataratta preesistente. Quali sono i vantaggi di un intervento? A differenza di occhiali e lenti, che si limitano a correggere un difetto visivo, la chirurgia refrattiva agisce direttamente sulla causa, tanto da modificare la struttura stessa dell'occhio. La chirurgia può correggere efficacemente numerosi difetti visivi e consente spesso, in presenza di una diagnosi corretta e in funzione del difetto da correggere, di dire addio a occhiali e lenti. Quali condizione occorre soddisfare per sottoporsi all'intervento? Tutti i soggetti interessati da un deficit visivo definitivo imputabile a un difetto di curvatura dell'occhio, vale a dire in presenza di miopia, ipermetropia o astigmatismo, possono informarsi in merito alla chirurgia refrattiva. Questo tipo d'intervento può rappresentare una soluzione anche in caso di presbiopia, sebbene non sia possibile garantire risultati sul lungo termine come nel caso degli altri deficit visivi. L'oftalmologo è il solo in grado di suggerire l'idoneità all'intervento. La chirurgia refrattiva è un trattamento in grado di correggere la miopia, l'ipermetropia e l'astigmatismo. Può inoltre essere proposta in caso di presbiopia. L'intervento sarà discusso caso per caso con l'oftalmologo, il solo in grado di giudicarne l'idoneità. Salutare 21


Ginecologia a cura della dr.ssa Fiammetta Trallo specializzata in Ginecologia ed Ostetricia

Una delle piante officinali più ricca di proprietà benefiche e curative per le donne La Cimicifuga Racemosa è un’aiuto che viene dalla natura, efficace e sicura per i sintomi menopausali anche in donne a cui la terapia ormonale sostitutiva o fitoestrogenica è assolutamente preclusa.

Cimicifuga Racemosa: la pianta che allontana le cimici, … ma anche le vampate Actaea Racemosa è il nome tassonomico della Cimicifuga Racemosa, una pianta erbacea perenne delle zone parzialmente soleggiate e umide del Nord America. Qui, un tempo, era utilizzata dai nativi per la cura dei disturbi ginecologici e in caso di morsi di serpente. E da qui la prima analogia femminile: "Eva fu tentata dal serpente". Il suo nome deriva dal fatto che il forte e poco gradevole odore delle infiorescenze allontana le cimici "ma anche le vampate" a detta delle donne che l’hanno provata: seconda analogia femminile. Vampate o caldane sono lo spauracchio delle donne over 40. Basta una piccola sudata che il terrore corre sul filo. La tanto temuta menopausa si avvicina e tra i vari timori c’è anche quello delle vampate. Per molte

22 www.salutare.info

donne la menopausa è preceduta da un periodo, di durata variabile, con cicli mestruali irregolari, vampate, sudorazioni notturne, insonnia e sbalzi d’umore. Questi disturbi sono l’espressione di un'iniziale alterazione della produzione di ormoni femminili e tendono a mantenersi anche quando la produzione ormonale cessa del tutto. Fortunatamente non è così per tutte le donne. Vediamo perché: le ovaia producono Estradiolo (E) e Progesterone (P) sotto lo stimolo dell’FSH prodotto dall’ipofisi. Questa ghiandola si trova dietro l’osso nasale ed è a sua volta sotto il controllo dell’ipotalamo, la parte di materia grigia cerebrale che controlla le emotività e le affettività.


www.salutare.info

Questo è il motivo per cui le situazioni emotivamente negative o fortemente stressanti possono influenzare il ciclo mestruale. Col passare degli anni la riserva ovarica di uova si esaurisce e quelle sopravvissute producono sempre meno E e P mentre l’ipofisi produce FSH a più non posso. I bassi livelli di E/P portano al blocco mestruale e il conseguente aumento di FSH alla comparsa di vampate. Alcune donne riescono a produrre comunque una quota di E, che anche se non fa tornare il ciclo, tiene sotto controllo la produzione di FSH e di conseguenza le vampate e gli altri disturbi neurovegetativi. La terapia ormonale sostitutiva o HRT, molto enfatizzata in passato, è indicata in casi selezionati e per brevi periodi, in assenza di controindicazioni o in caso di fattori di rischio per osteoporosi, malattie cardiovascolari, morbo di Alzheimer. Molte donne, pur sintomatiche,

rifiutano l’HRT nella giusta convinzione che "nessun trattamento medico sia privo di rischio". Il principale timore è legato alla paura del tumore mammario, soprattutto in donne che hanno avuto precedenti casi familiari.

cefalea, vertigini, palpitazioni cardiache) sono utili anche per quelli psicologici (ansia, nervosismo, irritabilità, disturbi del sonno e stati depressivi o nevrotici).

Ma proprio per questa azione la soia diventa sconsigliata a chi non vuole aumentare rischi per il proprio seno e vietata alle donne più predisposte.

Ma l’azione della cimicifuga va oltre: riduce i livelli di calcio e fosforo nel sangue e i marker di distruzione ossea, aumenta la massa ossea e previene l’osteoporosi. Le sue note proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche si esplicano prevalentemente sulle articolazioni. I disturbi della "cervicale" si attenuano anche grazie alla riduzione veloce del sudore che si deposita sul rachide cervicale.

La Cimicifuga Racemosa, al contrario, ha azione anti-estrogenica con effetti rapidi sulle vampate che si mantengono anche nei mesi successivi all’assunzione.

La cimicifuga trova impiego anche nel trattamento di reumatismi e artrosi, nei dolori muscolari e nelle nevralgie conseguenti a fatti reumatici.

Gli estratti di cimicifuga esercitano un effetto calmante su tutto il sistema nervoso neurovegetativo e oltre ai disturbi specifici della menopausa (vampate, sudorazioni,

L’azione antidolorifica sembra in parte dipendere dalla sua capacità di attivare i recettori per gli oppioidi endogeni.

L’alternativa più conosciuta anche nell’ambito del fai-da-te è la soia, come alimento o all’interno di integratori per il suo noto effetto estrogeno-simile.

Gli studi scientici sono tutti concordi nell’affermare l’efficacia e la sicurezza dei prodotti a base di Cimicifuga per i disturbi climaterici. Tuttavia, solo i prodotti medicinali erbali, ovvero quelli registrati come farmaci, sono stati in grado di fornire effettive evidenze di efficacia terapeutica e di buona tollerabilità. La Cimicifuga è controindicata in gravidanza, allattamento e nelle donne con alterazioni epatiche. La Cimicifuga non aumenta la densità del seno e lo spessore endometriale e non altera i livelli di lipidi e ormoni nel sangue, anche se utilizzata per lunghi periodi, in quanto il meccanismo d’azione non è estrogeno-simile. Questa sua peculiarità fa sì che la Cimicifuga Racemosa rappresenta una sicura e valida terapia non ormonale dei disturbi della menopausa anche in tutte quelle donne che non hanno accesso alla terapia ormonale o con fitoestrogeni per casi di familiarità con i tumori mammari.

Salutare 23


Podologia a cura del prof. Antonio Pacilio Podologo Posturologo

Neuroma/neurinoma o metatarsalgia di morton Clinica e terapia podologica

Il neuroma di Morton rappresenta un termine utilizzato per descrivere una nevralgia dolorosa del piede.

Molto più comunemente si presenta come un rigonfiamento benigno (ingrossamento) del terzo ramo comune digitale del nervo plantare mediano, situato tra la terza e la quarta testa metatarsale. L’area è, di solito, rappresentata da un ramo comunicante che proviene dal nervo plantare laterale. Il 3° spazio intermetatarsale distale è il più comune sito di localizzazione del neuroma di Morton. Il quadro clinico è di più frequente riscontro nelle donne che negli uomini tra i 40 e i 60 anni. La diagnosi del neuroma di Morton, molto spesso, può essere già sospettata dal Podologo attraverso un’accurata raccolta anamnestica, durante la quale il paziente si trova ad elencare sintomi clinici ben precisi quali: a) dolore continuo urente cutaneo o crampiforme profondo; b) dolore intermittente lancinante o a scarica elettrica, che può comparire senza causa apparente o essere scatenato da movimenti. Il dolore, di tipo puntorio o urente, è localizzato a livello dello spazio intermetatarsale distale, in corrispondenza delle teste dei metatarsali, con sede più frequente a livello del 3° spazio. L’algia è accentuata dalla deambulazione, dalla stazione eretta e dall’uso della calzatura.

@

scrivi a: podologia@salutare.info

Il soggetto riferisce, talvolta, disturbi della sensibilità, sensazione di corpo estraneo a livello della regione plantare corrispondente e crampi, che, spesso, sono alleviati dallo sfregamento e dalla flessione delle dita. Alla palpazione, generalmente, si evidenzia una sensazione di fastidio, che può essere trasformata in dolore e parestesie alla pressione, in corrispondenza delle teste metatarsali e nell’interspazio, con la caratteristica irradiazione distale. I fattori che sembrano maggiormente contribuire alla formazione del neuroma di Morton includono: l’utilizzo di tacchi alti o scarpe strette che provocano un’eccessiva pressione sulla punta dei piedi;

24 www.salutare.info

alcuni sport, come il running, possono causare ai piedi traumi ripetitivi; eccesso ponderale; deficit posturali; deformità del piede, nel caso ad esempio di persone affette da alluce valgo, dita a martello, dita a griffe, piede piatto-valgo e piede cavo. Radiografie in carico vanno eseguite per escludere altre patologie, ma anche per valutare la rotazione, l’allargamento e la giustapposizione delle teste metatarsali, che potrebbero contribuire all’eziologia del neuroma. È all’esame ecografico che spetta un ruolo diagnostico importante. L’esame è effettuato sulla regione plantare a paziente prono e con i piedi appoggiati su adeguato supporto. Il neuroma si manifesta come un’area ipoecogena solida ben delimitata. La RNM è impiegata da una parte per escludere processi neoplastici a carico del piede, dall’altra, soprattutto per definire con esattezza le dimensioni del neuroma. Ciò permette anche una scelta terapeutica (conservativa o chirurgica) in maniera adeguata. La terapia conservativa del neuroma di Morton si basa su due diversi mezzi terapeutici, che possono essere utilizzati da soli o in combinazione, che hanno vari gradi d’efficacia: terapia podologica e terapia medica. La terapia podologica si basa sull’utilizzo di specifiche "ortesi plantari neurobiomeccaniche metodo Dr. A. Pacilio" personalizzate previa accurata valutazione podoposturobiomeccanica. La terapia medica, invece, si basa sull’utilizzo di farmaci antinfiammatori, terapia fisica (tecarterapia, onde d’urto) e infiltrazioni locali di cortisone e anestetico. Nei casi gravi è necessario l’intervento chirugico di neurocectomia.


La salute è un diritto, Salutare è gratuito

www.salutare.info

Ogni mese la rivista Salutare offre suggerimenti e notizie utili di Enti e Professionisti. Compili in stampatello il seguente form di adesione e riceverà direttamente a casa o presso il suo studio l’informazione sulla Salute e il Benessere.

LO

scrivere in STAMPATEL

Salutare n. 75

Utilizzi questo spazio per comunicare opinioni, esigenze, segnalare esperienze vissute o solo per esprimere pareri su sanità e benessere. Non verrà data alcuna risposta personale se non di pubblico interesse. Le segnalazioni saranno utilizzate per orientare gli articoli che pubblicheremo sulla rivista. nel caso lo spazio non sia sufficiente scriva a: opinioni@salutare.info

no

Autorizzo a pubblicare il mio nome per esteso

Aspetti un bambino o sei già mamma? Inserisci anche questi dati ...

Professionista del settore medico-sanitario

studio / azienda ....................................................... .................................................................................. ricevo salutare da prima del 2014 (rinnovo) ricevo salutare ho cambiato indirizzo specificare vecchio indirizzo nello spazio comunicazioni

Abbiamo ricevuto numerosissime richieste per l’invio gratuito della rivista Salutare

Per offrire la possibilità a tutti di leggerci, invieremo la rivista gratuitamente, per tre numeri alternati, ossia con una cadenza bimestrale. Per ricevere la rivista ogni mese, tutto l’anno, è necessario un contributo annuale per spese di spedizione postale di almeno € 7, 00.

ho versato un contributo per spese di spedizione postale

ia si risparm sul sito o! ll o b franco anche il

Compili il form "ricevi gratis" sul sito: www.salutare.info

oppure fotocopi questa pagina e la Spedisca a: Salutare Via Due Principati, 278 - 83100 -Av

Contributi o Donazioni: Ass. Salutare c/c postale 55117402

Salutare 25


Cosmesi a cura del dr. Cosimo Fasulo

CAPELLI GRASSI E SEBORREA

I capelli sono un biglietto da visita in tante occasioni.

Quali sono i rimedi più efficaci?

Tenerli sempre in forma, puliti e sani è fondamentale. Spesso però non basta solo lavarli con frequenza e acconciarli utilizzando prodotti per il coiffeur, in quanto possono risentire di patologie che ne minano l’equilibrio e l’aspetto sano.

dei capelli, ma è una credenza da sfatare, in quanto entrambi possono essere solo gli effetti di una stessa causa.

Una di queste, davvero molto diffusa, è la seborrea, cioè l’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, che dà luogo al fastidioso problema dei capelli grassi. In condizioni normali, il sebo è utile per proteggere la pelle dalla disidratazione, dagli agenti esterni e dagli attacchi batterici. La produzione eccessiva di sebo va a minare questi equilibri, provocando quel fastidioso effetto untuoso su cuoio capelluto e capelli, spesso maleodorante e a volte associato a dolore e prurito.

@

scrivi a: cosmesi@salutare.info

Talvolta la seborrea è accompagnata dalla forfora, che si manifesta con squame grigio-giallastre sul cuoio capelluto. LE CAUSE Spesso si ritiene che l’eccessiva produzione di sebo al cuoio capelluto sia causa anche della caduta

26 www.salutare.info

CAUSE ORMONALI/GENETICHE: una maggiore attività dell'enzima 5-alfa-reduttasi, che trasforma il testosterone in diidrotestosterone. Proprio quest’ultimo, presente in quantità elevate, soprattutto nella parte superiore del cuoio capelluto, accelera la produzione di sebo e la caduta dei capelli. CAUSE SECONDARIE/TEMPORANEE periodi di stress, assunzione di farmaci, cosmetici tipo gel o cere usati in modo sconsiderato, trattamenti troppo aggressivi, possono provocare l’insorgenza della seborrea. I RIMEDI La buona salute dei capelli passa anzitutto attraverso uno stile di vita sano, quindi a partire dall’alimentazione: prediligere cibi freschi e ricchi di vitamine (frutta e verdura), ma anche prodotti animali (seppur in quantità ridotte e possibilmente con pochi grassi), per garantire il giusto apporto di proteine. Bisogna evitare di asciugarli a temperature molto alte, passare spesso le mani tra i capelli, che è una caratteristica comune a chi soffre di questo disturbo e spazzolarli eccessivamente.

Per quanto riguarda la detersione, i capelli grassi vanno trattati con lavaggi frequenti, utilizzando uno shampoo delicato a base di attivi che aiutino a contrastare il problema: RIDERMA NOGRAS SHAMPOO è indicato nel trattamento di cuoio capelluto e capelli grassi. Esso contiene biozolfo, che ha un’azione antibatterica e antimicotica; serenoa repens, che contrasta la 5-alfa-reduttasi, prevenendo l’eccessiva produzione di sebo e favorendo anche la crescita dei capelli; un mix di oli essenziali naturali (salvia, rosmarino, tea tree, menta), che, oltre ad avere un’azione sebo regolatrice e antiossidante, rinforzano lo stelo del capello; tocoferolo (vitamina E), ottimo antiossidante e nutriente. Inoltre, il prodotto ha una base lavante eudermica a basso potere delipidizzante e ben tollerata dalla cute, che consente lavaggi frequenti, lasciando i capelli morbidi e leggeri. L’utilizzo costante di Riderma Nogras Shampoo normalizza l’eccessiva secrezione sebacea, aiutando a lenire rossore e prurito e a rinforzare i capelli. Il prodotto, presente solo in farmacia, è già disponibile, basta chiederlo al proprio farmacista di fiducia.


Salutare 27

www.salutare.info


Alimentazione

Centrifugati Energy Utili consigli e idee per realizzare succhi al 100% naturali. Preparati in mix di tutte le varietà di frutta o verdura fresche senza aggiunta di zucchero, che vi daranno l'aiuto necessario per ottenere dei succhi puri, deliziosi ed eccellenti per la salute, dal sapore incomparabile. Grazie alla combinazione di verdure e frutti ricchi di vitamine, minerali e oligoelementi, essenziali per il corpo, farete il pieno di energia e vitalità.

PREPARAZIONE: 5 MINUTI PER 4 BICCHIERI VELOCITA’: 2 e 4 - 5 gambi di sedano con le foglie - 3 carote - 3 pomodori - mazzetto di coriandolo fresco Lavare le carote, i pomodori, il sedano e il coriandolo. Mettere nella centrifuga (velocità 2) cominciando con il sedano, il coriandolo e i pomodori. Aumentare la velocità in posizione 4 e aggiungere le carote. Regolare di sale aggiungendo un po’ di pepe e il sale di sedano. Servire e degustare immediatamente. Da sapere: il sedano è depurativo, diuretico, carminativo, tonico e stimolante.

Risveglio PREPARAZIONE: 5 MINUTI PER 4 BICCHIERI VELOCITA’: 4 - mazzetto di menta fresca - 3 mele verdi - 2 carote - 1 pompelmo Sbucciare il pompelmo eliminando la parte bianca. Lavare le carote. Lavare e tagliare le mele a metà e privarle dei semi. Accendere la centrifuga (velocità 4). Inserire il pompelmo tagliato in quattro, la menta e le mele. Sempre a velocità 4 passare le carote. Servire e degustare immediatamente. Suggerimento: per i bambini è possibile sostituire il pompelmo con 2 arance. 28 www.salutare.info


www.salutare.info

Dormi Bene PREPARAZIONE: 5 MINUTI PER 4 BICCHIERI VELOCITA’: 3 - 4 gambi di sedano - 4 mele - lattuga - 4 manciate di valeriana Togliere i gambi e lavare la valeriana e la lattuga. Lavare i gambi di sedano e le mele. Tagliare le mele in quarti e togliere i semi. Accendere la centrifuga (velocità 3). Inserire gli ingredienti cominciando dai gambi di sedano, poi la lattuga, la valeriana e infine le mele. Servire e degustare immediatamente. Da sapere: questo mix ha delle proprietà calmanti e facilita il sonno.

Max vitamina PREPARAZIONE: 5 MINUTI PER 4 BICCHIERI VELOCITA’: 3 e 4 - 1 peperone rosso - 4 carote - 1 pompelmo - 2 arance - 1 limone Pulire e lavare le carote. Lavare i peperoni e togliere i semi. Sbucciare gli agrumi eliminando la pellicina bianca. Accendere la centrifuga (velocità 3). Inserire prima il peperone rosso poi gli agrumi tagliati a metà. Aumentare la velocità in posizione 4 e inserire le carote. Servire e degustare immediatamente. Da sapere: il peperone è ricco di luteolina e flavonoidi, sostanze buone per la memoria.

Salutare 29


Oncologia a cura della dr.ssa Fiammetta Trallo specializzata in Ginecologia ed Ostetricia

IRST-IRCCS: Istituto Scientifico Romagnolo La sua mission sono le attività sperimentali e di ricerca clinica, biologica e traslazionale in campo oncologico

L’IRST - Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori sorge nel cuore di Meldola la cittadina dei 4 castelli (Forlì-Cesena). Punto di riferimento della ricerca clinica di Area Vasta Romagna favorisce l’integrazione delle attività assistenziali dell’Oncologia Romagnola.

L’IRST è un polo di eccellenza medico-scientifica Nazionale sia per i trattamenti innovativi che per le attività di ricerca ad alta complessità tecnologica. Il prestigioso riconoscimento di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) gli consente l’inserimento a pieno titolo nella rete di sapere degli IRCCS Oncologici Nazionali e accedere alle risorse per la ricerca scientifico-sanitaria del Ministero.

Il merito dell’eccellenza và a tutto lo staff di professionisti ma soprattutto al Prof. Dino Amadori, oncologo di fama internazionale e Direttore Scientifico IRST.

