3 minute read

La cultura della responsabilità civica

Milano quest’anno ha prodotto un nuovo evento che le fa onore. È un tassello che mancava, vista l’anima di una città che non sta mai con le mani in mano, ma che ha anche el coeur in man!

Si tratta della CIVIL Week promossa da Corriere della Sera – Buone Notizie, insieme a diverse istituzioni e fondazioni del Terzo Settore.

Advertisement

Questa iniziativa prevede di mobilitare la città metropolitana intorno al tema dell’Economia Civile e della Solidarietà con un programma di eventi e attività diffuse, per lanciare una sfida: scoprire e incentivare nuovi modi di essere cittadini, radicati nelle città e capaci di andare oltre i confini, attenti al proprio quartiere e preoccupati del futuro del pianeta.

Per tornare a parlare di senso civico e di cittadinanza attiva, proprio in queste ore in cui il Paese deve dimostrare di saper tenere i nervi saldi evitando panico inutile, è stato deciso di riprogrammare la CIVIL Week, che era stata prevista a Milano per il 5-8 marzo, a una data che verrà concordata con le istituzioni. Non si vuole certo disperdere la grande potenzialità di un evento cresciuto nei mesi in attenzione, interesse ed entusiasmo.

In queste giornate scopriremo un nuovo modo di essere cittadini, basato sulla volontà di cercare e proporre soluzioni ai problemi di ciascuno e di tutti, per una cittadinanza che guarda al bene dei singoli, delle famiglie, delle comunità. Raccontandoci, conoscendoci, crescendo e divertendoci, insieme.

Quattro giorni in cui la città diventa capitale di cittadinanza attiva animata da incontri, dibattiti, esperienze e da eventi diffusi su tutto il territorio.

La CIVIL Week offre ai cittadini e alle organizzazioni 3 percorsi per conoscersi e raccontarsi:

• CAPIRE: incontri e confronti per ragionare insieme sui grandi temi della società civile coordinati da Corriere della Sera – Buone Notizie.

• VIVERE: occasioni per condividere le esperienze e i progetti delle realtà del Terzo Settore, degli enti, delle forze attive del territorio che si impegnano per una società inclusiva e sostenibile.

• INNOVARE: opportunità per esplorare l’innovazione al servizio delle persone, dell’ambiente, della qualità della vita, con anche una giornata dedicata ai giovani e alle scuole presso Mind Milano Innovation District.

La CIVIL Week sarà inoltre una grande mobilitazione, grazie a una Civic Action che lascerà un segno in tutto il territorio metropolitano di Milano; sarà infine uno spettacolo per unirsi e ritrovarsi insieme, per riconoscersi nei valori di una comunità vitale: rispetto, gentilezza, cura.

Personalmente sarò presente con un mio WorkShow dedicato a questo tema, in luogo e data da definire. Con Elisabetta Soglio, direttrice di Buone Notizie del Corriere della Sera, mi sono confrontato in un bellissimo incontro pieno di stimoli, di umanità e di amicizia. La mia proposta ha generato in lei e nei suoi collaboratori un grande entusiasmo.

Spronerò le persone ad essere

C I V I L

Consapevoli Innovative Vitali Inclusive Leggere

Ecco su quali risorse farò leva:

• la risata come terapia, il buonumore come forza: dissacrare per sacralizzare; spiazzare e sorprendere per aprire nuovi canali di comunicazione che fungano da acceleratori dei processi di cambiamento. La mente si libera, il cuore si scioglie. E lo show può partire in un crescendo irresistibile di energia contagiosa fino alla gioia per il raggiungimento degli obiettivi. Quando ci alleniamo a provare questo tipo di emozione, le nostre cellule entrano in risonanza tra di loro in un crescendo che conduce alla Sincronizzazione Energetica. Durante la performance in pochi minuti avviene un “ribaltone”: è il pubblico che diventa il vero protagonista!!

• pensieri, emozioni e gesti di natura altruistica come la gratitudine, la gentilezza, la compassione, lo spirito di sacrificio per il raggiungimento di obiettivi importanti e condivisi, modificano alcune aree cerebrali. Tali comportamenti virtuosi, se ripetuti nel tempo, amplificano e potenziano la portata di queste aree. Sono modifiche che aiutano le persone, i gruppi di lavoro e le organizzazioni a migliorare notevolmente le loro performance

• far fare alle cellule del corpo una standing ovation! Vivere come in un sogno ad occhi aperti l’emozione di un viaggio verso un grande obiettivo. Celebrare insieme la gioia della vittoria per il suo raggiungimento. Ecco un’esperienza preziosa che rimane impressa nella cultura delle persone e delle aziende e che fa vivere atteggiamenti che anticipano e preparano futuri successi

• lo humour, l’autoironia, la capacità di cogliere il lato comico delle cose: ecco l’arte più preziosa da coltivare. Non per sfuggire ai problemi, non per nascondere lo sporco sotto il tappeto, ma per tirarlo fuori. Per ricaricare le batterie, per non prendersi troppo sul serio, per non identificarsi nelle difficoltà della vita e farsene sopraffare.

www.gianniferrario.com

Video di presentazione di Gianni Ferrario: https://www.youtube.com/watch?v=GQn9tzya4oQ&t=18s

This article is from: