Numero 10- Ottobre 2011
Eventi della Formazione
Corso di emergenza interna antincendio e di evacuazione Obiettivi Formativi: Approfondire le conoscenze sui principali decreti, leggi, norme tecniche e circolari in materia antincendio; Acquisire le necessarie informazioni sui temi specifici della combustione, dell’incendio e delle patologie ad esso collegate; Saper identificare i pericoli di incendio e le misure di sicurezza antincendio; Conoscere il piano di emergenza e di evacuazione; Destinatari: Tutto il personale neo-assunto e di recente assunzione che non ha ancora effettuato il corso e il personale che ha effettuato il corso nel 2003 Si informa tutti i responsabili e partecipanti che il calendario del corso, composto da due incontri di 4 ore, è modificato come segue: 03/11 parte teorica e 14/11parte pratica, 16/11 parte teorica e 30/11 parte pratica. Sono sospesi gli incontri programmati il 10 e 23 novembre. Segreteria: R. Latragna - Contattare il proprio responsabile per concordare le date di partecipazione. Le cure palliative nel bambino Obiettivi Formativi: Acquisizione di conoscenze e competenze relative a: Le problematiche delle ultime fasi della vita nel bambino, la gestione domiciliare e ospedaliera, il trattamento farmacologico dei sintomi, la sedazione e le problematiche psicologiche. Destinatari: Me-
dici, infermieri, fisoterapisti e OSS. Calendario: 09/11 Durata: 8 ore. Crediti Formativi: 7 Riferimenti: Segreteria organizzativa: Ma n u e l a Quarantini (quarantini@unifi.it) - Iscrizione obbligatoria Il dolore del bambino - Aggiornamenti e prospettive Obiettivi Formativi: acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti nei seguenti temi: I protocolli, la misurazione del dolore, dolore e cure palliative, la conoscenza e la gestione dell’emicrania, attività psicologiche, l’ambulatorio per il trattamento del dolore cronico. Destinatari: Medici, infermieri, tecnici sanitari strutture pediatriche Calendario: 23/11 Durata: 7 ore effettive (dalle ore 09.00 alle ore 18.00), Crediti Formativi: 5 Riferimenti: Iscrizione a numero limitato di posti. Informazioni: r.latragna@meyer.it - Animatore di formazione: a.zappulla@meyer.it - Sede aula Magna Le radiazioni ed il bambino: diagnostica per immagini e radioterapia Obiettivi: Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti nei seguenti temi: Il management terapeutico dei tumori pediatrici; La gestione del percorso terapeutico: dalla Programmazione al trattamento radioterapico; Tecniche radioterapiche e Tomoterapia; Anestesia in ambiente pediatrico; Radiologia pediatrica in pronto soccorso Ruolo del Tecnico Sanitario di Radiologia rispetto alle indagini di radiodiagnostica; La logica protezionistica della radiologia pediatrica Destinatari: Tecnici sanitari di radiologia e infermieri Calendario: 04-05 Durata: 13 ore totali, Crediti Formativi: 10 Riferimenti: Segreteria esterna Programma in fase di pubblicazione - Segreteria Scientifica d.difeo@meyer.it - Sede: Aula Magna
In questo numero: ✔Linee Guida e Obiettivi Budget 2012
Eventi in pillole consultabili on line •Gestione degli accessi vascolari nei pazienti pediatrici - 07/11/2011 – CF 8 •Corso Teorico pratico di Rianimazione Neonatale – 07- 08/11/2011 – CF 18 •Corso di in-formazione di base sul D.LGS 81/08 per neoassunti 15/11/2011, 05/12/2011 – CF 4 •La gestione in sicurezza degli agenti cancerogeni, mutageni e chimici pericolosi - 21/11/2011 , 16/12/2011 – CF 4
✔ Referti digitali con firma elettronica al via
✔Outcome Research per decisioni in Sanità
✔Ragazzi con Diabete salpano su Nave Scuola
✔Al via la Campagna Vaccinazioni per Influenza
Linee Guida Budget 2012 Dalla quantità alla qualità, dal passato al futuro
In primo Piano
Convegno Nefro-Urologia Pediatrica. Sabato 26 novembre il Coordinamento Alta Specialità Nefro-Urologica terrà 11° Convegno di Nefro-Urologia Pediatrica a Prato presso la Sala del Pellegrinaio, piazza dell’Ospedale 5. Al convegno, che inizierà alle ore 9 con il saluto delle autorità. vede protagonista anche l’Urologia del AOU Meyer. Per informazioni e iscrizioni: Segreteria scientifica e organizzativa: Vasarri PL, Danti DA, Materassi. Balducci C. Manfredi S. Landi L. - Tel. 0574434314-98-85 Fax. 0574/ 434444 mail: pediatria@usl4.toscana.it
•Quanta febbre hai? - 15/11/2011- CF 2 Igiene delle mani - 15/11/2011- CF 2 •L'umorismo e il dolore: i clown nell'ospedale pediatrico - 17/11/2011 , 02/12/2011 – CF 9 •Incontri con gli animali nell'ospedale pediatrico 24/11/2011 e 01/12/2011 – CF 9
Trova gli eventi e scarica i documenti sulla Nuova Intranet http://intranet.meyer.it.
La crisi finanziaria ed economica internazionale e nazionale comportano, come è noto, rilevanti effetti sulle disponibilità economiche regionali, e sono caratterizzate da tempistiche di non breve periodo: nessuno oggi è in grado di prevedere i tempi dell’inversione del ciclo economico. Per questa drammatica e non contestabile motivazione, tutti gli elementi di criticità già rilevati nelle linee guida per il budget 2011 mantengono, purtroppo, del tutto inalterate la loro validità. Non solo dobbiamo adeguare i nostri comportamenti attuali all’entità – sia quanto a intensità – sia quanto a durata – dell’attuale crisi, ma, più in prospettiva, dobbiamo essere tutti consapevoli che il rigoroso e costante miglioramento della appropriatezza e dell’efficienza nella utilizzazione delle risorse sempre più sarà una dimensione fondamentale e costitutiva delle strutture di eccellenza, nonché una condizione ineludibile di sopravvivenza del sistema sanitario pubblico e universalistico. Con una formula sinteticamente efficace: dobbiamo fare sempre meglio con le stesse risorse. Come è già stato ripetutamente segnalato, questa condizione è generale e non riguarda soltanto la nostra Regione o soltanto il nostro Paese. Sono proprio gli ospedali di eccellenza a livello internazionale ed i sistemi sanitari più ricchi ed evoluti che con maggiore tempestività e serietà si sono confrontati con questo epocale mutamento di prospettive e di atteggiamento.
Convivere a lungo con la crisi, assumere finalmente piena consapevolezza della limitatezza delle risorse disponibili non può, ne deve significare condannarsi all’impotenza, alla routine, impedirsi di disegnare il futuro e di perseguire l’innovazione. Al contrario, la scommessa straordinaria e profondamente innovativa che abbiamo di fronte è cambiare il nostro modo di pensare, lottare contro le abitudini, innovare progressivamente le nostre modalità di lavoro; il nostro slogan vincente ed ossessivo deve essere: dalla quantità alla qualità, dal passato al futuro. Con la consapevolezza che i migliori sono coloro i quali fanno le cose giuste nel modo giusto. Gli obiettivi ed i criteri guida per l’esercizio 2012 sono i seguenti: 1. In ragione delle indicazioni regionali, non sono proponibili richieste che comportino l’incremento del costo del personale; 2. A ciascun Dipartimento, per le motivazioni riportate in apertura di questo articolo, è richiesta una riduzione dei costi complessivi pari al 5% a fronte di una costanza delle attività erogate nel corso dell’esercizio 2011; 3. La Direzione sanitaria, insieme ai Direttori di DAI ed ai Comitati di dipartimento provvederà ad elaborare nuove modalità di articolazione del sistema delle guardie e delle pronte disponibilità per la garanzia della continuità assistenziale medica; 4. La Direzione amministrativa provvederà alla riduzione del 3% dei costi aziendali nel 2012 per utenze
Prosegue a Pagina 2
Ufficio Stampa Roberta Rezoa!i Tel. 055.566.2302 / e-mail r.rezoa!i@meyer.it Gruppo di Comunicazione comunicazione@meyer.it
1