Meyer Informa Settembre 2018

Page 1

FORMAZIONE

Il problema dell’alcol in famiglia visto con gli occhi dei bambini Un approccio diverso ad un tema estremamente delicato e ampiamente trattato: questo è l’intento con cui è stato promosso il corso in 5 ore, che si terrà il primo di ottobre in Aula Magna, da operatori del Meyer in collaborazione con il Centro Alcologico di Careggi. La volontà è quella di offrire ai nostri professionisti strumenti nuovi di identificazione e trattamento del

Numero 9 - Settembre 2018

disturbo da uso di alcol (DUA), che emergono dal contatto diretto con i bambini e dal riconoscimento del loro disagio. Si affiancherà al contributo scientifico dei relatori coinvolti, il report di uno studio pilota eseguito recentemente su una famiglia con DUA. Per info: lucia.macucci@meyer.it ECM: il corso rilascerà 6,5 crediti per le professioni aventi diritto.

Al via la Giornata della Ricerca e dell’innovazione 2018

Le nuove tecnologie ingegneristiche in supporto a diagnosi e cura di gravi malattie pediatriche L’utilizzo di tecnologie ingegneristiche avanzate nella pratica clinica può indirizzare verso percorsi diagnostico-terapeutici innovativi per la cura dei bambini con patologie invalidanti, favorendo anche la ricerca di soluzioni terapeutiche personalizzate.E’ questo il senso di un seminario assai particolare previsto per il prossimo 17 ottobre (Aula Magna, 5 ore), che verte su indicazioni e procedure della chirurgia dei pazienti affetti da epilessia farmacoresistente, ma soprattutto sulla loro integrazione a fini clinici con le tecnologie ingegneristiche avanzate. In particolare, si parlerà di tecniche di robotica stereotassica, di neuroimaging strutturale e funzionale e di monitoraggio neurofisiologico. I parte-

cipanti, operatori sanitari (medici specialisti e specializzandi in neurologia, neuropsichiatria Infantile, neurochirurgia, anestesia e rianimazione, radiologia, tecnici di neurofisiopatologia e radiologia) e ingegneri, potranno osservare come la strumentazione tecnologica di ultima generazione e le metodiche avanzate dell'ingegneria siano utilizzate con risultati molto interessanti, sia in ambito clinico di valutazione prechirurgica che in sala operatoria. Per info: matteo.lenge@meyer.it ECM: il corso rilascerà 6 crediti per le professioni sanitarie aventi diritto (e 3 CFP per gli ingegneri)

Corsi del pacchetto sicurezza nei luoghi di lavoro: sono attive le iscrizioni online Così come ormai avviene per la maggioranza dei corsi aziendali, da questo momento anche per i quattro moduli (A, B, C,D) del percorso formativo obbligatorio sulla sicurezza (previsto dal D.Lgs 81/08) si è adottata la modalità di iscrizione online, senz’altro più agevole. Posto che la partecipazione di ognuno deve essere sempre concordata con il proprio responsabile, per frequentare questi corsi non ci si presenterà più liberamente in aula, ma ci si iscriverà tramite il calendario degli eventi formativi presente in Intranet (sezione Formazione).

Con questa modalità, comoda e veloce, si otterrà inoltre una maggiore tracciabilità dei partecipanti, si potranno avere i loro dati già registrati in piattaforma e sarà facile individuare anche eventuali defezioni. Per adesso – per questioni tecniche - l’iscrizione online riguarda i moduli della sicurezza, mentre nello specifico dei corsi antincendio e retraining si arriverà con la vecchia modalità fino a fine anno, per poi passare all’iscrizione online con l’avvio del 2019. Per info: gianmarco.venticinque@meyer.it

Ecco gli incontri per il prossimo corso sulle Tecniche di gestione dello stress In relazione a questo corso - programmato in edizione unica (inizio il 1 ottobre/termine il 26 novembre) e già descritto dettagliatamente nel numero scorso del Meyer Informa - si confermano le date degli incontri intermedi inserite in Intranet: 1 ottobre (14/16 Campus- Aula 2), 8 ottobre (14/16 Campus- Aula 2), 15 ottobre (14/16 Campus – Aula 2), 22 ottobre (14/16 Campus Aula 2), 29 ottobre (14/16 Campus – Aula 2), 6 novembre (14/16 Campus – Aula 4) e 26 novembre (9/13 e 14/18 Campus – Aula 4). Per info: lucia.macucci@meyer.it A cura di Chiara Staderini Ufficio Stampa Roberta Rezoalli Tel. 055.566.2302 / e-mail r.rezoalli@meyer.it Giulia Righi Tel. 055-566.2854 - Maria Vittoria Giannotti Tel. 055-566.2659

Il Meyer si trova in un’importante fase di passaggio nella sua lunga storia. Con il programma di sviluppo M+ il nostro ospedale ha fatto dei passi avanti cruciali per l’articolazione della sua organizzazione secondo le linee dei più importanti ospedali pediatrici mondiali: una sede principale per accogliere le più avanzate linee assistenziali, una sede dedicata alle attività ambulatoriali e una sede interamente dedicata alla didattica e alla formazione. Un’altra evoluzione pone le basi per una nuova fase di sviluppo altrettanto significativa: la coltivazione di quel terreno fertile rappresentato dalla ricerca e dall’innovazione nel quale l’incontro tra le problematiche cliniche e le conoscenze tecnico-scientifiche possa ispirare soluzioni innovative utili a migliorare l’assistenza pediatrica. Per poter continuare il percorso del Meyer verso una posizione di rilievo internazionale nel mondo

1

scientifico, è necessario il superamento di alcune criticità tecnologiche e organizzative perché si possa definire un nuovo modo di concepire le attività scientifiche sviluppate in ambito ospedaliero, creando un ecosistema in cui far convergere i servizi di supporto, le tecnologie e le risorse umane. In questo quadro, lo sviluppo dell’idea del Meyer Research Institute (MRI) mira a offrire quel respiro necessario perché l’integrazione tra ricerca, innovazione e assistenza possa trovare una collocazione ancor più consona, in un contesto al passo con le migliori pratiche. Sarà questo il tema centrale dell’incontro annuale previsto per metà ottobre rappresentato dalla site visit della Commissione Scientifica Internazionale (CSI) e dalla Giornata della Ricerca e dell’Innovazione. Segue a pag. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.