LIBRO SFOGLIABILE 3

Page 1

CAPITOLO 8

ROTARY

- IL FUTURO CI APPARTIENE

-QUELLO CHE LE DONNE

NON DICONO

QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO

L’Istituto Liside ha dato adesione all’edizione 2021/2022 del concorso dal tema “Il lavoro costituzionalmente tutelato come strumento di coesione e sviluppo delle comunità e garanzia di crescita futura e di benessere. Vecchie e nuove formule, formazione, sicurezza, inclusione e parità. Lo studente elabori la sua visione futura di un percorso lavorativo.” I cortometraggi hanno sviscerato il tema “Donna e Lavoro” grazie ad un sentito confronto con donne che hanno conquistato un ruolo significativo nella società civile. Un viaggio nel mondo femminile, nelle contraddizioni della nostra società che tanta strada ha da fare sulla parità di genere. La donna e il lavoro, ma non solo, la donna con le sue esperienze e i suoi valori.

56
57

CAPITOLO 9

MARCIA DELLA PACE

MARCIA DELLA PACE

Si è svolto da piazza Marconi a piazza Carmine, il lungo corteo contro le brutture della guerra, organizzato dal comitato Uniti per la Pace, ha visto coinvolte tantissime associazioni e realtà del capoluogo ionico, oltre naturalmente alle scuole di Taranto e provincia. Un lungo cammino per ribadire il proprio no a ogni conflitto, in particolare quello che imperversa in Ucraina.

CAPITOLO 10

VIAGGIO A BRUXELLES: VISITA AL PARLAMENTO EUROPEO

VISITA AL PARLAMENTO EUROPEO

Attività formative sulla parità di genere e sulle possibilità lavorative della donna in Europa. Tre giorni di full immersion nelle istituzioni europee a Bruxelles: è questa la significativa opportunità offerta a 28 allievi delle quinte classi di tutti gli indirizzi dell’Istituto Liside dalla parlamentare europea tarantina Rosa D’Amato. Tre giorni ricchi di molteplici e interessanti appuntamenti istituzionali che hanno consentito ai ragazzi di comprendere il significato e il valore del concetto di “cittadino europeo” e di sviluppare un sentimento di appartenenza all’Unione Europea.

64
65

La seconda tappa del percorso formativo ha previsto la visita alla “Casa della storia Europea” un affascinante museo che ha appassionato gli studenti, “persi” tra bacheche, installazioni immersive, audiodescrizioni, immagini, filmati, viaggiando nel tempo dal mito di Europa sino ai giorni nostri. Estremamente coinvolgente è stato poi l’incontro con una rappresentante di Eurodesk, rete ufficiale del programma europeo Erasmus+ per l’informazione sui programmi e le iniziative promosse dalle istituzioni europee in favore dei giovani. Sono state illustrate le opportunità europee per i giovani: dal volontariato agli stage dai tirocini all’Erasmus... una finestra su nuovi orizzonti ed opportunità finanziate dall’Europa.

66

Ma l’appuntamento che più di tutti ha calato gli studenti nell’attività del Parlamento è stata la partecipazione alla riunione della Commissione parlamentare FEMM (diritti delle donne e uguaglianza di genere); sedere nell’aula accanto a parlamentari di ogni nazionalità, essere accolti e salutati affabilmente dal presidente Robert Biedroń, ascoltare in traduzione simultanea tutti gli interventi tematici, affrontare il tema della parità di genere in scala europea è stata un’esperienza unica che rimarrà impressa nella memoria.

67
CAPITOLO 11 EDL

CONCORSO PER IL MIGLIOR DESIGN PER LA MAGLIETTA DELLA GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE

La prima Giornata Europea delle Lingue fu organizzata congiuntamente dal Consiglio d’Europa e dall’Unione europea nel 2001 e coinvolse milioni di persone nei 45 stati partecipanti. Le sue attività celebrarono le diversità linguistiche in Europa e promossero l’apprendimento delle lingue.

Vedendo il successo dell’evento il Consiglio d’Europa dichiarò che la giornata Europea delle Lingue si sarebbe celebrata il 26 settembre di ogni anno.

Gli obiettivi generali della Giornata Europea delle Lingue sono:

• informare il pubblico sull’importanza dell’apprendimento delle lingue e diversificare la gamma di lingue studiate con l’obiettivo di incrementare il plurilinguismo e la comprensione interculturale;

• promuovere la diversità linguistica e culturale europea, preservarla e favorirla;

• incoraggiare l’apprendimento delle lingue durante tutto l’arco della vita dentro e fuori la scuola per motivi di studio, per esigenze professionali, ai fini della mobilità o per piacere personale.

Tutti i cittadini europei vivono in un ambiente multilingue. Quotidianamente si imbattono in lingue differenti, per esempio in autobus o in treno, guardando la TV, ascoltando la radio o leggendo i giornali oppure, ad esempio, anche semplicemente gli ingredienti di un prodotto al supermercato. È forte la necessità di aumentare la conoscenza e la comprensione della diversità linguistica in Europa e dei fattori che influenzano il suo mantenimento e la sua crescita.

È importante aumentare la tolleranza linguistica tra le nazioni. Questi sono solo alcuni degli scopi della Giornata Europea delle Lingue, inaugurata nel 2001 dal Consiglio d’Europa e dall’Unione Europea e celebrata da allora, per decisione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, ogni 26 settembre.

72
73

E.D.L Europan Day of Language

74

EUROPEAN DAY OF LANGUAGES

Ho progettato la grafica per la maglietta del concorso EDL CONCORSO EUROPEAN DAY OF LANGUAGES 2023. Ho preferito realizzarla in maniera semplice ma efficace; Le dimensioni sono 30x30cm e i colori che ho utilizzato richiamano appunto la bandiera dell’Unione Europea:

C 5,47; M 0; Y 88,28; K 0. C 100; M 74,61; Y 3,52; Y 0.

I due font utilizzati sono Bauhaus 93 e Berlin Sans FB. Con la vignetta “EDL” ho cercato di far arrivare il messaggio della comunicazione nel mondo, indipendentemente dalla lingua che si parla.

75

Frequento l’istituto professionale “LISIDE” di Taranto e studio Industria Gra ca. Uno dei miei hobbies appunto è la passione per la fotogra a; mi a ascina scattare maggiormente tramonti e paesaggi, perché mi mette tranquillità e spensieratezza. Un altro mio hobby è guardare serie TV, passo la maggior parte del tempo libero a guardare thriller, soprannaturali e romantici.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.