FORMAZIONE
Gestire senza rischi la venipuntura ecoguidata nel neonato e nel bambino Su questo tema si terrà un corso specifico di 16 ore rivolto a medici ed infermieri e promosso dal settore medico-chirurgico feto-natale. Le date in calendario sono il 4 e 5 giugno prossimi, con svolgimento in Aula magna. Questo percorso formativo è completo, articolato in moduli dall’impostazione teorico-pratica: in alcune sue parti si parlerà dell’accesso vascolare in generale, nel neonato e nel bambino, riportando evi-
denze della letteratura e best practice, in altre si esamineranno le nuove tecnologie e i nuovi materiali e, per finire, si faranno esercitazioni pratiche. Un’ampia parte del corso sarà anche dedicata agli aspetti della prevenzione, della corretta gestione di eventuali criticità, della sicurezza ed efficacia delle procedure. Per info: armin.weis@meyer.it ECM: 24,8
Numero 5 - Maggio 2018
Consiglio dei ragazzi e delle ragazze
Presto un retraining sul nuovo applicativo regionale per la Gestione del Rischio Clinico Il Centro per la Gestione del Rischio Clinico della Regione Toscana ha elaborato e realizzato un nuovo applicativo IR (SI-GRC) per la registrazione degli Incident Reports. Proprio su questo si terrà un corso martedì 5 giugno (aula multimediale) rivolto a diversi profili del personale aziendale ed aperto sia a facilitatori nuovi, come addestramento di base (presenza obbligatoria), sia a quelli già formati, come retraining
(presenza consigliata). Il corso è incentrato soprattutto su esercitazioni pratiche, che avverranno con affiancamento di un tutor e consisteranno nell’inserimento dei dati sul nuovo applicativo da parte di ogni partecipante, dotato di una propria postazione multimediale. Per info: gabriele.frangioni@meyer.it Il corso rilascerà 6 crediti ECM.
Come si utilizza correttamente il respiratore? I partecipanti a questo corso, che si terrà il prossimo 12 giugno presso il Blocco operatorio, acquisiranno le conoscenze necessarie ad un utilizzo ottimale del respiratore ed impareranno come si procede alla corretta manutenzione dell’apparecchio: dalla preparazione ed esecuzione di autotest, alla messa in funzione con impostazione delle principali opzioni di base, fino al montaggio, smontaggio e sterilizzazione della testata.
Si apprenderanno anche le modalità più efficaci di gestione di eventuali complicanze legate alla ventilazione meccanica. Si tratta di un’iniziativa di aggiornamento promossa dalla Pediatria chirurgica e rivolta agli infermieri, per i quali rappresenta un momento formativo obbligatorio. Per info: g.crescioli@meyer.it Il corso rilascerà 3,9 crediti ECM.
Occhio alle scadenze: rispettarle è fondamentale per l’erogazione dei crediti ECM Ricordiamo ancora una volta l’importanza dell’invio delle relazioni entro 30 giorni dalla conclusione di un corso. Questo documento, redatto al termine di ogni edizione, deve essere recapitato all’Ufficio Formazione (all’attenzione della collega Lucia Macucci) in forma completa, ossia perfezionato in ogni sua parte e con tutti gli allegati in originale (come già previsti dal modello “relazione finale”).Oltre i 15 giorni di sforamento di questa scadenza, non sono purtroppo ga-
rantiti dal sistema regionale il riconoscimento dei crediti e il pagamento delle docenze (è bene sapere che le relazioni pervenute in prossimità della scadenza dei 90 giorni o, addirittura, oltre tale scadenza non saranno inserite nel sistema di richiesta crediti e di pagamento docenze interne ed esterne, perché sarebbero automaticamente rifiutate) . Per dubbi o chiarimenti, l’Ufficio Formazione rimane come sempre a disposizione.
Recentemente inserito nell’art.63 dello Statuto aziendale, il nuovo organismo “il consiglio dei ragazzi e delle ragazze, pone il tema della partecipazione come valorizzazione dei fattori produttivi della salute. I consigli e i comitati di giovani sono realtà presenti in molti ospedali internazionali con modalità e intensità diversificate. Tali esperienze sono essenzialmente volte a costruire un percorso basato sull’ascolto e sul coinvolgimento degli adolescenti nella progettazione e sviluppo degli interventi e progettualità che li riguardano. Questo tipo di approccio è particolarmente incoraggiato con riferimento alla Convenzione sui Diritti dei bambini delle Nazioni Unite (1989), a cui fa riferimento anche la Carta dei Diritti del bambino in Ospedale, presente al Meyer da molti anni. Un primo nucleo di ragazzi si riunirà insieme ai professionisti di riferimento con la Direzione a fine mese per compiere insieme alcune valutazioni e fin da subito stabilire e, stabilirlo insieme, il livello di impegno
A cura di Chiara Staderini
Ufficio Stampa Roberta Rezoalli Tel. 055.566.2302 / e-mail r.rezoalli@meyer.it Giulia Righi Tel. 055-566.2854 - Maria Vittoria Giannotti Tel. 055-566.2659
1
richiesto, con anche la possibilità di ritrovarsi e scambiarsi opinioni non necessariamente in presenza. Il consiglio potrà essere un laboratorio interessante e utile nel quadro della umanizzazione delle cure ma anche per colloquiare con l’ospedale e fuori di esso, con i coetanei ricoverati e con ragazzi che hanno desiderio di partecipare e sperimentare, desiderio di farsi interlocutori attivi su ipotesi progettuali che partano dalle loro idee e vissuti. La partecipazione, che in Azienda gode di occasioni strutturate per le associazioni di genitori e di volontariato, ben si presta ad essere declinata nell’area delle politiche e interventi per la salute in ambito adolescenziale per comprendere bisogni e aspettative. Potremo da una parte adeguare gli interventi e dall’altra offrire delle opportunità sul fronte della prevenzione e del benessere. Daniela Papini Responsabile Comunicazione e Umanizzazione