SORRIDOIMPARO

Page 11

IMPARO A CONTARE DISCIPLINE

SORRIDOIMPARO inclasse

Audio e contenuti digitali accessibili anche da smartphone

Le emozioni al centro dell’apprendimento, per accogliere tutte e tutti Calcolo facile con il Contatab Storie e canzoni per apprendere con la mente e con il cuore

Primi passi in Scienze, Storia e Geografia Unità di lavoro divise in fasi In classe con te, per stare bene in classe e imparare con il sorriso Formazione per l’insegnante, a cura di Daniela Lucangeli

1
DIREZIONE SCIENTIFICA DANIELA LUCANGELI • PARITÀ D I GENER E • M ULTIC U LTURA • R I G ENERAZIONESCUO L A • SOSTENIBILITÀ

Il Gruppo di Ricerca di Sorridoimparo in classe per Imparo a contare - discipline 1 è costituito da:

Direzione Scientifica: Daniela Lucangeli

Coordinamento autrici e autori: Nicoletta Perini

I testi di Matematica sono a cura di: Nicoletta Perini, Adriana Molin, Silvana Poli, Valentina Perolio in collaborazione con Patrizia Granata, Anna Busolli ed Elena Zappaterra

La storia dei numeri è a cura di: Magda Perricelli

I testi di Storia, Geografia e Scienze sono a cura di: Eva Pigliapoco, Ivan Sciapeconi

Coordinamento editoriale: Mauro Traversa

Coordinamento redazionale: Magda Perricelli

Redazione: Aurion – Francesca Chiapponi (Matematica), Anna Rossi (Storia, Geografia, Scienze)

Progetto grafico: A come Ape

Copertina: Ka Communications

Illustrazioni di copertina: Marco Bregolato

Elaborazione immagini e impaginazione: Corpo 4, Milano (Matematica); ABC Zone, Milano (Storia, Geografia, Scienze)

Disegni: Marco Bregolato, Carolina Grosa, Vanessa Montonati

Contenuti digitali

Progettazione: Fabio Ferri, Nicola Barzagli Redazione e realizzazione: EICON s.r.l., IMMAGINA s.r.l., Isabella Spagni, Lumina Datamatics, Silvia Sferruzza

Audio: IMMAGINA s.r.l.

Progettazione editoriale di Sorridoimparo in classe in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson. I contenuti per la didattica inclusiva sono a cura del gruppo di esperti della Ricerca e Sviluppo Erickson.

Coordinamento editoriale: Marina Aglieri e Francesco Zambotti.

© 2023, Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto 24 38121 Trento www.erickson.it

L’Editore si scusa per eventuali omissioni o errori di attribuzione e dichiara la propria disponibilità a regolarizzare.

La realizzazione di un libro presenta aspetti complessi e richiede particolare attenzione nei controlli: per questo è molto difficile evitare completamente inesattezze e imprecisioni.

L’Editore ringrazia sin da ora chi vorrà segnalarli alle redazioni. Per segnalazioni o suggerimenti relativi al presente volume scrivere a: supporto@rizzolieducation.it I nostri testi sono disponibili in formato accessibile e possono essere richiesti a: Biblioteca per i Ciechi Regina Margherita di Monza (http://www.bibliotecaciechi.it) o Biblioteca digitale dell’Associazione Italiana Dislessia “Giacomo Venuti” (http://www.libroaid.it).

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.

Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Corso di Porta Romana n. 108, 20122 Milano, e-mail: autorizzazioni@clearedi.org.

Il processo di progettazione, sviluppo, produzione e distribuzione dei testi scolastici dell’editore è certificato UNI EN ISO 9001.

L’Editore è presente su Internet all’indirizzo: http://www.rizzolieducation.it

ISBN 978889157543-2

© 2023 Rizzoli Education S.p.A., Milano

Tutti i diritti riservati

Prima edizione: gennaio 2023 Ristampe 2023 2024 2025 2026 0 1 2 3 4 5 6 7

Stampato presso Grafica Veneta, Trebaseleghe (PD)

FAC-SIMILE

6 LA STORIA DEI NUMERI DI SORRIDOIMPARO

I NUMERI FINO A 12 8

La storia di 1 • 2 • 3 • 4 9 I numeri 1 • 2 • 3 • 4 16 La storia di 5 17 Il numero 5 20 Indovina il numero 21 I numeri fino a 5 24 MONITORAGGIO I numeri fino a 5 26 I numeri fino a 5 28 La storia di 6 • 7 • 8 • 9 29 I numeri 6 • 7 • 8 • 9 35 Indovinate il numero! 36 Maggiore • minore • uguale 37 Precedente • successivo 38 MONITORAGGIO I numeri fino a 9 40 I numeri fino a 9 42 La storia di 0 43 Il numero 0 45 La storia della decina • 10 • 11 • 12 46 La decina e il 10 49 Gioco con la decina 50 I numeri 11 • 12 53 Numeri in codice 54 MONITORAGGIO I numeri fino a 12 56 I numeri fino a 12 58 Cubetti e contatab 59 HO IMPARATO I numeri fino a 12

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI FINO

I NUMERI FINO A 20 84 La storia dei numeri fino a 20 86 I numeri da 13 a 19 91 Numeri nascosti 92 MONITORAGGIO I numeri da 13 a 19 94 Il numero 20 96 Addizioni fino a 20 98 Sottrazioni fino a 20 99 MONITORAGGIO I numeri fino a 20 101 I numeri fino a 20 103 HO IMPARATO I numeri fino a 20

PROBLEMI

104 La bottega dei problemi matematici 105 La storia dei problemi 106 Problemi 112 MONITORAGGIO Problemi 113 HO IMPARATO Problemi

SPAZIO E FIGURE

114 La storia di spazio e figure 116 Le forme 117 Le linee 118 Dentro e fuori 119 Squalo mangia pesciolini 120 I reticoli 121 Battaglia di mare 122 Percorsi 123 HO IMPARATO Spazio e figure

SCIENZE E TECNOLOGIA

131 Il mondo intorno a te 132 Vista e udito 133 Olfatto e gusto 134 Tatto 135 I viventi 136 Viventi e non viventi 137 I materiali 138 Come sono i materiali? 139 Materiali e funzioni 140 Gli strumenti digitali

STORIA

141 Il tempo intorno a te 142 Le parole del tempo • 1 143 Le parole del tempo • 2 144 Le parole del tempo 145 La durata 146 Quanto dura un gioco? 147 Ieri • Oggi • Domani 148 La giornata 149 La settimana 150 La tua settimana 151 Mi oriento nella settimana 152 I mesi e l’anno 153 Filastrocca dei mesi 154 Le stagioni 155 Le stagioni sugli alberi 156 Passato • Presente • Futuro

GEOGRAFIA

A 12

MISURE 124 La storia delle misure 125 Misure 127 HO IMPARATO Misure

61

Addizioni e sottrazioni fino a 12 62 La storia delle addizioni fino a 12 63 Addizioni fino a 12 70 La storia delle sottrazioni fino a 12 71 Sottrazioni fino a 12 79

Più e meno con le carte 80 MONITORAGGIO Addizioni e sottrazioni fino a 12 82 Addizioni e sottrazioni fino a 12 83 HO IMPARATO Addizioni e sottrazioni fino a 12

DATI E RELAZIONI

128 La storia di dati e relazioni 129 Dati e relazioni 130 Il gioco preferito

157 Lo spazio intorno a te 158 Dove? 160 Sinistra e destra 161 Destra o sinistra? 162 Dove vola l’ape? 163 Muoversi sul reticolo 164 Spazi e funzioni 165 EDUCAZIONE CIVICA E SOSTENIBILITÀ Spazi e regole 166 COMPITO DI REALTÀ Il labirinto

Nella Guida insegnante: griglia di osservazione delle abilità iniziali e attività “Primi giorni”, strategie e dettagli operativi per la didattica inclusiva.

INDICE
2 PER
COMINCIARE
2 PER COMINCIARE
DDI
PLUS VUOLE FARE UN BRACCIALETTO. CONTINUA A COLORARE COME HA INIZIATO LUI. PLUS METTE IN FILA LE SUE AMICHE MEDUSE. COLORALE COME HA INIZIATO LUI. CIAO! IO MI CHIAMO PLUS E I NUMERI SONO LA MIA PASSIONE! QUEST’ANNO TI PORTERÒ ALLA SCOPERTA DEI NUMERI INSIEME ALLA CLASSE DEL MAESTRO MANTA. SEI PRONTO/A A CONTARE CON ME?
AIUTA PLUS A SISTEMARE LE SUE CONCHIGLIE. COLORALE COME HA INIZIATO LUI.
OSSERVA E RISPONDI CON UNA X: DOVE SONO DI MENO? SONO DI PIÙ LE STELLE MARINE O I CAVALLUCCI? RISPONDI CON UNA X. DOVE CI SONO PIÙ PESCI? RISPONDI CON UNA X. 3 PER COMINCIARE

TROVA I NUMERI CHE CONOSCI E CERCHIALI.

COLORA SOLO I NUMERI APPESI AGLI AMI DA PESCA.

4 PER COMINCIARE
COMPLETARE CON I NUMERI CHE MANCANO. 1 1 1 1 3 3 5 5 5 2 2 4 4 4 5 PER COMINCIARE
PROVA A SCRIVERE IL NUMERO DEI PESCI DI OGNI BOCCIA. PROVA A

SORRIDOIMPARO

È una giornata speciale, ma che cosa dico, specialissima, perché qui in fondo al mare oggi inizia la scuola!

Eh sì, anche i cuccioli marini e le cucciole marine frequentano la scuola, proprio come voi.

Loro sono molto emozionati ed emozionate e devo ammettere che lo sono anche io.

Il maestro Manta mi ha dato un compito da eseguire e non voglio sbagliare. Posso chiedere il vostro aiuto?

Conoscete già qualche numero?

I numeri sono dei simboli che ci aiutano a contare oggetti, animali, persone.

Io oggi devo contare gli scolari e le scolare che stanno per entrare a scuola e controllare che sia tutto in ordine.

Mi aiutate?

Guardate, stanno arrivando i cavallucci. Contiamo quanti sono; io uso i miei tentacoli per non sbagliare. Bene, bene, ci sono proprio tutti e tutte. Prima di entrare a scuola, voglio farvi un grandissimo regalo.

Il mio amico Pinguino con il frac ha scritto una canzone per imparare i numeri. Ascoltatela e fate come lui, il divertimento è assicurato!

Adesso devo scappare, serve il mio aiuto dentro la scuola, ma ci vediamo presto!

OSSERVAZIONE
6 LA STORIA DEI NUMERI DI LA STORIA DEI NUMERI DI SORRIDOIMPARO DDI
QUANTI SONO I TENTACOLI DI PLUS? PLUS NASCONDE ALCUNI TENTACOLI DIETRO A UNA CONCHIGLIA. CONTA I TENTACOLI CHE VEDI E SCRIVI IL NUMERO. ASCOLTA LA CANZONE DEI NUMERI FINO A 12. OSSERVAZIONE IN CLASSE CON TE Impariamo i numeri, sarà uno spasso! 7
PRESENTAZIONE ASCOLTA LA STORIA DI 1 • 2 • 3 • 4. 1 2 3 4 ARRIVA 1 CAVALLUCCIO. 1 CAVALLUCCIO E 1 CAVALLUCCIO: ORA SONO 2. ERANO 2, ORA SONO 3. C’ERANO 3 CAVALLUCCI, NE È ARRIVATA UN’ALTRA E ORA SONO 4! MI ALLENO IN... MATEMATICA pagg. 2-3 1234 LA STORIA DI 8 IN CLASSE CON TE Con i numeri puoi contare gli oggetti, scrivere i tuoi anni, conoscere quanto costa qualcosa, che ore sono e tante altre cose... LA STORIA DI 1 2 3 4
PRESENTAZIONE COLORA I NUMERI DA 1 A 4. FAI I NUMERI CON LE DITA E MOSTRALI A UN COMPAGNO O A UNA COMPAGNA. 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 OSSERVA I NUMERI PRESENTATI IN MODI DIVERSI. 1 UNO 2 DUE 3 TRE 4 QUATTRO APPROFONDIMENTO Il numero 1 • Il numero 2 • Il numero 3 • Il numero 4 9

OSSERVA LA COLONNA A LATO: RIESCI A CONTARE TUTTI I QUADRETTI? SE NON SAI ANCORA CONTARE FINO A 10, FATTI AIUTARE DALL’INSEGNANTE O DAL RESTO DELLA CLASSE. QUANTI QUADRETTI CI SONO FINO AL SEGNO ARANCIONE? CE N’È UNO PER OGNI DITO DELLA TUA MANO!

ORA CONTA LE STELLE MARINE E SCRIVI IL NUMERO.

IN FONDO AL LIBRO TROVERAI IL CONTATAB, UNO STRUMENTO CHE TI AIUTERÀ A CONTARE E A FARE LE PRIME OPERAZIONI. • RITAGLIA IL TUO CONTATAB E APPOGGIA UN PER OGNI STELLINA: RIESCI A FORMARE TUTTI I NUMERI DA 1 A 4?

PRESENTAZIONE
IL CONTATAB 10

OSSERVA LE STELLE SUL CONTATAB. QUANTE SONO? • RIESCI A RISPONDERE SENZA CONTARLE?

OSSERVALE

PRESENTAZIONE 11 IL CONTATAB
2, 3 O 4 SUL TUO CONTATAB E CHIEDI A UN COMPAGNO O A UNA COMPAGNA DI RIORDINARLI NELLA PRIMA COLONNA E
QUANTI SONO SENZA CONTARLI!
ORA: SONO SEMPRE LE STESSE STELLE! ADESSO RIESCI A SCOPRIRE QUANTE SONO SENZA CONTARLE? • PERCHÉ? PARLANE IN CLASSE. APPOGGIA
INDOVINARE
ALLENAMENTO 1 RIPASSA E SCRIVI 1. 1 1 3 3 3 3 2 2 2 2 4 4 4 4 3 COLORA L’ACQUARIO CON 1 PESCE. 2 TROVA E CERCHIA IL NUMERO 1 E LEGGILO A UN COMPAGNO O A UNA COMPAGNA. UNO ALLENATI CON ME! I NUMERI 1 • 2 • 3 • 4 12
ALLENAMENTO 1 2 QUANTE ? QUANTE ? QUANTI ? QUANTI ? 4 RIPASSA E SCRIVI 2. 6 AIUTA IL CAVALLUCCIO A CONTARE. 1 1 1 1 3 3 3 3 2 2 4 4 4 4 DUE 5 COLLEGA CON UNA FRECCIA IL NUMERO ALLE PARTI DEL VISO. LEGGI I NUMERI E NOMINA LE PARTI CON UN COMPAGNO O UNA COMPAGNA. I NUMERI 1 • 2 • 3 • 4 13
ALLENAMENTO 1 BOTTIGLIA 2 BOTTIGLIE 3 BOTTIGLIE 1 RIPASSA E SCRIVI 3. 2 CERCHIA IL 3 NELLA SABBIA E LEGGILO A UN COMPAGNO O A UNA COMPAGNA. 3 AIUTA PLUS A PULIRE LA SPIAGGIA. DISEGNA IL NUMERO DI BOTTIGLIE GIUSTO IN OGNI SACCHETTO. 1 1 1 1 3 3 2 2 2 2 4 4 4 4 TRE ALLENATI CON ME! I NUMERI 1 • 2 • 3 • 4 14
ALLENAMENTO 4 RIPASSA E SCRIVI 4. 6 CONTA LE ALGHE SU OGNI SCOGLIO E SCRIVI IL NUMERO. 5 GIOCA CON UNA COMPAGNA O UN COMPAGNO. LEGGETE, UNO ALLA VOLTA, I NUMERI SCRITTI E CERCHIATE QUELLI CHE CONOSCETE. 1 1 1 1 3 3 3 3 2 2 4 4 2 2 QTUTARO I NUMERI 1 • 2 • 3 • 4 15
PRESENTAZIONE I CAVALLUCCI SONO 5. 5 5 ASCOLTA LA STORIA DI 5. IN CLASSE CON TE Il 5 è facile da ricordare: sono le dita di una tua mano! LA STORIA DI 16 5 LA STORIA DI 5 MI ALLENO IN... MATEMATICA pagg. 4-5
PRESENTAZIONE APPROFONDIMENTO Il numero 5 OSSERVA IL NUMERO 5 PRESENTATO IN MODI DIVERSI. 5 CINQUE OSSERVA L’IMMAGINE E DISEGNA I CAVALLUCCI MARINI NELLA COLONNA: PARTI DAL BASSO. TI PUÒ ESSERE UTILE VEDERE IL 5 COSÌ? 17 RAPPRESENTA IL NUMERO 5 CON LE DITA E “FAI 5” CON UNA COMPAGNA O UN COMPAGNO. COLORA I NUMERI DA 1 A 5. 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12

OSSERVA LE STELLE DISPOSTE IN ORDINE SUL CONTATAB. • PROVA A RISPONDERE SENZA CONTARLE: QUANTE SONO?

OSSERVALE ORA: SONO SEMPRE 5, MA SONO IN DISORDINE. COSÌ È PIÙ DIFFICILE SAPERE QUANTE SONO: BISOGNA CONTARLE. • QUANTE STELLE CI SONO SOPRA LA LINEA ARANCIONE? • QUANTE SOTTO LA LINEA? • E QUANTE STELLE CI SONO IN TUTTO SUL CONTATAB? QUESTO SIGNIFICA CHE 3 E 2 INSIEME SONO 5.

PRESENTAZIONE
IL CONTATAB 18
ALLENAMENTO 1 E 4 2 E 3 1 E 2 E 2 2 CONTA IL NUMERO DI FIORI E SCRIVI IL NUMERO. SEGUI L’ESEMPIO. 5 1 RIPASSA E SCRIVI 5. 1 1 1 3 3 3 2 2 2 4 4 4 5 5 CQIUNE ALLENATI CON ME! 19 I NUMERI FINO A 5 APPOGGIA 5 SPARSI SUL TUO CONTATAB E CHIEDI A UN COMPAGNO O A UNA COMPAGNA DI DIRTI QUANTI SONO SOPRA LA LINEA ARANCIONE E QUANTI SONO SOTTO. IN QUESTO MODO SCOPRIRETE TANTI MODI NUOVI PER FORMARE IL NUMERO 5!
RISTORO INDOVINA IL NUMERO! GIOCA CON UNA COMPAGNA O UN COMPAGNO. UNO DI VOI FA UN NUMERO CON LE DITA DIETRO LA SCHIENA E DICE A VOCE ALTA QUANTE DITA HA ALZATO. L’ALTRO/A DEVE INDOVINARE IL NUMERO DI DITA ABBASSATE. DISEGNA QUI LA PARTITA CHE TI È PIACIUTA DI PIÙ! TI È PIACIUTO FARE QUESTO GIOCO? PERCHÉ? PARLANE CON I COMPAGNI E LE COMPAGNE. 20

1 PLUS HA DISPOSTO IN MODO DIVERSO I PALLINI. CONTA QUANTI SONO E SCRIVI IL NUMERO.

ALLENATI CON ME!

5

2 QUAL È IL MODO PIÙ FACILE PER RICONOSCERE 5? PERCHÉ? CHIEDI AI TUOI COMPAGNI E ALLE TUE COMPAGNE QUALE MODO HANNO SCELTO.

ALLENAMENTO
21 I NUMERI FINO A 5
ALLENAMENTO I NUMERI FINO A 5 ALLENATI CON ME! 22 1 METTI IN ORDINE I NUMERI DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SCRIVILI SOTTO. 2 CONTA AD ALTA VOCE FINO A 5, POI RISPONDI. • QUALE NUMERO VIENE PRIMA DI 5? • QUALE NUMERO VIENE DOPO 2? • QUALE NUMERO VIENE PRIMA DI 2? • QUALE NUMERO VIENE DOPO 1? • QUALE NUMERO VIENE DOPO 4? 3 CONTA I PESCI DI UGUALE COLORE E SCRIVI IL NUMERO. IN UNA MANO CI SONO 5 DITA. QUANTE DITA CI SONO IN DUE MANI?
ALLENAMENTO 4 UCCELLINI E 1 MAMMA UCCELLO. QUANTI SONO GLI UCCELLI? 1 CAVALLO E 1 SCIMMIETTA. QUANTI SONO GLI ANIMALI? 3 PECORE E 1 CANE. QUANTI SONO GLI ANIMALI? 4 CONTA LE FARFALLE E RISPONDI. • QUANTE FARFALLE CI SONO? 5 QUANTI SONO? SCRIVI IL NUMERO. 23 I NUMERI FINO A 5
MONITORAGGIO I NUMERI FINO A 5 24 1 RISOLVI GLI INDOVINELLI E SCRIVI IL NUMERO. 2 COLORA I NUMERI SU CUI TI SENTI PIÙ SICURO/A. CHIEDI ALLA MAESTRA O AL MAESTRO DI CERCHIARE I NUMERI SU CUI TI VEDE SICURO/A. 1 2 3 5 •LEGGI A UN COMPAGNO O A UNA COMPAGNA I NUMERI CHE HAI SCRITTO E CORREGGI SE OCCORRE. ORA LA MAESTRA SEI TU. SONO SUL VISO E CI SERVONO PER VEDERE. QUANTI SONO? SONO SU UNA MANO E LE TAGLI SPESSO. QUANTE SONO? QUANTE SONO LE DITA CHE SI VEDONO? QUANTE SONO LE DITA CHE NON SI VEDONO? DOMANDA NUMERO

3 OSSERVA IL DISEGNO E RISPONDI ALLE DOMANDE.

•QUANTI ANNI COMPIE LA SIRENA?

•QUANTI ANNI COMPIE IL CAVALLUCCIO?

•CHI È PIÙ GIOVANE?

4 OSSERVA LE MANI E SCRIVI IL NUMERO DELLE DITA CHE NON SI VEDONO.

IN CLASSE CON TE

Se fai un errore, stai imparando! Chiedi all’insegnante di suggerirti come diventare più sicuro/a. Aggiungi la tua nuova sfida al forziere (a pag. 11 di Insieme in prima • Giochi e strumenti), poi toglila appena sarai più sicuro/a!

MONITORAGGIO I NUMERI FINO A 5 25

IL NUMERO GIUSTO DI CASELLE. QUANTE CASELLE MANCANO PER ARRIVARE AL 5?

SCRIVI IL NUMERO SOTTO OGNI COLONNA.

STABILIZZAZIONE I NUMERI FINO A 5 26
1 LEGGI E OSSERVA IL NUMERO, POI COLORA
CINQUE
DUE
DIVENTA
5 QUATTRO 4 TRE 3
2 UNO 1
PIÙ VELOCE.
STABILIZZAZIONE I NUMERI FINO A 5 27 2 TROVA I NUMERI IN FONDO AL MARE E RIPASSALI CON LA MATITA ROSSA. 3 COLORA IL GRUPPO PIÙ NUMEROSO. 4 COLORA IL GRUPPO MENO NUMEROSO.
PRESENTAZIONE ASCOLTA LA STORIA DI 6 • 7 • 8 • 9. LA STORIA DI 28 9 8 7 6 6 8 7 9 I CAVALLUCCI NELLA FOTO SONO 6. I CAVALLUCCI NELLA FOTO SONO 8. I CAVALLUCCI NELLA FOTO SONO 7. I CAVALLUCCI NELLA FOTO SONO 9. IN CLASSE CON TE Usa le tue dita per contare! LA STORIA DI 6 7 8 9 MI ALLENO IN... MATEMATICA pagg. 6-10
PRESENTAZIONE APPROFONDIMENTO Il numero 6 • Il numero 7 • Il numero 8 • Il numero 9 29 7 SEE TT 6 SEI 8 OO TT 9 NOVE OSSERVA I NUMERI PRESENTATI IN MODI DIVERSI. COLORA I NUMERI DA 1 A 9. FAI I NUMERI CON LE DITA E MOSTRALI A UNA COMPAGNA O A UN COMPAGNO. SE RIESCI, TROVA ALTRI MODI PER RAPPRESENTARE GLI STESSI NUMERI CON LE DITA! 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 IMPARA I NUMERI OLTRE IL 5.
PRESENTAZIONE APPOGGIA 5, 6, 7, 8 O 9 SPARSI SUL TUO CONTATAB E CHIEDI A UN COMPAGNO O A UNA COMPAGNA DI RIORDINARLI NELLA PRIMA COLONNA E INDOVINARE QUANTI SONO SENZA CONTARLI! IL CONTATAB 30
MARINE COME INDICATO
RISPONDI.
.
A B C D
AGGIUNGI LE STELLE
E
• AGGIUNGI 1 STELLINA IN A
QUANTE SONO ORA? • AGGIUNGI 2 STELLINE IN B . QUANTE SONO ORA? • AGGIUNGI 3 STELLINE IN C . QUANTE SONO ORA? • AGGIUNGI 4 STELLINE IN D . QUANTE SONO ORA?
ALLENAMENTO 31 I NUMERI 6 • 7 • 8 • 9 1 RIPASSA E SCRIVI 6. 6 8 8 8 8 7 7 7 7 9 9 9 9 3 CONTA AD ALTA VOCE FINO A 6, POI RISPONDI. •QUALE NUMERO VIENE PRIMA DI 4? •QUALE NUMERO VIENE DOPO 5? •QUALE NUMERO VIENE PRIMA DI 6? •QUALE NUMERO VIENE DOPO 3? S I 6 3 5 1 2 6 4 2 COLLEGA I NUMERI AI FRUTTI.
ALLENAMENTO 32 I NUMERI 6 • 7 • 8 • 9 1 RIPASSA E SCRIVI 7. 6 6 6 6 8 8 8 8 7 7 9 9 9 9 SEETT 3 ORA CONTA SUI DADI E SCRIVI IL NUMERO DI PALLINI. 4 AIUTA PLUS A COMPLETARE LA SUA COLLEZIONE. QUANTE CONCHIGLIE MANCANO PER ARRIVARE A 7? DISEGNALE E SCRIVI IL NUMERO. 2 CONTA I RICCI E LE COZZE E SCRIVI IL LORO NUMERO. ALLENATI CON ME!
ALLENAMENTO 33 I NUMERI 6 • 7 • 8 • 9 5 RIPASSA E SCRIVI 8. 8 AIUTA PLUS A COMPLETARE LA SUA COLLEZIONE. QUANTI PESCIOLINI MANCANO PER ARRIVARE A 8? DISEGNALI E SCRIVI IL NUMERO. 6 6 6 6 8 8 7 7 7 7 9 9 9 9 OO TT 6 CONTA E COLORA IL GRUPPO CON IL NUMERO MAGGIORE DI MONETE. 7 CONTA E COLORA IL GRUPPO CON IL NUMERO MINORE DI PIETRE PREZIOSE.
ALLENAMENTO 34 I NUMERI 6 • 7 • 8 • 9 1 RIPASSA E SCRIVI 9. 2 COLORA DI ROSSO LE CASELLE CON IL 9. 3 CONTA E SCRIVI IL NUMERO. 6 6 6 6 8 8 7 7 9 9 78 78 NE
9 7
6 8 9 ALLENATI CON ME!
OV
9
RISTORO 35 INDOVINATE IL NUMERO! IN COPPIA: UNO/A SCRIVE O PENSA UN NUMERO E L’ALTRO/A LO DEVE INDOVINARE FACENDO NON PIÙ DI 5 DOMANDE. IN GRUPPO: CHI PENSA IL NUMERO ATTACCA UN FOGLIETTO SULLA FRONTE DI UN AVVERSARIO O AVVERSARIA, CHE DEVE INDOVINARLO. SOLO LA SQUADRA DI CHI DEVE INDOVINARE IL NUMERO PUÒ RISPONDERE ALLE SUE DOMANDE. PER ESEMPIO, POTETE CHIEDERE: •IL NUMERO È PIÙ GRANDE DI 5? •IL NUMERO È PIÙ PICCOLO DI 4? • SI CONTA CON LE DITA DI DUE MANI? È PIÙ GRANDE DI 5? È PIÙ PICCOLO DI 4?
PRESENTAZIONE 36 MAGGIORE • MINORE • UGUALE IL PESCE GHIOTTONE È MOLTO GOLOSO E CERCA SEMPRE DI MANGIARE IL NUMERO PIÙ GRANDE DI DOLCI: OSSERVA LA SUA BOCCA! 5 2 3 4 > < 5 È MAGGIORE DI 3 2 È MINORE DI 4 • SCRIVI IL SEGNO. • SCRIVI IL SEGNO. 7 5 4 2 9 6 6 9 7 8 4 5 • SCRIVI IL SEGNO. 3 3 4 4 8 8 6 6 = 6 È UGUALE A 6 QUALCHE VOLTA IL PESCE GHIOTTONE È IN DIFFICOLTÀ E NON SA QUALE GRUPPO SCEGLIERE PERCHÉ I DUE GRUPPI HANNO LA STESSA QUANTITÀ DI DOLCI. MI ALLENO IN... MATEMATICA pag. 11

DISEGNA UNA STELLA MARINA

SUL GRADINO DEL 6 E UN PESCE SUL GRADINO DEL 2.

ORA DISEGNA DUE STELLE MARINE: UNA SUL GRADINO PRIMA DEL 5, UNA SUL GRADINO DOPO IL 5.

CERCHIA IL NUMERO CHE PRECEDE, VIENE PRIMA DEL PESCE. POI CERCHIA IL NUMERO CHE SEGUE, VIENE DOPO LA SIRENA.

PRESENTAZIONE 37 PRECEDENTE • SUCCESSIVO
MONITORAGGIO I NUMERI FINO A 9 38 ALZA TUTTE LE DITA DI UNA MANO E UN DITO DELL’ALTRA MANO. QUANTE SONO LE DITA ALZATE? IN SPIAGGIA VEDI 5 CONCHIGLIE E 3 SASSI. QUANTI OGGETTI HAI VISTO? SONO LE MATITE CHE HAI MESSO NEL CESTINO. QUANTE SONO?
NUMERO 1 RISOLVI GLI INDOVINELLI E SCRIVI IL NUMERO. 2 SCRIVI I NUMERI CHE MANCANO PARTENDO DA 1. 3 SCRIVI I NUMERI CHE MANCANO PARTENDO DA 9. ORA IL MAESTRO SEI TU.
DOMANDA

4 CONTA I PESCI IN OGNI COLONNA. QUANTI SONO?

•SCRIVI I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE.

5 COLORA I NUMERI SU CUI TI SENTI PIÙ SICURO/A.

6 7 8 9

IN CLASSE CON TE

Se fai un errore, stai imparando! Chiedi all’insegnante di suggerirti come diventare più sicuro/a. Aggiungi la tua nuova sfida al forziere (a pag. 11 di Insieme in prima • Giochi e strumenti), poi toglila appena sarai più sicuro/a!

CHIEDI ALLA MAESTRA O AL MAESTRO DI CERCHIARE

I NUMERI SU CUI TI VEDE SICURO/A.

MONITORAGGIO 39 I NUMERI FINO A 9

DIVENTA PIÙ VELOCE.

1 AIUTA IL DELFINO A SALIRE LE SCALE.

COLORA LE FRECCE DI ROSSO: OGNI VOLTA CHE SALI UN GRADINO LEGGI IL NUMERO.

SE MANCA, SCRIVILO TU.

2 AIUTA IL DELFINO A SCENDERE LE SCALE.

COLORA LE FRECCE DI BLU: OGNI VOLTA CHE SCENDI UN GRADINO LEGGI IL NUMERO. SE MANCA, SCRIVILO TU.

STABILIZZAZIONE 9 I A NUMERI FINO 40
STABILIZZAZIONE 41 I NUMERI FINO A 9 3 AIUTA PLUS A CONTARE VELOCEMENTE E SCRIVI IL NUMERO NELLA CASELLA. UNISCI I PUNTINI NELL’ORDINE GIUSTO. CHE ANIMALE COMPARE? UN 4
PRESENTAZIONE
TE
a impegnarti. Stai diventando davvero esperto/a dei numeri! 42 LA STORIA DI 0 ASCOLTA LA STORIA DI 0. MI ALLENO IN... MATEMATICA pag. 12 DDI LA STORIA DI 0
IN CLASSE CON
Continua

OSSERVA COME VIENE PRESENTATO IL NUMERO. SCOPRI LO ZERO CON PLUS.

PLUS SALE LA SCALA. CON CHE NUMERO INIZIA A CONTARE I GRADINI?

AIUTA PLUS A SCENDERE, SCRIVENDO I NUMERI SUI GRADINI.

ZERO GRADINI.

ORA PLUS È A TERRA. A CHE NUMERO È ARRIVATO?

PRESENTAZIONE
APPROFONDIMENTO Il numero 0
43
0 ZERO
ALLENAMENTO
1 0 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12
IL NUMERO 0 4444
CI SONO 3 GRANCHIETTI. NE SCENDE UNO, NE RIMANGONO: CI SONO 2 GRANCHIETTI. NE SCENDE UNO, NE RIMANE: C’È UN SOLO GRANCHIETTO. SCENDE ANCHE LUI, NE RIMANGONO: 3 CANCELLA CON UNA X IL GRANCHIETTO CHE SCENDE. CONTA E SCRIVI QUANTI GRANCHIETTI RIMANGONO SUI VAGONI. 1 COLORA I NUMERI DA 0 A 9.
2 COLORA LO SCOGLIO DOVE NON CI SONO CORALLI.
I TE P f l ! ASCOLTA LA STORIA DELLA DECINA, 10 • 11 • 12. ASCOLTA LA CANZONE DEI NUMERI FINO A 12. 45 LA STORIA DELLA 1112 10 DECINA MI ALLENO IN... MATEMATICA pagg. 13-15 LA STORIA DELLA DECINA 10 11 12

IMPARA CON ME LA DECINA.

OSSERVA IL CONTATAB: QUANTI PALLINI CI SONO? •AGGIUNGI UN PALLINO PER RIEMPIRE LA COLONNA. QUANTI SONO ORA I PALLINI? 10 PALLINI FANNO 1 DECINA. SÌ NO PLUS HA UNA DECINA DI TENTACOLI?

UNA COLONNA COMPLETA SI CHIAMA DECINA. NELLA DECINA CI SONO 10 UNITÀ, CIOÈ 10 PALLINI.

PRESENTAZIONE CONTATAB IL CONTATAB 46
PRESENTAZIONE 47 LA DECINA E IL 10
RISPONDI. •QUANTE SONO LE DECINE? •QUANTE UNITÀ CI SONO DOPO LA DECINA?
ME! 10 DIIEC APPROFONDIMENTO Il numero 10
OSSERVA IL CONTATAB: LA PRIMA COLONNA È PIENA, LA SECONDA È VUOTA. CONTA I SASSI DELLA COLLEZIONE DI PLUS. OSSERVA IL 10 PRESENTATO IN MODI DIVERSI. 10 CONTA CON

1 QUANTE CONCHIGLIE MANCANO PER ARRIVARE ALLA DECINA? SCRIVI IL NUMERO SOTTO OGNI COLONNA, COME NELL’ESEMPIO.

8

1 DECINA

ALLENAMENTO
2 NONNA GRANCHIO VUOLE REGALARE 1 DECINA DI PESCIOLINI A OGNI NIPOTE. DISEGNA I PESCIOLINI ROSSI CHE MANCANO E COMPLETA. SEGUI L’ESEMPIO. ALLENATI CON ME! 48 LA DECINA E IL 10
RISTORO 49 PRENDI UNA DECINA DI PENNARELLI E DIVERTITI A SFIDARE UN COMPAGNO O UNA COMPAGNA. • NASCONDI I 10 PENNARELLI DIETRO LA SCHIENA. POI PRENDINE ALCUNI CON LA MANO DESTRA E MOSTRALI ALL’ALTRO/A: CHIEDI QUANTI SONO E SFIDALO/A A INDOVINARE QUANTI NE HAI DIETRO LA SCHIENA! •FATE CAMBIO E RIPETETE IL GIOCO. COLLEGA OGNI GRANCHIETTO ALLA CHELA CHE HA PERSO! RICORDA: LE CHELE DI OGNI GRANCHIETTO INSIEME FANNO 10. SE RICORDATE A MEMORIA LE “COPPIE AMICHE” DEL 10, VINCERE SARÀ FACILISSIMO! AIUTATI CON LE TUE MANI: FAI IL NUMERO NELLA CHELA CON LE DITA E CONTA LE DITA CHE RIMANGONO GIÙ! GIOCO CON LA DECINA
PRESENTAZIONE N N M ! 50 I NUMERI 11 • 12 CONTA LE STELLE MARINE DELLA COLLEZIONE DI PLUS. DISEGNA LE STELLE MARINE SUL CONTATAB. QUANDO HAI RIEMPITO TUTTA LA PRIMA COLONNA, UTILIZZA QUELLA VICINA. RISPONDI CON UN COMPAGNO O UNA COMPAGNA. •LE STELLE MARINE SONO PIÙ DI UNA DECINA? •QUANTE SONO LE DECINE? •QUANTE UNITÀ CI SONO DOPO LA DECINA? SÌ NO 11 11 UNCDII APPROFONDIMENTO Il numero 11 OSSERVA LE RAPPRESENTAZIONI DELL’11. CHE COSA NOTI?
PRESENTAZIONE 51 I NUMERI 11 • 12 12 DOCDII DISEGNA I CORALLI SUL CONTATAB. QUANDO HAI RIEMPITO TUTTA LA PRIMA COLONNA, UTILIZZA QUELLA VICINA. CONTA I CORALLI DELLA COLLEZIONE DI PLUS. CONTA CON ME! SÌ NO RISPONDI CON UNA COMPAGNA O UN COMPAGNO. •I CORALLI SONO PIÙ DI UNA DECINA? •QUANTE SONO LE DECINE? •QUANTE UNITÀ CI SONO DOPO LA DECINA? 12 APPROFONDIMENTO Il numero 12 OSSERVA LE RAPPRESENTAZIONI DEL 12. CHE COSA NOTI?
ALLENAMENTO ALLENATI CON ME! •CERCHIA LE PRIME DUE FILE DI PASTIGLIE: CHE COSA OTTIENI? DISCUTINE CON I COMPAGNI E LE COMPAGNE. 52 I NUMERI 11 • 12 12 PASTIGLIE 11 PASTIGLIE 10 PASTIGLIE 1 QUANTE STELLE CI SONO DOPO IL 5? SCRIVI IL NUMERO SOTTO
COLONNA, COME NELL’ESEMPIO. 2 DAI LE MEDICINE AI GRANCHIETTI AMMALATI. FAI ATTENZIONE ALLA QUANTITÀ: COLORA IL NUMERO GIUSTO DI PASTIGLIE. 3
OGNI
53 I GRANCHIETTI HANNO TROVATO UN FORZIERE. AIUTALI A SCOPRIRE IL CODICE PER APRIRLO! SCRIVI I NUMERI CHE MANCANO IN OGNI RIGA. NUMERI IN CODICE •PER APRIRE IL FORZIERE SCRIVI TRE VOLTE LA SEQUENZA DEI NUMERI CHE HAI TROVATO. •COPIA IN ORDINE I NUMERI CHE HAI SCRITTO NELLE CASELLE COLORATE. 1 12 7 10 4 2 1 11 9 7 5 3 1 11 3 10 6 5 10 6 2 12 8 6 4 2 12 5 8
MONITORAGGIO I NUMERI FINO A 12 54 DOMANDA NUMERO APRI LE DITA DI TUTTE E DUE LE MANI. QUANTE SONO? SE A 1 DECINA AGGIUNGI 2 UNITÀ, CHE NUMERO TROVI? SE A 10 CONCHIGLIE NE AGGIUNGI 1, QUANTE NE HAI? 1 RISOLVI GLI INDOVINELLI E SCRIVI IL NUMERO. 3 SCRIVI I NUMERI CHE MANCANO PARTENDO DA 12. 2 SCRIVI I NUMERI CHE MANCANO PARTENDO DA 1. ORA LA MAESTRA SEI TU.

4 AIUTA I GRANCHIETTI A SISTEMARE I LIBRI.

•BRU HA 12 LIBRI. COLORA I RIPIANI DELLA LIBRERIA CHE GLI SERVONO.

•BRACO HA GIÀ SISTEMATO

I SUOI LIBRI. QUANTI LIBRI HA?

5 COLORA I NUMERI

SU CUI TI SENTI PIÙ SICURO/A.

IN CLASSE CON TE

10 11 12

Se fai un errore, stai imparando! Chiedi all’insegnante di suggerirti come diventare più sicuro/a. Aggiungi la tua nuova sfida al forziere (a pag. 11 di Insieme in prima • Giochi e strumenti), poi toglila appena sarai più sicuro/a!

CHIEDI ALLA MAESTRA O AL MAESTRO DI CERCHIARE I NUMERI SU CUI TI VEDE SICURO/A.

MONITORAGGIO 55 I NUMERI FINO A 12
STABILIZZAZIONE 56 I NUMERI FINO A 12
QUANTI SONO
PROVA A SCRIVERE
LEGGI IL NUMERO E COLORA LE CASELLE. 3 IN COPPIA CON UN COMPAGNO O UNA COMPAGNA FAI IL NUMERO CON LE DITA DELLE MANI. 7 3 9 DIVENTA PIÙ VELOCE. 1
1
I PESCIOLINI?
IL NUMERO SENZA CONTARE. 2
STABILIZZAZIONE 57 I NUMERI FINO A 12 4 CONTA LE STELLE MARINE E SCRIVI I NUMERI NELLE CASELLE. 5 RISOLVI L’INDOVINELLO DI PLUS. INDOVINA IL NUMERO CHE È PIÙ GRANDE DI 10, MA PIÙ PICCOLO DI 12. È IL NUMERO .
RISTORO 58 POSIZIONA SULLA PRIMA COLONNA DEL TUO CONTATAB UNA DECINA DI . QUANTI HAI APPOGGIATO? PROVA A RISPONDERE, POI CONTROLLA LE TUE RISPOSTE AGGIUNGENDO O TOGLIENDO DAL CONTATAB. •TOGLI 2 , QUANTI SONO? •TOGLI 5 , QUANTI SONO? •AGGIUNGI 2 , QUANTI SONO? •TOGLI 4 , QUANTI SONO? •TOGLI 1 , QUANTI SONO? •AGGIUNGI 1 , QUANTI SONO? CUBETTI E CONTATAB
VERIFICA I NUMERI FINO A 12 59 HO IMPARATO FACCIAMO IL PUNTO. 3 CONTA E SCRIVI IL NUMERO. POI FAI UNA X DOVE CI SONO PIÙ MELE. 8 5 3 7 4 12 •SCRIVI SUL TUO QUADERNO I NUMERI CHE IL COMPAGNO O LA COMPAGNA TI HA DETTATO. 1 DETTA I NUMERI A UN COMPAGNO O A UNA COMPAGNA E CHIEDI DI SCRIVERLI SUL QUADERNO. 2 INDOVINA IL NUMERO E SCRIVILO. 1 DECINA E 0 UNITÀ 1 DECINA E 1 UNITÀ 8 UNITÀ 0 UNITÀ 1 DECINA E 2 UNITÀ 0 DECINE E 4 UNITÀ
VERIFICA I NUMERI FINO A 12 HO IMPARATO 60 QUANTO TI SENTI SICURO/A CON I NUMERI FINO A 12? CERCHIA IL FIORE CHE TI RAPPRESENTA. •LEGGERE I NUMERI •SCRIVERE I NUMERI •CONTARE •DIRE I NUMERI IN AVANTI •DIRE I NUMERI ALL’INDIETRO CHIEDI ALLA MAESTRA O AL MAESTRO DI EVIDENZIARE DOVE TI VEDE SICURO/A. 3 12 5 5 10 10 1 1 1 1 4 4 11 7 8 8 9 9 4 COLORA IL NUMERO MAGGIORE DI OGNI COPPIA. 5 8 6 10 3 3 5 7 8 5 3 5 SCRIVI I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. 6 SCRIVI I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ GRANDE AL PIÙ PICCOLO.

AGGIUNGI 3 BISCOTTI PERCHÉ SONO ARRIVATI ALTRI AMICI.

OSSERVAZIONE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI FINO A 12
DDI 61 MI ALLENO IN... MATEMATICA pagg. 16-21
TOGLI LE 2 MELE MARCE PRIMA DI DARLE AI CAVALLUCCI MARINI. CHE COSA DOVRÀ FARE PLUS? MODIFICA TU IL DISEGNO COME PENSI SIA GIUSTO. CHE COSA DOVRÀ FARE LA STELLA MARINA? MODIFICA TU IL DISEGNO COME PENSI SIA GIUSTO.
PRESENTAZIONE ASCOLTA LA STORIA DELLE ADDIZIONI FINO A 12. IN CLASSE CON TE Per diventare un esperto o un’esperta di addizioni allenati a tenere a mente il numero più grande e poi aggiungi l’altro! Le tue dita ti possono aiutare. LA STORIA DELLE ADDIZIONI FINO A 12 LA STORIA DELLE 62 12 ADDIZIONI FINO A
L’OPERATORE CHE UNISCE 63 5 4 9 PER SAPERE QUANTI SONO GLI ANIMALI CHE OPERAZIONE HAI FATTO? QUESTO CALCOLO SI CHIAMA ADDIZIONE. ADDIZIONARE VUOL DIRE AGGIUNGERE. IL SEGNO + SI LEGGE PIÙ. + = USA IL CONTATAB. NELLA PRIMA COLONNA CI SONO 5 CAVALLUCCI E 4 STELLE MARINE. •QUANTI SONO I CAVALLUCCI E LE STELLE MARINE IN TUTTO? SI SCRIVE COSÌ: 5 + 4 = IMPARA A SOMMARE CON ME.
ALLENAMENTO 64 ADDIZIONI FINO A 12 2 QUANTI PALLINI DEVI DISEGNARE PER ARRIVARE A 12? 7 + = 12 1 PLUS HA VISTO 8 CONCHIGLIE, POI NE HA VISTE ALTRE 5. AGGIUNGI LE 5 CONCHIGLIE: DISEGNALE NEL CONTATAB. •HAI COMPLETATO LA PRIMA COLONNA? QUANTO FA? 8 + 5 = SÌ NO ALLENATI CON ME!
ALLENAMENTO ADDIZIONI FINO A 12 65 3 PLUS GIOCA CON I SUOI AMICI. 4 UN DADO HA UNA FACCIA SENZA NUMERO. CERCA DI CAPIRE CHE NUMERO È DAGLI INDIZI CHE HAI. 5 + = 8 8 10 E E SÌ NO SÌ NO SÌ NO •SONO PIÙ DI UNA DECINA? E 9 •SONO PIÙ DI UNA DECINA? E •SONO PIÙ DI UNA DECINA? E E 4 + = 10 CONTA CON ME! SE SEI IN DIFFICOLTÀ, USA IL CONTATAB O LE TUE DITA!
ALLENAMENTO 66 ADDIZIONI FINO A 12 4 + = 8 SÌ NO •SONO PIÙ DI UNA DECINA? 1 GIORGIA E CHIARA GIOCANO A FARE I NUMERI CON LE DITA. CHE NUMERI RIESCONO A FARE? SÌ NO •SONO PIÙ DI UNA DECINA? SÌ NO •SONO PIÙ DI UNA DECINA? ALLENATI CON ME! 2 METTI UNA ✔ SULLE DITA NECESSARIE. SEGUI L’ESEMPIO. 5 + = 9 ✔ ✔ ✔ ✔ ✔✔ ✔✔ ✔

3 CALCOLA CON IL CONTATAB.

•AGGIUNGI 2 PALLINI NEL CONTATAB E CALCOLA IL RISULTATO. 10 + 2 =

•AGGIUNGI 4 PALLINI NEL CONTATAB E CALCOLA IL RISULTATO. 8 + 4 =

ALLENAMENTO ADDIZIONI FINO A 12 67
ALLENAMENTO 68 ADDIZIONI FINO A 12
1 CALCOLA CON IL CONTATAB. 8 + 3 = 5 + 5 = ALLENATI CON ME!
ALLENAMENTO ADDIZIONI FINO A 12 69 2 CALCOLA CON IL CONTATAB. 10 + 2 = 4 + 4 = 6 + 5 = 5 + 5 = 7 + 4 = 3 + 3 = 5 ESEGUI LE OPERAZIONI COME VUOI. 5 + 4 = 4 + 6 = 3 + 6 = 2 + 6 = 1 + 3 = 6 + 3 = 8 + 4 = 7 + 5 = 9 + 3 = 3 + 9 = 10 + 1 = 6 + 6 = 3 ORA INVENTA TU. 10 + = 9 + = 10 + = 8 + = 10 + = 7 + = COME HAI FATTO? CONFRONTATI CON LA CLASSE E SCEGLI IL MODO CHE PREFERISCI. LE DITA A MENTE IL CONTATAB 4 CALCOLA IL RISULTATO. SEGUI L’ESEMPIO. 5 + 5 + 2 = 12 + 2 + 0 + 1 E E E
PRESENTAZIONE ASCOLTA LA STORIA DELLE SOTTRAZIONI FINO A 12. LA STORIA DELLE SOTTRAZIONI FINO A 12 SOTTRAZIONI FINO A LA STORIA DELLE 70 12 IN CLASSE CON TE Se ti trovi un po’ in difficoltà con le sottrazioni, l’allenamento ti farà sentire più sicuro/a!
L’OPERATORE CHE TOGLIE 71 IMPARA A SOTTRARRE CON ME. USA IL CONTATAB. NELLA PRIMA COLONNA CI SONO 10 GRANCHIETTI. 2 VANNO VIA. FAI UNA X SUI GRANCHIETTI CHE VANNO VIA. •QUANTI NE RESTANO? SI SCRIVE COSÌ: 10 – 2 = PER SAPERE QUANTI GRANCHIETTI SONO RIMASTI CHE OPERAZIONE HAI FATTO? QUESTO CALCOLO SI CHIAMA SOTTRAZIONE. SOTTRARRE VUOL DIRE TOGLIERE. IL SEGNO – SI LEGGE MENO. – = 10 2 8
ALLENAMENTO 72 SOTTRAZIONI FINO A 12
2 CI SONO 10 STELLE MARINE. •QUANTE NE DEVI TOGLIERE PER FAR RIMANERE 4 STELLE MARINE? 10 – = 4 1 CANCELLA CON UNA X 3 GRANCHIETTI DA OGNI COLONNA. •QUANTI NE RESTANO IN OGNI COLONNA? 9 – 3 = 7 – 3 = 8 – 3 = ALLENATI CON ME!
ALLENAMENTO 73 SOTTRAZIONI FINO A 12 3 PLUS GIOCA CON I SUOI AMICI. QUANTI PALLINI RIMANGONO? 10 – 2 = 8 10 – = 10 – = 9 – = 4 QUANTI
DEVI
PER ARRIVARE AL RISULTATO? COMPLETA. 6 9 – = 12 – = 9 CONTA CON ME!
PALLINI
TOGLIERE

SOTTRAZIONI FINO A 12

ALLENATI CON ME!

1 GIOCA CON LE DITA INSIEME A UN COMPAGNO O A UNA COMPAGNA.

•FAI 10 E PIEGA 3 DITA.

•CHIEDI AL COMPAGNO O ALLA COMPAGNA:

QUANTE DITA RIMANGONO ALZATE?

7

2 SE IL TUO COMPAGNO O LA TUA COMPAGNA

HA DETTO GIUSTO, SCAMBIATEVI I RUOLI E CONTINUATE.

•FAI 10 E PIEGA 5 DITA.

QUANTE DITA RIMANGONO ALZATE?

•FAI 10 E PIEGA 8 DITA.

QUANTE DITA RIMANGONO ALZATE?

•FAI 10 E PIEGA 4 DITA.

QUANTE DITA RIMANGONO ALZATE?

ALLENAMENTO I RI 1 • 2 • 3 • 4
74

3 SOTTRAI CON IL CONTATAB.

•TOGLI 5 PALLINI NEL CONTATAB E CALCOLA IL RISULTATO. 10 – 5 =

•TOGLI 4 PALLINI NEL CONTATAB E CALCOLA IL RISULTATO. 10 – 4 =

ALLENAMENTO I N I 1 • 2 • 3 • 4
75 SOTTRAZIONI FINO A 12
ALLENAMENTO I RI 1 • 2 • 3 • 4 1
SOTTRAZIONI FINO A 12 76 ALLENATI CON ME!
CALCOLA CON IL CONTATAB. 10 – 6 = 10 – 3 =
ALLENAMENTO COME HAI FATTO? CONFRONTATI CON LA CLASSE E SCEGLI IL MODO CHE PREFERISCI. LE DITA A MENTE IL CONTATAB I N I 1 • 2 • 3 • 4 5 ESEGUI LE OPERAZIONI COME VUOI. 5 – 4 = 4 – 4 = 10 – 8 = 8 – 2 = 10 – 6 = 10 – 3 = 6 – 3 = 9 – 5 = 12 – 7 = 12 – 2 = 11 – 5 = 11 – 1 = 2 CALCOLA CON IL CONTATAB. 10 – 5 = 12 – 5 = 11 – = 5 12 – = 8 10 – = 8 9 – 7 = 3 ORA INVENTA TU. 10 – = 10 – = 10 – = 10 – = 10 – = 10 – = 4 COLORA LE SOTTRAZIONI CHE FANNO 5. 12 – 4 11 – 2 7 – 2 8 – 3 6 – 3 9 – 3 10 – 5 5 – 0 77 SOTTRAZIONI FINO A 12
ALLENAMENTO SOTTRAZIONI FINO A 12 1 LA BALENA GILDA INCONTRA UN GRUPPO DI PESCI E
3
– 3 = 4 COMPLETA LE COPPIE DI OPERAZIONI. AIUTATI CON LE DITA. 3 + = 7 5 + = 7 8 + = 10 7 – 4 = 7 – 2 = 10 – 2 = 2 ALTRI
SI
DI
SCRIVI 7 3 3 PERCHÉ PLUS PARLA DI SCHERZI? CONFRONTATI CON L’INSEGNANTE E CON LA CLASSE. QUI I NUMERI FANNO GLI SCHERZI... 78
SPAVENTA
PESCIOLINI CHE SCAPPANO. QUANTI PESCIOLINI RIMANGONO? SCRIVI 10
PESCIOLINI
UNISCONO AL GRUPPO
PESCI. QUANTI SONO ORA I PESCIOLINI?
RISTORO UTILIZZA LE CARTE NUMERATE CHE TROVI NEL LIBRO “GIOCHI E STRUMENTI” OPPURE PROCURATI UN MAZZO DI CARTE. TIENI SOLO LE CARTE DA 1 A 6. • GIOCA CON UN COMPAGNO O UNA COMPAGNA, CON UN MAZZO DI CARTE A TESTA. MESCOLATE IL VOSTRO MAZZO, POI CONTATE FINO A 3 E GIRATE LE PRIME DUE CARTE: CHI HA OTTENUTO LA SOMMA MAGGIORE VINCE E PRENDE ANCHE LE CARTE DELL’AVVERSARIO. • GIOCATE UN PO’ DI VOLTE, POI PROVATE A CALCOLARE LA DIFFERENZA TRA I NUMERI DELLE DUE CARTE. LANCIA 2 DADI A 6 FACCE. POI SCRIVI SUL QUADERNO LE DUE OPERAZIONI CHE PUOI FARE CON I NUMERI CHE ESCONO E SCRIVI IL RISULTATO. PER ESEMPIO: 6 + 5 = 11 6 – 5 = 1 PIÙ E MENO CON LE CARTE 79 ATTENZIONE: NELLA SOTTRAZIONE SCRIVI SEMPRE PRIMA IL NUMERO PIÙ GRANDE!
MONITORAGGIO I A 5 ADDIZIONI E SOTTRAZIONI FINO A 12 1 RISOLVI GLI INDOVINELLI E SCRIVI IL NUMERO. 2 COMPLETA CON IL SEGNO GIUSTO O IL NUMERO GIUSTO. 5 5 = 10 8 4 = 12 7 2 = 5 5 2 = 7 3 4 = 7 12 2 = 10 3 3 = 6 12 5 = 7 11 5 = 6 8 = 4 3 = 2 8 = 2 3 ESEGUI QUESTI CALCOLI. AIUTATI CON IL CONTATAB. 10 + 2 = 1 + 1 = 8 + 1 = 12 – 7 = 10 – 8 = 8 – 7 = 7 – 2 = 9 – 3 = ORA LA MAESTRA SEI TU. DOMANDA NUMERO ALZA 3 DITA
ALTRO
QUANTE
LE
GIORGIO
3 MARGHERITE,
ALTRE 2. QUANTE MARGHERITE
ALLA
GIULIA
80
DELLA TUA MANO, POI ALZA UN
DITO.
SONO
DITA ALZATE?
VEDE
POI NE VEDE
HA VISTO
FINE? ALZA 6 DITA DELLE TUE MANI, POI ABBASSANE 2. QUANTE SONO ORA LE DITA ALZATE?
COMPRA 5 FRAGOLE E NE MANGIA 2. QUANTE FRAGOLE HA ADESSO?

4 FAI I CALCOLI COME PREFERISCI: CON LE DITA, A MENTE, CON I DADI, CON IL CONTATAB. POI SCRIVI IL RISULTATO. 6 + 4 + 2 = 5 + 5 + 1 = 7 + 3 + 0 = 5 + 4 + 1 = 9 + 1 + 2 = 2 + 2 + 2 = 10 – 2 – 1 = 10 – 5 – 1 = 10 – 3 – 1 = 10 – 5 – 2 = 10 – 7 – 1 = 6 – 2 – 2 =

IN CLASSE CON TE

Se fai un errore, stai imparando! Chiedi all’insegnante di suggerirti come diventare più sicuro/a. Aggiungi la tua nuova sfida al forziere (a pag. 11 di Insieme in prima • Giochi e strumenti), poi toglila appena sarai più sicuro/a!

5 INDICA CON UNA X LA RISPOSTA GIUSTA.

• SU UNO SCOGLIO CI SONO 12 ALGHE, LA BALENA NORA NE MANGIA 5.

SULLO SCOGLIO RESTANO 7 10 9 ALGHE.

TI SENTI SICURO/A SULL’ADDIZIONE? SÌ NO

TI SENTI SICURO/A SULLA SOTTRAZIONE? SÌ NO

CHIEDI ALLA TUA MAESTRA O AL TUO MAESTRO DI DARTI LA SUA VALUTAZIONE.

MONITORAGGIO I N 5
SOTTRAZIONI FINO A 12 81
ADDIZIONI E
STABILIZZAZIONE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI FINO A 12 8 4 = 4 3 3 = 6 1 OSSERVA BENE LE VIGNETTE E PER OGNUNA SCEGLI L’OPERAZIONE GIUSTA. •LA SIRENETTA HA TROVATO 3 CONCHIGLIE BIANCHE E 3 CONCHIGLIE ROSA. ORA HA 6 CONCHIGLIE. ADDIZIONE SOTTRAZIONE ADDIZIONE SOTTRAZIONE •LA BALENA HA SPAVENTATO UN GRUPPO DI 8 PESCIOLINI. 4 SONO SCAPPATI. ORA NE RESTANO 4. 2 FAI I CALCOLI CON IL CONTATAB. 10 + 2 = 10 – 5 = 11 – 3 = 8 + 4 = 10 – 3 = 5 + 5 = 3 FAI I CALCOLI NEL MODO CHE PREFERISCI. 5 + 3 = 6 + 4 = 8 – 3 = 9 – 5 = 7 + 2 = 10 + 1 = CHE MODO HAI UTILIZZATO? LE DITA A MENTE IL CONTATAB 82 DIVENTA PIÙ VELOCE. PRIMA DOPO
VERIFICA ADDIZIONI E SOTTRAZIONI FINO A 12 83 HO IMPARATO 1 OSSERVA I DISEGNI E RISPONDI. • I GRANCHIETTI SONO AL BEACH-PARK. INCONTRANO I CAVALLUCCI MARINI. QUANTI ANIMALI SONO AL BEACH-PARK? + = • IL DELFINO DINO HA UN BUCO NELLA BORSA E PERDE ALCUNE CONCHIGLIE. QUANTE GLIENE RESTANO? – = 2 ESEGUI LE OPERAZIONI COME PREFERISCI. SCRIVI IL RISULTATO O IL NUMERO MANCANTE. 2 + 10 = 7 + 3 = 11 + = 12 9 – 4 = 8 + 2 = 9 + 2 = 9 + = 12 10 – 3 = FACCIAMO IL PUNTO. QUANTO TI SENTI SICURO/A CON LE OPERAZIONI? CERCHIA IL FIORE CHE TI RAPPRESENTA. •ESEGUIRE ADDIZIONI •ESEGUIRE SOTTRAZIONI CHIEDI ALLA MAESTRA O AL MAESTRO DI EVIDENZIARE DOVE TI VEDE SICURO/A.
ASCOLTA LA STORIA DEI NUMERI FINO A 20. ASCOLTA LA CANZONE DEI NUMERI FINO A 20. 20 LA STORIA DEI NUMERI FINO A 84 LA STORIA DEI NUMERI FINO A 20 MI ALLENO IN... MATEMATICA pagg. 22-40 OSSERVAZIONE
QUANTE SONO LE CONCHIGLIE? QUANTI SONO I PESCI GIALLI AMICI DI PLUS? IN CLASSE CON TE Con la canzone dei numeri, imparare l’ordine dei numeri sarà divertente! 85 DDI APPROFONDIMENTO Il numero 13 • Il numero 14 • Il numero 15 • Il numero 16 • Il numero 17 • Il numero 18 • Il numero 19 OSSERVAZIONE
PRESENTAZIONE IMPARA CON ME I NUMERI OLTRE IL 12. 86 I NUMERI DA 13 A 19 CONTA I PALLINI E COMPLETA. 13 14 1 1 TREDICI10 + = 13 10 + = 15 10 + = 16 10 + = 14 QUATTORDICI QUINDICI SEDICI 3 4
PRESENTAZIONE 87 I NUMERI DA 13 A 19 13 15 18 14 17 16 19 1 DECINA E 3 UNITÀ 1 DECINA E 4 UNITÀ 1 DECINA E 5 UNITÀ 1 DECINA E 6 UNITÀ 1 DECINA E 7 UNITÀ 1 DECINA E 8 UNITÀ 1 DECINA E 9 UNITÀ DICIOTTO DICIANNOVE 10 + = 17 10 + = 19 10 + = 18 DICIASSETTE 1 1 1

1 IN OGNI GRUPPO CERCHIA UNA DECINA (10) DI PESCI, POI SCRIVI QUANTI PESCI CI SONO. INFINE, CERCHIA IL GRUPPO CON MENO PESCI.

2 IN OGNI GRUPPO CERCHIA UNA DECINA (10) DI CAVALLUCCI, POI SCRIVI QUANTI CAVALLUCCI CI SONO. INFINE, CERCHIA IL GRUPPO CON PIÙ CAVALLUCCI.

3 SCRIVI I NUMERI CHE MANCANO.

ALLENAMENTO
ALLENATI CON ME!
88 I NUMERI DA 13 A 19
ALLENAMENTO I NUMERI DA 13 A 19 89 4 DISEGNA TANTI PALLINI QUANTI INDICATI DAL NUMERO. SEGUI L’ESEMPIO. 6 SCRIVI I NUMERI IN ORDINE DAL MINORE AL MAGGIORE. 15 17 19 13 14 5 SCRIVI I NUMERI IN ORDINE DAL MAGGIORE AL MINORE. 19 13 1 19

1 DISEGNA I PESCI CHE MANCANO

IN OGNI GRUPPO PER ARRIVARE AL NUMERO SCRITTO SOTTO.

ALLENAMENTO I NUMERI DA 13 A 19 90
13 17 18 19 14 ALLENATI CON ME!
RISTORO 14? 9191 APPOGGIA UN NUMERO DI COMPRESO TRA 5 E 19 SPARSI SUL TUO CONTATAB. CHIEDI A UN COMPAGNO O A UNA COMPAGNA DI RIORDINARLI NELLE PRIME DUE COLONNE E DI INDOVINARE QUANTI SONO SENZA CONTARLI. POI SCAMBIATEVI PIÙ VOLTE I RUOLI. INSIEME A UNA COMPAGNA O A UN COMPAGNO, RACCHIUDI CON DUE ELASTICI 2 DECINE DI PENNARELLI. POI SCIOGLI UNO DEI DUE MAZZETTI E TIENI SOLO ALCUNI PENNARELLI. MOSTRA A CHI GIOCA CON TE LA DECINA INTERA IN UNA MANO E I PENNARELLI SCIOLTI NELL’ALTRA E CHIEDI DI INDOVINARNE IL TOTALE. VERIFICATE INSIEME CONTANDOLI: I PENNARELLI CON L’ELASTICO SONO 10, QUINDI CONTINUATE A CONTARE DA LÌ. INFINE SCAMBIATEVI PIÙ VOLTE I RUOLI TUTTE LE VOLTE CHE VOLETE. NUMERI NASCOSTI
MONITORAGGIO I NUMERI DA 13 A 19 15 UNITÀ 8 • DECINE 1 UNITÀ 3 • DECINE 1 DECINE 1 • UNITÀ 6 DECINE 1 • UNITÀ 7 16 18 17 1 LEGGI IL NUMERO E DISEGNA LE CONCHIGLIE CHE MANCANO, COME NELL’ESEMPIO. 2 OSSERVA L’ESEMPIO E COLLEGA. ORA IL MAESTRO SEI TU. 92

IN CLASSE CON TE

Se fai un errore, stai imparando! Chiedi all’insegnante di suggerirti come diventare più sicuro/a. Aggiungi la tua nuova sfida al forziere (a pag. 11 di Insieme in prima • Giochi e strumenti), poi toglila appena sarai più sicuro/a!

MONITORAGGIO I NUMERI DA 13 A 19 93 3 QUANTI PALLINI DEVI TOGLIERE PER ARRIVARE A 10? SEGUI
2 PALLINI 12 – 2 = 10 PALLINI PALLINI PALLINI 15 – = 18 – = 11 – = 4 COMPLETA LE OPERAZIONI PER ARRIVARE A 10. 14 – = 10 18 – = 10 17 – = 10 15 – = 10 19 – = 10 12 – = 10 13 – = 10 16 – = 10
L’ESEMPIO.

CONTA CON ME!

CONTA I PESCI SUL CONTATAB. •QUANTI SONO?

DISEGNA NEL CONTATAB UN PESCE. A CHE NUMERO ARRIVI? RISPONDI. •QUANTE COLONNE COMPLETE?

•QUANTE DECINE?

•QUANTE UNITÀ DOPO LE DECINE?

È IL NUMERO 20 E SI CHIAMA VENTI.

PRESENTAZIONE APPROFONDIMENTO Il numero 20 IL NUMERO 20 94
20
ALLENAMENTO IL NUMERO 20 CONTATAB 95 1 QUANTO MANCA AL 20? COMPLETA L’OPERAZIONE. 19 + = 20 2 SCRIVI IN ORDINE I NUMERI FINO A 20. 19 1 20 ALLENATI CON ME! 15 + = 20 17 + = 20 13 + = 20 11 + = 20 10 + = 20 14 + = 20 METTI NEL TUO CONTATAB I PALLINI DEL PRIMO NUMERO E UN COMPAGNO O UNA COMPAGNA SCRIVE QUANTI NE SERVONO PER ARRIVARE A 20. POI SCAMBIATEVI I RUOLI.

SOMMA CON ME!

CALCOLA CON IL CONTATAB.

CONTA I PALLINI ROSSI E I PALLINI VERDI.

•QUANTI PALLINI CI SONO IN TUTTO? 10 + 7 =

AGGIUNGI NEL CONTATAB ALTRI 7 PALLINI VERDI E 3 BLU.

•QUANTI PALLINI CI SONO IN TUTTO? 8 + 7 + 3 =

PRESENTAZIONE ADDIZIONI FINO A 20 96
ALLENAMENTO ADDIZIONI FINO A 20 97
LAVORA CON UN COMPAGNO O UNA COMPAGNA. PENSA AD ALCUNE ADDIZIONI CHE DANNO COME RISULTATO
ALLENATI CON ME!
1 USA IL CONTATAB E CALCOLA. 7 + 3 + 2 = 6 + 4 + 5 = 5 + 5 + 5 = 17 + 2 + 1 = 16 + 2 + 2 = 15 + 3 + 2 = 8 + 2 + 3 = 9 + 1 + 10 = 18 + 1 + 1 = 2
10 E SCRIVILE QUI. •E PER FARE 20? SCRIVILE QUI.
PRESENTAZIONE SOTTRAZIONI FINO A 20 98
PLUS HA 19 CAVALLUCCI MARINI AMICI. 8 VANNO A TROVARE IL DELFINO. •CANCELLALI E SCRIVI QUANTI CAVALLUCCI RIMANGONO CON PLUS. 19 – 8 = PLUS HA 15 FIORI E NE REGALA 5 ALLA MEDUSA GAIA. •QUANTI FIORI HA ORA PLUS? 15 – 5 = CALCOLA CON IL CONTATAB. SOTTRAI CON ME!

1 RISOLVI GLI INDOVINELLI E SCRIVI IL NUMERO.

SONO LE DITA DELLE TUE MANI E DEI TUOI PIEDI. QUANTE SONO?

APRI LE DITA DELLE TUE MANI E IMMAGINA DI AVERE UN’ALTRA MANO APERTA. QUANTE DITA APERTE HAI?

SE NEL TUO CONTATAB DISEGNI 1 COLONNA DI PALLINI E A FIANCO ALTRI 6 PALLINI, QUANTI PALLINI HAI DISEGNATO? NEL TUO CONTATAB CI SONO 20 PESCIOLINI. SE 2 SI ALLONTANANO, QUANTI PESCIOLINI RIMANGONO?

MONITORAGGIO I NUMERI FINO A 20 99
ORA LA MAESTRA SEI TU.
DOMANDA NUMERO
TI PIACCIONO I NUMERI? E AI TUOI COMPAGNI E ALLE TUE COMPAGNE? DISCUTETENE
2 DECINE E 0 UNITÀ 1 DECINA E 0 UNITÀ 1 DECINA E 3 UNITÀ 1 DECINA E 9 UNITÀ 1 DECINA E 6 UNITÀ 1 DECINA E 1 DECINA 2 CHE NUMERO È? SCRIVILO.
INSIEME.

IN CLASSE CON TE

Se fai un errore, stai imparando! Chiedi all’insegnante di suggerirti come diventare più sicuro/a. Aggiungi la tua nuova sfida al forziere (a pag. 11 di Insieme in prima • Giochi e strumenti), poi toglila appena sarai più sicuro/a!

