Stabilità e sostenibilità in tempi movimentati Il 2021 è stato caratterizzato dall’emergenza Covid-19, dall’aumento dei prezzi delle materie prime e da una crescente inflazione.
lunga il risultato medio degli esercizi
to in misura adeguata dalla rete di distri-
passati.
buzione. Nell’esercizio 2021 le quantità di latte consegnate sono aumentate
Le cooperative agricole hanno eviden-
dello 0,5%, attestandosi a 420.906 mi-
ziato un andamento disomogeneo,
lioni di chilogrammi. Il prezzo di conferi-
ma tutte hanno potuto contare su una
mento mediamente pagato ai soci, pari
struttura resistente, che ha consentito
a 50,6 centesimi al chilogrammi al netto
loro di affermare la propria posizione di
di IVA, risulta diminuito dell’1,4% rispet-
mercato malgrado l’aumento dei costi
to al livello dell’esercizio precedente. Ai
di produzione.
soci sono stati corrisposti 213 milioni di euro, quindi lo 0,9% in meno rispetto
Le cooperative ortofrutticole hanno
all’anno precedente.
messo in archivio un esercizio 2020/21 positivo, caratterizzato da una buo-
Le cooperative del settore sociale e
Le tensioni sul piano internazionale
na domanda nel corso della stagione
non profit sono state in gran parte in
sono andate intensificandosi, sfocian-
commerciale. In termini quantitativi il
grado di continuare a offrire i propri
do in una spirale di guerra e violenza
raccolto di frutta e verdura nel 2020 è
servizi. Per la prima volta hanno redatto
nell’anno in corso, a dispetto del fatto
leggermente diminuito, superando co-
il bilancio sociale, che ora è obbliga-
che l’economia globale, nell’anno in
munque 862.876 tonnellate. I prezzi di
torio. Questo documento evidenzia le
rassegna, si stesse riprendendo dalla
conferimento si sono mantenuti stabil-
molteplici attività che le cooperative del
pandemia a ritmi inaspettatamente rapi-
mente a un livello di tutto rispetto, con
settore svolgono a favore della comu-
di. L’Alto Adige ha reagito alla crisi me-
un aumento medio dell’8,2% rispetto
nità e rende più facilmente misurabile il
glio del previsto, mettendo a segno una
all’esercizio precedente.
relativo valore aggiunto sociale.
crescita economica del 5,5%.
Anche le cooperative associate che Dopo il tracollo subito dal mercato
operano nei settori dell’energia, dell’ac-
Anche le cooperative Raiffeisen si sono
nell’anno precedente, nell’esercizio
qua, dei consumi e dei servizi si sono
difese bene nel secondo anno della
2020/21 le cooperative vinicole hanno
trovate a dover affrontare un anno
pandemia e hanno potuto archiviare un
registrato una notevole domanda. Dal-
pieno di difficoltà ma, malgrado tut-
andamento degli affari soddisfacente.
le 27.026 tonnellate di uva del raccolto
to, sono state nuovamente in grado di
2020 esse hanno ricavato 179.349 etto-
svolgere in modo soddisfacente il pro-
Le Casse Raiffeisen, che si sono dimo-
litri di vino. La somma totale corrisposta
prio mandato.
strate partner affidabili e hanno conti-
ai soci e agli altri viticoltori è aumentata
nuato a dare importanti impulsi all’eco-
dell’1,2% rispetto all’anno precedente,
Per la Federazione Cooperative Raif-
nomia e alla società, hanno registrato
portandosi a 72,6 milioni di euro.
feisen il 2021 è stato un anno intenso,
una crescita sia nella raccolta che negli
coronato tuttavia da un grande suc-
impieghi. Assieme a quello della Cassa
Le cooperative lattiero-casearie e quel-
cesso. Malgrado le restrizioni dovute
Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige, il
le di allevamento hanno affrontato un
alla pandemia, è stata comunque in
loro utile ha raggiunto un totale di 143,2
altro anno difficile. Il forte aumento dei
grado, offrendo i servizi più appropriati,
milioni di euro, superando quindi di gran
costi di produzione non è stato assorbi-
di affiancare in modo ottimale le realtà
8