Meyer Informa Agosto 2018

Page 1

FORMAZIONE

Le tecniche di gestione dello stress come strumento di crescita professionale Nel prossimo autunno – fra ottobre e novembre – verrà avviato un percorso formativo e di sensibilizzazione progressiva nei confronti delle dinamiche inerenti l’esperienza psicofisiologica dello stress. Il lavoro in sanità è assai impegnativo e non è facile mantenere sempre un adeguato equilibrio psicofisico: oltre alle competenze di settore, si richiedono capacità relazionali, comunicative e di adattamento ai frequenti cambiamenti, sapendo integrare molte funzioni aziendali e garantire con destrezza e competenza prestazioni complesse. Nei vari incontri su cui si strutturerà il corso, verranno presentate alcune tecniche di derivazione autoipnotica finalizzate al riconoscimento e gestione dei propri stati psicofisiologici connessi alle esperienze stressanti.

Sarà un evento formativo in modalità prettamente esperienziale in quanto le tecniche - spiegate nella loro funzionalità, anche attraverso il supporto della ricerca scientifica sul campo - verranno ampiamente sperimentate. La finalità è quella di dotare l’operatore di una serie di “apprendimenti” capaci di funzionare come tecniche per la gestione dei propri stati emotivi: un supporto prezioso, quindi, per la gestione delle emergenze nella dimensione professionale, per le relazioni con il paziente, con i suoi familiari e per l’elaborazione di strategie creative finalizzate a promuovere il benessere psicofisico. Info: date e aule verranno comunicate successivamente ECM: Il corso rilascerà crediti alle professioni aventi diritto

Numero 8 - Agosto 2018

Inaugurazione Bottega dei piccoli il 10 settembre al Meyer

Imparare ad assistere un piccolo paziente dopo l’intervento di maxillo facciale Con un corso in due edizioni, rivolto a personale infermieristico e tecnico sanitario, si vuole migliorare le competenze degli operatori sul trattamento post chirurgico delle più comuni patologie pediatriche in maxillo facciale. La prima data di questo percorso formativo di 4 ore è prevista per il 14 settembre e la seconda per il successivo 4 ottobre: saranno trattate le principali tec-

niche per gestire i casi più frequenti che normalmente afferiscono al nostro ospedale e saranno rilasciate abilità specifiche per il trattamento clinico-assistenziale pre e post-operatorio. Sono già attive le iscrizioni online su intranet. Per info: stefania.veggi@meyer.it ECM: il corso rilascerà 4 crediti formativi

La donazione pediatrica secondo il modello IARA: come sviluppare una scelta consapevole? A settembre – il 25 ed il 26 – si avvieranno due corsi paralleli sull’applicazione del modello IARA, sigla che sta per incontro, alleanza/aderenza, responsabilità e autonomia. Il tema è quello, delicatissimo, di come sostenere la volontà del donare all’interno di una famiglia già fortemente provata da malattia e fine vita del proprio bambino. E al centro dell’attenzione vi saranno soprattutto gli aspetti relazionali, quella somma di competenze e sensibilità che fa sentire la famiglia donatrice protetta anche sotto il profilo umano. Il primo corso - articolato in tre successivi incontri pomeridiani (orario 14/18) e rivolto prevalentemente a medici ed infermieri - servirà ad acquisire le tecniche di integrazione, comunicazione e focalizzazione tra i diversi settori che cooperano nel percorso assi-

stenziale della donazione d’organo. Sarà anche utile per migliorare il setting lavorativo, sviluppando la consapevolezza del lavoro di gruppo e condividendo l’esame di alcuni casi clinici, al fine di migliorare l’assistenza alle famiglie. Il secondo corso, più impegnativo per durata, prevede 4 giornate intere di otto ore ed analizza l’applicabilità nel suo complesso del modello IARA, come metodo assistenziale incentrato sull’ascolto attivo, sul dialogo, sull’uso di leggi della psicodinamica per favorire la scelta e, infine, su un’offerta di supporto competente e multidisciplinare. Per info: armin.weis@meyer.it ECM: il primo corso (più breve) rilascerà 15,6 crediti formativi, il secondo corso (più lungo) ne rilascerà 50.

Si chiama “Bottega dei piccoli” e sarà inaugurata lunedì 10 settembre alle ore 12 alla presenza dei vertici del Meyer. Parliamo della libreria al piano terra del nostro ospedale, che ha cambiato gestione passando alla casa editrice Silvana Editoriale a seguito della procedura di affidamento eseguita da Estar. Un cambio avvenuto non solo nel segno del servizio garantito sinora, ma anche del miglioramento dell’offerta editoriale e delle condizioni a favore dei dipendenti: lo sconto sui prodotti editoriali riservato ai dipendenti del nostro ospedale passa dal 10 al 15%.

A cura di Chiara Staderini

Ufficio Stampa Roberta Rezoalli Tel. 055.566.2302 / e-mail r.rezoalli@meyer.it Giulia Righi Tel. 055-566.2854 - Maria Vittoria Giannotti Tel. 055-566.2659

1

Così nel solco della continuità dei prodotti venduti fino ad oggi è possibile trovare sugli scaffali libri per bambini e ragazzi, editoria e saggistica per adulti, giochi e giocattoli per varie fasce di età, prodotti di cartoleria, quotidiani, riviste e biglietti per il trasporto pubblico locale. Dall’altro, i prodotti di prima necessità hanno uno spazio dedicato e disponibile 24 ore su 24 grazie a due distributori automatici che affiancano la vendita tradizionale. Appuntamento dunque il 10 settembre con la “Bottega dei piccoli”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.