MONITORAGGIO I NUMERI FINO A 20 100 6 COLORA I NUMERI SU CUI TI SENTI PIÙ SICURO/A. 17 13 18 1 19 15 20 16 3 QUANTI RICCI CI SONO SU OGNI SCOGLIO? SCRIVI IL NUMERO E COLORA LO SCOGLIO DOVE CE NE SONO DI PIÙ. 4 LEGGI I NUMERI E CERCHIA IL MAGGIORE IN OGNI RIGA. 20 • 18 • 15 5 • 15 • 20 10 • 20 • 17 5 LEGGI I NUMERI E CERCHIA IL MINORE IN OGNI RIGA. 19 • 17 • 10 13 • 20 • 8 20 • 4 • 18
I
CHIEDI ALLA MAESTRA O AL MAESTRO DI CERCHIARE
NUMERI SU CUI TI VEDE SICURO/A.
STABILIZZAZIONE I N 0 101 13 15 18 14 17 16 19 20 1 RISCRIVI I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. •SCRIVI I NUMERI DEI GRUPPI IN ORDINE DAL MAGGIORE AL MINORE. 2 PLUS FA ENTRARE NELLA CAVERNA UN GRUPPO DI ANIMALI ALLA VOLTA, INIZIANDO DAL GRUPPO CON IL NUMERO MAGGIORE. •QUALE GRUPPO ENTRA PER PRIMO? COLORA L’ANIMALE CHE LO RAPPRESENTA. DIVENTA PIÙ VELOCE.
STABILIZZAZIONE I NUMERI FINO A 20 102 15 13 19 19 20 20 20 13 17 18 14 19 13 19 13 12 17 15 4 SCRIVI I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. 3 CONTA E SCRIVI IL NUMERO GIUSTO. PER CONTARE PIÙ FACILMENTE RAGGRUPPA I PESCIOLINI PER 10. •ORA COLORA PLUS CHE HA PIÙ PESCIOLINI. 5 SCRIVI I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ GRANDE AL PIÙ PICCOLO.
VERIFICA 103 I NUMERI FINO A 20 HO IMPARATO 1 DETTA I NUMERI A UN COMPAGNO O UNA COMPAGNA. FACCIAMO IL PUNTO. •SCRIVI SUL TUO QUADERNO I NUMERI IN LETTERE CHE IL COMPAGNO O LA COMPAGNA TI DETTA. 0 12 16 18 2 SCRIVI IL NUMERO. 1 DECINA E 7 UNITÀ 8 UNITÀ 2 DECINE E 0 UNITÀ 1 DECINA E 5 UNITÀ 2 UNITÀ E 1 DECINA 0 UNITÀ E 1 DECINA QUANTO TI SENTI SICURO/A CON I NUMERI FINO A 20? CERCHIA IL FIORE CHE TI RAPPRESENTA. •LEGGERE I NUMERI •SCRIVERE I NUMERI •CONTARE •DIRE I NUMERI IN AVANTI •DIRE I NUMERI ALL’INDIETRO CHIEDI ALLA MAESTRA O AL MAESTRO DI EVIDENZIARE DOVE TI VEDE SICURO/A.
OSSERVAZIONE PROBLEMI 104 LA BOTTEGA DEI PROBLEMI MATEMATICI 3 SCAMBIA IL LIBRO CON UN COMPAGNO O UNA COMPAGNA. PROVATE A RISOLVERE L’UNO/A IL PROBLEMA DELL’ALTRO/A. PLUS VUOLE IMPARARE A COSTRUIRE UN PROBLEMA MATEMATICO. AIUTALO TU! 1 INVENTA UNA SITUAZIONE-PROBLEMA (PUOI DESCRIVERLA O DISEGNARLA). 2 ORA INVENTA UNA DOMANDA: CHE COSA VUOI SAPERE? DDI

ASCOLTA LA STORIA DEI PROBLEMI.

IN CLASSE CON TE

Se ti senti un po’ nervoso/a quando devi affrontare un compito di matematica, usa questo trucchetto: immagina di avere una tazza di cioccolata calda davanti a te. Inspira per sentirne l’aroma e poi soffia fuori l’aria lentamente per raffreddarla!

OSSERVAZIONE
PROBLEMI LA STORIA DEI 105
LA STORIA DEI PROBLEMI MI ALLENO IN... MATEMATICA pagg. 41-45
PRESENTAZIONE DOMANDA QUANTI SOTTOMARINI SERVONO A PLUS? RISPOSTA A PLUS SERVONO SOTTOMARINI. SITUAZIONE PER GAREGGIARE SERVONO 1 SOTTOMARINO PER ME E ALTRI 6 PER I MIEI AMICI. PROBLEMI 106 APPROFONDIMENTO La struttura del problema
ALLENAMENTO
CHE COSA STA SUCCEDENDO? QUANTI
GARA? SUCCEDE CHE I PILOTI IN GARA SARANNO . SITUAZIONE PROBLEMI 107 ALLENATI CON ME!
DOMANDA RISPOSTA
SARANNO I PILOTI IN
ALLENAMENTO
OSSERVA
E RISPONDI ALLE
PROBLEMI 108
SONO ORA A
SONO
VIA?
ERANO
GETTONI
PLUS?
GETTONI
GIOCARE
PLUS?
PLUS?
PIÙ VELOCE
A
ALLENATI CON ME! DELFINO E STELLA MARINA SONO GIÀ ANDATI VIA, AVEVANO FRETTA!
1
I DISEGNI
DOMANDE.
•IN QUANTI
CENA? •IN QUANTI
ANDATI
•IN QUANTI
PRIMA A CENA? DOMANDE •QUANTI
HA
•QUANTI GETTONI HA DELFINO? •CON QUANTI
POSSONO
INSIEME? DOMANDE •QUANTI TENTACOLI HA
•CON QUANTI TENTACOLI NUOTA
•ORA SARÀ
O PIÙ LENTO
NUOTARE? DOMANDE
ALLENAMENTO
RETE
PROBLEMI 109
•SUL FONDO DEL MARE PLUS VEDE LUMACHE GIALLE E LUMACHE MARRONI. 2 OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA I TESTI DEI PROBLEMI CON I NUMERI. POI INVENTA LE DOMANDE. •NELLA
SI VEDONO STELLE MARINE, CAVALLUCCI E CONCHIGLIE.
DOMANDA DOMANDA
ALLENAMENTO PROBLEMI 1 LEGGI IL PROBLEMA E DISEGNA LE BOTTIGLIE NEI SACCHETTI. POI SCRIVI LA RISPOSTA. SITUAZIONE PLUS E DELFINO PULISCONO IL MARE DAI RIFIUTI. PLUS HA UN SACCHETTO DOVE CI STANNO 10 BOTTIGLIE DI PLASTICA. DELFINO HA UN SACCHETTO DOVE CE NE STANNO 5. ALLENATI CON ME! 110 RISPOSTA RACCOLGONO BOTTIGLIE. QUANTE BOTTIGLIE RACCOLGONO? DOMANDA PER SBAGLIO PLUS HA TAGLIATO ALCUNE PAGINE SUI PROBLEMI MATEMATICI E ORA DEVE RIMETTERLE INSIEME! OSSERVA I DISEGNI E CON COMPAGNI E COMPAGNE COMPONI DIVERSI PROBLEMI MATEMATICI. QUANTI PROBLEMI AVETE INVENTATO?
ALLENAMENTO PROBLEMI 2 OSSERVA I DISEGNI E COLLEGA OGNI PROBLEMA ALL’OPERAZIONE CORRETTA. 5 + 4 = 9 3 – 2 = 1 6 – 5 = 1 3 + 1= 4 6 + 4 = 10 • QUANTI PASSEGGERI CI SONO SULL’AUTOBUS? • QUANTE SONO LE MACCHINE PARCHEGGIATE? • LUCA MANGIA 2 BISCOTTI. QUANTI NE RIMANGONO? • QUANTE FARFALLE CI SONO SUI FIORI? • YASMIN HA 6 ANNI, GIULIA 5. QUAL È LA DIFFERENZA DI ETÀ TRA YASMIN E GIULIA? ORAMANGIO 2BISCOTTI! 111

ORA IL MAESTRO SEI TU.

1 LEGGI IL PROBLEMA.

SITUAZIONE

PLUS HA 12 PUPAZZETTI. NE REGALA 3 AL SUO AMICO DELFINO.

•INDICA CON UNA X LA DOMANDA A CUI NON PUOI RISPONDERE.

QUANTI SONO TUTTI I PUPAZZETTI?

QUANTI PUPAZZETTI HA ORA PLUS?

QUANTO COSTA UN PUPAZZETTO?

•INDICA CON UNA X IL DISEGNO CHE RAPPRESENTA MEGLIO IL PROBLEMA.

•SCEGLI ORA LA DOMANDA A CUI PUOI RISPONDERE PER RISOLVERE IL PROBLEMA.

QUANTI SONO TUTTI I PUPAZZETTI?

QUANTI PUPAZZETTI HA ORA PLUS?

QUANTO COSTA UN PUPAZZETTO?

RISPOSTA

TI SEI DIVERTITO/A CON I PROBLEMI DI PLUS?

SÌ NO

CHIEDI ALLA TUA MAESTRA O AL TUO MAESTRO DI DARTI LA SUA VALUTAZIONE.

MONITORAGGIO
PROBLEMI
112

FACCIAMO IL PUNTO.

1 LEGGI IL TESTO E RISPONDI.

QUESTA SERA DELFINO E GRANCHIO OSPITANO 10 GRANCHIETTI E HANNO GIÀ 4 LETTINI PRONTI. QUANTI LETTINI DEVONO ANCORA PREPARARE?

• INDICA CON UNA X LA FRASE CHE SPIEGA IL PROBLEMA. DELFINO E GRANCHIO GIOCANO CON I GRANCHIETTI. DELFINO E GRANCHIO HANNO GIÀ PREPARATO 4 LETTI. NE DEVONO PREPARARE ALTRI PER OSPITARLI TUTTI. 10 GRANCHIETTI DORMONO DA DELFINO E GRANCHIO.

• INDICA CON UNA X IL DISEGNO CHE TI PUÒ AIUTARE A RISOLVERE IL PROBLEMA.

•RISPONDI ALLA DOMANDA. QUANTI LETTINI DEVONO ANCORA PREPARARE?

QUANTO TI SENTI SICURO/A NEL RISOLVERE I PROBLEMI? CERCHIA IL FIORE CHE TI RAPPRESENTA. CHIEDI ALLA MAESTRA O AL MAESTRO DI EVIDENZIARE DOVE TI VEDE SICURO/A.

VERIFICA HO IMPARATO PROBLEMI
113
IN CLASSE CON TE Non mollare mai! 114 LA STORIA DISPAZIO E FIGURE ASCOLTA LA STORIA DI SPAZIO E FIGURE. LA STORIA DI SPAZIO E FIGURE DDI MI ALLENO IN... MATEMATICA pagg. 46-50 OSSERVAZIONE
115 ANDIAMO A CACCIA DI SOLIDI! CERCA IN CLASSE E/O A CASA OGGETTI CON LA STESSA FORMA DELLE IMPRONTE TROVATE NELLA SABBIA DA PLUS. POI PRENDI UNA VASCHETTA, RIEMPILA CON DELLA FARINA E APPOGGIALI SOPRA GLI OGGETTI CHE HAI TROVATO: QUALI FORME COMPAIONO? OSSERVALE BENE E DISEGNALE A PAGINA 116. OSSERVAZIONE
PRESENTAZIONE SPAZIO E FIGURE 116
FORME DISEGNA QUI SOTTO LE IMPRONTE CHE TIM, TAM E TUM HANNO LASCIATO NELLA SABBIA. AIUTATI OSSERVANDO BENE LE FORME CHE HAI REALIZZATO SULLA FARINA. OSSERVA LE FINESTRE DELLA CASA E COLORALE: SEGUI LE INDICAZIONI. •IN IL CERCHIO •IN I RETTANGOLI •IN I TRIANGOLI •IN I QUADRATI
LE
IMPARA CON ME.

IMPARA CON ME.

LE LINEE

I PESCIOLINI NON POSSONO USCIRE. PERCHÉ? PLUS PUÒ USCIRE. PERCHÉ?

TRACCIA TU UNA LINEA CHIUSA, IN MODO CHE I PESCIOLINI NON POSSANO USCIRE.

TRACCIA TU UNA LINEA APERTA, IN MODO CHE I CAVALLUCCI POSSANO USCIRE.

PRESENTAZIONE SPAZIO E FIGURE 117

IMPARA CON ME.

DENTRO E FUORI

OSSERVA IL DISEGNO E RISPONDI.

REGIONE ESTERNA CONFINE

REGIONE INTERNA

DISEGNA DUE CERCHI NELLA REGIONE INTERNA, TRE QUADRATI NELLA REGIONE ESTERNA E UN TRIANGOLO SUL CONFINE.

•DOVE SONO I CAVALLUCCI MARINI? NELLA REGIONE INTERNA NELLA REGIONE ESTERNA SUL CONFINE

•DOVE SONO LE STELLE MARINE? NELLA REGIONE INTERNA NELLA REGIONE ESTERNA SUL CONFINE

•DOV’È IL PESCE?

NELLA REGIONE INTERNA NELLA REGIONE ESTERNA SUL CONFINE

PRESENTAZIONE SPAZIO E FIGURE 118
RISTORO 119
CON DELLE CORDE O DEL NASTRO ADESIVO REALIZZATE PER TERRA ALCUNE LINEE CHIUSE IN MODO CHE OGNI REGIONE INTERNA POSSA CONTENERE 2 O 3 DI VOI. •SCEGLIETE CHI DI VOI FA LO SQUALO CHE SI AGGIRA NEL MARE (LA REGIONE ESTERNA) IN CERCA DI PESCIOLINI DA CATTURARE. ATTENZIONE: LO SQUALO NON PUÒ ENTRARE NELLE REGIONI INTERNE. •I PESCIOLINI NUOTANO NEL MARE. PER NON FARSI PRENDERE DALLO SQUALO DEVONO SALTARE NELLE REGIONI INTERNE. ATTENZIONE: I PRIMI 3 PESCIOLINI CATTURATI SI TRASFORMERANNO IN STELLE MARINE... •LE STELLE MARINE SONO AMICHE DELLO SQUALO E POSSONO METTERSI SUL CONFINE: IN QUESTO MODO PERMETTONO ALLO SQUALO DI PRENDERE ANCHE I PESCIOLINI NELLE REGIONI INTERNE. •LO SQUALO VINCE QUANDO HA CATTURATO TUTTI I PESCIOLINI! SQUALO MANGIA PESCIOLINI

PROVA TU. SCOPRI DOVE SONO PLUS, IL CAVALLUCCIO, IL DELFINO E IL GRANCHIETTO.

