2 minute read

il izzoli IOR

Next Article
eraunavolta

eraunavolta

MALATTIE RARE AL DIPARTIMENTO RIZZOLI-SICILIA

L’ambulatorio presentato dopo un anno di attività

Advertisement

Nuovo Incarico

Il 22 giugno al Policlinico di Palermo è stato presentato l’Ambulatorio di malattie rare scheletriche del Dipartimento Rizzoli-Sicilia, attivo a Bagheria da un anno in virtù dell’accordo tra le Regioni Emilia-Romagna e Sicilia.

“In questo primo anno di attività dell’ambulatorio abbiamo preso in carico 120 pazienti provenienti da tutta la Sicilia e affetti da malattie genetiche rare delle ossa. Si tratta di patologie caratterizzate da un’estrema eterogeneità clinica e genetica – ha spiegato il direttore della struttura di Malattie Rare Scheletriche del Rizzoli Luca Sangiorgi – per cui si rende indispensabile un approccio multidisciplinare sia nella fase di diagnosi che nel follow-up. Fondamentale per il buon funzionamento dell’ambulatorio è la stretta collaborazione attivata sia con la rete siciliana della pediatria, rappresentata dal professor Giovanni Corsello, sia con la rete siciliana di genetica e malattie rare, rappresentata dalla professoressa Maria Piccione”.

All’evento hanno preso parte l’assessore regionale della Salute Giovanna Volo, il direttore generale del Rizzoli Anselmo Campagna, il dottor Luca Sangiorgi, il preside della Scuola di medicina e chirurgia dell’Ateneo di Palermo

Marcello Ciaccio, il commissario straordinario del Policlinico di Palermo Maurizio Montalbano, il dirigente generale del Dipartimento Pianificazione Strategica dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana Salvatore Iacolino.

“L’ampliamento della preziosa collaborazione con l’Istituto Ortopedico Rizzoli rappresenta uno di quei passi fondamentali ai quali dobbiamo tendere – ha affermato Volo. – Quello attivato presso il centro di Bagheria è un esempio virtuoso di collaborazione che sta dando un importante contributo alla nostra sanità pubblica”.

“Con il rinnovo della convenzione con il Rizzoli di ottobre 2021, è stato esteso l’orizzonte delle collaborazioni da mettere in atto. Fra queste appunto l’attivazione dell’ambulatorio dedicato alle malattie rare scheletriche che sta dando ottimi frutti” ha specificato Iacolino.

Alla presentazione sono stati invitati a partecipare anche Claudio Ales di UNIAMO (federazione italiana di Malattie Rare) e Chiara Fragali, paziente siciliana affetta da osteogenesi imperfetta in cura da un anno presso l’ambulatorio di Bagheria.

▶ segue a pag. 2

28 Giugno Nel Parco

Con la Fondazione Istituto Ortopedico Rizzoli

Direttore S.C. di Anestesia, Terapia Intensiva Post Operatoria del Dipartimento

Dati 2022

Sono stati 928.405,54 euro i fondi donati al Rizzoli grazie al 5 per mille del 2022, un 4% in più rispetto a quanto raccolto nel 2021. L’intera somma sosterrà lo sviluppo della ricerca in ortopedia tramite progetti dedicati alla medicina rigenerativa, alla stampa 3D, al miglioramento delle protesi e dei trattamenti contro tumori delle ossa, malattie rare muscoloscheletriche, malattie reumatiche, osteoporosi e altro ancora. Grazie a tutti coloro che hanno sostenuto la ricerca del Rizzoli e a chi sceglierà di continuare a farlo quest’anno.

www.ior.it/5-mille-al-rizzoli

In Ricordo Del Dottor Boccanera

Il primo luglio si è spento Luciano Boccanera, chirurgo ortopedico formatosi al Rizzoli dagli anni ‘50 sotto la guida del professor Raffaele Zanoli fino a diventare primario. Nel 1979 lasciò l’Istituto per il Centro Traumatologico Ortopedico. Pioniere della chirurgia vertebrale, del ginocchio, dell’anca, ha rappresentato un riferimento nella medicina sportiva.

Un concerto al tramonto con Carlo Maver Acoustic Trio e pic nic, l’evento organizzato dalla Fondazione Istituto Ortopedico Rizzoli mercoledì 28 giugno nel Parco di San Michele in Bosco, nella data di nascita dell’Istituto nel 1896 e della Fondazione stessa un anno fa. Una location unica dalla quale gli oltre 200 partecipanti hanno potuto ammirare la vista dall’alto sulla città di Bologna.

This article is from: