FORMAZIONE
L’allattamento in un Ospedale “Amico del Bambino”: Promozione e Pratica Avrà luogo fra il 5 ed il 7 febbraio prossimi la prima di sei edizioni del corso sull’allattamento per operatori “dedicati”, orientato al riconoscimento del Meyer quale ospedale “Amico del bambino”. L’evento formativo, in attuazione del programma NeoBFHI, prepara all’assistenza dei neonati/lattanti
Numero 1 - Gennaio 2018
ricoverati e al supporto alle loro famiglie nei reparti Tin, Rianimazione, Cliniche Pediatriche e Chirurgiche, Pronto Soccorso ed altri eventualmente coinvolti. La sede del corso è il NIC (Careggi), per info: mario.dipede@meyer.it ECM: 32
24 febbraio: torna l’Open Day promosso dalla Fondazione Meyer
Organizzare e gestire il posto di lavoro con il metodo delle tre S Prima “S” Scegliere, seconda Sistemare, terza Stoccaggio/approvvigionamento, quarta Standardizzare, quinta Sostenibilità. La filosofia delle 5 Esse in sanità è il tema di un corso voluto dalla Direzione infermieristica per il miglioramento e l’ottimizzazione di alcune procedure nell’ambito del proprio ruolo professionale all’interno dell’ospedale.
Destinatari dell’iniziativa - in calendario il 7 di febbraio (con termine il 12) e che si replicherà in altre successive edizioni - sono soprattutto infermieri e infermieri pediatrici, ma anche OSS e tecnici sanitari. La sede è l’Aula magna. Per info: barbara.caposciutti@meyer.it ECM:12,8
Prime date 2018 per il corso BLS –D Pediatrico esecutore Si parte l’8 febbraio per poi proseguire con altre sette edizioni: questa la nuova programmazione del corso BLSD Pediatrico Esecutore, volto a fornire agli operatori le competenze per il supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Il programma è strutturato, come sempre, sulla base di quanto definito dall’Italian Resuscitation Council
e i docenti sono Istruttori IRC regolarmente riconosciuti. Ciascuna edizione del corso, che avrà luogo nelle aule del Campus, si comporrà di 8 ore, di cui almeno 6 saranno di attività pratiche con esecuzione diretta da parte dei partecipanti. Per informazioni: v.abagnale@meyer.it e roberta.latragna@meyer.it ECM: 12,8
Tutto sulla ventilazione assistita: dalle conoscenze di base al montaggio delle attrezzature Si parlerà di ventilazione tradizionale, di ventilazione oscillatoria, di ventilatori domiciliari, NIV (casco, maschera), Vapoterm e Nitrossido: insomma, tutto per accrescere le competenze in tema di ventilazione assistita, con attenzione ai cambiamenti avvenuti a livello tecnologico e dei dispositivi.
Anche per questo corso – promosso dalla Rianimazione Meyer e rivolto in gran parte ad infermieri - il primo appuntamento è per il prossimo 15 di febbraio, la sede è l’aula multimediale. Per info: armin.weis@meyer.it ECM: 6,1
A cura di Chiara Staderini
Ufficio Stampa Roberta Rezoalli Tel. 055.566.2302 / e-mail r.rezoalli@meyer.it Giulia Righi Tel. 055-566.2854 - Maria Vittoria Giannotti Tel. 055-566.2659
Il 19 febbraio 1891 era un giovedì e nel primo pomeriggio alle 3 lo “Spedale dei Bambini” Anna Meyer inaugurava la propria sede (nell’immagine l’invito inaugurale). Quel giorno il filantropo russo Giovanni Meyer e le principali autorità cittadine “tagliarono il nastro” di una struttura destinata a divenire punto di riferimento per la pediatria non solo fiorentina, ma nazionale e internazionale. A distanza di 127 anni il Meyer riapre le sue porte alla città. E come allora lo fa in occasione dell’Open Day “Il Meyer per amico”, promosso dalla Fondazione Meyer, che anche quest’anno rinnova il suo appuntamento con le famiglie e i bambini che vi vorranno partecipare. Una festa, è quella in programma sabato 24 febbraio dalle ore 9,30 alle 18, che avrà come speciale madrina Vittoria Puccini,
1
attrice protagonista di serial tv e film di grande successo, e come ospiti speciali una selezione dei giocatori e manager della Fiorentina Calcio. La consueta iniziativa in questa edizione farà conoscere attraverso una esposizione le storie di speranza che al Meyer si intrecciano. Storie di bambine e bambini di oggi e di ieri, storie di mamme e papà, di volontari e di operatori che attraverso la loro testimonianza hanno da dirci qualcosa di importante. Sono le storie legate a MeyerPiù, il sito che accompagna il piano di sviluppo piano triennale del nostro ospedale. Non mancherà una speciale e piacevolissima sorpresa per tutti i bambini. L’Open Day avrà, come ormai è tradizione, gli ingredienti classici: giochi, spettacoli, laboratori, musica e l’immancabile appuntamento con lo street food.