4 minute read
Il Manifesto della Scuola
SMS SCUOLA per MANAGER SOSTENIBILI
Noi formiamo manager della Sostenibilità, appassionati nel creare nuovo valore nelle imprese, aiutandoli a diventare veri propulsori capaci di promuovere e realizzare una Sostenibilità che sia insieme sociale, economica, ambientale.
Advertisement
Quelle che SMS offre al Mercato sono competenze particolari, originali, molto innovative e abilitanti al nuovo modello di impresa sostenibile.
• Secondo il rapporto UnionCamere 2020, sulla base delle previsioni del modello Excelsior, un terzo dei fabbisogni di competenze fino al 2024 verrà assorbito dai temi della sostenibilità e del digitale, dove la sostenibilità da sola rappresenta il 19% del totale.
• Tra le circa 2,7 milioni di persone che entreranno nel mondo del lavoro nei prossimi 5 anni il 62% dovrà avere competenze sui temi della sostenibilità, un requisito sempre più richiesto dal mercato.
• Il 10 ottobre il Corriere della Sera ha riportato questa /4 affermazione di Silvia Candiani, CEO di Microsoft Italia: “Oggi quasi il 40% delle aziende dice che non cambia modello di business perché manca di persone competenti”.
• Pietro Ichino di recente ha scritto: “Già solo per le competenze tradizionali le aziende non trovano risorse. A fine 2019 vi erano in Italia 1,2 milioni di posti di lavoro scoperti per mancanza di competenze (fonte UnionCamere e ANPAL). Immaginiamoci lo sforzo e le difficoltà se le competenze richieste sono eccezionali, come quelle richieste dalla sostenibilità a tutto tondo. Infatti, la difficoltà di reperire le figure è direttamente proporzionale alla professionalità”.
• E ora cosa ci dice la Storia, maestra di vita:
1. “Per assicurare all’Azienda la più alta efficienza, dovrà essere considerata essenziale la formazione e la valorizzazione di dirigenti dotati di qualità umane, tecniche e culturali superiori”. Adriano Olivetti, Le fabbriche del bene, 1946.
2. “Chiamiamo impresa il luogo dove si producono innovazioni; chiamiamo imprenditori i soggetti che realizzano innovazioni”. Joseph Schumpeter, 1939.
SOSTENIBILITÀ: UN NUOVO MODELLO PER TORNARE A CRESCERE
La maggioranza delle aziende spreca più capacità umane di quelle che riesce a mettere a frutto. La stragrande maggioranza dei Collaboratori svolge compiti che non richiedono creatività, iniziativa, intelligenza critica, entusiasmo.
Tutto ciò costituisce un enorme spreco di potenzialità, attitudini e motivazione poiché i Collaboratori non si sentono né liberi di contribuire al successo dell’Azienda né padroni di realizzare con passione la propria felicità.
Prima di tutto, liberare la creatività, sviluppare e infondere fiducia, stimolare il coraggio per il nuovo, vivere i cambiamenti senza più subirli, ridurre le distanze tra le persone, alimentare la soddisfazione sono i valori per lo sviluppo sostenibile che non possono più essere considerati estranei all’Impresa bensì diventare parti integranti del suo modello di business.
Orientare l’Azienda alla sostenibilità – sociale, economica, ambientale – è diventata un’esigenza inderogabile quanto impellente. Pertanto:
serve adottare ed applicare un nuovo concetto di crescita, sia aziendale che individuale, che metta in armoniosa sintonia tutti quei valori che finora gli Azionisti non hanno preso in considerazione
serve seguire la strada della ricomposizione, valorizzando la singolarità contributiva di ciascuno, per collegare un mondo iperframmentato, pieno di paradossi, contraddizioni, diseguaglianze, muri, esclusioni che coinvolga e crei benessere per tutti i portatori di interesse direttamente o indirettamente coinvolti ed impegnati nel successo dell’Azienda
serve operare una trasformazione da capitalismo finanziario a capitalismo più responsabile e sostenibile che riduca gli squilibri economici e sociali preservando l’ecosistema ambientale.
Questi obiettivi, altamente sfidanti, fanno chiaramente intendere come si faccia molta fatica a mettere a fuoco un cambiamento di così ampia portata in assenza di nuovi, adeguati, consistenti e coerenti modelli di Leadership e di Management.
PERCHÈ SMS – SCUOLA per MANAGER SOSTENIBILI
È necessario ed improcrastinabile produrre, trasferire, applicare, consolidare e diffondere un nuovo paradigma manageriale che integri le competenze gestionali e di business con una ampia visione della responsabilità sociale dell’Azienda, mettendo il Capitale Umano al centro del processo di innovazione.
La nostra Scuola si distingue da analoghe iniziative in quanto sviluppa e valorizza non solo la dimensione etica della sostenibilità, già generalmente acquisita e praticata, ma valorizza e sviluppa anche la dimensione estetica propria dell’Umano per generare un futuro più bello, attraente ed appassionante, oltre che più giusto.
OBIETTIVI DELLA SCUOLA
• Modellare e rilasciare skill coerenti per manager sostenibili, senza i quali la sostenibilità sociale, ambientale ed economica delle imprese è destinata a restare un paradigma soltanto teorico, privo di applicazione concreta
• supportare il manager ad avviare la sostenibilità su specifici processi applicando così i modelli acquisiti durante la frequentazione della SMS alla realtà operativa della propria azienda
• fornire alle aziende un supporto completo, adeguato e qualificato per aiutarle nell’impegnativo sforzo di trasformare la propria cultura
• formare la Persona alla dimensione estetica della sostenibilità come prassi vincente e differenziante.
SMS si indirizza:
• a tutte le Aziende consapevoli che far evolvere il proprio modello di business non è un’opzione bensì una condizione di sopravvivenza
• a manager impegnati nel reskilling delle proprie competenze, indispensabili per sviluppare e applicare modelli di sostenibilità sociale, ambientale ed economica all’interno della propria organizzazione
• ad aspiranti manager della sostenibilità motivati a ricoprire tale ruolo presso enti e organizzazioni impegnate a (ri) progettare il proprio futuro.
CARATTERISTICHE DELLA SCUOLA
1. È un incubatore in cui ricercare e sviluppare apprendimento su 3 livelli: • sapere: trasferimento ed acquisizione di cultura, saperi, modelli ed esempi di riferimento funzionali al nuovo stile di management • saper fare: traduzione di cultura e di saperi in competenze applicabili e riscontrabili nei nuovi comportamenti • saper essere: realizzazione di sé come manager sostenibile a garanzia dell’eccellenza prestazionale nel nuovo ruolo.
2. È un facilitatore di execution in quanto supporta ed orienta il neo-manager nella realizzazione del processo aziendale della sostenibilità
3. È un brodo di coltura di autorealizzazione e di diffusione della sostenibilità all’interno della specifica organizzazione e presso i relativi Stakeholders.