IRST opera per il potenziamento scientifico della ricerca ad ogni livello: clinico-assistenziale per nuove soluzioni diagnostico-terapeutiche; biomolecolare per identificare markers biologici di diagnosi precoce, fattori di rischio, indicatori prognostici nei tumori solidi, terapie personalizzate e uso di nuovi farmaci con supporto nella preparazione di materiale biologico a scopo terapeutico; clinica per attuare gli studi secondo la normativa vigente e le regole internazionali; epidemiologica con raccolta dati di incidenza, prevalenza e sopravvivenza per sorveglianza e prevenzione; organizzativo-sanitaria per sperimentare modelli di assistenza innovativi e ottimizzare le risorse disponibili.

Convinto assertore che la lotta alle Malattie Tumorali può esser vinta, è sempre stato a fianco dei pazienti romagnoli e delle loro famiglie nella convinzione che nessuno deve affrontare il cancro da solo.

La ricerca in cure palliative affronta il problema dolore nel paziente oncologico - formazione permanente per Medici e infermieri e consulti specialisti di medici palliativisti.

Con questi obiettivi è nato IOR nel 1979 e IRST nel 2007. I progressi ottenuti nella prevenzione, efficacia delle cure e la crescita degli indici di sopravvivenza indicano che quanto fino a pochi anni fa era una speranza oggi è una realtà.

Dal 2009 l’IRST è accreditato come Designated Center of Integrated Oncology and Palliative Care dalla European Society for Medical Oncology ESMO.

Il reperimento fondi per il supporto alla ricerca arriva anche dalla collaborazione con lo IOR Onlus – Istituto Oncologico Romagnolo – che dal 1979 opera tramite una fitta rete di volontari come struttura assistenziale a 360°.

L’IRST crede fermamente nella necessità di stringere sempre più il legame tra cura e ricerca oncologica – afferma il Prof. Amadori primum movens e regista di tutta l’organizzazione. Ma non solo. Accrescere la qualità dell’assistenza con l’approccio globale al paziente oncologico, perseguire processi di umanizzazione delle cure, scambiare conoscenze con altri centri di eccellenza sono tutti aspetti che IRST e IOR affrontano nel quotidiano. 30 www.salutare.info

La moderna oncologia si basa su studi di ricerca traslazionale per la la diretta applicazione clinica delle acquisizioni e delle scoperte dei laboratori di ricerca - dal laboratorio al letto del paziente.

L’attività diagnostica, terapeutica e di prevenzione si esplica anche nell’offerta di settori tra i più innovativi: terapia genica, trattamenti radiometabolici, trattamenti radianti innovativi, immunoterapia sperimentale e terapia cellulare somatica. Per ogni specifico tumore o distretto corporeo le competenze sono suddivise per Gruppi di Patologia che si incontrano periodicamente per discutere casi clinici, personalizzare le terapie e nell’ottica dell’approccio globale alla persona fare valutazioni collegiali di ogni paziente IRST.


Educazione Motoria a cura del Prof. Giulio Tarro Virologo e Oncologo

Riabilitazione nel mondo dell'handicap La pratica sportiva - Seconda-Parte

Sorge a tal riguardo il problema di quale disciplina scegliere. Tendenzialmente sarebbe meglio privilegiare i giochi di squadra, dove esiste una maggior quantità di possibilità relazionali, con i compagni di squadra, ma anche con gli "avversari". E dove, dato da non trascurare, gli eventuali gap prestazionali tra l'uno e l'altro possono essere ovviati o superati proprio dal fatto di essere inseriti in un gruppo e nella distribuzione appropriata dei ruoli. Non è da escludere, però, nemmeno la pratica di una disciplina individuale, in quei casi in cui abilità sufficienti e attitudine psicologica del soggetto, lo permettano e lo consiglino. Tanto più se ci si rivolge a uno sport come l'equitazione, in cui il rapporto con l'animale offre ulteriori stimoli e implicazioni emotive particolari e non vi è un confronto diretto con gli "avversari". Un'ulteriore distinzione può essere fatta tra sport di contatto e sport di confronto a distanza. Nei primi si inquadrano quasi tutti gli sport di squadra (calcio, basket, pallamano, pallanuoto, ecc.) o discipline individuali quali: ad esempio scherma, ciclismo, arti marziali, ecc.

Nei secondi, si iscrivono alla pallavolo (unico tra gli sport di squadra) o altri individuali come nuoto, tennis, bowling, sci, tennis tavolo, canottaggio, vela, solo per citarne alcuni. In questo tipo di sport conta molto la motivazione del singolo individuo, che dev'essere piuttosto elevata, proprio per reggere al peso dell'impegno degli allenamenti e dell'eventuali competizioni, che grava per lo più solo sul singolo atleta, supportato da un allenatore o da un altro compagno di allenamenti, quando presenti. Rispetto a ciò gli sport di squadra sono più adatti a sostenere la motivazione e soprattutto consentono all'individuo di superare momenti di crisi, cioè, ad esempio, interruzioni dell'attività. Dopo un'interruzione, infatti, è sempre possibile reinserirsi in squadra, senza che vi siano state ripercussioni sull'attività, proprio grazie al numero di componenti, solitamente più che sufficiente. Caratteristica fondamentale del gioco di squadra è il senso di collaborazione tra giocatori e il sentirsi parte di una catena in cui ogni anello è importante e porta il suo contributo. Il rischio sarebbe quello di sentirsi un "anello debole", nel caso di ragazzi meno abili di altri (non essendoci categorie su base di competenze,

ci può essere una grossa differenziazione di capacità tra componenti della stessa squadra); questo solitamente non avviene perché nel disabile psichico gioca un ruolo molto più forte il senso di appartenenza al gruppo o a una squadra e il solo farne parte è motivo di enorme soddisfazione e orgoglio. Nel corso della sua vita in quanti ambiti avrà potuto assaporare il gusto della vittoria, quali occasioni avrà avuto per sentirsi "vincente"? Un disabile non ha un vissuto di "sconfitte" praticamente costanti nella sua vita? Pensiamo alla scuola, alle relazioni amicali, a quelle affettive o sessuali: in quante e quali di queste ha avuto rimandi positivi e riconoscimenti significativi, che potessero contribuire a una strutturazione della stima di sé e in cui rispecchiare un'immagine positiva di sé? Pertanto lo sport può essere uno dei pochi, se non il primo ambito in cui provare queste sensazioni, in cui sentirsi realizzato e soddisfatto del raggiungimento di un obiettivo. In un sistema psichico di collegamenti ciò può avere i suoi effetti benefici anche in altri campi, quali il lavoro o i rapporti familiari, o anche le relazioni amicali e affettive.

www.salutare.info

Salutare 31


Fobie

Quali sono le fobie e le ossessioni più comuni? C’è chi evita l’ascensore e chi scappa davanti a un ragno. Chi più e chi meno, tutti abbiamo un’avversione verso un oggetto, un animale, o una situazione. Ma per parlare di vere e proprie fobie occorre valutare alcuni punti. La fobia è tale quando è sproporzionata rispetto al reale pericolo dell’oggetto o della situazione, non può essere controllata con spiegazioni razionali, dimostrazioni e ragionamenti e il soggetto, nonostante riconosca che la paura è irragionevole e che non è dovuta ad effettiva pericolosità, non riesce a controllare il proprio stato d’animo. La fobia diviene una vera e propria malattia quando ci impedisce il regolare svolgimento delle attività o ci condiziona la vita.

32 www.salutare.info

Le 'classiche' fobie sono quelle sociali come l'agorafobia (paura degli spazi aperti), la claustrofobia (paura degli spazi chiusi), l'ereutofobia (paura di diventare rossi), la zoofobia (paura degli animali). Le ossessioni, invece, riguardano temi di violenza, di contaminazione, dubbi sull'affidabilità di cose o persone. Moltissime persone possono ammalarsi di fobie, ma in particolare ne soffrono le donne. Con la psicoterapia a orientamento cognitivo comportamentale è possibile sconfiggerle. Questo spazio è dedicato ad una classificazione delle fobie, dalle più comuni a quelle più insolite. Scoprite anche voi se siete veri e propri fobici, ossessionati o solo dei gran fifoni.

Tafofobia

La tafofobia (dal greco taphos, sepolcro) è una fobia con possibili relati psicopatologici, derivante dalla paura di essere sepolti vivi, quale risultato dell’errata constatazione della propria morte. Prima dell’avvento della medicina moderna, la paura di essere sepolti vivi non era del tutto irrazionale.


STASOFOBIA

Paura nevrotica d'esser presi da malore uscendo di casa, camminando, o soltanto stando in piedi, per eccessiva debolezza del cuore.

www.salutare.info

Di solito s'associa ad altre fobie. Chi ne è affetto finisce col confinarsi a letto per mesi e anni. Non va confusa la stasofobia con l'astasiaabasia isterica, in cui l'incapacità motoria a stare in piedi e camminare ha carattere di sintomo di conversione.

Sarmasofobia Ornitofobia

È una paura per gli uccelli. Si tratta di una fobia più specifica nel quadro della zoofobia (paura degli animali). Coloro che soffrono questa fobia avvertono un'ansia continua poichè hanno una paura continua di essere attaccati da uccelli. Nonostante siano consapevoli, che la loro paura fosse del tutto irrazionale. La paura può avere origine da qualche episodio traumatico dell’infanzia vincolato agli uccelli, oppure provenire da uno dei genitori il quale essendo fobico ha trasmesso il suo timore. La paura può manifestarsi anche nel solo vedere di volare un uccello, oppure guardarlo attraverso la gabbia. L’ornitofobia fu immortalata nella cultura popolare dal film Birds, con copione della

romanziera Daphne Du Maurier e lo scrittore di gialli Evan Hunter e diretta dall’inimitabile maestro del suspense, Alfred Hitchcock. Nel film, però, la paura dei protagonisti verso gli uccelli è razionale, dal momento che gli uccelli, all’improvviso, iniziano ad attaccare gli umani in gruppi. Si tratta di un film terrificante e memorabile. Il termine "ornitofobia" deriva dal greco "ornithos" (uccello) e "phobos" (paura).

Paura per i giochi amorosi. Conosciuta anche come cattivaxofobia. Il termine sarmasofobia proviene dal latino "Sarmatia", un’antica regione prossima al Mar Morto. Il nome sarmasofobia deriva dalla percezione che i greci avevano in relazione alle amazzoni, donne leggendarie che avevano avversione col contatto con gli uomini e che, secondo Erodoto e altri storici, sarebbero state le divinità dei sarmati.

@

scrivi a: fobie@salutare.info

Salutare 33


Informazione sociale @

Segnalate le campagne a: sociale@salutare.info Questo spazio è dedicato alla segnalazione di campagne di informazione sociale, di prevenzione per rendere visibili tutte le iniziative volte a migliorare gli stili di vita.

La comunicazione e la prevenzione sociale per definizione, aumentano il livello di consapevolezza e conoscenza dei cittadini relativamente a problemi di interesse generale, nella prospettiva di modificare comportamenti o atteggiamenti.

Xx Giornata del Ciclamino Domenica 28 settembre 2014 Un ciclamino per conoscere, un ciclamino per aiutare, cento piazze legate da un filo di solidarietà per dare speranza.

www.sclerodermia.net numero verde 800.080.266

Il Gils scenderà in più di cento piazze italiane per offrire i ciclamini, il fiore che resiste al freddo simbolo dell’Associazione. Arrivata alla sua ventesima edizione, la Giornata del Ciclamino, con il forte sostegno dei suoi volontari, permette, con un semplice gesto di solidarietà, di sostenere la ricerca scientifica per la lotta alla Sclerodermia.

La XX Giornata del Ciclamino ha come scopo quello di sensibilizzare e far conoscere la Sclerosi Sistemica, una patologia cronica, autoimmune, invalidante, multiorgano che colpisce in prevalenza le donne. La possibilità di diagnosticare la malattia in fase precoce è l’elemento che sicuramente ha cambiato l’aspettativa e la qualità della vita dei pazienti. Per questo gli Ospedali che hanno aderito al Progetto "Ospedali aperti" del Gils effettueranno controlli gratuiti dalle 09.00 alle 12.00, in tutta Italia dal venerdì 26 alla domenica 28 a seconda della loro programmazione.

La nostra associazione da oltre 20 anni sostiene la ricerca e i giovani ricercatori. Quest’anno, su proposta degli stessi ammalati, vogliamo supportare un progetto di grande spessore scientifico "Apparato gastroenterico e nutrizione nel paziente sclerodermico", deliberato durante il Convegno Nazionale dello scorso 22 marzo. Il Gils ha stanziato una base di 90.000 euro.

Mara Maionchi, Vito Di Tano, Lorenzo Cittadini e Franco One, testimonial del Gils, ci aiuteranno, come ogni anno, durante questa domenica di solidarietà per lottare e sostenere la ricerca tutti insieme. "Forza, pazienza e tenacia è il motto che incoraggia quotidianamente la nostra squadra, pronta a vincere nuove battaglie!" Afferma entusiasta la presidente del Gils.

Ora sta a tutti noi portarlo avanti, anche il più piccolo sforzo può essere determinante! Dichiara la presidente del Gils Carla Garbagnati Crosti.

Per conoscere quali piazze offriranno i ciclamini e gli ospedali che aderiranno al progetto si può visitare il sito o telefonare al numero verde.

Giornata mondiale della vista 2014

www.iapb.it

Previsti check-up oculistici gratuiti in molte città italiane con la IAPB Italia onlus.

IAPB Italia e a diverse sezioni dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.

La prossima Giornata mondiale della vista si celebrerà giovedì 9 ottobre 2014 con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus e l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

Fine della giornata è sensibilizzare la popolazione alla centralità della prevenzione. Questa nuova edizione sarà dedicata, nel nostro Paese, soprattutto ai giovani. Infatti si può agire correttamente scongiurando eventuali disturbi visivi, prendendo l’abitudine a controlli periodici da portare avanti tutta la vita.

In quest'occasione verranno effettuati numerosi controlli oculistici gratuiti in molte città. Grazie alla 34 www.salutare.info


www.salutare.info

Con il patrocinio di

Fai la tua mossa.

Denise Bucci - Caposala Unità di Senologia

La prevenzione è la strategia migliore contro il tumore al seno. In Italia 1 donna su 8 sviluppa un tumore al seno nel corso della sua vita. Ma la diagnosi precoce aumenta le probabilità di guarire di oltre il 90% perché permette di individuare il tumore prima che sia clinicamente evidente. Ecco perché aderire ai programmi di screening è uno dei modi migliori per prenderti cura di te.

Europa Donna Italia è il Movimento nazionale che rappresenta i diritti di noi tutte contro il tumore al seno in un dialogo continuo con le Istituzioni e la Comunità scientifica. L’obiettivo è potenziare i programmi di screening sul territorio nazionale e garantire a tutte le donne l’accesso a cure di qualità certificata. Scopri come su europadonna.it

Iscriviti al Movimento e visita il nostro sito www.europadonna.it


Eventi

CONGRESSI, CONVEGNI, EVENTI e manifestazioni per la Salute e il Benessere

Pavia, 10 e 11 ottobre 2014

II Congresso Nazionale di flebologia, linfologia e riabilitazione

Destinatari: Medici (Angiologia, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Generale, Medici di Medicina, Fisica e Riabilitazione e Medici di Medicina Generale, Medici di Medicina Interna, Oncologia, Dermatologia, Medicina dello Sport, Ortopedia, Neurologia, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Ginecologia, Urologia, Infettivologia). Infermieri, Fisioterapisti, Podologi, Tecnici Ortopedici e Farmacisti. Posti disponibili: 300 posti disponibili Sede del corso: Centro Congressi Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia Resp. Scientifico: D. Corda Quota di iscrizione: la quota di iscrizione per tutte le figure interessate è di € 122,00. Per i Soci SIMFER iscritti alla Sezione Edema, i Soci SIF Lombardia e i Soci SIAPAV Nordovest è stata riservata una quota di partecipazione di € 61,00. Segreteria Organizzativa e Provider ECM Az. con Sistema Qualità ISO 9001:2008 Via Garibaldi, 77 - 27051 Cava Manara (PV) Tel. 0382.552003 Cell. 348.3663234 Fax.: 0382.454457 info.meetandservice@gmail.com www.meetandservice.com

Perugia Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia Edificio B - Aula 9 Piazzale Gambulli, S. Andrea delle Fratte - Perugia Iscrizione: l'iscrizione è gratuita e obbligatoria. Si prega di inviare la scheda di iscrizione allegato alla Segreteria Organizzativa Etrusco Conventions entro il 15 Ottobe 2014 è possibile effettuare anche l’iscrizione on line dal sito: www.etruscoconventions.com

Salerno, 17 e 18 ottobre 2014

XIII corso di neuroradiologia interventistica Attività formativa per: Medico chirurgo

Discipline di riferimento: Radiodiagnostica, Neuroradiologia, Neurologia, Neurochirurgia Acquisizione competenze tecnico-professionali: acquisizione delle problematiche relative alla conoscenza degli stent intracranici a deviazione di flusso per l'embolizzazione degli aneurismi cerebrali. Luogo di svolgimento: Lloyd's Baia Hotel Indirizzo: Via Benedetto Croce Snc Crediti assegnati 10 Durata del corso 10 ore Quota di partecipazione gratuita Segreteria Organizzativa: Qibli' S.r.l. per informazioni: ugo.picarelli@tiscali.it www.qibli.it

Perugia, 24 ottobre 2014

Verona, 14 e 15 novembre 2014

Evento n. 810-100759. Crediti ECM assegnati n. 6 Accreditato per Medico Chirurgo (discipline: Medicina, Fisico e Riabilitazione, Medicina Interna, Neurologia, Neurochirurgo, Oftalmologia, Otorinolaringoiatra, Neurofisiopatologia, Neuoradiologia, Medicina Generale), Fisioterapista. Per poter richiedere i crediti ECM sarà necessario essere presenti interamente all' evento ed aver risposto correttamente al questionorio ECM. Luogo di svolgimento: Università degli Studi di

Congresso per: Biologo, Farmacista, Medico chirurgo, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Veterinario. Documentazione clinica: percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura. Acquisizione competenze tecnico-professionali: Il congresso, attraverso l'aggiornamento epidemiologico, farmacologico e diagnostico intende fornire competenze cliniche, diagnostiche e terapeutiche nell'ambito della micologia umana e animale. Acquisizione competenze di processo:

Le Neuroscienze In Umbria: Dalle Evidenze Sperimentali Alle Nuove Applicazioni Cliniche

www.salutare.info

XII congresso nazionale fimua

Per comunicare congressi, convegni, eventi e manifestazioni per la Salute e il Benessere Tel.: 0825 74603 e-mail: info@salutare.info

36

la formazione avverrà tramite relazioni frontali ai partecipanti. Luogo: Hotel Crowne Plaza - Via Belgio 16 Crediti assegnati: 13.5 Quota di partecipazione: 300 € Segreteria Organizzativa: Nadirex International Via Riviera, 3927100 PAVIA (PV) tel.: 0382524351

Avellino, 11 e 12 ottobre 2014

Posturologia emozionale In ascolto del corpo

Corso di valutazione posturale emozionale dr. Ezio Calabrese D.O. Osteopata Fisioterapista Posturologo dr.ssa Gaia Rettura Psicologa Psicoterapeuta Luogo di svolgimento: Hotel de la Ville. via G. Palatucci, 20 - Avellino Sede Organizzativa: EGI Srl Via Pompilio Pirrotti - Avellino per info: info@egiavellino.it - tel. 3331283737

Roma, 31 ottobre 2014

Conferenza "Malattie Rare: le sfide europee" Aula dei Gruppi Parlamentari Camera dei Deputati. Le malattie rare sono un problema di sanità pubblica mondiale e a livello europeo, anche per le domande inevase dei cittadini colpiti e delle loro famiglie. L'individuazione di sinergie e modalità concrete di cooperazione transnazionale per fronteggiare e superare la sfida delle patologie rare. Iscrizioni: l'evento è aperto al pubblico. Per iscriverti compila il form on line. Segreteria organizzativa: Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) - Istituto Superiore di Sanità - Giorgio Vincenti, Linda Agresta, Giuseppe Bernardo, Stefano Diemoz E-mail: giorgio.vincenti@iss.it Telefono: 06.4990.4418 www.iss.it/cnmr




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.