4 minute read

Autori / Manifesto / Nel prossimo numero

Next Article
Il Male

Il Male

AUTORI

img: wikipedia.org

Advertisement

EDOARDO BONCINELLI

È il più importante genetista italiano del XX secolo. Ha lavorato per oltre 20 anni presso l’Istituto internazionale di genetica e biofisica del CNR di Napoli. Trasferitosi a Milano, ha diretto il laboratorio di biologia molecolare presso l’Istituto scientifico universitario San Raffaele e il Centro per lo studio della farmacologia cellulare e molecolare del CNR. A lui e al suo gruppo al CNR di Napoli, nel 1985, si deve la scoperta dei geni omeotici nell’uomo, ‘architetti’ che progettano il corretto sviluppo dell’organismo. Una scoperta importante, tanto che nel 2011 il Corriere della Sera l’ha inclusa tra le 10 scoperte italiane più importanti del secolo da ricordare nella storia d’Italia.

Nato a Rodi nel 1941, Boncinelli ha studiato e vissuto a Firenze, dove si è laureato in fisica. Ha dedicato la sua vita allo studio della genetica e della biologia molecolare, all’insegnamento universitario e alla divulgazione scientifica con la pubblicazione di 79 libri e più di 200 tra studi e ricerche. Tre lauree honoris causa: Medicina (Udine), Farmacia (Firenze) e Filosofia (Palermo).

img: h2biz.net

FABRIZIO FAVINI

Nel mondo del management consulting da 44 anni. Facilitatore e formatore, opera per lo sviluppo del talento in Azienda migliorando il rendimento del Capitale Umano favorendo la crescita di soddisfazione, motivazione, selfengagement, produttività. Utilizza le neuroscienze per avviare la gestione del cambiamento e per favorire l’acquisizione delle competenze sociali indispensabili a modificare i comportamenti non più funzionali al benessere e alla crescita sia dell’Individuo che dell’Azienda. Promotore ed Editore di rivoluzionepositiva. com, Magazine on Line orientato al nuovo Umanesimo d’Impresa per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale dell’impresa stessa.

img: twitter.com

ROSSANA REVELLO

Da molti anni impegnata in attività di volontariato, associazionismo e terzo settore. Nel 2010 Presidente del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Nel 2012 componente del Consiglio Superiore di Banca d’Italia. Nel 2013 eletta deputato e nominata Sottosegretario al Ministero dei Beni e Attività Culturali (MIBAC). Attualmente Presidente onorario di Amref Italia Onlus, la più grande organizzazione sociosanitaria che opera in Africa, Presidente della Società del Quartetto di Milano, una delle più antiche istituzioni musicali italiane, e VicePresidente del FAI.

img: wikipedia.org

ILARIA BORLETTI BUITONI

Laurea in Chimica a Pavia. Laurea Honoris Causa in Farmacia dall’Università degli Studi di Pavia e in Medicina dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Bracco e del Centro Diagnostico Italiano. Presidente di Fondazione Bracco, del Cluster Nazionale Scienza della Vita – ALISEI, della Fondazione Mai di Confindustria, della Fondazione Milano per Expo 2015; Vice Presidente Vicario Fondazione Italia- Cina. Componente del Consiglio Generale di Confindustria e di Assolombarda e componente del Consiglio della CCIAA di Milano. Consigliere di Amministrazione di Università Bocconi di Milano e dell’Accademia Teatro alla Scala. Ha ricoperto gli incarichi di: Presidente Expo 2015 spa, Vice Presidente Ricerca e Innovazione di Confindustria, Presidente di Assolombarda, Presidente di Federchimica, Presidente Fondazione Sodalitas, Membro del Trustees’ Council della National Gallery of Art di Washington. Cavaliere del Lavoro, insignita dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana e della Medaglia d’oro del Comune di Milano. Presidente Onorario dell’Archivio Piergiorgio Colombara di Genova.

DIDA

img: wikipedia.org

Saturno che divora i suoi figliFrancisco Goya1821-1823

MANIFESTO

Perché Rivoluzione Positiva? Un nuovo Magazine On Line: conoscenza, innovazione, produttività. Con l’enorme disponibilità di informazioni, resa possibile dalla tecnologia, la nostra vita è diventata molto più veloce e molto più distratta. Abbiamo creato i presupposti per cui il nostro cervello è meno preciso, fatica di più a concentrarsi. Perdiamo il focus attentivo sui problemi, divaghiamo mentalmente, siamo intermittenti e discontinui nel nostro modo di pensare e, quindi, nel nostro comportamento. Siamo passanti frettolosi e distratti la cui soglia di attenzione dura 8 secondi; siamo meno concentrati dei pesci rossi che arrivano a 9, ci dicono gli esperti. Siamo diventati bulimici di informazioni, emozioni, immagini, collegamenti, suoni. Divoriamo il tutto in superficie senza gustare, approfondire, riflettere. Oggi chi non si ferma a guardare non vede; chi non si ferma a pensare non pensa. Riscopriamo allora il piacere - o la necessità - di riflettere, di pensare, di soffermarci per capire meglio dove stiamo andando per essere più consapevoli del nostro tempo, complesso e complicato, e del nostro ruolo, umano, sociale e professionale. Se condividete queste nostre riflessioni, siete invitati a partecipare ad una iniziativa virtuosa resa possibile dalla combinazione dei saperi e delle esperienze umane e professionali di un manipolo di Pensatori Positivi, profondi, competenti e sensibili interpreti del nostro tempo, che hanno deciso di contribuire a questo Progetto. Ad essi si uniscono autorevoli Testimoni Positivi. A tutti loro il nostro grazie! di cuore.

Il Comitato di Redazione:

Fabrizio Favini Gianni Ferrario Marzio Bonferroni Andrea Sparvoli

NEL PROSSIMO NUMERO:

Fausto Capelli. Per salvare la democrazia in Italia.

Fabrizio Favini. L’origine del nostro comportamento.

Francesca Pasinelli. Benefici per tutti da innovazioni sviluppate per pochi.

Corrado Passera. Intervista.

CHI DESIDERA ISCRIVERSI AL MAGAZINE È PREGATO DI ACCEDERE A WWW.RIVOLUZIONEPOSITIVA.COM

Ci danno il loro supporto:

Deltavalore Progetti per l’innovazione del comportamento mobile 335.6052212 fabrizio.favini@fastwebnet.it

Tamberlow Applicazioni web based mobile 329-2115448 tommasocrippa@tamberlow.com

This article is from: