Vie&Trasporti 825 dicembre 2018

Page 1

Mensile - Anno LXXXVII Casa Editrice la fiaccola srl - euro 5,00

825 DICEMBRE 2018

ATTUALITÀ

- IL REPORT DEKRA 2018 - STRADE DA PAURA - TUTTO SUL SILK WAY RALLY - IL DECRETO DIGNITÀ E LE NUOVE REGOLE PER I LAVORATORI

Rivista del Trailer Innovation

Rivista del Truck of the Year

PRODOTTO

- FIAT TALENTO E SCANIA G410 SUI NOSTRI CIRCUITI DI PROVA - L’OFFERTA ELETTRICA DEI COSTRUTTORI DI TRUCK - NOVITÀ GREEN DA ECOMONDO

Rivista del Truck Innovation Award

UN ANNO CON NOI


TUTTO PER IL TUO CAMION E IL TUO SEMIRIMORCHIO “Manterrà la tua flotta sulla strada”

Motore e trasmissione, freni, assali, sospensioni, illuminazione e materiali di consumo. Attrezzatura d’officina, fltri, lubirificanti, componenti elettrici e accessori cabina.

Servizio completo per tutti i marchi. Qualitá garantita. Ricambi distribuiti dalla rete di vendita TRP e DAF. Pezzi di ricambio per tutte le marche, tipo o età. Oltre 70.000 codici. Ricambi TRP disponibili in oltre 1000 punti vendita e assistenza in tutta Europa.

Ottieni subito la tua carta MAX e beneficia di € 1000 di sconto. Chiedi al tuo concessionario DAF o vai a www.maxcard.it


EDITORIALE

C

os’altro ci vuole perché i nostri legislatori si rendano conto che è venuto il momento di riscrivere totalmente il Codice della Strada? Le modifiche sono ferme sin dalla vecchia legislatura, arenate nelle Paludi dell’Incapacità e prigioniere del Bosco dell’Inadeguatezza. In realtà, nessuno in Parlamento sa come uscirne, pur trattandosi di una parzialissima riscrittura di alcune norme, volte in parte a rendere stringenti e operative le restrizioni nell’uso della telefonia a bordo, dell’uso e della proprietà dei dati provenienti da black box, delle interazioni con le smart road. Niente di drammatico, insomma. Nessuno, infatti, nega che le problematiche sollevate, non soltanto in tema di privacy, dall’uso delle nuove tecnologie meritino particolare attenzione nel legiferare. Ed è anche vero che, ad esempio, la materia internet e social rappresenta un feroce contraddittorio tra libertà di espressione e rispetto del perimetro, della privacy, di ciascuno. La collettività fatica a comprendere quale dovrebbe essere la corretta posizione delle istituzioni, del legislatore e degli organi di controllo su quanto riguarda le nuove tecnologie, da facebook all’intelligenza artificiale, e quanto lo Stato deve controllare e proteggere o lasciare totalmente libero da ogni regolamentazione. Certo è che se una parte di queste problematiche occupano lo spazio della mera speculazione sociale e filosofica, ci sono aspetti ben più prosaici e pragmatici per la collettività, quali appunto l’uso durante la guida dei supporti tecnologici e multimediali, e ciò vale per qualsiasi veicolo, dal monopattino al mezzo d’opera, ché di questi problemi non si può più procrastinare la soluzione radicale, devono essere risolti e affrontati pur in maniera inizialmente spannometrica e inadeguata. Perché piuttosto è meglio di niente, come dicono a Milano, e da qualche parte bisogna pur iniziare. Nel corso dell’ultimo tavolo sulla Sicurezza Stradale il presidente della Commissione Trasporti della Camera ha realisticamente affermato che oggi è meglio proporre e attuare aggiustamenti e rifacimenti al Codice piuttosto che puntare a una totale riscrittura, per la quale ci vorrebbero “chissà quante legislature”. Non possiamo dargli torto, ma non possiamo essere d’accordo con questa impostazione mentale, anche perché se liberassimo il Codice dai condizionamenti politici e di lobby e lo rendessimo autonomo, smagrendolo all’essenziale e affidandolo a pochi capaci tecnici, in un paio di anni si potrebbe realizzare un CDS scarno e funzionale, con un regolamento di attuazione flessibile e vero strumento di gestione, tavolo di confronto fra tutti i dicasteri, e sono cinque, che a vario titolo sono interessati ai temi della mobilità e della viabilità. E comunque, anche a non voler attendere un paio di anni, le nuove norme, gli emendamenti, i decreti ci sarebbero già, basterebbe rivederli (non dai parlamentari, certo, mai così ignoranti in materia) e farli diventare proposta di legge. Sono lì, in qualche cassetto del Ministero o delle aule delle Commissioni Parlamentari. Sono lì, a ingiallirsi e a coprirsi di polvere. E nel frattempo sulle strade si continua a morire per quel maledetto messaggino di troppo.

Dategli fuoco

La nostra r avversione avve v rs r ione verso v rs ve r o l’attuale l’ l C Codice d della di d ll S Strada d vuole diventare campagna per favorire la sicurezza stradale e colpevolizzare gli abusi. Ogni minuto perso senza che vengano prese le giuste contromisure all’incremento dell’incidentalità deve essere quantificato in sinistri e morti gratuite www.vietrasportiweb.com

N. 825 dicembre 2018 - 1


ISSN: 0393 - 8077

numero 825 dicembre 2018 COVER.

28

Bye, bye 2018. Quello che è successo mese per mese nel mondo dell’autotrasporto

Rivista del Trailer Innovation

Rivista dell’ International Truck of the Year

Rivista del Truck Innovation Award

PROVE.

6

10 22 2

Scania G 410 Euro 6. Per trasporti regionali attenti ai consumi Fiat Talento 125 EcoJet. Il partner che non delude

ANTEPRIMA.

1 16 38

Truck alla spina. L’offerta di oggi per viaggiare a zero emissioni In Cina debutto stradale per il J7 di Faw

ATTUALITÀ.

10

16

6 27 2 30 3 36 3 40 48

Report Dekra 2018, quanto i veicoli incidono sulla sicurezza

22

36

40

Capo Redattore desk Tiziana Altieri taltieri@fiaccola.it Capo Redattore Allestitori e Carrozzieri Gianenrico Griffini ggriffini@fiaccola.it

I ricambi secondo Daf. La parola a Stefano Mettica

Collaboratori Maria Elena Altieri, Claudia Bonasi, Roberta Carati, Gioia Cardarelli, Marco Colombo, Gilberto Gabrielli, Giovanni Gaslini, Gabriele Giacosa, Gaspare Grisotti, Emanuela Guccione, Rino Lo Brutto (foto), Gaia Manni, Ottavia E. Molteni, John Next (foto), Piero Savazzi, Monica Schiller, Paolo Uggè, Luca Visconti

Silk Way Rally. Kamaz piglia tutto La new generation Scania alla conquista dell’America Service Day. Buona la prima

Segreteria Ornella Oldani ooldani@fiaccola.it Amministrazione Federica Santonocito amministrazione@fiaccola.it

A Ecomondo riflettori sul green

Abbonamenti Mariana Serci abbonamenti@fiaccola.it

Quattro pagine con tutte le ultime del settore

RUBRICHE.

4 42 4 44 4 45 47 52 54 5 54 5 56 5 57 58 60 6 62 6

Capo Redattore area tecnica Gianluca Ventura gventura@fiaccola.it

Redazione Mauro Armelloni, Emilia Longoni, Santiago Simonetti

LOGISTICA.

31

Direttore editoriale Giuseppe Guzzardi gguzzardi@fiaccola.it

Strade da paura. La classifica di Aci

SALONI.

50 5

Direttore responsabile Lucia Edvige Saronni

Diamo i numeri

62

Così fan gli altri Norme&decreti Motori spenti

Marketing e pubblicità (responsabile estero) Sabrina Levada slevada@fiaccola.it Traffico e pubblicità Laura Croci marketing@fiaccola.it Impaginazione e progetto grafico Michela Chindamo - La Spezia Agente Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna (Parma e Piacenza escluse) Giorgio Casotto Tel. 0425/34045 - Fax 0425/418955 E-mail: info@ottoadv.it

Associazioni&dintorni

Mensile - LO/CONV/059/2010 Reg. Tribunale di Milano n. 6479 del 6/2/1964

Zoom

Tipografia Tep Srl - Strada di Cortemaggiore 50 - 29100 Piacenza

Promozioni Agenda Vetrina APPosta per voi Benessere in corsia Siamo Fuori di test Tutte le prove

SEGUICI SU. www.vietrasportiweb.com

Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.1740 - vol.18 - foglio 313 - 21/11/1985 - ROC 32150 Prezzi di vendita Copia singola Abbonamento annuo

Italia € 5,00 € 50,00

Estero € 10,00 € 100,00

La rivista è aperta alla collaborazione di tutti coloro, tecnici, studiosi, professionisti, industriali, comunque interessati al mondo dei trasporti e della movimentazione. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente agli Autori. Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta che su supporti magnetici, digitali, ecc. Foro competente Milano Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre comunicazioni e non sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in futuro altre informazioni, può far richiesta alla Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it

https://www.facebook.com/rivistavietrasporti twitter.com/rivista_vt

57

In allegato con Vie&Trasporti l’inserto redazionale dedicato a

Questo periodico è associato all’Unione stampa periodica italiana. Numero di iscrizione 14745

Casa Editrice la fiaccola s.r.l. 20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 Tel. 02/89421350 - Fax 02/89421484 www.fiaccola.com


Tutte le marche di veicoli, un’unica officina di fiducia. Assistenza su tutte le marche di: Camion Bus Veicoli commerciali Rimorchi Rete di officine presente in tutta Europa

Facciamo strada insieme. * In foto il Sig. Valerio Bonacina meccanico dell’officina Partner Alltrucks OVID Spa di Dalmine. ** Nessun meccanico è stato maltrattato durante il servizio fotografico.

Trova l’officina più vicina a te.

Ph. Lorenzo Della Mano

Soccorso Stradale 24 ore su 24 in Italia e Estero


RUBRICA

Diamo i numeri 20milioni a cura di Tiziana Altieri

di ore

I dipendenti di Ups si avvicinano all’obiettivo 2014- 2020: donare 20 milioni di ore di volontariato alle comunità di tutto il mondo. Durante la 16° edizione annuale del ‘Global Volunteer Month’ - lo scorso ottobre - hanno regalato 375.000 ore per progetti in Nord America, Europa, America Latina e nelle aree Asia-Pacifico e ISMEA (subcontinente indiano, Medio Oriente e Africa). Nel 2017 è stato raggiunto il record di 2,9 milioni di ore di volontariato, pari a oltre 80 milioni di dollari in termini di impatto economico. “I nostri dipendenti - ha dichiarato Eduardo Martinez, presidente di Ups Foundation - possono vedere con i loro occhi gli effetti positivi, sia in termini di aiuti umanitari che di maggiore resilienza. Il volontariato permette inoltre alle persone di crescere in quanto sono chiamate a fornire assistenza all’indomani di eventi eccezionali, come di recente è successo con il disastro causato dall’uragano Florence o dal tifone Mangkhut. Ups può contribuire a ciascuno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e intendiamo sottolineare il lavoro essenziale che i nostri dipendenti svolgono ogni giorno a sostegno di questa iniziativa”.

1.728

chilometri

Tanti ne ha percorsi un Iveco Stralis Np da 460 Cv, da Londra a Madrid, con un unico rifornimento di Lng superando l’autonomia ufficiale (di 1.600 chilometri) e stabilendo un nuovo record. “L’anno scorso, - ha commentato Martin Flach, Alternative Fuels Director di Iveco - siamo andati da John O’Groats a Land’s End con un unico rifornimento, utilizzando uno Stralis Np da 400 Cv, ma questa volta abbiamo voluto alzare ulteriormente l’asticella. È stata un’opportunità per dimostrare l’incredibile efficienza dello Stralis Np e per mettere definitivamente alla prova il nostro ultimo motore a gas da 460 Cv. Abbiamo riempito il serbatoio prima di lasciare Londra e ci siamo fermati per il primo rifornimento a Madrid, dopo due giorni e mezzo di viaggio. Utilizzare un sistema Natural Power al 100 per cento significa non doversi preoccupare del diesel o dell’AdBlue e rappresenta, di conseguenza, una soluzione estremamente semplice sia per il gestore della flotta che per gli autisti”. Il consumo medio è stato di 22,6 kg di Lng ogni 100 chilometri. Il viaggio è stato pianificato attraverso MyBestRoute, l’applicazione web sviluppata da Michelin per i clienti che possiedono uno Stralis Np.

4 - N. 825 dicembre 2018

21.120

truck

I veicoli industriali con massa totale a terra superiore alle 3,5 tonnellate a ottobre hanno segnato un incremento del 12,5 per cento rispetto allo stesso mese 2017 con 2.245 unità immatricolate. Il dato cumulato dei primi dieci mesi 2018 conferma e stabilizza la crescita a due cifre rilevata nel mese scorso, pari a più 11,7 per cento su gennaio-ottobre dello scorso anno con 21.220 unità contro 18.990. “Il dato positivo di ottobre arriva dopo una serie di rilevazioni mensili incerte e in alcuni casi in calo - ha sottolineato Franco Fenoglio, presidente della Sezione Veicoli Industriali di Unrae - a ulteriore dimostrazione che il sostegno al rinnovo del parco deve essere continuo e certo, cioè strutturale, in modo da dare respiro a un mercato in costante attesa degli strumenti necessari per poter soddisfare una domanda reale, ma schiacciata tra scarsità di risorse e incertezza programmatica. Se il trasporto delle merci è, come noi crediamo che sia, un settore strategico delicato, soprattutto per un Paese come l’Italia, in conseguenza della sua configurazione geografica e della sua struttura produttiva, occorre che il decisore politico vi dedichi la massima attenzione, sia a livello nazionale che europeo, avendo come obiettivo primario il decongestionamento delle strade, dove un sistema spontaneo e inefficiente di informazione conduce l’autotrasporto di merci a un’eccessiva occupazione improduttiva di infrastrutture già insufficienti”. www.vietrasportiweb.com


La famiglia di prodotti Delo può aiutarti a ottenere prestazioni ottimali per ogni chilometro percorso grazie a una protezione estesa che aiuta a prolungare la durata del motore e a ridurre i costi operativi.

Per ulteriori informazioni, contatta il tuo distributore autorizzato Texaco®

A Chevron company product

texacodelo.com © 2018 Chevron Products UK Limited. Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi sono di proprietà di Chevron Intellectual Property LLC o dei rispettivi proprietari. DEL154-IT-0 [10/18]


REPORT

Il rapporto Dekra 2018

Per colpa di chi Dietro ogni incidente si nascondono comportamenti umani errati, infrastrutture inadeguate o veicoli con gravi difettosità. Da qui bisogna partire per migliorare la situazione sulle strade in un’ottica di ulteriore crescita del traffico merci su gomma

2. Percentuale di decessi di utenti della strada in incidenti in cui sono rimasti coinvolti veicoli commerciali rispetto al totale dei decessi stradali nell’UE dal 2006 al 2015

Il Grafico 1 mostra i progressi fatti nella Ue in termini di riduzione della mortalità sulle strade: prendendo in considerazione i soli decessi per incidenti che coinvolgono veicoli adibiti al trasporto merci si registra un meno 47 per cento nel decennio 2006-2015. Come evidenzia il Grafico 2 però la loro incidenza sul totale decessi è rimasto invariato con un 15 per cento. Il Grafico 3 riporta i decessi per veicolo e per tipologia di strada. Da notare che l’86 per cento dei driver di lcv e truck ha perso la vita su strade a scorrimento veloce.

4.000 10 2.000

0

Fonte: Care (UE)

4.000

6.000

3.000

4.000

2.000

2.000

1.000

0

0 2011 2012

2013

2014

2015

Decessi in incidenti in cui sono rimasti coinvolti veicoli adibiti al trasporto di merci su strada Totale decessi

6 - N. 825 dicembre 2018

2008

2009

2010

Tema quest’ultimo su cui si è concentrato il Rapporto Dekra 2018 dedicato proprio al trasporto merci. Un documento che parte dall’analisi degli incidenti che hanno coinvolto veicoli da lavoro avvenuti nella Ue per mettere sotto i riflettori le cause e, quin-

8.000

2010

2007

2011

0212

2013

2014

2015

Incidenti con autoveicoli stradali per il trasporto di merci Incidenti con autobus Quota percentuale Quota percentuale

50.000

2009

0 2006

10.000

2008

5

Fonte: Care (UE), maggio 2017

15

1. Decessi in incidenti che coinvolgono veicoli adibiti al trasporto di merci nell’UE rispetto al numero totale di decessi

2006 2007

20

6.000

di, stabilire dei piani di azione che possano portare a una concreta riduzione dei decessi su strada, ancora troppi elevati, oltre 25.000 totali nel 2015.

Grazie alla tecnologia I numeri pubblicati dal colosso tedesco

3. Utenti deceduti nel 2015 nell’UE per tipo/veicolo e classe/strada Pedone

3.748

1.684

Bicicletta

1.166

868

Ciclomotore

376

330

Motocicletta

1.475

2.461

Auto/Taxi Camion fino a 3,5 t Camion oltre 3,5 t

2.488

9.594

Autobus

140

606

74

445

39

92

Trattore 45 0% 10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

113 90% 100%

Centri urbani Strade extraurbane

www.vietrasportiweb.com

Fonte: Care (UE), maggio 2017

E

ntro il 2040 nei dodici maggiori stati membri dell’Unione Europea si movimenteranno 2,7 trilioni di tonnellate/chilometro contro i 2 attuali. Negli Stati Uniti si passerà da 8 a 10 e in Cina addirittura da 15 a 27 trilioni di tonnellate/chilometro (stime di Prognos). La gomma è, dunque, destinata a giocare un ruolo da protagonista anche nel futuro con tutto ciò che ne conseguirà sul piano delle emissioni, dell’efficienza e, naturalmente, della sicurezza.

25

Quota percentuale

di Tiziana Altieri

Frequenza assoluta

8.000


REPORT

1. Decessi nell’UE nel 2015 in incidenti che coinvolgono veicoli commerciali per tipo di utente del traffico Passeggero di un autoveicolo stradale per il trasporto di merci Passeggeri di autobus Passeggero di auto Passeggero di un furgone Ciclomotorista Motociclista Ciclisti Pedone Sconosciuto Totale UE

Numero Percentuale di vittime sul totale 507 13 51 1.908 195 64 199 282 579 63 3.848

1 50 5 2 5 7 15 2 100

Fonte: CARE (UE), maggio 2017

Le controparti più frequenti degli incidenti che coinvolgono veicoli pesanti per il trasporto di merci sono le autovetture con 1.908 morti nel 2015 nella Ue. Il 15 per cento delle vittime (ossia 579) sono pedoni e un altro 13 per cento (507 in numeri assoluti) sono gli occupanti stessi di questi mezzi.

confermano nell’Unione una diminuzione dei decessi in seguito a sinistri che coinvolgono truck (oltre 3,5 tonnellate), una tendenza che si registra anche a livello generale (Grafico 1): si è scesi infatti dalle 7.233 vittime del 2006 alle 3.848 del 2015. Il merito va soprattutto alla diffusione dei sistemi di assistenza alla guida, come la frenata automatica di emergenza che evita possibili impatti con ostacoli che precedono e il lane guard system che evita cambi involontari di carreggiata. Considerando però il circolante e il chilometraggio più elevato percorso, i conducenti dei mezzi da lavoro, stando a Dekra, hanno probabilità sei volte mag-

giore di rimanere coinvolti in un incidente stradale rispetto a quelli di altri veicoli. Le controparti più frequenti sono le autovetture (Grafico 2), seguite dai pedoni (15 per cento dei deceduti in seguito a sinistro con presenza di un truck) e dagli stessi occupanti dei veicoli pesanti (13 per cento), categoria professionale che registra sul luogo di lavoro un numero di feriti mortalmente che non ha pari.

Veicoli sotto esame Lo studio European Truck Accident Causation dell’Unione Internazionale dei trasporti su strada - uno dei pochi disponibili con dettagli internazionali

4. Ispezioni generali degli autocarri pesanti (oltre 12 t) in Germania nel 2016 e nel 2017

ma risalente al 2007 - ha messo in evidenza che le cause principali di incidente sono il mancato rispetto del diritto di precedenza, la velocità non adeguata talvolta accompagnata da distanza di sicurezza insufficiente, disattenzione e affaticamento. Ma anche i difetti tecnici dei veicoli fanno la loro parte essendo responsabili del 5 per cento dei sinistri con presenza di veicoli da lavoro. Una percentuale probabilmente sottostimata poiché eventuali guasti sono difficili se non impossibili da individuare in loco se non attraverso accertamenti specifici da parte di esperti. I controlli principali effettuati da Dekra

5. Tassi di carenza per i controlli principali di autocarri pesanti e trattori stradali (oltre 12 t) in Germania per età dei veicoli, 2016 e 2017 40%

80%

30% 60% 20%

0 fino a 3

20%

oltre 3 fino a 5

oltre 5 fino a 7

oltre 7 fino a 9 oltre 9 fino a 12

oltre 12 anni

Difetti di lieve entità Notevoli carenze Non idonei alla circolazione

0

Fonte: Dekra

Autocarri*

Trattori stradali**

Senza difetti Difetti di lieve entità Notevoli carenze Non idonei alla circolazione *248.929 veicoli esaminati **257.115 veicoli esaminati

www.vietrasportiweb.com

I dati contenuti nei Grafici 4 e 5 sono il risultato dei controlli effettuati in Germania dai tecnici Dekra negli anni 2016 e 2017 su autocarri e trattori stradali. Questi ultimi, veicoli più adatti alla linea, passano l’esame più brillantemente: oltre il 65 per cento non presenta difetti contro il 55 degli autocarri. Come è facile immaginare le difettosità aumentano con l’avanzare degli anni: il 44 per cento dei veicoli con oltre 12 anni di servizio presenta notevoli carenze contro il 10 per cento di quelli fino a 3 anni.

N. 825 dicembre 2018 - 7

Fonte: Dekra

10%

40%


REPORT

7. Tassi di difettosità per i furgoni 2016 e 2017 in Germania per chilometraggio

6. Difetti negli autocarri pesanti e nei trattori stradali (oltre 12 t) per gruppi 2016 e 2017 50%

10,9% 24,3%

10,9%

40%

da 0 a 50 mkm

30%

da 50 a 100 mkm

58%

17,7% 78,2%

20%

32,6%

I st mpi er an za to nt e

C di ond vis izi i b i on lit i à

A pn ssi eu , ru m ot at e ici

o lai ca , te oc Sc

37,6% da 150 a 200 mkm

20,9%

Gruppi / punti d’esame

Sopra, sono riportati i principali difetti riscontrati sui veicoli pesanti: al primo posto ci sono le apparecchiature di illuminazione. In alto a destra, i tassi di difettosità dei furgoni fino a 3,5 tonnellate. Anche in questo caso la situazione peggiora con l’avanzare dell’età dei mezzi. Nella Tabella 8 sono riportate alcune attività secondarie comuni e la loro influenza sulle abilità del driver. Scrittura di messaggi e conversazioni telefoniche sono quelle che provocano maggiore distrazione.

39,3%

23,1%

Senza difetti Difetti di lieve entità Notevoli carenze

8. Esempi di attività di guida secondarie che distraggono e loro influenza sull’intensità della distrazione Attività secondarie Scrittura di messaggi con il cellulare Comporre un numero di telefono con il cellulare Conversazione telefonica Mangiare e fumare Segnali all’esterno del veicolo/pubblicità Controllo vocale

nel 2016 e 2017 su veicoli con peso superiore alle 12 tonnellate immatricolati in Germania mostrano un tasso di difettosità in aumento con l’avanzare dell’età. La percentuale di veicoli fino a tre anni con difetti è del 22, se si va oltre i sette anni tocca il 50 per cento per arrivare al 60 per quelli di età superiore ai 12 anni. I guasti più ricorrenti sono quelli all’impianto elettrico. Al secondo posto ci sono le apparecchiature per l’inquinamento ambientale e terzo l’impianto frenante. Uno sviluppo comparabile si riscontra per i furgoni. Mentre il 78,3 per cento dei veicoli esaminati con una percorrenza fino a 50.000 chilometri non presenta difetti, questa percentuale si è ridotta al 37,6 nella fascia 150.000-

Cognitiva

Visuale

Auditiva

Manuale

Durata Fonte: Kinnear & Stevens, 2015

Im fre pia na nto nt e

Ap di par illu ec m chi ina at zio ure ne In qu am inam bie en nt to ale

Fonte: Dekra

0

da 100 a 46,5% 150 mkm

Fonte: Dekra

10%

A: Alto M: Medio B: Basso

200.000 chilometri. Le principali carenze riguardano impianto elettrico e luci, freni e motore/ ambiente.

Ci vuole concentrazione Un incremento della sicurezza passa, quindi, inevitabilmente attraverso la diffusione di sistemi di assistenza (nella Tabella 2 sono proiettate le stime di una loro penetrazione al 2050), una maggiore cura del circolante in termini di manutenzione e una formazione adeguata per gli autisti che devono essere sempre più coscienti del loro ruolo. Lavoratori che devono possedere numerosi soft skills - come la capacità di utilizzare attrezzature tecniche, di mettere in sicurezza il carico, di manipolare merci pericolose, di compilare

documenti e organizzare giri - ed essere sempre in condizioni psico/fisiche ottimali. Scontato? Pare di no: in studi condotti da Girotto e colleghi nel 2013 in 23 paesi del mondo il 54,3 per cento dei driver professionali ha ammesso il consumo di alcool con un range compreso tra il 9,9 per cento del Pakistan e il 91 del Brasile. La frequenza media di autodichiarazione del consumo di anfetamine è stata invece del 29,5 per cento, con una forbice che va dallo 0,9 per cento dell’Italia al 70 del Brasile. L’uso di cannabis, infine, è stato riportato in media nel 19,3 per cento dei casi studiati e rilevato tossicologicamente nel 4,7 per cento dei campioni biologici. Numeri che indicano che c’è ancora molta strada da fare.

2. Stima della penetrazione di mercato dei sistemi di assistenza agli autocarri nel parco autocarri Livello

Funzione/Segmento

Autista normale Penetrazione del conducente normale FGS ACC Assistente congestione Penetrazione FGS FGA Highway ACC Autista Assistente congestione (reattivo) Lane Change Assist Penetrazione di FGA VCAA Highway Coop. Guida incolonnata Autista Lane Change Assist Comunicazione car-to-x Penetrazione VCAA

2015 100% 5% 0% 0% 5% 0% 0% 0% 0% 0% 5% 0%

2020 85% 20% 15% 15% 20% 15% 10% 10% 5% 10% 15% 5%

2025 70% 40% 30% 30% 40% 30% 25% 25% 10% 25% 25% 10%

FGS = funzione di guida semi-automatizzata; FGA = funzione di guida altamente automatizzata; VCAA = veicoli comunicanti altamente automatizzati

8 - N. 825 dicembre 2018

Anno 2030 40% 70% 60% 60% 70% 60% 35% 35% 15% 35% 35% 15%

2035 30% 80% 70% 70% 80% 70% 50% 50% 25% 50% 60% 25%

2040 10% 90% 90% 90% 90% 90% 65% 65% 35% 65% 80% 35%

2045 5% 95% 95% 95% 95% 95% 80% 80% 60% 80% 95% 60%

2050 0% 100% 100% 100% 100% 100% 90% 90% 75% 90% 95% 75%

Fonte: da: Busch et al., 2017

www.vietrasportiweb.com


«L’IDEALE PER IL MIO BUSINESS»

La SOLUZIONE IDEALE. TruckParts Services. Tempi stretti, costi, concorrenza: gestire un autocarro non è proprio una passeggiata. TruckParts Services vi offre i pacchetti essenziali per la manutenzione, l’usura e i danni da collisione, comprensivi di ricambi, olio (all’occorrenza) e manodopera per il vostro Mercedes-Benz delle serie Actros, Axor e Atego. Fidatevi della competenza, delle soluzioni trasparenti e dei prezzi interessanti di Mercedes-Benz.

www.mytruckparts.com


PROVA SU STRADA

Tutte le prove di Vie&Trasporti sono eseguite nel pieno rispetto del Codice della Strada. Essendo test d’uso, che simulano una normale giornata di lavoro, sono anch’essi soggetti a fattori contingenti, quali le condizioni meteorologiche e la situazione del traffico. Ovviamente imprevedibili. Per consentire al lettore di conoscere meglio le condizioni in cui è stata eseguita la prova su strada, Vie&Trasporti pubblica il ‘bollone’ Meteo & traffico, comprendente le informazioni relative al tempo e alla situazione stradale incontrate durante il test.

Scania G 410 Active prediction Euro 6

Multiruolo Milano Assago km 00 109 m

Milano Assago km 109,6 100 m

Casei Gerola km 74,4 72 m

Diram. A7-A26/A26 km 40,3

146 m

Passo Turchino km 37,8 279 m

Passo Giovi km 13,1 435 m

Savona Autoporto km 38,7 12 m

10 - N. 825 dicembre 2018

Bivio A7/A12 Ge-Li km 48,0 69 m

www.vietrasportiweb.com


PROVA SU STRADA

Di’ la tua con un tweet! @rivista_vt #vt825scaniaG410

attento al diesel Telemetria

Consumi contenuti di gasolio ma elevati di urea per il trattore polivalente per collegamenti regionali e sovraregionali della Casa svedese, dotato di motorizzazione da 410 Cv e di cambio automatizzato predittivo Opticruise Con uno score di 3,84 chilometri per litro di gasolio consumato, il trattore multiruolo G 410 della Casa svedese con motorizzazione Scr only da 410 Cv, cambio automatizzato Opticruise con funzionalità predittiva (Active prediction) e cabina Cg20n si colloca ai primi posti fra i pesanti stradali testati da Vie&Trasporti. Piuttosto elevati i consumi di urea, pari al 9,4 per cento del carburante utilizzato, giustificati dal fatto che il motore è privo di sistema di ricircolo (Egr). MEDIE ORARIE & CONSUMI statale autostrada Milano Assago (109 m) Casei Gerola (72 m) Casei Gerola (72 m) Diram. A7-A26/A26 (146 m) Diram. A7-A26/A26 (146 m) Passo Turchino (279 m) Passo Turchino (279 m) Savona Autoporto (12 m) Savona Autoporto (12 m) Bivio A7/A12 (69 m) Bivio A7/A12 (69 m Passo Giovi (435 m) Passo Giovi (435 m Milano Assago (100 m)

TOTALI:

di Giovanni Gaslini

Km Tempo Velocità km/h Consumo km/l (l/100) 74,4 1h15’

59,5

3,41 (29,33)

40,3

30’

80,6

3,96 (25,22)

37,8

29’

78,2

2,85 (35,09)

38,7

30’

77,4

5,27 (18,96)

48,0

42’

68,6

3,28 (30,43)

13,1

12’

65,5

1,25 (79,93)

78,3 71,9

6,65 (15,03) 3,84 (26,01)

109,6 1h24’ 361,9 5h02’

Diesel consumato = 109,0 litri. Urea consumata = 10,160 litri pari al 9,400% del gasolio rabboccato (108,1 litri). Peso combinazione = 43.800 chilogrammi. Fabbricato in Svezia. Prezzo del veicolo provato, optional inclusi, al netto di Iva con cabina Cg20n, motore Euro 6 da 302 kW e passo 3.750 millimetri: € 229.132

www.vietrasportiweb.com

N. 825 dicembre 2018 - 11


PROVA SU STRADA

Alla guida

Interno

I camion della New Generation Scania si confermano risparmiosi e performanti anche nelle versioni polivalenti per i collegamenti a medio raggio a carattere regionale o sovraregionale, come nel caso del G 410 con motorizzazione Scr only di 12,7 litri da 410 Cv testato da Vie&Trasporti. I consumi al vertice della categoria - 3,84 chilometri al litro - si abbinano, infatti, a una velocità media elevata - 71,9 km l’ora - allineata, se non superiore, a quella dei modelli di maggiore potenza nel segmento fino a 460 Cv. Come per gli altri trattori della New Generation questi risultati dipendono da molteplici fattori. Prima di tutto, dai componenti della driveline. Che è basata sul sei cilindri in linea Dc 13-141 privo di dispositivo di ricircolo dei gas di scarico (Egr) abbinato al cambio automatizzato Opticruise di ultima generazione, qui nella vaPRESTAZIONI A CONFRONTO (Tir da 410 a 460 Cv) Camion

Potenza kW/Cv Volvo 338/460 Fh 460 Globetrotter I-See E6 Scania 301/410 G 410 Cg20n Ap E6 Scania 331/450 R 450 Highline Ap E6 Renault Trucks 323/440 T 440 Sleeper Cab E6

Una panoramica dell’interno della cabina Cg20n dello Scania G 410 provato da Vie&Trasporti. Sotto, il volante con i pulsanti di regolazione della velocità di crociera, il cluster strumenti, il sedile passeggero e il posto guida. Più in basso, la pulsantiera per gli specchi retrovisori, il frigorifero, il vano portaoggetti sopra la brandina e la lampada di illuminazione del lettino.

Interno cabina (mm)

MISTER METRO Le misure rilevate... Altezza interna 1.800 Larghezza interna (utile/vetro a vetro) 2.040/2.310 Profondità (utile/max) 1.950/2.060 Altezza sul tunnel 1.465 Larghezza tunnel 950 Spessore tunnel 325 Altezza 1° gradino 350(*) Altezza 2° gradino 315 Altezza 3° gradino 275 Altezza 4° gradino 270 Altezza 5° gradino Altezza pavimento da terra 1.400(*) Larg. cuccetta inf. (utile/max) 700/800

12 - N. 825 dicembre 2018

0

Coppia Nm 2.300

Consumo km/l 3,39

AdBlue % 7,709

2.150

3,84

9,400

2.350

4,03

8,469

2.200

3,65

6,499

L’index performance tiene conto di consumo gasolio, eventuale AdBlue e media oraria.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

...e quelle calcolate Lunghezza cuccetta inferiore (utile/max) 1.950/2.170 Distanza tra cuccetta inferiore e tetto 1.300 Larghezza cuccetta superiore (utile/max) Lunghezza cuccetta superiore (utile/max) Distanza tra cuccetta superiore e tetto Altezza porta 1.360 Larghezza porta (utile/max) 770/890 (*) Con pneumatici 315/70.

Volume totale interno cabina m3 10,085 Volume utile interno cabina m3 8,287 Volume totale tunnel centrale m3 0,257 Volume totale gavoni e vani m3 0,346 Volume totale cuccetta inferiore m3 1,005 Volume utile cuccetta inferiore m3 0,823 Volume totale cuccetta superiore m3 Volume utile cuccetta superiore m3 -

Volume totale zona relax m3 Rapporto tra volume utile e totale(*)

3,153 0,847

(*) A rapporto maggiore, corrisponde una maggiore abitabilità interna reale dell’abitacolo

Quota volume dedicata al relax 16,78%

Quota volume dedicata al lavoro 83,22%

www.vietrasportiweb.com

11


PROVA SU STRADA

Esterno

riante senza pedale della frizione, dotato di freno sull’albero secondario. Questa soluzione consente di velocizzare i passaggi di rapporto, poiché facilità la sincronizzazione degli ingranaggi del primario e del secondario che, a sua volta, contribuisce al mantenimento della pressione ottimale del turbo. Ne risultano cambiate più fluide e migliori caratteristiche di handling anche sui percorsi ondulati in condizioni di pieno carico. L’Opticruise del G 410 mette a disposizione tre nuove funzioni del cruise control predittivo Active prediction. La prima consente di scegliere la diminuzione massima della velocità del veicolo prima dello scollinamento (fino a meno 8 per cento rispetto al valore settato, se è attiva la modalità Economy per la riduzione dei consumi). L’Economy, in particolare, è stata utilizzata per l’80 per cento circa del percorso

TRUCK HIT Velocità km/h 70,0

Acceler. 0-80 km/h 50”,00

Peso kg 43.420

Index performance 368,9

Pubbl. n° 806

71,9

50”,00

43.800

380,0

825

69,6

46”,00

43.700

380,1

812

72,6

48”,00

43.490

384,2

795

Una vista laterale del trattore in prova. Sotto, da sinistra a destra, i gruppi ottici principali a Led (sono un optional), lo specchietto sopra il parabrezza, quelli laterali e il radar del cruise control adattativo (Acc). Più sotto, il gavone di destra in posizione aperta, i gradini di accesso all’abitacolo, una minigonna fra gli assi e i pneumatici posteriori.

A indice maggiore corrisponde una migliore prestazione.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Pneumatici

Masse (kg)

Sono Michelin X-Line Energy 315/70 R 22.5, con indice di carico 156/150 e codice velocità L davanti, 154/150 L dietro. Sul semirimorchio ci sono le 385/55 Michelin X-Line con indice di carico 160.

Tara Tara su asse anteriore Tara su ponte posteriore Carico utile su ralla Peso totale a terra

10

11

7.182(*) 5.185(*) 1.997*) 10.818 18.000

(*) Con serbatoio gasolio da 400 litri e AdBlue da 47 litri pieni, più conducente a bordo.

Battistrada (mm) Trattore anteriore (sx/dx) Trattore posteriore (sx/dx) Semirimorchio ant. (sx/dx)

9,0/9,0 9,0/9,0 8,0/8,0

Pressioni (bar) Trattore anteriore (sx/dx) Trattore posteriore (sx/dx) Semirimorchio ant. (sx/dx)

www.vietrasportiweb.com

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

Ingombri (mm)

Design

Lunghezza 5.960 Larghezza 2.495 Altezza massima da terra 3.290 Passo 3.750 Sbalzo anteriore 1.410 Sbalzo posteriore 800 Carreggiata anteriore 2.043 Carreggiata posteriore 1.820 Altezza da terra filo sup. telaio 966 Distanza da retro cabina a estremità telaio 3.695 Avanzam. ralla min/max 660 Diametro di volta 14.024

Kristofer Hansén è a capo del centro design di Scania, presso la sede di Södertälie (Svezia).

8,5/8,5 8,5/8,5 8,7/8,6

N. 825 dicembre 2018 - 13

23

2


PROVA SU STRADA

Sottopelle

di prova di Vie&Trasporti. La seconda funzione permette, invece, il controllo della velocità massima raggiungibile in discesa, mentre la funzionalità Pulse&Glide estende i tratti in cui il cambio è messo in folle (Eco-roll) con la riduzione del regime motore a 500 giri/minuto.

In cabina Sul veicolo in prova è montata la cabina Cg20n, caratterizzata da una larghezza di 2.310 millimetri. Ha un’altezza utile interna di 1.800 millimetri, che si riduce a 1.465 millimetri in corrispondenza del tunnel motore.

Linea esterna Il profilo dell’abitacolo conserva le caratteristiche di base LE CAMBIATE IN SALITA MINUTO PER MINUTO Camion Marca e modello Volvo Fh 460 Globetrotter I-See E6 Scania G 410 Cg20n Ap E6 Scania R 450 Highline Ap E6 Renault Trucks T 440 Sleeper Cab E6

Una panoramica del motore a sei cilindri in Dc 13-141 Scr only di 12,7 litri di cilindrata. Sotto, da sinistra a destra, il lato freddo del propulsore, il radiatore frontale, il collettore di scarico e il sistema d’iniezione common rail. Più in basso, lo staccabatterie, il carter del cambio Scania Grs895r, lo scambiatore di calore del condizionatore e le sospensioni.

MECCANICA Motore Marca e modello Scania Dc13 141 Architettura 6 cilindri in linea Alesaggio x corsa (mm) 130 x 160 Cilindrata (cc) 12.700 Rapporto di compressione 19,4:1 Distribuzione albero a camme in testa Valvole per cilindro 4 Aspirazione Holset (turbo/intercooler) geom. fissa/sì Sistema d’iniezione Xpi Pressione d’iniezione (bar) 2.400

14 - N. 825 dicembre 2018

Nella tabella il numero di cambiate complessive effettuate nei tratti di salita ripida, la marcia più

0

Peso a secco (kg) 1.045 Capacità coppa dell’olio (l) 43 Potenza (kW(Cv)/giri) 301(410)/1.900 Potenza specifica (kW(Cv)/l) 23,70(32,28) Coppia (Nm/giri) 2.150/1.000-1.300 Coppia specifica (Nm/l) 169,29 Riserva di coppia (%) 38,7 Consumo specifico (g/kW-h @ giri) n.d. Inquinanti Euro 6 (omologaz./sistema) Scr+Oxicat+Fap

Passo del Turchino dislivello 133 m. N° cambiate Marcia più bassa complessive km/h @ giri 11 10^ 58 @ 1.300 10 9^ 40 @ 1.300 9 10^ 65 @ 1.100 11 10^ 57 @ 1.100

1

2

3

4

5

Potenza

6

7

8

9

10

Coppia Nm

kW

rpm

rpm

www.vietrasportiweb.com

11


PROVA SU STRADA

Manutenzione

delle altre cabine della New Generation, inclusa l’inclinazione dei montanti anteriori. La G del trattore del test è equipaggiata con minigonne fra gli assi, spoiler superiore regolabile in altezza e fender laterali per ridurre la resistenza aerodinamica all’avanzamento.

La driveline Il propulsore Scania Dc 13-141 è un 12,7 litri di cilindrata tarato a 410 Cv, con una coppia massima di 2.150 Newtonmetro fra 1.000 e 1.300 giri al minuto. Il motore è abbinato al cambio automatizzato Opticruise Grs895r a 12 rapporti oltre a due retromarce, con modalità di funzionamento Standard, Economy e Power. Il G 410 monta, inoltre, il retarder idraulico Scania R4100d.

TOP GEAR Passo dei Giovi dislivello 366 m. N° cambiate Marcia più bassa complessive km/h @ giri 5 10^ 58 @ 1.300 4 10^ 62 @ 1.200 5 10^ 62 @ 1.080 6 10^ 58 @ 1.100

L’abitacolo ribaltato per le operazioni di manutenzione. Sotto, da sinistra a destra, il gradino per la pulizia del parabrezza, la calandra frontale sollevata, il serbatoio per l’AdBlue e il contenitore del fluido di raffreddamento. In basso, i pulsanti di regolazione del sedile conducente, i maniglioni d’appiglio anteriori, la scaletta d’accesso al telaio e il serbatoio del gasolio.

bassa utilizzata e la velocità minima a cui è stata affrontata, nonché i relativi giri/minuto.

0

1

2

3

4

5

6

7

Trasmissione

Marcia

È montato il cambio automatizzato Scania Grs 895r Opticruise a 12 marce ( 2 retromarce), con l’ultima in presa diretta. Il camion della prova adotta il retarder Scania R4100D, capace di una potenza frenante massima di 500 kW. Il rapporto al ponte del veicolo in prova è di 2,59, studiato per l’utilizzo di pneumatici ribassati in /70.

1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a 10a 11a 12a 1a retro 2a retro

www.vietrasportiweb.com

8

9

10

Rapporto 11,32 9,13 7,21 5,81 4,65 3,75 3,02 2,44 1,92 1,55 1,24 1,00 8,88 11,00

11

12

13

14

15

Sospensioni

16

17

18

19

20

21

22

Meteo & traffico

Anteriori pneumatiche, adatte a un carico massimo di 8,0 tonnellate. Sono integrate da ammortizzatori idraulici e da una barra stabilizzatrice. Sul ponte da 11,5 tonnellate sono pneumatiche a quattro soffietti, con ammortizzatori telescopici e barra stabilizzatrice.

Freni Doppio circuito frenante, tutto dischi, a controllo elettronico (Ebs). L’impianto include le funzioni di antibloccaggio in frenata (Abs) e di antipattinamento in accelerazione (Asr).

N. 825 dicembre 2018 - 15

23

2


VEICOLI ALTERNATIVI

Camion elettrici & ibridi

Cresce l’offerta di mezzi pesanti non convenzionali per i compiti di distribuzione in ambito urbano e suburbano, con autonomie operative fra il 100 e i 200 chilometri. E sono sempre di più anche le soluzioni di trasporto integrate con punti di ricarica in funzione dei percorsi più frequenti

Oltre il diesel di Gianenrico Griffini

S

ono ormai troppo numerosi e variegati, per peso totale a terra, caratteristiche costruttive e autonomia, per essere considerati soltanto un’operazione di marketing o un puro esercizio tecnologico: sono i camion elettrici o ibridi dei segmenti medio e pesante che numerose case costruttrici, con il supporto dei maggiori fornitori di componenti, hanno presen-

16 - N. 825 dicembre 2018

tato sul mercato negli ultimi tempi come esemplari di pre-serie.

Per ora dei pre-serie Sono veicoli destinati a essere testati da operatori logistici e aziende di trasporto in condizioni operative reali, per acquisire i feedback indispensabili all’affinamento dei modelli di serie. Che, secondo le dichiarazioni di alcuni co-

struttori, potrebbero arrivare sul mercato già a partire dal 2020. Un obiettivo che, fino a pochi anni fa, era considerato irraggiungibile, poiché era opinione comune che le trazioni elettriche potessero essere impiegate solo per l’ultimo miglio effettuato da commerciali leggeri. Si pensava, poi, che per i compiti più onerosi, per portata e raggio d’azione, la soluzione ibrida dieselwww.vietrasportiweb.com


VEICOLI ALTERNATIVI

km 200

Così negli States Anche negli Stati Uniti i veicoli elettrici incominciano ad affacciarsi sul mercato sia per i collegamenti regionali, sia per i compiti di distribuzione dell’ultimo miglio. Nel primo campo d’attività il gruppo Daimler, attraverso la controllata nordamericana Freightliner, ha consegnato i primi esemplari (30 in tutto) del pesante stradale eCascadia alla Penske Truck Leasing Corporation e all’operatore logistico Nfi Industries. L’eCascadia e un trattore di Classe 8, adatto per combinazioni di 80mila libbre di peso complessivo (circa 38 tonnellate). Le batterie di bordo, che hanno una capacità totale di 550 kW, permettono, secondo il costruttore statunitense, un’autonomia operativa di circa 400 chilometri. La ricarica degli accumulatori - fino all’80 per cento del livello massimo - richiede circa 90 minuti. Accanto all’eCascadia, Freightliner propone l’elettrico eM2, un medio di Classe 6 di 14 tonnellate di peso complessivo con un’autonomia fino a 370 chilometri. La ricarica delle batterie fino all’80 per cento può essere effettuata in un’ora.

Mercedes-Benz L’eActros è la versione elettrica del pesante stradale della Casa di Stoccarda. È proposto nelle variante a tre assi (6x2) di 25 tonnellate di peso totale a terra e in quella a due assi da 18 tonnellate. Il veicolo è dotato di due motori elettrici di 125 kW ciascuno con una coppia di 485 Nm. L’assale motore, mutuato dal mondo bus, è Zf Ave 130. L’energia immagazzinata nelle batterie agli ioni di litio raggiunge il 240 kW/ora. Un esemplare dell’eAcrtros è stato recentemente consegnato a Edeka per la distribuzione di derrate alimentari.

elettrica fosse quella ottimale in termini di capacità operative e di riduzione dell’impatto ambientale. Due concetti che hanno subito negli ultimi anni una profonda revisione negli ultimi anni. Per i camion diesel-elettrici, che permettono di ridurre i consumi e le emissioni inquinanti del 15 per cento circa rispetto a un mezzo convenzionale, la maggior complessità e l’aggravio di www.vietrasportiweb.com

17


VEICOLI ALTERNATIVI

km 220

peso della catena cinematica oggi sono giustificati solo in due circostanze. Quando è realmente necessaria un’elevata flessibilità operativa poiché le missioni di distribuzione multidrop variano di volta in volta (quindi non sono programmabili) ed esiste la necessità di attraversare in solo elettrico le zone a traffico limitato. E, quando il peso totale a terra del veicolo permette di conservare una portata residua adeguata, malgrado l’aggravio di

km 100

Daf A fianco, lo spaccato di un trattore diesel-elettrico Cf Hybrid, dotato di cambio automatizzato Zf TraXon Hybrid (con annesso motore elettrico da 130 kW) abbinato propulsore Paccar Mx 11. Sotto, ancora un Cf Hybrid con un semirimorchio da distribuzione a due assi. Il Cf Hybrid, che monta batterie agli ioni di litio da 85 kW/ora, ha un’autonomia in solo elettrico (per l’attraversamento delle Ztl) compresa fra 30 e 50 km. Sotto a sinistra, un Lf Electric con motore elettrico da 250 kW.

tara dovuto ai componenti aggiuntivi della catena cinematica. Lo sviluppo degli elettrici, soprattutto dei camion di elevato peso totale (tre assi in configurazione 6x2, da 26 tonnellate) è, invece, dovuto principalmente alla drastica riduzione del costo e del peso delle batterie.

Un trend in atto da tempo La flessione dei prezzi delle unità per impieghi automotive è testimoniato

dalle cifre. Nel 2009 il costo degli accumulatori più diffusi sul mercato era superiore ai 1.000 euro per chilowatt ora, mentre oggi si aggira attorno ai 220230 euro per chilowatt ora e le previsioni per il 2025 ipotizzano un’ulteriore riduzione fino 130 euro per chilowatt ora. Di pari passo è aumentata la densità energetica delle batterie. Nel 2010, infatti, un pacco da 100 chilowatt ora pesava circa 1.000 chilogrammi, mentre oggi questo valore si è ridotto a 600-

Man Sopra a sinistra, il prototipo del veicolo da distribuzione urbana Cite, di 15 tonnellate di peso totale a terra. Il camion è dotato di un pacco batterie agli ioni di litio, che permette un’autonomia operativa di circa 100 chilometri. La cabina ad accesso facilitato è stata studiata per le missioni di distribuzione multidrop nelle aree urbane. Sopra a destra un eTgM in configurazione 6x2. Monta un motore elettrico da 264 chilowatt collocato fra i longheroni del telaio. Potrebbe entrare in produzione nel 2022. 18 - N. 825 dicembre 2018

km 200


km 100

VEICOLI ALTERNATIVI

Mitsubishi Sopra a sinistra un Canter eCell a trazione elettrica, caratterizzato da un peso totale a terra di 7,49 tonnellate. Dotato di un pacco batterie agli ioni di litio della capacità di 82,8 kW/ora, ha una portata utile di 4.000 chilogrammi. Gli accumulatori alimentano un motore sincrono a magneti permanenti da 129 kW, in grado di sviluppare una coppia massima di 420 Nm. Sopra a destra, un Canter Eco Hybrid con catena cinematica diesel-elettrica.

650 chilogrammi e nel 2025 il peso potrebbe essere ulteriormente abbattuto fino a toccare i 400 chili. Insomma, in prospettiva ci sarà molta più energia disponibile per i motori elettrici, abbinata a una drastica riduzione della tara degli accumulatori. Il che significa maggiore portata utile per il veicolo, con un’autonomia operativa più estesa fra due ricariche successive.

Le normative per la CO2 Un altro fattore che potrebbe influenzare la diffusione dei veicoli elettrici è rappresentato dalle future normative dell’Unione Europea per abbattere le emissioni di anidride carbonica (CO2) dovute al trasporto su gomma. Lo scor-

km 300

so maggio la Commissione europea ha presentato una proposta di legge per tagliare del 15 per cento rispetto ai livelli del 2019 le quantità di CO2 generate dai camion, con l’obiettivo di ottenere una riduzione complessiva del 30 per cento entro il 2025 (assumendo sempre come base i valori del 2019). È prevista anche, per il 2022, una revisione critica del target del 2030. La proposta include, infine, meccanismi di incentivazione per l’acquisizione di veicoli a zero emissioni o a basso impatto ambientale. Come sempre accade per le normative Ue, l’ipotesi di incentivi all’acquisto di camion green non è focalizzata su una specifica tipologia di veicoli, ma è neutra dal punto di vista

della soluzione tecnologica adottata. I target ipotizzati dalla Commissione Europea sono, però, considerati troppo ambiziosi dall’Associazione dei costruttori di veicoli (Acea), che considera più realistica di una riduzione della CO2 del 7 per centro entro il 2025 e del 16 per cento entro il 2030. Qualunque sarà la decisione finale, per abbattere le emissioni di anidride carbonica sui camion con motorizzazioni diesel diverrà necessario mettere in campo un ampio ventaglio di soluzioni. Che comprende miglioramenti all’aerodinamica del veicoli, l’impiego di lubrificati a bassa viscosità, un ulteriore downspeeding dei motori (cioè il funzionamento a regimi inferiori rispetto

Volvo Trucks In basso a sinistra, un Fl Electric di 16 tonnellate di peso totale a terra. Il veicolo è dotato di un motore elettrico - a fianco - di 180 kW (130 kW di potenza continuativa) con una coppia di 425 Nm. Il pacco batterie agli ioni di litio è costituito da 2 a 6 unità, secondo la missione di trasporto. Sotto a destra, un Fe Electric a tre assi di 26 tonnellate di peso totale a terra. L’Fe monta due motori da 370 kW complessivi abbinati a un cambio a due rapporti sviluppato da Volvo Trucks. Per la ricarica rapida delle batterie servono un paio di ore.

km 200 www.vietrasportiweb.com

N. 825 dicembre 2018 - 19


VEICOLI ALTERNATIVI

Scania Sopra a sinistra, un R 450 ibrido, dotato di pantografo per captare l’energia dalla linea aerea su un’autostrada attrezzata. In Italia è prevista la sperimentazione di questa soluzione su un tratto elettrificato dell’autostrada Brebemi fra Milano e Brescia. Sopra a destra e a fianco, due immagini dell’ibrido presentato ad Hannover, che ha un’autonomia in solo elettrico di 10 chilometri.

agli attuali), sistemi di guida predittivi di tipo avanzato (Ppc), turbocompressori di nuova concezione, dispositivi Egr migliorati, pneumatici a bassa resistenza di rotolamento e molto altro. I rispetto dei target di riduzione complessivi previsti dalla Ue richiederà anche l’entrata in servizio di un numero non trascurabile di mezzi a basse o nulle (localmente) emissioni. E qui entrano in gioco gli elettrici puri o i camion

km 200

ibridi del segmento pesante. Gli ibridi, in particolare, sono stati rilanciati recentemente da Scania e da Daf in occasione dell’ultima edizione Salone del veicolo industriale di Hannover.

Anche con il pantografo Il diesel-elettrico della Casa svedese, basato sui modelli della New Generation, è proposto sia in versione Hev (cioè con possibilità di ricarica delle

batterie mediante il motore termico), sia nella variante Plug-in (Phev), che prevede una seconda opzione di ricarica utilizzando una fonte di energia elettrica esterna al veicolo (presa di corrente). Il diesel montato sul mezzo è un 9 litri, proposto con tarature di 280, 320 e 360 Cv, mentre il motore elettrico eroga 130 kW con una coppia massima di 1.050 Nm. Unica fra le Case costruttrici di camion, Scania propone anche una soluzione originale per il trasporto pesante, costituita da camion ibridi in grado di captare la corrente attraverso un pantografo collegato a una linea aerea elettrificata. Per questa specie di autostrada elettrificata è prevista una sperimentazione in Italia lungo un tratto della Brebemi, l’arteria che collega Brescia con Milano. All’ibrido ha pensato anche Daf, proponendo all’Iaa il trattore Cf Hybrid dotato di cambio automatizzato Zf TraXon Hybrid. Il veicolo può percorrere 30 50 chilometri in solo elettrico per attraversare le aree urbane più sensibili a traffico limitato.

Renault Trucks Sotto a sinistra, un D Wide Ze allestito con compattatore a carico posteriore. Il mezzo è dotato di due motori elettrici da 370 kW (e 850 Nm di coppia massima) e di un pacco batterie agli ioni di litio di 200 kW/ora. Nella configurazione per la raccolta e compattazione dei rifiuti l’autonomia operativa è di circa 120 chilometri. La ricarica delle batterie richiede 8 ore. Sotto a destra, un D Ze, equipaggiato con un motore da 185 kW (130 kW di potenza continuativa) capace di una coppia di picco di 425 Nm. Il peso totale a terra è di 16 tonnellate.

km 300 20 - N. 825 dicembre 2018

www.vietrasportiweb.com



PROVA SU STRADA

Tutte le prove di Vie&Trasporti sono eseguite nel pieno rispetto del Codice della Strada. Essendo test d’uso, che simulano una normale giornata di lavoro, sono anch’essi soggetti a fattori contingenti, quali le condizioni meteorologiche e la situazione del traffico. Ovviamente imprevedibili. Per consentire al lettore di conoscere meglio le condizioni in cui è stata eseguita la prova su strada, Vie&Trasporti pubblica il ‘bollone”‘Meteo & traffico, comprendente le informazioni relative al tempo e alla situazione stradale incontrate durante il test. Si ringrazia per la gentile collaborazione il Gruppo Centro Edile di Agrate Brianza (Mb).

Fiat Talento 125 EcoJet Euro 6

L’ALTRA FACCIA Monza km 60 Cascina Gobba

Carugate km 62,5

126 m km 0,0

km 102,8

141 m Fulvio Testi km 52,7 Assago km 28,6

116 m

C.A.M.M. km 6,7

San Giuliano km 17,0

22 - N. 825 dicembre 2018

www.vietrasportiweb.com


PROVA SU STRADA

Di’ la tua con un tweet! @rivista_vt #vt825FiatTalento

DELLA FRANCIA Telemetria

Fca ripesca il nome del declassato Ducato che fu per rietichettare il Trafic Renault, così da coprire rapidamente la nicchia lasciata scoperta dal fuoriuscito Scudo. Comodo per chi guida e fantastico per le soluzioni di carico, si dimostra però assetato C’era da presidiare in fretta il segmento lasciato libero dal defunto Scudo e la scelta è caduta sul rebadging di un veicolo già in commercio. Una scelta sempre rischiosa, che raramente dà i frutti sperati, ma che Fiat ha di recente abbracciato anche per il proprio pick-up Fullback, rimarchiatura del ben più popolare L200 Mitisubishi. Che nel frattempo ha rilasciato la nuova versione, lasciando Fca a un altro bivio: se cioè proseguire con l’accordo o magari guardare in casa propria e lanciare un mid-size pick-up in collaborazione con marchi del Gruppo, come Jeep o Ram. Di sicuro c’è che, al prossimo giro delle normative di sicurezza, la piattaforma del piccolo Fiorino (e di Peugeot Bipper nonché Citroën Nemo) sparirà e in Turchia si produrrà solo il Doblò, deputato a soddisfare anche i clienti orfani del Fiorino. MEDIE ORARIE & CONSUMI

statale città autostrada Milano Gobba (126 m) Milano Assago (116 m) Milano Assago (116 m) Milano viale F. Testi (141 m) Milano viale F. Testi (141 m) Milano Gobba (126 m) TOTALI:

Km

Tempo

Velocità km/h

28,6

38’

45,2

24,1

1h04’

22,6

50,1 102,8

46’ 2h28'

65,3 41,7

di Gianluca Ventura foto di John Next

Consumo km/l (lt/100 km)

7,54 (13,27)

Diesel consumato = 13,64 litri. Urea consumata = 0,3 litri, pari al 2,1994% del gasolio rabboccato (13,64 litri). Peso durante la prova = 2.900 chilogrammi. Fabbricato in Francia Prezzo, al netto di optional e Iva, della versione L2H1 passo lungo tetto standard, biturbo da 125 Cv Euro 6b: € XXXXXX

www.vietrasportiweb.com

N. 825 dicembre 2018 - 23


PROVA SU STRADA

Alla guida

Interno

Al volante convince, anche se da un propsulsore biturbo ci saremmo aspettati un po’ di ‘birra’ in più. E così, a 2,9 tonnellate, complice anche una giornata non proprio fortunata sul fronte del traffico, finisce con una media consumo abbondantemente sotto quella dei compagni di categoria, però mediamente 100 o 200 chilogrammi più leggeri. Più gasolio bruciato si trasforma subito in minor urea necessaria, nel caso la più bassa del lotto. Ma non brilla la media oraria e quindi non si va oltre i 418 punti d’indice prestazionale.

In cabina Dentro, i furgoni francesi si confermano sempre al top quanto a comodità dei sedili e sfruttamento degli spazi, con so-

VAN HIT PRESTAZIONI A CONFRONTO Modello

Le misure rilevate

0

Coppia Nm 320

Fiat Talento 125 EcoJet E6b Mercedes-Benz 100/136 330 Vito 114 Cdi Long E6b Nissan 89/121 300 Nv300 dCi 120 E6b Peugeot 110/150 370 Expert Standard 2.0 BlueHdi 150 Cv E6b

Sopra, la plancia uguale a quella dei veicoli marcati Renault-Nissan. Sotto, da sinistra, il cluster, il retrovisore che funge anche da schermo retrocamera, il grandangolare nell’aletta passeggero e i vani portaoggetti sul lato destro. In basso, ancora da sinistra, i sedili, i gavoni ricavati sotto le sedute passeggeri, gli attrezzi che si sfilano da sotto il sedile conducente e lo schienale centrale trasformabile in tavolino.

MISTER METRO

Potenza kW/Cv 92/125

Marce n° 6

Consumo km/l 7,54

6

10,92

6

10,60

6

10,19

L’index performance tiene conto di consumo combustibile, urea e media oraria.

1

2

3

4

5

6

7

8

Cabina (mm)

Vano di carico (mm)

Ingombri dichiarati (mm)

Masse (kg)

Lunghezza (utile/max) 700/1.600 Larghezza (utile/max) 1.500/1.760 Altezza interna 1.300 Larghezza porta (utile/max) 820/960 Altezza porta (utile/max) 1.200/1.400 Diametro volante 380 Varco tra sedili e leva cambio 100

Lunghezza (utile/max) 2.660/2.950 Larghezza (utile/max) 1.545/1.830 Altezza (utile/max) 1.370/1.425 Larghezza tra passaruota 1.260 Altezza soglia carico post. 550 Altezza soglia carico laterale 470 Larghezza porta posteriore 1.400 Altezza porta posteriore 1.300 Angolo apertura porta posteriore 90°/170° Larghezza porta laterale (utile/max) 965/1.110 Altezza porta laterale (utile/max) 1.300/1.330

Lunghezza Larghezza Altezza massima da terra Passo Sbalzo anteriore Sbalzo posteriore Carreggiata anteriore Carreggiata posteriore Diametro di volta Lunghezza vano di carico Larghezza vano di carico Larghezza tra passaruota Altezza vano di carico Altezza soglia carico post. Volume vano di carico m3

Tara (senza conducente) Massa tecnica ammissibile 1° asse Massa tecnica ammissibile 2° asse Portata utile Peso totale a terra

Varco sotto sedile passeggero (mm) Profondità Larghezza Altezza

24 - N. 811 luglio 2017

400 510 185

5.399 1.956 1.971 3.498 933 968 1.615 1.628 13.730 2.937 1.662 1.268 1.387 552 6,0

9

10

1.848 1.585 1.650 1.012 2.935

www.vietrasportiweb.com

11


PROVA SU STRADA

Esterno

luzioni spesso di poco costo ma che fanno la differenza. Un esempio fra tutti l’aletta parasole del passeggero, che incorpora un praticissimo specchio grandangolare capace di cancellare l’angolo morto sul lato destro e di migliorare non poco la visuale quando si esce da un passo carraio o agli incroci. Pratico pure lo schienale del sedile centrale, trasformabile in tavolino e completo di tavoletta/scrittoio brandeggiabile con fermacarte cui pinzare dei fogli. Assente invece l’imperiale, ormai necessaria su van di questa taglia.

Vano di carico Anche su questo fronte, siamo al top. La dotazione di occhioni fermacarico è decisamente da primato: ben diciotto e anche l’idea di offrirli a varie altezze della stiva è encomia-

AdBlue % 2,199

Velocità km/h 41,7

Acceler. 0-130 km/h 34’’,69

Peso kg 2.900

Index Pubbl. performance n° 418,0 825

3,188

48,9

25”,99

2.800

477,4

809

5,155

47,4

36’’,55

2.800

467,6

811

6,937

51,4

25’’,72

2.730

470,0

807

Sopra, visto da dietro, il Talento in versione passo lungo coi portelloni apribili di 170 gradi. Sotto, da sinistra, le fiancate, il posteriore e la retrocamera sopra l’accesso di coda. In basso, sempre da sinistra, il vano passante tra cabina e zona merci, le cerniere delle porte posteriori, il vano di carico e alcuni dei 18 occhioni fermacarico presenti: 2 a pavimento, 8 nello zoccolino perimetrale, 4 a mezza altezza e altrettanti in alto.

A indice maggiore corrisponde una migliore prestazione.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

Trasmissione

Sospensioni

Design

Talento monta il cambio meccanico a sei rapporti Pf6 049 con leva in plancia. Trazione anteriore.

L’avantreno è di tipo McPherson, completo di barra antirollio. Il retrotreno prevede sospensioni ad assale flessibile a bracci tirati e barra Panhard. Gli ammortizzatori posteriori, con taratura idraulica variabile in funzione del carico, offrono più elasticità a vuoto e una migliore tenuta di strada a vano full.

Il look, poi adattato da Fiat al proprio familly feeling, è frutto della matita del designer Renault Kihyun Jung.

Marcia 1a 2a 3a 4a 5a 6a Retro

Rapporto 7,02 13,95 22,75 33,03 42,62 53,47 8,01

www.vietrasportiweb.com

16

17

18

19

20

21

22

Meteo & traffico

Freni Tutti a disco: ventilati da 296 millimetri davanti e pieni da 280 millimetri dietro. Abs con Afu ed Ebv ed Esp sono sempre di serie.

N. 825 dicembre 2018 - 25

23

2


PROVA SU STRADA

Sottopelle

bile. Così com’è una furbata il varco passante verso la cabina nella parete divisoria metallica, che consente di stivare carichi lunghi senza dover viaggiare pericolosamente con le porte posteriori socchiuse o montare un portapacchi sul tetto: travi o pali passano agilmente dentro il gavone sotto i posti passeggeri oppure anche oltre.

Linea esterna Ormai sul mercato da qualche annetto con la Losanga appiccicata alla calandra, il disegno mantiene comunque una sua freschezza e modernità, confermando come la linea alquanto avveniristica del lancio sia riuscita a non invecchiare.

La driveline Se pensate che il secondo turbocompressore di questa versione possa darvi un boost percepibile, beh resterete delusi. Solo nel pronti via migliora di un paio di secondi rispetto alla versione mono turbo, ma nulla più anche perché il passaggio da una sovralimentazione mono a una bistadio si traduce in soli 4 cavalli e 20 Nm in più, poco insomma. Si tratta comuque dello stesso quadricilidro proposto sui veicoli omologhi di Renault (Trafic), Nissan (Nv 300) e Opel (Vivaro), qui accoppiato a un cambio manuale con sei marce. Assente sul veicolo in prova il sistema stop/start, ma presente il modo off road inseribile (che si disinserisce oltre i 50 orari), un ausilio elettronico di serie che agisce sul differenziale e utile per migliorare la trazione su terreni friabili come sabbia, fango o foglie morte.

Sopra, il millesei biturbo di fabbricazione Renault. Sotto, da sinistra, il sistema di chiusura e avviamento con transponder, la cloche del cambio esarapporto in plancia, l’avviso che testimonia il bloccaggio del differenziale anteriore e il tyre fit. In basso, ancora da sinstra, il retrotreno ospitante comunque anche la ruota di scorta, le sospensioni anteriori a ruote indipendenti, le centraline nel vano motore e in cabina.

MOTORE

0

1

2

Specifiche Marca e modello Renault R9M D4 Architettura 4 cilindri in linea Alesaggio x corsa (mm) 80x79,5 Cilindrata (cc) 1.598 Rapporto di compressione 15,4:1 Distribuzione bialbero a camme in testa comandato da catena Valvole per cilindro 4 Aspirazione biturbo Garrett (turbo/intercooler) /sì Sistema d’iniezione common rail Pressione d’iniezione (bar) 1.800

26 - N. 825 dicembre 2018

3

4

5

6

7

8

Potenza Peso a secco (kg) 175 Capacità coppa dell’olio (l) 7,4 Potenza (kW(Cv)/giri) 92(125)/3.500 Potenza specifica 57,50(78,20) (kW(Cv)/l) Coppia (Nm/giri) 320/1.750-2.500 Coppia specifica (Nm/l) 200,07 Riserva di coppia (%) 27,5 Consumo specifico n.d. (g/kW-h @ giri) Inquinanti Euro 6b/ (omologaz./sist.) Egr+Doc+Scr+Dpf

9

10

11

12

13

Coppia Nm

kW

rpm

rpm

www.vietrasportiweb.com

14


ATTUALITÀ

Tratte con maggiore densità di incidenti (Italia, anno 2017)

Incidentalità 2017

STRADE da PAURA Aci ha stilato la classifica delle più pericolose della Penisola. Al Grande Raccordo il triste primato

S

ono le strade urbane quelle più pericolose: è qui che avvengono ben 7 incidenti su 10 nonostante una flessione dello 0,5 per cento nell’ultimo anno. Indice puntato contro gli elevati flussi di traffico da una parte, e la presenza di mezzi molto diversi fra loro per ingombri e velocità dall’altro. Sono solo alcuni dei dati contenuti nello studio ‘Localizzazione degli incidenti stradali 2017’, realizzato da Aci. Sotto la lente d’ingrandimento sono stati messi i 36.560 incidenti (1.228 mortali) che hanno causato 1.359 decessi (il 7,4 per cento in più del 2016) e 58.967 feriti, che si sono verificati su

Provincia Roma Venezia Reggio Calabria Napoli Roma Milano Milano Monza e Brianza Milano Cagliari Monza e Brianza Milano Torino Milano Roma

Nome strada A 24 - Penetrazione urbana (GRA-Portonaccio) Raccordo di Marghera (SS 309/Tangenziale di Mestre-SS 011) Raccordo Autostradale di Reggio Calabria A 01 - Diramazione Capodichino A 90 - Grande Raccordo Anulare di Roma A 50 - Tangenziale Ovest Milano A 51 - Tangenziale Est Milano SS 036 - del Lago di Como e dello Spluga SS 036 - del Lago di Como e dello Spluga SS 131 dir - Carlo Felice A 52 - Tangenziale Nord Milano A 52 - Tangenziale Nord Milano Tangenziale Nord Torino A 08 - Milano-Varese (Autostrada dei Laghi) SS 296 - della Scafa

km incidenti incidenti/km 7,3 125 17,12 1,5 17 11,33 5,5 3,0 68,2 31,5 17,7 22,1 1,4 5,8 2,9 12,9 20,2 16,6 5,0

58 28 633 282 152 169 11 44 21 83 128 104 30

10,52 9,33 9,28 8,95 8,59 7,65 7,61 7,59 7,24 6,44 6,34 6,28 6,00 Fonte: Aci

circa 55.000 chilometri di asfalto del Belpaese lo scorso anno. La penetrazione urbana della A24 è la strada sulla quale si verificano più incidenti: 17,1/km, a fronte di una media italiana di 1,3 incidenti/km per la rete autostradale e di 0,6 incidenti/km per le strade extraurbane. Seguono il Raccordo di Marghera (11,3 incidenti/km) e il Raccordo di Reggio Calabria (10,5 incidenti/km). Tra le strade extraurbane troviamo al primo posto la Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga (7,6 incidenti/km), seguita dalla 131 dir (7,5 incidenti/km) e dalla 296 della Scafa (6 incidenti/km).

In autostrada la circolazione dei veicoli per il trasporto delle merci stando all’ultimo report Aci sembra costituire un elemento di rischio: nel 41 per cento degli incidenti, infatti, è coinvolto un lcv, un autocarro o un trattore con semirimorchio. Sulle strade extraurbane gli utenti vulnerabili rappresentano una quota molto elevata dei decessi: ben il 36 per cento. Nel 21 per cento dei casi ha perso la vita un motociclista (288), nell’11 un pedone (149) e nel 4 per cento un ciclista (52). Rispetto al totale dei morti per modalità di trasporto, i pedoni sono ben il 25 per cento (1 su 4) e i ciclisti il 20 (ossia 1 su 5).


COVER

Gennaio - Comincia la campagna elettorale post Renzi. In nessuno dei programmi dei partiti in lizza si menziona l’autotrasporto. - Il Superammortamento viene prorogato anche per il 2018. La maggiorazione deducibile scende, per,ò dal 40 al 30 per cento. - Viene istituito presso il ministero dei trasporti il Partenariato per la logistica e i trasporti - Stretta sulle deroghe ai divieti di circolazione: motori accesi solo nei casi di assoluta necessità e urgenza. - L’Unione Europea conferma il divieto per gli autisti di camion di effettuare periodi di riposo regolari di almeno 45 ore a bordo dei truck. Una rivoluzione per i lavoratori. - Al rally dei rally, la Dakar ormai spostatasi definitivamente in terra americana, Nikolaev con il suo Kamaz bissa il successo del 2017. Maz in piazza d’onore e ancora Kamaz sul terzo gradino del podio - A Tesla arrivano i primi ordini per il suo The Best, il truck completamente elettrico svelato in autunno. Negli States sembra crederci Ups pronta a metterne in flotta ben 125, in Italia tra gli apripista c’è Fercam. Intanto a Berlino vengono consegnati a Dhl i primi esemplari del Mitsubishi Fuso eCanter per i test su strada. Viaggiare a zero emission si può anche con veicoli per il trasporto merci.

Febbraio - Sempre più costruttori guardano con interesse al gas naturale liquefatto. Iveco detta il passo: lo Stralis Np raggiunge quota 1.000. - Debutta sul mercato il Ford Transit Custom, disponibile per la prima volta con cambio automatico 6 rapporti - Mercedes torna a riproporre la versione elettrica del suo commerciale di classe media, l’e-Vito con la quale sottolinea la sua volontà di allargare l’offerta di veicoli a zero emissioni. Svela anche alcuni dettagli del nuovo Sprinter ma per vederlo nella sua interezza bisognerà attendere ancora un po’. - Arrivano i dati relativi all’immatricolato di veicoli industriali e commerciali in Europa nel 2017: gli industriali si sono fermati a 311.000 unità replicando in pratica il risultato dell’anno precedente , i commerciali hanno superato quota 2milioni segnando invece un più 3,9 per cento.

Marzo - Entrano in vigore le nuove normative europee in materia di revisioni per aumentare la sicurezze sulle strade. In presenza di gravi difetti i veicoli vengono sospesi dalla circolazione - Fabrizio Palenzona è il nuovo presidente di Conftrasporto - Mercedes-Benz presenta alla stampa la terza generazione Sprinter, la più tecnologica di sempre. Arriva anche la versione a trazione anteriore. Sistemi di sicurezza avanzati caratterizzano l’intera gamma che nel 2019, annunciano i vertici della Stella, sarà disponibile anche in versione elettrica. - Torna a vivere il mitico Type H di Citroen grazie a Fabrizio Caselani e David Obendorfer che realizzano un kit. Un’operazione nostalgia che richiede un investimento di oltre 20mila euro (veicolo escluso). - Il truck platooning dopo essere stato testato in Europa e Usa arriva anche in Giappone. A dare il via ai test è il Fuso Super Great. - I Cinque Stelle conquistano la maggioranza alle elezioni.

BYE BYE È stato l’anno degli elettrici, del primo vincitore dell’Itoy non europeo e del crollo del ponte Morandi. Mese per mese gli eventi più salienti 28 - N. 825 dicembre 2018

Aprile - La Corte Europea respinge i ricorsi contro le tariffe obbligatorie, ritenute compatibili rispetto ai principi comunitari. - Le sanzioni ora possono viaggiare anche via posta certificata se è stato fornito un valido indirizzo durante l’attività di accertamento. - Con Lamberet arriva la certificazione Pharmasafe+ per gli allestimenti utilizzati per i trasporti di farmaci. - Mercedes-Benz svela l’eActros, la versione 100 per cento elettrica della sua ammiraglia. Sono passati solo due anni da quando la casa tedesca ha mostrato per la prima volta il prototipo. - Renault lancia il Master Z.E, il suo big commerciale in versione elettrica. Autonomia dichiarata: 200 chilometri. - La Germania si prepara a testare il platooning su strade aperte al pubblico. Man consegna a Db Schenker alcuni veicoli che viaggeranno in convoglio dapprima senza carico, poi nel normale esercizio. - Svelati Citroen Berlingo, Peugeot Partner e Opel Combo dapprima nelle versioni passeggeri. I tre midi van puntano su comfort e tecnologia con nuovi sistemi di sicurezza. - Affini Service guadagna il titolo di Scania Top Team 2018 in Italia. Piazza d’onore in Europa.

Maggio - Daf festeggia i novant’anni di attività - Aumenta l’attenzione dei costruttori per i veicoli usati. Renault Trucks crea il sigillo Selection e per il cantiere leggero e per l’edilizia presenta un veicolo ad hoc l’X Road che ‘rinasce’ a Bourg-en Bresse - Arrivano le prime immagini mascherate del nuovo trattore stradale Ford Trucks. Si sa che monta un 13 litri Ford Ecotorq da 500 Cv. Cresce l’attesa per il suo debutto ufficiale, previsto al Salone di Hannover. - Accende i motori il Truck Racing 2018. La prima tappa è Misano Adriatico. Sempre meno gli appuntamenti in agenda. - Partono i controlli da parte dell’Albo su oltre 100mila aziende di autotrasporto. Scopo: completare la pulizia e l’aggiornamento. - Viene esteso il limite delle 44 tonnellate ai trasporti combinati senza rottura di carico. - Alis ufficializza il suo ingresso in Iru. - Ford conquista ancora una volta il primo posto nella DealerStat 2018. È l’Ovale Blu il marchio che riesce a soddisfare meglio i concessionari di Lcv.

2018

www.vietrasportiweb.com


COVER

Giugno - Si insidia il nuovo governo giallo verde con Giuseppe Conte presidente del Consiglio e Luigi di Maio e Matteo Salvini vice premier. Danilo Toninelli, 5 stelle, è il nuovo ministro delle Infrastrutture e dei trasporti. - La Casa svedese completa il rinnovo delle proprie cabine introducendo la P da distribuzione. Anche in versione quattro porte e ribassata per le utility cittadine. - Volvo ad Amburgo mostra il suo nuovo elettrico per la città, l’Fe Electric. - Parte la produzione di serie del Man eTge elettrico. - Iveco gioca la carta degli usati con la rete Ok Trucks.

- La basca Irizar sembra pronta a lanciarsi nell’universo del trasporto merci con un autocarro rigido ispirato all’Econic. Non vengono però rivelati i tempi necessari per vederlo on the road. - Il Ministero dell’Interno chiarisce che è possibile la locazione dei veicoli in leasing. - Clima teso al confine italo austriaco. Il sistema di dosaggio dei veicoli pesanti crea lunghe file al Brennero violando il principio europeo di libera circolazione delle merci.

Luglio

Agosto

- A disposizione dell’autotrasporto vengono messi 33 milioni di euro. Agevolazioni per gli acquisti effettuati dalle aziende conto terzi. - Dal 1° luglio è indispensabile utilizzare strumenti di pagamento tracciabili per l’acquisto di carburanti ai fini della detraibilità dell’Iva. Escono di scena le schede cartacee. - Il Brasile dà una lezione a tutto il mondo in fatto di scioperi. Oltre un milione di conducenti spengono i motori per dire no ai continui rincari di carburante. Il Paese si blocca: vanno in fumo 2,7 miliardi di dollari e ci vorranno 60 giorni per tornare alla normalità. - Guidare in modo imprudente può costare il lavoro: la cassazione conferma la legittimità del licenziamento per il driver che provoca sinistri violando le norme della circolazione stradale. -Viene presentato il Mercedes eSprinter. -Muore Sergio Marchionne, amministratore delegato Fca. Mike Manley è il suo successore.

- Crolla il ponte Morandi a Genova spezzando 43 vite. Si stima un danno per il settore dell’autotrasporto di oltre 2 milioni di euro al giorno. Nel dibattito pubblico torna preponderante il tema della carenza di infrastrutture. - Traguardo importante per Iveco Daily: l’evergreen della casa torinese festeggia i 40 anni. - Bibendum, il mitico omino Michelin, compie 120 anni. - Nasce l’Osservatorio Trasporti di Confcommercio - Man presenta un camion a guida autonoma di livello 4 per proteggere i cantieri mobili autostradali evitando il rischio di incidenti. - Non solo cambi per Zf. Le innovazioni riguardano le catene cinematiche ibride per camion pesanti e soluzioni diversificate per la guida autonoma - Stretta sui contratti di lavoro irregolari per i conducenti. Vengono intensificati i controlli su strada. - In Gran Bretagna sale la temperatura in attesa di conoscere quali esiti avrà l’uscita dall’Unione.

Settembre - Va in scena il principale salone europeo dedicato ai veicoli commerciali e industriali. I protagonisti sono i veicoli con trazioni alternative al gasolio: elettrici, ibridi, a gas naturale o liquefatto. Iveco decide di non mettere in mostra nemmeno un veicolo diesel sottolineando di fatto la sua visione del futuro. Tra i piccoli tante le soluzioni per il trasporto ultimo miglio in citta: in comune hanno la trazione elettrica e la capacità di adattarsi a bisogni differenti. - Grande debutto per Mercedes-Benz Actros new generation. - Ford Truck con il suo nuovo F-Max conquista il titolo di Truck of the Year 2019. Seconda Scania con la Serie P e terza Volvo con gli Fh/Fm Lng. È la prima volta

che il premio viene assegnato a un costruttore non europeo. A Man va invece il Truck Innovation Award. - Vengono resi noti i dati sull’incidentalità in Italia nel 2017: i decessi, 3.378, sono tornati a crescere e l’obiettivo sotto quota 2.000 per il 2020 sembra allontanarsi.

Ottobre

Novembre

- A Cernobbio si alza il sipario sul 4° forum internazionale Conftrasporto. Il settore denuncia tutti i limiti del sistema in vigore: la tassazione ambientale è troppo alta rispetto all’inquinamento prodotto, le infrastrutture sono carenti, i pedaggi elevati, la concorrenza sleale. Per tornare a crescere ci vuole un’inversione di rotta. - Per le aziende di autotrasporto che vogliono puntare sulla formazione arrivano 10 milioni di euro. L’importo massimo ora è stabilito in 200mila euro. - Viene presentata la 20 edizione di Overland. Scania e Volkswagen i mezzi che si muoveranno in carovana toccando 44 paesi nordafricani percorrendo, nei piani, 45mila chilometri. - Ape Piaggio festeggia i suoi primi 70 anni. - Volkswagen presenta ufficialmente l’e-Crafter che promette 173 chilometri di autonomia. - La direzione generale per la motorizzazione chiarisce che non è possibile interferire sui pareri espressi dalle commissioni mediche locali. La decisione di sospendere o revocare la patente spetta solo a loro. - Le retribuzioni devono essere sempre tracciabili. Arriva la nota dell’ispettorato nazionale del lavoro che detta sanzioni piuttosto salate per chi non rispetta le regole. - Cresce la rete di distribuzione dell’Lng in Italia. Viaggiare con il gas metano liquido ora si può da nord a sud della Penisola. - Arriva il Decreto Dignità. Nuove più restrittive disposizioni per i contratti di lavoro.

- Iveco lancia la gamma Iveco Stralis XWay per impieghi misti strada-cantiere. - Entra in vigore la nuova classificazione europea dei carburanti liquidi e gassosi. La lettera E indica la benzina, la B il gasolio, H2 l’idrogeno, CNG metano, LPG il gpl e LNG il metano liquido. - Arriva il decreto sicurezza. Tra le disposizioni ce ne sono due che riguardano il settore: prescrizione in materia di contratto di noleggio di autoveicoli per finalità di prevenzione al terrorismo e disposizioni in materia di blocco stradale. - L’Oman ospita l’Iru World Congress 2018. Si tracciano delle linee guida per il futuro: servono più investimenti per quel balzo tecnologico indispensabile per connettere le aziende.

Dicembre - Iveco Np 460 stabilisce un nuovo record: 1.728 i chilometri percorsi con un pieno di Lng. - Kamaz conquista il podio anche al Silk Way Rally. - Addio ai magheggi sui chilometraggi dei veicoli. Il dato deve essere rilevato in sede di revisione.

N. 825 dicembre 2018 - 29


INTERVISTA

I ricambi secondo Daf

Basta chiedere Captive, marchiati Oem e TRP per qualsiasi veicolo: un’offerta completa quella di Daf che punta a fornire una leva in più al suo service network per conquistare il mondo dell’autotrasporto

Q

Stefano Mettica, Country Parts Manager presso Paccar Parts Europe, nella filiale italiana di Daf Trucks Nv. Il suo ingresso in Daf, dove ha ricoperto ruoli in crescendo, risale al 1989.

uanto contano i ricambi per un costruttore di veicoli industriali? Tanto, anzi tantissimo e non solo perché possono generare profitti importanti. Una loro gestione accurata consente, infatti, al service network di operare al meglio per la massima soddisfazione del cliente finale. Lo sa bene Daf, come ci spiega Stefano Mettica, Country Parts Manager presso Paccar Parts Europe, nella filiale italiana di Daf Trucks Nv.

nella Penisola detiene uno share del 25 per cento (quello medio in Europa è del 23) ma ci sono dealer che sfiorano il 60. Sono aziende che si sono sbilanciate sul cliente di seconda generazione e su quelli proprietari di altri marchi. TRP è uno strumento in più per il nostro network perché gli consente di abbracciare il mercato nella sua completezza. Insomma, va bene focalizzarsi su quello che è il circolante Daf della zona ma perché abbandonare tutto il resto?”.

Paccar ha sempre avuto una visione strategica del ricambio. Oggi qual è la sua politica?

A livello logistico come siete organizzati?

“La scelta di Paccar è quella di vendere ricambi non solo a chi ha acquistato un veicolo Daf nuovo ma anche ai clienti di seconda generazione, quelli che si rivolgono al mercato dell’usato e ai proprietari di altri marchi. Chi opta per un veicolo nuovo per tre-quattro anni rimane fortemente legato al marchio, per le estensioni di garanzia e perché sempre più spesso nel pacchetto c’è anche un contratto di riparazione e manutenzione. La fidelizzazione del cliente diventa fondamentale quando il veicolo invecchia o viene sostituito: noi possiamo continuare a servirlo. La filosofia ‘one stop shop’ di Paccar è proprio quella di portare nelle officine della rete veicoli e semirimorchi di qualsiasi marca. La nostra offerta include ricambi captive, ricambi degli Oem (original equipment manufacturer, da Bosch a Valeo solo per fare due esempi) e la linea TRP, una gamma completa di ricambi per veicoli industriali e rimorchi di tutti i marchi e materiali di consumo per le officine. TRP

30 - N. 825 dicembre 2018

“Abbiamo quattro magazzini centrali a livello europeo: uno nel Regno Unito, isola che funziona un po’ a sé, uno nel nostro quartiere generale a Eindhoven, uno in Ungheria, entrambi al servizio dell’Europa centrale e dell’Est, uno in Spagna per l’Europa meridionale e un altro in Russia dedicato allo sviluppo di questo mercato dove non si può non esserci. I ricambi mediamente vengono consegnati in 48 ore che possono diventare 72 per le isole. In caso di urgenze possiamo intervenire in meno di 24 ore. Daf è molto sensibile da questo punto di vista: sa perfettamente che la disponibilità del ricambio è essenziale per soddisfare le esigenze del cliente. Si inserisce in questa ottica il quasi raddoppio dei magazzini olandese e inglese previsto nel prossimo anno. Nel 2018, invece, sono stati investiti 5 milioni di euro in disponibilità ricambi raggiungendo un eccellente 97,6 per cento e su TRP addirittura un 98,3 per cento. Una disponibilità che ci rende unici”.

Avete anche una piattaforma

di e-commerce, quanto viene utilizzata dal vostro network? “Dipende dalle maestranze, dall’età dei magazzinieri. I giovani naturalmente sono più aperti da questo punto di vista, chi ha qualche anno in più tende a preferire i canali tradizionali per non uscire dalla sua sfera di comfort. Noi stiamo spingendo molto in questa direzione perché è la più vantaggiosa per il cliente. Oggi l’e-commerce genera un fatturato di 100 milioni di Euro in Europa, su 900 totali circa”.

Ci può dare qualche numero per inquadrare il mercato italiano? “Contribuiamo al risultato europeo con oltre il 5 per cento, quattro anni fa eravamo al 3. Ogni anno cresciamo a doppia cifra”.

Quella dei ricambi contraffatti sembra una vera emergenza. Ci sono azioni che portate avanti col vostro network per sensibilizzarlo sui rischi di un fake? “La nostra rete è fatta da professionisti che sanno bene quali rischi si possono correre con un contraffatto, sono un boomerang drammatico che si ritorce contro. Chi opera nel nostro network sa riconoscere il ricambio di qualità. I clienti che cercano solo il prezzo guardano altrove”.

Obiettivi per i prossimi anni? “Siamo soddisfatti del lavoro che stiamo facendo: c’è grande dialogo a livello europeo tra i responsabili ricambio delle varie country e sintonia con il network. Per mantenere una crescita double digit il prossimo passo è ‘attaccare’ le officine generiche, che oggi si rivolgono soprattutto al ricambista sia perché offre più codici, sia perché può essere in grado di consegnare in un paio d’ore. Per Paccar il mercato del ricambio è una fonte di business da non trascurare. È da decenni che lavoriamo in questa direzione e abbiamo acquisito esperienza e un vantaggio importante nei confronti dei competitor che non vogliamo assolutamente perdere”. www.vietrasportiweb.com


A PPUNTI

DI

LOGISTICA Natale sempre e comunque

Ogni 25 dicembre fanno capolino soluzioni nuove e tecnologiche legate al servizio di consegna dei regali. Che il più delle volte sono acquistati sui canali degli shop online di Ottavia E.Molteni Dicembre, mese freddo per le temperature esterne, caldo per il settore della corrieristica, anche grazie al boom dell’e-commerce. Le modalità di consegna dei pacchi stanno acquisendo sempre più un’impronta tecnologica. È il caso delle sperimentazioni avviate con pod autonomi guidati da una capsula leader, o, anche solo, di veicoli che sono in grado di portare a termine il recapito di un pacco senza la presenza a bordo né di un conducente né di passeggeri. Gomma, strada ferrata e, da non molto, anche cielo, inteso non come aerei cargo, bensì come droni. C’è da pensare che, nel momento in cui entreranno in servizio i taxi volanti attualmente allo studio, non solo quaggiù ma anche lassù inizierà a determinarsi una certa situazione di traffico... Al di là dalla modalità adottata, resta il fatto che quella della ‘contract logistics’ (o ‘logistica conto terzi’) si presenta già oggi come un’area in salute. Stando a una ricerca in materia promossa dal ‘Gino Marchet’ - l’osservatorio specializzato creato in seno alla School of Management del Politecnico di Milano -, il 2018 si sta avviando alla fine con una nuova previsione di crescita (più 0,6 per cento, pari a 82 miliardi di euro). Tra i fattori individuati come trainanti per il conseguimento della performance figura indubbiamente l’innovazione tecnologica, quella fase 4.0 che ruota intorno alla sempre più diffusa automazione di processo.

FLASH NEWS Il tempo dei robot Se l’Ottocento è universalmente indicato come il ‘secolo della macchina’ (eredità poi raccolta dal successivo), lo scampolo iniziale del nuovo millennio sta vedendo un deciso orientamento verso i robot. Un prototipo interessante legato al settore della logistica è quello che Renault ha presentato all’ultimo Iaa di Hannover. EZPro è un robot-veicolo che risponde in pieno alle quattro aree di sviluppo per il settore della mobilità: è autonomo, connesso e condivisibile ed elettrico. È stato sviluppato con specifico riferimento alla gestione dell’ultimo miglio. Il prototipo consta di due componenti separate: un leader pod, a bordo del quale si accomoderà un concierge che, oltre a una doppia attività di pianificazione e supervisione delle consegne, si occuperà di persona di mettere nelle mani del destinatario oggetti segnalati come fragili e beni alimentari; e una serie di capsule (traduzione italiana del termine ‘pod’) driverless sviluppate per muoversi

Le consegne nell’era 4.0 Si lega alla diffusione dell’e-commerce, di cui prova a risolvere un aspetto spesso fastidioso per il cliente: l’imprevedibilità legata ai tempi esatti di consegna della merce. JoyJar è una startup tutta italiana, nata a Ferrara da un’idea di Fabio Previato, già fondatore della società tecnologica Visirun in quota a Verizon attraverso Fleetmatics. Due i target di riferimento: condomini e aziende. La proposta rivolta a entrambi consiste in uno Smart Parcel Locker, un distributore automatico ‘intelligente’ che sostituisce di fatto uno o più persone da impiegarsi, a tal fine, in portineria.

secondo una duplice modalità: ‘platooning’ (ossia in fila indiana dietro al vettore principale) o libera. I robot-pod sono dotati di armadietti self service in caso non si intenda far ricorso al fattorino. Si aprono grazie a una app per smartphone e sono accessibili 24/7. Un convoglio di capsule può lavorare per un singolo operatore o, su base geografica, lungo uno stesso tragitto. Una implementazione futura annunciata riguarda il monitoraggio dei pacchi.

N. 825 dicembre 2018 - 31


FLASH NEWS La rivoluzione in corso L’automazione è processo che riguarda a monte altre aree strutturali per il settore logistico. Parliamo dei magazzini dove, in diretto parallelo con l’esplosione legata all’e-commerce si segnalano una serie di sperimentazioni volte a velocizzare ed efficientare il servizio. In Germania , nella struttura di Erfurt, i dipendenti Zalando hanno salutato un ingresso particolare nel novero della forza-lavoro: due robot, soprannominati TORU, chiamati a entrare in gioco quando, per la merce da spedire, il prelievo/posizionamento si prospetta difficoltoso. Allo stato attuale sono in grado di occuparsi di singoli oggetti, che riescono a individuare attraverso sistemi tecnologici basati su telecamere. Non di interi pallet. I TORU sono stati sviluppati dalla start up tedesca Magazino. Saranno in prova sino al prossimo mese di maggio. In base ai riscontri ottenuti nel periodo si valuterà se confermarli o meno nell’organico dell’azienda. Una curiosità: i robot possono gestire gli ordini ricevuti dai clienti, legati ai soli pacchetti rigidi, quindi niente capi d’abbigliamento! Il segno dei tempi che cambiano è reso evidente dall’operato di Amazon che per l’inverno 2018 ha assunto globalmente soli 100.000 dipendenti stagionali, meno 20.000 lavoratori rispetto agli ultimi due anni. Già nel 2014 il colosso dell’online ha reso evidente quale fosse la sua linea strategica per il futuro acquistando Kiva System, un produttore di robot, i cui macchinari sono da allora impiegati in pianta fissa all’interno dei magazzini della società. Tutto questo avviene mentre Milano è stata scelta quale prima sede in Italia dei pop-up store Amazon, negozi che rimangono aperti solo pochi giorni.

32 - N. 825 dicembre 2018

Un 25 dicembre in Rete Continua dalla prima pagina

La gestione efficiente dell’ultimo miglio è un altro tema intorno al quale si sta concentrando l’attenzione degli operatori di settore. Nel rimanere al caso della consegna a domicilio dei presente natalizi, l’organizzazione del lavoro si sta allontanando, seppur lentamente, da logiche legate agli orari d’ufficio per andare incontro alle esigenze di una clientela che trova più comodo poter ricevere la sera o nel corso del fine settimana. Di qui è nata la domanda, all’interno del settore, di applicazioni software e device in grado di governare la flessibilità richiesta. La vivacità che caratterizza l’area operativa della contract logistics è sostenuta dall’incremento nel numero di corrieri e corrieri espresso. La ricerca del Politecnico di Milano indica un più 11,6 per cento nel 2018. In salita, sempre quest’anno, anche i gestori magazzino (più 3,4 per cento). Se per Natale avete pensato come regalo a una bottiglia di vino, dovete sapere che Tannico, l’enoteca online, ha stretto un accordo con Quaplà al fine di assicurarsi un sistema integrato che gestisca ogni passaggio della spedizione sino a pervenire alla notifica di consegna. Il vino venduto in rete sta alimentando un trend di crescita considerevole: si parla infatti di un incremento globale quattro volte più grande rispetto al dato sugli acquisti effettuati con modalità tradizionali. Quanto al pagamento, una ricerca dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano - ha evidenziato come gli strumenti preferiti siano quelli contestuali all’acquisto: un 96 per cento del campione ascoltato utilizza la carta di credito (64 per cento) o PayPal (32 per cento) in luogo di bonifici così come di contrassegni (2 per cento per entrambi). A frenare l’acquirente è in taluni casi la paura di non ricevere la merce. Ecco perché sugli store online si verificano episodi di abbandono per cui, su 100 utenti che hanno inserito almeno un prodotto in carrello, una quota elevatissima, 88, esce dal sito senza aver concluso l’operazione. Una delle sfide per gli operatori in rete è contenere - e ridurre - la massa di chi avvia ma non conclude l’acquisto, semplificando contestualmente il processo di acquisto e inserendo una rosa ampia e diversificata di soluzioni di pagamenti per riuscire a intercettare le esigenze di ciascun consumatore. E sul post-vendita a che punto siamo? Sempre nella ricerca del Politecnico si evidenzia ancora una propensione verso formule ancorate al passato: il telefono e le e-mail, tra loro combinati e affiancati a chat/chatbot e contatti attraverso le pagine delle aziende sulle piattaforme social.


La soluzione corre sui binari

FLASH NEWS

L’avvio del servizio data al mese scorso. Mercitalia Fast rappresenta un unicum a livello mondiale: ora infatti anche le merci hanno la possibilità di viaggiare sui binari dell’alta velocità, sfruttando la rete Trenitalia. Nello specifico, ad essere collegati dal servizio sono l’interporto di Bologna, hub logistico rilevante per l’area del Nord Italia, e il Terminal Mercitalia di Maddaloni-Marcianise (Caserta), suo corrispettivo nel Meridione. Il battesimo di Mercitalia Fast risponde alle logiche di velocizzazione del trasporto merci, senza per questo rinunciare ad affidabilità e puntualità del servizio, imposte da un numero ogni giorno più alto di acquisti effettuati su Internet. I treni viaggiano di notte. Ognuno di loro ha una capacità di carico pari a quella di 18 trattori con semirimorchio. Intenzione dichiarata di Mercitalia è quella, per il futuro, di estendere l’offerta ad altri terminal presenti in città toccate dal network AV. È stato stimato che, grazie a questa soluzione alternativa di trasporto merci, la A1 vedrà un calo di circa 9.000 camion all’anno in circolazione.

Le strade del cielo

La novità nelle spedizioni

sfruttando la struttura della blockchain. Il riconoscimento, valevole allo scambio di oggetti, passa attraverso sistemi che si richiamano alla tecnologia dei QR code, dei codici RFID e degli ultrasuoni. Di recente Walmart ha stretto una partnership con Ford e Postmates per testare i vantaggi della consegna con un veicolo a guida autonoma.

Dall’avvio dell’attività nel settore dell’e-commerce, sei anni fa nella capitale della Malesia Kuala Lumpur, a Hong Kong. È la parabola del piacentino Tommaso Tamburnotti, che con un suo ex collega ha dato vita alla Easyship, che si occupa di servizi di consegna e sdoganamento delle merci acquistate in Rete per la clientela B2C e C2C (ossia gestita tra soggetti entrambi privati). La sfida commerciale dell’azienda si gioca sulla capacità di farsi riconoscere dai colossi della corrieristica la tariffa più bassa su singole destinazioni intercontinentali in virtù della mole di merci che movimenta ogni giorno. Un modello esportabile in Europa?

Cibo a casa in due pedalate Diversificazione è una delle parole-chiave per la logistica dell’ultimo miglio. Lo sanno bene i principali operatori nel settore della corrieristica, per cui la composizione della flotta è sempre più funzionale a garantire una copertura capillare del territorio. Ecco così i furgoni di diverse dimensioni, ma anche le barche. E le bici. Una flotta di bici cargo è quella messa su strada dalla startup ‘Take My Things’, che ha avviato recentemente un progetto-pilota a Torino per la consegna a domicilio della spesa acquistato sul sito Internet dedicato di Crai. L’erogazione del servizio è garantita entro due ore dal momento in cui è stata effettuata l’operazione online. Il numero dei supermercati coperti da ‘Take My Things’ è per ora limitato a poche unità, anche se è già stata resa nota la volontà di farlo crescere, in linea con la filosofia di salvaguardia della natura e di condivisione che sono state fatte proprie dall’azienda.

Potrebbero essere impiegati a patto che si trovi un accordo sulle regole di utilizzo. I droni sono visti come un supporto potenziale importante alla filiera logistica. Molto più però fuori dai confini dell’Europa. In America il colosso del retail Walmart sta muovendosi in questa direzione. L’obiettivo è quello di arrivare ad avere dispositivi elettronici wireless autonomi in grado di dialogare tra di loro

Ups pensa in grande Sorgerà a Prato, su un’estensione totale di 8.000 metri quadrati, il nuovo centro di smistamento/consegna pacchi di Ups, che lascerà quindi l’area di Calenzano per accrescere le proprie capacità di offerta. La struttura, per i cui lavori di costruzione è stimato sarà necessario un anno (si parla di fine 2019), sarà il triplo di quella in uso sinora. Permetterà di muovere 3.000 pacchi all’ora grazie a una flotta composta da 110 veicoli che serviranno le province di Firenze, Pistoia e Arezzo. Prato, scelta da Ups, è una delle cinque città italiane interessata dalla sperimentazione della rete 5G.

N. 825 dicembre 2018 - 33


FLASH NEWS

Controllo ‘shock’

Il dominatore della salite

In un momento in cui la logistica di magazzino sembra finalmente aver compreso i vantaggi delle batterie al litio, si moltiplicano le offerte di transpallet elettrici. Come l’Ech 12 di Om Still: 12 tonnellate di carico utile per 130 kg batterie incluse (sono le classiche da 20 Ah o da 26 Ah), motore da 650W, stazione di ricarica esterna al telaio, così da non imporre fermi al lavoro. La novità di casa Om Still monta un display sul timone. Vi si possono leggere lo stato delle batterie e le ore di funzionamento. Le specifiche esigenze di movimentazione della clientela si traducono nella possibilità di variare, sul prodotto, la lunghezza delle forche. L’Ech 12 ha un raggio di sterzata ridotto a 1.390 mm. L’ideale per il lavoro sui camion e negli spazi ridotti.

Ep 12 Ws è il nuovo transpallet elettrico leggero (ma con un livello di robustezza tale da poter essere impiegato nello scarico dei camion così come per altre attività) proposto sul mercato da Baoli. Ha una capacità di 12 tonnellate e monta batterie agli ioni di litio da 20 Ah e da 26 Ah, che possono essere rimosse con facilità dal carrello. Il motore Dc da 650W consente al prodotto di avanzare su una rampa con pendenza, in caso di carico, fino al 4 per cento (se è vuoto, tale limite supera il 10 per cento). Sono tre le ore di lavoro continuo assicurate dal transpallet, le cui batterie si ricaricano in pochissimo tempo.

La forza della plastica Nel contesto dei premi ‘Il logistico dell’anno 2018’ Conad ha conquistato quello per l’Innovazione in Sostenibilità Ambientale grazie al progetto portato avanti insieme con il partner Cpr System - di un nuovo pallet in plastico, leggero ma al contempo robusto, inforcabile, riciclabile e in grado di ridurre il peso sulla colonna di carico. Sta consentendo una riduzione degli inevasi per danneggiamenti, degli sprechi di generi alimentari e dei resi responsabili di inefficienze nei flussi, oltre che degli impatti amministrativi. La soluzione ha inoltre un vantaggio aggiuntivo: può essere anche manovrata a mano.

OITA è un polo consultivo e propositivo con la finalità di indagare e approfondire le tematiche connesse al trasporto del cibo, dei prodotti freschi in genere, e di quelli che necessitano di una conservazione a temperatura controllata (farmaceutici e cosmetici).

www.oita-italia.com Segreteria operativa Via Conca del Naviglio, 37 | 20123 Milano Tel. 02 89421350 | Fax 02 89421484 segreteria@oita-italia.com www.oita-italia.com

Seguici su


Traxon – Leggero. Potente. Intelligente. Il primo sistema di trasmissione modulare a livello mondiale, ZF-TraXon permette già oggi agli autocarri di viaggiare in modo efficiente verso il futuro. La struttura compatta e robusta, nonchè il più alto rendimento nella sua categoria, rendono TraXon il nuovo standard per quanto riguarda l’efficienza. TraXon trasmette la potenza del motore pressoché senza perdite, mentre la funzione PreVision GPS e la programmazione della centralina contribuiscono a risparmiare carburante. La struttura leggera del cambio aumenta l’efficienza. TraXon – il cambio per gli impieghi più versatili, dai percorsi a lunga distanza fino all’impiego in cantiere. ZF-TraXon. Leggero. Potente. Intelligente. zf.com/TraXon


SPORT

Silk Way rally

Ancora loro Niente da fare per gli altri. A trionfare nel rally-raid di casa sulla ‘Via della Seta’ sono sempre i potentissimi Kamaz. Stavolta tocca a quello di Karginov giungere primo a Mosca testi e foto di Sonja Vietto Ramus

D

alla Astrakhan a Mosca è un attimo se guidi un Kamaz. Lo sa bene il russo Andrey Karginov, al volante del 43509 numero 309 fabbricato a Naberezhnye Chelny. Una vittoria inaspettata la sua, visto che gli occhi erano più puntati su Dmitry Sotnikov, Airat Mardeev e - soprattutto - Eduard Nikolaev alla guida del suo innovativo musone 43509 ‘Kapotnik’ nero opaco numero 301 con cambio automatico. Un grande trionfo per il driver 42enne, che dopo aver conquistato la Dakar nel 2014 e l’Africa Eco Race sul lago Rosa

nel 2016 si è portato a casa il titolo di questa edizione del rally-raid russo, in onda dal 21 al 27 luglio scorsi.

Al debutto i nuovi Kamaz Giorni durante i quali si sono disputate sette tappe e percorsi 3.500 chilometri, che hanno visto anche al secondo e al terzo posto camion russi, nello specifico i nuovi 43269, guidati rispettivamente da Airat Mardeev (numero 303) e Anton Shibalov (306). “Ci siamo presentati con un nuovo camion sapendo

che ci sarebbero stati sicuramente dei problemi tecnici che, in effetti, non hanno tardato ad arrivare,” ha dichiarato Mardeev. “Nella prima tappa abbiamo perso molto tempo per via del bloccaggio del differenziale anteriore, poi del servosterzo e infine è saltato un fusibile. L’importante però era testare il mezzo in condizioni di gara estreme”. Ma la sorpresa è stata senza dubbio il conventional nero di Nikolaev, spinto da un motore dual fuel, alimentato con una miscela composta al 30 per cento

Nella foto grande, in azione, il Kamaz vittorioso al traguardo sulla piazza Rossa di Mosca, quello ‘vecchio’ del trio russo Karginov-Mokeev-Leonov. A sinistra, la premiazione dei vincitori, accolti perfino dal presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, con la maglia rossa del raid che conta la Gazprom tra gli sponsor.

I primi cinque camion al traguardo moscovita Posto 1 2 3 4 5 36 - N. 825 dicembre 2018

N. 309 303 306 311 301

Equipaggio (nazionalità) Karginov (Rus) - Mokeev (Rus) - Leonov (Rus) Mardeev (Rus) - Belyaev (Rus) - Galiautdinov (Rus) Shibalov (Rus) - Nikitin (Rus) - Romanov (Rus) Kupriyanov (Rus) - Kupriyanov (Rus) - Svistunov (Rus) Nikolaev (Rus) - Iakovlev (Rus) - Rybakov (Rus)

Camion Kamaz Kamaz Kamaz Kamaz Kamaz

www.vietrasportiweb.com


di gas metano e al restante 70 di gasolio. Sviluppato nel corso di diversi anni, questo Kamaz si è ben comportato sui difficili tracciati della Russia con grande orgoglio del suo pilota che, svestita la tuta da gara, ha indossato i panni del portavoce del presidente del consiglio di amministrazione della Gazprom: “Per noi la Silk Way è stata essenziale per testare alcuni nuovi elementi che adotteremo alla prossima Dakar”. L’olandese Maarten Van den Brink su Renault Sherpa 304 questa partecipazione al Silk Way se la ricorderà di certo.

Non solo per aver salvato il team russo dal ‘naufragio’ nella terza tappa (è grazie a lui se alcuni equipaggi Kamaz sono riusciti a uscire dalla fangaia), ma anche per aver avuto in cabina il figlio sedicenne Mitchel come copilota, grazie a una licenza speciale. Altrettanto interessante la sfida in casa giapponese. Assieme a Teruhito Sugawara, 46 anni, navigato da Mitsugu Takahashi, su Hino Ranger 500, a scendere in campo è stato anche il padre Yoshimasa, navigato da Ahito Sakurai: all’età di 77 anni e con un’eccellente carriera motoristica alle spalle, ‘Yoshi’ ha partecipato al Silk Way per entrare nel World Record Guinness come pilota più longevo nell’attività automobilistica.Ritiro a sorpresa invece alla quarta tappa per i quattro equipaggi del team Maz-SportAuto, a causa d’una controversia su un episodio verificatosi

durante la tappa da Elista a Astrakhan. Città, quest’ultima, al confine del fiume Volga e della Via della Seta, che quest’anno è stata scelta come punto d’avvio di una gara ormai diventata assoluto predominio dei Kamaz, nonché loro banco prova in ottica Dakar.

In alto, il bivacco dello squadrone Kamaz, anche quest’anno pigliatutto. Sopra, da sinistra, l’Hino Ranger 500 numero 308 di Sugawara-Takahashi e uno dei quattro Maz 5309Rr (quello di Muryliou-Vihkrenka-Zavesnitski) che, nonostante le loro buone performance, abbandoneranno la gara in polemica con l’organizzazione. Sotto, all’estrema sinistra, l’inedito prototipo dual fuel di musone Kamaz, battezzato ‘Kapotnik’ e funzionante con una miscela di metano e gasolio. Al centro, salta sulle dune il nuovo Kamaz nuomero 306 43269 di Shibalov-NikitinRomanov mentre all’estrema destra il musone Sherpa numero 304 di Renault Trucks affidato all’equipaggio olandese Van den Brink-De Graaff-Van den Brink affronta un guado: sarà undicesimo sotto lo striscione d’arrivo.

www.vietrasportiweb.com

N. 825 dicembre 2018 - 37


ESCLUSIVO

Faw Jiefang J7

Il gigante dell’Asia

Sopra, il primo esemplare del Faw Jiefang J7, uscito dalla catena di montaggio dello stabilimento di Changchun, nel nord-est della Cina, lo scorso aprile. A fianco, la cerimonia di premiazione del Chinese Truck of the Year 2019, tenutasi in occasione del Salone del veicolo industriale di Guangzhou (Canton).

Al nuovo pesante della First Auto Works, il primo costruttore cinese per volumi di vendita, assegnato il premio Chinese Truck on the Year 2019 al Salone del trasporto di Guangzhou di Gianenrico Griffini

A

pochi mesi dal debutto ufficiale sul mercato cinese, avvenuto lo scorso 18 aprile presso lo stabilimento produttivo di Changchun nella provincia di Jilin nel Nord-est del paese, il nuovo pesante stradale di Faw, il Jiefang J7, si è aggiudicato il titolo di Chinese Truck of the Year 2019 al Salone del veicolo industriale di Guangzhou (Canton). Il premio, sostenuto dal gruppo di trenta giornalisti dell’International Truck of the Year, è assegnato ogni anno dalla rivista ci-

38 - N. 825 dicembre 2018

nese Commercial Vehicle Magazine al camion che ha fornito il maggior contributo a miglioramento dell’efficienza del trasporto su strada nel paese asiatico. Il Jiefang J7 rappresenta la settima generazione dei mezzi industriali realizzati dalla First Auto Works, la principale Casa costruttrice nazionale fondata nel 1953. La Faw Jiefang Automotive, società del gruppo Faw di proprietà statale, è un gigante del comparto automotive, che ha realizzato lo scorso anno oltre 291mila camion di

tutti i tipi, fra i quali circa 265mila unità appartenenti ai segmenti dei medi e dei pesanti. Questi volumi produttivi hanno permesso alla Faw di conquistare una quota commerciale del 19,7 per cento in Cina, collocandosi al primo posto nell’ambito del mercato nazionale. Il target di vendita di quest’anno è stato portato a 320mila veicoli, contando anche sull’apporto del nuovo modello, il J7.

Cifre di vendita stellari È un obiettivo realistico, poiché nei primi sette mesi del 2018, Faw ha messo in strada circa 179mila camion, portando la propria quota commerciale al 23,9 per cento nel segmento dei pesanti. Un risultato ottenuto grazie al www.vietrasportiweb.com


ESCLUSIVO

Così i pesanti in Cina Costruttore

Vendite Vendite Var. genn-luglio genn-luglio % 2017 2018 Faw Jiefang 153.627 179.000 +16 Dongfeng 126.206 135.900 +8 Sinotruk 115.501 123.000 +6 Shacman 102.058 109.100 +7 Foton 65.255 72.400 +11 Saic Hongyan 23.517 40.100 +71 Jac 34.876 29.400 -16 Dayun 17.384 17.868 +3 Camc 11.062 12.386 +12 Xcmg 7.628 10.506 +38 Altri 16.754 19.240 +15 Totale mercato 673.868 748.800 +11

Quota di mercato % 2018 23,9 18,1 16,4 14,6 9,7 5,4 3,9 2,4 1,7 1,4 2,6 100

La tabella riporta l’andamento delle vendite di veicoli industriali pesanti (di peso totale a terra superiore alle 12 tonnellate) nei primi sette mesi di quest’anno, rispetto all’analogo periodo del 2017. Sono, inoltre, illustrate le quote di mercato raggiunte dalle principali case costruttrici. Faw Jiefang ha visto crescere le vendite del 16 per cento, con una quota commerciale del 23,9 per cento, superiore a quella raggiunta nel 2017. Le previsioni per fine anno parlano di un leggero calo dell’immatricolato rispetto alle 1,1 milioni di unità registrate nel 2017.

supporto di una rete di vendita capillare, costituita da 650 concessionari, cui si aggiunge un network di 770 punti di assistenza in tutta la Cina. Il J7 viene offerto in versione trattore 6x4 con propulsore a sei cilindri il linea 12,52 litri, proposto con taratura di 550 Cv.

Classe d’emissione Euro 5 Il motore, conforme alla normativa antinquinamento National 5 sovrapponibile all’Euro 5, è prodotto dalla Wuxi Diesel Engine Works (Fawde), società del gruppo Faw. Il J7 può montare in alternativa, un 11 litri, sempre della Faw, disponibile con potenze di 420 Cv e 460 Cv. In occasione del Salone dei veicolo industriale di Guanzhou, la Casa cinese ha mostrato anche un nuowww.vietrasportiweb.com

vo motore di 12,52 litri National 6 (di fatto, un Euro 6, che in Cina arriverà nel 2023), con tarature di 476 Cv, 496 Cv, 515 Cv e 545 Cv. La versione Euro 6 adotta un sistema di ricircolo (Egr) dei gas di scarico, oltre ai consueti dispositivi di post-trattamento con catalizzatore ossidante, catalizzatore Scr e filtro antiparticolato. Anche il cambio del J7 a 12 rapporti a innesto meccanico è prodotto internamente. La componentistica del nuovo pesante stradale è fornita dalle filiali locali dei maggiori brand europei. La cabina del J7 ha un Dna italiano, poiché è stata progettata dalla Italdesign di Moncalieri (Torino). Il lavoro per il nuovo abitacolo è iniziato nel 2012, quando la Casa cinese ha commissionato il progetto.

Sotto, il nuovo motore di Faw a sei cilindri in linea di 12,52 litri di cilindrata, svelato in occasione del Salone del veicolo industriale di Guangzhou. Si tratta di un propulsore conforme alla normativa National 6 (simile, ma non uguale, all’Euro 6), che entrerà in vigore in Cina nel 2023. Il motore è stato progettato per una vita utile di 1,5milioni di chilometri, con intervalli di sostituzione dell’olio fino a 100mila chilometri.

N. 825 dicembre 2018 - 39


ESCLUSIVO

di Gianenrico Griffini

A

soli due anni dal debutto europeo, la New Generation della Casa svedese sbarca in Sudamerica. Lo fa proponendo (quasi) l’intera offerta di prodotto commercializzata nella Ue, dai modelli per il lungo raggio ai camion da distribuzione alla gamma Xt da cantiere, cui si aggiungono i veicoli per le applicazioni speciali come i road train per la movimentazione dei tronchi e i mezzi per le combinazioni extralunghe utilizzate per il conferimento della canna da zucchero agli impianti di trasformazione. I camion della New Generation verranno prodotti, a partire dall’inizio del prossimo anno, nello stabilimento brasiliano di

Scania, situato a São Bernardo do Campo nello stato di San Paolo. È un’unità produttiva che si estende su una superficie di 350mila metri quadri, con una capacità installata di 25mila camion l’anno. Vi lavorano circa 4.500 addetti, fra i quali 200 ingegneri, per lo sviluppo, la realizzazione e la verifica qualitativa di tutti i componenti dei veicoli, telai, motori, cambi e abitacoli. L’iniziativa sudamericana del costruttore scandinavo è l’ennesima testimonianza del fatto che il business dei mezzi di trasporto è oggi una realtà globale. Che tiene conto delle crescenti esigenze delle aziende del settore (soprattutto quelle più evolute e strutturate), sotto il profilo dell’efficienza, dell’affidabilità e della riduzione dei consumi, dei costi

di gestione e dell’impatto ambientale. Tutto ciò si traduce nella decisione dei costruttori di offrire i modelli di ultima generazione anche nei mercati meno maturi di quelli europei. Mercati che, fino a pochi anni fa, erano dominati da veicoli più spartani, appartenenti alle gamme fuori produzione nel Vecchio Continente.

Momento favorevole L’introduzione della New Generation in America Latina arriva in un momento positivo per il mercato dei camion, perlomeno nel paese - il Brasile - caratterizzato dai maggiori volumi di vendita. Infatti, nel segmento dei mezzi di peso totale a terra superiore alle 16 tonnellate (i cosiddetti pesados), quello di ri-

Scania New Generation in America Latina

Sulle vie del Sud Presentata a Guarujá, in Brasile, la nuova gamma della Casa svedese, prodotta e commercializzata in Sudamerica dall’inizio del 2019. Modelli per il lungo raggio, per la distribuzione, il cantiere e per applicazioni speciali, come il trasporto di tronchi o di canna da zucchero 40 - N. 825 dicembre 2018

www.vietrasportiweb.com


ESCLUSIVO

ferimento per la Casa svedese, sono state immatricolate nei primi nove mesi di quest’anno oltre 36mila unità, rispetto alle 21.800 del 2017, pari a un incremento superiore al 65 per cento.

Crescono i pesanti Nello stesso comparto, nell’arco di nove mesi, i volumi di vendita di Scania sono passati dai 3.700 veicoli del 2017 ai 6mila di quest’anno, con un balzo del 61,3 per cento. In termini di quota di mercato, il Grifone si è attestato, nel periodo gennaio-settembre 2018, al 16,6 per cento nel comparto dei pesanti. Le previsioni per fine anno parlano di una crescita del 60 per cento dell’immatricolato, rispetto ai 5.700 veicoli commercializzati nel 2017 a fronte di

un mercato totale dei pesanti stimato in circa 50mila unità. Queste aspettative sono in linea con le stime dell’Anfavea, l’Associazione delle industrie automotive del Brasile. Che vede per quest’anno una crescita del 35 per cento rispetto al 2017 del mercato tuttemarche nei comparti dei mezzi industriali e degli autobus (circa 86mila unità in totale), con ulteriore possibilità di espansione nel 2019. Il lancio ufficiale della New Generation in America Latina è stato preceduto dal viaggio dimostrativo di due camion della nuova serie attraverso quattro paesi della regione, Brasile, Argentina, Cile e Perù. Lo scopo era visitare quelle realtà che hanno sviluppato progetti di sostenibilità in Sudamerica.

Partenza nel 2019 Scania sta trasformando lo storico stabilimento di São Bernardo do Campo per prepararlo alla produzione dei camion della New Generation. L’adeguamento dell’impianto comporta un investimento di oltre 600milioni di euro, che sarà completato entro il 2020. “La produzione dell’attuale gamma spiega Christopher Podgorski, Presidente e Ceo di Scania Latin America - sarà discontinuata a fine dicembre. Entro gennaio 2019, i tecnici completeranno gli aggiornamenti alla catena di montaggio per poter dare il via alla realizzazione della nuova serie all’inizio di febbraio, con un target di 20 veicoli al giorno la prima settimana e di 30 unità a partire dalla seconda. Entro la settima settimana stimiamo di essere pronti con tutte le varianti di prodotto, con un volume produttivo di 80-85 camion al giorno. Non pensiamo di introdurre in Sudamerica tutte le versioni offerte in Europa. Anche il numero di optional sarà inferiore a quello della Ue e, per ora, non ci saranno le cabine low entry”.

Sopra, uno dei veicoli di Scania della New Generation per il trasporto a lungo raggio impiegato nel viaggio dimostrativo attraverso quattro paesi - Brasile, Argentina, Cile e Perù che ha preceduto la presentazione ufficiale della nuova gamma. A destra un trattore 6x4 della serie da cantiere Xt con due semirimorchi per il trasporto tronchi e un 8x4 - sempre della serie Xt - allestito con ribaltabile posteriore.

www.vietrasportiweb.com

N. 825 dicembre 2018 - 41


COSÌ FAN GLI ALTRI

Tutti in rete Le imprese di trasporto e logistica devono prepararsi ad affrontare i cambiamenti imminenti con adeguati investimenti. Tutti i temi sotto i riflettori dell’Iru World Congress del 2018 a cura di Piero Savazzi

D

al 6 al 9 novembre si è svolta a Muscat, capitale dell’Oman, l’edizione 2018 dell’Iru World Congress, dal titolo ‘Innovation on the move’. Più di mille delegati provenienti da cinque continenti, 27 delegazioni ministeriali e i rappresentanti di dieci organizzazioni internazionali, si sono incontrati per confrontarsi e discutere sulle politiche, le tecnologie e le innovazioni che si proietteranno nel mondo dei trasporti, della mobilità, della logistica e del commercio già a partire dal prossimo decennio, mettendo sotto i riflettori anche gli ostacoli significativi e le incertezze che si interpongono allo sviluppo coerente e rapido di un settore chiave per l’economia planetaria. Decisamente qualificata e quanto mai interessante la platea delle autorità, dei brand e degli speaker a livello internazionale, a partire dal presidente di Goldman Sachs International, già presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, Emil Kaikiev Ministro in carica per l’Energia e le Infrastrutture nella Commissione Economica Euroasiatica, il segretario di Stato e Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture digitali tedesco Steffan

42 - N. 825 dicembre 2018

Bilger e il ‘futurista’ ed esperto e promotore dell’innovazione Jim Carrol. Tra i gli enti e i brand presenti le Nazioni Unite (Unece e Unescwa), la Dg-Move dell’Unione Europea, la Asyad Oman, Holding governativa del Sultanato ospitante e co-organizzatrice con Iru dell’evento, la Ata - American Trucking Association-, Mercedes Benz, Volvo, Man, Axa, Ibm e Virgin Hyperloop, Ertico, Pilot Solar Impulse, Iveco, Maersk. È stato Christian Labrot, Presidente Iru, a dare avvio ai lavori della prima sessione plenaria, testimoniando l’ampio entusiasmo per aver portato in Oman, paese al centro delle linee di trasporto e logistiche a livello mondiale, l’industria del trasporti, settore che ha, da sempre, la necessità di

stare al passo con le innovazioni per soddisfare le crescenti esigenze del mercato e delle persone. ‘Movimenti’ che avvengono con una velocità fulminea. A seguire Barroso che nel suo intervento ha rimarcato come il momento critico di transizione verso il ‘total digital’ rappresenti, invece che un ostacolo, una vera e concreta opportunità di crescita. “Prepariamoci a un nuovo mondo con spirito positivo”, ha dichiarato, sottolineando come il trasporto e la mobilità siano intrinseci all’integrazione, all’interconnessione e all’apertura, tutti elementi che offrono progressi all’umanità intera. Ma la prima vera scossa alla platea di partecipanti l’ha data Jim Carrol: “In un momento di rapidi cambiamenti, non possiamo pensare di cavarcela come nel passato. Non è più così. Occorre essere disposti, con volontà, a fare le cose in modo differente, abbandonando la routine e abbracciando la velocità”.

Troppe incertezze Interessanti i risultati di un sondaggio avviato da Iru tra 450 imprese di trasporto e logistica operanti a livello intercontinentale, nei giorni precedenti all’evento, proprio per ricavare elementi e dati utili alla migliore comprensione Umberto De Pretto, segretario generale dell’Iru, World Road Transport Organisation.

www.vietrasportiweb.com


COSÌ FAN GLI ALTRI

José Manuel Barroso, presidente della Commissione Europea e di Goldman Sachs International. Sotto, parte della platea dell’Iru World Congress 2018, dal titolo ‘Innovation on the move’.

Jim Carrol, ‘futurista’ e promotore dell’innovazione.

manda globale dei clienti (e-commerce e digitalizzazione), preoccupano circa il 60 per cento delle imprese. “Il sistema di trasporto globale tocca le vite di tutti i 7 miliardi di persone che vivono sul nostro pianeta - ha spiegato Umberto De Pretto, segretario generale Iru - e questo vale per ogni bene di consumo che acquistiamo. Quindi non sorprende che molti dei problemi che la società oggi affronta siano considerati dalle imprese di trasporto e logistica, come le maggiori sfide. Questi includono temi che dominano l’agenda internazionale, come la geopolitica, il commercio e l’ambiente”.

Più sicurezza

Christian Labrot, Presidente dell’Iru.

Un’impresa su tre ritiene sia, inoltre, decisivo anche l’incremento della sicurezza. Tutti elementi, quelli citati, che influiscono, oggi e ancor di più nel futuro, sulla produttività e sulla riduzione dei costi, anche quelli ambientali. Ma, in ogni caso, la strada da percorrere prima che tutta questa rincorsa tecnologica abbia effetti benefici e concreti, è quella di favorire la trasformazione verso un sistema infrastrutturale adeguato, soprattutto a livello digitale, im-

probabile da ottenere senza i necessari investimenti. “Affinché la tecnologia possa prendere piede - ha aggiunto De Pretto - e che l’industria ne possa trarre beneficio, dobbiamo accertarci di avere le basi giuste in essere. Ciò significa, innanzitutto, avere le nozioni di corrette, come la transazione completa alla documentazione digitale (es. e-Cmr), che permette il miglioramento della tracciabilità, della sicurezza e dell’efficienza. Dobbiamo lavorare di più per connettere operatori, fornitori di servizi, produttori e Governi, per coltivare un ambiente favorevole all’innovazione, alla digitalizzazione”. L’invito chiaro dell’Iru è di lavorare, soprattutto in ambito associativo ed in cooperazione, affinché nei Paesi vengano adottate politiche e norme che incoraggino tutti gli operatori a investire nella tecnologia. Solo così le innovazioni possono divenire praticabili in un tempo adeguato e coerente con lo sviluppo, ottenendo il massimo vantaggio e il minimo danno. Per gli opportuni approfondimenti relativi ai lavori dell’Iru World Congress, documenti e statistiche, ed in modo particolare sui lavori svolti dai molti e diversificati gruppi di lavoro costituiti nel corso delle giornate, gli interessati possono consultare il sito www.iru.org.

dello scenario globale in termini di aspettative sul futuro, di incertezze e di ostacoli che si frappongono alla crescita, da mettere sul tavolo della discussione. La maggior parte di queste - circa il 60 per cento - ha individuato nell’incertezza geopolitica (leggasi rapporti Usa - Cina, embargo vigente per taluni Paesi, dazi doganali, Brexit, conflitti connessi con immigrazione, ecc.) la più grande ‘minaccia’ al loro sviluppo. Tecnologia e innovazione sono certamente gli elementi chiave per il superamento delle sfide future che il settore deve affrontare: oltre il 76 per cento degli intervistati vede nei veicoli autonomi un’opzione percorribile su determinate tratte - specialmente per city logistic e ultimo miglio - già nel prossimo decennio. Tuttavia, il rischio di una recessione globale e l’incapacità di tenere il passo dei cambiamenti nella dowww.vietrasportiweb.com

N. 825 dicembre 2018 - 43


NORME &DECRETI

La chiamavano Dignità Una circolare del Ministero del Lavoro ha fornito chiarimenti sulle novità previste per i contratti di lavoro a termine e per la somministrazione a tempo determinato. Tutto quello che bisogna sapere per non incorrere in sanzioni a cura di Marco Colombo

C

on la circolare n.17 del 31 Ottobre 2018, il ministero del Lavoro ha fornito dei chiarimenti sulle novità previste per i contratti di lavoro a termine e per la somministrazione a tempo determinato, a seguito dell’entrata in vigore del de-

creto legge “dignità” (convertito nella Legge n.96/2018), che ha modificato la disciplina dei contratti a termine prevista dal decreto legislativo 81/2015. Tra gli argomenti affrontati, relativamente ai contratti a termine, segnaliamo i seguenti:

- L’indicazione della cd ‘causale’ (ovvero delle esigenze che giustificano la stipulazione a termine) è sempre necessaria anche nelle seguenti ipotesi: rinnovo del contratto a termine; superamento della durata massima di 12 mesi, dovuto alla proroga di un precedente contratto di durata inferiore a 12 mesi; godimento dei benefici normativi previsti per le assunzioni, anche se inerenti a contratti a termine per i quali l’indicazione della causale non è richiesta (ad esempio per la sostituzione di lavoratori in congedo).

Albo, le quote d’iscrizione 2019 Rimangono invariate rispetto allo scorso anno ma cambiano le modalità di versamento. Si potrà ‘saldare i conti’ on-line con carte di credito o prepagate o tramite bollettino postale cartaceo pre-compilato Sulla Gazzetta Ufficiale n.254 del 31 ottobre 2018, è stata pubblicata la delibera del Comitato Centrale Albo autotrasportatori che ha approvato le quote di iscrizione per l’anno 2019. Gli importi sono rimasti identici a quelli dello scorso anno, mentre una novità importante riguarda la modalità di versamento che, oltre a essere effettuabile - come negli anni precedenti - direttamente online, potrà da quest’anno essere pagata, in via alternativa, tramite bollettino postale cartaceo pre-compilato. Quest’ultima opzione, al momento in cui si scrive, viene indicata attuabile solo dal 3 dicembre 2018. Le due modalità alternative di pagamento sono possibili anche per le quote relative agli anni precedenti eventualmente non versate, sempre - si badi bene - previa registrazione ed accesso al portale dell’Albo degli autotrasportatori (raggiungibile all’indirizzo internet www.alboautotrasporto.it). Se il versamento viene effettuato online, attraverso l’apposito servizio ‘Pagamento quote’, sarà possibile pagare tramite carta di credito Visa, 44 - N. 825 dicembre 2018

MasterCard, carta prepagata PostePay Impresa, conto corrente BancoPosta online. Viceversa, sempre attraverso il medesimo servizio ‘Pagamento quote’ sul portale Albo, sarà possibile stampare il bollettino postale cartaceo pre-compilato, generati automaticamente dal sistema (con l’importo dovuto per il 2019 e, come detto, per gli eventuali anni pregressi), pagabile presso qualsiasi ufficio postale. Anche nel caso di pagamento tramite bollettino, gli estremi dell’avvenuto versamento saranno automaticamente trasferiti sul Portale dell’Albo senza alcun onere per l’impresa. Per entrambe le modalità di pagamento è possibile seguire le istruzioni dettagliate presenti nell’apposito manuale, scaricabile nella sezione ‘Pagamento quote’, sempre previa registrazione al Portale dell’Albo. Si precisa, infine, che le operazioni di pagamento sono consentite nei giorni dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle ore 21, giorni festivi esclusi. www.vietrasportiweb.com


NORME &DECRETI

Fisco, si cambia Nelle ‘Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria’ c’è uno specifico articolo sull’autotrasporto ma non solo...

- Il decreto legge ha confermato la norma già in vigore in base alla quale, raggiunto il limite massimo di durata del contratto a termine, le stesse parti possono stipulare un ulteriore contratto della durata massima di 12 mesi presso le sedi territorialmente competenti dell’Ispettorato nazionale del Lavoro, al quale si applica la nuova disciplina dei rinnovi (quindi, con obbligo di indicazione della causale). - La proroga presuppone il mantenimento delle motivazioni alla base della prima assunzione a ter-

MOTORI SPENTI Dicembre Lu Ma Me 3 4 5 10 11 12 17 18 19 24 251 261 31

Gi

Ve Sa 1 6 7 81 13 14 15 20 21 22 27 28 29

Do 21 91 161 231 301

1 dalle ore 09,00 alle ore 22,00 La limitazione interessa, fuori dai centri abitati, i veicoli e le combinazioni di veicoli adibiti al trasporto di merci aventi massa complessiva massima autorizzata superiore alle 7,5t.

www.vietrasportiweb.com

Sulla Gazzetta Ufficiale numero 247 del 23 Ottobre 2018 è stato pubblicato il decreto legge 219 ‘Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria’. Nel provvedimento segnaliamo, innanzitutto, l’inserimento di uno specifico articolo sull’autotrasporto che, per l’anno 2018, incrementa di oltre 26 milioni la dotazione finanziaria delle deduzioni forfetarie delle spese non documentate, per le trasferte delle cd ‘imprese minori’. Ciò consentirà di aumentare l’importo delle predette deduzioni che era stato precedentemente fissato in 38 euro al giorno per le trasferte effettuate oltre il territorio comunale dove ha sede l’impresa, e in 13,30 euro giornaliere per quelle eseguite nell’ambito del Comune. Il decreto contiene ulteriori disposizioni di carattere generale, di cui riportiamo di seguito una breve sintesi: - Definizione agevolata dei processi verbali di constatazione, consegnati entro il 24 ottobre 2018 (data di entrata in vigore del d.l.) per violazioni in materia di imposte sui redditi, contributi previdenziali e ritenute, imposte sostitutive, Irap e Iva. - Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento: la misura riguarda gli avvisi di accertamento, di rettifica e di recupero notificati entro il 24/10/2018, non impugnati e ancora impugnabili a tale data; le somme contenute negli inviti al contraddittorio; il perfezionamento della definizione degli accertamenti con adesione. - Definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione. L’intervento riguarda i debiti risultanti dai carichi affidati dal 1 gennaio 2000 al 31 Dicembre 2017, che possono essere estinti – senza applicazione di interessi di mora e sanzioni – entro il 31 Luglio 2019, in un’unica soluzione o rateale. Dalla rottamazione sono escluse le somme dovute a titolo di recupero degli aiuti di Stato e le multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanne; per le sanzioni legate a violazioni del Codice della Strada, l’agevolazione è applicabile limitatamente agli interessi. - Stralcio dei debiti fino a 1.000 euro: viene disposto l’annullamento automatico dei debiti esistenti alla data del 24 ottobre 2018, risultanti da carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 Dicembre 2010. - Definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, tramite il pagamento di un importo - da effettuarsi entro il 31 Maggio 2019 ovvero rateale - pari al valore della controversia. L’agevolazione si applica nel caso in cui il ricorso di primo grado sia stato notificato entro il 24/10/2018 e per le quali, alla data di presentazione della domanda, il processo non si sia concluso con una pronuncia definitiva. - Disposizioni in materia di integrativa speciale: fino al 31 Maggio 2019 i contribuenti possono correggere errori o omissioni ed integrare le

-

-

-

-

-

-

dichiarazioni fiscali presentate entro il 31 Ottobre 2017, ai fini delle imposte sui redditi, delle ritenute e dei contributi previdenziali, Irap e Iva. Semplificazione in materia di fatturazione elettronica. Per il primo semestre 2019, le sanzioni per il mancato utilizzo della fatturazione elettronica non si applicano, quando la fattura venga emessa entro il termine di effettuazione della liquidazione periodica Iva; sono ridotte dell’80 per cento, quando l’emissione avvenga entro il termine di effettuazione della liquidazione Iva del periodo successivo. Emissione delle fatture: a partire dal 1 Luglio 2019, la fattura andrà emessa entro 10 giorni (anziché al momento) dall’effettuazione dell’operazione determinata ai sensi del Testo Unico in materia di Iva (art.6 DPR 633/72). Annotazione fatture acquisti: viene soppresso l’obbligo di numerazione progressiva delle fatture e delle bollette doganali relative ai beni e ai servizi acquistati o importati nell’esercizio dell’impresa. Iva a credito: entro il termine della liquidazione periodica, può esercitarsi il diritto alla detrazione dell’Iva a credito relativa alle fatture ricevute ed annotate entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, con l’esclusione delle fatture di acquisto relative ad operazioni svolte nell’anno precedente. Utilizzo della fattura elettronica: viene eliminato il riferimento ai soggetti ‘identificati’, per cui l’utilizzo della fattura elettronica è obbligatorio per le operazioni effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia. Proroga della Cigs (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria) per riorganizzazione o crisi aziendale. Viene soppresso il numero minimo di 100 unità lavorative per l’accesso a tale istituto, fermi restando gli altri requisiti. Inoltre, può essere concessa la proroga della Cigs per la causale contratto di solidarietà, fino a dun massimo di 12 mesi, qualora permanga - in tutto o in parte - l’esubero di personale già dichiarato nel relativo contratto di solidarietà.

N. 825 dicembre 2018 - 45


NORME &DECRETI

Sui chilometri non si bara Ora in sede di revisione gli ispettori rilevano anche il chilometraggio dei veicoli che deve essere congruente con il loro stato. Nel dettaglio ecco come funziona aCon circolare del 30 Ottobre 2018, la Direzione Generale della Motorizzazione ha fornito le prime indicazioni operative del decreto dirigenziale del 18 Maggio scorso, che aveva attuato alcune modifiche sulle procedure di revisione dei veicoli, già stabilite dal Decreto Ministeriale 214/17. Preso atto del rinvio al 31 Marzo 2019 del nuovo certificato di revisione, le novità di maggior rilievo riguardano la nuova etichetta autoadesiva da applicare alla carta di circolazione, che riporta la scadenza - mese e anno - della prossima revisione e, terminata la fase sperimentale, l’indicazione dei chilometri percorsi dal mezzo. Il ministero dei Trasporti, nel dichiarare conclusa la fase sperimentale, ha evidenziato che i primi attestati prodotti non riportano i dati del chilometraggio rilevato al momento della revisione. Tale indicazione può comunque essere rilevata, per le revisioni svolte dal 20 maggio u.s., data dalla quale ha assunto valore probante, consultando il sito internet del portale dell’automobilista , ovvero facendo richiesta alla motorizzazione civile di competenza. Per le revisioni effettuate prima del 20 Maggio, l’acquisizione di questo dato era stata avviata a titolo sperimentale, per cui - precisa il Ministero - non è disponibile una sequenza storica attendibile. A regime, gli ispettori della motorizzazione, prima di inserire il numero dei km ricavato dalla lettura del contachilometri, dovranno con-

trollare l’attestato della precedente revisione per valutare eventuali incongruenze tra i dati. Per le riparazioni o sostituzioni del contachilometri eseguite dal 1 novembre 2018 (data successiva alla circolare in commento) il proprietario del mezzo, all’atto della revisione, deve presentare una dichiarazione di installazione a regola d’arte rilasciata dall’officina che ha eseguito il lavoro, che evidenzi il numero dei chilometri segnato dall’apparecchio al momento della sostituzione; per gli interventi eseguiti prima di tale data, sarà necessaria una dichiarazione sostitutiva. Ulteriori fattispecie dovranno essere adeguatamente giustificate dal proprietario che,

mine, altrimenti sussiste un rinnovo contrattuale. Inoltre, si verte nell’ipotesi del rinnovo anche quando l’efficacia del nuovo contratto scatti dopo la scadenza del precedente. - I contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali stipulati dalle associazioni comparativamente più rappresentative sul piano nazionale possono continuare a prevedere una durata diversa, anche superiore, rispetto al nuovo limite massimo di 24 mesi. - L’aumento dello 0,5 per cento del contributo addizionale dovuto dal datore di lavoro per ciascun rinnovo, si applica sulla misura ordinaria dell’1,4 per cento; in questo modo si determina la nuova entità del contributo che, in presenza di un secondo rinnovo, andrà incrementata dello 0,5 per cento, e così via per i rinnovi successivi.

Somministrazione Per quanto riguarda i contratti di som-

46 - N. 825 dicembre 2018

come sottolineato dal Ministero, è l’unico responsabile della corretta tenuta del contachilometri. All’atto della consegna della carta di circolazione l’ispettore dovrà evidenziare all’utente il dato chilometrico e farlo controfirmare per accettazione. Peraltro, a partire dal 19 novembre, il proprietario del mezzo assente nel corso delle operazioni di revisione, dovrà fornire una delega a controfirmare il dato alla persona effettivamente presente, unitamente alle fotocopie dei documenti di identità . In caso di inserimento di un chilometraggio errato, lo stesso potrà essere corretto in giornata senza aggravio di costi.

ministrazione a tempo determinato, si segnala: - Il limite temporale di 24 mesi previsto per la durata del contratto a termine (o quello diverso fissato dalla contrattazione collettiva), si applica anche alla somministrazione a tempo determinato per cui, una volta raggiunto, il datore di lavoro non può utilizzare questa tipologia contrattuale con lo stesso individuo per lo svolgimento di mansioni di pari livello e della medesima categoria legale. Nel calcolo di questo limite, si tiene conto di tutti i rapporti di lavoro a termine a scopo di somministrazione intercorsi tra le parti, ivi compresi quelli antecedenti alla data di entrata in vigore della riforma. - L’utilizzo di questa tipologia contrattuale è sottoposto alle stesse condizioni introdotte per i contratti a termine, valutate con riferimento

all’utilizzatore. - Anche nelle missioni di durata inferiore ai 12 mesi, il datore è tenuto a motivare il ricorso alla somministrazione quando avvenga successivamente alla scadenza di un contratto a termine tra le stesse parti per lo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria (e viceversa), visto che questa fattispecie è assimilabile ad un rinnovo. - Il limite massimo del 30 per cento dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l’utilizzatore, previsto per le assunzioni con contratto a tempo determinato e con contratto di somministrazione a tempo determinato, può essere derogato dalla contrattazione collettiva per tenere conto delle esigenze dei diversi settori produttivi. Detto limite si applica per ogni nuova assunzione a termine o in somministrazione avvenuta dal 12 Agosto 2018.

www.vietrasportiweb.com


ASSOCIAZIONI &DINTORNI

Quanto costa dire no I sostenitori della decrescita infelice sono arrivati a mettere in discussione opere già finanziate a livello europeo, come la Tav. In gioco c’è il futuro delle aziende italiane che non possono crescere senza adeguate infrastrutture

I

n questi ultimi tempi il dibattito sulle infrastrutture si è intensificato. Da una parte c’è chi ne chiede la realizzazione per evitare la paralisi progressiva del Paese, dall’altra chi cerca di diffondere la cultura del non fare (No tav, No tap, No terzo valico, No traforo Brennero) che è arrivata a mettere in discussione opere già decise e finanziate a livello comunitario. Insomma, la famosa ‘decrescita felice’ sulla quale ci eravamo già soffermati. Non è solo l’autotrasporto, attraverso le sue rappresentanze, a richiedere con determinazione opere utili a evitare il declino della nostra economia. Le confederazioni imprenditoriali non perdono occasione per dare il loro sostegno. Non c’è la volontà di cementificare l’Italia, ma di realizzare collegamenti che sono indispensabili e strade più sicure. La sicurezza passa, infatti, inevitabilmente attraverso infrastrutture adeguate.

Cambiano le parole Dall’aprile del 2015 il Paese deve fare i conti con un blocco degli investimenti. Da quella data sono progredite solo le opere indicate dalla Legge Obiettivo (un noto magistrato l’ha definita ‘criminogena’) ma quelle che sono state messe in stand by ammontano a 30 miliardi di euro circa. La paralisi parrebbe determinata dal nuovo codice degli appalti e dalla volontà di rivedere le soluzioni progettuali, i ‘project review’ (il non fare in inglese). Magari gli euro risparmiati sono serviti a finanziare gli 80 euro per i lavoratori dipendenti… Con il governo del cambiamento la situazione è mutata ma solo dal punto di vista lessicale: il termine ‘revisione dei progetti’ è stato www.vietrasportiweb.com

sostituito da ‘analisi costi-benefici’. La scelta, dunque, appare chiara ed è quella di non utilizzare risorse per investimenti strategici ma per finalità che non producono crescita del Paese. Gli esempi più evidenti sono il blocco della Tav e del terzo valico dei Giovi. Non finisce qui. Dopo la tragedia di Genova è scattato l’allarme ‘tenuta dei ponti’ ma la situazione è difficile già da anni. Basti pensare a quello che è successo ad Annone, vicino a Lecco. Quel che più indigna è che mentre per altri ponti o viadotti sono state evidenziate criticità, per i veicoli a 108 tonnellate nessuna decisione è stata assunta. Il che non vuol dire, come qualche furbo demagogo sostiene, la penalizzazione di chi ha effettuato investimenti, ma l’avvio di un’iniziativa che da un lato freni l’immissione di nuovi veicoli e dall’altro introduca accorgimenti che evitino la rovina di diversi operatori. Si poteva affrontare la questione? Certo, ma il ‘non fare’ ha prevalso anche in questo caso.

L’altro fronte Se esaminiamo il comparto portuale notiamo che il decreto per lo sportello doganale unico non è stato in alcun modo emanato; la Conferenza delle Autorità di sistema, l’organismo dei rappresentanti del cluster marittimo e delle associazioni di rappresentanza dei trasporti e della logistica non sono mai stati convocati dal ministro preposto. Lo scorporo tra Gioia Tauro e Messina, annunciato, non è ancora stato realizzato, la regolarizzazione delle concessioni portuali in tema di canoni e durata è ferma; e la grave questione dei dragaggi

sta divenendo emergenziale in quasi tutti i porti italiani. Nel frattempo, e questo è inaccettabile, le decisioni che si stanno assumendo in sede comunitaria sul futuro delle reti Ten-t in connessione della ‘nuova via della seta’ lascerebbero l’Italia praticamente fuori dai giochi. Quando si comprenderà che i ‘baratti’ di natura politica non possono riguardare aspetti a cui è legato il futuro del Paese sarà forse troppo tardi. Non si può pensare che l’intera collettività paghi il conto di scelte inadeguate e penalizzanti. La politica dei trasporti e la realizzazione delle infrastrutture non è di destra né di sinistra ma è utile all’Italia. Socrate diceva che “Esiste un solo bene: la conoscenza e un solo male: l’ignoranza”.Evitiamo che per mancanza di umiltà (nessuno è onnisciente) si rifuggano i confronti, facendo prevalere la seconda sulla prima.

a cura di Paolo Uggè

Cavaliere di Gran Croce al Merito Il vicepresidente di Confcommercio e Conftrasporto Paolo Uggè ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana assegnatagli dal presidente Sergio Mattarella. Un riconoscimento per ‘ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici e umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari’. “Sono commosso - ha commentato Uggè - e pieno di orgoglio. Proseguirò con convinzione ancora maggiore nel mio impegno a sostegno del mondo associativo, di quei corpi intermedi che si spendono senza risparmiarsi per il bene e per la crescita del nostro Paese”.

N. 825 dicembre 2018 - 47


SERVICE

Il futuro in officina

Siate pronti Grande sucecsso di pubblico per la prima edizione di Service Day, l’evento focalizzato sul post vendita voluto da AsConAuto e Quintegia. In migliaia tra meccanici, carrozzieri e magazzinieri si sono ritrovati al Brixia Forum di Brescia nelle giornate del 17 e 18 novembre per comprendere come sta cambiando il settore e che cosa bisogna attendersi nei prossimi anni. Qui vi raccontiamo in breve i contenuti dei workshop. Tante le ‘dritte’ da adottare da subito nella propria azienda per migliorare i conti di Tiziana Altieri

Cliente soddisfatto, cliente fidelizzato Poco tempo, troppe cose da fare, come posso coccolare i clienti? Questa la domanda che aleggia tra meccanici e carrozzieri. Giampiero Luvié, responsabile AsConAuto Academy, a Brescia ha fornito qualche dritta per ottimizzare la gestione dell’officina e avere clienti più soddisfatti. Numero uno: delegare. Non è detto che il titolare debba rispondere personalmente al telefono, può farlo chiunque basta che sia preparato e sappia cosa dire. Due: le domande che si pongono durante la chiamata sono fondamentali per velocizzare il processo di accettazione e la lavorazione stessa dei veicoli. Tre: dedicare una risorsa all’accoglienza ed effettuare davanti al cliente quelle operazioni che trasmettono la cura che avremo per il suo mezzo (inserire coprisedile, coprivolante etc). Quattro: fornire tempi e costi della riparazione mettendoli nero su bianco e cercare di mantenere le promesse. Nel caso di lavorazioni aggiuntive ricontattare immediatamente il cliente e mostrare, magari attraverso un video, le problematiche sopraggiunte. Cinque: pensare di adattare uno spazio all’interno dell’officina a sala di attesa magari con Wi-Fi. Sei: il momento del ritiro è fondamentale perché è il ponte sul futuro. Se si sono fatte tutte le operazioni già elencate si avranno le info a portata di mano e il cliente non si sentirà un numero, ma unico.

Il service non è più quello di una volta È una fase di profondi cambiamenti quella che sta vivendo l’universo automotive e anche il service non può più essere quello di una volta. Questo il tema del workshop che ha aperto la kermesse bresciana. “Il service - ha detto Fabrizio Guidi, presidente di AsConAuto, associazione che da sempre promuove il ricambio originale distribuendolo attraverso i suoi consorzi – è sempre più centrale per chi opera nell’automotive ma serve uno sguardo diverso. L’obiettivo di Service Day è aprire una finestra sul futuro dell’autoriparazione, diffondere la cultura del ricambio originale, che è sinonimo di qualità, sicurezza e un’identità per chi lo produce, lo vende e lo monta, e combattere la disinformazione, uno dei mali che attanagliano il settore”. Le sfide per gli operatori sono parecchie, a partire dall’elettrificazione del parco. “L’elettrico - ha aggiunto Guidi - è già una realtà. Nel 2028 le vetture elettriche o ibride rap48 - N. 825 dicembre 2018

presenteranno il 70 per cento del nuovo immatricolato. La loro diffusione comporterà un ridimensionamento della spesa media per la manutenzione dell’auto e quindi della rete. Qui vogliamo diffondere la cultura del service affinché il mercato possa evolversi in modo progressivo e gestibile. Il progetto che AsConAuto porta avanti con professionalità, costanza e determinazione prevede forti sinergie fra costruttori, dealer e autoriparatori per non disperdere quel patrimonio umano e di conoscenze delle 35mila aziende operanti sul territorio, tra autorizzati e indipendenti”. Su una nuova visione del service si è soffermato anche Leonardo Buzzavo, presidente Quintegia. “Il prodotto è diventato servizio, il servizio prodotto. Questo richiede una ricalibrazione del service”. Indispensabile fidelizzare il cliente. Come? “Facendogli una diagnosi, esattamente come ai veicoli. Il venditore deve riuscire a scoprire i suoi bisogni e a proporgli

quello che sta cercando. La clientela va segmentata: c’è chi cerca il prezzo per esempio, chi il tempo. E ricordate che il costo del servizio non è mai la prima discriminante nella scelta di un autoriparatore: nel caso degli autorizzati fiducia ed esperienza battono di sette volte l’economicità, nel caso degli indipendenti la fiducia la batte di due volte”. ‘Non ricorderanno cosa hai detto o fatto ma come gli hai fatti sentire’, una frase di Maya Angelou che riassume bene il concetto.


SERVICE

L’importanza del ricambio originale Meno male che AsConAuto c’è. La pensano così le filiali italiane della case costruttrici che hanno partecipato alla tavola rotonda moderata dal nostro direttore Giuseppe Guzzardi: Jaguar-Land Rover con Gerardo Altieri, Kia Motors Italy con Nicola Marsalae Volkswagen Group Italia con Alberto Casati. Una bella soddisfazione per l’associazione che è stata rappresentata sul palco dal suo vicepresidente, Giorgio Boiani che ha fornito qualche numero riassuntivo: 312 oggi i furgoni che in 82 province italiane servono poco meno di 21mila autoriparatori, 931 i dealer associati e 75mila le persone collegate al mondo Asconauto. “Abbiamo compreso da subito - ha rivelato Casati - che

AsConAuto non voleva entrare in competizione con le case ma piuttosto aiutarle a crescere. Quella dei consorzi è un’idea che sta facendo scuola anche all’estero e ci auguriamo che presto possa essere coperto l’intero territorio”. “L’Italia- ha aggiunto Marsala -è estremamente complessa e AsConAuto con la sua logistica e la sua organizazzione fa quello che da soli non avremmo la forza né le risorse per portare avanti. Per noi è uno strumento prezioso per raggiungere le officine”. “Con AsConAuto - ha sottolineato Altieri - abbiamo aumentato le vendite di qualità”. Su come coinvolgere maggiormente i titolari delle concessionarie nel business del post-

vendita i tre manager non hanno dubbi: basta mostrare loro i conti che evidenziano come, se ben gestiti, i ricambi possono far fare cassa. Ma si deve cominciare a investire di più sulla formazione dei magazzinieri.

Idee gestionali per i riparatori

Sono su internet?

Le opportunità per crescere ci sono, basta coglierle. Parola di Luca Montagner che ai Service Day ha fornito ben più di una dritta. Idee concrete per aumentare da subito i ricavi. “Alcune sono a basso costo, altre richiedono investimenti in tempo e denaro più importanti. Sempre più apprezzato è il servizio pneumatici, con custodia, e la possibilità di effettuare revisioni in loco. Entrambi aumentano il fatturato e la fedeltà del cliente. Si può poi pensare ai servizi a domicilio che portano alla conquista di nuova clientela, all’officina temporanea in occasione di eventi, a uno spazio in officina ‘smart repair’ e ai servizi di carrozzeria”. Se ritenete che siano troppo onerose sappiate che ce ne sono altre che danno ottimi riscontri con una spesa minima. “I pacchetti lavaggio, per esempio, consentono di vedere più frequentemente il cliente in officina, il soccorso stradale di esserci nel momento del bisogno e di migliorare il rapporto. E poi ancora per attrarre ci sono i coupon digitali, i programmi fidelity con servizio vip, i Crm con dettagli delle preferenze dei clienti, biglietti omaggio a cinema teatro o eventi sportivi, finanziamenti a tasso zero”. Se mettere in pratica da soli tutto ciò è difficile, facendo squadra può diventare semplicissimo. Montagner ha quindi sottolineato la necessità di aggregarsi per affrontare con serenità il futuro. Proprio lavorando su alcune di queste attività l’Autofficina Autronica di Udine, rappresentata a Brescia da Andrea Guzzo e Andreina Nanini è riuscita ad aumentare i ricavi e a conquistare il titolo di officina Opel più efficiente in Italia.

Un dato: le ricerche su Google nel post vendita sono aumentate del 200 per cento in due anni. Un altro dato, anzi la ‘breve storia triste’, come l’ha chiamata Marco Marlia, CEO e co-fondatore di MotorK, narrando “di un’azienda che non ha un sito eppure ha decine di presenze internet non presidiate”. Si chiamano recensioni. “Sapete che mediamente avete tutti qualche recensione online? Che quelle positive spontanee non esistono, a parte quella del furbetto che se la fa da solo? Che la vostra reputazione vi farà chiudere in tre anni se non avrete preso in carico tutta l’interazione consumatore/officina?”. E allora, avendo ben chiaro che “gli utenti web scelgono l’officina in base alle informazioni che trovano online”, e che “il 10 per cento del business è in qualche modo intermediato da un canale digitale”, ecco qualche dritta: “È necessario migliorare il livello di servizio, perché i competitor prima avevano la lancia ma adesso hanno il bazooka; è necessario informare i clienti con campagne di marketing e promozioni che vanno fatte in modo smart; è necessario creare, e aggiornare, i contenuti”. E ancora:“I forum sono la vostra occasione di entrare nel cervello dei consumatori, se avete meno like che dipendenti o parenti avete un problema. Presidiate le piazze social”. Fondamentale, infine, che il sito sia ‘responsive’, cioè che si adatti in automatico allo strumento di navigazione: “Il 60 per cento del vostro traffico passa su smartphone e un quarto del business si perde perché il caricamento è troppo lento”. Quando il cliente vi trova - “la geolocalizzazione deve essere perfetta, se Google non vi vede avete un problema grosso come una casa”.

L’impatto della tecnologia Da qui al 2025 il numero di punti fisici di assistenza è destinato a ridursi, in particolare gli indipendenti che potrebbero passare dai 28mila del 2015 a 25mila. Per assicurarsi di continuare a giocare da protagonisti è necessario affilare le armi. Come? Lo ha spiegato Luca Montagner di Quintegia. “Bisogna anzitutto aumentare il prezzo della manodopera che in Italia è troppo basso, facendo percepire meglio la professionalità. Un suggerimento può essere quello di differenziare le tariffe per tipo di intervento, età dei veicoli e servizi inclusi”. Indispensabile anche aprire le porte ai mezzi elettrici e ibridi che richiederanno investimenti importanti in attrezzature e formazione e un’inversione del rapporto tipico tra ricambi e manodopera da 60- 40 per cento a 40-60 per cento. “In questo scenario la fidelizzazione del cliente è fondamentale. Pensate a degli orari prolungati per la vostra officina perché è quello che cercano, siate trasparenti con i preventivi, ottimizzate il vostro sito e inserite la modalità di prenotazione on-line, sappiate che un cliente su 3 è interessato al servizio di pick-up e delivery (che non deve per i più superare i 30 euro) e 1 su 2 al service a domicilio. Sembrano piacere anche i pacchetti di manutenzione che possono comportare risparmi: li prenderebbe in considerazione il 64 per cento del campione”. www.vietrasportiweb.com

N. 825 dicembre 2018 - 49


SALONI

Iveco Il costruttore italiano ha esposto un ampio ventaglio di veicoli a trazione alternativa. A sinistra, uno Stralis NP 460 con motorizzazione Cursor 13 a gas naturale liquefatto da 460 Cv, in configurazione autotelaio cabinato a tre assi. Sopra, da sinistra a destra, un Eurocargo 80-210 Natural Power, uno Stralis X-Way per compiti di appoggio al cantiere e per i servizi municipali e un Daily Blue Power con motore a gas.

Mercedes-Benz La Casa tedesca ha proposto al salone di Rimini un Econic 2630 Ngt - a fianco con motorizzazione a gas naturale da 300 Cv. Il combustibile è stivato in forma gassosa in bombole d’acciaio collocate a lato del telaio. A destra, la vera novità della manifestazione, un Actros 1830 Ngt, anch’esso con propulsore a gas, adatto per le missioni di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani.

In vetrina a Rimini

Camion GREEN

Al Salone dell’economia circolare e delle energie rinnovabili in mostra le più recenti soluzioni a basso impatto ambientale dei principali costruttori già al lavoro per cogliere le opportunità offerte dalle nuove Direttive Ue in tema di gestione dei rifiuti e di riciclo

di Gianenrico Griffini

A

nche quest’anno i numeri di Ecomondo e Key Energy, i saloni di Rimini dedicati all’economia circolare e alle energie rinnovabili, confermano la crescente importanza del settore. Le aziende presenti sui 129mila metri quadri di spazi espositivi hanno visto, infatti, crescere del 4 per

50 - N. 825 dicembre 2018

cento le presenze professionali, mentre si è rafforzata la quota di operatori internazionali (il 10 per cento del totale), provenienti da 115 paesi (70 per cento da nazioni europee e il 9 per cento da quelle del bacino del Mediterraneo). Al di là delle cifre sull’affluenza di pubblico e sulla presenza degli operatori del settore, l’economica circolare vive in Italia un momento particolarmente dinamico con buone prospettive di crescita anche per il futuro. Uno dei fattori chiave dietro questo outlook positivo è rappresentato dall’entrata in vigore lo scorso luglio di quattro

Direttive europee - 2018/849, 2018/850, 2018/851 e 2018/852 - in materia di gestione dei rifiuti e di recupero dei materiali.

Occasione di business Tra gli obiettivi delle nuove Direttive vi è l’incremento delle percentuali di riciclo che, nel caso dei rifiuti urbani domestici e commerciali, deve arrivare al 55 per cento del totale, per poi salire al 60 per cento nel 2030 e al 65 nel 2035. Per i materiarli d’imballaggio è prevista una frazione di recupero del 65 per cento entro il 2025, con un incremento al

www.vietrasportiweb.com


SALONI

Mitsubishi Fra i modelli esposti dal brand del gruppo Daimler un Fuso Canter Eco-Hybrid, dotato di catena cinematica diesel-elettrica. Questa soluzione permette di viaggiare in solo elettrico all’interno delle zone a traffico limitato e di inserire la trazione ibrida in tutte le altre circostanze.

Scania

Ampio il ventaglio di proposte della Casa svedese nell’ambito delle trazioni alternative al gasolio. Sopra a sinistra, un R 410 con motorizzazione da 410 Cv alimentata a gas naturale liquefatto (Lng). Al centro, un ibrido con cabina ad accesso facilitato, realizzato sulla base dei veicoli della New Generation e una colonnina di ricarica. A destra, un G 360 con pantografo per captare l’elettricità dalla rete aerea. È prevista la realizzazione di un tratto elettrificato sull’autostrada Brebemi.

Volvo Trucks

Ladurner

La divisione Equipment del gruppo Ladurner Ambiente, controllato dalla cinese Zoomlion, ha messo in mostra un compattatore a carico posteriore (a sinistra) e una spazzatrice elettrica.

La Casa svedese ha riproposto l’Fh Lng con motorizzazione diesel, alimentata a gasolio (in minima parte) e a gas naturale liquefatto.

70 per il 2030. Le normative Ue impongono, inoltre, un conferimento massimo in discarica del 10 per cento, nonché l’estensione dell’obbligo di raccolta separata per i rifiuti organici, tessili e domestici classificati come pericolosi.

Mezzi superecologici I nuovi vincoli europei si riflettono, ovviamente, sulle modalità e sulle esigenze operative delle aziende impegnate nella raccolta e nella movimentazione dei rifiuti e impattano sulle specifiche tecniche delle attrezzature e dei veicoli utilizzati in queste

www.vietrasportiweb.com

specifiche missioni di trasporto. Fra i trend emergenti a Ecomondo, i mezzi con motorizzazione a gas naturale hanno avuto un ruolo da protagonisti. Alla manifestazione di Rimini sono stati proposti da Iveco, Mercedes-Benz, Volvo Trucks e Scania sia in versione con serbatoi per il metano compresso (Cng) alla pressione di 200 bar, sia nelle varianti con contenitori di gas naturale liquefatto (Lng). Che è mantenuto a bassa temperatuta (meno 130 gradi centigradi) in contenitori criogenici alla pressione di 9 bar. Mercedes-Benz, in particolare, ha fatto

debuttare in Italia a Ecomondo un 1830 Ngt della gamma Actros, accanto al classico Econic 2630 Ngt con cabina ribassata ad accesso facilitato. Più complessa la soluzione messa in campo da Volvo Trucks (Fh 460 Lng), che prevede un motore a ciclo diesel, alimentato con una frazione di gasolio e con una percentuale maggiore di gas naturale. Infine i camion ibridi. Che sono stati proposti da Mitsubishi (Fuso Canter Eco-Hybrid) e da Scania. La Casa svedese ha esposto l’ibrido presentato in anteprima al Salone di Hannover.

N. 825 dicembre 2018 - 51


ZOOM

Dall’Italia Più vantaggi con Astre

Astre Italia, parte del network europeo di Pmi del trasporto e della logistica, ha firmato una partnership con MercedesBenz Italia per garantire alle aziende associate l’acquisto del nuovo Actros a condizioni agevolate. L’accordo è valido fino a giugno 2019. “Siamo lieti di aver concluso questa partnership, così strategica per tutti i soci: un’esperienza unica nel suo genere - ha dichiarato Giuseppe Curcio, presidente di Astre Italia - abbiamo lavorato duramente per ottenere le condizioni più vantaggiose per tutte le nostre aziende, da cui ci aspettiamo

sabbiose grazie al sistema 4x4 con differenziale autobloccante elettronico. La struttura del veicolo è realizzata al 98 per cento in acciaio ad alta resistenza, e massima efficienza di assorbimento in caso di impatto. A spingerlo è il V8 5,7 litri Hemi, in grado di sviluppare 395 Cv e una coppia di 556 Nm. Ampia la gamma con svariate versioni e allestimenti. Si parte dai 64.477 euro, chiavi in mano.

Logistica che premia

È stato consegnato ad Andrea e Chiara Morandi ‘Il Logistico dell’Anno 2018’, il riconoscimento che Assologistica conferisce ogni anno a imprenditori e aziende in prima linea per l’innovazione del settore trasporti. Adriatic Services Enterprise, azienda controllata del Gruppo Morandi, ha infatti inaugurato nel mese di gennaio un nuovo polo logistico di 13.000 mq all’interno del porto di Ancona, che ha consentito di accorciare la catena

un’adesione massiccia. L’obiettivo è permettere a tutti i soci di migliorare le performance aziendali e la qualità del servizio, unendo le forze all’insegna di un beneficio comune”.

Ram 1500 sulle strade italiane

Sbarca in Italia Ram 1500 Model Year 2019, il pick up made in Usa. Lo fa grazie al Gruppo Cavauto, primo dealer della Penisola - con sede a Erba e Monza - con show room, centro assistenza e servizio ricambi originali, a commercializzare la gamma Dodge e Ram. Più lungo, largo e aggressivo nelle linee del modello precedente ma con un peso più contenuto di 102 kg, Ram 1500 dà il meglio di sé nel fuoristrada puro o su strade innevate e

logistica, evitando alle aziende passaggi e costi aggiuntivi ma soprattutto limitando sensibilmente il percorso dei camion - si stima di ben 200.000 km in meno di un anno. Geodis, invece, si è aggiudicata il premio nella sezione innovazione in ambito tecnologico con il progetto ‘Aero roll-cages conveyor system’ che prevede l’aggancio delle unità di carico alla doga del carrello tramite un sistema meccanizzato. Infine, Dkv Box Europe ha ricevuto una menzione speciale per l’innovativa tecnologia radio ibrida (GNSS/DSRC/Bluetooth) che permette all’Obu di essere compatibile con 9 sistemi di pagamenti di pedaggio europei rilevati elettronicamente oltre che per le sue funzionalità avanzate e user-friendly.

a cura di Gioia Cardarelli e Mauro Armelloni

La rete di Lng cresce

Aumentano gli impianti in cui è possibile rifornirsi di Lng. A Balanzano, in provincia di Perugia, è stata inaugurata la prima stazione cittadina a opera di Automigliorgas, azienda della famiglia Paoletti. Posta nelle immediate vicinanze dell’uscita Balanzano della E45, fornisce un servizio di erogazione h 24 su gas e metano. Anche l’Alto Adige ha il suo punto di rifornimento, nell’Autoporto di Sadobre a Vipiteno (Bz), di proprietà di Aps fuel. È raggiungibile direttamente dall’Autostrada A22 da entrambe le direzioni.

La Toscana è (più) servita

Ups ha ufficialmente posato la prima pietra di un nuovo centro di smistamento e consegna pacchi nella zona industriale di Prato. Ha un’area operativa di 8.000 metri quadri e aprirà entro la fine del 2019 andando a sostituire l’attuale struttura di Calenzano (FI). Riunirà in un’unica struttura i servizi delle divisioni pacchi e supply chain di Ups e gestirà consegne e ritiri nelle province di Arezzo, Firenze, Pistoia e Prato. “La Toscana - ha ricordato Karl Haberkorn, country manager di Ups Italia - è una delle principali regioni esportatrici. La nuova struttura ci consentirà di collegare in modo più efficiente i nostri clienti alle opportunità di esportazione attraverso il network logistico intelligente e globale di Ups”.

TELEX • TELEX • TELEX • TELEX • TELEX • TE Alessandro Lega, direttore affari legali Sud Europa di FedEx Express, è stato nominato presidente dell’Associazione Italiana dei Corrieri Aerei Internazionali (AICAI), che riunisce Ie principali società di trasporto espresso operanti nel mercato italiano. Alessandro Lega succede a Marco Carenini, Operations Director di Ups Italia. 52 - N. 825 dicembre 2018

Linda Jackson, Ceo di Citroën, ha ricevuto il premio Manbest (MANager BEST) come miglior manager del 2018 da parte della giuria europea di Autobest. Italscania ha annunciato alcuni cambiamenti nella propria organizzazione. A partire dal 1° novembre 2018 Gianmarco Bezzi, attualmente direttore generale della Concessionaria Scania

Milano assumerà la posizione di direttore Sviluppo Rete. Cinzia Caserotti, prenderà l’incarico di direttore Vendite Ricambi, mentre Daniel Dusatti assumerà il ruolo di direttore Vendite Veicoli. Michele Marchetti, attualmente area manager di Italscania diventerà direttore generale di Scania Milano S.p.A. Lo scorso ottobre ha aperto ufficialmente il www.vietrasportiweb.com


ZOOM

Dal Mondo

Bridgestone oltre i limiti

Il Comitato Paralimpico Internazionale e Bridgestone Corporation hanno annunciato che l’azienda numero uno al mondo di pneumatici e prodotti in gomma è la settima a diventare Partner mondiale del movimento Paralimpico. Già Partner Olimpico globale fino al 2024, Bridgestone ha infatti acquisito i diritti per supportare e promuovere anche il Movimento Paralimpico nel medesimo arco di tempo. “Per Bridgestone - ha detto Masaaki Tsuya, Chief executive Officer e Representative Executive Officier di Bridgestone Corporation - è un onore essere Partner mondiale dei Giochi Paralimpici. Bridgestone si impegna a migliorare la mobilità, la vita, il lavoro e il tempo libero delle persone; e i nostri valori aziendali come servire la società e la diversità, si riflettono nel Movimento Paralimpico. Celebreremo insieme atleti eccezionali a livello mondiale e saremo fonte di ispirazione nel supportare qualsiasi persona a inseguire i propri sogni”.

Proietatti nel futuro

Zf Friedrichshafen Ag ha acquisito il 35 per cento delle quote di Asap Holding GmbH, già suo fornitore di servizi di ingegneria con sede in Baviera. Una mossa che ha l’obiettivo di garantire risorse aggiuntive per la guida autonoma e la mobilità elettrica, per soddisfare le crescenti

richieste dei clienti in questi ambiti. “In qualità di partner di sviluppo consolidato, Asap Group vanta un’ampia esperienza nelle aree della guida autonoma, mobilità elettrica, auto connesse e software per veicoli - ha detto Torsten Gollewski, general manager di Zukunft Ventures GmbH e a capo di dell’Advanced Development department di Zf - questa partecipazione ci consente di disporre di risorse umane da un eccezionale fornitore di servizi di ingegneria, con una vasta esperienza nel settore e una competenza speciale nel collaudo e nella validazione. Non vediamo l’ora di lavorare con il team Asap per sviluppare soluzioni di mobilità all’avanguardia per la produzione in serie.”

La Losanga che verrà

Migliorare l’efficienza energetica dei veicoli diesel: è l’obiettivo di Renault Trucks che punta a ridurre i consumi dei suoi trattori del 13 per cento da qui al 2020 sfruttando

Friedrichsdorf, in Assia, un eActros 25 tonnellate completamente elettrico che verrà impiegato per il trasporto di alimenti deperibili dal magazzino alle varie filiali dei supermercati ubicate nel centro della città tedesca. Il peso delle merci trasportate può arrivare a 10 tonnellate. Il tragitto quotidiano è lungo circa 100 chilometri e, in un primo tempo, sarà affidato a un solo conducente. Tra un viaggio e l’altro non sarà necessaria alcuna ricarica: il veicolo ha un’autonomia di 200 km. La furgonatura scarrabile refrigerata montata sull’eActros è la W.Ko Cool di Schmitz Cargobull.

Info in tempo reale

le tecnologie legate all’aerodinamica, la resistenza al rotolamento (responsabile del 25 per cento dei consumi), l’assistenza alla guida e la gestione energetica. A fare da laboratorio sarà Optifuel Lab 3, il veicolo frutto del progetto di collaborazione Falcon. Che coinvolge Faurecia, Michelin, Total, Fruehauf, Wezzoo, Benomad, Styl’Monde, Polyrim, Enogia, l’Ifp Nuove Energie, la Scuola Centrale di Lione e l’Ifsttar. Optifuel Lab 3 realizzerà le prime prove su strada nel 2019 e la caratterizzazione del risparmio dei consumi nel 2020.

Alla quarta conferenza annuale Risk & Resilience, DHL Global Forwarding ha presentato l’app Resilience360, ultima innovazione nella gestione del rischio della supply chain. Estensione della piattaforma Resilience360 già esistente, offre un monitoraggio quasi in tempo reale dei punti salienti delle spedizioni per tutte le modalità di trasporto, oltre a segnalare incidenti esterni in grado di interrompere la catena di approvvigionamento di un’azienda. Fornisce la possibilità di accedere sempre e ovunque alle informazioni sulla supply chain e utilizza tecnologie avanzate per aiutare a prevedere, valutare e mitigare le interruzioni in tempo quasi reale.

Consegne zero emissioni

Alcuni supermercati ubicati nel centro di Amburgo si riforniscono a emissioni zero. Mercedes-Benz ha consegnato a MeyerLogistik, azienda con sede a

ELEX • TELEX • TELEX • TELEX • TELEX • TE nuovo Volvo Truck Center di Settimo Torinese. A pochi minuti dal raccordo autostradale, rappresenta un nuovo traguardo per Volvo e un importante tassello della sua strategia. “Il Truck Center di Settimo - ha commentato Claudio Gallerani, Direttore Commerciale di Volvo Trucks Italia - è concessionaria e officina: da una parte ci permette di offrire ai clienti magwww.vietrasportiweb.com

giore assistenza e più servizio, dall’altra aumenta la possibilità di ottenere nuove quote di mercato”. Con 4.000 mq interni e 12.000 esterni, è destinato a diventare una realtà importante nella rete dei punti di assistenza Volvo, che oggi conta 10 Truck Center di proprietà, 14 concessionari privati e e 69 officine autorizzate di imprenditori privati.

Wex Europe Services, fornitore di carte carburante, ha nominato Jason Stanton direttore del Servizio Clienti. Specialista nel migliorare l’esperienza del cliente, Stanton lavorerà a stretto contatto con i team di Wex Europe Services esistenti in mercati chiave per migliorare l’approccio incentrato sul cliente e la gestione dei servizi. N. 825 dicembre 2018 - 53


PROMOZIONI

Con Scania l’assistenza è scontata

Più servizi, più risparmi Fiat Professional Be Free PRO

Chilometraggio modulabile (km di riferimento 20.000 all’anno sulla gamma a benzina e 25.000 sul diesel), anticipo zero e possibilità di restituire l’auto dopo 30 mesi di noleggio senza penali. È in sintesi Be Free PRO, la soluzione di mobilità dedicata ai privati con Partita Iva, liberi professionisti, ditte individuali e piccole e medie imprese (max 3 veicoli per ragione sociale), applicabile a tutti i modelli della gamma Fiat Professional. Eco incentivi

Ford

Fino a 10.000 euro di vantaggi sulla gamma dei veicoli commerciali con gli Ecoincentivi Ford: Nuova Fiesta Van Benzina 1.1 85 CV Euro 6.2 Trend è proposta a 10.500 euro in leasing a 170 euro al mese per 48 mesi, anticipo zero, Tan 1,95%, Taeg 3,60%; in alternativa, noleggio a lungo termine a 320 euro al mese per 48 mesi - 100.000 chilometri. Nuovo Transit Courier 1.5 TDCi 75 CV Euro 6.2 Entry è offerto a 9.400 euro in leasing a 135 euro al mese per 48 mesi, anticipo zero, Tan 1,95%, Taeg 3,68%; in alternativa, NLT a 265 euro al mese per 48 mesi - 100.000 chilometri. Nuovo Transit Connect 200 L1 1.5 TDCi 75 CV Euro 6.2 Entry è proposto a 11.200 euro in leasing a 170 euro al mese per 48 mesi, anticipo zero, Tan 1,95%, Taeg 3,44%, in alternativa, NLT a 300 euro al mese per 48 mesi - 100.000 chilometri. Nuovo Transit Custom Van E6 260 L1H1 TDCi 105 CV Entry è offerto a 15.700 euro in leasing a 215 euro al mese per 48 mesi, anticipo zero, Tan 1,95%, Taeg 2,97%; in alternativa, NLT a 370 euro al mese per 48 mesi - 100.000 chilometri. Nuovo Tourneo Custom E6.2 320 L1H1 TDCi 130 CV Trend Automatico è proposto a 22.000 euro in leasing a 245 euro al mese per 48 mesi, anticipo zero, Tan

54 - N. 824 novembre 2018

1,95%, Taeg 2,65%; in alternativa, NLT a 460 euro al mese per 48 mesi - 100.000 chilometri. Transit Van 290 L2H2 2.0 TDCi 105 CV Euro 6 Entry è offerto a 16.500 euro in leasing a 230 euro al mese per 48 mesi, anticipo zero, Tan 1,95%, Taeg 2,94%; in alternativa, NLT a 380 euro al mese per 48 mesi - 100.000 chilometri. Transit Chassis 350 L2 2.0 TDCi 130 CV Entry Euro 6 è proposto a 18.750 euro in leasing a 260 euro al mese per 48 mesi, anticipo zero, Tan 1,95%, Taeg 2,83%; in alternativa, NLT a 410 euro al mese per 48 mesi - 100.000 chilometri. Ranger cabina singola XL 4WD 2.2 TDCi 160 CV Euro 6 è offerto a 17.950 euro in leasing a 260 euro al mese per 48 mesi, anticipo zero, Tan 1,95%, Taeg 2,88%; in alternativa, NLT a 495 euro al mese per 48 mesi - 100.000 chilometri. Tutte le opzioni prevedono 7 anni/ 140.000 Km di garanzia Ford Protect inclusi su Fiesta Van, Transit Courier, Transit Connect e Ranger e 7 anni/200.000 Km di garanzia Ford Protect su Transit Custom, Tourneo Custom, Transit e Transit Chassis. Fino al 31 dicembre.

e Plus Pack (pedana di carico ribassata, sensori di parcheggio posteriori, retrocamera) del valore complessivo di 2.250 euro (Iva esclusa). Infine, sulle versioni cabinato e allestiti, in caso di acquisto del pacchetto opzionale Advanced Pack, omaggio di 700 euro. Easy Stralis

Iveco

Sui ‘pesanti’ alimentati a gasolio, promo tutto incluso Easy Stralis con una rata di 1.390 euro al mese comprensiva di manutenzione e riparazione. Inoltre, tasso agevolato del 2,35% a 60 mesi per i veicoli ad alimentazione alternativa LNG. Quanto ai ‘medi’, sconto di 1.000 su un contratto di manutenzione e riparazione (minimo L-Life) in caso di acquisto di un Nuovo Eurocargo. Per i ‘leggeri’, anche a dicembre è supervalutazione dell’usato: acquistando un nuovo Daily furgone o cabinato con massa a terra pari o superiore a 3,5 ton e in pronta consegna, dando in permuta il veicolo usato vantaggi fino a 3.000 euro. E ancora, tasso zero in 36 mesi su tutta la gamma Daily.

Man 15.650 euro

Greatwall

Prezzo di lancio fermo a 15.650 euro per il pick-up Steed 6. Di serie, tra l’altro, trazione 4x4 intelligente con ridotte, portapali e vasca cassone. Escluse Iva, messa in strada e Ipt. Fino al 31 dicembre. 700 euro

Hyundai

L’H350 è offerto con uno sconto del 31 per cento sul prezzo di listino per partite Iva e società con un parco sotto i tre veicoli, del 34 per cento per le società con un parco oltre i tre veicoli (nelle versioni furgone, cabinato, allestiti da Onnicar). Inoltre, sulle versioni Van, pacchetti omaggio Advanced Pack (clima+radio)

Ricambi originali in promozione fino al 31 dicembre. Su riduttore pressione gas, pompa dosatrice carburante, valvola di insufflazione, sconti fino al 31%; tendicinghia, cinghia dentata, puleggia (42%); scambiatore aria corburente, turbocompressore, radiatore olio, cilindro aria (42%); modulo trasporto AdBlue, farfalla freno motore, tubo scarico, modulo ricircolo gas scarico, sonda Lambda (42%); motorino idraulico ventola, termostato liquido raffreddamento, radiatore liquido raffreddamento, radiatore aria (45%); guarnizione prefiltro, guarnizione copritestata, paraolio motore anteriore, paraolio motore posteriore (45%);barra stabilizzatrice, boccola per barra stabilizzatrice, braccio di sospensione, porta-soffietto/soffietto molla ad aria, ammortizzatori, tirante comando sterzo, barra di accoppiamento, pompa sterzo, cuscinetto, mozzo ruota (45%); centralina, alternatore, motorino avviamento, candela accensione, fanalino posteriore, dispositivi di misurazione, fari, indicatori di direzione, interruttori (46%); guarnizione freno, disco freno, pinza freno a disco, pastiglie freno (49%); parabrezza, specchio retrovisore esterno, parti per finestre e porte, cristalli, tendine parasole, valvole varie (49%); cartuccia 54%

www.vietrasportiweb.com


PROMOZIONI

essiccatore aria, essiccatore aria, compressore aria, valvola impianto freni, cilindro freni (49%); infine, su cartuccia filtro carburante/olio motore, cartuccia filtro aria, filtro vano interno, filtro olio cambio/particolato, prefiltro carburante sconti fino al 54%. Per tutto il 2018, inoltre, due anni di garanzia al posto di uno sui ricambi originali Man e Man ecoline, sugli accessori Man e sulla manodopera. Pre Revisione

Mercedes-Benz

Controllo di Pre-Revisione gratuito su tutti i truck immatricolati entro il 31/12/2014 fino al 15 dicembre. Se in seguito al check si rendesse necessario un intervento in officina di riparazione o manutenzione, buono di 100 euro sul prezzo dei ricambi a fronte di una spesa minima di 400 di manodopera + ricambi (iva esclusa).

Nissan Solo per le partita Iva le speciali condizioni dei contratti di leasing: NV200 Van 1.6 benzina 110 Cv Euro 6, è offerto a 139 euro al mese per 47 mesi, Tan 1,99%, Taeg 5,04%, anticipo 4.035 euro; in caso di adesione, 12 mesi di Driver Insurance a 108 euro e Pack con 4 anni di Nissan Insurance a 1.379 euro. In alternativa, NV200 Van è proposto a 10.900 euro, con Leasing

uno sconto sul prezzo di listino di 3.440, a 239 euro al mese per 48 mesi, Tan 0%, Taeg 2,62%, anticipo 4.724 euro. NV300 Van 1 L1H1 27Q 95 Cv Euro 6, è offerto a 209 euro al mese per 59 mesi, Tan 3,99%, Taeg 6,08%, anticipo 6.163 euro; in caso di adesione, 12 mesi di Driver Insurance a 108 euro e Pack con 5 anni di Nissan Insurance a 1.999 euro con due tagliandi inclusi. In alternativa, NV300 Van è proposto a 16.800 euro, con uno sconto sul prezzo di listino di 5.440, a 349 euro al mese per 48 mesi, Tan 0%, Taeg 1,74%, anticipo 7.010 euro. NV400 Van L1H1 28Q 110 Cv Euro 6, è offerto a 219 euro al mese per 59 mesi, Tan 3,99%, Taeg 6,02%, anticipo 5.560 euro; in caso di adesione, 12 mesi di Driver Insurance a 108 euro e Pack con 5 anni di Nissan Insurance a 1.999 euro con due tagliandi inclusi. In alternativa, NV400 Van è proposto a 16.700 euro, con uno sconto sul prezzo di listino di 7.335, a 349 euro al mese per 60 mesi, Tan 5,99%, Taeg 7,71%, anticipo 6.409 euro. L’anticipo è comprensivo delle spese di istruttoria e dell’imposta di bollo, mentre Iva, messa su strada, Ipt e contributo Pfu sono esclusi. Fino al 31 dicembre. 7.950 euro

Renault Sino a fine anno, i possessori di partita Iva potranno beneficiare della formula leasing

a partire da 7.950 euro (anziché da 8.950 senza leasing) in caso di permuta o rottamazione sull’intera gamma dei commerciali Renault; Tan 3,49%, Taeg 6,92%. Iva, messa su strada, Ipt e contributo Pfu sono esclusi.

APPUNTAMENTI Febbraio 21-24 Verona Transpotec

Scania Acquistando i servizi di assistenza Scania, combinazione di contratti di manutenzione e riparazione per una durata minima di 3 anni, sconti a partire dal 25 per cento sia sul pacchetto Controllo che sul pacchetto Tachigrafo (sistema per scaricare e conservare i dati dei tachigrafi e della carta dell'autista da remoto). 25%

Tasso zero

Marzo 28-30 Louisville, Kentucky Truckingshow

Aprile 3-4 NEC, Birmingham eDelivery Expo

Volkswagen

Tutta la gamma dei veicoli commerciali è in promozione grazie al contributo delle concessionarie a fronte del ritiro dell’usato (e del superammortamento del 130 per cento). Per esempio, Caddy Furgone 2.0 Tdi 75 Cv è offerto a 10.900 euro contro i 16.690 di listino. Iva, messa su strada e Ipt sono escluse. Inoltre, finanziamenti a tasso zero o agevolato in 48 rate su Amarok, Crafter, Transporter (Tan 0%, Taeg 1,24%), Caddy Furgone (Tan 0%, Taeg 2,18%), California, Caravelle, Multivan (Tan 1,99%, Taeg 3,28%) e Caddy (Tan 1,99%, Taeg 4,23%).

30 Aprile - 2 Maggio Nec, Birmingham The Commercial vehicle show

b e w

Seguiteci anche online www.vietrasportiweb.com

Casa Editrice la

fiaccola srl

20123 Milano | Via Conca del Naviglio, 37 | Tel. 02 89421350 | fax 02 89421484 | email: marketing@fiaccola.it | www.fiaccola.com


IN VETRINA

a cura di Gioia Cardarelli

Un libro a bordo Il camion lo costruisco io

LO SAPEVATE CHE

Gli anni passano ma i mattoncini colorati non smettono di appassionarvi? Per Natale potreste regalarvi la replica Lego® Technic 2-in-1 del Mack Anthem. Sviluppato in partnership con il costruttore americano, questo modello incredibilmente dettagliato è dotato di numerosissime funzioni. Le porte della cabina, per esempio, si aprono per scoprire un abitacolo ben attrezzato, completo di cruscotto e volante, visiere, sedili regolabili e un letto a castello, mentre sotto il cofano ‘batte’ un motore a 6 cilindri con pistoni mobili e ventola del radiatore funzionante. Tutto è estremamente realistico: i supporti, gli stabilizzatori e i bracci della gru sincronizzati per sollevare il container sul rimorchio staccabile. Tornare bambini sotto l’albero richiede un investimento di 149,9 euro, Iva inclusa. Su shop.lego.com.

L’educazione stradale si fa a teatro. Lo scorso 16 novembre presso il Ristori di Verona ha debuttato l’atto unico ‘Mi aspettavo che…’, una rappresentazione di Anna Rapisarda che racconta la storia di Lucia, una ragazza che vede i propri progetti e la propria vita andare distrutti nel momento in cui rimane vittima di un grave incidente. L’idea è accendere i riflettori su un tema importante come quello della sicurezza stradale sfruttando una modalità di comunicazione diversa, in grado di fare presa immediatamente sullo spettatore. L’iniziativa ha l’appoggio di Man Truck & Bus Italia, azienda che da anni sostiene l’attività dell’associazione Verona Strada Sicura con la quale condivide ideali e impegno su un aspetto di fondamentale importanza anche per il mondo del trasporto merci e passeggeri. Nel corso del 2019 lo spettacolo, al termine del quale sono previste alcune testimonianze, andrà in scena in diversi comuni nell’ottica di esportare un modello nuovo e vincente di educazione stradale. Per saperne di www.veronastradasicura.com. Previsto il coinvolgimento di numerose scolaresche.

56 - N. 825 dicembre 2018

Titolo: M. Il figlio del secolo Autori: Antonio Scurati Editore: Bompiani Anno: 2018 Pagine: 848 Prezzo: 24,00 € Avvincente come un romanzo, interessante come un libro di storia. Così è stata definita l’ultima opera di Scurati, un libro sul fascismo raccontato attraverso Benito Mussolini, dove d’inventato non c’è nulla. Un romanzo l t per er la ste t r documentario impressionante non soltanto sterminata quantità di fonti a cui l’autore attinge, ma soprattutto per l’effetto che produce. Fatti dei quali credevamo di sapere tutto, una volta illuminati dal talento del romanziere, producono una storia che suona inaudita e un’opera senza precedenti nella letteratura italiana. Scurati svela una realtà rimossa da decenni e di fatto rifonda il nostro antifascismo.

Molto più di uno smartphone, è Apple iPhone Xs Max Se state cercando uno smartphone che sia anche un’ottima macchina fotografica, un’eccellente telecamera e un video ideale per riprodurre i film del cuore da godersi in cabina durante gli stop d’obbligo Apple iPhone Xs Max non vi deluderà. Disponibile in tre colorazioni (oro, grigio e argento) e tre capacità (64, 256 e 512 Gb) offre un display Oled all-screen Multi-Touch da 6,5 pollici super retina Hd che regala la migliore fedeltà cromatica del settore, neri assoluti e livelli di contrasto e luminosità straordinari. iPhone XS Max sfrutta Face Id per sbloccare il telefono, accedere alle app ed effettuare pagamenti semplicemente con uno sguardo. La doppia fotocamera con grandangolo e teleobiettivo promette di accontentare anche i più esigenti in fatto di immagini. Unico neo? Il prezzo: si parte dai 1.289 euro, Iva inclusa. Anche su www.apple.com.

Lavorare con stile

Il Grifone addosso

Scarpe da lavoro stilose, in grado di accontentare anche il pubblico più modaiolo. Sono quelle proposte da Dike che garantiscono, nel contempo, elevata sicurezza e comfort. Glider è dotata di tomaia in vitello scamosciato bottalato idro, fodera Solidbreath®, rinforzo anti-abrasione sul tallone Comfortshell®, suola in poliuretano (Pu) compatto trasparente, intersuola Pu espanso, puntale Aluforce, suoletta antiperforazione Highsafe-tex e plantare Eva anatomico estraibile. La suola ad altissima aderenza offre un’ampia superficie d’appoggio e, con lo speciale disegno del battistrada microgeometrico, offre una stabilità senza compromessi. Da 73 euro, iva inclusa. Più informazioni e dettagli su www.dike-shop.com.

Il vostro cuore batte per Scania? A Natale fatevi regalare o regalatevi uno degli articoli della nuova ‘limited edition’ Griffin monocromatica nera, disponibile su www.shop.scania.it. C’è il giubbotto imbottito per l’autunno/inverno con logo Scania e cordoncini riflettenti sulle maniche a 182 euro o la felpa con cappuccio stemma della casa svedese stampato sul davanti e simbolo del grifone in grande sul retro a 79 euro. Ci sono poi le t-shirt per lui e per lei in cotone 100 per cento biologico con cuciture rinforzate per una grande durata a 37 euro e il cappellino con visiera a 20 euro con fibbia in metallo con logo. L’abbigliamento è disponibile in taglie dalla S alla XXL.


APP

Multimedia

APPOSTA PER TE GRATIS Categoria Salute

PharmAp Dopo un timido esperimento di qualche anno fa, le farmacie su autostrade e arterie a grande scorrimento si sono volatilizzate. Eppure capita che serva un farmaco proprio quando si è in sosta forzata causa ore di guida esaurite o divieto alla circolazione. E allora con quest’App puoi ordinare qualsiasi prodotto farmaceutico e riceverlo entro sessanta minuti ovunque desideri. DISPONIBILE SU PIATTAFORMA

GRATIS Categoria Istruzioni Scania truck handover Ora che il livello di complicazione dei camion ha raggiunto livelli ingegneristici, un’App che ti spieghi rapidamente le funzioni è un po’ come la manna dal cielo. Questa di Scania, solo in lingua inglese purtroppo, raccoglie un buon gruppo di videoguide per scoprire in un baleno le funzioni principali dei truck del Grifone. In più c’è la sezione dedicata a Scania Training. DISPONIBILE SU PIATTAFORMA

Hai scovato un’App utile ai tuoi colleghi? Segnalala alla redazione di Vie&Trasporti, inviando una mail a: vt@fiaccola.it www.vietrasportiweb.com

GRATIS Categoria Assistenza Cavidue È l’App dell’omonima officina autorizzata Volvo trucks di stanza a Fombio, nel Lodigiano. Grazie alla quale puoi richiedere il soccorso stradale per il camion premendo semplicemente un pulsante, oppure scoprire le nuove promozioni e infine visitare sia le gallerie dei truck di seconda mano sia l’eventuale disponibilità di ricambi usati, da sempre pezzo forte dell’azienda. DISPONIBILE SU PIATTAFORMA

GRATIS Categoria Elettromobilità Enel X recharge Un passo avanti verso il miglioramento di quello che oggi è - insieme alle batterie l’anello debole dell’elettromobilità: la ricarica. Enel permette di liberarsi della tessera (che però devi avere comunque) e fare tutto dallo smartphone: prenotare, attivare e controllare un ‘pieno’. Con le loro colonnine o quelle con cui hanno accordi. DISPONIBILE SU PIATTAFORMA

GRATIS Categoria Giochi Vero aeroporto camion simulato Anche all’interno degli aeroporti servono i camion. Lo sono i mezzi antincendio, le autobotti del kerosene, i push-back che trainano i velivoli e altro. Se volete mettervi alla prova come gestori di uno scalo, puntate su questo videogioco che vi assegna dei compiti da portare a termine - coi veicoli ovviamente - nel minor tempo possibile e senza combinare grossi guai. DISPONIBILE SU PIATTAFORMA

L’APPON N CHENTRA C’E NTE NIE

GRATIS Categoria Utilità Come guidi Ognuno di noi pensa di essere er mejo al volante. Ma spesso si finisce così per non accorgersi dei propri limiti, se non quando qualcuno ce lo fa notare. E a farlo adesso può essere anche un’App, che monitora il comportamento alla guida fornendo dei preziosi consigli per migliorare lo stile, sia sotto il profilo della sicurezza quanto dei consumi. Il tutto automaticamente. DISPONIBILE SU PIATTAFORMA

GRATIS Categoria Cibo

Utiliss estera e ima a chi fa sp es n buo on vuole fa so la linea quando na cucina t icorsi mancare la georeferlontano da casloa re anche enzia . Gr d’italian zione ti dice coazie alla o nei pa s raggi. a c’è

MammaItalia “Nostalgia, nostalgia canaglia” cantavano Al Bano e Romina Power in uno dei loro più famosi successi. Sì perché all’italiano in trasferta estera prima o poi la nostalgia del cibo e delle bevande di casa viene. E allora corre in soccorso ques’App miracolosa. MammaItalia non solo ti consiglia il classico ristorante italiano, ma ti dice dove puoi recuperare i prodotti tipici della tradizione, ovunque tu sia. DISPONIBILE SU PIATTAFORMA

N. 825 dicembre 2018 - 57

RACCOMANDATA

Alla scoperta delle applicazioni sviluppate per smartphone, tablet pc e smartwatch di ultima generazione, buone per chi - come i camionisti trascorre la vita sempre on the road


BENESSERE IN CORSIA

Stagione influenzale 2018/2019

Vaccino, sì o no? Il dilemma si pone ogni anno nel periodo autunnale ed è bene sapere che non va preso sottogamba perché l’influenza può trasformarsi in una malattia seria soprattutto nei soggetti a rischio. Quando la vaccinazione è fortemente consigliata e quali sono gli effetti collaterali

a cura della dott.ssa Maria Elena Altieri

La stagione influenzale 2018-2019 è ufficialmente iniziata e saranno oltre 5 milioni gli italiani che finiranno a letto... Ecco il solito dilemma: vaccino sì o no? L’influenza è una malattia seria che non deve assolutamente essere sottovalutata e il compito del vaccino è quello di ridurre la probabilità di ammalarsi e contagiare altre persone. Più individui lo fanno e meno il virus si diffonde. La maggior parte degli adulti sani può trasmettere l’influenza dal giorno prima della comparsa dei sintomi fino a una settimana dopo. Quando e chi deve vaccinarsi? In relazione alle condizioni climatiche del nostro Paese, la campagna vaccinale inizia verso metà ottobre: la ‘stagione influenzale’ è destinata a durare fino ai primi mesi dell’anno successivo e visto

che la copertura vaccinale è di circa 6 mesi, se ci si vaccina tra ottobre e inizio novembre si riesce a coprire praticamente tutto il periodo a rischio. Ricordate che dopo l’inoculazione ci vuole fino a un mese di tempo per ottenere la massima protezione.

Rischio ridotto Si consiglia la vaccinazione per tutte le persone che non presentano specifiche controindicazioni e che desiderano evitare di contrarre l’infezione. In Italia la vaccinazione è fortemente consigliata e gratuita ai soggetti di età superiore ai 65 anni, affetti da malattie croniche dell’apparato respiratorio o cardio-circolatorio, da diabete, patologie renali, ematologiche, immunitarie, neurologiche ed oncologiche. La vaccinazione è inoltre

Colpiti dall’influenza

Combattila così Temperatura alle stelle e sensazione di ossa rotte? Se l’influenza vi ha già colpiti sappiate che potete combatterla anche a tavola facendo particolare attenzione a ciò che mangiate. Ricordate innanzitutto che è fondamentale assumere molti liquidi per reintegrare quelli persi con la sudorazione: sì all’acqua, al tè verde che è ricco di antiossidanti, o anche a una buona spremuta di agrumi e ai frullati di frutta fresca, meglio se fatti con l’estrattore. Per calmare la tosse e attenuare il fastidioso bruciore alla gola potete invece assumere un cucchiaino di miele senza bere liquidi per qualche minuto: forma una vera e propria pellicola che dona immediato sollievo.

58 - N. 825 dicembre 2018

raccomandata al personale addetto ai servizi sanitari e pubblici. Una volta vaccinati è possibile ammalarsi per due motivi: ci si potrebbe essere esposti al virus poco prima di essere stati vaccinati o nel periodo in cui l’organismo sta sviluppando la protezione oppure si potrebbe venire in contatto con un virus dell’influenza non incluso nel vaccino stagionale. Gli esperti, infatti, devono scegliere quali virus includere parecchi mesi prima per poterlo produrre e fornire in tempo e la possibilità di una correlazione non ottimale tra virus circolanti e virus scelti sussiste sempre e non può essere garantita una protezione totale. Sfortunatamente alcuni soggetti possono comunque infettarsi con uno dei virus cui il vaccino dovrebbe dare protezione perché esistono delle variabili legate allo stato di salute e all’età del soggetto: in generale funziona meglio negli adulti sani più giovani e nei bambini più grandi. Comunque, in caso di contagio, chi è vaccinato esprime generalmente sintomi molto più lievi e il rischio di complicazioni serie e ospedalizzazione è decisamente basso. Ci sono diversi effetti collaterali associati alla vaccinazione, generalmente modesti e di breve durata specie se confrontati ai sintomi dell’influenza e includono il dolore, rossore ed eritema nel punto di inoculazione e malessere generale a volte associato a febbricola e dolori muscolari. Solo in rare circostanze la vaccinazione può causare problemi più seri come gravi reazioni allergiche. Quindi benché l’efficacia della vaccinazione possa variare, esistono diversi motivi per farsi vaccinare ogni anno: - si può prevenire la malattia proteggendo se stessi e i soggetti vicini; - si aiuta a proteggere individui a maggior rischio di contrarre l’influenza in forma grave come gli anziani, i soggetti con malattie croniche e i bimbi piccoli; - si può attenuare la sintomatologia anche se si contrae l’influenza; - si riduce il rischio di conseguenze gravi. La mia risposta? Vaccino sì. www.vietrasportiweb.com


sferica.net

Il viaggio continua...

Verona, 21-24 febbraio 2019 www.transpotec.com

Located in

Organized by


Mercedes-Benz Sprinter 316 Cdi

Non perdere i video della serie Sì, siamo tutti Fuori di test e ci divertiamo un sacco! E tanto evidentemente si divertono i nostri lettori/videospettatori, che a migliaia si godono le avventure di Gianluca Ventura sopra, sotto e dentro camion e veicoli commerciali. Come fare per vederli? Basta accedere al sito Internet di Vie&Trasporti, digitando vietrasportiweb.com, e lì cliccare sul banner ‘Fuori di test’ che troverete già in homepage o fuoriditest.com. E se siete supertecno, utilizzate i QR per l’accesso diretto a ciascun filmato. Buona visione. Seguici su www.facebook.com/fuoriditest

Inquadra il QR col tuo smartphone o tablet per vedere tutte le video prove targate Vie&Trasporti.

Renault Trucks T Selection

Vw Crafter 35 Tdi 4MOTION

Mercedes-Benz X 250d 4Matic

www.fuoriditest.com


Gli altri parlano. Uno solo passa ai fatti. Il nuovo Actros. Portiamo il futuro sulla strada, grazie a numerose innovazioni come MirrorCam, Active Drive Assist, Multimedia Cockpit e Predictive Powertrain Control, che stanno rivoluzionando il trasporto a lungo raggio. www.mercedes-benz-trucks.com


TUTTE LE PROVE

CAMION&FURGONI

Citroën Berlingo BlueHDi 100 S&S E6 km/l 12,81 (l/100km 7,80) - adblue% 18,96 km/h 48,6 - kg 1.970 - index 484,3 V&T 795

Renault Kangoo Express New 1.5 dCi 90 Cv E5 km/l 15,46 (l/100km 6,47) - km/h 54,65 kg 1.940 - index 527,5 V&T 774

Man TgL 12.220 Eev km/l 5,59 (l/100km 17,90) - adblue% 0,000 km/h 64,4 kg 12.020 - index 435,6 V&T 740

Dacia Dokker Van 1.5 dCi 90 Cv E5 km/l 15,43 (l/100km 6,47) - km/h 52,3 kg 1.960 - index 533,1

Renault Trafic 1.6 dCi 120 Energy E5 km/l 11,83 (l/100km 8,45) - km/h 48,6 kg 2.750 - index 489,7

Man TgM 18.290 BL Lx Eev km/l 5,00 (l/100km 20,00) - adblue% 0,000 km/h 61,6 kg 18.035 - index 418,9 V&T 745

Fiat Doblò Cargo 95 EcoJet E6b km/l 15,30 (l/100km 6,54) - adblue% -km/h 49,7 kg 2.070 - index 525,1

V&T 766

V&T 782

Renault Midlum 220.11,5 Dxi EL E5 km/l 5,45 (l/100km 16,92) - adblue% 4,997 km/h 63,6 - kg 11.920 - index 421,2 V&T 722

Fiat Doblò Cargo 1.3 Multijet II 66 kW Euro 5+ km/l 14,47 (l/100km 6,90) - km/h 48,9 kg 2.070 - index 516,1 V&T 794

Toyota Proace 1.6D 115 Cv S&S E6 km/l 10,40 (l/100km 9,61) - adblue% 13,158 km/h 49,3 kg 2.600 - index 460,0 V&T 803 Volkswagen Caddy 2.0 Tdi BlueMotion E6 km/l 16,88 (l/100km 5,92) - adblue% 6,57 km/h 50,1 - kg 1.970 - index 533,9 V&T 792

Fiat Doblò Cargo 1.6 Multijet E5 km/l 12,06 (l/100km 8,29) - km/h 50,56 kg 2.375 - index 496,9

V&T 756

Volkswagen Caddy Maxi 1.6 Tdi E5 km/l 11,59 (l/100km 8,63) - km/h 49,7 kg 2.260 - index 489,9 V&T 750

Scania P 230 Cp 16 L E5 km/l 4,69 (l/100km 21,33) - adblue% 0,000 km/h 61,6 - kg 17.700 - index 413,8 V&T 747

V&T 757

Volkswagen Transporter T6 2.0 Tdi 4Motion E6 km/l 10,72 (l/100km 9,33) - adblue% 5,214 km/h 50,1 kg 2.780 - index 475,4 V&T 804

Volvo FE 320 L3H1 E5 km/l 3,99 (l/100km 25,05) - adblue% 4,496 km/h 59,9 - kg 26.690 - index 381,6 V&T 725

Fiat Doblò Cargo 1.4 T-Jet Cng E5 km/kg 15,8 (kg/100km 6,33) - km/h 38,8 kg 2.400 - index 497,5

V&T 810

Fiat Doblò Cargo XL 2.0 Mjet Power E5 km/l 12,52 (l/100km 7,99) - km/h 49,7 kg 2.500 - index 499,4 V&T 775

Volvo FL 210 km/l 5,62 (l/100km 17,79) - adblue% 5,285 km/h 68,4 - kg 11.940 - index 432,0 V&T 786

Fiat Fiorino Adventure 1.3 Mjet 16v E5 km/l 15,62 (l/100km 6,40) - km/h 51,8 kg 1.780 - index 533,1 V&T 749

Fiat Ducato Multijet 115 E5 km/l 10,80 (l/100km 9,26) - km/h 46,4 kg 3.430 - index 473,1

Fiat Talento 125 EcoJet E6 km/l 7,54 (l/100km 13,27) - adblue% 2,199 km/h 41,7 - kg 2.900 - index 418,0 V&T 825

Fiat Ducato Maxi Multijet2 150 E5 km/l 9,83 (l/100km 10,17) - km/h 48,6 kg 3.460 - index 467,5

Ford Transit Connect 1.6 TDCi 115 E5 km/l 12,85 (l/100km 7,78) - km/h 51,4 kg 2.350 - index 507,0

V&T 779

Fiat Ducato Multijet 180 E5+ km/l 8,97 (l/100km 11,15) - km/h 47,8 kg 3.500 - index 455,0

V&T 788

Ford Transit Courier 1.5 Tdci E5 km/l 14,28 (l/100km 7,00) - km/h 49,7 kg 1.790 - index 516,1

Renault Midlum 220.12 Dxi Optitronic E5 km/l 5,33 (l/100km 18,76) - adblue% 2,337 km/h 61,9 - kg 12.155 - index 421,4 V&T 744

V&T 753

V&T 761

Nissan e-Nv200 km/kwh 3,62 (kwh/100 27,63) - km/h 38,86 kg 2.200 - index 344,5 V&T 786

V&T 789

Peugeot Partner Full Electric km/kwh 4,52 (kwh/100 22,09) - km/h 48,57 kg 2.160 - index 385,2 V&T 785

Fiat Ducato 140 Natural Power E6 km/kg 8,70 (kg/100km 11,49) - km/h 48,57 kg 3.450 - index 453,5 V&T 797

Renault Kangoo Express Z.E. Zev km/kwh 4,41 (kwh/100 22,68) - km/h 42,9 V&T 760 kg 2.100 - index 370,9

Ford Transit Custom 300 2.0 Tdci E6 km/l 10,92 (l/100km 9,15) - adblue% 7,970 km/h 50,6 - kg 3.000 - index 475,7 V&T 823

Ford Transit 155 Cv 350 E5+ km/l 8,71 (l/100km 11,47) - km/h 46,0 kg 3.420 - index 447,4

Ford Transit Custom 310 2.2 TDCi E5 km/l 10,17 (l/100km 9,83) - km/h 48,6 kg 3.100 - index 471,5

V&T 770

Iveco Daily 35S21 E5 km/l 8,94 (l/100km 11,19) - km/h 31,31 kg 3.485 - index 409,0

Ford Transit Custom 2.0 TDCi 130 Cv E6 km/l 10,84 (l/100km 9,22) - km/h 50,5 kg 2.860 - index 475,5 V&T 802

Iveco Daily 35S15 E5 km/l 11,08 (l/100km 9,01) - km/h 41,68 kg 3.510 - index 463,7

Mercedes-Benz Citan 109 Cdi E5 km/l 14,98 (l/100km 6,67) - km/h 51,4 kg 1.960 - index 526,9

V&T 769

Mercedes-Benz Sprinter 314 Cdi 4x4 km/l 8,41 (l/100km 11,89) - adblue% 6,956 km/h 45,3 - kg 3.500 - index 432,6 V&T 812

Isuzu D-Max 1.9d Solar Supernova E6b km/l 7,33 (l/100 13,63) - adblue% km/h 51,3 kg 3.000 - index 440,4 V&T 818

V&T 806

Mercedes-Benz Sprinter 316 Cdi E5 km/l 8,70 (l/100km 11,49) - km/h 47,8 kg 3.520 - index 451,5

V&T 743

Mercedes-Benz X 250d 4Matic E6b km/l 7,35 (l/100 13,60) - adblue% 3,623 km/h 58,3 kg 3.250 - index 449,5

V&T 817

V&T 790

Mercedes-Benz Sprinter 319 Cdi E6 km/l 8,38 (l/100km 11,93) - adblue% 2,852 km/h 47,1 - kg 3.500 - index 441,9 V&T 776

Nissan Navara Np300 2.3 dCi 4WD E5 km/l 7,93 (l/100 12,60) - km/h 45,3 kg 2.960 - index 435,4

V&T 798

V&T 763

Nissan Nv 400 F35.13 E5 km/l 8,71 (l/100km 11,48) - km/h 50,15 kg 3.450 - index 457,1

V&T 758

Tata Xenon 2.2 Vtt Dicor Dle 4x4 E5 km/l 9,53 (l/100 10,49) - km/h 58,3 kg 2.950 - index 485,7

V&T 768

V&T 740

Toyota Hilux 3.0 D-4D E4 km/l 6,92 (l/100 14,43) - km/h 58,3 kg 2.720 - index 448,3

V&T 755

V&T 791

Volkswagen Amarok V6 km/l 7,68 (l/100 13,01) - adblue% 18,40 km/h 55,3 kg 2.920 - index 454,0

V&T 808

Mercedes-Benz Citan 111 Cdi E6 km/l 13,70 (l/100km 7,29) - km/h 51,8 kg 1.950 - index 516,2 Mercedes-Benz Vito 111 Cdi E5b+ km/l 10,76 (l/100km 9,29) - km/h 48,57 kg 2.800 - index 478,2 Mercedes-Benz Vito 113 Cdi E5 km/l 9,52 (l/100km 10,50) - km/h 48,9 kg 2.800 - index 464,5

V&T 784

V&T 755

Fiat Fullback 2.4d 4Wd E5b km/l 6,74 (l/100 14,84) - km/h 49,5 kg 2.910 - index 427,4

V&T 805

V&T 767

Ford Ranger Super Cab 2.2 TDCi E5B km/l 7,57 (l/100 13,20) - km/h 51,3 kg 3.300 - index 443,9

V&T 801

Mercedes-Benz Vito 114 Cdi Long E6 km/l 10,92 (l/100km 9,15) - adblue% 3,188 km/h 48,9 kg 2.800 - index 477,4 V&T 809

Renault Master R3500 150 dCi E5 km/l 7,68 (l/100km 13,01) - km/h 45,7 kg 3.500 - index 432,9

Nissan Nv 300 dCi 120 E6b km/l 10,60 (l/100km 9,44) - adblue% 5,155 km/h 47,4 – kg 2.800 – index 467,6 V&T 811

Renault Master dCi 165 Energy E5b+ km/l 8,40 (l/100km 11,89) - km/h 47,81 kg 3.470 - index 447,8

Peugeot Boxer 333 2.2 HDi 130 E5 km/l 9,76 (l/100km 10,24) - km/h 47,45 kg 3.250 - index 463,8 V&T 787

Volkswagen Crafter 35 2.0 BiTdi L3 H3 E6 km/l 9,65 (l/100km 10,36) - adblue% 10,329 km/h 51,8 kg 3.500 - index 459,6 V&T 813

Peugeot Expert Standard 2.0 BlueHdi 150 Cv E6b km/l 10,19 (l/100km 9,81) - adblue% 6,937 km/h 51,4 kg 2.730 - index 470,0 V&T 807

Volkswagen Crafter 35 2.0 BiTdi 4Motion E6 km/l 6,94 (l/100km 14,40) - adblue% 9,459 km/h 48,2 kg 3.5xx - index 412,5 V&T 822

Peugeot Partner 1.6 E-Hdi 90 Cv E5 km/l 12,85 (l/100km 7,78) - km/h 45,7 kg 2.170 - index 492,3

Renault Midlum 300.16 Dxi Offroad E5 km/l 3,72 (l/100 km 26,84) - adblue% 5,577 km/h 40,3 - kg 15.800 - index 336,3 V&T 757

V&T 772

V&T 748

Daf Lf 45.210 E5 km/l 6,35 (l/100km 15,75) - adblue% 4,341 km/h 63,4 - kg 12.055 - index 440,1 V&T 738

Renault Kangoo Express 1.5 dCi 90 Cv E5 km/l 13,38 (l/100km 7,47) - km/h 50,1 V&T 756 kg 2.260 - index 508,9

Man TgL 8.180 C E6 km/l 6,38 (l/100km 15,68) - adblue% 1,305 V&T 776 km/h 65,7 - kg 7.470 - index 450,1

Piaggio Porter Maxxi D120 E5 km/l 11,46 (l/100km 8,73) - km/h 48,6 kg 2.200 - index 485,8

62 - N. 825 dicembre 2018

Mercedes-Benz Unimog U 20 E5 km/l 3,79 (l/100 km 26,37) - adblue% 6,521 km/h 36,2 - kg 9.160 - index 326,5 V&T 756

Astra Hd8 84.44 E5 km/l 1,88 (l/100 km 53,12) - adblue% 4,654 V&T 729 km/h 38,3 - kg 39.840 - index 271,3

www.vietrasportiweb.com


CAMION&FURGONI

TUTTE LE PROVE

Mercedes-Benz Actros 4148 K E5 km/l 1,69 (l/100 km 59,17) - adblue% 4,148 km/h 38,8 - kg 40.540 - index 265,2 V&T 717

Mercedes Actros 1848 Ls Ms E5 km/l 3,28 (l/100km 30,49) - adblue% 5,537 km/h 67,6 - kg 44.000 - index 368,5 V&T 709

Scania R480 La Mna Highline E5 km/l 3,05 (l/100km 32,81) - adblue% 0,000 km/h 69,0 - kg 44.120 - index 380,9 V&T 726

Renault Trucks Kerax 500.40 E5 km/l 2,03 (l/100 km 49,26) - adblue% 3,931 km/h 43,2 - kg 40.200 - index 290,0 V&T 727e

Mercedes Actros 1848 Ls Ms Mp3 E5 km/l 3,18 (l/100km 31,46) - adblue% 5,278 Km/h 72,0 - kg 43.800 - index 371,7 V&T 730

Scania R480 La Mna Topline Ap E6 km/l 3,31 (l/100km 30,22) - adblue% 3,042 km/h 67,7 - kg 43.900 - index 377,7 V&T 765

Renault Trucks Kerax 500.40 Optidriver E5 km/l 2,11 (l/100 km 47,39) - adblue% 3,083 km/h 38,3 - kg 40.240 - index 288,2 V&T 727e

Mercedes Actros 1851 Ls Ms E5 km/l 3,16 (l/100km 31,65) - adblue% 4,533 km/h 68,8 - kg 43.700 - index 369,4 V&T 707

Scania R490 La Mna Topline Ap E6 km/l 3,39 (l/100km 29,52) - adblue% 4,986 km/h 72,6 - kg 43.580 - index 380,6 V&T 781

Renault Trucks Kerax 520.40 E5 km/l 2,11 (l/100 km 47,39) - adblue% 4,223 km/h 40,3 - kg 40.020 - index 287,6 V&T 749

Mercedes Actros 1851 Ls GigaSpace E6 km/l 3,39 (l/100km 29,52) - adblue% 2,400 km/h 70,2 - kg 43.700 - index 386,6 V&T 771

Scania R 500 Active Prediction Euro 6 km/l 3,89 (l/100km 25,69) - adblue% 9,285 km/h 69,6 - kg 43.750 - index 378,9 V&T 819

Renault Trucks Premium Lander 410 Dxi E5 km/l 2,18 (l/100 km 45,87) - adblue% 4,833 km/h 41,9 - kg 27.430 - index 290,4 V&T 728

Mercedes Actros 1853 Ls Ppc GigaSpace E6 km/l 3,48 (l/100km 28,73) - adblue% 4,273 km/h 72,8 - kg 43.700 - index 386,2 V&T 800

Scania R500 La Mna Highline E5 km/l 3,21 (l/100km 31,15) - adblue% 4,937 km/h 66,7 - kg 43.760 - index 366,9 V&T 710

