
3 minute read
ANSABBIO CON NEK E SPIDERMAN
Tornano le visite nei reparti pediatrici
Il Cardinale Lambertini E Il Fulmine A San Michele In Bosco
Advertisement
Nek che attacca alla chitarra i suoi successi seguito in coro da genitori e personale sanitario, affiancato da un altissimo e agilissimo Uomo Ragno, alias Mattia Villardita, paziente da bambino e oggi volontario in maschera negli ospedali: il 24 maggio è stato un giorno speciale al Rizzoli, con il ritorno, dopo tre anni di stop imposto dalla pandemia, delle visite ai reparti promosse dall’associazione Ansabbio. Guidati dal presidente Dario Cirrone e supportati dal gruppo di volontari incaricati di distribuire i regali ai bambini e alle bambine ricoverati,
Circolo Culturale Ricreativo IOR
Visita all’ala monumentale del Complesso di San Michele in Bosco a cura del consigliere Sante Garofani - Sabato 24 Giugno 2023, ore 8.45. Ritrovo presso l’ingresso monumentale dell’Istituto. L’itinerario, quattro ore circa, prevede visita alla Chiesa di San Michele in Bosco, Manica lunga (corridoio canocchiale), scalone seicentesco, Sala Vasari, Chiostro ottagonale, Sala Bacchelli, gli altri chiostri e il parco Remo Scoto. L’ingresso è riservato agli iscritti al Circolo IOR (max 15 partecipanti). Eventuali accompagnatori possono iscriversi al Circolo anche il giorno stesso della visita pagando la quota semestrale (€ 6, iscrizione valida fino al 30/9/2023). Per prenotazioni inviare mail a circoloior@ior.it specificando il numero di partecipanti e se si è già iscritti al Circolo.
Concerto di beneficenza. Data probabile a fine ottobre 2023, appena l’avremo ve la comunicheremo. Già diversi complessi musicali hanno aderito.
Per partecipare alle iniziative del Circolo riservate ai Soci, dal 2/5/2023 a fine settembre è possibile iscriversi pagando una quota agevolata di 6 euro. Tale iscrizione sarà valida fino a fine settembre.
Ulteriori informazioni sulle iniziative sulla newsletter inviata via mail agli iscritti, sul blog https://circoloior.blogspot.com, sulla pagina facebook “Circolo Ricreativo Culturale APS -ARCI - Istituto Ortopedico Rizzoli-Bologna”, su bacheca circolo e Bar. Informazioni, richieste o proposte possono essere inviate a circoloior@ior.it, o allo 051.6366308, nei giorni di apertura. La sede del Circolo, adiacente al Bar, è aperta tutti lunedì e giovedì dalle 11.30 alle 14.
Circolo Aziendale ARCI - IOR
Nek e Mattia-Spiderman hanno visitato l’Osteoncologia, l’Ortopedia Pediatrica, la Chirurgia Vertebrale, la Clinica 3 a indirizzo oncologico, trattenendosi per l’intero pomeriggio.

Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 7715 del 29 Novembre 2006
Rivista mensile, n. 194, anno 17, giugno 2023 a cura dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna
Via di Barbiano, 1/10 - 40136 Bologna tel 0516366703 fax 051580453 e-mail: iornews@ior.it
Direttore responsabile
Sara Nanni
Comitato di redazione
Alice Capucci (coordinamento editoriale), Michela Antino, Mina Lepera, Annamaria Milanesi, Andrea Paltrinieri
Progetto grafico
Cristina Ghinelli
Fotografie
Lorenz Piretti
Stampa
Centro Stampa IOR
Hanno collaborato
Silvia Bassini, Gisberto Evangelisti, Pamela Pedretti, Giulia Prati, Angelo Rambaldi, Patrizia Tomba, Daniele Tosarelli
Chiuso il 16 giugno 2023
Tiratura 1000 copie
CIn questo numero raccontiamo la piccola storia di un aneddoto “fulminante” - termine giusto come si capirà leggendo - su un cardinale di Bologna del ‘700, che poi diverrà il più grande Papa del suo secolo. Ma prima, essenziali cenni biografici: Prospero Lorenzo Lambertini nasce a Bologna da piccola nobiltà nel 1758, in via delle Campane. Brillante negli studi, entrò nella carriera non ecclesiastica dell’Amministrazione dello Stato della Chiesa. Come costume di allora si decise a farsi prete a quasi 50 anni, dopo una vita priva di legami sentimentali (a differenza di suoi predecessori o contemporanei che prima di divenire scerdoti ebbero pure dei figli, da qui alcune “leggende nere”). Apprezzato da Papa Benedetto XIII, nel 1728 divenne vescovo di Ancona, dal 1731 al 1740, vescovo e poi cardinale a Bologna, dal 1740 al 1758 Pontefice Romano dopo un conclave lunghissimo durato 255 sessioni. Ad opinione di gran parte della storiografia, sarà il Papa riformatore, innovatore, umanista (apprezzato anche da Voltaire) più grande del ‘700. Quando era cardinale a Bologna, un giorno un violentissimo temporale si abbatté sulla città con tuoni e numerosi fulmini. Lo informarono che un terribile fulmine aveva colpito il Convento di San Michele in Bosco e chiese dove il fulmine aveva colpito e quali danni aveva provocato: nel bel mezzo del cortile delle stalle (l’attuale spazio in parte porticato di fianco alla fisioterapia) lesionando qualche cariaggio e facendo fuggire vari animali. Il Cardinale sollevato se ne uscì con una delle sue battute, anch’essa fulminante, parlando come suo solito in dialetto, così tradotto: “Per fortuna che il fulmine non ha colpito il refettorio (l’attuale Sala Vasari, ndr), altrimenti morivano tutti i frati, sono sempre lì che mangiano”.

Segnalazioni alla redazione: iornews@ior.it 051 6366819
La battuta può anche avere un significato più serio. Il Lambertini fu a Bologna un riformatore, sia del Governo Senatorio Locale, sia dell’Università (le prime donne in Cattedra, dovrà passare un secolo prima che riaccada), ma anche nella Chiesa. Questo aspetto assai noto della bontà della cucina del Convento olivetano, a cui molto volentieri si facevano invitare i “potenti” sia laici che cattolici, probabilmente al Cardinale, nella sua sobrietà, non quadrava molto. La battuta poteva fare pure ridere, ma era anche un monito.
Angelo Rambaldi