3 minute read

AUTORI

Next Article
Il Bene Comune

Il Bene Comune

FABRIZIO FAVINI

Consulente, facilitatore e formatore per lo sviluppo del talento in Azienda. Migliora il rendimento del Capitale Umano favorendo la crescita di soddisfazione, motivazione, selfengagement, produttività, benessere. Utilizza le neuroscienze per favorire l’acquisizione delle competenze sociali indispensabili a modifi care i comportamenti non più funzionali alla crescita sia dell’Individuo che dell’Azienda. Oltre a numerosi articoli, ha pubblicato i seguenti libri: La Vendita di Relazione (Sole 24ORE); La vendita fa per te (Sole 24ORE); Scuotiamo l’Italia (FrancoAngeli); Comportamenti aziendali ad elevata produttività – Integrazione tra stili di management e neuroscienze (Guerini Next).

Advertisement

EDOARDO BONCINELLI

É il più importante genetista italiano del XX secolo. Ha lavorato per oltre 20 anni presso l’Istituto internazionale di genetica e biofi sica del CNR di Napoli. Trasferitosi a Milano, ha diretto il laboratorio di biologia molecolare presso l’Istituto scientifi co universitario San Raffaele e il Centro per lo studio della farmacologia cellulare e molecolare del CNR. A lui e al suo gruppo al CNR di Napoli, nel 1985, si deve la scoperta dei geni omeotici nell’uomo, ‘architetti’ che progettano il corretto sviluppo dell’organismo. Una scoperta importante, tanto che nel 2011 il Corriere della Sera l’ha inclusa tra le 10 scoperte italiane più importanti del secolo da ricordare nella storia d’Italia. Nato a Rodi nel 1941, Boncinelli ha studiato e vissuto a Firenze, dove si è laureato in fi sica. Ha dedicato la sua vita allo studio della genetica e della biologia molecolare, all’insegnamento universitario e alla divulgazione scientifi ca con la pubblicazione di 79 libri e più di 200 tra studi e ricerche. Tre lauree honoris causa: Medicina (Udine), Farmacia (Firenze) e Filosofi a (Palermo).

TIZIANA DI MASI

Attrice di teatro civile (Premio cultura contro le mafi e 2014, Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa 2014, Premio Impegno civile per le nuove Resistenze 2015) interprete di spessore di un autentico impegno sociale sul panorama artistico nazionale, ha lavorato con Carlo Lucarelli, Daniele Biacchessi, Oliviero Beha, Marco Baliani, etc. Ha collaborato per tre stagioni con il Procuratore Giancarlo Caselli per l’attività dell’osservatorio sulle agromafi e di Coldiretti. Dal 2015 è testimonial per Confcommercio per il progetto nazionale per le giovani generazioni Educazione all’acquisto legale, in tournee costante dal 2010 con i suoi spettacoli di teatro civile pluripremiati. Ha affrontato nei suoi spettacoli i grandi temi della nostra società (legalità, antimafi a, memoria storica) con modalità drammaturgiche nuove, coinvolgendo il pubblico e dando vita a spettacoli che scuotono le coscienze. Il 9 novembre 2019 Tiziana Di Masi ha partecipato al prestigioso evento Premio al volontariato 2019 nell’ambito di Senato & Cultura ideato dalla Presidente Casellati e trasmesso in diretta da Rai2, con il suo spettacolo #IOSIAMO dedicato al mondo del volontariato. Ha realizzato con Caritas e la consulta ecclesiale degli organismi socioassistenziali il video emozionale “Il pranzo di Lorenzo” per la Giornata mondiale del povero che è stata donata a Papa Francesco. Il 7 febbraio 2020 è sul palco della cerimonia di inaugurazione di Padova 2020, Capitale europea del Volontariato, con una storia tratta da #IOSIAMO alla presenza delle più alte cariche istituzionali e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

BENEDETTA COSMI

È una giornalista economico e saggista, attualmente in libreria con Il bene comune. Dove spingere lo sguardo della Politica e con Orgoglio e sentimento, romanzo candidato al Premio Strega 2021. Presiede il laboratorio Eurispes sul Capitale Umano. Per la casa editrice Armando Editore dirige la collana Policy. È inserita in diverse associazioni, tra cui nel direttivo di The Bright Side. È stata Innovation Manager della CISL di Milano dove ha guidato il primo dipartimento di innovazione del sindacato. Successivamente si è impegnata in politica e nel volontariato. Sue le più note inchieste sul mondo della scuola, dei giovani e del lavoro, con importanti comparazioni internazionali tra i vari sistemi di istruzione.

DIDA

Movement in Squares

Bridget Riley 1961

img: artsandculture.google.com

This article is from: