3 minute read

Fermati e respira: un manuale per leader consapevoli

Avevo 19 anni quando intrapresi seriamente la via della Meditazione. Quella scelta cambiò per sempre la mia vita. Non potevo nemmeno immaginare, allora, che pochi decenni dopo il mondo scientifico avrebbe riconosciuto lo stile di vita meditativo come uno dei pilastri del benessere, della salute e della qualità della vita stessa.

Non ho mai sperimentato nulla che possa neanche lontanamente avvicinarsi al senso di completezza, pace, integrità e consapevolezza che si prova in quello stato di coscienza. Nel corso della mia esistenza, la meditazione si è rivelat a una chiave di lettura rivoluzionaria non solo della sfera personale, ma anche in quella relazionale, professionale e sociale

Advertisement

Nel contesto iper-performante in cui viviamo, con lo stress alle stelle, il tempo che ci sfugge continuamente tra le mani e la mente in uno stato di infiammazione cronica, è fondamentale comprendere perché e come la meditazione sia la medicina del nuovo millennio.

La meditazione sta cambiando la vita a milioni di p ersone. Una vera e propria scienza della consapevolezza. Viviamo in un contesto sociale caratterizzato da picchi di adrenalina e down depressivi, ai quali cerchiamo di porre rimedio attraverso l’uso smodato della chimica, del junk food, di relazioni tossiche e riempiendo le nostre giornate di obiettivi e cose da fare. L’accelerazione è tale che, rispetto anche a soli vent’anni fa, la nostra mente si trova oggi in uno stato preoccupante di costante infiammazione. Ne consegue un impatto deleterio sull’aumento delle malattie croniche e autoimmuni, sulla salute mentale, sull’incidenza dei disturbi psicologici e sulle relazioni familiari. Ciò, a sua volta, incide sui costi dell’assistenza sanit aria, che raddoppiano ogni 4 anni. Solo negli Stati Uniti sono stimati in oltre 100 miliardi di dollari all’anno. In sintesi, si registra un drastico calo del benessere complessivo della collettività stessa.

Fermati e Respira è un viaggio alla scoperta dell’arte millenaria della meditazione, un invito a scoprire e sperimentare una tra le migliori strategie rigenerative che esistano, alla luce delle ricerche neuroscientifiche d’avanguardia. Una fonte di benessere e salute, per esplorare come la mente meditante sia capace di modificare radicalmente la biologia del nostro corpo, le emozioni, i pensieri, le azioni e il mondo attorno a noi.

Nell’epoca dell’iper-digitalizzazione, essa diviene la soluzione per tornare ai bioritmi naturali: ci insegna come fermarci, ascoltarci, sentire e riscoprire i nostri bisogni, le esigenze e le vocazioni più profonde e autentiche, spesso in contrasto con le esigenze di mercato, la spinta a omologarsi e le aspettative altrui.

La meditazione è una rivoluzione alla scoperta della nostra unicità.

Fermati e Respira è un invito potente e pratico per riscoprire la centralità della consapevolezza, particolarmente rilevante per chi opera in contesti manageriali. In un mondo sempre più accelerato e iperconnesso, l’opera propone una pausa rigenerante, rivelando gli 8 passi fondamentali della pratica meditativa e offrendo strumenti per migliorare benessere, lucidità e resilienza, elementi chiave per chi deve affrontare sfide strategiche quotidiane.

La meditazione, spesso percepita come una pratica astratta o distante, emerge nel libro come un vero e proprio “superpotere” gestionale, capace di incidere profondamente su 4 aree critiche per Manager e Imprenditori:

1. Gestione dello stress: in un’epoca di sovraccarico emotivo e decisionale la meditazione calma la mente, riducendo i picchi di adrenalina e aumentando la capacità di rimanere presenti e lucidi anche in situazioni di crisi.

2. Chiarezza decisionale: in contesti lavorativi complessi la capacità di discernimento è essenziale. Vengono perciò proposte tecniche che affinano la lucidità mentale, potenziando le capacità cognitive e l’intuizione.

3. Benessere sistemico: i benefici della meditazione non si limitano alla sfera individuale, ma influenzano positivamente le dinamiche organizzative e relazionali creando un ambiente più armonioso e produttivo.

4. Innovazione e creatività: gli stati meditativi creano spazio per l’emersione di nuove idee, intuizione, ispirazione, creatività. Questo è particolarmente utile per chi opera in ambienti dove il problem solving creativo è fondamentale. Una mente calma e consapevole è in grado di creare visioni più ampie, relazioni più autentiche e soluzioni più sostenibili.

Fermarsi non è sinonimo di inattività. È un atto intenzionale che permette di riconnettersi con il proprio centro e agire con maggiore lucidità e presenza.

Il cuore del volume si basa sull’Ottuplice Sentiero, mutuato dalla tradizione indovedica e reinterpretato in chiave moderna. Ogni passo è presentato come un ingrediente fondamentale per costruire una vita personale e professionale equilibrata e soddisfacente:

• Yama e Niyama: la disciplina personale ed etica.

• Asana: la postura intesa non solo come fisicità ma come equilibrio nella vita.

• Pranayama: la padronanza del respiro, simbolo della gestione delle emozioni e degli stati vitali.

• Pratyahara e Dharana: il ritiro dei sensi e la concentrazione, essenziali per la focalizzazione.

• Dhyana e Samadhi: la meditazione profonda e gli stati superiori di coscienza.

Per questo Fermati e Respira non è solo un libro sulla meditazione, ma una chiara indicazione su come migliorare il benessere senza sacrificare i risultati, una chiave per gestire il caos esterno e trovare calma e chiarezza dentro di sé, una guida per ridefinire il successo nell’era contemporanea.

Daniel Lumera

This article is from: