
2 minute read
WORKSHOP INTERNAZIONALE ORTOPLASTICA
Primo appuntamento al Rizzoli del corso diretto dal prof. Innocenti con i colleghi da USA e Corea
Dal Servizio Affari Legali e Generali
Advertisement
RISERVATEZZA E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, FACCIAMO IL PUNTO
La nuova disciplina del whistleblowing
Si è svolto al Rizzoli il primo Workshop Internazionale dedicato alla Chirurgia Ortoplastica.
Il corso ha riunito esperti da tutto il mondo per approfondire concetti e tecniche relative alle ricostruzioni complesse delle estremità e il salvataggio degli arti, ambiti che si sono notevolmente evoluti negli ultimi tre decenni.
Il corso è stato tenuto da esperti a livello mon- diale in ortoplastica e ha previsto diverse lectures, panel, video e presentazioni di casi.


Il direttore della Clinica di Ortoplastica Marco Innocenti è stato tra i responsabili scientifici del corso insieme al dottor Lawrence Scott Levin della Penn Medicine di Philadelphia e al professor Joon Pio Hong dell’Asan Medical Center dell’Università di Ulsan, in Corea del Sud.
Ior In T
CULT-IOR “Un grande bibliofilo”
Autore: Estienne Charles
Titolo: De dissectione partium corporis humani libri tres. Parisiis, apud Simeonem Colinaeum, 1545


Il D.Lgs. 10 marzo 2023 n. 24 dà attuazione alla Direttiva Europea n. 2019/1937, che introduce norme minime di tutela del c.d. whistleblower all’interno dell’Unione Europea, con l’obiettivo di uniformare le normative nazionali. Il decreto, che si applica sia al settore pubblico sia al settore privato, è entrato in vigore il 30 marzo 2023 e le sue disposizioni avranno effetto, per il settore pubblico, a partire dal 15 luglio 2023. Tra le novità più significative introdotte, vi è l’estensione della tutela dal soggetto che segnala le violazioni di cui sia venuto a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo (il whistleblower, appunto) al c.d. “facilitatore”, ovvero il soggetto che assiste il segnalante nel processo di segnalazione, nonché ai soggetti appartenenti allo stesso contesto lavorativo del segnalante a lui legati da rapporti di parentela o affetto stabile. Tra i principali adempimenti introdotti, si prevede l’obbligo per l’Azienda di istituire, a fianco del canale esterno gestito da ANAC, un canale interno di segnalazione, al quale ricorrere in via prioritaria. La gestione del canale interno deve essere affidata a un soggetto o a un ufficio autonomo e specificamente formato; gli enti del settore pubblico che hanno l’obbligo di prevedere la figura del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, affidano a quest’ultimo tale gestione. L’Azienda, inoltre, ha l’obbligo di assicurare, mediante l’implementazione di misure di sicurezza e tecniche come ad esempio la crittografia, un adeguato livello di riservatezza dell’identità del segnalante e del/i soggetto/i coinvolto/i nella segnalazione, del contenuto della segnalazione medesima e della relativa documentazione.
I contributi che questo testo apportò per lo sviluppo dell’anatomia furono Importantissimi, con particolare riferimento al sistema venoso, nervoso e alla conformazione del cervello. Ed è proprio relativamente a quest’ultimo che si presentano in questo numero delle bellissime immagini nelle quali si possono individuare i vari punti di dissezione del cranio, come evidenziato nella figura 1, oppure dove una definitissima figura umana si piega in avanti per farci notare un cranio privato della sua calotta, volta cranica che è possibile osservare appesa al ramo dell’albero inciso sullo sfondo dell’immagine (figura 2).