UNA VALIGIA PER SOGNARE

Page 92

Percorso di prime letture collegate al Metodo Compito di realtà finale, per sviluppare le competenze

Dal maiuscolo al minuscolo, di Desirèe Rossi, a cura di Erickson

Sei folletti dentro un cuore, di Rosalba Corallo, a cura di Erickson

Obiettivo parità! Progetto per le pari opportunità, di Irene Biemmi, a cura di Erickson

Audio accessibili anche dallo smartphone Pagine di Educazione civica

• PARITÀ D I GENER E • M ULTIC U LTURA • R I G ENERAZIONESCUO L A • SOSTENIBILITÀ •ACCOGLIENZA• OC L LABORAZIONE•INCLUS I O EN
LETTURE 1 in collaborazione con
Eliana Guzzo, Francesca Fiorin

2 prime letture

4 La casa sull’albero

5 La storia di Uccellino blu 6 ASCOLTO Noi animali 7 Lupa Lea 8 Tutti a posto 9 La matita matta 10 Sul tetto 11 Anna e… 12 Noi al mattino 13 Niente sonno 14 Nonna Pina e le piante 15 Fata Fiammetta 16 La pianta dei doni 17 Rina e Rino 18 La fatina dei denti 19 Lavati bene 20 AUTUNNO L’autunno dell’albero vanitoso 21 AUTUNNO Volano 22 I sette nani 23 A tavola 24 Tina e il miele 25 La merenda 26 La spesa di zio Mario 27 Indovinello 28 LA NUOVA EDUCAZIONE CIVICA Zaino disordinato 30 In auto con papà 31 Lo scuolabus 32 Il nonno invecchia 33 Il fratellino 34 A casa di Lolo 35 La casa 36 Filastrocca alla rovescia 37 Animali in rima 38 Rime in giardino 39 Scelgo le rime 40 INVERNO Gelo 41 INVERNO È NATALE! Ninna nanna di Natale 42 INVERNO È CAPODANNO! Capodanno 43 INVERNO È L’EPIFANIA! La Befana 44 HO IMPARATO CHE... Garù Garù 46 O S C V Z 47 Collane da rifare 48 I U F L H T 49 Trova la strada 50 A R G M N E 51 Lettere in mongolfiera 52 B D P Q 53 Cerca bene

DAL MAIUSCOLO AL MINUSCOLO

54 bambine e bambini 56 Noi siamo piccoli, ma… 57 Mini 58 Allo specchio 60 Chi dice una bugia? 61 Il mio magico scatolone 62 HO IMPARATO CHE... Max e Zazì 64 sogni a colori 66 ASCOLTO Il colore dell’amicizia 67 La principessa e il drago 68 Il silenzio è d’oro 69 Biancaneve e i 77 nani 70 La ragnatela 71 Fillo e la lingua degli gnomi 72 Giocare con la Luna 74 HO IMPARATO CHE... Milli e Max 76 PRIMAVERA Momento 77 PRIMAVERA È PASQUA! Il coniglietto di Pasqua 78 il nostro mondo 80 Tutto è permesso 81 LA NUOVA EDUCAZIONE CIVICA Una parola semplice 82 Che gran confusione! 83 Vorrei un cucciolo 84 Un Luna Park in casa 85 In ritardo 86 È mio! 87 Non riesco a dormire 88 Una cameretta nuova 89 Contro il mal di gola Contro il raffreddore 90 HO IMPARATO CHE... Il mercato 92 ESTATE Questa è l’estate 93 ESTATE Ricorda di mettere in valigia... 94 compito di realtà Il gioco dell’oca… a scuola! 96 VERSO L’INVALSI Prova preliminare di lettura 97 VERSO L’INVALSI Prova di comprensione 99 ortografia L’accento 100 E oppure È? 101 L’apostrofo 102 C’è • ci sono • c’era • c’erano 103 Ho • hai • ha • hanno 104 grammatica I nomi 105 I verbi 106 Famiglie di parole 107 SEI FOLLETTI DENTRO UN CUORE Scopro e imparo a conoscere le mie emozioni di Rosalba Corallo

In HUB Kids e in HUB Kit: testi facilitati e semplificati. Nella Guida insegnante: griglia di osservazione delle abilità iniziali e attività “Primi giorni”, testi facilitati e semplificati, introduzione al percorso “Sei folletti dentro un cuore”, strategie e dettagli operativi per la didattica inclusiva.

indice
2 PRIME LETTURE FILASTROCCA DELLE PRIME LETTURE PRIME LETTURE PER IMPARARE, PER ALLENARSI, PER CURIOSARE, PER CANTARE, PER SCOPRIRE QUEL CHE LE LETTERE SANNO DIRE. LEGGE L’INSEGNANTE DDI AUDIO
3 RIESCI A LEGGERE QUALCHE PAROLA DELLA FILASTROCCA? SOTTOLINEALA. IN PIÙ

SENZA

LA CASA SULL’ALBERO

UN LIBRO per te

La gara delle coccinelle, di Amy Nielander, Terre di Mezzo Editore

4 prime letture
RACCONTA COME L’OMINO HA COSTRUITO LA SUA CASA. racconto PAROLE
È questo un libro senza una parola, ma ogni figura sa parlar da sola. Tra le coccinelle chi vincerà la gara? Si “legge”, si scopre, si ride, si impara.

OSSERVA I DISEGNI E RACCONTA LA STORIA.

5 prime letture
STORIA
UCCELLINO BLU
COLORA LA CORNICE DEL TUO FINALE PREFERITO.
SENZA PAROLE
LA
DI
racconto

NOI ANIMALI

CONCENTRATI E ASCOLTA LA STORIA. DOPO L’ASCOLTO RISPONDI.

comprendo

SEGNA CON UNA X GLI ANIMALI CHE NON SONO NOMINATI NELLA STORIA.

SEGNA CON UNA X DOVE SI SVOLGE LA STORIA.

COLORA

6 ASCOLTO
SOLO L’ANIMALE CHE METTE TUTTI D’ACCORDO.
7 PRIME LETTURE LMPTNS comprendo SEGNA CON UNA X I DISEGNI GIUSTI. LUPA LEA LUPA LEA È NELLA TANA INSIEME AI LUPI. LA NOTTE LUPA LEA È SOLA, SALE SU UN SASSO E ULULA ALLA LUNA.
8 PRIME LETTURE LMPTNS METTI TUTTI AL LORO POSTO! USA LE FRECCE. comprendo
A POSTO LA TALPA È NELLA TANA. IL MAIALE E IL MULO SONO NELLA STALLA. IL POLLO È NELL’AIA. IL SOLE È LÀ IN ALTO.
TUTTI
9 comprendo PRIME LETTURE LA MATITA MATTA MATTIA USA UNA MATITA UN PO’ MATTA. LA MATITA SI METTE IN MOTO LESTA LESTA, A PIÙ NON POSSO. MATTIA NON NE PUÒ PIÙ! SEGNA CON UNA X LE AZIONI CHE UNA MATITA NON DEVE FARE. LA MATITA MATTA HA MANGIATO DUE PAROLE. TROVALE, RICOMPONI LE SILLABE E RISCRIVILE. LESTA: NON
E SA PA NE ME LA LMPTNS
LENTA.
10 PRIME LETTURE LMPTNS SUL TETTO È MATTINA. TOPOLINA TEA SALE SUL TETTO. TOPOLINA TEA LO AIUTA. TOPOLINO TINO NON SE LA SENTE. STANNO INSIEME SUL TETTO SOTTO IL SOLE. comprendo TROVA L’INTRUSO! SEGNALO CON UNA X.
11 PRIME LETTURE CERCHIA QUELLO CHE C’È NELLA STORIA. comprendo ANNA E… ANNA SALE SULL’ALTALENA. TIENE IN MANO UNA MELA. LA SUA PALLA È SUI SASSI. I PATTINI SONO SOTTO IL PINO. IN PIÙ COMPLETA LO SCHEMA E LEGGI NELLE CASELLE GIALLE QUALE GIOCO VUOLE ANNA: UN LMPTNS 1 6 3 4 5 8 10 11 2 9 7 2 4 6 8 10 1 3 5 7 9 11

NOI AL MATTINO

12 PRIME LETTURE LMPTNS
AL MATTINO
LA MIA
TÈ ALLA
IL MIO PAPÀ PANE E SALAME. IO AMO PANE E MIELE. COLLEGA CORRETTAMENTE CON LE FRECCE. comprendo PANE E SALAME PANE E MIELE TÈ ALLA MENTA
IO, MAMMA E PAPÀ STIAMO INSIEME.
MAMMA AMA IL
MENTA.

MATTEO SALTA SUL LETTO. TETTO. LMPTNS

NIENTE SONNO CHI PISOLA NELLA NOTTE? COLORA SOLO GLI SPAZI CON I PUNTINI. IN PIÙ COMPLETA.

