Ok meyer informa marzo 2016

Page 1

FORMAZIONE

Calendario eventi formativi Corso EPILS (European Paediatric Immediate Life Support) Il Corso ha come obiettivo l'addestramento di medici non intensivisti, infermieri e tecnici sanitari intra-ospedalieri nel riconoscere e trattare adeguatamente ed efficacemente il lattante e bambino in insufficienza/arresto cardiorespiratorio in ambiente intraospedaliero e fornisce criteri per l’attivazione del Medical Emergency Team (MET) intraospedaliero. Per accedere è necessario aver effettuato il corso BLSD Pediatrico. Durata evento 1 giornata. Posti disponibili nelle seguenti date: 13 aprile, 28 giugno 2016. CF ECM 2016 n. 10. Info e iscrizioni: R. Latragna

Numero 3 - Marzo 2016

Workshops G.A.I.A. 2016 “Abuso sui minori” Il programma ha lo scopo di approfondire alcuni quadri peculiari di sospetto abuso, acquisire le competenze e illustrare le procedure per un adeguato inquadramento clinico ed un corretto procedimento medico legale. • Workshop Violenza assistita e maltrattamento psicologico – CF ECM 5 – 7.04.16 • Workshop aspetti giuridici e tutela del minore – CF ECM 4 – 20.04.16 • Workshop Patologie delle cure – CF ECM 4 – 04.05.16 • Workshop Shaken baby e trauma cranico abusivo – CF ECM 4 – 18.05.16 Sono previste relazioni, discussioni, lavoro a piccoli gruppi e simulazioni. Destinatari: medici, infermieri e psicologi dell’AOU Meyer. Sede: Villino Tendi, dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Info e iscrizioni: R. Latragna

Corso Base rischio clinico Obiettivo: acquisizione/sviluppo di conoscenze utili a prevenire/gestire le situazioni clinico-assistenziali. Destinatari: infermieri, tecnici sanitari e OSS. Durata: 8 ore Programmate 5 edizioni, 4 aprile 2016 Aula Magna 1° piano, 28 aprile 2016 Aula Magna 1° piano, 5 maggio 2016 Aula Magna 1° piano, 16 maggio 2016 Aula Magna 1°piano, 15 novembre 2016 Aula Magna 2°piano, orario 8.30 – 17.30.

Le finestre dei sogni: così l’attesa libera la creatività dei bambini

Il trattamento del dolore oncologico in età pediatrica Obiettivi Formativi: acquisizione/sviluppo di conoscenze in ambito teorico scientifico relative a Normative e legislazioni vigenti che regolano la gestione delle aree a contaminazione controllata e acquisizione/sviluppo di competenze tecnico pratiche relative alla ricerca e sviluppo di prodotti per terapia avanzate. Destinatari: referenti della Qualità e Accreditamento all’interno delle strutture di appartenenza.1 edizione di 16 ore dal 8 al 22 marzo 2016. Info: Monica Baroni. CF ECM 16

Corso Teorico pratico di rianimazione neonatale Obiettivi formativi: conoscere i tipi di dolore ed il trattamento, la gestione delle complicanze della radioterapia e della chemioterapia, l’inquadramento psicologico dei bambini e della famiglia. Rivolto a: medici, infermieri, OSS, psicologi, altro personale laureato, FT. Durata: 1/2 giornata (08.30 – 14.00) 29 aprile 2016. CF ECM in accreditamento.

La promozione dello sviluppo psicomotorio nei primi tre anni di vita Obiettivo: essere in grado di svolgere interventi educativi alle famiglie per promuovere la qualità dello sviluppo psicomotorio e relazionale nei primi tre anni di vita. Destinatari: tutti gli operatori dei servizi sanitari ed educativi che lavorano con la prima infanzia: ostetriche, infermieri, pediatri, terapisti dell’area della riabilitazione, psicologi, assistenti sanitari, insegnanti AIMI, operatori dell’asilo nido e delle ludoteche. In programma 1 giornata (h 8.15-18.00), 14 maggio 2016 presso Palestra fisioterapia AOU Meyer. CF ECM 8 - Info e Iscrizioni: iscrizionicorsi@meyer.it

Info: consulta la Sezione formazione della Intranet Aziendale Ufficio Stampa Roberta Rezoalli Tel. 055.566.2302 / e-mail: roberta.rezoalli@meyer.it Maria Vittoria Giannotti Tel. 055-566.2854 / e-mail: mariavittoria.giannotti@meyer.it

Il Meyer vuole essere molto di più di un ospedale pediatrico: una comunità coesa attorno al diritto alla salute dei bambini e delle bambine. Nel corso di Primavera al Meyer abbiamo avuto la gioia di inaugurare una grande opera d' arte contemporanea, che - rifuggendo da ogni tipo di autoreferenzialità - ha anche l’ambizione di coinvolgere i bambini come soggetti attivi dell'espressione artistica e non come semplici spettatori. Le finestre dei sogni dell’artista Giuseppe Ragazzini mirano a raggiungere molteplici obiettivi: fruizione della bellezza in zona di attesa per alleviare l'ansia, intrattenimento attivo dei bambini, sviluppo della loro creatività come

1

fattore salutogenico, e infine la costruzione di un senso di comunità senza steccati famigliebambini-operatori puntando al concetto di bellezza, che nei bambini si declina come stupore, gioco, fantasia, spensieratezza. Innovazione organizzativa e innovazione tecnologica si possono realizzare efficacemente solo se in parallelo si realizza una innovazione culturale. La cultura secondo una concezione olivettiana di àncora, ciò che dà saldezza, introducendo valori umanistici. Alberto Zanobini

Segue a pag. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ok meyer informa marzo 2016 by Roberta Rezoalli - Issuu