Preview - L'ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft

Page 1


giulivo rebelka

L’ULTIMO GIORNO DI HOWARD PHILLIPS LOVECRAFT di Romuald Giulivo e Jakub Rebelka progettazione grafica e impaginazione: gruppo saldatori / lettering: Matteo De Angeli

traduzione: Chiara Balestri supervisione: Alessio Danesi

LE DERNIER JOUR DE HOWARD PHILLIPS LOVECRAFT © 2023, 2025, Giulivo/Rebelka/404 éditions. Per l’edizione italiana: © 2025 gruppo saldatori srl. All rights reserved.

SALDAPRESS

direttore responsabile: Marco Marastoni direttore editoriale: Andrea G. Ciccarelli responsabile diritti internazionali e supervisione editoriale: Alessio Danesi reparto grafico: Paolo Tempesta, Marianna Barretta ufficio stampa e PR: Francesca Pilla comunicazione social: Francesco Gualdi coordinamento di produzione: Julie Agnello logistica e spedizioni: Marco Bindocci amministrazione: Sonia Bigi

REDAZIONE E DIREZIONE saldaPress - Gruppo Saldatori Srl via Leone Ginzburg, 18 - 42124 Reggio Emilia Per informazioni: saldapress@grupposaldatori.com PR: ufficiostampa@saldapress.com

L’ultimo giorno di H.P. Lovecraft è un libro della collana Maèstro

è trademark ™ e copyright © gruppo saldatori srl, 2016

Storie, personaggi e avvenimenti sono frutto di fantasia e non hanno nessun riferimento reale. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo, elettronico oppure meccanico, compresi cinema, radio, televisione e fotografia, senza il consenso esplicito di gruppo saldatori Srl.

Le citazioni presenti nel libro sono tratte dai seguenti testi: Howard Phillips Lovecraft, In difesa di Dagon e altri saggi sul fantastico, traduzione di Claudio De Nardi, Sugarco Edizioni

Howard Phillips Lovecraft, Il Necronomicon (La Chiave d’Argento e Alla ricerca del misterioso Kadath), traduzione di Giuseppe Lippi e Claudio De Nardi, Mondadori Howard Phillips Lovecraft, Tutti i romanzi e i racconti, a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, Newton Compton Editori Howard Phillips Lovecraft, L’orrore della realtà - lettera a Robert Ervin Howard del 16 agosto 1932, a cura di Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco, traduzione Massimo Berruti, Edizioni Mediterranee

Jorge Luis Borges, L’Aleph, adattamento dalla traduzione di Francesco Tentori Montalto, Feltrinelli

Jorge Luis Borges, Il libro di sabbia, traduzione di Ilide Carmignani, Adelphi Michel Houellebecq, H.P. Lovecraft, traduzione di Damiano Scaramella, Wudz Edizioni

Sonia Davis, Vita privata di H.P. Lovecraft, traduzione di Claudio De Nardi, Reverdito Editore

stampa: Grafiche Stella – San Pietro di Legnago (VR) prima edizione, febbraio 2025, ISBN: 979-12-5461-433-4

“Per quanto mi riguarda, alla fin fine non m’importa niente dell’immortalità. Non c’è nulla di meglio dell’oblio, perché in esso non esiste alcun desiderio inappagato. Ci fu concesso prima di nascere, e non ce ne dolemmo. Dovremmo dunque piagnucolare perché sappiamo che un giorno tornerà? Per me è un paradiso più che bastante, ad ogni modo.”

H.P. Lovecraft, In difesa di Dagon (1921)

Traduzione di Claudio De Nardi

Per mia moglie che voleva davvero leggere questa storia. JAKUB REBELKA

Grazie a François per il suo prezioso lavoro su H.P.L.; a Nicolas per essere stato così stupido da crederci; a Laurent per avere stabilito un legame; a Jakub per la sorprendente bellezza del suo segno; a Sharo, Cyril, Richard e Sylvain per le nostre ore a Les Contrées; ad Adam e a Bertrand per il loro aiuto con la documentazione; e ovviamente alla Regione Nouvelle Aquitaine per il suo sostegno.

ROMUALD GIULIVO

Romuald di di storia Giulivo disegni jakub rebelka LETTERING ORIGINALE di nicolas beaujouan editing di Marie-Paule

L’ultimo viaggio del recluso di Providence narrato in queste pagine è stato pubblicato per la prima volta in Francia nell’ottobre del 2023 ed è arrivato in Italia nel 2025. Questo libro, vascello allegorico di un Caronte immaginario, traghetta il lettore tra la riva dell’umanità e quella dell’immortalità degli autori. Per aiutare il navigante in questa traversata, il logo illumina la copertina come un faro in mezzo alla tempesta. Per aiutarlo a mantenersi saldo in questa avventura nel cuore di un immaginario che “alza la realtà di un tono”, l’occhio e il dito dei lettori italiani potranno appoggiarsi su pagine in Gardamatt Ultra, leggera come l’anima dei cherubini che sorvegliavano il giardino dell’Eden. Come in oblazione, il libro è stato presentato a Nicolas Beaujouan, che non ha potuto fare altro che pubblicarlo.

