LIBRO SFOGLIABILE 2

Page 1

CAPITOLO

3

CONCORSO SIGEA

CONCORSO FOTOGRAFICO

Ogni volta che ci fermiamo ad ammirare uno dei tanti meravigliosi paesaggi che caratterizzano la nostra penisola, la sua unicità è strettamente legata alla varietà di tipi di rocce, minerali e fossili, alle forme e ai fenomeni che l’hanno modellato, cioè alla geodiversità. Alcuni luoghi hanno in particolare la peculiarità di saper raccontare, con la propria geodiversità, la storia dell’evoluzione geologica della Terra. Sono siti di particolare importanza geologica e vengono chiamati geositi.

La Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) – APS e l’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei siti di interesse geologico, cioè i geositi e i paesaggi geologici delle regioni italiane, ha bandito l’edizione 2021/2022 del concorso fotografico rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

N.12 alunni della classe 4AG del Liside hanno partecipato con la presentazione di tre foto ciascuno, scattate in attività extracurricolari organizzate dalla scuola, ma anche in contesti privati.

“SCOPRI E FOTOGRAFA IL PATRIMONIO GEOLOGICO DELLA PUGLIA”

CAPITOLO 4

FAI 2021APPRENDISTI CICERONI

FAI 2021 - APPRENDISTI CICERONI

In occasione delle Giornate FAI per le Scuole 2021, nella giornata del 25 novembre 2021, il nostro Istituto, attraverso la partecipazione delle classi 5AT, 3AG e 4AG alle attività promosse dallo stesso in accordo con il FAI – Fondo Ambiente Italiano, ha trasformato gli studenti in apprendisti ciceroni per avvicinarli alla cultura, alle tradizioni e alle proprie radici. Ci si allontana sempre più spesso dal proprio territorio, loro hanno avuto l’opportunità di fare un’esperienza concreta presso i Giardini dell’Ospedale Militare di Taranto. Scopo primario dell’iniziativa: promuovere la cultura e la bellezza dei Beni storico architettonici della nostra città tra le nuove generazioni.

SABRINA ANCONA

37

CAPITOLO 5

MOSTRAL’ITALIA A TARANTO

MOSTRA - “L’ITALIA A TARANTO”

Il nostro Istituto ha partecipato per il terzo anno consecutivo, presso la Galleria del Castello Aragonese di Taranto, alla Mostra Concorso organizzata dalla Protezione Civile di Taranto, dal Comando Marittimo Sud, dal Gruppo Ricreativo Culturale Sportivo “Animazione e Sport Taranto” con la Regione Puglia, l’Amministrazione Comunale e Provinciale di Taranto, il CSV di Taranto, esponendo fotografie inedite scattate durante i percorsi didattici affrontati per la rivalutazione della nostra città, per la sezione “Fotografia a colori” e “Fotografie in bianco e nero”.

40
41
42

Il Liside, mostrandosi interessato ad attività che in qualche modo possano motivare gli studenti, soprattutto in un periodo di attenta riapertura alla normalità, ha esposto nel mese di maggio N.23 fotografie, conseguendo un riconoscimento per la qualità degli elaborati.

43

CAPITOLO 6

PROGETTO CANON: “UNO SCATTO OLTRE”

UNO SCATTO OLTRE

E’ il progetto dell’Associazione AFO6 di Taranto con il sostegno di Canon Italia per raccontare la bellezza di luoghi della città di Taranto mai realmente valorizzati. Protagonisti indiscussi dell’iniziativa sono stati 20 studenti di quattro istituti superiori dell’area di Taranto, chiamati a raccontare la loro terra attraverso la fotografia. L’iniziativa si è ispirata ad alcuni degli obiettivi inseriti nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Le lezioni sono state svolte da OneEvents, un collettivo tarantino nato dall’esperienza di tre fotografi e videomaker tarantini: Maurizio Greco, Cosimo Calabrese e Fabrizio Pastore, attraverso l’utilizzo della strumentazione tecnica messa a disposizione da Canon. Il progetto si è concluso con una mostra fotografica itinerante, partita dalla sede di Spazioporto di Porta Napoli, l’hub multiculturale avviato dalla stessa Associazione Afo6 e che ha visto dal 28 novembre al 4 dicembre 2022 esposte le opere realizzate presso la sede centrale del nostro istituto, tra le quali i quattro scatti fotografici delle alunne partecipanti al progetto.

48
49

CAPITOLO 7

SENSUABILITY & COMICS

SENSUABILITY & COMIICS

Abbattere gli stereotipi attraverso l’arte. Questa la mission di “Sensuability: ti ha detto niente la mamma?” la prima e unica mostra di fumetto e illustrazione che parla di sessualità e disabilità. Dopo l’incontro con la Dott.ssa Armanda Salvucci in qualità di Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “NessunoTocchiMario” nonché ideatrice del concorso, gli studenti hanno realizzato rivisitazioni di pubblicità famose in chiave ironica.

52
53

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.