Andamento del mercato immobiliare turistico in Italia
9
DICEMBRE 2023
Crescita per le locazioni turistiche nel 2023 Boom di presenze in montagna a Natale e Capodanno A cura di Centro Studi Fiaip
Il mercato immobiliare turistico si conferma in grande ascesa grazie all’allungamento della stagionalità, dovuto anche al cambiamento climatico che sta determinando, in particolare, un aumento delle giornate di sole, e, questo, rientra tra i fattori che incidono su di una differente pianificazione delle vacanze rendendo anche quest’anno i mesi tra dicembre e marzo (per il 56% degli agenti immobiliari) quelli maggiormente attrattivi per chi riesce a ritagliarsi tempo e risorse economiche per una vacanza invernale. Sono sempre di più coloro che scelgono il settore extra-alberghiero e, in particolare, appartamenti in locazione breve, non solo e non tanto per risparmiare, ma, soprattutto e sempre di più, per vivere un’esperienza diversa con maggiore riservatezza, libertà ed autonomia. La ricerca di immobili e case per trascorrere le vacanze è sempre più indirizzata a soluzioni abitative medio/grandi (trilocali con 4 posti letto) anche indipendenti, spesso, scelte in condivisione con famigliari o amici per trascorrere insieme Natale o Capodanno ma anche per contenere la spesa individuale visto l’aumento generalizzato dei prezzi. Nella stagione invernale, le località preferite, si confermano quelle montane, dove l’apertura anticipata degli impianti favorirà le partenze, nonostante i timori legati ad una crescente incertezza economica e sociale. Aumenta il desiderio di trascorre le proprie vacanze invernali nelle città d’arte, così come nei borghi e nelle località vicine ai laghi. I flussi turistici, in riferimento alle richieste invernali per le locazioni ad uso turistico, si confermano in crescita registrando nei primi sei mesi del 2023 un + 10% rispetto all’anno precedente e ciò sembra confermare definitivamente la ripresa del settore turistico immobiliare che segna +9%. Le famiglie italiane optano per la locazione di immobili in media per una settimana, secondo il 45,9% degli intervistati con prezzi medi degli immobili nel 2023/2024 previsti tra 900-1500 €/ settimana, in aumento rispetto al 2022 (+ 2-6%). Anche per l’imminente inverno si stima una crescita degli stranieri che decidono di soggiornare in Italia (provenienti da Germania, Francia, Polonia, Austria) tramite la locazione breve.