È NOTTE. MATTEO È A LETTO, MA… NIENTE SONNO! SI SENTE UN LEONE. LA MAMMA TENTA UNA NINNA NANNA, MA MATTEO SALTA SUL LETTO. SOLO LA LUNA E LE STELLE PISOLANO NELLA NOTTE. NELLA NOTTE PISOLANO LA E LE

13 PRIME LETTURE
SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA GIUSTA. comprendo
.
A LETTO MATTEO SI SENTE UN LUPO. LEONE.
14 PRIME LETTURE L F MPTNS NONNA PINA PIANTA UN SEME. NONNA PINA INNAFFIA IL SEME. IL SOLE ILLUMINA IL SEME. INFINE SPUNTANO LE PIANTE. NONNA PINA E LE PIANTE METTI IN ORDINE LA STORIA. NUMERA I DISEGNI DA 1 A 4. comprendo IN PIÙ RIORDINA LE PAROLE E SCRIVI LA FRASE. LE PINA PIANTE NONNA AMA
15 PRIME LETTURE L F MPTNS FATA FIAMMETTA FATA FIAMMETTA FA UNA FESTA. TUTTE LE FATE SALTANO. FATA TEA TIENE IN MANO UNA FATA LUISA UNA FATA ANNETTA UNA CHE COSA HANNO IN MANO LE FATE? SCRIVI IL NOME GIUSTO SOTTO OGNI DISEGNO. SEGUI L’ESEMPIO. scrivo PLALA

LA PIANTA DEI DONI

16 disegno PRIME LETTURE L F M D PTNS
LA MIA PIANTA È MOLTO ALTA, MA NON È UN PINO O UN MELO. SU DI LEI SPUNTANO TANTI DONI: PATTINI, ALTALENE, DONDOLI! E LA TUA PIANTA?
TU CHE PIANTA VORRESTI? DISEGNA NELLA NUVOLETTA.
17 PRIME LETTURE L F M D P B T R NS CHE COSA FANNO RINA E RINO? USA LE FRECCE PER RICOMPORRE LE FRASI. CHE COSA VIENE PRIMA O VIENE DOPO? NUMERA I DISEGNI DA 1 A 4. comprendo RANA RINA E ROSPO RINO SALTANO NEL PRATO, BALLANO INSIEME, SI TUFFANO NEL FIUME. INFINE LA SERA RIPOSANO TRA L’ERBA. RINA E RINO SALTANO TRA L’ERBA RIPOSANO NEL PRATO BALLANO NEL FIUME SI TUFFANO INSIEME
18 PRIME LETTURE L F M D P B T R NS IL DENTE DONDOLA, MI DÀ FASTIDIO ALLORA LO TIRO FORTE. SE MI RESTA IN MANO, DOMANI LA FATINA DEI DENTI MI PORTERÀ UN BEL SOLDINO. LA FATINA DEI DENTI SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA GIUSTA. comprendo DONDOLA IL DENTE. PONTE. LA FATINA MI PORTERÀ UN SALAMINO. UN SOLDINO.
19 PRIME LETTURE L F M D P B T R N V S È UN’AZIONE CORRETTA? SEGNA CON UNA X SÌ O NO. comprendo LAVATI BENE PER LA DOTTORESSA DEVO LAVARMI I DENTI MATTINA E SERA E LE MANI PRIMA DEI PASTI. UFFA, SEMPRE LA SOLITA STORIA! MA È PER IL MIO BENE, FORSE NON MI AMMALERÒ. NO SÌ NO SÌ NO SÌ NO SÌ IN PIÙ SCRIVI OGNI LETTERA NELLA CASELLA DELLO STESSO COLORE. SCOPRIRAI IL DONO CHE AVRAI SE TI LAVI. A S T E L U
20 AUTUNNO L’AUTUNNO DELL’ALBERO VANITOSO SEGNA CON UNA X CHI NON È NOMINATO NELLA STORIA. SEGNA CON UNA X DOVE SI SVOLGE LA STORIA. COLORA L’ALBERO VANITOSO IN AUTUNNO. CONCENTRATI E ASCOLTA LA STORIA. DOPO L’ASCOLTO RISPONDI. comprendo DDI AUDIO
21 AUTUNNO VOLANO COME FARFALLE MARRONI, ROSSE E GIALLE. SI POSANO SUI PRATI DAL VERDE ABBANDONATI. VOLANO CHE COSA SONO? SEGNA CON UNA X. comprendo OSSERVA L’IMMAGINE E RACCONTA. racconto Tempo d’autunno
I SETTE NANI I SETTE NANI LAVORANO IN MINIERA DALLA MATTINA FINO ALLA SERA. TROVAN DIAMANTI, SMERALDI E ORO, SON SODDISFATTI DEL LORO LAVORO. IN PIÙ RIORDINA LE LETTERE E TROVA IL NOME DI UN’ALTRA PIETRA PREZIOSA. U O B N I R SEGNA CON UNA X V (VERO) O F (FALSO). comprendo NELLA MINIERA I SETTE NANI TROVANO: ORO V F SASSI V F SMERALDI V F DIAMANTI V F BRILLANTI V F L F M D P B H T R C N V G S Z Q 22 PRIME LETTURE
comprendo CHE COSA NON METTE A TAVOLA TOMMASO? SEGNA CON UNA X. A TAVOLA TOMMASO DEVE PREPARARE LA TAVOLA PER IL PRANZO. TOMMASO METTE: PANE, PIATTI, OLIO, SALE, MELE E PERE. POI VA A VEDERE LA TIVÙ. L F M D P B H T R C N V G S Z Q 23 PRIME LETTURE
24 PRIME LETTURE L F M D P B T R N V S Z L’ORSA TINA VUOLE PRENDERE IL MIELE. MA LE API VOLANO FUORI DALL’ARNIA, RONZANO FORTE E TINA SE LA FILA SPAVENTATA. TINA E IL MIELE ARNIA: CASA DELLE API. SE LA FILA: VA VIA. SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA. comprendo IL NOME DELL’ORSA È MINA. TINA. L’ORSA VUOLE PRENDERE IL MIELE. LE MELE. L’ VUOLE PRENDERE IL , MA FILA VIA DALLE . COMPLETA LA FRASE CON LE PAROLE MANCANTI. scrivo

LA MERENDA

IL MAESTRO LUPO SI È APPENA ALZATO DAL LETTO. SI METTE LE , APRE LA E OSSERVA FUORI. IL SPLENDE ALTO E NON SI VEDONO . “SI PUÒ FARE UNA BELLA MERENDA SUL PRATO!”, PENSA IL MAESTRO LUPO.

Nicoletta Costa, Il picnic di maestro Lupo, Emme Edizioni

TROVA E COLORA SULLA TOVAGLIA GLI AMICI ANIMALI CHE MAESTRO LUPO HA INVITATO ALLA MERENDA!

Se ti piacciono le storie di luponi, se non sai se son cattivi o sono buoni… Leggendo questo libro puoi imparare che ogni cosa diversa può sembrare!

25 PRIME LETTURE L F M D P B T R N V S Z
UN LIBRO per te L’uomo lupo in città, di Michael Rosen, Sinnos ALEPREF CUTOPOS RANABEM PAVOLPE
26 PRIME LETTURE L F M D P B T R N V S Z E TU
DI
CHE COSA VORRESTI TROVARE NELLA BORSA
ZIO MARIO? LO ZIO MARIO È ANDATO A FARE LA SPESA. AL SUO RITORNO SARA TROVA DI TUTTO DENTRO LA BORSA DELLA SPESA: MELE ROSSE, PERE MATURE, PATATE, PENNE E MATITE, UN ORSO DI STOFFA. LA SPESA DI ZIO MARIO TROVA L’INTRUSO! SEGNA CON UNA X QUELLO CHE NON C’È NELLA BORSA DELLA SPESA. comprendo parlo di me
27 le parole PRIME LETTURE L F M D P B H T R C N V G S Z INDOVINELLO AMO IL CALDO DEI E RINCORRO I MANGIO IL BEVO IL E COMBINO MALEFATTE. SONO NERO O COLORATO, SONO A CHIAZZE O SON TIGRATO, SONO LIBERO E UN PO’ MATTO: HAI RAGIONE SONO IL . Chiara Carrer e Giusi Quarenghi, Storielle a quattro mani, Franco Panini Ragazzi COLORA LE PAROLE CHE POSSONO SOSTITUIRE MALEFATTE. comprendo COLORA SOLO GLI SPAZI CON I PUNTINI E SCOPRI DI CHI SI PARLA. POI SCRIVI IL SUO NOME ALLA FINE DELL’INDOVINELLO. GUAI DANNI BUONE AZIONI
28 LA NUOVA EDUCAZIONE CIVICA NELLO ZAINO DI UN’ALUNNA DISORDINATA PUOI TROVARE DI TUTTO: UN LIBRO A FUMETTI, UNA PENNA ROTTA, UNA MATITA SPUNTATA, UNA PALLINA ROSSA, UN PANINO AMMUFFITO, UN AEROPLANINO, UN TEMPERINO E PENNARELLI ALLA RINFUSA. IL MAESTRO DOMANDA: – HAI PORTATO I COMPITI? – NON ENTRAVANO NELLO ZAINO, LI PORTERÒ DOMANI! ZAINO DISORDINATO CHE COSA VUOL DIRE ALLA RINFUSA? COLORA LA PAROLA GIUSTA PER COMPLETARE LA FRASE. ALLA RINFUSA SIGNIFICA ORDINE. IL LIBRO DI ITALIANO NO SÌ UNA PENNA ROTTA NO SÌ UN PENNELLO NO SÌ UN TEMPERINO NO SÌ comprendo C’È O NON C’È NELLO ZAINO DELL’ALUNNA DISORDINATA? SEGNA CON UNA X SÌ O NO. comprendo CON SENZA le parole

MATTINO PRIMA DI ENTRARE NELL’AULA

29 prime letture
AL
DURANTE L’INTERVALLO IN FILA E TU SEI ORDINATA O ORDINATO? COLORA LA CORNICE DEI DISEGNI CHE, SECONDO TE, RAPPRESENTANO COMPORTAMENTI CORRETTI. io e gli altri
30 G prime letture L F M D P B H T R C N V G S Z SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA GIUSTA. comprendo IN AUTO CON PAPÀ OGGI CON IL MIO PAPÀ SONO ANDATO IN CITTÀ PERCHÉ DOVEVA FARE COMPERE. MI PIACE STARE VICINO A LUI MENTRE GUIDA, MA SPUNTANO DI CONTINUO I SEMAFORI E ALLORA DEVE FERMARSI. STOP CON IL ROSSO, RALLENTARE CON IL GIALLO E… VIA LIBERA CON IL VERDE! Manuela Piovesan, Oplà… faccio un salto in città, Artebambini CHI STA RACCONTANDO? UN PAPÀ. UN BAMBINO. QUANDO VANNO IN CITTÀ? OGGI. DOMANI. PERCHÉ VANNO IN CITTÀ? PER FARE DELLE SPESE. PER FARE UNA PASSEGGIATA.
31 prime letture C Q G LO SCUOLABUS SECONDO TE, ALLA FINE, COME SI SENTE MARIA? SEGNA CON UNA X. IN PIÙ FELICE PERCHÉ PUÒ RIMANERE A SCUOLA. DISPIACIUTA PER ESSERE ARRIVATA IN RITARDO. 1.DRIIN! SUONA LA CAMPANELLA. LA SCUOLA È FINITA! 2.I BAMBINI E LE BAMBINE SALGONO IN FILA SULLO SCUOLABUS. 3.MARIA ARRIVA IN RITARDO. LO SCUOLABUS È GIÀ PARTITO! 4.LO SCUOLABUS PORTA I BAMBINI E LE BAMBINE A CASA. L F M D P B H T R C N V G S Z
32 prime letture L F M D P B H T R C N V S Z Q G NONNO STA INVECCHIANDO… QUALCHE VOLTA SI SENTE SOLO. MA POI ARRIVO IO! QUANDO STA CON ME, IL NONNO SORRIDE. QUANDO STO CON LUI, IO VOLO! Marta Altés, Nonno, Emme Edizioni IL NONNO INVECCHIA SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA GIUSTA. comprendo IL NONNO SORRIDE QUANDO È SOLO. STA CON ME. IO VOLO QUANDO STO CON IL NONNO. STO DA SOLO. SEGNA CON UNA X CHE COSA FAI TU CON IL NONNO, POI SCRIVI. IN PIÙ PASSEGGIO COSTRUISCO GIOCO LEGGO SCRIVO CON IL NONNO IO .
disegno 33 prime letture L F M D P B H T R N V S Z CQ G
COLORA LA RISPOSTA GIUSTA. QUAL È LA GRANDE NOTIZIA? CHE COSA AVEVA CHIESTO LA BAMBINA A BABBO NATALE? comprendo ALLA FINE, COM’È LA BAMBINA? DISEGNA LA BOCCA. ARRIVERÀ UN FRATELLINO. UNA BAMBOLA. ARRIVERÀ UN CANE. UNA TARTARUGA. UN GIORNO È ARRIVATA LA GRANDE NOTIZIA. – AVRAI UN FRATELLINO! – VERAMENTE A BABBO NATALE IO AVEVO CHIESTO UNA TARTARUGA. – BABBO NATALE NON C’ENTRA NIENTE. VEDRAI CHE TI PIACERÀ MOLTO. CI HO DOVUTO PENSARE SU UN PO’. DOPO ERO MOLTO CONTENTA. – EVVIVA! AVRÒ UN FRATELLINO! Nicoletta Costa, Quando arriva un fratellino, Emme Edizioni
IL FRATELLINO
34 PRIME LETTURE L F M D P B H T R C N V S Z Q G SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA GIUSTA. comprendo LA CASA DI LOLO ERA PICCOLA. QUANDO PIOVEVA SI FORMAVA DAVANTI ALLA CASA, IN MEZZO AL CORTILE, UNA POZZA. QUALCHE VOLTA, IL MAIALINO STAVA IN PIEDI SULL’ORLO DELLA POZZA. ALLORA, LA SUA IMMAGINE SI RIFLETTEVA NELL’ACQUA E OCCUPAVA TUTTO LO SPAZIO. E LOLO SI VEDEVA TUTTO ROSA E CICCIOTTELLO ED ERA CONTENTO. Eveline Hasler, Il maialino Lolo, Piemme Edizioni A CASA DI LOLO CHI È LOLO? CHE COSA C’È DAVANTI ALLA CASA DI LOLO? COM’È LOLO? COLORA SOLO I CARTELLINI GIUSTI. IN PIÙ ROSSO CONTENTO CICCIOTTELLO MAGROLINO TRISTE ROSA
35 PRIME LETTURE L F M D P B H T R N V S Z CQ G ERA UNA CASA MOLTO CARINA, SENZA SOFFITTO, SENZA CUCINA; NON SI POTEVA ENTRARCI DENTRO, PERCHÉ NON C’ERA IL PAVIMENTO; NON SI POTEVA ANDARE A LETTO, IN QUELLA CASA NON C’ERA IL TETTO; NON SI POTEVA FARE PIPÌ, PERCHÉ NON C’ERA IL VASINO LÌ. MA ERA BELLA, BELLA DAVVERO, IN VIA DEI MATTI NUMERO ZERO. Testi di Vinicius De Moraes e Sergio Bardotti LA CASA SEGNA CON UNA X LA CASA DESCRITTA NELLA CANZONE. comprendo

POVERO

POVERO

36 PRIME LETTURE L F M D P B H T R C N V S Z Q G
ME, E ORA CHE FACCIO? CIÒ CHE ERA FUOCO HA GIRATO ED È GHIACCIO CIÒ CHE ERA BIANCO HA GIRATO ED È NERO CIÒ CHE ERA FINTO HA GIRATO ED È VERO.
MONDO, TUTTO S’È ROTTO CIÒ CHE ERA SOPRA ADESSO STA SOTTO. CIÒ CHE ERA DIETRO ADESSO È DAVANTI CIÒ CHE ERA UNO ADESSO SON TANTI.
MONDO CHE GIRI NEL TUO CALENDARIO
LUNA CON SOLE, LUGLIO ED AGOSTO, SE HAI FATTO UN GIRO NEL VERSO CONTRARIO FA’ UN ALTRO GIRO, TORNA AL TUO POSTO.
LE PAROLE DEL TESTO CHE FINISCONO CON LO STESSO COLORE. CHE
NOTI? SEGNA CON UNA X.
UGUALE.
Bruno Tognolini, Le filastrocche della Melevisione, © 2011 Carlo Gallucci editore srl – Roma, Italia FILASTROCCA ALLA ROVESCIA LEGGI
COSA
IN PIÙ SONO UGUALI. HANNO L’ULTIMO PEZZO
37 PRIME LETTURE L F M D P B H T R N V S Z CQ G LEGGI, GUARDA I DISEGNI E SCEGLI CON UNA X LA RIMA GIUSTA. comprendo ANIMALI IN RIMA ORA SCRIVI IL NOME DEGLI ANIMALI CHE HAI SCELTO. scrivo MIAGOLA COME UN MATTO, POI FA LE FUSA: È IL… È GRIGIO, MASSICCIO, GIGANTE, HA IL NASO LUNGO L’… HA LA PELLICCIA NERA, È FORTE E VELOCE LA… UN FORTE RUGGITO, CON DECISIONE, NELLA SAVANA VIVE IL… HA UNA BORSA E SALTA SICURO, SULLA SUA CODA: È IL…
38 PRIME LETTURE L F M D P B H T R C N V S Z Q G LEGGI, GUARDA I DISEGNI E SCEGLI CON UNA X LA RIMA GIUSTA. comprendo RIME IN GIARDINO OSSERVA I DISEGNI E SCOPRI COME SONO FATTI I FIORI CHE NON CONOSCEVI. IN PIÙ UN’APE SI POSA SUL CUORE DI UNA ROSA. FIORE. UN GIALLO TULIPANO ACCAREZZO CON LA GUANCIA. MANO. PETALI DI MARGHERITA IO TOLGO CON LE DITA. UNGHIE. UN PICCOLO CICLAMINO È SPUNTATO NEL MIO PRATO. GIARDINO. È SPUNTATA UNA VIOLA, MA È RIMASTA SOLA. SECCA.

SCELGO LE RIME

39 PRIME LETTURE L F M D P B H T R N V S Z CQ G
COME UN POETA O UNA
TUA RIMA PREFERITA O INVENTANE UNA!
CROCCANTE. FRIZZANTE.
UN CAMALEONTE
SOTTO
IL
ORA,
POETESSA, SCEGLI LA
IO SCELGO AL RISTORANTE QUALCOSA DI PICCANTE.
COME
MI CAMBIO SOPRA AL MONTE.
IL PONTE.
CIUFFO SULLA FRONTE.
IL
da mangiare? No: poesie da sgranocchiare, per sorridere e scherzare.
LIBRO per te
di parole, di Pietro Formentini e Chiara Carrer, Salani
IO TROVO DIVERTENTE FARE IL SAPIENTE.
DISUBBIDIENTE. LO STUDENTE. SONO MOLTO FELICE SE USO LA VERNICE. LA CALCOLATRICE. LA PINZATRICE. Polpettine
UN
Polpettine
AUDIO INVERNO 40 UN RAGNO HA LASCIATO LA SUA TELA TRA I RAMI LA BRINA HA TESSUTO I SUOI BIANCHI RICAMI. ALL’ALBERO SEMBRA UN VELO DA SPOSA NON SOGNA PIÙ FIORI E NEL GELO RIPOSA. GELO OSSERVA L’IMMAGINE E RACCONTA. racconto
DDI

NINNA NANNA DI NATALE

CON I BEI SOGNI DA SOGNARE.

PER GLI SCOLARI E LE SCOLARE NOMI NUOVI DA IMPARARE.

PER LE MAMME E I PAPÀ SOLO BELLE NOVITÀ.

PER I NONNI E LE NONNINE BACI E ABBRACCI SENZA FINE.

Benvenuto inverno
NATALE!
PER LA NOSTRA BELLA TERRA VIVA LA PACE ABBASSO LA GUERRA. NINNA NANNA DI NATALE È
Inverno, primavera e poi estate, per il cane Artù novità fiutate. E infine in autunno la sorpresa: arriverà chi è tanto attesa.
INVERNO 41
UN LIBRO per te Un giorno, d’inverno..., di Cristina Testa, Michael Edizioni E TU QUALI REGALI VORRESTI RICEVERE A NATALE? scrivo
INVERNO 42 CAPODANNO LA NOTTE DI CAPODANNO SI FA FESTA! TUTTI NELLE SONO ALLEGRI. LA È PRONTA CON I , LE E I PIÙ BELLI. QUANDO L’ BATTE LA MEZZANOTTE, TUTTI URLANO: – AUGURI! L’ANNO NUOVO È ARRIVATO! COLLEGA I DISEGNI ALLE PAROLE GIUSTE. TAVOLA PIATTI POSATE CASE BICCHIERI OROLOGIO comprendo È CAPODANNO!
È L’EPIFANIA! INVERNO 43
OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA
comprendo LA VIEN DI CON LA E CON IL LASCIA AI UN GRANDE DENTRO AL C’È UN BEL SCEGLI TU DI CHE
LA BEFANA
LA FILASTROCCA.
HO IMPARATO CHE... 44 ERA PROPRIO UN LUPO ENORME, CON LE ORECCHIE ASSAI PELOSE, CON LE ZANNE SPAVENTOSE, CHE VIVEVA IN UN FOLTO BOSCO. SI CHIAMAVA GARÙ GARÙ. NESSUNO OSAVA AVVICINARLO E SUSSURRAVANO SOTTOVOCE: – ATTENZIONE! ATTENZIONE! TRA TUTTI I LUPI È IL PIÙ FEROCE! EPPURE L’ENORME LUPO AVEVA PAURA DI TUTTO; DEI SERPENTI SUI SENTIERI, DEI ROSPI CHE FACEVANO LE BOLLE, MA SOPRATTUTTO LA COSA CHE PIÙ LO SPAVENTAVA ERA TROVARSI LA SERA AL BUIO. Ann Rocard, Il lupo che aveva paura di tutto, Logosedizioni GARÙ GARÙ Attiva gli esercizi su HUB Kids
45 prime letture SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA GIUSTA. DI CHE COSA HA PAURA GARÙ GARÙ? COLORA SOLO I CARTELLINI GIUSTI. comprendo GARÙ GARÙ È GARÙ GARÙ VIVE GLI ANIMALI DICONO CHE GARÙ GARÙ È UN SERPENTE. AL MARE. SIMPATICO. FEROCE. PAUROSO. CORAGGIOSO. UN ROSPO. NEL BOSCO. UN LUPO. IN CITTÀ. BUIO FANTASMI MOSTRI FULMINI ROSPI SERPENTI Individuare informazioni date esplicitamente nel testo.
COLORA LE LETTERE MINUSCOLE NEL DISEGNO: USA I COLORI INDICATI PER LE MAIUSCOLE CORRISPONDENTI. ECCO LE LETTERE MINUSCOLE CHE NON CAMBIANO MOLTO PERCHÉ SONO SOLO PIÙ PICCOLE: OSSERVALE. O C S V Z o c s v z O C Z S V
o s s s s c s c c c z z z c c c z c z v z v c c v z DAL MAIUSCOLO 46
O S C V Z
LEGGO IO cocco • voci • zucca • sasso • osso • cuoco • ovvio
DA
CASA C V V V Z Z Z S S S O O O C C c v v v z z z s s s o o o c c ZAINO VASO ORSO SOLE AL MINUSCOLO 47
COLLEGA CON UN COLORE UGUALE LE PERLE CON LA STESSA LETTERA, CIOÈ CON LO STESSO SUONO. IL PRIMO SUONO DELLA PERLA DISEGNATA INDICA LA LETTERA DI QUELLA COLLANA. SEGUI L’ESEMPIO. COLLANE
RIFARE

DAL MAIUSCOLO 48

i

f u l h t

L H T T

I
F
i
COLLEGA OGNI FINESTRA ALLA CASA GIUSTA. ECCO LE LETTERE MINUSCOLE CHE CAMBIANO SOLO UN PO’. I f t
F U
I U F L H T
SfvseFLtro UuuScVlZzC viufCillSs viuFOsFllv cFouoccflo OfSiuvOsll StCzuzioCl HhhhzuizlZ cTshcufllV zVhZvuTlts COLORA LE CASELLE CON LE LETTERE MINUSCOLE CORRISPONDENTI ALLE MAIUSCOLE GIÀ COLORATE E SCOPRI DOVE PORTANO LE STRADE TRACCIATE. TROVA LA STRADA LEGGO IO luci • ufo • tifo • fuso • hotel • tuffi • fili • isola AL MINUSCOLO 49
gnfmlndbnucerim uzqbainlkneston dvtienrszpmncnf pobnvuflregsnmz OSSERVA BENE LA LETTERA NEL CERCHIO E TROVALA IN MEZZO ALLE ALTRE. SEGUI L’ESEMPIO. ECCO LE LETTERE MINUSCOLE CHE SONO MOLTO DIVERSE DALLE MAIUSCOLE.
G
E a n g r m n e
DAL MAIUSCOLO 50
A
R M N
A R G M N E
gcaoq bmpfg dagpi gnafm vzsrb rzler nrvts strmo ucmos bmpfg dmupi lrnfm aleos uaifo aeroe taeia aleos umnfe earoi oreia IN OGNI MONGOLFIERA CERCHIA LE LETTERE MINUSCOLE CORRISPONDENTI ALLA MAIUSCOLA NEL CESTELLO. SEGUI L’ESEMPIO. LETTERE IN MONGOLFIERA M A R E G LEGGO IO • Nel cielo ci sono le nuvole. • La mamma e il nonno amano la neve. • Ieri ho visto un elefante. AL MINUSCOLO 51

ECCO LE LETTERE MINUSCOLE PIÙ BIRICHINE… SI ASSOMIGLIANO MA SONO DIVERSE!

SONO 4 E SON FURBETTE… GIOCANO A FARE LE CORSETTE!

PER VINCERE IN POCHI ISTANTI LA B HA PERSO UNA GOBBA E GUARDA AVANTI.

ANCHE LA PANCIA DELLA D È DIMAGRITA MA LEI, CURIOSONA, SI VOLTA INDIETRO E RISCHIA DI PERDERE LA PARTITA.

GAMBE LUNGHE P E Q PER NUOTARE SEMPRE PIÙ.

Q È DISTRATTA E SBAGLIA DIREZIONE, MENTRE P È GIÀ UN CAMPIONE.

B P D Q b p
q B D P Q b d d q q b p p
PALLA AL CANESTRO
d
COLLEGA OGNI
GIUSTO.
DAL MAIUSCOLO 52
B D P Q
SbFqdrtb hkdbpnoE bzthdiKf gmlsbdup BaqfpbsX zjsqtvlp prpbpeqn mAcyqpgs cbPqdrdp dzbkVqsn Dcfmndps Bhbdbalh Rmaqbdqo QekpnSmp yqdtNzpq ruqlinPw OSSERVA LA LETTERA NEL CERCHIO, POI COLORA NEL RIQUADRO TUTTE LE LETTERE UGUALI. NON FARTI INGANNARE DALLE LETTERE SIMILI. CERCA BENE b p d q LEGGO IO • Luca fa volare un aquilone. • Il bradipo è un animale lento. • Il quaderno è sul tavolo. AL MINUSCOLO 53

BAMBINE E BAMBINI

INTERVISTA A DUE VOCI

54
DDI AUDIO

Qual è il tuo animale preferito?

Di che cosa sei golosa?

Quale sport ti piace di più?

Qual è il tuo colore preferito?

ALL’INTERVISTA

Hai voglia di conoscere meglio i tuoi compagni e le tue compagne? Realizza una scheda-ritratto come quella della pagina accanto e scegli un compagno o una compagna da intervistare! Fai tu le domande e completa la scheda-ritratto con i disegni delle sue risposte. Poi, scambiatevi i ruoli!

UN LIBRO per te

Che cos’è un bambino?, di Beatrice Alemagna, Topipittori

Ha piccole mani, ha piccoli piedi. È così piccolo, quasi non lo vedi, ma ha grandi idee e un grande cuore; ha bisogno di cure, di luce, di amore.

LABORATORIO COMPETENZE 55

NOI SIAMO PICCOLI, MA…

Noi siamo piccoli, ma cresceremo e allora, virgola, ce la vedremo! Chiusa parentesi, riporto sei, noi siamo piccoli ma dateci del lei.

parlo di me

Testi di Leo Chiosso, Sergio D’Ottavi e Renato Rascel Che cosa sai fare adesso e che cosa farai da grande? Segna con una X o disegna tu. Adesso…

Da grande…

bambine e bambini 56

MINI

Erminia Zippi ha sette anni. È molto alta e sottile come un’acciuga, ha i capelli rossi e le lentiggini. La mamma, il papà e tutti gli amici la chiamano Mini. Tranne suo fratello Moriz che la chiama “spilungona” o “pertica”. Mini prima ci rimaneva male. Ma da quando va a scuola Mini ha cambiato idea. Infatti nella sua classe ci sono due bambini alti come lei. Anzi, Alex la supera di cinque centimetri. E nessuno si è mai permesso di prenderlo in giro.

comprendo Mini è bassa e sottile. alta e magra. alta e cicciottella.

Segna con una X la risposta giusta.

Chi è il più alto nella classe di Mini? Mini. Alex. Giovanni.

bambine e bambini 57
Christine Nöstlinger, Mini non è una fifona, Franco Panini Ragazzi
Testo Più Facile

ALLO SPECCHIO

Sono alto o sono basso? Sono magro oppure grasso? Sono bruno o sono biondo?

Ogni specchio che c’è al mondo mi risponde lì per lì che io son così e così.

parlo di me

Segna con una X la risposta giusta.

Di che colore sono i tuoi capelli? Biondi. Neri. Rossi. Castani.

Com’è il tuo naso?

A punta. A patata.

Di che colore sono i tuoi occhi? Azzurri. Verdi. Neri. Marroni.

Com’è la tua bocca? Larga e sorridente. Piccola e sottile.

BAMBINE E BAMBINI 58

Bruno Tognolini e Mela Cecchi, Filastrocche e canzoni della Melevisione, RAI-ERI parlo di me

BAMBINE E BAMBINI 59
E tu come sei? Segna con una X.
Sono dolce, obbediente. rispettoso, diligente, generoso oppure no? Ogni specchio che c’è al mondo mi risponde: – Non lo so; lo sai tu meglio di me: la risposta è solo in te.
Silenzioso
o
Tranquillo o tranquilla. Chiacchierone o chiacchierona.
Ordinato o ordinata. Vivace.
o silenziosa. Disordinato
disordinata.

CHI DICE UNA BUGIA?

Ho i capelli rossi, gli occhi verdi e le lentiggini.

Ho un caschetto di capelli neri e una lunga frangia.

Mi piacciono le trecce. Ho i capelli biondi.

Ho una testa piena di riccioli neri come i miei occhi.

Ho i capelli neri, dritti sulla testa.

Ho lunghi capelli neri e gli occhi verdi.

comprendo Quali bambini e bambine dicono una bugia? Segna con una X.

BAMBINE E BAMBINI 60

IL MIO MAGICO SCATOLONE

Felicità… è una torta da impastare un pallone da calciare un’avventura da scoprire è un cane morbido da abbracciare e… il mio magico scatolone. Felicità… è un pigiama stellare una storia da raccontare qualcosa di spettacolare è la serenità della sera e… il mio magico scatolone. Felicità… è chiudere gli occhi e sognare il nuovo giorno che andrà a cominciare e… il mio magico scatolone.

scrivo

Per me felicità è… scrivilo sullo scatolone!

PALLONE

cane

BAMBINE E BAMBINI 61
Alison McGhee e Peter H. Reynolds, Felicità…, Ape Junior, Milano 2016

MAX E ZAZÌ

Al supermercato, Max e Zazì corrono a guardare i palloni da calcio. Ce n’è uno di cuoio dorato che fa sognare Zazì dal giorno in cui l’ha visto.

Lei sospira: – Con quel pallone farei tutti i gol del mondo! Max non dice niente. Guarda da un’altra parte.

– Che cosa guardi? – gli chiede Zazì.

– Quello – le risponde Max indicando con il dito.

“Quello” è un vestitino rosa tutto nastri e pizzi.

– Perché lo guardi? – si stupisce Zazì. Max dice: – È bellissimo! Ti starebbe benissimo… Zazì scoppia a ridere e lascia Max davanti al vestito. Preferisce mettere due scatole di piselli nel carrello piuttosto che ascoltare simili sciocchezze.

Thierry Lenain, Zazì, i maschi si vestono di rosa?, Piemme Edizioni

HO IMPARATO CHE... 62
Attiva gli esercizi su HUB Kids

comprendo

Segna con una X la risposta giusta.

Chi è Zazì?

Un bambino. In un campo da calcio.

Dove si svolge la storia?

Un orsetto. In un supermercato.

Numera le vignette da 1 a 3.

scrivo

Inserisci la parola mancante. A Zazì piace il . A Max piace il .

Una bambina. A casa.

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Scrivere un breve testo.

63 PRIME LETTURE

SOGNI A COLORI

IL TAPPETO VOLANTE

Mi seggo su un foglio a gambe incrociate e sogno di nubi e di stelle incantate.

Parole magiche: c’era una volta ed ecco qualcuno che legge o che ascolta.

64
DDI AUDIO
LABORATORIO COMPETENZE 65
Sono arcigne, brutte e rare vogliono tutte ai bimbi rubare il segreto dell’allegria che non sanno che cosa sia. UN LIBRO 3 Streghe, di Grégoire Solotareff, Babalibri per te Agito la bacchetta e come per magia il foglio tappeto mi fa volar via… Avete voglia di volare con la fantasia? Scegliete un compagno o una compagna, prendete un foglio, i pennarelli e… create il vostro tappeto volante! AL TAPPETO VOLANTE

IL COLORE DELL’AMICIZIA

comprendo

Osserva il disegno e ascolta la storia con attenzione.

Tra i colori dei folletti e delle follette c’è un intruso. Segnalo con una X.

Rosso. Giallo.

Trova l’errore! Nel disegno sopra manca un personaggio. Quale?

Alla fine della storia, qual è il colore più bello per i folletti e le follette? Segna con una X.

Rosso. Verde. Blu. Amicizia.

Marrone. Viola. Azzurro. Indaco. Arancio. Verde. Colori primari e secondari

66 ASCOLTO

LA PRINCIPESSA E IL DRAGO

La principessa Carlotta viveva in una torre. Sognava che un principe l’avrebbe portata via. Poi un giorno il principe arrivò!

Così la principessa Carlotta salì sul suo cavallo.

– Dimmi principe, dove mi hai portata?

– Al mio castello! Ti faccio entrare nella torre dove potrai abitare. – In una torre ci sono già stata e mi sono annoiata!

Carlotta allora prese un cannocchiale e dalla torre si mise a esplorare… a un tratto vide un drago e le venne un’idea.

– Mio caro principe, sul drago mi fiondo.

Addio per sempre!

La principessa Carlotta e il drago diventarono amici inseparabili e ne combinavano di tutti i colori.

Anna Kemp e Sara Ogilvie, La principessa ribelle, Nord-Sud, Milano 2016

comprendo Numera le frasi da 1 a 3 e riordina il racconto.

La principessa Carlotta va via con il drago. La principessa Carlotta viveva in una torre.

Il principe porta la principessa Carlotta al suo castello.

sogni a colori 67

IL SILENZIO È D’ORO

Una volta tre cantastorie fecero una gara per vincere un premio con la favola più corta. Il primo cantastorie raccontò una favola di cento parole. Il secondo raccontò una favola di cinquanta parole. Il terzo stette zitto e nulla raccontò.

– Beh, allora? – dissero gli altri due. – Non dici niente, tu? – Ho già finito. La mia favola s’intitola: Il silenzio è d’oro. E gli dettero il premio.

Gianni Rodari, Fiabe lunghe un sorriso, Einaudi Ragazzi

comprendo

Segna con una X chi ha vinto la gara.

sogni a colori 68

BIANCANEVE E I 77 NANI

Biancaneve fuggiva da una strega cattiva. Trovò rifugio in una casetta dove abitavano 77 nani. C’erano un sacco di cose da fare: il bucato e 77 barbe da spazzolare. I nani volevano anche una storia ciascuno prima di dormire e al mattino la colazione nello stesso istante. Biancaneve ne ebbe abbastanza. Così decise di tornare nel bosco, pazienza se rischiava di incontrare di nuovo la strega... Adesso, nel bosco c’è Biancaneve, dorme in attesa di un bel principe che la svegli con un ba… anzi no! Sul suo letto c’è un cartello che dice: Davide

PER FAVORE NON SVEGLIATEMI!

comprendo

Colora nello stesso modo la domanda e la sua risposta.

Perché Biancaneve va a vivere dai 77 nani?

Perché Biancaneve non voleva essere svegliata?

Perché era stanca dopo aver lavorato tanto.

Perché fuggiva dalla strega.

SOGNI A COLORI 69
Calì e Raphaëlle Barbanègre, Biancaneve e i 77 nani, EDT, 2016

LA RAGNATELA

Il piccolo Ragno tesse la sua tela.

Arriva il cavallo e gli dice: – Vuoi venire a cavalcare? Il piccolo Ragno tesse e tace.

Arriva il cane e gli dice: – Vieni che andiamo a caccia del gatto?

Il piccolo Ragno tesse e tace.

Arriva il gatto e gli dice: – Se andassimo a farci un pisolo?

Il piccolo Ragno smette di tessere.

La ragnatela è pronta. Allora arriva il gallo e gli dice: – Perché non andiamo insieme ad acchiappare le mosche?

Il piccolo Ragno tace e… zac! Ha già acchiappato una mosca.

Eric Carle, Il piccolo Ragno tesse e tace, Mondadori

Le parole sono rimaste incastrate nella ragnatela! Liberale una alla volta e ricomponi la frase.

SOGNI A COLORI 70
IL PICCOLO UNA RAGNO ACCHIAPPA MOSCA

FILLO E LA LINGUA DEGLI GNOMI

Io ho un cane magico. Si chiama Fillo e conosce tutte le lingue del mondo. Una volta ai giardini ha scovato una famiglia di gnomi arrabbiati. Fillo conosce la lingua degli gnomi, così ha domandato perché e loro gli hanno raccontato che qualcuno aveva distrutto la loro casa. Allora Fillo ha scavato nella sabbia con le zampe e ha fatto una buca grande, così gli gnomi potevano portarci i loro lettini e gli altri mobili. La mamma ha sgridato Fillo per via della buca, ma lei non conosce la lingua degli gnomi.

Anna Vivarelli, Io ho un cane magico, Piemme Edizioni comprendo le parole Ha scovato e ha scavato sembrano uguali, ma non lo sono! Sai spiegare a voce il loro significato?

comprendo Fillo è uno gnomo. un cane magico.

Segna con una X la risposta giusta.

Fillo è magico perché conosce tutte le lingue del mondo. conosce tutti i segreti del mondo.

Testo Più Facile SOGNI A COLORI 71

GIOCARE CON LA LUNA

Una sera, prima di andare a dormire, Monica guardò fuori dalla finestra e vide la Luna. “Vorrei giocare con lei” pensò. E allungò una mano per afferrarla. Ma, per quanti sforzi facesse, non riusciva a raggiungerla.

– Papà – chiese Monica – mi prendi la Luna, per favore?

Il papà si procurò una lunghissima scala e la trasportò fino a un’altissima montagna. Mise la scala e salì uno a uno tutti i gradini. E alla fine raggiunse la Luna, ma era troppo grande. Notte dopo notte la Luna si rimpicciolì sempre di più. Quando fu della grandezza giusta il papà la prese con sé. Scese i tantissimi gradini della lunghissima scala e…

parlo di me

Se potessi giocare con la Luna, che cosa faresti?

SOGNI A COLORI 72
Più Facile
Testo

– Ecco a te la Luna, bambina mia. Monica giocò con la Luna, che però diventava sempre più piccola e alla fine sparì. Poi una notte Monica vide un sottile spicchio di Luna riapparire in cielo. E ogni notte la Luna cresceva un po’ di più.

Eric Carle, Papà, mi prendi la Luna, per favore?, Margherita Edizioni

comprendo Collega i pezzi e ricostruisci le frasi.

Monica chiede al papà di prenderle una lunghissima scala.

Il papà si procura la Luna piano piano sparisce.

All’inizio il papà non riesce a prendere la Luna perché la Luna.

Il papà porta la Luna a Monica, ma è troppo grande.

SOGNI A COLORI 73

MILLI E MAX

Milli è una strega gentile e simpatica. Sa fare quasi tutto, ma quando fa le magie si confonde. Il suo gatto Max però le vuole bene lo stesso.

Un giorno Milli cerca nel libro degli incantesimi una formula per far splendere il Sole. Milli pronuncia le parole magiche e agita la bacchetta, ma… inizia a piovere!

Milli piange e butta la bacchetta magica in una pozzanghera. Max ripesca la bacchetta e appena dice: “MIAO” smette di piovere. Jan Fearnley, La strega pasticciona, Mondadori

comprendo le parole Colora la parola che può sostituire quella in arancione nella frase.

Milli cerca nel libro degli incantesimi una formula per far splendere il Sole. polvere magica bacchetta magica frase magica

HO IMPARATO CHE... 74
Attiva
Kids
gli esercizi su HUB

comprendo

Numera le vignette da 1 a 3.

Inserisci le parole al posto giusto. bene • magie • simpatica • Max Milli è una strega . Milli si confonde quando fa le . Milli ha un gatto che si chiama che le vuole .

IN PIÙ

Anche tu puoi fare delle magie: aggiungi o togli una lettera e trasforma le parole. Segui gli esempi. cara + t = mago – m = lago + r = toro – t = cane + r = porto – p =

scrivo carta ago Sostituire una parola o un’espressione con una di significato analogo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo.

75

MOMENTO

Rampicanti in fiore giocano col vento primaverile. Rondini si dondolano nell’aria serale. Wei Li Bo, Sulla spiaggia dei mondi, CEM

comprendo le parole Che cosa sono i rampicanti? Segna con una X. Un tipo di piante. Un tipo di uccelli. Un tipo di fiori. Osserva l’immagine e racconta. racconto

76 PRIMAVERA

È PASQUA!

IL CONIGLIETTO DI PASQUA

Non vedo l’ora che arrivi Pasqua. Andiamo tutti da nonna Helga: io, mamma, papà, zie, zii, cugine e cugini. Dopo il pranzo corriamo tutti in giardino a cercare le uova di cioccolato che il coniglietto di Pasqua ha nascosto. Le troviamo dappertutto: tra i cespugli, tra le foglie degli alberi, nella legnaia. L’anno scorso ho trovato il mio dentro un annaffiatoio. È proprio divertente. La nonna, che è tedesca, mi ha spiegato che questa è un’antica tradizione del suo Paese.

Nel disegno sono nascoste otto uova. Trovale tutte!

PRIMAVERA
77
IL NOSTRO MONDO 78 IL GIOCO DELLA RAGNATELA Qual è la tua materia preferita? Che cosa ti rende triste? Che cosa ti fa arrabbiare? Che cosa ti rende felice?
DDI AUDIO

Siediti in cerchio insieme ai tuoi compagni e alle tue compagne. Iniziate un gioco che vi farà scoprire che siete parte di un meraviglioso “intreccio”. Ecco come fare. L’insegnante ti passerà un gomitolo di lana e ti farà una prima domanda. Dopo aver risposto, arrotola il filo intorno al tuo polso, lancia il gomitolo a un compagno o a una compagna e prosegui con un’altra domanda. Continuate così finché non avrete finito il giro.

UN LIBRO per te

Facciamo facce!, di Cinzia Binelli e Chiara Balzarotti, Edizioni del Borgo

Sei triste, felice o fai le boccacce? Il libro t’insegna a disegnar le facce con storielle divertenti, spiritose e intelligenti.

79 LABORATORIO COMPETENZE
ALLA RAGNATELA

TUTTO È PERMESSO

Puoi essere una ballerina graziosa, che sul parquet a passi leggeri ama saltare; o una calciatrice coraggiosa che tira forte in porta per segnare.

Puoi amare la box o il judo, e mettere i tuoi avversari fuori uso!

O puoi essere un ballerino, leggero come il petalo di un fiorellino!

A casa o a scuola, al parco o con gli amici, tu puoi essere chi vuoi, l’importante è essere felici! Ragazza o ragazzo TUTTO È PERMESSO!

Sophie Gourion e Isabelle Maroger, Anche le ragazze lo possono fare! Anche i ragazzi lo possono fare!, Valentina Edizioni

Parquet: tipo di pavimento fatto di tavole di legno. parlo di me

E a te che cosa piace fare? Segna con una X e racconta.

il nostro mondo 80

UNA PAROLA SEMPLICE

Un giorno Tea esce da scuola con la faccia scura scura. Il papà le domanda: – Che faccino nero! Per caso hai litigato con il tuo migliore amico?

– Oggi è venuto a scuola con l’apparecchio ai denti. E quando l’ho visto mi è scappato da ridere… – confessa Tea. – Adesso non mi parla più.

– Ridere di un compagno è sempre brutto. Ma se a farlo è il tuo migliore amico… beh, allora è davvero bruttissimo! – conclude il papà. – E adesso come faccio? – si preoccupa Tea.

– Esiste un ottimo rimedio… è una parola semplice semplice e molto breve: scusa.

Silvia Serreli, Tea. Perché devo chiedere scusa?, Giunti

io e gli altri

Quali parole magiche pronunciano questi bambini e bambine? Collega ogni parola al disegno giusto.

grazie permesso buongiorno

81 il nostro mondo LA NUOVA EDUCAZIONE CIVICA

CHE GRAN CONFUSIONE!

Laura era confusa: a volte si sentiva felice e si sentiva dentro un volo di farfalle, ma altre volte sentiva un’ombra grigia sulla sua testa. Un giorno, Laura trovò due regali dello zio. Li aprì, ma rimase molto sorpresa: erano due scatole, una rossa e una blu… tutte e due vuote!

Nel biglietto era scritto: “Cara Laura, queste scatole sono un rifugio per i tuoi sentimenti. Se qualcosa ti fa sentire bene, devi disegnarla e metterla nella scatola rossa. Se qualcosa ti fa sentire triste, mettila nella scatola blu”.

Da allora Laura ha seguito il consiglio e lo trova proprio divertente.

Carmen Gil, Anna Laura Cantone e Claudia Di Cresce, Cresci con me. 10 storie per diventare grandi!, Pon Pon Edizioni

disegno

scrivo

Disegna o scrivi dei messaggi da mettere nella scatola rossa e in quella blu.

MI SENTO FELICE QUANDO…

MI SENTO TRISTE QUANDO…

IL NOSTRO MONDO 82

VORREI UN CUCCIOLO

– Mamma, prendiamo un cucciolo?

Ti prometto che lo curerò io.

– Se vuoi… Che cosa ti piacerebbe?

– Potremmo prendere un elefante!

– Un elefante è un bell’animale, ma è un po’ ingombrante. Come faremo a portarlo in vacanza?

– Sul portapacchi della macchina.

– Finirebbe per schiacciarla!

– Che ne dici allora di un leone?

– Ma i leoni sono sempre affamati… e poi spaventerebbe il postino.

– Che peccato! Allora prenderemo… una giraffa?

– Troppo alta!

– Ci sono! Prenderemo un cane.

– È un’idea fantastica.

Emma Dodd, Un cucciolo tutto per me!, Lapis

parlo di me

Tu hai un animale? Se non ce l’hai, quale animale vorresti avere?

il nostro mondo 83

UN LUNA PARK IN CASA

Robi e il nonno guardano dalla finestra. Piove tanto. Robi dice: – Come facciamo ad andare al Luna Park? Il nonno, con aria furba, scompare. Dopo poco ritorna. Robi vede un cartello sulla porta, con scritto: “Luna Park!”.

Robi vuole subito provare lo “Scivolo gigante”, fatto con il tavolo da pranzo, e fa tante scivolate. Poi vede un altro cartello “Trenino fantasma”. Robi dice: – Nonno, ci voglio andare!

– Si parte! – risponde il nonno. A un tratto sentono un rumore: sono i genitori di Robi che tornano a casa. – Presto, – dice il nonno –mettiamo tutto a posto!

Roberto Luciani, Il Luna Park di Robi, Emme Edizioni

comprendo

Finisci di riordinare il racconto. Completa da 1 a 5 con i numeri che mancano.

Robi e il nonno vanno sul “Trenino fantasma”. Robi e il nonno guardano la pioggia dalla finestra. Robi fa le scivolate sullo “Scivolo gigante”. Robi e il nonno riordinano. Robi vede sulla porta un cartello con scritto “Luna Park!”.

IL NOSTRO MONDO 84
1 3

IN RITARDO

Matteo oggi è arrivato tardi a scuola. Bussa alla porta. – Avanti! – esclama la maestra. Matteo entra in aula e la maestra lo fissa con i suoi grandi occhi azzurri. – Sei in ritardo – gli dice. – Che cosa è successo?

Matteo vorrebbe dire che la sveglia di casa è un po’ matta perché a volte suona e a volte no. Invece, chissà perché, dice che la colpa è di quel leone che ha incontrato per strada.

Alberto Melis, Bugie, leoni e draghi a due teste, Mondadori Junior comprendo

Segna con una X la risposta giusta.

Che cosa è successo oggi a Matteo? È arrivato a scuola molto presto. È arrivato a scuola in ritardo.

Matteo arriva a scuola tardi perché ha incontrato un leone per strada. la sveglia non ha suonato.

parlo di me

Ti è mai successo di arrivare a scuola in ritardo? Perché?

IL NOSTRO MONDO 85

È MIO!

Nico aveva un sacco di giocattoli, li teneva in una cesta e non li divideva con nessuno. “È mio!” erano le sue parole preferite. I suoi giocattoli erano tristi perché amavano giocare con tanti bambini. Un sabato, Nico si svegliò felice: aveva tutta la giornata per giocare! Ma si accorse che i suoi giochi non funzionavano più. Bussarono alla porta i suoi cugini, tre gemelli. – Mi presti il tuo treno? – chiese uno dei tre. – Va bene… – rispose Nico. “Tanto non funziona…”, pensò.

Carmen Gil, Anna Laura Cantone e Claudia Di Cresce, Cresci con me. 10 storie per diventare grandi, Pon Pon Edizioni

comprendo

Che cosa accade poi? Segna con una X come immagini che continui la storia e raccontalo alla classe.

IL NOSTRO MONDO 86

NON RIESCO A DORMIRE

– Papà, non voglio dormire!

– Perché?

– Perché il ragno peloso vuole mangiarmi.

– Stai tranquillo, Pepè. Gli tiro le pantofole e lo mando via.

– Papà… dormirò dopo. Dormirò domani…

– Che succede adesso, Pepè?

– Ci sono mille pesci che vogliono portarmi via…

– Stai tranquillo, Pepè. Lancio una rete e li prendo tutti.

– Ma tutti quei brutti mostri torneranno!

– Allora… li faremo dormire con noi. Buonanotte, Pepè.

– Buonanotte, papà. Antonella Abbatiello, Papà, non voglio dormire!, Emme Edizioni

parlo di me

E tu hai paura del buio? Colora i cartellini con quello che ti fa paura e racconta perché.

mostri ragnistreghe topi fantasmi tuoni

IL NOSTRO MONDO 87

comprendo

UNA CAMERETTA NUOVA

Federica e Federico stanno nella stessa cameretta che ha le pareti per metà rosa e per metà azzurre. Dalla parte di Federica ci sono: una cucinetta e varie bambole... Dalla parte di Federico ci sono: macchinine, treni, navi, ruspe... Un giorno, i genitori aprono la porta e vedono che Federico è vestito da cuoco ed è impegnato a girare le frittelle nella cucinetta. Federica palleggia come una grande calciatrice. I genitori dicono: – Abbiamo capito! Che cosa proponete? – Vogliamo mescolare i nostri giocattoli –dice Federica. – E dipingere tutta la camera di giallo –dice Federico.

Irene Biemmi e Silvia Baroncelli, Federica e Federico, Giunti Kids

Numera le vignette da 1 a 3.

IL NOSTRO MONDO 88

CONTRO IL MAL DI GOLA

Vola libellula, vola parola portati via questo mal di gola cavalo fuori dalla mia bocca appeso alla filastrocca.