PRESENTAZIONE SPAZIO E FIGURE 120
UN PESCE IN D, 1.
È IN B, 2. È IN È IN È IN
2 1 A B 4 3 2 1 A B C D IMPARA CON ME.
È
I RETICOLI SECONDO TE, IL DELFINO ROSA HA RAGIONE? DISEGNA
SÌ NO
DOV’È PLUS? FACILE!
IN B, 1.
RISTORO 121 BATTAGLIA DI MARE •A TURNO DITE LA POSIZIONE (PER ESEMPIO C, 4) E CERCATE DI TROVARE GLI ANIMALI DELL’AVVERSARIO/A. •METTI UNA X SU QUESTO RETICOLO PER SEGNARE LE POSIZIONI E UN • SE LA CASELLA È VUOTA. 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 A B C D E F G H I L 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 A B C D E F G H I L COLORA IN QUESTO RETICOLO LE CELLE DEI TUOI ANIMALETTI MARINI (NON FARE VEDERE AL TUO AVVERSARIO/A DOVE LI POSIZIONI): 3 PESCIOLINI 2 CAVALLUCCI MARINI 2 GRANCHIETTI 1 POLPO
PRESENTAZIONE SPAZIO E FIGURE 122 DESTRA
OSSERVA LE FRECCE E COMPLETA IL PERCORSO DI PLUS PER ARRIVARE DAL SUO AMICO GRANCHIO. ECCO IL PERCORSO CHE FA IL GRANCHIO PER ANDARE A SCUOLA. COMPLETA LE INDICAZIONI CON LE PAROLE DATE: DESTRA • SINISTRA • L’ALTO • IL BASSO. • 3 PASSI VERSO • 2 PASSI VERSO • 1 PASSO VERSO • 1 PASSO VERSO • 2 PASSI VERSO • 3 PASSI VERSO • 1 • 1 • 1 • 2 • 1 • 3 • 1 • 1 • 1 IMPARA CON ME.
PERCORSI
VERIFICA 123 SPAZIO E FIGURE HO IMPARATO 1 COLORA IL TRIANGOLO IN ROSSO, IL QUADRATO IN GIALLO, IL RETTANGOLO IN AZZURRO E IL CERCHIO IN VERDE. 2 RIPASSA: IN LE LINEE CHIUSE; IN LE LINEE APERTE. FACCIAMO IL PUNTO. 3 DESCRIVI IL PERCORSO CHE FA IL DELFINO PER ARRIVARE AL FORZIERE. 2 PASSI VERSO 2 PASSI VERSO 1 PASSO VERSO 2 PASSI VERSO L’ALTO QUANTO TI SENTI SICURO/A CON LO SPAZIO E LE FIGURE? CERCHIA IL FIORE CHE TI RAPPRESENTA. •RICONOSCERE LE FORME •RICONOSCERE LE LINEE •ESEGUIRE PERCORSI CHIEDI ALLA MAESTRA O AL MAESTRO DI EVIDENZIARE DOVE TI VEDE SICURO/A.

IN CLASSE CON TE

Per diventare un campione o una campionessa delle misure osserva i prezzi degli oggetti quando vai in un negozio e prova a misurare degli oggetti in casa: quanto pesano? Quanto sono lunghi?

OSSERVAZIONE MISURE ASCOLTA LA STORIA DELLE MISURE.
LA STORIA DELLE 124 LA STORIA DELLE MISURE DDI MI ALLENO IN... MATEMATICA pagg. 51-55
PRESENTAZIONE 125 ARRIVATI AL MERCATO, PLUS E I SUOI AMICI PRENDONO LA LISTA CON GLI INGREDIENTI PER PREPARARE LA MACEDONIA. AIUTALI A CALCOLARE QUANTO SPENDONO. • 1 MELA COSTA € 3, ALLORA 2 MELE COSTANO 3 + 3 = € 6 • 1 PERA COSTA € • 1 FRAGOLA COSTA € , ALLORA 3 FRAGOLE COSTANO € • 1 PESCA COSTA € • 1 GRAPPOLO D’UVA COSTA € • 1 ARANCIA COSTA € ALLA LORO MERENDA INVITANO ALTRI 4 AMICI E DIVENTANO IN TUTTO 8. QUANTA FRUTTA DEVONO COMPRARE? AIUTALI A TROVARE IL NUMERO GIUSTO DI FRUTTI DA ACQUISTARE: • MELE: • PERE: • FRAGOLE: • PESCHE: • UVA: • ARANCE: TOTALE: 6 + + + + + = € PLUS E I SUOI AMICI SPENDONO IN TUTTO EURO. MACEDONIA ingredientiper4persone 2 MELE 1 PERA 3 FRAGOLE 1 PESCA 1 GRAPPOLO D’UVA 1 ARANCIA
PRESENTAZIONE MISURE 126
QUELLO
QUANTE FRAGOLE? QUANTE FRAGOLE? QUANTE MELE?
È IL MOMENTO DI PORTARE A CASA LA SPESA E I 4 AMICI CERCANO DI DIVIDERSI IN PARTI UGUALI IL PESO. •OSSERVA LE BILANCE, SONO IN EQUILIBRIO, CIOÈ
CHE C’È SUI DUE PIATTI HA LO STESSO PESO. DISEGNA I FRUTTI MANCANTI.
VERIFICA 127 MISURE HO IMPARATO 1 OSSERVA LE STRADE PERCORSE DALLA STELLA MARINA E DAL CAVALLUCCIO PER ANDARE DA CASA A SCUOLA E RISPONDI. • CHI FA IL PERCORSO PIÙ BREVE? • PROVA A DISEGNARE UN PERCORSO ANCORA PIÙ BREVE. 2 DISEGNA I DOLCETTI SULLE BILANCE SOTTO IN MODO DA RENDERE CORRETTO IL DISEGNO. QUANTO TI SENTI SICURO/A CON LE MISURE? CERCHIA IL FIORE CHE TI RAPPRESENTA. CHIEDI ALLA MAESTRA O AL MAESTRO DI EVIDENZIARE DOVE TI VEDE SICURO/A. FACCIAMO IL PUNTO.

A SCUOLA CON TE

Se ti senti un po’ nervoso/a quando devi affrontare un compito di matematica, usa questo trucchetto: fermati un attimo e osserva quattro cose intorno a te che puoi vedere, tre che puoi udire, due che puoi toccare e una che puoi annusare. Nominale dentro di te. Fai un bel respiro e poi ricomincia!

OSSERVAZIONE
ASCOLTA LA STORIA DI DATI E RELAZIONI.
LA STORIA DI DATI E RELAZIONI LA STORIA DI DATI E RELAZIONI MI ALLENO IN... MATEMATICA pag. 56 128
PRESENTAZIONE 129 PLUS VUOLE SAPERE I GUSTI DI GELATO PREFERITI DAI SUOI AMICI. FA UN’INDAGINE. PLUS PRENDE NOTA COSÌ: COLLEGA IL GELATO GIUSTO A OGNI AMICO DI PLUS. fragola pistacchio cioccolato X X X X X FATE UN’INDAGINE CON ME: CHE GUSTO PREFERITE? FRAGOLA FRAGOLA PISTACCHIO CIOCCOLATO CIOCCOLATO
RISTORO 130 NELLA MIA CLASSE I BAMBINI E LE BAMBINE PREFERISCONO: I GIOCHI ALL’APERTO I GIOCHI TECNOLOGICI I GIOCHI DI GRUPPO I GIOCHI DA FARE DA SOLI FAI UN’INDAGINE CON I TUOI COMPAGNI E LE TUE COMPAGNE: QUAL È IL GIOCO PREFERITO? 1 A TURNO OGNI BAMBINO E BAMBINA DICE A VOCE ALTA IL SUO GIOCO PREFERITO. POI INSIEME SCRIVETE I GIOCHI ALLA LAVAGNA. 2 INSIEME CLASSIFICATE I VARI GIOCHI IN: • GIOCHI ALL’APERTO • GIOCHI TECNOLOGICI • GIOCHI DI GRUPPO • GIOCHI DA FARE DA SOLI 3 RIPORTATE I RISULTATI IN QUESTO GRAFICO, COLORANDO UNA CASELLA PER OGNI GIOCO. all’aperto di gruppo tecnologici da soli IL GIOCO PREFERITO
IL MONDO INTORNO A TE PER CONOSCERE IL MONDO INTORNO A TE HAI BISOGNO DI... CON GLI OCCHI: USI LA VISTA. CON LA PELLE: USI IL TATTO. TOCCARE OSSERVARE OSSERVAZIONE CON LE ORECCHIE: USI L’UDITO. SCIENZE E TECNOLOGIA 131 CON LA LINGUA: USI IL GUSTO. CON IL NASO: USI L’OLFATTO. ASSAGGIARE ANNUSARE ASCOLTARE DDI
PRESENTAZIONE VISTA E UDITO SCIENZE E TECNOLOGIA 132 L’OCCHIO È L’ORGANO DELLA VISTA. L’ORECCHIO È L’ORGANO DELL’UDITO. CON GLI OCCHI PUOI… VEDERE E OSSERVARE. COMPLETA. CON LE ORECCHIE PUOI… SENTIRE E ASCOLTARE. SEGNA CON UNA X LE RISPOSTE CORRETTE. •COM’È? È . È . •COM’È? È . È . •COM’È? È . È . ROSSA PICCOLA •CHE COS’È? SUONO RUMORE •COM’È? FORTE DEBOLE •CHE COS’È? SUONO RUMORE •COM’È? FORTE DEBOLE •CHE COS’È? SUONO RUMORE •COM’È? FORTE DEBOLE
PRESENTAZIONE OLFATTO E GUSTO SCIENZE E TECNOLOGIA IL NASO È L’ORGANO DELL’OLFATTO. LA LINGUA È L’ORGANO DEL GUSTO. DOLCE SALATO AMARO ASPRO DOLCE SALATO AMARO ASPRO DOLCE SALATO AMARO ASPRO DOLCE SALATO AMARO ASPRO CON IL NASO PUOI… ANNUSARE E ODORARE. RISPONDI. CON LA LINGUA PUOI… ASSAPORARE E GUSTARE. SEGNA CON UNA X LE RISPOSTE CORRETTE. •QUALE SAPORE HANNO? UN BUON ODORE •CHE ODORE HA? HA . •CHE ODORE HA? HA . •CHE ODORE HA? HA . 133 VIDEO L’olfatto e il gusto
PRESENTAZIONE TATTO SCIENZE E TECNOLOGIA 134 LA PELLE È L’ORGANO DEL TATTO. 1 L’INSEGNANTE BENDA UN BAMBINO O UNA BAMBINA. 3 IL BAMBINO O LA BAMBINA CON LA BENDA INDOVINA L’OGGETTO. 2 UN OGGETTO VIENE INSERITO IN UNA SCATOLA FORATA. CON LA PELLE PUOI… TOCCARE E SENTIRE. COMPLETA CON… DURO • SOFFICE • LISCIO • MORBIDO • FREDDO • RUVIDO •COM’È? È . È . •COM’È? È . È . •COM’È? È . È . FREDDO
PRESENTAZIONE
UN
SI
. SCRIVI ACCANTO A OGNI IMMAGINE CHE COSA SUCCEDE AL PULCINO CIP. SCIENZE E TECNOLOGIA 135 CIP CIP CIP CIP CIP APPROFONDIMENTO Gli animali GIOCA Gli esseri viventi
I VIVENTI GLI ANIMALI E LE PIANTE SONO ESSERI VIVENTI.
ESSERE VIVENTE: NASCE, SI NUTRE, CRESCE,
RIPRODUCE E MUORE
ALLENAMENTO VIVENTI E NON VIVENTI SCIENZE E TECNOLOGIA 136 VIVENTE NON VIVENTE VIVENTE NON VIVENTE VIVENTE NON VIVENTE VIVENTE NON VIVENTE OSSERVA I DISEGNI E COLORA IL GIUSTO SOTTO OGNI IMMAGINE. RISPONDI NELLA TABELLA CON X . NASCE? SI NUTRE? CRESCE? SI RIPRODUCE? MUORE? APPROFONDIMENTO Viventi e non viventi

I MATERIALI

GLI OGGETTI SONO FATTI DI MATERIALI DIVERSI. COLLEGA OGNI OGGETTO AL MATERIALE DI CUI È FATTO.

CARTA LANA PLASTICA VETRO METALLO LEGNO

MOLTI OGGETTI SONO REALIZZATI CON PIÙ MATERIALI.

CANCELLA IN OGNI INSIEME L’OGGETTO REALIZZATO CON PIÙ MATERIALI, POI SCRIVI IL NOME DELL’INSIEME.

OGGETTI IN OGGETTI IN

PRESENTAZIONE
SCIENZE E TECNOLOGIA
137
GIOCA Materiali diversi
PRESENTAZIONE COME SONO I MATERIALI? OGNI MATERIALE HA DELLE CARATTERISTICHE. SCRIVI SOTTO OGNI OGGETTO LE CARATTERISTICHE DEL MATERIALE DI CUI È FATTO. SCEGLI TRA: RESISTENTE • FRAGILE • LISCIO • RUVIDO • TRASPARENTE • MORBIDO • DURO • OPACO SCIENZE E TECNOLOGIA 138 TRASPARENTE FRAGILE
PRESENTAZIONE SCRIVI A CHE COSA SERVE OGNUNO DI QUESTI OGGETTI. OGNI OGGETTO HA LA SUA FUNZIONE. OSSERVA L’OGGETTO. POI SCRIVI IL NUMERO ACCANTO A CIASCUNA FRASE. SERVE PER TRASCINARE SERVE PER SOLLEVARE SERVE PER APRIRE SERVE PER FAR SCORRERE SCIENZE E TECNOLOGIA 3 4 2 1 MATERIALI E FUNZIONI 139

DIGITALI

PRESENTAZIONE
SCIENZE E TECNOLOGIA 140
GLI STRUMENTI
SCRIVI IL NOME DI OGNI STRUMENTO. SCEGLI TRA: LIM • COMPUTER • STAMPANTE • SMARTPHONE
CONSOLE • TABLET ESISTONO TANTI STRUMENTI DIGITALI CHE SERVONO PER COMUNICARE, LAVORARE, GIOCARE…
OSSERVAZIONE IL TEMPO INTORNO A TE NEL TEMPO TU CRESCI E CAMBIA IL TUO MODO DI GIOCARE. OSSERVA E RACCONTA. DISEGNA. ADESSO PRIMA PRIMA QUANDO ERI PICCOLO O PICCOLA GIOCAVI CON… ADESSO GIOCHI CON… ADESSO STORIA 141 DDI
PRESENTAZIONE
LE PAROLE DEL TEMPO • 1
STORIA 142 1 2 3 PRIMA DOPO INFINE GIOCA Prima, dopo, infine
OSSERVA E RACCONTA I FATTI CON LE PAROLE DEL TEMPO. PRIMA, DOPO E INFINE SONO PAROLE DEL TEMPO. SERVONO PER RACCONTARE I FATTI IN ORDINE.

LE PAROLE DEL TEMPO • 2

MENTRE E INTANTO SONO ALTRE PAROLE DEL TEMPO. SERVONO PER RACCONTARE I FATTI CHE AVVENGONO NELLO STESSO MOMENTO.

OSSERVA IL DISEGNO E COMPLETA LE FRASI CON I NOMI DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE.

MENTRE LEGGE, DISEGNA. MENTRE MANGIA GIOCA CON LE FIGURINE. INTANTO PARLA.

PRESENTAZIONE
STORIA 143
ELIA ZOE EVA MIA LUCA
RISTORO METTI IN ORDINE I FATTI DA 1 A 3, POI SCRIVI
PAROLA GIUSTA: PRIMA, DOPO, INFINE. CERCA E COLORA NELLO SCHEMA LE PAROLE DEL TEMPO. LE LETTERE RIMASTE FORMANO UNA PAROLA. SCRIVILA QUI: . PRIMA DOPO INFINE MENTRE INTANTO ADESSO LE PAROLE DEL TEMPO 144 ADESSO PRIMAST DOPOORI MENTREA INTANTO INFINE
LA
PRESENTAZIONE
DURA
. COLORA
CHE DURA DI MENO. ALCUNE AZIONI DURANO TANTO TEMPO, ALTRE DURANO
TEMPO. STORIA 145 APPROFONDIMENTO Il tempo
LA DURATA COLORA CON IL ROSSO L’AZIONE CHE
DI PIÙ
CON IL BLU L’AZIONE
POCO

QUANTO DURA UN GIOCO?

METTI I DISEGNI IN ORDINE DI DURATA. USA 1 PER IL GIOCO CHE DURA DI MENO E 3 PER IL GIOCO CHE DURA DI PIÙ. POI COLORA IL GIOCO CHE TI PIACE.

500 PEZZI

20 PEZZI

PENSA AI GIOCHI CHE CONOSCI, POI DISEGNA.

IL GIOCO CHE DURA DI MENO. IL GIOCO CHE DURA DI PIÙ.

ALLENAMENTO
STORIA 146
PRESENTAZIONE
DOMANI FARANNO UN PICNIC. IERI SONO ANDATI IN PISCINA. OGGI FANNO I COMPITI. METTI IN ORDINE DA 1 A 3 LE AZIONI DI GIADA E RICCARDO. GIADA E RICCARDO...
STORIA 147
OGGI DOMANI
IERI • OGGI • DOMANI DISEGNA QUELLO CHE HAI FATTO IERI, QUELLO CHE FAI OGGI E QUELLO CHE FARAI DOMANI. IL GIORNO IN CUI SIAMO È OGGI. IL GIORNO PRIMA DI OGGI È IERI. IL GIORNO DOPO OGGI È DOMANI.
IERI
PRESENTAZIONE
GIORNATA
COSA FAI DURANTE LA GIORNATA?
E
COLLEGA OGNI ATTIVITÀ ALLA PARTE DELLA GIORNATA. CHE COSA SUCCEDE QUANDO FINISCE UN GIORNO? STORIA 148 NOTTE SERA • FARE COLAZIONE • GUARDARE LA TELEVISIONE • CENARE • FARE RICREAZIONE • FARE I COMPITI • DORMIRE NOTTE SERA POMERIGGIO MATTINA POMERIGGIO MATTINA
LA
CHE
DISEGNA
RACCONTA.

LA SETTIMANA

IMPARA LA FILASTROCCA. I GIORNI DELLA SETTIMANA SONO 7.

LUNEDÌ CHIUSIN CHIUSINO, MARTEDÌ BUCA L’OVINO, SGUSCIA FUORI MERCOLEDÌ, “PIO, PIO, PIO” FA GIOVEDÌ,

VENERDÌ È UN BEL PULCINO, BECCA SABATO UN GRANINO. LA DOMENICA MATTINA HA GIÀ LA SUA CRESTINA.

SCRIVI I GIORNI DELLA SETTIMANA NEI CARTELLINI.

LUNEDÌ

CHE COSA SUCCEDE QUANDO FINISCE UNA SETTIMANA?

PRESENTAZIONE
STORIA 149

LA TUA SETTIMANA

USA QUESTA PAGINA PER REGISTARE GLI AVVENIMENTI PIÙ INTERESSANTI DELLA TUA SETTIMANA. QUALE GIORNO TI È PIACIUTO DI PIÙ? PERCHÉ?

ALLENAMENTO
STORIA 150
LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA

MI ORIENTO NELLA SETTIMANA

COMPLETA IL QUIZ DELLA SETTIMANA.

CHE GIORNO È OGGI?

CHE GIORNO ERA IERI?

CHE GIORNO SARÀ DOMANI?

DISEGNA CHE COSA HAI FATTO IERI E CHE COSA TI PIACEREBBE FARE DOMANI.

ALLENAMENTO
STORIA 151
IERI DOMANI IERI OGGI DOMANI MARTEDÌ MERCOLEDÌ LUNEDÌ SABATO VENERDÌ

L’ANNO

PRESENTAZIONE
POI
GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE L’ANNO INIZIA A E FINISCE A . IN UN ANNO CI SONO 12 MESI. STORIA 152
I MESI E
SCRIVI I NOMI DEI MESI NELLA RUOTA,
COMPLETA LA FRASE.
GENNAIO
RISTORO IMPARA LA FILASTROCCA E RECITALA. FILASTROCCA DEI MESI 153 TRENTA GIORNI HA NOVEMBRE, CON APRILE, GIUGNO E SETTEMBRE. DI VENTOTTO CE N’È UNO, TUTTI GLI ALTRI NE HAN TRENTUNO. COMPLETA LO SCHEMA CON I MESI. 1 QUALE MESE VIENE DOPO FEBBRAIO? 6 IN QUALE MESE INIZIA LA SCUOLA? 7 IN QUALE MESE FINISCE LA SCUOLA? 8 QUALE MESE C’È PRIMA DI SETTEMBRE? ORIZZONTALI 2 QUALE MESE VIENE PRIMA DI NOVEMBRE? 3 IN QUALE MESE È NATALE? 4 QUALE MESE VIENE DOPO GIUGNO? 5 IN QUALE MESE INIZIA L’ANNO? VERTICALI 4 5 1 2 3 6 7 8
PRESENTAZIONE LE STAGIONI OSSERVA LA RUOTA DELLE STAGIONI E RISPONDI. IN QUALE STAGIONE COMPI GLI ANNI? IN QUALE STAGIONE INIZIA LA SCUOLA? QUALE STAGIONE TI PIACE DI PIÙ? L’ANNO È DIVISO IN 4 STAGIONI: AUTUNNO, INVERNO, PRIMAVERA, ESTATE. OGNI STAGIONE DURA 3 MESI. STORIA 154 NOVEMBRE GENNAIO F E B ARB I O APRILE MAGGIO LUGLIO A G OSTO OTTOBRE SE T A T E PRIMAVERA IN V E R N O AUTUNNO DICEMBRE SETTEMBRE GIUGNO MARZO VIDEO Le stagioni APPROFONDIMENTO Le stagioni

LE STAGIONI SUGLI ALBERI

MOLTI ALBERI CAMBIANO IL LORO ASPETTO NEL CORSO DELL’ANNO. COMPLETA I DISEGNI DEGLI ALBERI NELLE VARIE STAGIONI.

SPIEGA COME CAMBIANO GLI ALBERI NEL CORSO DELL’ANNO.

ALLENAMENTO
STORIA 155
AUTUNNO ESTATE INVERNO
PRIMAVERA

PASSATO • PRESENTE • FUTURO

PRESENTAZIONE
DISEGNA E METTI IN ORDINE DA 1 A 3 LE IMMAGINI. • COME SARÀ LA BICICLETTA DEL FUTURO? • COME SARÀ LA PENNA DEL FUTURO?
STORIA 156
COLLEGA.
PASSATO FUTURO PASSATO PRESENTE FUTURO LE COSE CHE SUCCEDONO ADESSO LE COSE CHE SUCCEDERANNO DOPO LE COSE CHE SONO SUCCESSE PRIMA PRESENTE PRESENTE PASSATO FUTURO
OSSERVAZIONE LO SPAZIO INTORNO A TE I GIOCHI ALL’APERTO SONO DIVERSI DAI GIOCHI AL CHIUSO. OSSERVA E RACCONTA. DISEGNA. ALL’APERTO AL CHIUSO IL MIO GIOCO PREFERITO ALL’APERTO. IL MIO GIOCO PREFERITO AL CHIUSO. GEOGRAFIA 157 DDI
PRESENTAZIONE
L’IMMAGINE E COMPLETA.
INDICARE LA POSIZIONE
E DELLE
SI
LE
. GEOGRAFIA 158 SOPRA O SOTTO? LA PALLA È LA TENDA. LA LAMPADA È LA SCRIVANIA. DAVANTI O DIETRO? LA FINESTRA È LA TENDA. LA SEDIA È ALLO ZAINO. VICINO O LONTANO? IL GATTO È AL LETTO. IL GATTO È DALLA SEDIA.
DOVE? OSSERVA
PER
DEGLI OGGETTI
PERSONE
USANO
PAROLE DELLO SPAZIO

COLORA SOLO GLI OGGETTI CHE SONO FUORI DALLA SCATOLA.

ORA COLORA SOLO GLI OGGETTI CHE SONO DENTRO LA SCATOLA.

ALLENAMENTO
GEOGRAFIA 159

SINISTRA E DESTRA

OSSERVA IL DISEGNO.

COLORA LA RISPOSTA GIUSTA. DOVE SI TROVA L’ASTUCCIO? DOVE SI TROVA IL DIARIO?

DISEGNA IL TUO BANCO. CHE COSA C’È A SINISTRA? CHE COSA C’È A DESTRA?

SPIEGA IL TUO DISEGNO A VOCE.

PRESENTAZIONE
GEOGRAFIA 160
SINISTRA DESTRA SINISTRA DESTRA DESTRA SINISTRA DESTRA SINISTRA

DESTRA O SINISTRA?

COLORA CON IL ROSSO I GATTI CHE MUOVONO LA ZAMPA SINISTRA. COLORA CON IL VERDE I GATTI CHE MUOVONO LA ZAMPA DESTRA.

ALLENAMENTO
E TU? CON QUALE MANO SCRIVI? SEGNA CON UNA X.
GEOGRAFIA 161 EMMA È DESTRA. JORDAN È MANCINO. MANO SINISTRA MANO DESTRA
ALCUNE PERSONE SCRIVONO CON LA MANO DESTRA, ALTRE CON LA MANO SINISTRA.

DOVE VOLA L’APE?

LEGGI BENE IL PERCORSO CHE FA L’APE, POI TRACCIALO CON UNA MATITA.

L’APE LIA VOLA E AVANZA DI DUE CASELLE VERSO IL FIORE.

POI GIRA A DESTRA E VOLA PER DUE CASELLE. QUINDI VA VERSO L’ALTO PER TRE CASELLE E INCONTRA L’APE LUCA. DOPO ESSERSI RIPOSATA UN PO’ GIRA A SINISTRA E PROCEDE IN AVANTI DI QUATTRO CASELLE. ORA LIA È FINALMENTE A CASA.

LUCA LIA

PRESENTAZIONE
GEOGRAFIA 162
APPROFONDIMENTO Lo spazio

MUOVERSI SUL RETICOLO

L’ORSO BRUNO VUOLE ARRIVARE AL MIELE. QUALE STRADA FARÀ? COMPLETA.

LE FRECCE DICONO: IN ALTO IN BASSO A DESTRA A SINISTRA TRE

ORA DESCRIVI A VOCE IL PERCORSO USANDO LE PAROLE DELLO SPAZIO. TRACCIA E DESCRIVI IL PERCORSO CHE BRUNO DEVE FARE PER TORNARE A CASA.

ALLENAMENTO
GEOGRAFIA 163
PRESENTAZIONE COLORA LA RISPOSTA GIUSTA. •DOVE PUOI COMPRARE PANE E DOLCI? PANETTERIA CINEMA FARMACIA •DOVE PUOI COMPRARE DELLE MEDICINE? PANETTERIA CINEMA FARMACIA •DOVE PUOI VEDERE DEI FILM SU UN GRANDE SCHERMO? PANETTERIA CINEMA FARMACIA SPAZI E FUNZIONI OSSERVA LE IMMAGINI E COLORA LA FUNZIONE CORRETTA. OGNI SPAZIO HA UNA SUA FUNZIONE. GEOGRAFIA 164 GIOCARE LEGGERE CUCINARE DORMIRE GIOCARE FARE I COMPITI FARE GINNASTICA MANGIARE

SPAZI E REGOLE

OGNI SPAZIO HA LE SUE REGOLE. LE REGOLE SERVONO PER USARE GLI SPAZI NEL MODO GIUSTO E PER STARE BENE INSIEME. EDUCAZIONE CIVICA E SOSTENIBILITÀ 165
QUALE REGOLA BISOGNA RISPETTARE IN CIASCUNO SPAZIO? SCRIVI NEL IL NUMERO GIUSTO. ORA DISEGNA LA TUA CAMERA, POI SCRIVI UNA REGOLA DA RISPETTARE. 1. PARLIAMO UNO ALLA VOLTA 2. RISPETTO GLI AVVERSARI 3. NON SI MANGIA SUL DIVANO
166 HAI MAI GIOCATO CON UN LABIRINTO PER LE BIGLIE? È UN GIOCO MOLTO DIVERTENTE: DEVI MUOVERE IL LABIRINTO PER GUIDARE UNA BIGLIA FINO ALL’USCITA. È UN GIOCO DI PERCORSI E DI EQUILIBRIO. ORA TOCCA A VOI. DIVIDETEVI IN GRUPPI DI TRE E RAGIONATE SU COME COSTRUIRE IL LABIRINTO. •QUALI MATERIALI PENSATE DI UTILIZZARE? CARTONE CANNUCCE LANA E STOFFA PER LE DECORAZIONI ESTERNE ALTRO: •QUALI STRUMENTI VI SERVONO? COLLA FORBICI ALTRO: •CHE COS’ALTRO VI SERVE? BIGLIE PER GIOCARE ALTRO: SCELTA DEI MATERIALI COMPITO DI REALTÀ IL LABIRINTO
COMPITO DI REALTÀ •DISEGNATE IL VOSTRO PROGETTO. •COME PENSATE DI PROCEDERE? SCRIVETE LE FASI DEL LAVORO. 1 PRIMA 2 DOPO 3 IN SEGUITO 4 INFINE PROGETTAZIONE 167

RIFLETTO SUL LAVORO

•SEI SODDISFATTO/A DEL VOSTRO LABIRINTO?

SÌ ABBASTANZA NO

•TI È PIACIUTO PROGETTARE IN GRUPPO? SÌ ABBASTANZA NO

•PERCHÉ?

•CHE COSA TI HA DIVERTITO DI PIÙ?

PROGETTARE IL LABIRINTO. REALIZZARE IL LABIRINTO. GIOCARE CON IL LABIRINTO. NIENTE.

•CHE COSA HAI TROVATO DIFFICILE FARE?

PROGETTARE IL LABIRINTO. REALIZZARE IL LABIRINTO. GIOCARE CON IL LABIRINTO. NIENTE.

•CHE COSA POTRESTI MIGLIORARE DEL TUO LAVORO? IL PERCORSO DELLA BIGLIA. LE DECORAZIONI. LA SCELTA DEI MATERIALI. NIENTE.

•CHE COSA TI PIACEREBBE COSTRUIRE DURANTE L’ESTATE?

COMPITO DI REALTÀ 168

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.