FORMAZIONE
Attività di training individualizzato: un’opportunità formativa efficace da sviluppare e valorizzare E’ stata predisposta e pubblicata sulla Intranet un’Istruzione Operativa (IOFORM02), al fine di fornire informazioni e strumenti per la programmazione, gestione e valutazione delle attività di training individualizzato. Questa pratica di formazione sul campo è particolarmente efficace per l’apprendimento in ambito clinico e consente il riconoscimento di crediti ECM per i partecipanti ma anche per i tutor. Anche alcuni componenti del Comitato strategico della formazione, istituito nel 2016, hanno segnalato l’importanza di questa metodologia formativa sia per gli operatori dell’azienda ma anche per partecipanti provenienti da altre strutture sanitarie.
Numero 12 - Dicembre 2016
L’apprendimento che ha luogo con le attività di training è contraddistinto da un elevato livello di interattività e si traduce in una responsabilizzazione del partecipante verso i contenuti acquisiti per la possibilità di applicare quanto appreso direttamente nell’esercizio professionale e nel contesto organizzativo. Le modalità per l’attivazione e accreditamento del training sono più semplici rispetto a un evento formativo residenziale e quindi chi fosse interessato può consultare l’istruzione operativa e contattare il Settore formazione del Meyer per maggiori dettagli.
Il Natale e il valore dell’ascolto
Cassandra D’Agostino
La Formazione sul campo > considerazioni • Non è una scorciatoia per accumulare crediti o per risolvere i problemi di carenza di tempo a disposizione per l’aggiornamento. • Non è un metodo per sostituire la formazione tradizionale, che deve mantenere il suo ruolo. • È un modo per integrare la formazione tradizionale e per ricercare strade più efficaci sul piano cognitivo, nel rispetto della normativa che disciplina l'accreditamento.
Corso BLSD Pediatrico Basic Life Support Defibrillation Pediatric Il Corso per sanitari è destinato a medici, infermieri, operatori sanitari, personale addetto all’emergenza, studenti facoltà di medicina e specializzazioni e si inserisce nell'ambito della formazione all'emergenza.Il corso è aggiornato in base alle linee guida internazionali di rianimazione (European Resuscitation Council 2015-2020) il cui obiettivo è l’acquisizione di conoscenze e competenze relative alle principali manovre e sequenza di rianimazione di base del lattante e del bambino in condi-
zioni di arresto respiratorio e/o cardiaco o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il Corso permette inoltre di acquisire conoscenze e abilità relative all'impiego del defibrillatore semiautomatico nel bambino in arresto cardiorespiratorio. Si svolge per un’intera giornata, dalle ore 08.30 alle ore 19 presso il villino Tendi. Prossime edizioni: 2 febbraio, 23 febbraio e 23 marzo. Crediti E.C.M. 2017 n. 11. Info e iscrizioni, R. Latragna
Corso BLSD Pediatrico Retraining Il Corso retraining per sanitari è destinato a tutti gli operatori in possesso di attestato PBLSD, PBLS-D esecutore conseguito da meno di 2 anni ed organizzato secondo le linee guida IRC e ERC, viene svolto dalle ore
08.00 alle ore 14.00 presso il villino Tendi. La prima edizione si svolgerà il 9 marzo 2017. Crediti E.C.M. 2017 n. 6 Info e iscrizioni, R. Latragna
Consulta gli eventi formativi alla sezione Formazione sulla Intranet Aziendale
Ufficio Stampa Roberta Rezoalli Tel. 055.566.2302 / e-mail r.rezoalli@meyer.it Maria Vittoria Giannotti Tel. 055-566.2854
Lo scorso Natale ho voluto sottolineare il valore dell'umiltà come leva manageriale ed è interessante come anche di recente (S. Hawking - "Le élite imparino l'umiltà- The Guardian 2016) questo habitus morale sia entrato in modo prorompente nel discorso pubblico. Quest'anno, per augurare Buon Natale a tutti voi con grande gratitudine per ciò che fate ogni giorno per i nostri bambini e ragazzi e per il nostro amato ospedale, ho scelto di parlare del valore dell'ascolto. La difficile arte di ascoltare ci è stata insegnata da bambini quando a tavola aspettavamo il nostro turno per parlare o la maestra ci insegnava ad alzare la mano e con la mano alzata iniziavamo a praticare il silenzio e a dare valore alle parole. Ma a quegli insegnamenti dobbiamo tornare anche oggi nel nostro lavoro, nel governo della complessità e delle relazioni, nella gestione dei gruppi. E per chi come voi cura i bambini e le loro famiglie, ascoltare profondamente il loro vissuto e le loro sofferenze prima di somministrare subito delle soluzioni terapeutiche, fa sì che l'ascolto sia parte integrante del processo di cura.
1
Credo che per una mamma che giunge da noi sia già un primo passo importante sentirsi ascoltati con attenzione. C'è troppo rumore. Rumore dentro e fuori. Il rumore provoca incomprensioni e malintesi, ci costringe a gridare più forte, rendendoci quindi sordi alle voci più flebili. L'umiltà costituisce il presupposto che rende possibile l’ascolto e l'ascolto richiede rispetto e fiducia. L’ascolto è infine un grande atto di ospitalità, altra parole chiave in questo periodo natalizio, che rimanda anche a tutto il mondo di solidarietà e di volontariato che sostiene quotidianamente il nostro ospedale. Auguri di buon Natale a tutto il mondo del Meyer! "Non cercare la verità nelle parole, ma negli occhi" (detto cinese) Alberto Zanobini