Cavalo fuori: levalo.

Bruno Tognolini, Mal di pancia calabrone, Nord-Sud, Milano 2017

CONTRO IL RAFFREDDORE

Tu raffreddore lumaca mocciosa portati via la tua scia appiccicosa soffiati naso nel fazzoletto chiuditi rubinetto.

Bruno Tognolini, Mal di pancia calabrone, Nord-Sud, Milano 2017

Scia: striscia, traccia.

Se tu potessi chiedere al poeta di scrivere per te qualche filastrocca scacciaguai, contro che cosa vorresti che fosse indirizzata?

scrivo Contro .

IL NOSTRO MONDO 89
Contro . Contro .

IL MERCATO

Il sabato, vicino a casa mia, fanno il mercato. Mio fratello era attratto da un contadino che era circondato da gabbie di conigli e galline. – Valentina, voglio guardare gli animali –mi ha detto. – D’accordo. Però non muoverti di qui finché non torno. Quando sono andata a prendere mio fratello, il contadino lo teneva stretto. Intanto correva qua e là per afferrare le galline. – Che cosa hai fatto? – ho chiesto a mio fratello. – Niente. Ho fatto fuggire le galline. – Che cosa? Perché? – Perché erano troppo strette. Stavano male e piangevano.

comprendo le parole attirato arretrato richiamato

HO IMPARATO CHE... 90
Angelo Petrosino, Le fatiche di Valentina, Piemme Edizioni Colora le parole che hanno lo stesso significato di attratto. Testo e Verifica Più Facile Attiva gli esercizi su HUB Kids

comprendo

Trova gli intrusi! Segna con una X le persone e gli animali che non ci sono nel racconto.

La mamma. La sorella. Il fratello.

Il contadino. La fioraia. La vigilessa.

Dove si svolge il racconto? Segna con una X la risposta giusta.

Le oche Le galline. I conigli.

A casa. Al mercato. Alla fiera.

Numera le frasi da 1 a 4 e riordina il racconto.

Il contadino corre qua e là per afferrare le galline. Il fratello chiede di andare a vedere gli animali. Valentina e il fratello vanno al mercato. Il fratello fa fuggire le galline.

Che cosa avresti fatto tu al mercato? Scrivi. scrivo

Sostituire una parola o un’espressione con una di significato analogo. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Scrivere un breve testo.

91
il nostro mondo

QUESTA È L’ESTATE

Quando la terra è calda e matura, quando la sera si cerca frescura, quando la valle è piena d’oro

e le cicale gridano in coro, quando le gole sono assetate questa è l’estate.

Roberto Piumini, Poesie piccole, Mondadori

Osserva l’immagine e racconta. racconto

Frescura: fresco.

92 ESTATE
DDI AUDIO

RICORDA DI METTERE IN VALIGIA…

Matite per fermare i tuoi pensieri, pastelli per colorare i desideri. Dei libri per sorridere e scherzare, amici per parlare e ascoltare. Quello che conta è sì saper contare, ma anche avere tempo per giocare.

93 ESTATE
E tu come immagini le tue vacanze? Che cosa ti piacerebbe fare? Disegnalo qui sotto. disegno Finalmente estate

IL GIOCO DELL’OCA… A SCUOLA!

La tua classe ha il compito di accogliere i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia che frequenteranno la prima l’anno prossimo. Il modo migliore per far conoscere loro la scuola è quello di fare insieme un bel gioco… il gioco dell’oca! Pronti a mettervi all’opera?

Le pedine

Per giocare, servono delle pedine. Segna con una X quelle che sceglieresti e disegnane altre nel riquadro vuoto.

compito di realtà 94

Il tabellone

È ora di pensare al tabellone del gioco! Per costruirlo, devi disegnare un percorso fatto di 20 caselle numerate. Scegli anche delle caselle speciali con gli spazi della scuola.

mensa palestra atrio

Adesso mettetevi in gruppi di quattro e confrontatevi su quello che avete inventato finora. Decidete come volete che sia il vostro gioco dell’oca. Prendete cartoncini, pennarelli, forbici dalla punta arrotondata e… create i pezzi del gioco!

Le regole del

gioco

Ora ascolta bene le regole del gioco e preparati a spiegarle ai più piccoli.

Pronti a giocare tutti insieme? Prendete un dado e… Divertitevi!

compito di realtà 95
X 96 VERSO L’INVALSI PROVA PRELIMINARE DI LETTURA Leggi la parola e segna con una X il disegno corrispondente. Segui l’esempio. Luna Cane Mano Sale Limone Sapone Maiale Chiocciola Caramella Lampione 1 4 3 6 10 9 8 7 2 5

Leggi la storia.

VIVA LA SCIENZA!

La maestra Marina propone alla classe di andare a osservare, come veri scienziati, il prato della scuola.

Tutti si organizzano: chi prepara la macchina fotografica, chi la lente d’ingrandimento, chi un cestino per raccogliere fiori e foglie.

I bambini corrono. Saltano, scherzano e… osservano.

Raccolgono foglie, semi, fiori e scattano foto.

– Guardate, ho preso una lucertola! – grida Benny.

– Venite a osservarla! – dice la maestra.

– Poi dobbiamo lasciarla libera.

I bambini studiano la lucertola in tutti i particolari.

– Cerchiamo altri animali da studiare – propone la maestra.

– Impareremo a conoscerli meglio e a rispettarli.

Luigino Quaresima, Avventure a scuola, Raffaello

Segna con una X la risposta giusta.

1.Chi sono i personaggi più importanti della storia?

97 PROVA DI COMPRENSIONE VERSO L’INVALSI
C A B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

2.Che cosa propone di fare la maestra?

(Leggi bene le righe 1 e 2).

A Di fare un bel disegno.

B Di fare un picnic in giardino.

C Di andare a osservare il prato della scuola.

3.Chi sono gli scienziati (riga 2)?

A Chi osserva, sperimenta e studia.

B Chi legge tanti libri.

C Chi guarda la TV.

4.Che cosa preparano i bambini e le bambine per fare l’osservazione in giardino (righe 3, 4 e 5)?

A Album da disegno e matite colorate.

B Zainetto con la merenda.

C Macchina fotografica, lente d’ingrandimento, cestino.

5.Che cosa prende Benny (riga 8)?

A Una lucertola.

B Una rana. C Un lombrico.

6.Che cosa vuole fare la maestra dopo che i bambini hanno osservato l’animaletto (riga 10)?

A Metterlo in una scatolina.

B Fotografarlo.

C Lasciarlo libero.

7.Che cosa vuol dire rispettare (riga 14) gli animali?

A Maltrattare e danneggiare.

B Trattare con cura e proteggere.

C Ignorare.

98 VERSO L’INVALSI

L’ACCENTO

Un marinaio al porto mi portò. Gli dissi: – Al faro che farò? Ma lui, che era russo, non capì; dormì e russò fino al giovedì. Così a me toccò restare lì dal lunedì fino al venerdì.

REGOLA

Le vocali con l’accento vanno pronunciate con più forza. Se dimentichi l’accento, il significato della parola cambia.

Leggi le parole e poi unisci quelle senza accento al disegno corrispondente.

farò faro pescò pesco fiorì fiori remò remo

Utilizza la parola giusta per completare le frasi.

faro/farò Il illumina il mare alle navi. remo/remò Remo sulla sua barca fino a riva.

fiorì/fiori L’albero e si riempì di . pesco/pescò Luca con la sua canna molti pesci.

ortografia 99

E OPPURE È?

Luca è biondo.

Luca è biondo e alto. Luca è alto.

REGOLA

È spiega chi è, che cos’è o com’è una persona o una cosa. E unisce le parole o le frasi.

Osserva i disegni, poi completa le frasi usando è.

•Chi è? il maestro.

•Dov’è? alla lavagna.

•Chi è? la vigilessa.

•Dov’è? nel traffico.

•Che cos’è? l’albero.

•Com’è? alto.

Unisci le parole o le frasi con e.

•Il cane il gatto stanno litigando.

•Mi piacciono molto le mele le fragole.

•Sono andato al cinema ho incontrato Elena.

ortografia 100

L’APOSTROFO

L’apostrofo è una lacrima lasciata da qualche letterina che se ne è andata, però quella lacrima conviene perché le parole suonino bene.

L b llo L’ombrello L a L’oca

REGOLA

Lo e la vogliono l’apostrofo davanti alle parole che iniziano per vocale.

Togli la vocale e metti l’apostrofo. Segui gli esempi.

L e L’ape L o L’orso

Lo amico La ala

La aiuola Lo ippopotamo

Lo istrice La amica

La isola Lo imbuto

Colora i nomi degli animali che vogliono l’. aquila mucca

lupo ape

volpe oca

anatra cane

elefante gatto

ORTOGRAFIA 101

C’È • CI SONO • C‘ERA • C’ERANO

REGOLA

Sopra la tavola c’è un piatto. Sopra la tavola ci sono dei piatti.

Anche c’è, c’era e c’erano vogliono l’apostrofo! Se è uno si usano c’è e c’era; se sono più di uno si usano ci sono e c’erano.

Osserva i disegni e completa con c’è o ci sono.

Nel nido due uccellini. Nella mela un bruco. C’è una farfalla. una donna. un albero.

Osserva i disegni e completa con c’è o c’era.

ORA PRIMA

C’era un bruco. una bambina. una piantina.

ORTOGRAFIA 102

HO • HAI • HA • HANNO

Io ho la mappa di un tesoro tu hai un vascello tutto d’oro egli ha i pirati per l’arrembaggio noi abbiamo un grande coraggio voi avete voglia di andar via essi hanno molta fantasia.

Leda Luise, La grammatica giocando, Michael Edizioni

Completa i fumetti con ho, hai, ha e hanno.

REGOLA

Ho, hai, ha, hanno si scrivono con l’h quando significano avere.

Io un cane. Tu degli animali?

Guarda! Loro lo zaino come il mio!

Sì, a casa un gattino.

Ma il tuo la tasca gialla.

ORTOGRAFIA 103

I NOMI

Leggi le parole e collegale ai disegni.

casa bambino nella per il cane

REGOLA

Le parole che hai collegato ai disegni sono nomi e servono per rappresentare persone (bambino), animali (cane) e cose (casa).

