Meyer informa marzo 2017

Page 1

FORMAZIONE

L’accesso sicuro al Presidio di Risonanza Magnetica e agli ambienti con utilizzo di laser, ROA e campi magnetici Sono questi i temi è al centro di due prossimi corsi di in-formazione sui rischi da radiazioni. Il primo in calendario è quello sui rischi da radiazioni ionizzanti, programmato per il prossimo 3 aprile. Si svolgerà in Aula Rossa AOU Meyer, con inizio alle ore 9 (durata 4 ore). E’ rivolto a medici, infermieri e personale tecnico-sanitario (TSRM). Il secondo, sui rischi da radiazioni non

ionizzanti, raggi laser classe 4, radiazioni ottiche artificiali e campi elettromagnetici avrà luogo il 10 aprile - sempre in Aula Rossa tra le ore 9 e le ore 13. Si tratterà ampiamente dei sistemi di protezione, sia degli ambienti di lavoro che di personale e pazienti. Entrambi rilasciano 4 crediti ECM. Per info: Daniele Delle Monache.

Numero 3 - Marzo 2017

Cartella clinica elettronica: in aprile al via la sperimentazione al Meyer

Linea analitica microbiologia. Attualità, tecniche, strumenti Il mese di aprile si apre con un corso di aggiornamento su questo tema presso il Laboratorio di analisi del Meyer. Si terrà il 4 aprile 2017, fra le 14 e le 18.15 ed è un’iniziativa di aggiornamento voluta proprio dai professionisti, per implementare le conoscenze in ambito tecnico-scientifico sul rischio clinico e le problematiche connesse, con attenzione specifica all’area diagnostica e al laboratorio analisi. Aprirà i lavori il Responsabile del Laboratorio anali-

si AOU Meyer – Dr. Roberto Schiatti – cui seguiranno interventi dei membri del gruppo promotore, che tratteranno in maniera mirata diverse tipologie di esami. Il corso è dedicato al personale del Laboratorio centrale, tuttavia è aperto anche ad altri operatori sanitari interessati, fino ad esaurimento della disponibilità dei posti. Per info: r.dellalena@meyer.it CF ECM: 4

Corsi per la sicurezza dei lavoratori - Il nuovo Testo Unico per la sicurezza dei lavoratori D.Lgs. 81/08 E’ al completo la programmazione del corso in materia di Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Calendarizzati tutti i prossimi eventi dell’anno. La partecipazione ai 4 moduli è obbligatoria per tutti gli operatori sanitari, mentre per il personale non sanitario sono sufficienti i soli moduli A e B: la partecipazione va concordata con il proprio Responsabile. E’ possibile presentarsi direttamente in aula, senza necessità di pre-iscrizione. Modulo A: 1^ edizione - 3 aprile 2017 (8.30/12.45) Aula Magna 2^ edizione – 27 settembre 2017 (14/18.15) Aula Magna Modulo B: 1^ edizione – 5 aprile 2017 (8.30/12.45) Aula Magna 2^edizione – 10 maggio 2017 (14/18.15) Aula Magna 3^ edizione – 4 ottobre 2017 (14/18.15) Aula Magna 4^ edizione – 25 ottobre 2017 (8.30/12.45) Aula Magna Modulo C:

1^ edizione – 8 maggio 2017 (8.30/12.45) Aula Magna 2^ edizione – 7 giugno 2017 (14/18.15) Aula Magna 3^ edizione – 11 ottobre 2017 (14/18.15) Aula Magna 4^ edizione – 6 novembre 2017 (8.30/12.45) Aula Magna Modulo D: 1^ edizione - 6 giugno 2017 (8.30/12.45) Aula Magna 2^ edizione - 14 giugno 2017 (14/18.15) Aula Magna 3^ edizione - 18 ottobre 2017 (14/18.15) Aula Magna 4^ edizione- 13 novembre 2017 (8.30/12.45) Aula Magna Info: gianluigi.soro@meyer.it - CF ECM: 4 (per modulo) Si informa che è attivo il Modulo A in FAD, durata 4 ore ed erogazione di 5 crediti ECM. Sulla intranet aziendale, nella sezione Formazione, è pubblicato il link di accesso al corso.

Ad aprile inizia la sperimentazione della cartella clinica elettronica nelle degenze di pediatria. Si tratta di una tappa fondamentale non solo per lo sviluppo delle nostre tecnologie informatiche, ma anche e soprattutto un momento di revisione dell’organizzazione delle attività e dei percorsi di cura. La cartella clinica elettronica (CCE) infatti offre la possibilità di semplificare la gestione del paziente, mettendo a disposizione dei sanitari, rapidamente e con facilità di consultazione, i dati del ricovero in corso e di quelli precedenti, gli esami diagnostici, la Scheda Terapeutica Unica, il diario clinico, le consulenze. La CCE è un potente strumento di integrazione multiprofessionale e multidisciplinare: nello stesso ambiente interagiscono sanitari che appartengono a più discipline e professioni e si avvicendano durante il percorso di cura. Questo aspetto assume una particolare rilevanza in un ospedale organizzato per intensità di cure come il nostro, in cui spesso i medici seguono pazienti ricoverati in più aree di degenza. L’integrazione rappresenta uno degli elementi più potenti di questa CCE, che è una cartella medico – infermieristica integrata, quindi una base di lavoro comune dove i ruoli di ciascuna figura sono chiari, tracciabili e complementari

Consulta gli eventi formativi alla sezione Formazione sulla Intranet Aziendale Ufficio Stampa Roberta Rezoalli Tel. 055.566.2302 / e-mail r.rezoalli@meyer.it Giulia Righi e Maria Vittoria Giannotti Tel. 055-566.2854

per la cura del paziente, favorendo il coordinamento e la comunicazione. L’uso della CCE consente inoltre di supportare le pratiche di sicurezza, gestione del rischio clinico e qualità e offre una formidabile opportunità per studi e ricerche, consentendo di raccogliere e correlare una grande quantità di informazioni. Una innovazione che ha richiesto già l’impegno importante di alcuni colleghi a cui va il ringraziamento di tutta la direzione, che richiederà ancora più sforzo nella fase di implementazione, rendendo necessario il cambiamento del modo di lavorare e di alcune abitudini. La CCE è uno strumento offerto ai professionisti nella consapevolezza che come per tutti gli strumenti, i risultati ottenuti dal suo utilizzo non dipenderanno solo dalla sua qualità - e si tratta di una CCE di ottima qualità - ma soprattutto da come verrà impiegata. La CCE diventerà un alleato insostituibile per semplificare le attività quotidiane, migliorare l’integrazione professionale e assicurare maggiore sicurezza e tutela per i nostri piccoli pazienti, soprattutto se ne sapremo cogliere le potenzialità come una occasione di miglioramento. Francesca Bellini Segue a pag. 2

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.