storia recente Isola16x22c-11feb.qxp 14/02/17 12:47 Pagina 17
Sugli abitanti isolesi del XIX secolo
Lo Stato Civile Napoleonico fu introdotto in Italia a partire dal 1806, a seguito dell’annessione di molte regioni all’Impero francese, e rimase in vigore fino al 1815; la tenuta dello stato civile da parte dei Comuni dell’epoca ha prodotto una serie di registri di nascita, matrimonio e morte consegnati in copia ai Tribunali competenti per territorio e successivamente confluiti presso gli Archivi di Stato delle rispettive Province. È all’Archivio di Stato di Genova che FamilySearch ha potuto microfilmare i registri isolesi dal 1866 al 1910. FamilySearch è un’organizzazione di storia genealogica gestita dalla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni. È la più grande organizzazione di genealogia in tutto il mondo ed ha una collezione di dischi, risorse e servizi progettati per aiutare le persone a sapere di più sulla loro storia familiare. Offre accesso gratuito alle sue risorse e ai servizi online ed ha sede a Salt Lake City, Utah, USA. Abbiamo quindi attinto dal sito web di FamilySearch i dati che ci sono serviti per questo lavoro e abbiamo aggiunto quelli ricavati dalle Liste di Leva presenti nell’Archivio Storico del Comune di Isola che partono dal 1806. Spesso, accanto ai registri, negli archivi sono presenti numerosi allegati agli atti di morte e, soprattutto, agli atti di matrimonio. Questi ultimi contengono dati interessanti e non reperibili altrove, come la paternità e la maternità dichiarate dai genitori nell’atto di consenso al matrimonio dei figli, che consentono di risalire alle generazioni precedenti nate nella seconda metà o alla fine del XVIII secolo. In alcune regioni la registrazione dei movimenti demografici rimase in capo alle autorità civili anche durante la Restaurazione, dopo la disfatta francese del 1815. I registri prodotti, analoghi per tipologia e struttura a quelli del periodo francese, sono ugualmente confluiti negli Archivi di Stato. A partire dal 1866 i Tribunali del Regno ricevono da ciascun Comune su cui hanno giurisdizione, per la conservazione di sicurezza, una