FORMAZIONE
Conoscere e fronteggiare il dolore nel neonato: in calendario una giornata di formazione Si apre il mese di maggio con un evento formativo tutto dedicato al dolore nel neonato. L’appuntamento è per giorno 5 alle 8.30 presso l’Aula Magna. Previste 8 ore di corso, che spazierà da anatomia e fisiologia del dolore nei primissimi mesi di vita del bambino, al rapporto fra dolore e
stress, fino a prevenzione e autcome a 18 mesi. Tutto ciò, prendendo in esame anche casistiche, dati, procedure e approccio farmacologico. Per chiudere, si parlerà del dolore del neonato in TIN e della percezione dei genitori. Per info: andrea.messeri@meyer.it CF ECM: 8
Numero 4 - Aprile 2017
On line la nuova intranet
Come coltivare le competenze relazionali nei contesti sanitari? Ci viene in aiuto un corso aperto a tutte le figure professionali Sarà un corso in due edizioni, la prima delle quali suddivisa in tre successivi incontri di 3 ore ciascuno - avrà luogo nel mese di maggio (8-15-29 maggio, il pomeriggio dalle 14 alle 17). L’evento formativo si inserisce nell’ambito di una serie di iniziative finalizzate a valorizzare l’attenzione alle competenze relazionali del gruppo di professionisti che lavorano in ambito sanitario, senza la quale possono crearsi disagi e acuirsi problemi. La formazione, infatti, rappresenta uno strumento privilegiato di trasformazione delle dinamiche organizzative verso condizioni di maggiore benessere nel rapporto con i pazienti,
ma anche tra gli stessi professionisti. Essa permette di offrire uno spazio di sviluppo e di sensibilizzazione sui temi delle criticità relazionali, delle competenze psicologiche e comunicative nei processi di cura e sulle modalità di analisi, lettura e comprensione delle dinamiche che si instaurano fra individuo, gruppo e organizzazione. L’iniziativa, che si terrà in Auletta al Villino Tendi, sarà aperta alla partecipazione di tutte le professionalità aziendali, proprio per favorire il confronto tra diversi punti di vista e modalità di lavoro multidisciplinari e sinergiche. Per info: lucia.macucci@meyer.it - CF ECM: 11
Due eventi formativi sulla donazione pediatrica di organi e tessuti Uno, più generale, è intitolato “La donazione di organi e tessuti in pediatria”, si sviluppa su 4 ore, prevede complessivamente 6 edizioni, di cui le prime due a maggio. (Villino Tendi – 10-31 maggio). Il corso rilascia 5 crediti ECM ed è rivolto a medici e infermieri, questi ultimi previo accordo con il coordinatore responsabile (iscrizioni via e-mail a: roberta.latragna@meyer.it). L’altro corso, che rilascia 10 crediti ECM, riguarda più specificamente il “Proces-
so di donazione di organi e tessuti (simulazione)” ed è volto a fornire gli strumenti per una precoce identificazione del potenziale donatore e per un corretto mantenimento di organi e tessuti. Anche questo è diretto a medici e infermieri, si svolgerà in Aula Magna il 3 maggio (e, in seconda edizione, l’8 novembre). E’ a numero chiuso, max 15 partecipanti per ogni edizione e le iscrizioni si dovranno effettuare online (link in intranet).
Ecco le date del corso di emergenza interna antincendio e di evacuazione Con il pacchetto dei corsi antincendio, prosegue la programmazione degli eventi formativi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro riservata a tutti gli operatori dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer.E’ tenuto a partecipare al corso, in aggiornamento obbligatorio, secondo normativa, tutto il personale neoassunto e tutto il personale dipendente che NON ha frequentato il corso dopo il trasferimento nella nuova sede dell’ospedale. Il corso si articola in due incontri di 4 ore ciascuno, che saranno disponi-
bili in successive edizioni durante tutto l’anno, così da favorire al massimo la partecipazione. Ecco le date previste: 1° edizione data inizio 4/5/2017, data termine 8/5/2017, 2° edizione data inizio 5/06/2017, data termine 8/06/2017 - 3° edizione data inizio 25/09/2017, data termine 28/09/2017 - 4° edizione data inizio 09/10/2017 data termine 12/10/2017 Sede: Aula Magna. Per ulteriori informazioni su contenuti e orari consultare intranet aziendale o scrivere a gianluigi.soro@meyer.it – CF ECM: 8
Consulta gli eventi formativi alla sezione Formazione sulla Intranet Aziendale Ufficio Stampa Roberta Rezoalli Tel. 055.566.2302 / e-mail r.rezoalli@meyer.it Giulia Righi Tel. 055-566.2854 - Maria Vittoria Giannotti Tel. 055-566.2659
Cambia la intranet? E quando ho il tempo di imparare, dobbiamo lavorare! Il totale cambiamento della piattaforma intranet può generare un iniziale disorientamento. In effetti siamo abituati a fare gli stessi percorsi, memorizzati da tempo, ma con un po’ di pratica, di curiosità e aiutati dalle “dritte” dei colleghi, my intranet potrà diventare un utile strumento a uso e consumo di tutti noi.L’attuale piattaforma non è più manutenuta da un fornitore esterno ma è gestita dall’ufficio comunicazione, che ne cura l’aggiornamento dei contenuti con le stesse modalità utilizzate per il sito web. Il gruppo redazionale è lo stesso, cambia l’indirizzo di posta che per la intranet è: intranet@meyer.it. Analogamente al sito web, prima del rilascio, abbiamo avviato un percorso work in progress e impostato un flusso di generazione di contenuti più funzionale e coerente con la gestione complessiva. Questo, grazie al coinvolgimento con focus e presentazioni di diversi colleghi dell’area sanitaria, amministrativa e delle professioni sanitarie. Sono stati incontri molto produttivi: ciascuno ha evidenziato problemi, suggerimenti e soluzioni. Certo, c’è ancora molto da fare e migliorare ma adesso preme segnalare una home page ricca di contenuti (delibere, procedure, modulistica, utilità) e di applicazioni (cedolino, timbrature) collocate in evidenza. Il menù di navigazione principale è strutturato su tre livelli di profondità e la funzione del “cerca”, un cerca generale, è presente in tutte le pagine, non solo
1
sulla home. La formazione ECM ha una sezione dedicata, con proprie news e un sottomenù snello e funzionale. Un’altra sezione contiene le guide sui servizi che distribuiamo agli utenti o le informazioni su alcune attività che caratterizzano il nostro ospedale e che i nuovi colleghi possono consultare velocemente. E poi tutte le notizie che si può: tre livelli di notizie, con la sezione centrale dedicata agli eventi e novità aziendali di rilievo, un’altra riservata alle informazioni routinarie e infine la possibilità di attivare uno spazio per le notizie di “servizio” del tipo interruzione dell’energia elettrica o simili veicolate abitualmente anche con mail a tutti i dipendenti. L’obiettivo è implementare sempre più my intranet con un’attività di monitoraggio e di governance basati su percorsi di revisione periodica dei contenuti. Contenuti dunque, aggiornati, utili e gestiti. Le statistiche di accesso alle pagine potranno dirci quali sono quelle più consultate e orientare il nostro lavoro. Ci auguriamo che possiate consultarla con assiduità e segnalarci inesattezze o contenuti che vorreste trovare. N.B. La precedente piattaforma rimarrà attiva per qualche settimana all’indirizzo vecchiaintranet.meyer.it. Daniela E. Papini Ufficio comunicazione