Scania P420 Cb 8x4 Ehz E5 km/l 2,65 (l/100 km 37,77) - adblue% 7,453 km/h 37,0 - kg 39.790 - index 289,7 V&T 735

Mercedes Actros 1855 Ls Ms Mp3 E5 km/l 3,31 (l/100km 30,17) - adblue% 5,229 km/h 73,0 - kg 43.760 - index 377,7 V&T 736

Scania R520 Topline Active Prediction E6 km/l 3,14 (l/100km 31,83) - adblue% 3,040 km/h 73,9 - kg 44.080 - index 380,5 V&T 787

Renault Magnum 460 Dxi E5 km/l 3,06 (l/100km 32,68) - adblue% 2,000 km/h 66,1 - kg 43.780 - index 370,8 V&T 706

Scania R560 La Mna Topline E5 km/l 3,21 (l/100km 31,15) - adblue% 6,142 km/h 67,1 - kg 44.420 - index 363,3 V&T 720

Daf Cf 440 Space Cab Pcc Euro 6 km/l 3,57 (l/100km 28,00) - adblue% 2,974 km/h 70,7 - kg 43.860 - index 390,0 V&T 794

Renault Magnum 500 Dxi E5 km/l 2,95 (l/100km 33,90) - adblue% 3,566 km/h 72,5 - kg 44.260 - index 370,3 V&T 718

Scania R560 La Mna Highline Ap E5 km/l 3,36 (l/100km 29,76) - adblue% 5,075 km/h 69,7 - kg 43.380 - index 375,5 V&T 763

Daf Cf 85.460 E5 km/l 3,00 (l/100km 33,33) - adblue% 4,166 km/h 68,2 - kg 43.740 - index 364,3 V&T 716

Renault Magnum 500 Dxi Ex New E5 km/l 2,94 (l/100km 34,01) - adblue% 3,814 km/h 71,3 - kg 44.680 - index 367,5 V&T 724

Scania R580 Topline Active Prediction E6 km/l 3,14 (l/100km 31,86) - adblue% 3,881 km/h 71,6 - kg 43.750 - index 374,7 V&T 779

Daf Xf 440 Space Cab Pcc E6 km/l 3,53 (l/100km 28,32) - adblue% 4,589 km/h 70,7 - kg 43.810 - index 383,9 V&T 803

Renault Magnum 520 Dxi Ex New E5 km/l 3,00 (l/100km 33,35) - adblue% 5,029 km/h 68,3 - kg 43.680 - index 361,5 V&T 737

Scania R730 La Mna Highline E5 km/l 2,94 (l/100km 34,06) - adblue% 5,261 km/h 69,0 - kg 43.360 - index 359,2 V&T 741

Daf Xf 105.460 Space Cab E5 km/l 3,19 (l/100km 31,55) - adblue% 3,250 km/h 64,9 - kg 43.800 - index 369,2 V&T 704

Renault Magnum 520.18T Dxi Optiroll Eev km/l 3,20 (l/100km 31,15) - adblue% 5,142 km/h 68,5 - kg 43.820 - index 368,8 V&T 759

Scania R730 Topline Active Prediction E6 km/l 3,25 (l/100km 30,80) - adblue% 4,554 km/h 73,9 - kg 43.680 - index 379,1 V&T 785

Daf Xf 105.460 Space Cab E6 km/l 3,37 (l/100km 29,71) - adblue% 2,938 km/h 71,4 - kg 43.830 - index 385,0 V&T 780

Renault Premium Route 450 Dxi E5 km/l 3,29 (l/100km 30,40) - adblue% 4,941 km/h 66,9 - kg 43.960 - index 369,8 V&T 708

Scania S 500 Active prediction E6 km/l 3,88 (l/100km 25,77) - adblue% 6,907 km/h 69,4- kg 43.800 - index 385,7 V&T 817

Daf Xf 105.460 Ate Space Cab Eev km/l 3,30 (l/100km 30,29) - adblue% 5,178 km/h 69,4 - kg 44.060 - index 372,8 V&T 764

Renault Premium Strada 460.19 T Dxi Opt E5 km/l 3,24 (l/100km 30,86) - adblue% 4,184 km/h 69,9 - kg 43.320 - index 374,8 V&T 739

Scania S 730 Active Prediction E6 km/l 3,44 (l/100km 29,10) - adblue% 6,213 km/h 68,7 - kg 43.500 - index 373,0 V&T 808

Iveco EcoStralis As 440S46T/P E5 Eev km/l 3,49 (l/100km 28,65) - adblue% 4,494 km/h 69,2 - kg 43.500 - index 380,9 V&T 752

Renault Premium Strada 460.18 T Dxi Optiroll E5 km/l 3,39 (l/100km 29,48) - adblue% 4,567 km/h 68,6 - kg 43.660 - index 376,6 V&T 751

Volvo Fh 460 Globetrotter I-See E6 km/l 3,39 (l/100km 29,52) - adblue% 7,709 km/h 70,0 - kg 43.420 - index 368,9 V&T 806

Iveco Stralis As 440S56T/P E5 km/l 3,00 (l/100km 33,38) - adblue% 4,490 km/h 69,9 - kg 43.940 - index 365,4

V&T 723

Renault T 440 Sleeper Cab E6 km/l 3,65 (l/100km 27,39) - adblue% 6,499 km/h 72,6 - kg 43.490 - index 384,2 V&T 795

Volvo Fh 500 Globetrotter XL E5 km/l 3,31 (l/100km 30,18) - adblue% 4,745 km/h 66,3 - kg 43.780 - index 370,3 V&T 754

Iveco Stralis Hi-Way As 440S48T/P E6 km/l 3,58 (l/100km 27,94) - adblue% 8,633 km/h 68,5 - kg 43.800 - index 369,3 V&T 770

Renault T 440 Sleeper Cab E6 km/l 3,61 (l/100km 27,67) - adblue% 6,165 km/h 67,6 - kg 43.850 - index 377,2 V&T 820

Volvo Fh 540 Globetrotter XL Dual Clutch E6 km/l 3,23 (l/100km 30,94) - adblue% 8,601 km/h 74,62 - kg 43.440 - index 364,6 V&T 791

Iveco Stralis Hi-Way As 440S48T/P Fep E6 km/l 3,59 (l/100km 27,87) - adblue% 7,371 km/h 72,6- kg 43.800- index 379,4 V&T 788

Renault T 460 Sleeper Cab E6 km/l 3,65 (l/100km 27,36) - adblue% 8,182 km/h 74,5 - kg 43.920 - index 381,4 V&T 783

Volvo Fh 16-700 Globetrotter XL E5 km/l 2,93 (l/100km 34,14) - adblue% 5,521 km/h 67,7 - kg 43.580 - index 356,2 V&T 742

Iveco Stralis Np Hi-Way As440S46 T/P Lng E6 km/kg 4,21 (kg/100 23,76) - adblue% 0,000 km/h 69,1 - kg 43.800 - index 413,1 V&T 821

Renault T 520 High Maxispace E6 km/l 3,56 (l/100km 28,08) - adblue% 9,233 km/h 70,5 - kg 43.850 - index 369,2 V&T 815

Iveco Stralis Xp Hi-Way As 440S48T/P E6 km/l 3,85 (l/100km 25,94) - adblue% 7,073 km/h 70,5 - kg 43.750- index 385,8 V&T 813

Renault T 520 High Sleeper Cab E6 km/l 3,76 (l/100km 26,53) - adblue% 8,593 km/h 76,2 - kg 43.680 - index 385,9 V&T 790

Man TgX 18.440 XLX Eev km/l 3,03 (l/100km 33,01) - adblue% 3,773 km/h 67,9 - kg 43.660 - index 366,3 V&T 758

Scania G410 Active Prediction E6 km/l 3,49 (l/100km 28,59) - adblue% 5,280 km/h 71,0 - kg 43.800 - index 381,1 V&T 777

Man TgX 18.480 XXL Eev km/l 3,34 (l/100km 29,85) - adblue% 4,922 km/h 69,4 - kg 43.520 - index 375,3 V&T 748

Scania G410 Cg20n Ap E6 km/l 3,84 (l/100km 26,01) - adblue% 9,400 km/h 71,9 - kg 43.800 - index 380,0 V&T 825

Man TgX 18.480 XXL E6 km/l 3,34 (l/100km 29,87) - adblue% 3,217 km/h 73,2 - kg 43.400 - index 385,9 V&T 778

Scania G480 Highline Ecolution E5 km/l 3,58 (l/100km 27,91) - adblue% 4,889 km/h 67,3 - kg 43.660 - index 379,8 V&T 767

Man TgX 18.500 XLX EL 3 E6c km/l 3,66 (l/100km 27,33) - adblue% 4,017 km/h 71,2 – kg 43.800 – index 390,3 V&T 811

Scania R440 La Mna Cr 19 Topline E5 km/l 3,24 (l/100km 30,88) - adblue% 0,000 km/h 69,3 - kg 44.040 - index 387,1 V&T 732

Man TgX 18.680 XXL E5 km/l 2,93 (l/100km 34,13) - adblue% 3,042 km/h 72,7 - kg 43.775 - index 371,7 V&T 721

Scania R450 Active Prediction E6 km/l 4,03 (l/100km 24,75) - adblue% 8,469 km/h 69,6 - kg 43.700 - index 386,1 V&T 812

Mercedes Actros 1845 Ls StreamSp E6 km/l 3,86 (l/100km 25,90) - adblue% 3,130 V&T 775 km/h 69,0 - kg 44.360 - index 395,5

Scania R450 Topline Active Prediction E6 km/l 3,48 (l/100km 28,74) - adblue% 7,843 V&T 792 km/h 73,9 - kg 43.850 - index 375,7

www.vietrasportiweb.com

Lcv < 3,5 t Lcv > 3,5 t Distribuzione Elettrici

Pick up All terrain Cantiere Pesanti

L’index performance tiene conto di consumo gasolio, eventuale AdBlue e media oraria. A indice maggiore corrisponde una migliore prestazione.

N. 825 dicembre 2018 - 63


Mensile - Anno LXXXVII Casa Editrice la fiaccola srl - euro 5,00

LE

EDITORIA

825 DICEMBRE 2018

crivere lle ne nto di ris il mome atura, arenate sa nto isl è venuto nto che dalla vecchia leg no in Parlamere ssu dano co de ri si ren sono ferme sin . In realtà, ne in parte a ren ti ato isl zza e lte i leg i da é i nostr a? Le modifichdell’Inadeguateune norme, vo proprietà de rch pe lla ma. lla Strad l Bosco ra di alc ci vuole so e de os’altro te il Codice de prigioniere de ssima riscrittu bordo, dell’u mmatico, insom a e nuove totalmen ll’Incapacità i di una parziali lla telefonia Niente di dra et so delle d. de cy, dall’ula materia interncy, Paludi depur trattandos zioni nell’uso n le smart roa a di priva priva pio, cirne, zioni co le restri nto in tem che, ad esem rimetro, della zioni, lta come us ti e operative x, delle intera so n l pe no vero istitu llevate, e. Ed è anche petto de sizione delle telligenza stringen ti da black bo so ris e e ch ien iferar essione la corretta po ebook all’in lemati proven à di espr ne nel leg fac e le prob re nega ch colare attenzio torio tra libertdovrebbe esse tecnologie, da da ogni , infatti, dit ero e rti Nessuno ie meritino pa feroce contrad rendere quale uarda le nuov totalmente lib tecnolograppresenta un à fatica a compo su quanto rig ere o lasciare gg ciale e ida vit l oll tti ote cia ntr lle pr so co e e gu zione so ani di ollare no. La co specula so durante la ra, di ciascu atore e degli org to deve contr l’u lla mera pe Sta spazio deà, quali appuntono al mezzo d’o tati pur del legisle, e quanto lo pano lo ron tti vit che occu per la colletti monopa sere risolti e aff ono a artificial ntazione. l ati da lem lo, ci dic es regolame este probaici e pragmati qualsiasi veicoicale, devono niente, come qu di r a parte ben più pros e ciò vale pe ione rad sto è meglio di i, tti che se un la soluz Certo è a, ci sono aspe e multimedial ocrastinare . Perché piutto Camera pr orti della filosofic orti tecnologicinon si può più e inadeguata e Trasp ti al Codice ca en dei supp esti problemi spannometri r iniziare. mmission n della Co menti e rifacim islature”. No ché di qura inizialmente rte bisogna pu rché se leg sta esidente ale il pr e attuare aggiu “chissà quante ntale, anche pe ad in manie da qualche pa Str e orre dolo ne me urezza bbero Milano, sulla Sic gi è meglio propquale ci vorre ta impostazio omo, smagrenS scarno e es la o tavolo ton a ll’ultim ermato che og crittura, per ccordo con qu dessimo au realizzare un CD nfronto fra de rso di co Nel co ticamente aff una totale ris o essere d’a lobby e lo ren si potrebbe e, tavolo viabilità. a lla possiam ti politici e di paio di anni to di gestion ha realis che puntare ità e de en en un ma non piuttostoo dargli torto, i condizionam paci tecnici, in e e vero strum i della mobil ci tem i decreti , nti possiam mo il Codice da olo a pochi ca zione flessibilinteressati ai ua endame e farli liberassi iale e affidand mento di att rio titolo sono e, gli em in materia) ioni nz ola e norm che a va all’esse le, con un reg le nuov i così ignorantidelle Commiss cinque, di anni, ma le funziona asteri, e sono un paio ntari, certo, tero o delle au endere me tutti i dic ppo. voler atti (non dai parla ssetto del Minis n tro no di a ca erl che ggino qualche be rived re. nque, an o messa E comu ro già, bastereb ge. Sono lì, in prirsi di polve el maledett qu co leg sarebbe e proposta di ingiallirsi e a a a morire per a diventar ntari. Sono lì, ade si continu Parlame ttempo sulle str E nel fra

ISSN: 039

28

ATTUALITÀ

- IL REPORT DEKRA 2018 - STRADE DA PAURA - TUTTO SUL SILK WAY RALLY - IL DECRETO DIGNITÀ E LE NUOVE REGOLE PER I LAVORATORI

C

Rivista del Truck of the Year

16 1 38

PRODOTTO

- FIAT TALENTO E SCANIA G410 SUI NOSTRI CIRCUITI DI PROVA - L’OFFERTA ELETTRICA DEI COSTRUTTORI DI TRUCK - NOVITÀ GREEN DA ECOMONDO

16

PROVE.

Rivista del Trailer Innovati on

se

Scania G 410 Euro 6. Per tras porti reg Fiat Talent ionali atte o 125 Eco nti ai con Jet. Il par sumi tner che ANTEPR non del IMA. ude Truck alla spina. L’of ferta di ogg i In Cina per viaggi debutto are a zer stradale o emissi per il J7 oni ATTUAL di Faw ITÀ

6 27 2 3 30 36 3 40 48

Rivista dell’ Internat Truck of ional the Year

50 5

4 42 4 4 44 45 47 52 54 5 54 5 56 5 57 58 60 6 62 Tutte 6

22

co

36

8-1

bre 2018

31

Rivista del Truck Innovation Award

bre 201 5 dicem N.. 825

825 dice m

Bye, bye 2018. Qu nel mondo ello dell’autot che è successo rasporto mese per me

UN ANNO CON NOI

40

62

le prove

SEGUICI SU.

57

Rivista del Truck Inno vation Award

Direttor e Lucia Edvresponsabile ige Saro nni Direttor e Giusepp editoriale gguzzar e Guzzardi di@fiac cola.it Capo Red atto re area Gianluca Ventura tecnica gventura@ fiaccola . .it Capo Red Report Dek Tiziana attore desk ra 2018, Alti quanto taltieri@ eri i veicoli fiaccola Strade da incidono .it paura. La sulla sicu Cap o Red classifica rezza Gianenri attore Allestito di Aci I ricamb ri e Carr co Grif ggriffin fini i second ozzieri i@fiacc o Daf. La ola.it parola a Silk Way Redazio Stefano ne Rally. Kam Mettica Mauro Arm az piglia elloni, Emi tutto lia Longon La new Collabo i, Santiag generation rato o Simone Maria Elen ri Scania alla tti Cardarel a Altieri, Claudia conquista Service Day. Buo dell’Am Gaslini, li, Marco Colombo Bonasi, Roberta erica na la prim Gabriele Guccion Giacosa, , Gilberto GabriellCarati, Gioia a e, SALONI Molteni, Rino Lo Brutto Gaspare Grisotti i, Giovanni John Nex . (foto), Gaia , Emanue Paolo Ugg t è, Luca (foto), Piero Sava Manni, Ottavia la Visconti zzi, Mon A Ecomo E. ica Schiller, ndo rifle Segreteria ttori sul ooldani@ Ornella Oldani green fiaccola LOGISTIC .it A. Amminist amminis razione Federic Quattro trazione a @fiacco Santonocito pagine con la.it Abbona tutte le menti Mar ulti me abbona RUBRICH del settor menti@ iana Serci e fiaccola E. .it Marketing Diamo i Sabrina e pubblicità (res numeri ponsabi slevada Levada le estero) @fiacco la.it Così fan gli altri Traffico e marketi pubblicità Lau ng@fiac ra Croci Norme&d cola.it ecreti Impagin azione e Michela Motori spe Chindamprogetto grafico o - La Spe nti zia Agente Friuli Ven Associazi ezia Giul oni&dinto Emilia Rom ia, rni agna (Par Trentino Alto Giorgio Adig ma Caso Zoom E-mail: info tto Tel. 0425 e Piacenza escle, Veneto, /34045 @ottoad Fax 0425 use) v.it /418955 Men Promozio sile ni Reg. Trib LO/CONV/059/201 unale di Milano n. 0 6479 del Agenda Tipograf 6/2/1964 ia Tep Srl - Strada di Cortema Vetrina ggiore 50 Iscrizione - 29100 al Reg Piacenza n.1740 - vol.18 istro Nazionale APPosta - foglio 313 - 21/1della Stampa per voi Prezzi di 1/1985 - ROC 3215 Copia singvendita 0 Benessere Abbona ola Italia in corsia mento ann Estero € 5,00 uo € 10,00 € 50,00 Siamo Fuo La rivista € 100,00 ri di test è aperta alla

10 Rivista del Trailer Innovation

10 2 22

6

fuo i l g e t a D r o v rs r ione ve v rs da r avve ra S rad lla St dell La nost Co d ce d gna e C di l’ ttuall ntare campa l’a ve vuole di e la sicurezza e rir per favo e colpevolizzar stradale Ogni minuto o i. gli abus a che vengan re nz se m o ntro isu talità pers en giuste co prese le ento dell’incid m to all’incre re quantifica te se deve es e morti gratui ri in sinist

3 - 8077

numero COVER.

www.vietr asportiwe b.com https://w ww.facebo ok.com /rivistavie twitter.co trasporti m/rivista _vt In allegat l’inserto o con Vie&Traspo redazio nale ded rti icato a

b.com asportiwe www.vietr

profession collabora zione di tutti isti, sporti e della industriali, com unque inter coloro, tecnici, stud movimen so negli iosi, articoli firm tazione. La respo essati al mondo dei transabilità noscritti di e fotografie ati rimane esclu sivamente quanto espres, anche se È vietata agli Auto e pers non ri. Ma di testi, artic eguibile per legge pubblicati, non si restituisco oli, pubb sia in form licità ed imm la riproduzione no. totale o a scritta agini parziale pubblicate che su supp Foro com su questa petente orti mag Milano rivista netici, digit Il suo nom ali, ecc. inativo è inser per l’invi o delle nost ito nella nostra mailing list in virtù re comunic del nuo esclusivam azioni e vo rego Qualora non sarà ente lamento non desid ceduto ad UE sulla eri ricevere richiesta altri, Privacy alla Casa Editrice la in futuro altre infor N.2016/679. fiaccola srl mazioni, può far scrivendo a: info@ Questo perio fiaccola.it dico è Num ero di iscriz associato ione 14745 all’Unione

Casa Edi

stampa periodica italiana.

20123 Milatrice Tel. 02/8 no - Via Con cola s.r.l. ca del Nav 9421350 www.fiacco - Fax 02/8 iglio la.com 9421484 , 37

la fiac

OGNI MESE

• Attualità e informazione • Inchieste • Prove su strada • Novità di prodotto truck e van

abbonamenti@fiaccola.it Abbonamento annuo € 50,00

(IVA assolta dall’editore) 10 numeri + versione online www.vietrasportiweb.com

Gentile Abbonato, a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento Europeo 2016/679 per la Protezione dei Dati Personali, La informiamo che i Suoi dati sono trattati dalla Casa Editrice la fiaccola, editore delle testata a cui è abbonato, in conformità a detto regolamento, secondo quanto riportato nel documento scaricabile dal QR. Le ricordiamo che in ogni momento può accedere e modificare i Suoi dati contattando l’ufficio abbonamento al numero 02/89421350 o inviando una mail ad info@fiaccola.it

Casa Editrice la fiaccola srl Via Conca del Naviglio, 37 | 20123 Milano | Tel. 02 89421350 | fax 02 89421484 | www.fiaccola.it




12_Bollettino_Dicembre2018.qxp_bollettino 28/11/18 14:22 Pagina 1

Bollettino n.24 dicembre 2018 Main sponsor

Bedin: scelta antistorica

Con il patrocinio di

Anticipiamo parte del commento del responsabile Veicoli Commerciali Volkswagen sulle nuove norme ATP, commento che verrà pubblicato integralmente nel quaderno ATP-Oita di prossima distribuzione. “Credo che le estensioni alla vita utile dei veicoli ATP rappresentino una misura di segno contrario rispetto agli obiettivi che tutte le parti coinvolte dovrebbero perseguire. Sostenibilità ambientale e sicurezza stradale infatti, non saranno certo incentivate. È molto improbabile che allestimenti così longevi trovino nuova vita su un secondo veicolo, e intervalli temporali così dilatati superano di norma quelli del ciclo di vita di un veicolo commerciale, andando quindi incontro a modifiche tecniche o di piattaforma industriale che richiederebbero costosi adattamenti sull’allestimento. Occorrerebbe a mio avviso stimolare la sostituzione di veicolo e allestimento”.

Si svolgerà il 31 gennaio e 1 febbraio 2019 la terza edizione di Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry, la manifestazione dedicata al confronto tra aziende produttive e commerciali e imprese impegnate nei diversi segmenti della logistica, dai trasporti alle spedizioni, dai magazzini agli hub, dai servizi alle tecnologie. Molti gli argomenti affrontati, a partire da quello d’obbligo della fragilità delle infrastrutture, poi la logistica per le PMI, lo stato dell’arte di ZES e ZLS, il cargo aereo che entra in settori come l’agroalimentare fresco e i farmaci. Per la tecnologia un focus su blockchain e criptovalute per la logistica e l’industria. Chicca finale, geopolitica, logistica e trasporto merci, un argomento di grande attualità. Il sito ufficiale è www.shippingmeetsindustry.it

TRASPORTO ILLECITO

Piccoli consumatori in pericolo. U LTA Un carico di surgelati e latticini destinati a un asilo parrocchiale M U LT A di Pianiga (Venezia) è stato sequestrato dagli agenti della Polizia Locale che viaggiava a bordo di un mezzo di trasporto totalmente privo di sistemi refrigeranti. Il conducente dovrà pagare una sanzione di oltre 1.300 euro. La merce rinvenuta è stata distrutta. Casualmente è stato fermato anche un autocarro della portata di 7.5 tons guidato da un dipendente della ditta Unicomm. Il conducente trasportava cibo soggetto a temperature controllate sprovvisto di celle refrigeranti e di attestato Atp. Multe salate per il trasgressore: 295,40 euro per mancanza del certificato Atp e 1.032 euro per la violazione della legge sul trasporto alimentare. M

FIERE IN ARRIVO A MILANO

MULTA

Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti

I.R.

GRUPPO FEDERTRASPORTI

Sponsor

Casa Editrice

la fiaccola srl

Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Riccardo Accorsi Università Alma Mater Studiorum di Bologna; Luca Bedin Volkswagen LCV; Pierguido Carmagnani Fedit; Paolo Carri Italscania; Mihai Radu Daderlat Iveco Mercato Italia; Rodolfo De Dominicis UIRNet; Giuseppina Della Pepa Anita; Sergio Dondolini MIT; Silvio Faggi Fiap - Albo Autotrasporto; Franco Fenoglio Italscania - UNRAE; Gianandrea Ferrajoli Cecra Truck - Federauto VI - Mecar; Massimiliano Gazzo Osservatorio DBJWatch; Olga Landolfi TTS Italia; Giancarlo Laguzzi FerCargo; Agostino Macrì Unione Consumatori; Antonio Malvestio Freight Leaders Council; Sandro Mantella Lamberet-UNRAE; Riccardo Manzini Università Alma Mater Studiorum di Bologna; Massimo Marciani Fit Consulting; Fabrizio Ossani Federtrasporti; Antonio Parente MIT; Claudia Rossi Ordine dei Tecnologi Alimentari; Giacomo Salvagno Transfrigoroute Italia; Giulio Traversi Certiquality; Paolo Uggè Conftrasporto; Fabrizia Vigo ANFIA; Maurizio Vitelli già MIT; Paolo Volta Pagiro. Del CTS fanno parte anche i componenti del board esecutivo di OITA Clara Ricozzi Presidente; Lucia Saronni Presidente onorario; Giuseppe Guzzardi Direttore generale; Marco Comelli Segretario generale

oita-italia.com

Contatti stampa Studio Comelli press@studiocomelli.eu tel. 02 22228345


12_Bollettino_Dicembre2018.qxp_bollettino 28/11/18 14:22 Pagina 2

OITA IN CAMPO PER UN NUOVO APPROCCIO AL TRASPORTO DI VINO E OLIO

Nel corso del talk show di apertura dell’edizione 2018 del Festival della Gastronomia di Roma, una delle maggiori manifestazioni del settore, la presidente di OITA, Clara Ricozzi, è intervenuta per richiamare l’attenzione sull’urgenza di stabilire un manuale di buone pratiche per il trasporto di vino ed olio Evo, attualmente privo di una normativa specifica. Olio e vino sono liquidi alimentari sensibili alle condizioni ambientali (temperatura e vibrazioni), che influiscono sulla loro conservazione e sul mantenimento delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali, condizioni alteranti che possono verificarsi nel trasporto. Non esistono però normative specifiche che regolino questa fase. Nonostante diversi spedizionieri e trasportatori forniscano indicazioni e offerte specifiche per il trasporto del vino, l’attenzione viene posta sulle modalità di imballo e si concentra sull’integrità del contenitore, comunque importante per il valore economico e per la commerciabilità del prodotto, piuttosto che su quella del contenuto. Vista l’importanza che olio Evo e vino hanno per l’economica italiana, ha proseguito la presidente dell’Osservatorio, è

MISSIONE TAVOLE SICURE

necessario intervenire con la definizione di linee guida minime, che siano prima raccomandate poi obbligatorie per chi imballa e trasporta. Per quanto riguarda i parametri da utilizzare, sono disponibili studi scientifici dai cui risultati si possono trarre indicazioni precise di condizioni, soprattutto in termini di temperature, livello di vibrazioni e modalità di maneggio delle confezioni, al verificarsi delle quali esiste il rischio elevato e concreto di alterazione del prodotto. Secondo OITA, una strada potrebbe essere l’estensione dell’applicabilità delle norme internazionali ATP, oppure raccomandazioni come quelle esistenti a livello europeo in ambito farmaceutico. Un primo passo potrebbe essere uno standard ad adesione volontaria per poi passare a una normativa cogente, da rendere valida in ambito interno e nel contesto europeo/internazionale.

LAMBERET NOVITÀ ALL’IAA DI HANNOVER

Costi d’esercizio contenuti, sicurezza, ergonomia e basso impatto ambientale sono le caratteristiche comuni delle novità di prodotto presentare dal gruppo Lamberet, insieme alla filiale tedesca Kerstner, all’ultima edizione del Salone del veicolo industriale di Hannover (Iaa). Su tutte spicca la paratia mobile Ergowall vincitrice, nella categoria componenti, del prestigioso premio Trailer Innovation 2019 assegnato da una giuria di giornalisti internazionali del trasporto su gomma, nella quale l’Italia è rappresentata da Vie&Trasporti. Ergowall risponde all’esigenza di gestire, all’interno di una cella frigo, differenti temperature nell’intervallo compreso fra -28°C e +22°C. La nuova parete divisoria Lamberet consente la compartimentazione del vano di carico con molteplici possibilità di regolazione della volumetria dei singoli scomparti. Resistente agli urti e alle sollecitazioni e compatto dal punto di vista dimensionale, il dispositivo garantisce la massima altezza utile di passaggio quando si trova in posizione rialzata a contatto con il tetto della furgonatura. Al salone tedesco Lamberet ha presentato anche la tecnologia Multiplex che, sfruttando la rete Can-Bus permette la visualizzazione e il controllo a distanza della carrozzeria e degli equipaggiamenti. La soluzione consente di verificare la funzionalità del gruppo frigorifero, l’apertura della serranda o del portellone posteriore, il dispiegamento della piattaforma di sollevamento e l’attivazione della bar13-14 febbraio riera d’aria ogniqualvolta viene aperto il Pordenone vano di carico. NovelFarm

M

Quattromila confezioni di aliU LTA menti surgelati (pizza, pesce, verdure, gelati) sequestrati nei M U LT A pressi di Milazzo. Si tratta di un’operazione della Polizia di Stato denominata Tavole Sicure. Durante un normale controllo, la Polizia Stradale di Barcellona Pozzo di Gotto ha fermato un veicolo sospetto il cui carico era destinato ai supermercati delle province di Milazzo e Catania. Il cibo trasportato viaggiava a una temperatura notevolmente superiore rispetto al previsto ed è stato dichiarato dal medico-veterinario dell’ASP non idoneo al consumo. Oltre al conducente del mezzo è stato denunciato anche il distributore per aver consentito la diffusione di alimenti in cattivo stato di conservazione. La Polizia Stradale ha comunicato agli abitanti che l’operazione proseguirà anche su altri settori specialistici.

AGENDA

MULTA

16-19 gennaio Bologna Marca 19-23 gennaio Rimini SIGEP 13-14 febbraio 2019 Pordenone AquaFarm

16-19 febbraio 2019 Bologna BeerAttraction/ FoodAttraction

20-22 febbraio Piacenza Refrigera Show

Bollettino a cura della redazione di Vie&Trasporti - Direttore Responsabile Lucia Edvige Saronni - Con la collaborazione di Tiziana Altieri, Eliana Puccio, Studio Comelli - Coordinamento Ornella Oldani - Presidente OITA Clara Ricozzi - Direttore Giuseppe Guzzardi - Segreteria generale Marco Comelli - Segreteria operativa Ornella Oldani. Stampa Colorshade, Peschiera Borromeo - Mensile, LO/CONV/059/2010, Reg. Tribunale di Milano, n. 6479 del 6/2/1964 ROC 32150, Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n. 1740, vol. 18, foglio 313, 21/11/1985. Inserto Redazionale mensile di Vie&Trasporti n.825 (Dicembre 2018 - Anno LXXXVII) edito da Casa editrice la fiaccola srl, via Conca del Naviglio 37, 20123 Milano, tel. 02 89421350 - info@fiaccola.it, www.fiaccola.it.

Media partner


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.