RASSEGNA DELL'ESERCITO 2013 N.3

Page 128

RECENSIONI

Pietrangelo Buttafuoco: «Il lupo e la luna», Romanzo Bompiani, 2011, pp. 199, euro 18,00.

«E fu così che il lupo e la luna vissero felici e contenti. E tutti noi restammo senza nenti». Si conclude come una classica favola questo ultimo romanzo di Pietrangelo Buttafuoco, catanese, classe 1963, prima libraio, poi profes-

sore, ora giornalista, scrittore, e da qualche anno Presidente del Teatro Stabile di Catania. Alla ricerca di episodi poco noti che hanno avuto come protagonista la sua Sicilia, dopo averci narrato, ne «Le uova del drago», di Eughenia Lenbach, spia del Reich, approdata in Sicilia nel 1943, per la missione che da il titolo al romanzo, oggi egli ci porta indietro di qual-

126

che secolo, alla fine del ‘600, all’epoca in cui pirati e corsari imperversavano sulle coste siciliane e non solo. Con il linguaggio dell’epica o forse, è meglio dire del cantastorie (cantore di «cunti»), figura tipica dell’Isola, cui era demandata la narrazione e la memoria di avvenimenti «epici», Buttafuoco ci «canta» di Scipione Cicala, messinese, figlio del mercante Visconte Cicala, di origine genovese, e di Donna Lucrezia. Scipione Cicala o Cicalazadè (figlio di Cicala) o ancora Sinan Pascià (pascià genovese), cantato da Fabrizio de Andrè (che, nel suo album del 1984, Creuza de ma, gli dedicò una canzone, in genovese: Sinan Capudan Pascià), «si fece ragazzo e fu marinaio….Viaggiò e si fece uomo col ferro in mano, indurì la pelle nella salsedine e nella frusta». Rapito, ancora giovane, a largo di Favignana, dal pirata Dragut «il ragazzo fu incatenato. Affrontò il mare legato all’albero maestro. E così la trappola fu serrata intorno al lupo. Conobbe il vento, il sole e il sale». Dato in dono al Sultano, questi lo notò durante un torneo ed apprezzatolo, fece in modo di esaudire il suo desiderio, e lo fece tornare a navigare.Cicalazadè, il Rinnegato, iniziò le sue scorrerie lungo le coste. Il pensiero sempre a Messina ed alla madre, Donna Lucrezia, per non dir del fratello, Filippo, al servizio del re di Spagna. «Ti benedico, Filippo. A Scipione è dato il destino contrario. Se Dio vuole la vostra sfida, siatene degni ognuno per la pro-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
RASSEGNA DELL'ESERCITO 2013 N.3 by Biblioteca Militare - Issuu