Meyer informa marzo 2018

Page 1

FORMAZIONE

Anche le tecniche di medicina tradizionale cinese per alleviare il dolore

Numero 3 - Marzo 2018

Con il contributo di metodi e tecniche importati dalla medicina cinese si può trattare anche il dolore del neonato ed ottenere un sensibile miglioramento. Ecco il senso del corso promosso dal Dai Medico-chirurgico fetonatale, che si aprirà il prossimo 6 aprile (Aula Magna – orario 14/18) e che prevede la formazione del personale medico e infermieristico della TIN. L’evento prevede in totale 4 incontri, con una parte di training on the job (36 ore complessive). Interventi ed esercitazioni verteranno soprattutto su auricoloterapia e massaggio Tui Na pediatrico, finalizzati a ridurre la percezione del dolore durante la medicazione di ferite o altre manovre particolarmente dolorose per il piccolo paziente. Per info: laura.lega@meyer.it ECM: 49,6

Al via il percorso di accreditamento con il metodo internazionale JCI

Nuova edizione del corso sul trasporto protetto del neonato Facendo regolarmente formazione, si riesce a migliorare la qualità del trasporto protetto neonatale nel percorso fra l’attivazione e il rientro in TIN. La versione 2018 di questo evento formativo inizierà in data 18 aprile in Aula multimediale, per poi proseguire con altre due successive edizioni al Campus (9 maggio e 3 ottobre Aula 3). Verranno messi al centro dello studio la nuova incubatrice da trasporto, il defibrillatore, il ventilatore e le pompe da infusione e saranno esaminate procedure e modulistica correlate al percorso. Naturalmente, grande attenzione verrà data agli aspetti della sicurezza e alle raccomandazioni sulla stabilizzazione. Il corso, voluto dall’area delle professioni sanitarie, si articolerà in una parte teorica e in una di esercitazione pratica. Per info: silvia.boretti@meyer.it ECM: 6,2

Ad aprile nuove date per i corsi sicurezza e antincendio (Testo Unico per la sicurezza dei lavoratori D.Lgs. 81/08 ) Chi non avesse ancora fatto i corsi sicurezza e antincendio può prendere nota sull’ulteriore offerta di opportunità formative. Ecco le nuove date:

19 aprile - Aula Magna ore 14/18.15 corso Antincendio (Pratica)

4 aprile - Aula Magna - ore 8.30/12.45 corso Sicurezza D.Lgs 81/08 - MODULO D 16 aprile - Aula Magna ore 14/18.15 corso Antincendio (Teoria)

Per info: gianluigi.soro@meyer.it

A cura di Chiara Staderini

Ufficio Stampa Roberta Rezoalli Tel. 055.566.2302 / e-mail r.rezoalli@meyer.it Giulia Righi Tel. 055-566.2854 - Maria Vittoria Giannotti Tel. 055-566.2659

Il Meyer ha scelto, come obiettivo strategico, di avviare il percorso di accreditamento internazionale con il metodo Joint Commission International (JCI). L’accreditamento JCI rappresenta una integrazione ed un rafforzamento del processo di accreditamento istituzionale regionale, volto al progressivo miglioramento dei requisiti che influiscono sulla qualità dell’assistenza. Lo sviluppo continuo di tecnologie e nuove terapie, comporta, infatti, la ricerca di forme nuove e sempre più efficienti di integrazione organizzativa tra le risorse umane, professionali e tecnologiche disponibili e una costante attenzione alla sicurezza. L’accreditamento JCI rappresenta il riconoscimento, da parte di un ente terzo (il più prestigioso al mondo), della qualità degli standard in vigore in ospedale, volta anche a consentire il confronto con le altre istituzioni pediatriche italiane e internazionali già in possesso di questa certificazione. L’accreditamento prevede il confronto con standard internazionali che valutano requisiti clinico organizzativi e definiscono livelli di qualità attesi, e quindi supportano, tramite il coinvolgimento attivo dei professionisti, il miglioramento continuo, il potenziamento delle attività di verifica delle performance cliniche e assistenziali, così come avviene negli ospedali di riferimento internazionale. L’obiettivo esplicitato è il raggiungimento dei massimi livelli di sicurezza per il paziente. Il percorso verso l’accreditamento JCI richiederà 18-24 mesi di preparazione e autovalutazione continua coinvolgendo la direzione aziendale, le funzioni amministrative, la leadership clinica e assistenziale e tutti gli operatori che partecipano ai processi di cura e assistenza, di ricerca e di formazione e addestramento, coinvolgendo sia la componente ospedaliera

1

che quella universitaria. Il progetto coinvolgerà 15 gruppi di lavoro composti da professionisti sanitari e amministrativi scelti nell'ambito della Rete Qualità e Sicurezza. I gruppi avranno il compito contestualizzare gli standard, elaborare la documentazione necessaria, contribuire alla diffusione e applicazione in tutto l'ospedale e lavoreranno in sinergia con un gruppo di coordinamento con funzione di raccordo con l'Ufficio di Direzione e con la Direzione Aziendale. Nel periodo marzo-aprile saranno avviati tutti i gruppi di lavoro su tematiche specifiche legate alla cura e assistenza dei pazienti pediatrici. Tra queste: accesso all'assistenza e continuità delle cure, prevenzione e controllo delle infezioni, qualifiche e formazione del personale, diritti del paziente e dei familiari, valutazione e cura del paziente, anestesia, sedazione e chirurgia sicura, gestione e utilizzo dei farmaci, educazione del paziente e dei familiari. A queste tematiche si aggiungono le aree di responsabilità del management, tra le quali: qualità e sicurezza del paziente, governo, leadership clinica e direzione, gestione e sicurezza delle infrastrutture, gestione delle informazioni. Periodicamente saranno avviati audit di verifica utilizzando la metodologia del “patient tracer”, propria di JCI. In intranet sarà disponibile una sezione dedicata e aggiornata sullo stato di avanzamento del progetto, sulla composizione dei gruppi di lavoro e sugli obiettivi. Sarà inoltre popolata l'area relativa alle procedure aziendali con la documentazione aggiornata secondo quanto previsto dagli standard.

Francesca Bellini e Stefania Gianassi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.