Leggi i nomi scritti sotto e scrivili nella tabella al posto giusto.

Hai collegato tutte le parole? Quante ne hai collegate? NO SÌ mela • gatto • mamma • albero • bicchiere • tigre • vigile • maestro • orso nomi di persona nomi di animale nomi di cosa

104 grammatica

I VERBI

Il gatto Il topo Il gatto insegue il topo.

REGOLA

Qual è la parola che ti fa capire che cosa fa il gatto?

In ogni frase cerchia in blu il verbo. Per scoprirlo, aiutati con la domanda.

• Il papà cucina il pollo. (Che cosa fa il papà?)

• Luca beve un succo di frutta. (Che cosa fa Luca?)

• La mamma guida il taxi. (Che cosa fa la mamma?)

Scegli tra i verbi scritti sotto quelli adatti per completare le frasi.

Le parole che ti fanno capire che cosa succede sono verbi e spesso indicano delle azioni. ulula • legge • escono • rotola

• I bambini da scuola.

• Il lupo alla Luna.

• La palla sul prato.

• La nonna in poltrona.

105 grammatica

FAMIGLIE DI PAROLE

Leggi le parole nelle etichette. Poi scrivile nel riquadro adatto. Insieme formano una famiglia di parole. spiaggia bosco

sentiero ombrellone

funghi secchiello

Osserva il disegno, poi scegli la parola giusta e completa le frasi sotto.

costume scoiattolo i cartoni animati/le giostre

•Il gruppo va al Luna Park per divertirsi con . lo zucchero filato/le verdure

•Il gruppo mangia . sugli alberi/sulla ruota panoramica

•Il gruppo va .

106 grammatica
107 SEI FOLLETTI DENTRO UN CUORE SCOPRO E IMPARO A CONOSCERE LE MIE EMOZIONI di Rosalba Corallo DDI AUDIO ... E IMPARO DIVERTENDOMI ... E SCOPRO IL FANTASTICO MONDO DELLE EMOZIONI leggo o ascolto ... SUI PERSONAGGI E LI CONFRONTO CON ME rifletto ... LE MIE IDEE CON I COMPAGNI E LE COMPAGNE E SCOPRO IL VALORE DELLE NOSTRE DIFFERENZE condivido ... DISEGNI O FIGURE E SEGUO LA MIA FANTASIA creo ... PER RACCONTARE ESPERIENZE VISSUTE O IMMAGINATE scrivo

IL SEGRETO DI FATA SERENELLA

leggo o ascolto

MI CHIAMO SERENELLA, SONO UNA FATA E ABITO IN UNA CASETTA ROSSA, INSIEME A SEI PICCOLI FOLLETTI.

GAIETTO È IL FOLLETTO PIÙ ALLEGRO DI TUTTI E SI VESTE DI GIALLO, IL COLORE DEL SOLE. È L’UNICO CHE CONOSCE IL SEGRETO DELLA FELICITÀ.

TREMOLINO È UN GRAN FIFONE E VEDE PERICOLI OVUNQUE. QUANDO HA PAURA, SI NASCONDE GRAZIE AL SUO VESTITO VERDE CHE PUÒ CAMBIARE COLORE.

LACRIMOSO PIANGE E SI LAMENTA PERCHÉ È SEMPRE MOLTO TRISTE. AMA I VESTITI BLU COME LA NOTTE.

STUPORELLO È UN SOGNATORE. SI VESTE DI AZZURRO COME IL CIELO E AMA LA NATURA: SI STUPISCE SEMPRE QUANDO GUARDA I FIORI, LE FARFALLE, I TRAMONTI E GLI ARCOBALENI.

108

VI SVELO

109
INFINE C’È SPUTACCHIONE, UN FOLLETTO CHE PENSA DI ESSERE MIGLIORE DEGLI ALTRI. SE QUALCOSA LO DISGUSTA, FA LE SMORFIE. SCATTO È UN TIPO MOLTO NERVOSO. SPESSO SI ARRABBIA E ALLORA URLA, SBATTE I PIEDI E STRINGE I PUGNI. IL SUO VISO DIVENTA ROSSO COME IL SUO VESTITO.
UN SEGRETO... I FOLLETTI SONO LE EMOZIONI DI TOMMY. LA NOSTRA CASETTA ROSSA È IL SUO CUORE. SECONDO TE, I FOLLETTI VANNO D’ACCORDO TRA LORO? SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA. SÌ. NO. rifletto QUALE FOLLETTO VORRESTI ESSERE? PERCHÉ? PARLANE CON LA TUA CLASSE. condivido
110 SCOPRI LE EMOZIONI SCOPRI LE EMOZIONI DI TOMMY. COLORA IL PERCORSO DI OGNI FOLLETTO, POI SCRIVI UNA DOPO L’ALTRA LE LETTERE, COME NELL’ESEMPIO. gaietto stuporello lacrimoso sputacchione scatto tremolino PAURA G G I O O O I I I I S S S S T E E Z Z A P R P R R T T T A A D A B B A A U U U R

FOLLETTI AL LAVORO

scrivo

OSSERVA I DISEGNI. QUALE FOLLETTO LAVORA DI PIÙ NEL CUORE DI OGNI PERSONAGGIO? SCRIVI LE RISPOSTE SUI PUNTINI.

111
112

IL TROFEO DEL CUORE

condivido

Scrivi sul podio i nomi dei folletti corrispondenti alle tre emozioni che provi più spesso. Chi è il folletto vincitore nel tuo cuore?

Chiedi a un tuo compagno o a una tua compagna quali sono le tre emozioni che prova più spesso. Poi scrivi sul podio i nomi dei folletti corrispondenti.

• nome del mio compagno/della mia compagna:

Confronta il tuo podio con quello del compagno o della compagna con cui hai lavorato.

113

BATTICUORE… DI UN PRESENTATORE

leggo o ascolto

Tommy è pensieroso.

– C’è qualcosa che non va?

– gli domanda la mamma.

– La maestra mi ha chiesto di presentare lo spettacolo di fine anno – risponde preoccupato.

– Che bello! – esclama la mamma.

– Quel giorno saremo in prima fila a guardarti – dice il papà.

– E vai! Mio fratello diventerà una star! – scherza Martina.

– Perché nessuno mi capisce?

– sbuffa Tommy. Intanto nel suo cuore i folletti iniziano a discutere.

– Non è giusto costringere un bambino a fare qualcosa che non vuole – dice Scatto.

– Ma la maestra sa che Tommy ce la farà! – risponde subito Gaietto.

– Eh già! Il sipario, le luci, gli applausi... sarà meraviglioso – sospira Stuporello con gli occhi sognanti.

114

– Ma io so già che gli farò tremare la voce per la paura – dice Tremolino.

– Io, invece, farò piangere Tommy perché farà una brutta figura! – dice Lacrimoso.

– E il pubblico gli lancerà uova marce. Bleah!

– aggiunge Sputacchione.

– Che esagerato! Darò io a Tommy la grinta che serve – dice Scatto.

– Ben detto, Scatto! – esclama Serenella.

– Così mi piaci! Dopo tante prove, arriva il giorno dello spettacolo.

Il sipario si apre: il cuore di Tommy batte forte forte, finché Gaietto e Scatto prendono per mano Tremolino. Allora Tommy inizia a parlare e a sorridere al pubblico, e alla fine, insieme ai suoi compagni e alle sue compagne si gode un meritato applauso. Wow! – esclama Stuporello – è stato meraviglioso!

115

Leggi le domande e segna le risposte con una X.

• Secondo te, che cosa devono capire la maestra e la famiglia di Tommy?

Che Tommy si vergogna di parlare in pubblico.

Che Tommy ha paura del giudizio della maestra.

Che Tommy ha paura di essere preso in giro dai suoi compagni e dalle sue compagne.

Che Tommy ha paura di deludere la sua famiglia.

• Se la maestra ti chiede di recitare nello spettacolo di fine anno, quale emozione provi?

Rabbia: mi sento costretto a fare qualcosa che non voglio.

Gioia: mi piace mostrare agli altri ciò che so fare.

Paura: penso di non essere capace.

Stupore: mi domando “perché proprio io?”

Scrivi i nomi dei folletti giusti.

• I folletti che non hanno aiutato Tommy sono:

• I folletti che hanno aiutato Tommy sono:

• I folletti che si sono preoccupati per Tommy sono:

116
rifletto

CARO DIARIO

rifletto

Leggi il diario di Tommy.

Caro diario, i grandi non capiscono le emozioni che provo.

Quando...

• sono felice

• provo rabbia

• provo disgusto

• ho paura

• piango

• mi stupisco

I grandi mi dicono...

• sii serio!

• calmati!

• non fare le smorfie!

• non aver paura!

• non piangere!

• non ti distrarre!

Allora penso: forse sono un bambino sbagliato? Provo emozioni sbagliate? Quando si diventa grandi, non si provano più emozioni?

117

scrivo

Anche a te i grandi hanno detto le stesse cose che hanno detto a Tommy? Completa il tuo diario.

Quando... I grandi mi dicono...

• sono felice

• provo rabbia

• provo disgusto • ho paura • piango • mi stupisco

• • • • • •

condivido

I grandi capiscono sempre le tue emozioni? Con l’aiuto dell’insegnante, confrontati con i tuoi compagni e le tue compagne.

118

IL MANDALA DELLE MIE EMOZIONI

creo gioia tristezza rabbia paura stupore disgusto

Colora il mandala delle tue emozioni. Inizia dal centro con il colore dell’emozione che nascondi di più. Poi procedi verso l’esterno con i colori delle emozioni che esprimi di più.

condivido

Confronta il tuo mandala con quello di un compagno o di una compagna. Quali emozioni nascondete? E quali, invece, esprimete? Parlatene insieme all’insegnante.

119

PARLO DELLE MIE EMOZIONI

rifletto

Con l’aiuto dell’insegnante, rifletti su come preferisci parlare delle tue emozioni. Segna la risposta con una X.

Attraverso personaggi di fantasia, come la fata e i folletti.

condivido

Attraverso personaggi che possono esistere nella realtà, come Tommy.

Dai il tuo libro ai tuoi compagni e alle tue compagne: come preferiscono parlare delle loro emozioni? Chiedi a ognuno di scrivere il suo nome nel riquadro che preferisce. Tu fai lo stesso con i libri degli altri.

personaggi che possono esistere nella realtà personaggi di fantasia

120

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.