POSTFAZIONE DI FRANÇOIS BON

“quando la fine si a icina, agli uomini piace trovare conforto nel rifugio iridescente dei sogni.”

“altre volte le

“è nei sogni che ritrovano un po’ di que a be e a che invano ha o cercato in vita.

“a volte pa e iano a raverso boschi incantati, vagano nel vento odoroso, so o crepuscoli purpurei e ste e sconosciute.

loro gal risalgono le acque di fiumi so e anei, in un mondo dai cieli senza sole e dai roseti i ortali.”

“altre volte ancora perco ono una va ata che porta a maestose rovine e a bosche i ombrosi.”

“ca inano ne a penombra, fra giganteschi alberi ritorti, su sentieri grigi da cui ria iorano i resti di templi dimenticati.”

“tornano sempre col favore de a no e. e quando la so erenza de a veglia si fa più inso ortabile giorno dopo giorno, se imana dopo se imana, si chiedono come fare per rendere que a va e la loro dimora eterna.”

“è a ora che percepiscono la porta e sentono che, al di là di e a, si stende un paese di sogni puri...

“...un paese dal quale, una volta varcata la soglia, non dovra o tornare mai più.”

“così, nei loro sogni, si sforzano di trovarne la serratura, si ripetono che dietro quella porta li attende un regno immortale e pieno di delizia.

“un reame senza terre né mari. nient’altro se non il vuoto di uno spazio infinito.

“cercano di aprire la porta che li libererà dalla loro tortura quotidiana, dalla banalità e dall’ineluttabilità della morte.

“e tutt’a un tratto...”

“...tu ’a un tra o comprendono che la chiave sono loro...”

“...sono la chiave, la porta e il guardiano de a porta...

“...e che il pa ato, il presente e il futuro sono un tu ’uno in loro.”

paziente: howard phi ips lovecraft. età: 46 a i. stato civile: celibe, senza figli. profe ione: scri ore. residenza: providence, 66 co ege str t.

prelievo gastrico di sei litri e me o di fluido maligno e e uato il 13 marzo.

ricoverato il 10 marzo 1937. problemi digestivi, forti dolori, reflu o, distensione a ominale anomala, impo ibi- lità a dormire e mangiare.

diagnosi: cancro intestinale in fase terminale.

come volete proceder e, do ore? gli ho gi à so inistrato molta morfina... ho paura di u iderlo.

non rischiate più niente. in fin dei conti, è come se fo e già morto. ha famiglia?

una ve hia zia da a quale a o ia.

mandatela a chiamare. se vuole dargli l’ultimo saluto, meglio che si sbrighi.

c’è anche un giovane che ha aspe ato tu a la no e in co idoio. un giornalista, penso, o ure un suo co ega. non saprei.

dice che è molto importante e che non se ne andrà senza averlo visto.

lasciategli cinque minuti, non di più. mi sorprende che questo disgraziato a ia anche solo un amico.

sapete che tipo di storie scriveva?

no, do ore.

ra onti da qua ro soldi pu licati su giornale i amatoriali, se ho capito bene, ma non li ho mai le i. io preferisco la vera le eratura...

a cose fa e, portate queste porcherie a ’inceneritore. a iamo molti pazienti che aspe ano una stanza.

sì, do ore.

“gli uomini sono così stupidi ...”

“ne uno sa come sarà l’ultimo giorno de a sua vita.

“l’ultimo giorno di un uomo di solito è uno dei più normali. banale, insignificante.”

“l’uomo ste o è una specie insignificante, polvere sospesa ne ’aria per un secondo, un’incoerenza conda ata a scomparire.”

randolph carter?

signor carter, avete de o di e ere venuto da lontano, ma temo che a iate fa o un lungo via io per niente.

il vostro amico ha perso il senso de a realtà. quando non è incosciente, delira a causa degli antidolorifici. ormai non gli rimane molto tempo... mi dispiace.

“ne uno sa com’è stato l’ultimo giorno di que ’uomo che si chiamava howard phi ips lovecraft.”

“ne uno. tra e me.”

perché io c’ero.

“La più antica emozione delL’uOmo è la pau√.”

H.P. Lovec√ft

Neßuno sa coSa sia SucCeßo il 15 marzo del 1937, ultimo giOrno di vita del leGgendario scri¹ore Howard PhiLlips Lovec√ft. Neßuno, t√Nne un uomo che ha aßi†ito alla fine di colui che ha aperto le porte a Cthulhu e ai G√ndi Antichi. E o√, quelL’uOmo è pronto a √Ccontare tu¹o.

L’ULTIMO GIORNO DI H.P. LOVECRAFT , scritto da Romuald Giulivo ( L’ÎLE D’ELLES ) e disegnato da Jakub Rebelka ( JUDAS ), è un capolavoro pittorico che ripercorre i territori immaginati dal genio di Providence, i suoi ricordi, la sua rabbia e le sue vastissime zone d’ombra. Un viaggio narrativo oscuro e inquietante, ma anche profondamente umano e struggente. Una storia in bilico tra l’orrore reale e quello immaginario, in grado di tratteggiare un personaggio storico leggendario e contribuendo ad affermarne l’immortalità.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Preview - L'ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft by saldaPress - Issuu