2 minute read
AUTORI
SALVATORE VECA
Advertisement
Filosofo, è presidente onorario della Fondazione Feltrinelli di Milano, presidente della Fondazione Campus di Lucca e della Casa della Cultura di Milano. È professore emerito di Filosofia politica alla Scuola Superiore IUSS di Pavia, di cui è stato prorettore dal 2005 al 2013. Fra i suoi ultimi libri: La barca di Neurath. Sette saggi brevi, Edizioni della Normale 2015; Il senso della possibilità. Sei lezioni, Feltrinelli 2018; Qualcosa di sinistra. Idee per una politica progressista, Feltrinelli 2019; Libertà, Treccani 2019; Quasi un diario, Casagrande Editore 2019; Prove di autoritratto, con S. Mondadori, Mimesis 2020.
DANIELA DI CIACCIO
Sociologa, imprenditrice, insegnante di yoga e libera ricercatrice, è stata HR manager, consulente e formatrice. Ha progettato strumenti e metodologie per lo sviluppo di persone e organizzazioni. Dal 2012 si dedica alla ricerca e alla sperimentazione di pratiche spirituali e di modelli integrati per il cambiamento positivo di persone e sistemi. Nel 2014, insieme a Veruscka Gennari, fonda 2BHappyAgency e nel 2016 è invitata all’ONU a presentare l’attività svolta in Italia. Come membro del comitato scientifico dell’Institute for Positive Organizations ha sviluppato modelli per le Org+ e strumenti di Happiness Science. E’ co-autrice insieme a Veruscka Gennari dei libri La Scienza delle Organizzazioni Positive e Chief Happiness Officer, Franco Angeli editore.
ENRICO FALCK
Nato a Milano il 28 maggio 1975, è padre di tre figli. Consegue un Diploma in Marketing e Finanza presso la European Business School di Milano nel 2000 e un Master in Piccole Imprese presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” nel 2002. Matura la sua esperienza professionale nel settore economicofinanziario presso alcuni gruppi industriali italiani (Medinvest SpA, Gruppo Pandolfo) e società di consulenza internazionali (McKinsey & Company). Nel 2004 entra nel Gruppo di famiglia occupandosi di project finance e sviluppo di nuovi progetti in ambito wasteto-energy e ciclo integrato di smaltimento dei rifiuti urbani. Nel 2007 sviluppa progetti di produzione di energia elettrica da fonte agroforestale, in particolare dal biogas da filiera agricola. Nel 2012 assiste al progetto di consolidamento di tutte le attività di produzione di energia da fonti rinnovabili del Gruppo Falck all’interno di Actelios S.p.A., oggi Falck Renewables SpA, uno dei più importanti pure play europei nel settore delle energie rinnovabili, con un installato totale di 1.196 MW (a fine 2020) nel Regno Unito, Italia, Stati Uniti, Spagna, Francia, Norvegia e Svezia. Dal 2014 presiede il Consiglio di Amministrazione di Falck Renewables S.p.A. Dal marzo 2020 è Presidente di Fondazione Sodalitas.
DIDA
La scuola di Atene Raffaello 1509-1511