!
FORMAZIONE
Relazione annuale attività formative 2014 e anagrafe Pubblicata sulla intranet nella Sezione formazione la relazione annuale che contiene le attività effettuate per la realizzazione del programma annuale di formazione, le risorse impiegate, l'analisi della durata e della tipologia dei destinatari ed elementi di valutazione di carattere qualitativo. Una specifica sezione approfondisce la valutazione di impatto che consente di valutare, a distanza dalla conclusione degli eventi formativi, i risultati effettivi conseguiti. Hanno contribuito alla rilevazione ed elaborazione dei dati anche alcuni responsabili degli eventi che sono indicati nelle schede riassuntive. E’ inoltre possibile consultare l'elenco degli eventi formativi realizzati, con indicatori di verifica, risultati, numero e tipologia di partecipanti. Gli operatori possono inoltre consultare la propria anagrafe formativa individuale aggiornata come da indicazioni contenute sulla intranet. Per ulteriori informazioni e dettagli contattare C. D'Agostino.
Numero 6 - Giugno 2015
Verso il Meyer Health Campus (MHC)
Programma eventi formativi Nei mesi di luglio e agosto sono in programma gli Audit clinici GRC, organizzati presso tutte le strutture e servizi che danno la possibilità di conseguire n. 2 crediti ECM per ciascuna partecipazione. Per eventuali informazioni contattare il facilitatore Rischio clinico del proprio servizio o la dott.ssa A. Savelli.
Per chi in questi mesi è invece interessato ad acquisire nuove conoscenze e competenze può comunque usufruire delle opportunità offerte dalla formazione in FAD in ambito aziendale ed extra aziendale sotto descritte.
Piattaforma TRIO Meyer: Percorso Terapia del dolore Per accedere è necessario chiedere la password al Settore Formazione con richiesta via mail a c.dagostino@meyer.it. I corsi sotto presentati sono indicati per medici, infermieri, tecnici sanitari e operatori socio sanitari. 1. Il dolore nel bambino: come riconoscerlo e trattarlo CF ECM: 5 - Durata stimata ore: 4 2. Le tecniche non farmacologiche per il controllo del dolore nel bambino CF ECM: 5 - Durata stimata ore: 4 3. Le cure palliative nel bambino CF ECM: 6 - Durata stimata ore: 6 4. Il trattamento del dolore da procedura del bambino: tecniche di sedoanalgesia e uso del protossido d'azoto CF ECM: 5 - Durata stimata ore: 5 5. Il dolore nel neonato CF ECM: 5 - Durata stimata ore: 4 Piattaforma FORMAS: La gestione del dolore in età pediatrica Evento realizzato con il contributo del docenti AOU Meyer al fine di dare adempimento a quanto disposto dalla normativa nazionale e regionale sulle cure palliative e la terapia del dolore. Per accedere al corso gli operatori devono registrarsi sulla piattaforma del FORMAS (si veda sulla intranet gli ulteriori dettagli). CF ECM 9 - Durata fruizione: 7 ore, Periodo erogazione anno 2015 Destinatari: operatori sanitari Piattaforma FAD Meyer: L’infermiere e il bambino malato. Aggiornamenti su aspetti tecnici, relazionali ed educativi dell’assistenza – Corso FAD Moduli formativi – CF ECM 7 Sulla Piattaforma attivata dalla Struttura Ricerca Infermieristica in collaborazione con il Settore formazione dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer sono stati inseriti n. 2 moduli dedicati esclusivamente a tutti gli infermieri dell’AOU Meyer. La partecipazione può avvenire senza vincoli di date, orario e durata entro il 31 dicembre 2015. Informazioni per l’accesso e ulteriori dettagli su Intranet / Formazione / Formazione a distanza.
Gli eventi della Formazione sono alla sezione Formazione sulla Intranet !
Ufficio Stampa" Roberta Rezoalli Tel. 055.566.2302 / e-mail r.rezoalli@meyer.it # Giulia Righi Tel. 055-566.2854 / e-mail g.righi@meyer.it
Verso il Campus del Meyer: un altro tassello si aggiunge a un progetto che prenderà quota tra un anno. Parliamo degli edifici di via Cosimo il Vecchio che diventeranno la sede del Campus del nostro ospedale. In vista di questo importante obiettivo si lavora al collegamento che unirà il complesso ospedaliero di viale Pieraccini con gli edifici dell’ex Facoltà Teologica. Una passerella (nelle foto in alto) che si snoderà in un percorso lungo un centinaio di metri, unendo la cittadella ospedaliera alla nuova sede del Campus. Il collegamento, progettato dall’Ufficio tecnico, riprenderà i segni stilistici caratteristici del Meyer, coniugando materiali quali il legno, il ferro e il rame ossidato per realizzare una pensilina larga quasi due metri, senza scalini e con una pendenza non superiore all’8%. In questo modo sarà fruibile da tutti, anche dalla carrozzine. Il collegamento supererà dolcemente il dislivello della collina per attraversare il giardino dello storico circolo ricreativo SMS Careggi. Il progetto già presentato all’SMS (nella foto a lato) è un passo importante verso quella che a metà del 2016 sarà la grande sfida e la grande opportunità per la nostra Azienda: concentrare in un’unica sede di grandi dimensioni, nonché di grande bellezza, tutte le strutture dedicate ad attività formative, didattiche e dell’innovazione, secondo una concezione contemporanea di Campus, come insegnano le consolidate esperienze statunitensi. Il Meyer Health Campus (MHC), d’intesa con l’Università di Firenze potrà concentrare le scuole di specializzazione afferenti all’area pediatrica (pediatria, neuropsichiatria infantile ed altre) ma anche diventare un punto di riferimento per la formazione delle professioni sanitarie, come quella infermieristica. Non solo, il Campus potrà consolidare forme di collabo-
razione per la formazione continua in medicina con i pediatri di famiglia. Ci sarà inoltre spazio per esplorare le nuove frontiere come la simulazione in medicina, per fornire agli specialisti innovative esperienze formative, o sviluppare la “community education" dedicata ai genitori e ai più piccoli, per promuovere e sviluppare la salute fisica, mentale ed emotiva dei bambini. Tutto ciò riunendo “education and training” in un’unica zona in prossimità della sede ospedaliera così da costruire un grande polo di attrazione dei giovani in un contesto stimolante ed altamente formativo. L’MHC offrirà quindi residenzialità, clinical training e research training in modo tale da costituire un robusto polo di attrazione scientifica, capace di accogliere giovani studenti, professori, e ospiti stranieri in visita, creando occasioni per lo sviluppo di fellowship, scambi di conoscenza e crescita professionale, in un contesto fortemente multidisciplinare. Un volano per una crescita del Meyer nel segno della qualità e dell’innovazione.